Nei paesi cattolici, tradizionalmente il Carnevale inizia la domenica di Settuagesima (70 giorni a Pasqua, era la prima delle nove domeniche prima della Settimana Santa nel calendario gregoriano), e nel rito romano termina il martedì prima del mercoledì delle ceneri, che segna l’inizio della Quaresima Il climax è di solito da giovedì a martedì, l’ultimo giorno di Carnevale. Essendo collegato con la Pasqua che è una festa mobile, le date finali del Carnevale variano ogni anno, anche se in alcuni luoghi può iniziare già il 17 gennaio. Dal momento che la Pasqua cattolica è la domenica dopo il primo plenilunio di primavera, quindi dal 22 marzo al 25 aprile, e dal momento che ci sono 46 giorni tra il mercoledì delle ceneri e la Pasqua, poi negli anni non bisestili l’ultimo giorno di Carnevale, Mardi Gras, può cadere in qualsiasi momento entro il 3 febbraio al 9 marzo.Nel rito ambrosiano, seguito nell’Arcidiocesi di Milano e in alcune diocesi limitrofe, la Quaresima inizia con la prima domenica di Quaresima, quindi l’ultimo giorno di Carnevale è sabato, quattro giorni dopo il Mardi Gras in altre zone d’Italia .
Atargatis: la dea pesce

Atargatis è una dea di origine siriana il cui culto era diffuso in Grecia e Roma (e oltre). È una dea ” grande madre” della fertilità della terra e dell’acqua, considerata la principale dea adorata e venerata in Siria. Le colombe e il pesce sono i suoi animali sacri :
- le colombe, emblema della Dea dell’Amore;
- pesce come simbolo della fertilità e della vita delle acque.
E’ così strettamente identificata con il pesce tanto che a volte era rappresentata nella forma di una sirena – la sua metà superiore con il corpo umano, la sua inferiore, una coda di pesce – sebbene potesse anche essere rappresentata in una semplice forma femminile. Il suo culto e la sua venerazione ha influenzato la nascita della grande civiltà e ha insegnato alla gente le procedure sociali e religiose e chi è responsabile di inventare molte cose utili in qualità di suo dono all’umanità. Nella sua capacità di dea celeste, si occupa di astrologia e divinazione e del destino. Sebbene Atargatis sia spesso identificato con Astarte, questo non è del tutto corretto – mentre l’adorazione di Atargatis e Astarte derivano da una fonte comune, i culti successivamente divennero tali che le Dee divennero distintamente differenti. Nel tempo comunque però si sono così confusi nell’immaginario popolare che in effetti si fondono alla stessa Dea.
Atargatis può essere antenata ed ispirazione diretta della dea dell’amore greca Afrodite , di cui si dice l’adorazione sia venuta dall’Oriente.
Ci sono alcune teorie su cosa significhi il nome “Atargatis”. Il nome è Semitico, e in Fenicio sta per ‘Atleta’. La prima metà del nome, la maggior parte degli studiosi concordano, è una forma del nome Athtar (alias Astarte). La seconda parte è più problematica, tuttavia, e varie interpretazioni di tutto il suo nome sono: “Atar la Figlia / Madre di ‘Ate”, “l’Atar della Dea Pesce”, o “Atar il Favore”.
Gli Atargatis vennero adorati in Siria nella città di Ascalon, una città che si dice fosse famosa per i suoi scalogni (letteralmente “cipolle di Ascalon”), successivamente chiamata Hieropolis o Bambyce dai greci e divenne una delle cinque principali città dei Filistei. Si trovava sulla costa mediterranea a circa 40 miglia a sud-ovest di Gerusalemme. Erodoto attribuisce il suo tempio lì come il più antico tempio di Afrodite ( chiamata Atargatis) nel mondo, e l’ispirazione per il suo tempio sull’isola di Cipro. In Ascalon il Dio Hadad era considerato la consorte di Atargatis (era il locale Baal , o “Signore”, come lei era il locale Belito “Signora”), e lì i due avevano un grande tempio. Lucian, uno scrittore del primo secolo che nacque in Siria, ci ha lasciato una descrizione del tempio di Atargatis. Era riccamente decorato, con un soffitto dorato e porte, e al suo interno anche la statua di Atargatis era fatta d’oro e mostrata con quella di Hadad. Mentre era in trono su due tori, Sedeva su due leoni (come Astarte), tenendo in una mano uno scettro, nell’altra una conocchia; intorno alla sua vita c’era una cintura che Lucian identifica con il cestusdi Afrodite, la cintura magica che l’ha resa irresistibile quando indossata. La sua corona aveva la forma di una torre (la corona murale, che significa possesso o dominio su una città) e i raggi erano raffigurati dietro la sua testa. Questa statua era ricoperta di gemme e gioielli da ogni parte, e nella sua corona c’era un grande gioiello rosso che illuminava la stanza. Lucian dice anche che non importa dove eri nella stanza, gli occhi della statua ti guardavano sempre direttamente.
Non lontano dal suo tempio c’era un lago sacro, pieno di molte varietà di pesci, il suo animale sacro. Questi pesci erano ben tenuti, a volte persino ornati di gioielli (Lucian dice di aver visto un particolare pesce che aveva un gioiello nella sua pinna in diverse occasioni): conoscevano i loro nomi e sarebbero venuti quando li avessero chiamati e si sarebbero accoccolati alle persone come animale domestico. Nel mezzo del lago c’era un altare verso in quale le persone nuotavano per fare offerte. Secondo altri scrittori, era tabù mangiare o toccare questi pesci, tranne nelle occasioni speciali e in sacerdozio considerato come sacrificio, il cibo rituale della Dea come sacramento.
Le raffigurazioni della statua di culto degli Atargatis di Ascalon sulle monete del primo secolo aC mostrano una forma arcaica e standardizzata, molto simile ad altre statue di culto orientali come la Diana di Efeso o l’Afrodite di Afrodisia. Il suo corpo è stilizzato in una colonna con un tubino aderente con le braccia che spuntano ai lati ad angolo retto. Indossa un velo che raggiunge il pavimento e tiene un fiore o una spiga di grano in una mano. Sulle sue spalle ci sono due covoni di grano o d’orzo; Il suo vestito è ornato da grumi piccoli, che ricordano i grani di orzo, con un ovale non identificato al centro, forse una rappresentazione della cintura o cestello che Luciano descrive.
