La concezione della donna e sua condizione nel corso dei secoli.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
UGUAGLIANZA E DIFFERENZA
E ancora dovremmo riflettere sull’idea di uguaglianza e su quella della differenza tra maschile e femminile. Per quanto riguarda l’uguaglianza, le donne cd emancipate ,dal suffragismo in poi, hanno preferito imitare gli uomini e entrare nella logica capitalistica e liberale della competitività, mentre ,per esaltare la differenza, possono entrare nel cerchio dell’ esclusione-chiusura nel privato-domestico. La differenza diventa liberazione reale quando significa molteplicità, varietà,specificità, ricerca di un’identità, del senso di sè, cioè spinta verso cio che si sta per divenire. E,come dice Laura Boella, essere donna vuol dire essere la soglia di forze naturali e simboliche che danno luogo a esperienze multiple, complesse e anche contraddittorie. E ancora una volta non vuol dire ‘separatismo’, ma significa imporre il proprio linguaggio, la parola simbolica,che ,ovviamente dev’essere prima costruita e lavorata da noi, tra di noi, e poi imposta anche ai vari circhi.Forse non andando da Vespa, ma in altri circhi ,che salvano le apparenze con discorsi sulle pari opportunità, diritti civili, in modo da mantenere tranquilla e fodamentalmente immobile la violenza sistemica. Col nostro linguaggio, la diversa cultura simbolica forse possiamo fare una molteplicità di cose. Ed è un bene che sia venuta fuori quell’espressione del ‘rattoso’ Vespa, perchè almeno se ne discute ne stiamo parlando. non siamo più addormentate nel pardaiso dei diritti civili della società occidentale. ,stiamo contrapponendo al mondo piatto che ci sta innanzi la nostra capacità di invenzione de sè, una tensione verso idee che rompano la monotonia dell’uniforme, aprendo il destino personale a qualcoa di altro. Noi abbiamo questa forza e questa capacità, dobbiamo lavorarci su. Ma insieme, senza competizioni individuali, senza venerci al migliore editore anche apparentemente liberale, senza lottare nella competizione tra donne in cui ci scaraventano i vari cichi o circoletti mediatici. Il linguaggio va costruito nello scambio tra di noi, nell’andare sempre più avanti, nell’appoggio reciproco della ricerca di sorelle, di madri potenziali di altre donne, di mentori, per usare una parola del linguaggio maschile, che non riesco a sostituire. In questo spero mi aiuterete voi…..La lotta è:imporre il nostro linguaggio. Ancora non siamo pronte. Non accettiamo il circoletto che ci sembra migliore. Non facciamo competizioni nè con gli uomini nè con le altre sorelle.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il contributo notevole Gloria
A presto
Iridediluce
"Mi piace""Mi piace"