Histoire d’O

“Historie d’O” di Pauline Reage

Pauline Reage – Storia Di O scarica il PDF

Pauline Reage - Storia Di O

Felicemente sospeso tra sogno e realtà, il libro sottolinea, nella crudeltà e nel sadismo, la libera scelta di una donna sicura di sé che tende all’ascesi atteaverso le torture della carne. “O”, la protagonista, non ha nemmeno un nome ben definito; solo un suono. Il suo splendido corpo è privato di ogni altra volontà che non sia la ricerca del piacere. Il suo amore è ridotto a dedizione assoluta. Attorno a lei René – L’amante – e sir Stephen – il ‘nuovo padrone’ – due uomini ai quali obbedire ciecamente, due momenti di un’unica ‘discesa’ nei gorghi della passione.

Egli prende dalle sue mani la cintura e le mutandine, apre 
la borsetta e ve le rinchiude: — Non devi star seduta sulla sottoveste e sulla 
gonna, devi sollevarle e sederti direttamente sul sedile. — Il sedile è in finta 
pelle, scivoloso e freddo, mette i brividi sentirselo aderire alle cosce. Poi 
lui le dice: — Adesso rimettiti i guanti. — Il taxi continua a correre, e lei 
non osa domandare perché René non si muove, e non dice più nulla, né quale 
significato può avere per lui il fatto che lei sia lì immobile e muta, così 
denudata e così offerta, così ben inguantata, in un’automobile nera di cui non 
sa dove va.
Dominique Aury, pseudonimo di Anne Desclos (Rochefort-sur-Mer, 23 settembre 1907 – Corbeil-Essonnes, 27 aprile 1998), è stata una scrittrice francese. È conosciutissima, sotto lo pseudonimo di Pauline Réage, come autrice del romanzo Histoire d’O, pubblicato nel 1954.
Allevata in Bretagna dalla nonna, studia al Lycée Fénelon a Parigi. È poi la prima donna ammessa in “khâgne” (classe preparatoria letteraria) al Lycée Condorcet. Conduce studi di inglese alla Sorbona. Suo padre, egli stesso agrégé d’inglese, le presenta Jean Paulhan (Nîmes, 2 dicembre 1884 – Parigi 9 ottobre 1968), direttore della prestigiosa Nouvelle Revue Française (NRF). Durante la guerra – nella Resistenza ella amava la fratellanza, il pericolo e il disprezzo della morte – presenta una Anthologie de la poésie religieuse française (“Antologia della poesia religiosa francese”, 1943).
Lavorando con Paulhan, più anziano di lei di vent’anni, Dominique Aury s’innamora. Dopo la guerra, Aury traduce diversi autori anglosassoni come Evelyn Waugh o Francis Scott Fitzgerald.
Verso l’età di quarant’anni, sentendo che il suo amante si stava allontanando da lei, e in reazione a un’osservazione da lui fatta, «le donne non possono scrivere romanzi erotici», Dominique Aury scrive Histoire d’O che viene rifiutato dall suo editore Gallimard, permettendo così al giovane editore Jean-Jacques Pauvert di pubblicare uno dei suoi primi best-seller.
Dominique Aury continuerà la sua carriera come segretaria generale della NRF a fianco di Paulhan, poi di Marcel Arland e di Georges Lambrichs, e lavorerà anche con André Gide alla rivista L’Arche. Il suo libro Lecture pour tous vincerà il premio della critica nel 1956. Dominique Aury parteciperà a numerose giurie letterarie e riceverà la Legion d’Onore.
Nel 1994, in un’intervista al New Yorker, ammette infine ufficialmente di essere stata l’autrice misteriosa di Histoire d’O (romanzo che si era all’inizio cercato di attribuire a Jean Paulhan, a André Malraux o a Henry de Montherlant…). Lei spiega di aver scelto il suo pseudonimo in omaggio a Paolina Borghese e a Pauline Roland. Altri lettori hanno spiegato che ‘Pauline Réage’ era l’anagramma di ‘Égérie (“Egeria”) Paulan’.
Ha avuto un figlio da un breve matrimonio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.