Il suo sacerdozio era di tipo estatico orientale, si diceva che compisse atti di automutilazione e auto-castrazione, proprio come il sacerdozio di Cibele. Anche come Cybele, il culto di Atargatis veniva praticato con canti, balli e musica di flauti e sonagli, i fedeli si davano alla frenesia. Si diceva anche che avesse un tempio a Carnion in Gilead (moderna zona nord ovest della Giordania).
Il culto degli Atargatis si diffuse in altre parti del Mediterraneo, per lo più portate da schiavi siriani. I greci chiamavano il suo Derketo (una forma adattata di “Atargatis”) e la consideravano la principale dea dei siriani. Aveva un tempio a Efeso, dove le sacerdotesse erano così numerose che presumibilmente diedero origine alle leggende delle amazzoni. Una storia greca dice che Derketo era una ninfa che amava un pastorello; quando rimase incinta di lui, o lo uccise o si gettò in una pozza per vergogna, dove fu trasformata in un pesce. Un’altra storia dice che Derketo era nato da un uovo caduto dal cielo; sbarcò nel fiume Eufrate, dove alcuni pesci lo spinsero a riva. Lì è stato trovato da una colomba, che lo ha incubato. Più tardi, per mostrare la sua gratitudine, Derketo persuase Zeus a mettere un’immagine del pesce nelle stelle, cosa che fece, creando la costellazione dei Pesci. La figlia di Derketo fu Semiramide, (che costruì i giardini pensili), la famosa regina assira della leggenda, e che era adorato a sua volta come dea nella vicina Charchemish.
Il culto di Atargatis fu portato per la prima volta in Italia da schiavi e mercenari e guadagnò un posto in Sicilia. Da lì si è diffuso lo stivale dell’Italia, aiutato senza dubbio dai suoi sacerdoti erranti mendicanti, che avrebbero visitato le città con una statua di lei su un asino per raccogliere l’elemosina. I Romani chiamavano la sua Dea Syria, “la dea siriana”, e consideravano il suo tempio ad Ascalon quello della loro Venere Urania, o Venere celeste. Fu adottata nel pantheon romano e adorato con Giove (identificato con Hadad) in un santuario nel boschetto di Furrina sul lato destro del Tevere. La Via Portuense, la strada da Roma al porto di Ostia, aveva anche un santuario per le divinità siriane da qualche parte lungo la strada. Sotto l’Impero, la sua adorazione continuò ad espandersi all’interno delle terre romane (e della Gallia) dai mercanti siriani. Nel tardo periodo romano era considerata una grande dea madre, equivalente a Rea o Cibele.
Identificato con: Astarte, Ishtar , Venere Urania, Era , Rea, Cibele, Afrodite. A volte viene anche chiamata Artemis Azzanathcona.
Nomi alternativi / ortografie: Atergatis, Ataratha, Taratha, ‘Atar’arah (aramaico), Trth (nel Talmud), Atargates, Derceto, Dea Suria, Siria Dea, Deasura, Iasura.
Assioma del libero arbitrio

Descartes ha scritto nel 1644
La libertà di volontà è evidente. C’è libertà nella nostra volontà, e che in molti casi abbiamo potere o neghiamo il nostro assenso a volontà, è così evidente che deve essere annoverato tra le prime e più comuni nozioni che sono innate in noi.
( Principi di filosofia , prima parte, sezione 41, trad. Haldane e Ross, 1911, p.235)
Nel suo libro del 1874 Principles of Science , il grande logico ed economista William Stanley Jevons è inequivocabile sul fatto che gli scienziati hanno la libertà di ipotizzare. In una sezione intitolata Freedom of Theorizing , dichiara
Sarebbe un completo errore supporre che il grande scopritore sia colui che afferra subito in modo infallibile la verità, o ha un metodo speciale per indovinarla. Con ogni probabilità gli errori della grande mente superano di gran lunga in numero quelli della meno vigorosa. La fertilità dell’immaginazione e l’abbondanza di supposizioni sulla verità sono tra i primi requisiti della scoperta; ma le supposizioni errate devono quasi necessariamente essere molte volte più numerose di quelle che si dimostrano fondate. Le analogie più deboli, le nozioni più stravaganti, le teorie apparentemente più assurde possono passare attraverso il cervello brulicante, e non può rimanere traccia di più della centesima parte. Non c’è nulla di intrinsecamente assurdo tranne ciò che si rivela contrario alla logica e all’esperienza. Le teorie più vere implicano supposizioni le più inconcepibili,e nessun limite può davvero essere posto alla libertà di formulare ipotesi.
Sappiamo che William James leggeva Jevons. Nel 1880, ha attribuito a Jevons di aver spiegato la creatività del genio come dipendente da ipotesi casuali. James ha detto,
“Al professor Jevons è dovuto il grande merito di aver sottolineato con enfasi come il genio della scoperta dipenda del tutto dal numero di queste nozioni e supposizioni casuali che visitano la mente dell’investigatore. Essere fertili nelle ipotesi è il primo requisito, ed essere disponibili buttarli via nel momento in cui l’esperienza li contraddice è il prossimo “.
Ma James ha detto esplicitamente che ha imparato ad affermare la sua libertà come punto di partenza dal filosofo francese Charles Renouvier . In una recensione del 1876 dell’Essais de Critique Générale di Renouvier, James citò Renouvier: “Lascia che la nostra libertà si pronunci sulla propria esistenza reale”, e disse
La {libertà] e la necessità, essendo allo stesso modo indimostrabili da qualsiasi processo quasi materiale, devono essere postulate, se mai prese.
Ha citato ancora Renouvier,
“Preferisco affermare la mia libertà e ad essa attraverso la mia libertà … La mia certezza morale e pratica inizia logicamente dalla certezza della mia libertà, così come praticamente la mia libertà ha sempre dovuto intervenire nella costituzione della mia certezza speculativa “.
Quindi per James era un assioma, un punto di partenza, che la sua volontà fosse libera. Come primo atto di libertà, ha detto, ha scelto di credere che la sua volontà fosse libera. Nella sua annotazione di diario del 30 aprile 1870 scrisse:
“Penso che ieri sia stata una crisi nella mia vita. Ho finito la prima parte del secondo Essais di Renouvier e non vedo motivo per cui la sua definizione di libero arbitrio – ‘il sostegno di un pensiero perché scelgo di farlo quando potrei avere altri pensieri’ – deve essere la definizione di un’illusione. In ogni caso, per il momento presumo – fino al prossimo anno – che non sia un’illusione. Il mio primo atto di libero arbitrio sarà credere nel libero arbitrio “.
