Justine, ovvero le disavventure della virtù

Guarda  “Justine, ovvero le disavventure della virtù”

Un film di Jesus Franco. Con Klaus Kinski, Akim Tamiroff, Jack Palance, Sylva Koscina. «continua Romina Power, Maria Rohm, Rosalba Neri Titolo originale Marquis de Sade: Justine. Erotico, durata 124 min. – Italia 1969. – VM 18

Alle prese con professionisti del crimine e aristocratici assassini, la povera orfana Justine patisce oltraggi e peripezie di ogni genere, attaccata ostinatamente alla sua ingenua virtù. Diretto da un prolifico regista madrileno che, sotto vari pseudonimi (Jess Frank, Robert Zinnermann, David Kuhne, Clifford Brown, Toni Falt, Frarik Hollman, ma il cui vero nome è Jesús Franco) era capace di girare anche 8 o 9 film all’anno, è uno stravagante pasticcetto sadomaso. Ispirato al romanzo Justine, ou les malheurs de la vertu (1791) di Donatien-Alphonse-François de Sade (1740-1814).

Chiuso in carcere, il Marchese De Sade trascorre le giornate tra deliranti visioni che gli ispirano il manoscritto del romanzo dedicato alle avventure di Justine e Juliette, due giovani sorelle che vivono nella Francia del XVIII secolo.
Rimaste improvvisamente orfane, Justine e Juliette sono costrette ad abbandonare il collegio per procurarsi da vivere. Le loro strade a questo punto si dividono: la bionda e viziosa Juliette va a lavorare nel bordello di Madame de Buisson, a Parigi, e di lì fa fortuna passando di delitto in delitto, uccidendo senza esitare chiunque si ponga sulla sua strada, per diventare infine la mantenuta di un Conte.
La mora e virtuosa Justine invece si stabilisce a casa di Monsieur de Harpin, lavorando come sguattera, ma quando rifiuta le avances di Monsieur Desroches viene accusata ingiustamente di furto, mandata in prigione e condannata a morte.
Evasa in modo avventuroso al seguito della Dubois, la più celebre delinquente di Francia, Justine deve difendersi dalla foia degli accoliti della donna che l’ha salvata. Finché, durante una fuga, ha la fortuna di imbattersi nel romantico pittore Raymond, che la ospita nella sua casa.
Ricercata dalle guardie, Justine deve abbandonare il nido d’amore e nascondersi nel palazzo del marchese di Bressac, dove lavora come cameriera personale della marchesa. Il marchese, omosessuale, uccide la moglie e si libera della cameriera, che aveva messo a parte dei suoi progetti criminali, non prima però di averle impresso a fuoco sul petto la lettera “M”, che al tempo costituiva il marchio dell’infamia.
A Justine non resta che cercare ricovero in un convento, dove è accolta molto affettuosamente da fratello Antonello e dai confratelli. I frati tuttavia si rivelano ben presto un manipolo di sadici e iniziano a sottoporla a torture, come fanno da tempo alle altre giovani ospiti del convento.
Approfittando di un incendio, Justine riesce anche questa volta a fuggire, ma è intercettata dalla Dubois, che la costringe ad esibirsi nuda su un carro teatrale. Ma durante lo spettacolo, alla vista del marchio dell’infamia, il pubblico la addita come assassina. Justine è sul punto di essere arrestata, quando interviene a sorpresa la sorella Juliette, che la scorge da una carrozza e chiede al suo potente amante di farla liberare all’istante.
Così, concluse le rispettive avventure, Justine e Juliette si riuniscono e, grazie alle scelleratezze della sorella, Justine riesce anche a coronare il suo sogno d’amore, abbandonando la scena mano nella mano con il pittore Raymond, suo futuro sposo.

GENERE: Erotico
REGIA: Jesus Franco
SCENEGGIATURA: Peter Welbeck, Arpad De Riso
ATTORI:
Klaus Kinski, Romina Power, Maria Rohm, Rosemarie Dexter, Carmen de Lirio, Akim Tamiroff, Gustavo Re, Mercedes McCambridge, Mike Brendel, Harald Leipnitz, Horst Frank, Sylva Koscina, Howard Vernon, Jack Palance, Rosalba Neri, Jesus Franco, Serena Vergano, Gérard Tichy
Ruoli ed Interpreti

FOTOGRAFIA: Manuel Merino
MONTAGGIO: Nicholas Wentworth, Francesco Bertuccioli
MUSICHE: Bruno Nicolai
PRODUZIONE: AICA CINEMATOGRAFICA, AMERICAN INTERNATIONAL PICTURES, CORONA FILMPRODUKTION, ETABLISSEMENT SARGON
DISTRIBUZIONE: CIDIF
PAESE: Italia 1968
DURATA: 102 Min
FORMATO: Colore 35 MM, EASTMANCOLOR
VISTO CENSURA: 14

2 pensieri su “Justine, ovvero le disavventure della virtù

  1. Ho visto il film e conosco la filmografia di Jess Franco, che molti ingiustamente disprezzano, sottovalutando l’originalità del suo erotismo.
    Mi addolora saperlo malato e abbandonato dalla bellissima Lina, morta all’inizio dell’anno.
    La giovane Romina…divetta sexy, è adorabile.
    Ciao, Fiorella, non finisco mai di meravigliarmi del fascino di queste pagine.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.