Foucault: il potere è ovunque

Michel Foucault, filosofo postmoderno francese, è stato estremamente influente nel plasmare la comprensione del potere, allontanando dall’analisi degli attori che usano il potere come strumento di coercizione, e persino lontano dalle strutture discrete in cui operano quegli attori, verso l’idea che “il potere è ovunque”, diffuso e incarnato nel discorso, nella conoscenza e nei “regimi di verità” (Foucault 1991; Rabinow 1991). Il potere di Foucault è ciò che ci rende ciò che siamo, operando a un livello molto diverso dalle altre teorie:

“Il suo lavoro segna una radicale deviazione dai precedenti modi di concepire il potere e non può essere facilmente integrato con le idee precedenti, poiché il potere è diffuso piuttosto che concentrato, incarnato e messo in atto piuttosto che posseduto, discorsivo piuttosto che puramente coercitivo, e costituisce agenti anziché essere schierato da loro ‘(Gaventa 2003: 1)

Foucault sfida l’idea che il potere sia esercitato da persone o gruppi mediante atti di dominazione o coercizione “episodici” o “sovrani”, vedendolo invece come disperso e pervasivo. “Il potere è ovunque” e “viene da ogni parte”, quindi in questo senso non è né un’agenzia né una struttura (Foucault 1998: 63). Invece è una specie di “metapower” o “regime di verità” che pervade la società e che è in costante flusso e negoziazione. Foucault usa il termine “potere / conoscenza” per indicare che il potere è costituito attraverso forme accettate di conoscenza, comprensione scientifica e “verità”:

‘La verità è una cosa di questo mondo: è prodotta solo in virtù di molteplici forme di vincolo. E induce effetti regolari del potere. Ogni società ha il suo regime di verità, la sua “politica generale” di verità: cioè i tipi di discorso che accettano e  funzionano come veri; i meccanismi e le istanze che consentono di distinguere affermazioni vere e false, i mezzi con cui ciascuno è sanzionato; le tecniche e le procedure attribuite valore all’acquisizione della verità; lo status di coloro che sono accusati di dire ciò che conta come vero ‘(Foucault, a Rabinow 1991).

 

Queste “politiche generali” e “regimi di verità” sono il risultato di discorsi e istituzioni scientifiche e vengono costantemente rafforzate (e ridefinite) attraverso il sistema educativo, i media e il flusso di ideologie politiche ed economiche. In questo senso, la “battaglia per la verità” non è per una verità assoluta che può essere scoperta e accettata, ma è una battaglia sulle “regole secondo le quali il vero e il falso sono separati e gli effetti specifici del potere sono attaccati al vero “… una battaglia sullo” stato di verità e sul ruolo economico e politico che svolge “(Foucault, a Rabinow 1991). Questa è l’ispirazione per l’attenzione della Hayward al potere come confini che consentono e limitano le possibilità di azione e alle capacità relative delle persone di conoscere e modellare questi confini (Hayward 1998).

Foucault è uno dei pochi scrittori di potere che riconoscono che il potere non è solo una cosa negativa, coercitiva o repressiva che ci costringe a fare cose contro i nostri desideri, ma può anche essere una forza necessaria, produttiva e positiva nella società (Gaventa 2003: 2):

‘Dobbiamo smettere una volta per tutte di descrivere gli effetti del potere in termini negativi:’ esclude ‘,’ reprime ‘,’ censura ‘,’ astratta ‘,’ maschera ‘,’ nasconde ‘. In effetti il ​​potere produce; produce realtà; produce domini di oggetti e rituali di verità. L’individuo e le conoscenze che possono essere acquisite da lui appartengono a questa produzione ‘(Foucault 1991: 194).

Il potere è anche una delle principali fonti di disciplina e conformità sociale. Allontanando l’attenzione dall’esercizio del potere “sovrano” ed “episodico”, tradizionalmente incentrato negli stati feudali per costringere i loro soggetti, Foucault indicò un nuovo tipo di “potere disciplinare” che poteva essere osservato nei sistemi amministrativi e nei servizi sociali che furono creati nell’Europa del XVIII secolo, come prigioni, scuole e ospedali psichiatrici. I loro sistemi di sorveglianza e valutazione non richiedevano più forza o violenza, poiché le persone imparavano a disciplinarsi e comportarsi secondo le aspettative.