Il filosofo John Searle dice:
Il problema del libero arbitrio è insolito tra le questioni filosofiche contemporanee in quanto non siamo neanche lontanamente vicini ad avere una soluzione. Posso darvi un resoconto abbastanza buono della coscienza, dell’intenzionalità, degli atti linguistici e dell’ontologia della società, ma non so come risolvere il problema del libero arbitrio .Bene, perché è così importante? Ci sono molti problemi a cui non troviamo soluzioni. Il problema speciale del libero arbitrio è che non possiamo andare avanti con le nostre vite senza presupporre il libero arbitrio. Ogni volta che ci troviamo in una situazione decisionale, o addirittura in una situazione che richiede un’azione volontaria, dobbiamo presupporre la nostra libertà.
( Libertà e neurobiologia , p.11)
Lo scienziato Nicolas Gisin dice:
So che mi piace il libero arbitrio molto più di quanto sappia qualcosa di fisica. Quindi, la fisica non sarà mai in grado di convincermi che il libero arbitrio è un’illusione. Al contrario, ogni ipotesi fisica incompatibile con il libero arbitrio è falsificata dalla più profonda esperienza che ho sul libero arbitrio.
Lo scienziato Antoine Suarez dice:
Il libero arbitrio è un assioma, come il teorema del libero arbitrio di Conway e Kochen .
Conway e Kochen affermano che se gli sperimentatori hanno il libero arbitrio, allora lo fanno anche le particelle elementari (di cui sono fatti gli sperimentatori). Questo è il contrario di Arthur Stanley Eddington , che ha detto che la libertà (indeterminatezza quantistica) delle particelle elementari ha aperto una porta per la libertà umana. Eddington ha detto,
“La rivoluzione della teoria che ha espulso il determinismo dalla fisica odierna ha quindi l’importante conseguenza che non è più necessario supporre che le azioni umane siano adeguatamente predeterminate. Sebbene la porta della libertà umana sia aperta, non è spalancata; appare solo uno spiraglio di luce del giorno. “
(New Pathways in Science, 1935, p.87)
Il filosofo americano Henry Allison ha detto,
“Prendere se stessi come un agente razionale significa presumere che la propria ragione abbia un’applicazione pratica o, equivalentemente, che si abbia una volontà. Inoltre, non si può assumerla senza già presupporre l’idea di libertà, motivo per cui si può agire, o prendere se stessi per agire, solo sotto questa idea. Essa costituisce, per così dire, la forma del pensiero di se stessi come agente razionale “.
(“We Can Act Only under the Idea of Freedom”, Atti della American Philosophical Association , 71: 2; pp.39-50)

L’amore -Thich Nhat Hanh

Il vero amore contiene l’elemento della gentilezza amorevole, che è la capacità di offrire felicità. Per rendere felice una persona bisogna esserci. Si dovrebbeimparare a guardarla, a parlarle. Rendere un’ altra persona felice è un’arte che si impara.
Il secondo elemento che compone il vero amore è la compassione, la capacità di togliere il dolore, di trasformarlo nella persona che amiamo. Anche in questo caso bisogna praticare il guardare in profondità per riuscire a vedere che tipo di sofferenza ha in sè quella persona. Spesso avviene che l’altra persona, compresa e sostenuta, sarà in grado di affrontare più facilmente le difficoltà della sua vita, perché sentirà che siete dalla sua parte.
Il terzo elemento è la gioia. Il vero amore vi deve portare gioia e felicità, non sofferenza giorno dopo giorno. Il quarto e ultimo elemento è la libertà. Se amando sentite di perdere la vostra libertà, di non avere più spazio per muovervi, quello non è vero amore.
Thich Nhat Hanh
Vincenzo Incenzo – Je suis
Da conventuale tecnologicamente moderno l’esercizio dell’evideon esteticamente esplicato in questa opera dall’orecchiabile melodia richiama l’eco del perduto senno. L’illusoria prigione nella quale ciascun essere pensante si ritrova immerso diventa costante ricerca mentale in azione agente allo scenario. Un’autentica iniziazione condita da ossessioni labirintiche, percorsi in distorsione ambigua come in Escher. Generare la quarta dimensione è compito di sacralità intima e solare. L’incanto illusorio della geometria esistenziale si scuote multi-forme e plur-informata; la traslitterazione psichedelica in figure e simboli liquidi in sisma innovativo rievocano il necessario libero arbitrio. Margine e culmine del percorso si fondono; il puer condiziona e plasma da tecnologico demiurgo il senso del criticismo. Il confluire apparentemente confuso delle immagini ristabiliscono i confini infiniti dell’Io, bussola d’orientale saggezza alla consapevolezza: invita e conduce all’agognata potenza del riso atomico. La chiave di volta a tentoni recuperata la ritroviamo figlia dei passi incerti, dei battiti e dei respiri incipit della clip, unica matrice ad incastro in vista del superamento delle etichette omologanti menzionate nel testo di ragguardevole preziosità. Solo l’innocente curiosità critica lampeggia luminosa e salvifica, una procedura di ricerca capace di mettere a fuoco slegando e regolando l’ormai orfano criticismo, imbrattato e soffocato dalla liquidità vuota e vacua.
Loretta Goggi – Cicciottella
Auguri ad una straordinaria artista.
“Non cresci quando non hai critiche. Bisogna affrontare e scavare i propri difetti, portarli alla luce e poi affrontarli.”
Loretta Goggi
Oblio d’amore… – Silvana Stremiz

Una notte di pura follia
un gioco erotico fatto di sguardi
di silenzi, di parole, trasgressione
e sussurri dell’anima.
Il donarsi è totale
in quella danza senza ipocrisia.
Parlano i silenzi ballano i SENSI.
In una solo una notte
dove tutto è lecito
senza inibizioni.Il proibito è dei codardi
che non sanno amare
che non sanno vivere
ogni battito dell’essere vivi.Gli abiti cadono a terra spogli di tutto.
Le labbra percorrono antichi sentieri
segnati dal tempo ma vivi d’amore dentro.
Il brivido profondo l’uno dentro l’altro
una sola entità.
Respiri di me respiro di te
per quell’ATTIMO ETERNO
che ci compone.Una forte stretta
uno struggente abbraccio
l’uno dell’altro.
Prima di riprenderci i corpi
e andarcene via
così…. con un addio
Io eternamente parte di te
Tu eternamente parte di me.
