Artemide di Efeso.

Gli antichi greci, quando colonizzarono Efeso in Asia Minore nel 1000 aC circa, trovarono una dea orientale  della maternità e della fertilità adorata, che ben presto fu assimilata alla loro Artemide, la Diana romana. Per questa dea gli Efesini costruirono il grande tempio che ospitava la sua imponente immagine che divenne una meraviglia del mondo classico. Il tempio e l’immagine furono successivamente distrutti; ma una rappresentazione marmorea a grandezza naturale, scolpita in epoca romana e trovata dall’Istituto austriaco di archeologia, è considerata l’approccio più conosciuto all’originale e, senza dubbio, il più splendido.

L’Artemide di Efeso . La sua immagine di culto era insolita, se non strana, più un amalgama della dea greca e della dea madre anatolica Cybele. Lo stomaco / grembo materno era ricoperto di petti multipli (uova? Testicoli del toro?) che simboleggiavano un’abbondante fertilità. La sua collana era fatta di ghiande dalla sua quercia sacra; la sua corazza mostrava segni dello zodiaco. Righe di animali, che rappresentano la fertilità, decoravano la sua gonna attillata, mentre lungo i lati c’erano le api; Artemide era l’ape regina, i suoi sacerdoti castrati erano “droni”.

Mentre l’Artemide di Efeso è stata a lungo definita “la numerosa madre dell’Asia”, Franz Miltner, lo scopritore della figura, sostenne che ciò che è realmente rappresentato sul suo seno è un corpetto ricoperto  di uova. Le numerose figure di animali che decorano la sua veste simboleggiano il suo potere su tutta la natura. Anche i segni dello zodiaco sul suo petto indicano il suo potere sui cieli. Giovane e maestosa, è l’amante vivificante e salva-vita del cosmo.

La statua di Artemide dissotterrata a Efeso ha poco in comune con la cacciatrice snella dei greci. Raggruppata intorno alle teste del suo cervo e ai suoi leoni, l’antica dea madre dell’Asia guarda nello spazio con quella divinità impersonale, una benevolenza priva di compassione, che l’ideale cristiano di bontà si stava ben presto umanizzando nel mondo in cui era scolpita la statua .

Andrew Gough: come i minoici, i greci ritenevano l’ape sacra e la mettevano in evidenza nella loro mitologia. Non solo i greci credevano che il miele fosse “il cibo degli dei” e che le api fossero nate da tori, credevano che le api fossero intrecciate in modo intricato nella vita quotidiana dei loro dei. Prendiamo ad esempio Zeus, il “Re degli dei” greco che nacque in una grotta e allevato dalle api, guadagnandosi il titolo di Melissaios, o Bee-man. Allo stesso modo Dioniso, il dio greco della follia rituale, dell’estasi e del vino era chiamato il dio toro e nutrito da bambino come un bambino dalla ninfa Makris, figlia di Aristeo, il protettore delle greggi – e delle api.

“Fuori dalla chiesa, – in Betlemme -, c’è una grotta, ci si entra da una piccola porta, luogo in cui la Beata Vergine Maria ha allattato suo figlio … I pellegrini prendono zolle di terra di questa grotta per usarle per donne che non hanno latte “. (Donne pellegrine nell’Inghilterra del tardo Medioevo: la pietà privata come esibizione pubblica, di Susan Signe Morrison, pagina 32, su Google books). E anche questo: “Per tutto il Medioevo, i fedeli amavano le fiale del latte della Vergine come un balsamo curativo, un simbolo di misericordia, un mistero eterno.” (Il corpo della natura: genere nella produzione della scienza moderna, di Londa L. Schiebinger, p. 59, nei libri di Google). L’immagine è anche pre-cristiana: c’erano i seni di Diana ad Efeso. La famosa statua è stata ricreata con miglioramenti a Villa d’Este, vicino a Roma a Tivoli . Gli Estensi erano i dominatori di Ferrara, vicino a Mantova .

Inoltre, si diceva che Dioniso avesse assunto la forma di un toro prima di essere fatto a pezzi e rinascere come un’ape. Curiosamente, il culto di Dioniso consisteva in un gruppo di adoratrici femminili frenetiche chiamati Maenadi (greci) o baccanti (romani), che erano famosi per la loro danza e che si credeva avessero ali. Queste ragazze adoratrici del toro potrebbero essere state sacerdotesse api?

La vergine Diana / Artemide, dea greco-romana della nascita, è un precorritrice della Vergine Maria. Prima l’una e poi  erano venerati ad Efeso. E naturalmente prima c’era la “Venere di Willendorf”, la dea rotonda con i seni grandi il cui culto era ovunque all’alba della cultura da 20 a 27 mila anni fa.

Dipinto dell’artista tedesco Herman Tom Ring (1521-1597).
Ancora un altro legame tra l’Ape e una pietra sacra è Cibele, l’antica dea madre dell’Anatolia neolitica, venerata dai greci come una dea delle api e delle grotte. Curiosamente, Cibele era spesso adorato sotto forma di pietra meteoritica o di pietra del cielo. Cibele era anche conosciuto come Sibilla – un oracolo dell’antico vicino Oriente che era noto ai greci come Sibille. Il nome ispirò Sybil, il titolo di veggenti sacerdotesse per centinaia di anni a venire.

Andrew Gough: Ancora un altro esempio di venerazione di Bee nella mitologia greca è Afrodite, la ninfa-dea di mezza estate che è famosa per aver ucciso il re e strappato i suoi organi proprio come fa l’ape regina al drone. Si dice che le sacerdotesse di Afrodite, che sono conosciute come Melissa, abbiano esposto un nido d’ape dorato nel suo santuario sul monte Eryx. Il mitologo Robert Graves ha parlato di Butes – un sacerdote di Athene che viveva sul monte Eryx e sarebbe stato il più famoso apicoltore dell’antichità. Butes rappresentava il dio dell’amore Phanes, che è spesso raffigurato come Eircepaius – un forte ronzio . Graves afferma anche nella sua autorevole opera “I miti Greci” che Platone identificava Atena con la dea egizia Neith, che come abbiamo visto, è associata all’ape in una moltitudine di modalità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.