Madame Du Deffand

 Fu una delle più famose donne della Francia del XVIII secolo.

Marie, marchesa di Deffand (1697-1780)nacque a Lione, crebbe in un monastero benedettino a Parigi. Nel 1718, sposò il marchese Deffand, che non stimò mai. Fu una donna di lettere il cui salotto era frequentato da molti intellettuali d’Europa tra, scrittori, artisti, nobili.

La sua intelligenza e la sua abile comunicativa esercitavano fascino, anche se soffriva di cecità.

Alla morte del marito, si  trasferì nel convento di San Giuseppe, rue Saint Dominique negli appartamenti già occupati da Madame de Montespan, dove, nel 1749, tenne un salotto ove brillava più luminosa tra filosofi, artisti, scrittori e aristocratici coltivando incontri con i suoi ospiti Franklin, Horace Walpole, Jean François La Harpe, Mademoiselle Clairon, Jean-Jacques Rousseau, Julie de Lespinasse, se Voltaire e D’Alembert erano i suoi ospiti più intimi, si intratenne tra cui il Presidente Henault ( suo amante che la introdusse alla duchessa de Maine, dove  incontrò molte personalità del mondo delle letteratura , Scienza e Arte.) Bridge Watch, Turgot, Montesquieu, il duca di Choiseul, Chevalier de Boufflers, d’Alembert, Edward Gibbon, Fox, Benjamin con scrittori illustri come Fontenelle, Marivaux o Sedaine, filosofi come Helvetius, come scultori, architetti come Falconet Soufflot o pittori come Van Loos Vernet. Divenne cieca nel 1752,  prese per il lettrice Mademoiselle de Lespinasse, che lasciò nel 1763 a curare il suo salotto. La sua corrispondenza epistolare con il signor Bernstorff, inviato straordinario del re di Danimarca, il barone Scheffer  inviò in Svezia, Ginevra Saladino, Horace Walpole ,Voltaire ci racconta di una donna, spirituale e scettica. Questi scambi di cui Madame du Deffand  abilmente muoveva le redini, sembra un quadro variegato di Parigi.

Madame du Deffand ebbe una grande passione per Horace Walpole, che conobbe all’eta di 68 anni, e a cui lasciò tutti i suoi scritti. La sua corrispondenza con Walpole, con il suo intimo amico Henault, con Voltaire e con gli numerosi personaggi, scritta in uno stile ammirevole, rivela la sua solida capacità di giudizio, oltre a gettare una luce sulle cartteristiche della vita sociale e intellettuale dell’epoca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.