Silvana Stremiz

Baubo. Dea della gioia

La storia di Baubo ci ricorda che la sessualità femminile continua a essere un argomento controverso. Baubo potrebbe essere solo una vecchia donna raggrinzita, e non una delle dee dell’alto pantheon greco, ma la sua storia suona altrettanto vera oggi che tremila anni fa. Mentre la sua natura è stata svergognata, il suo messaggio trasuda potere: rispetta i tuoi profondi e degni tesori di sensualità, sessualità, risate, conosci e onora te stessa.
La dea Baubo: chi è questa donna misteriosa? È Baubo, una divinità amante del divertimento, oscena, scherzosa, sessualmente libera, ma molto saggia, che svolge un ruolo cruciale e curativo nei misteri eleusini dell’antica Grecia.
Oggi rimane una figura molto onorata da molte donne, celebrata come forza positiva della sessualità femminile e potere risanante delle risate. Il suo potere e la sua energia sono sopravvissuti negli spiriti delle donne attraverso i secoli.
A causa della scarsità di riferimenti scritti e della contraddittoria degli stessi è una figura misteriosa .
Gran parte del mistero che circonda la dea Baubo deriva da connessioni letterarie tra il suo nome e i nomi di altre dee. A volte Baubo viene indicato come la dea Iambe, la figlia di Pan ed Echo descritta nelle leggende di Omero.
La sua identità alla fine si mescolò anche a quelle delle dee precedenti, quali dee madri / vegetazione come Atargatis, una dea originaria della Siria settentrionale, e Kybele (o Cibele), una divinità dell’Asia Minore. Per evitare confusione, farò riferimento a lei semplicemente come Baubo nel resto di questo articolo.
Gli studiosi hanno rintracciato l’origine del Baubo in tempi molto antichi nella regione mediterranea, in particolare nella Siria occidentale. Dea della vegetazione, la sua ultima apparizione come serva nei miti di Demetra segnano la transizione verso una cultura agraria dove il potere si è ora spostato su Demetra, la dea greca del grano e del raccolto.
Questo ci porta al meraviglioso racconto in cui si incontrano Baubo e Demetra, come raccontato nei misteri Eleusini. Baubo è descritta in questa storia come una serva di mezz’età del re Celeo di Eleusi.
Secondo i miti, Demetra stava vagando per la Terra in profondo lutto per la perdita della sua amata figlia, Persefone, che era stata violentemente rapita da Ade, il dio degli inferi. Abbandonando i suoi doveri di dea di portare fertilità alla terra, si rifugiò nella città di Eleusi. La dea sconvolta, travestita da vecchia, fu accolta nella casa del re.
Tutti nella famiglia del re cercarono di consolare e sollevare l’animo della donna gravemente depressa, ma senza risultato, finché non si presentò Baubo. Le due donne iniziarono a chiacchierare: Baubo propose una serie di commenti umoristici e audaci. Demetra cominciò a sorridere. Quindi, Baubo sollevò improvvisamente la gonna di fronte a Demetra.
Diverse versioni di questo racconto forniscono immagini molto diverse di ciò che Demetra vide sotto la gonna di Baubo, ma qualunque cosa avesse visto, alla fine la sollevò dalla sua depressione: rispose con una lunga e abbondante risata di pancia!
Alla fine, con il suo spirito e la sua fiducia ripristinati, Demetra persuase Zeus ad ordinare ad Ade di liberare Persefone. Quindi, grazie alle buffonate oscene di Baubo, tutto si sistemò ancora una volta nel mondo.
Questa storia ispiratrice dai misteri eleusini suggerisce il significato del nome di Baubo. Il suo nome, secondo molte interpretazioni, significa “pancia”, che indica la risata di pancia che ha provocato in Demetra. Secondo altre interpretazioni, tuttavia, il nome di Baubo significa “vecchia megera”. Sebbene “vecchiaccia” abbia connotazioni piuttosto negative per noi oggi, la parola era originariamente usata per riferirsi a una donna saggia e matura.
L’interpretazione della “pancia” del nome di Baubo è rivelata in alcune antiche figurine della dea che sono state trovate in Asia Minore e altrove. Questi oggetti sacri raffigurano il volto di Baubo nella sua pancia, con la sua vulva a formare il suo mento.
Altre figure ritrovate di Baubo la ritraggono scherzosamente mostrando una vulva esagerata tra le sue gambe.
Baubo è apparso come la “sacra pazzia” di Demetra nell’annuale rito delle donne della Grecia antica. Agli iniziati erano insegnate le profonde lezioni del vivere con gioia, morire senza paura ed essere parte integrante dei grandi cicli della natura, lezioni che sono al centro dei misteri eleusini.
Mentre gli iniziaici trasportavano i maialini sacrificali attraverso un ponte, un gallus (sacerdote castrato) che ritraeva Baubo li incoraggiò a unirsi a lui nel fare commenti osceni e gesti (incluso sollevare la gonna) alla folla riunita. Il significato preciso di questa lezione agli iniziati è stato perso nella notte dei tempi, anche se ha indubbiamente avuto un grande significato in questa festa che celebra il potere e la sacralità delle donne. Sfortunatamente, il suo significato è fin troppo facile da interpretare erroneamente come semplice volgarità nella nostra moderna società patriarcale.
Ciò che sappiamo di Baubo proviene dalla penna di Clemente di Alessandria, scrittore greco-cristiano di discorsi anti-pagani nel II secolo dell’era volgare. Tuttavia, le sue diatribe spesso contenevano informazioni rivelatrici sulle credenze pagane, soprattutto nelle sue interpretazioni errate dei misteri orfici della Grecia antica.
I misteri orfici rivelano che Baubo era sposata ad un pastore di suini. Oggi non sembra molto, ma è stata probabilmente considerata un’occupazione piuttosto redditizia nei tempi antichi. Baubo aveva anche un figlio di nome Eumolpos, descritto come un “dolce cantante”. L’alto ordine dei sacerdoti officianti i misteri eleusini reclamava la discendenza da Eumolpos. Lo fecero anche le alte sacerdotesse che parteciparono ai riti.
Dalla natura ambigua delle informazioni sopravvissute su Baubo, alcuni studiosi hanno concluso che questa dea era forse un ermafrodita o transgender. Secondo alcune interpretazioni degli scritti di Clemente, Baubo, quando sollevò la gonna a Demetra, rivelò parti del corpo “inappropriate per una donna”.