Foucault era affascinato dai meccanismi di sorveglianza delle carceri, dalla disciplina scolastica, dai sistemi di amministrazione e controllo delle popolazioni e dalla promozione di norme sulla condotta corporea, incluso il sesso. Ha studiato psicologia, medicina e criminologia e i loro ruoli come corpi di conoscenza che definiscono le norme di comportamento e devianza. I corpi fisici sono soggiogati e fatti comportare in certi modi, come un microcosmo del controllo sociale della popolazione più ampia, attraverso quello che ha chiamato “bio-potere”. Disciplinare e biopotere creano una “pratica discorsiva” o un corpus di conoscenza e comportamento che definisce ciò che è normale, accettabile, deviante, ecc., Ma è una pratica discorsiva che è comunque in costante flusso (Foucault 1991).

Un punto chiave dell’approccio di Foucault al potere è che trascende la politica e vede il potere come un fenomeno quotidiano, socializzato e incarnato. Questo è il motivo per cui le lotte di potere incentrate sullo stato, comprese le rivoluzioni, non portano sempre a un cambiamento nell’ordine sociale. Per alcuni, il concetto di potere di Foucault è così sfuggente e rimosso dall’agenzia o dalla struttura che sembra esserci poco spazio per un’azione pratica. Ma è stato estremamente influente nell’indicare i modi in cui le norme possono essere così integrate da essere al di là della nostra percezione – facendoci disciplinare noi stessi senza alcuna coercizione volontaria da parte degli altri.

Contrariamente a molte interpretazioni, Foucault credeva nelle possibilità di azione e resistenza. Era un commentatore sociale e politico attivo che ha visto un ruolo per l ‘”intellettuale organico”. Le sue idee sull’azione erano, come quelle di Hayward, interessate alle nostre capacità di riconoscere e mettere in discussione norme e vincoli socializzati. Sfidare il potere non è una questione di ricerca di una “verità assoluta” (che è comunque un potere socialmente prodotto), ma “di staccare il potere della verità dalle forme di egemonia, sociale, economica e culturale, all’interno delle quali esso opera attualmente “(Foucault, a Rabinow 1991: 75). Il discorso può essere un sito di potere e resistenza, con lo scopo di “eludere, sovvertire o contestare strategie di potere” (Gaventa 2003: 3):

‘I discorsi non sono una volta per tutte asserviti al potere o sollevati contro di esso … Dobbiamo tenere conto del processo complesso e instabile in base al quale un discorso può essere sia uno strumento che un effetto del potere, ma anche un ostacolo, un punto di inciampo di resistenza e punto di partenza per una strategia opposta. Il discorso trasmette e produce potere; lo rinforza, ma anche lo mina e lo espone, lo rende fragile e rende possibile contrastare ‘(Foucault 1998: 100-1).

Il powercube non è facilmente compatibile con la comprensione foucauldiana del potere, ma c’è spazio per l’analisi critica e l’azione strategica a livello di discorso stimolante o modellante, ad esempio prendendo il significato psicologico / culturale di “potere invisibile” e “egemonia” come un lente con cui guardare il tutto. L’approccio di Foucault è stato ampiamente utilizzato per criticare il pensiero e i paradigmi dello sviluppo e i modi in cui i discorsi sullo sviluppo sono intrisi di potere (Gaventa 2003, citando il lavoro di Escobar, Castells e altri critici del “post-sviluppo”).

A livello di pratica, attivisti e professionisti usano metodi di analisi del discorso per identificare un linguaggio di aiuto normativo che necessita di un esame più attento e per modellare frammenti alternativi. Un esempio di uno strumento molto pratico per farlo è incluso nella raccolta IIED Power Tools, chiamata “Strumento di scrittura”, e nei seminari delle ONG abbiamo usato un semplice metodo di analisi del discorso per esaminare le dichiarazioni di missione e gli obiettivi del programma.

 

Riferimenti per ulteriori letture
Foucault, M. (1991). Disciplina e punizione: la nascita di una prigione. Londra, Penguin.

Foucault, Michel (1998) The History of Sexuality: The Will to Knowledge , Londra, Penguin.

Gaventa, John (2003) Power after Lukes: una rassegna della letteratura , Brighton: Institute of Development Studies.

Hayward, Clarissa Rile (1998) ‘De-Facing Power’, Polity 31 (1).

Rabinow, Paul (a cura di) (1991) The Foulcault Reader: un’introduzione al pensiero di Foulcault, London, Penguin.

2 pensieri su “Foucault: il potere è ovunque

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.