La possibilità che Baubo possa aver avuto genitali maschili o maschili è stata suggerita come la ragione principale per cui Demetra scoppiò a ridere a quella vista. Nei tempi antichi, l’ermafroditismo aveva un profondo significato religioso. Rappresentava l’unificazione di cose apparentemente opposte e inconciliabili, indipendentemente dal fatto che quelle cose fossero maschili / femminili o vita / morte. Per Demetra, una donna che era preoccupata che sua figlia potesse essere morta, questa realizzazione sarebbe stata estremamente confortante.
La storia di Baubo e Demetra può ancora essere di grande conforto per noi. Alcune donne che oggi appartengono a gruppi pagani, per esempio, si uniscono per fare appello a Baubo per il dono di risate, divertimento, amicizia e guarigione spirituale. Inoltre, alcuni rituali Wicca che celebrano la diversità della comunità gay / lesbica / bisessuale / transgender invocano il nome e lo spirito di Baubo.
Certo, non devi essere un seguace delle credenze pagane per scoprire la gioiosa allegria di Baubo.
La dea Baubo è sempre lì per ricordarci di lasciarci andare i capelli e divertirci. Ci dice di essere orgogliosi, di sfoggiare occasionalmente e di essere potenziati dalla nostra femminilità e sessualità. E Baubo ci ricorda e sprona a ridere di pancia ogni tanto!
Dopotutto, il riso è uno dei nostri più grandi doni della Dea!
Sacro culto fallico
Ogni religione ha un’origine sessuale. La venerazione del lingam-yoni e della pudenda è comune in Africa e in Asia. Il buddismo segreto è sessuale. La magia sessuale viene insegnata praticamente nel buddismo zen. Il Buddha insegnò la magia sessuale in segreto. Esistono molte divinità falliche: Shiva, Agni e Shakti in India; Legba in Africa, Venere, Bacco, Priapo e Dioniso in Grecia e Roma
Gli ebrei avevano dèi fallici e foreste sacre consacrate al culto sessuale. A volte i sacerdoti di questi culti fallici si lasciavano andare e praticavano orge selvagge di baccanali. Erodoto cita quanto segue: “Tutte le donne di Babilonia hanno dovuto prostituirsi con i sacerdoti del tempio di Milita”.
Nel frattempo, in Grecia ea Roma, nei templi di Vesta, Venere, Afrodite, Iside ecc., le sacerdotesse esercitavano il loro santo sacerdozio sessuale. In Cappadocia, Antiochia, Pamplos, Cipro e Bylos, con infinita venerazione e esaltazione mistica, le sacerdotesse celebravano grandi processioni portando un grande fallo, come Dio o il corpo generativo della vita e del seme.
La Bibbia ha anche molte allusioni al culto fallico. Il giuramento dal tempo del patriarca Abramo fu preso dagli ebrei ponendo la mano sotto la coscia, cioè sul membro sacro.
La Festa dei Tabernacoli era un’orgia simile ai famosi Saturnali dei Romani. Il rito della circoncisione è totalmente fallico.
La storia di tutte le religioni è piena di simboli e amuleti fallici, come l’ ebraico Mitzvah, l’albero di maggio dei cristiani, ecc. In tempi antichi, le pietre sacre con una forma fallica erano profondamente venerate. Alcune di quelle pietre somigliavano al membro virile e ad altri alla vulva. Pietre di selce e silice furono indicate come pietre sacre, perché il fuoco fu prodotto con loro, fuoco che esotericamente fu sviluppato come privilegio divino nella colonna vertebrale dei sacerdoti pagani.

Michelangelo Buonarroti, Particolare de “La Creazione” Cappella Sistina (Roma),
Nel cristianesimo troviamo una grande quantità feste falliche. La circoncisione di Gesù, la festa dei tre saggi (Epifania), il Corpus Domini, ecc., Sono festività falliche ereditate dalle sante religioni pagane.
La colomba, simbolo dello Spirito Santo e della voluttuosa Venere Afrodite, è sempre rappresentata come strumento fallico utilizzato dallo Spirito Santo per impregnare la Vergine Maria. La stessa parola “sacrosanto” deriva dal sacro. E quindi la sua origine è fallica.
Il divino culto fallico è scientificamente trascendentale e profondamente filosofico. L’era dell’Acquario è a portata di mano e in essa i laboratori scopriranno i principi energetici e mistici del fallo e dell’utero. L’intero potenziale della vita universale esiste all’interno del seme.
Nei cortili rocciosi pavimentati dei templi aztechi, uomini e donne si univano sessualmente per risvegliare la Kundalini . Le coppie sono rimaste nei templi per mesi e anni, amandosi e accarezzandosi a vicenda, praticando la magia sessuale senza spargere il seme . Tuttavia, coloro che hanno raggiunto l’eiaculazione dello sperma erano condannati a morte. Le loro teste erano tagliate con un’ascia. Quindi, è così che hanno pagato il loro sacrilegio.
Nei Misteri Eleusini, le danze nude e la magia sessuale erano il fondamento stesso dei misteri. Il fallicismo è il fondamento della profonda realizzazione del sé.
Tutti i principali strumenti della Massoneria servono per lavorare con la pietra. Ogni Maestro Muratore deve scolpire bene la sua Pietra Filosofale. Questa pietra è il sesso. Dobbiamo costruire il tempio dell’Eterno sulla pietra viva.
Con il dominio completo della Forza Serpente tutto può essere raggiunto. Gli antichi sacerdoti sapevano che in certe condizioni si può visualizzare l’aura, sapevano che la Kundalini può essere risvegliata attraverso il sesso. La forza della Kundalini arrotolata sotto è una forza terrificante; assomiglia alla molla di un orologio nel modo in cui è arrotolata. Questa particolare forza si trova alla base della colonna vertebrale; tuttavia, ai giorni nostri e all’età, una parte di essa dimora all’interno degli organi generativi. Gli orientali lo riconoscono. Alcuni indù usano il sesso nelle loro cerimonie religiose. Usano una diversa forma di manifestazione sessuale ( Magia Sessuale ) e una diversa posizione sessuale per ottenere risultati specifici, e hanno avuto successo. Molti secoli e secoli fa, gli antichi adoravano il sesso. Hanno compiuto il culto fallico. C’erano certe cerimonie all’interno dei templi che eccitarono la Kundalini , che a sua volta produsse chiaroveggenza, telepatia e molti altri poteri esoterici .
Il sesso, usato correttamente e con amore, può raggiungere vibrazioni particolari. Può provocare ciò che gli orientali chiamano l’apertura del fiore di loto e può abbracciare il mondo degli spiriti. Può promuovere l’eccitazione della Kundalini e il risveglio di alcuni centri. Tuttavia, il sesso e la Kundalini non devono mai essere abusati. Ognuno deve integrare e aiutare l’altro.
Quando l’essere umano risveglia la Kundalini , quando il Serpente di Fuoco inizia a vivere, le molecole del corpo sono allineate in una direzione, perché la forza della Kundalini ha questo effetto quando viene risvegliata. Quindi il corpo umano inizia a vibrare di salute, diventa potente nella conoscenza e può vedere tutto.
L’uomo e la donna non sono semplicemente una massa di protoplasma, una carne attaccata a una cornice di ossa. L’essere umano è, o può essere, qualcosa di più.
I fisiologi e altri scienziati hanno analizzato il corpo dell’essere umano e l’hanno ridotto a una massa di carne e ossa. Possono parlare di questo o quell’osso, di diversi organi, ma queste sono cose materiali. Non hanno scoperto, né hanno cercato di scoprire le cose più segrete, le cose intangibili, le cose che gli indù, i cinesi e i tibetani conoscevano secoli e secoli prima del cristianesimo.
La spina dorsale è davvero una struttura molto importante. Contiene il midollo spinale, senza il quale uno sarebbe paralizzato, senza il quale uno è inutile come un essere umano. Tuttavia, la spina dorsale è ancora più importante di tutto ciò.Alla base della spina dorsale c’è quello che gli Orientali chiamano il Serpente di Fuoco. Questa è la sede della vita stessa.
Audiobook: Ars Amatoria di Publio Ovidio Nasone
“Ars Amatoria” ( “L’arte dell’amore” ) è una raccolta di 57 poesie didattiche (o, forse più esattamente, una satira burlesca sulla poesia didattica) in tre libri del poeta lirico romano Ovidio , scritti in distici elegiaci e completati e pubblicato in 1 CE . Il poema fornisce insegnamenti nelle aree di come e dove trovare donne (e mariti) a Roma, come sedurli e come impedire agli altri di rubarli.I primi due libri di Ovidio s’ ‘Ars amatoria’ sono stati pubblicati circa 1 aC , con la terza (che fare con gli stessi temi dal punto di vista femminile), ha aggiunto l’anno successivo in 1 CE . Il lavoro è stato un grande successo popolare, tanto che il poeta ha scritto un sequel altrettanto popolare, “Remedia Amoris” ( “Rimedi per amore” ), subito dopo, che offriva consigli stoici e strategie su come evitare di ferirsi riguardo a sentimenti d’amore e come abbandonare l’amore.
Non era, tuttavia, universalmente acclamato, e ci sono resoconti di alcuni ascoltatori che uscivano disgustati dalle prime letture. Molti hanno dato per scontato che l’oscenità e la licenziosità dell ‘ “Ars Amatoria” , con la sua celebrazione del sesso extraconiugale, fosse in gran parte responsabile dell’abbandono di Ovidio da Roma nell’8 EV dall’imperatore Augusto, che stava tentando di promuovere una morale più austera a quella volta. Tuttavia, è più probabile che Ovidio sia stato in qualche modo coinvolto in una politica faziosa connessa con la successione e / o altri scandali (il figlio adottivo di Augusto, Postumus Agrippa, e sua nipote, Giulia, furono banditi nello stesso periodo). È possibile, tuttavia, che “l’Ars Amatoria” potrebbe essere stato usato come scusa ufficiale per la retrocessione.
Sebbene il lavoro generalmente non dia alcun consiglio pratico immediatamente utilizzabile, piuttosto che impiegare allusioni criptiche e trattare l’argomento con la portata e l’intelligenza di una conversazione urbana, lo splendore superficiale della poesia è tuttavia abbagliante. Le situazioni standard e i cliché del soggetto sono trattati in modo molto divertente, condito con dettagli colorati della mitologia greca, della vita romana di tutti i giorni e dell’esperienza umana generale.
Nonostante tutto il suo discorso ironico, Ovidio evita di diventare completamente ribaldo o osceno, e le questioni sessuali in sé sono trattate solo in forma abbreviata verso la fine di ogni libro, sebbene anche qui Ovidio mantenga il suo stile e la sua discrezione, evitando ogni sfumatura pornografica . Ad esempio, la fine del secondo libro riguarda i piaceri dell’orgasmo simultaneo, e la fine della terza parte discute varie posizioni sessuali, anche se in modo piuttosto irriverente e ironico.
Appropriatamente per il suo soggetto, il poema è composto nei distici elegiaci della poesia d’amore, piuttosto che negli esametri dattilici più comunemente associati alla poesia didattica. I distici di Elegia consistono in linee alternate di esametro dattilico e pentametro dattilico: due dattili seguiti da una lunga sillaba, una cesura, poi altri due dattili seguiti da una lunga sillaba.
Lo splendore letterario e l’accessibilità popolare dell’opera hanno assicurato che è rimasta una fonte di ispirazione ampiamente diffusa, ed è stata inclusa nei programmi delle scuole medievali europee nell’XI e nel XII secolo. Tuttavia, è anche caduto vittima di esplosioni di obbrobrio morale: tutte le opere di Ovidio furono bruciate da Savonarola a Firenze, in Italia, nel 1497; La traduzione di “Ars Amatoria” di Christopher Marlowe fu bandita nel 1599; e un’altra traduzione inglese fu sequestrata dalla dogana americana fino al 1930.
Amore attraverso le età, in tutte le società

Canzoni d’amore, poesie d’amore, magia d’amore, amuleti d’amore, opere, balletti, opere teatrali, storie, sculture, dipinti, feste, templi, palazzi: il mondo è disseminato di artefatti di intenso amore romantico. Gli antropologi hanno esaminato oltre 200 società e ovunque hanno trovato prove di questa passione. L’amore romantico è un fatto “universale umano”.
Alcuni credono ancora che l’amore romantico sia stato “inventato” dai trovatori, cantando dai menestrelli nella Francia del XII secolo. Ma la più antica poesia d’amore risale a circa quattromila anni fa nell’antica Sumeria. Trovata su tavolette cuneiformi in lingua Uruk, questa storia racconta la storia d’amore di Inanna, una regina, che si innamorò del pastorello, Dumusi, che la appellò “Mia amata, la gioia dei miei occhi”.
Le dichiarazioni d’amore si trovano anche in ogni altra cultura. Nell’antica storia greca, Pysche sussurra a Eros, “Ti amo, ti amo disperatamente, ti amo più di me stessa.” Una leggenda araba del VII secolo raccontava di Majnum e Layla le cui famiglie in lotta li tenevano separati morirono giovani, per amore. Nella fiaba cinese del XII secolo , la Dea della giada , Chang Po, un ragazzo vivace con le dita lunghe e affusolate, un dono per intagliare la giada, fuggì con Meilan la figlia di un alto ufficiale. Chang Po le disse: “Sei stata fatta per me e io ero fatto per te, e non ti lascerò andare.” Ma questi amanti erano di classi diverse nell’ordine sociale allora rigido della Cina. E quando Meilan fu catturata dalla sua famiglia, fu sepolta viva nel giardino di suo padre. La storia di Meilan continua a perseguitare molti cinesi.
E nelle profondità della giungla del Guatemala moderno si trova un tempio costruito nel 700 a.C. dal più grande re del Sole dell’impero Maya. Era alto oltre sei metri e vi visse per 80 anni; ma le iscrizioni Maya riportano che era follemente innamorato di sua moglie che morì giovane. Così costruì un tempio per lei, di fronte al suo. E ogni primavera e autunno, esattamente all’equinozio,il sole crea una suggestiva illusione ottica: una misteriosa ombra a forma di serpente lungo la scalinata nord della piramide, che discende sulla terra durante le prime luci dell’alba, per poi salire verso il cielo durante le ore del tramonto. Circa 1300 anni dopo, questi innamorati continuano a toccarsi oltre la tomba.
Se potessimo viaggiare nel passato nelle praterie dell’Africa antica di un milione di anni fa, credo che potremmo ascoltare questi cacciatori / agricoltori, sdraiati attorno al fuoco fino a tarda notte, che raccontano miti d’amore.
Hannah Arendt, il corpo e il sè

“Ogni manifestazione di rabbia, distinta dalla rabbia che riconosco, contiene già una riflessione su di essa, ed è questa riflessione che dà all’emozione la forma altamente individualizzata che è significativa per tutti i fenomeni di facciata. Mostrare la propria rabbia è una forma di auto-presentazione: decido cosa è adatto per l’atteggiamento. “
– Hannah Arendt, La vita della mente (Pensare)
Siamo di fronte a un bivio, costretti a prendere una decisione difficile nelle nostre vite. Il criterio convenzionale enuncia: “Non pensare troppo e segui il tuo cuore”. In altre parole: non importa quanto sia calcolabile e ragionata una possibile scelta, se ti senti diversamente, dovresti intraprendere il sentiero verso il quale il tuo cuore si dirige. L’assunto è che le nostre emozioni ci dicono chi siamo veramente, che in fondo a noi stessi c’è un vero sé. Nel sentimento, sentiamo noi stessi. Chi è quel sé? Dove risiede?
Arendt parla raramente di corpi umani e / o sesso. Uno dei motivi dell’assenza di discussioni sul sesso nel suo lavoro ; tale assenza tematica risiede nella sua netta distinzione tra i regni “pubblico” e “privato”. Il primo è lo spazio della rivelazione attraverso le parole e le azioni, e il secondo è quello del nascondimento. La libertà umana può essere trovata nella sfera pubblica, un principio che valica la riduzione alla legge di natura, cioè alla legge della causalità. Se tutto è decifrato per causalità, non c’è spazio per la libertà umana, che per definizione deve essere spontanea. Al contrario, ciò che si trova nel regno privato ha una stretta affinità con il ciclo della natura. Questo include il sesso e il corpo. Non sorprende che coloro che sottolineano nella Arendt un mancato trattamento positivo riguardo al sesso e al corpo trovano problematica la sua distinzione tra pubblico e privato. Radicano la confutazione nel rifiuto di riconoscere le questioni fisiche come parte del discorso pubblico e si preoccupano per l’assenza di questioni di genere dal suo discorso politico.
Ma da cosa dobbiamo muovere in riferimento del sesso o del corpo per discutere di genere? Se il corpo determina il genere, come possiamo capire la differenza tra un uomo gay e un uomo etero, o una lesbica e una donna eterosessuale? Potrebbe essere che la mente determini ciò che desideriamo? O i nostri corpi modellano fondamentalmente i nostri desideri?
Inoltre, c’è un problema nell’affrontare il problema del genere fondato sul sesso, come suggerisce Judith Butler. Questo riguarda il problema del funzionamento del sesso come norma . Tradizionalmente, le differenze sessuali, maschili e femminili, erano identificate con l’eterosessualità. Il presupposto in questa tradizione è che il sesso determina il genere, cioè la femmina eterosessuale ed omosessuale. Quindi, il sesso fornisce la particolare struttura del pensiero usata per definire il genere, rendendo il sesso la norma contro cui la non-eterosessualità può essere considerata come anormale. In altre parole, il modo in cui pensiamo il sesso crea intrinsecamente un ostacolo al nostro pensiero sul genere. Riconoscendo questo punto di vista, è importante notare che la distinzione pubblico / privato di Arendt rispetto al corpo biologico non significa che dobbiamo rimuovere il genere dal discorso pubblico. Invece ci reindirizza al racconto di Arendt di sentirsi come un modo diverso di concepire il genere e l’identità di genere. Lei scrive:
Senza l’impulso sessuale, derivante dai nostri organi riproduttivi, l’amore non sarebbe possibile; ma mentre l’impulso è sempre lo stesso, quanto è grande la varietà nelle apparenze dell’amore! Per essere sicuri, si può interpretare l’amore come sublimazione del sesso se solo si puntualizza che non ci sarebbe nulla che noi intendiamo come sesso senza di esso, e che senza un intervento della mente, cioè senza una scelta arbitraria tra cosa piace e che dispiace, nemmeno la selezione di un partner sessuale sarebbe possibile.
Arendt non si chiede cosa sia il sesso, né dice che il sesso (il corpo) determina il modo in cui si orientata il desiderio sessuale. Arendt afferma che senza amore, non possiamo comprendere nulla sul sesso; inoltre sottolinea che le nostre emozioni sono intrinsecamente legate al nostro corpo. Quando siamo tristi, sentiamo un dolore nel petto. Quando ci rallegriamo, sentiamo i nostri cuori riscaldarsi. Mentre l’intensità delle esperienze emotive e il modo in cui sono causati varia, le emozioni umane stabiliscono le similitudini attraverso le culture; allo stesso modo, abbiamo una composizione anatomica comune in termini di corpi. L’emozione senza parola rimane solo un gesto corporeo. Ciò che rende un’emozione particolare unicamente mia e segna la mia individualità dalla tua, è l’espressione di quell’emozione. Tale espressione è una scelta deliberata a causa di riflessione riflessiva , che implica la parola.
La particolarità della riflessione del pensiero, come proposto da Arendt, sta nell’enfasi del discorso. Quando rifletto, ho un dialogo silenzioso nella mia mente, un dialogo tra me e me stesso. Il pensiero e la parola sono inseparabili. Senza parole o linguaggio, la persona umana non può pensare. Ma Arendt sottolinea che, in primo luogo, la parola ha lo scopo di essere ascoltata e compresa dagli altri, cioè di costituire una comunicazione. Nel riflettere sulle nostre emozioni, pensiamo a come possiamo comunicare con gli altri i nostri sentimenti. Inoltre, la parola presuppone sempre la comunicazione, quindi in questo processo scegliamo come vogliamo apparire agli altri, cioè “auto-presentazione”. Come appariamo non è la “manifestazione esteriore di una disposizione interiore”. È una scelta con riguarda come vogliamo esistere nella comunità in cui viviamo. (Coloro che hanno familiarità con le opere di Arendt noteranno che quello che lei chiama “riflessione riflessiva” qui è il giudizio del gusto, una nozione che Arendt espone nelle Conferenze sulla filosofia politica di Kant .)
Qualunque sia la tua maschera fisica, stato sociale e / o genere, noi come esseri umani siamo esseri sociali e, per estensione, viviamo sempre in una comunità con gli altri. Significa che “l’auto-presentazione” è una scelta su come si desidera essere visti come membri di una particolare comunità. Pertanto, il criterio per selezionare l’aspetto è il piacere, che è radicato in un gruppo di alterità. Desideriamo che il nostro aspetto si “adatti” affinché il nostro aspetto sia gradito ai membri della comunità. Ecco perché Arendt afferma che le nostre scelte sono predeterminate dalla cultura, “perché desideriamo piacere agli altri”. Tuttavia, facciamo delle scelte per far piacere a noi stessi o per dare un esempio, uno che “persuade ad essere soddisfatto di ciò che ci piace”. Il sentimento di piacere deriva dal nostro desiderio fondamentale di essere accettati e riconosciuti come siamo dagli altri membri di una comunità.
Se una donna, che ama un’altra donna, sceglie di esprimere il proprio sentimento e quindi di apparire come tale, sceglie di essere lesbica. La sua “auto-presentazione”, il prodotto dei suoi pensieri, mediazione tra mente e corpo e la fa apparire come una persona intera, un membro di una comunità, che ama un’altra donna. Desidera essere riconosciuta dagli altri come una persona che ama un’altra donna. Lei vede come la comunità è costruita sulla base dell’eterosessualità e di come le persone non-eterosessuali siano emarginate. Desidera che altri membri della sua comunità siano in grado di vedere in che modo vede la comunità che condividono e desidera che gli altri membri riconoscano il suo sentirsi legittimata nella comunità. La sua espressione di sentimento invita gli altri membri della comunità a vedere dal suo punto di vista e ad esaminare la comunità di condivisione. Facendo così, il suo sentimento le permette di aprire discorsi sul suo genere senza ridursi al sesso puro, un corpo, come norma. Il sé che sentiamo nei nostri sentimenti suggerisce che siamo esseri comunicativi, il che significa che il nostro senso dell’esistenza reciprocamente dipende dagli altri in modo circolare.
Amore tantrico e musica
L’amore tantrico è diverso non è solo un atto sessuale, e completa il processo di fusione con il suo partner, il processo di connessione sessuale. Amore tantrico – questo mondo che non ha nulla a che fare con un piacere superficiale. La musica dell’Amore tantrico offre l’opportunità di raccontare se stessi è una parte importante ed eccitante del divino e di vedere l’altra persona.
L’amore tantrico è possibile solo in uno stato rilassato, in questo aiuterai la musica per l’amore tantrico. L’amore tantrico richiede molto tempo (2-3 ore). Ascolta la musica dell’Amore Tantrico e scopri la tecnica dell’amore tantrico, quindi conoscerai l’ignoto prima di giungere al culmine del piacere sessuale che ti farà guardare alla tua vita sessuale in un modo nuovo.
Nek – J-Ax: Freud
Fondamentalmente in questo brano scherziamo sulle domande che Freud ha messo sul tavolo e che sono ancora lì senza risposta”.
Nek & J-Ax
Considerazioni sul “Mare Nostrum”

In questa compagine temporale ove si scorgono all’orizzonte nubi tetre di tempesta e venti di guerra, ovunque si volga lo sguardo il solo dato lampante e riscontrabile denuncia la perdita radicale della compassione. L’altro, il diverso vive alla deriva in nome di un’ancestrale propagandistica perfezione urlata e ringhiante. Siamo umani, dovremmo rammentarlo …. animali pensanti capaci di elevarci quanto di dilaniarci a suon di parole sarebbe d’uopo una ri-considerazione del fattore umano in questo labirinto riflettendo circa l’opportunità e la spendibilità offerta dal Mare Nostrum che storicamente ci ha nutriti e ha consentito una molteplice lettura ai margini delle battigie, l’indiscusso sincretismo mediterraneo.
Lo specchio del Mediterraneo irrora il nostro patrimonio culturale scaturito dal confronto e incontro tra poliedriche ed eterogenee popolazioni rivierasche. La storia di Roma insegna ed è giusto richiamare alla memoria.
Mi auguro che la situazione di tensione internazionale cui assistiamo da alcuni giorni si stemperi e con il buon senso si risolva in dialogo fecondo, ridimensionando i toni e rinsaldando gli equilibri. Auspico inoltre un uso corretto politico del lessico ancorato alla mediazione:
Se solo ci si soffermasse a considerare cosa culturalmente esprima l’espressione “sentirsi a casa” … forse il fenomeno che si impone dinanzi ai nostri occhi sarebbe comprensibile e risolvibile, addirittura potrebbe arricchirci. Considerati gli interessi che muovono le attuali azioni e i giochi alle urla facili all’interno delle dinamiche, resta una sola domanda… qual’è il valore e la dignità dell’uomo oggi? Siamo liberi di guardare oltre etichetta ? Conosciamo il significato di “immigrato” e “rifugiato”?
Vi invito a riflette sulle parole di Roberto Saviano .
Grazie