Riflessioni su “Echoes” dei Pink Floyd

Video

Echoes : la migliore canzone dei Pink Floyd, secondo molti. Un testo poetico, intensamente avvolto in armonie profonde e intime. Una canzone complessa

Il testo era originariamente intitolato Return to The Sun Of Nothing ed è stato eseguito per la prima volta, con questo titolo, il 15 maggio 1971, al Garden Party nel Crystal Palace di Londra. La traccia segna un’importante svolta negli argomenti solitamente toccati dai Pink Floyd: l’attenzione della band, che pian piano abbandonò l’immaginario psichedelico di Syd Barrett, si spostò verso la dimensione umana e l’interazione tra gli umani.

 

Ma qual è il suo significato? Gli echi, come ha dichiarato Roger Waters in un’intervista, è nata dal tentativo di descrivere “Il potenziale che gli esseri umani hanno di riconoscere l’umanità reciproca e di rispondervi, con empatia anziché con competizione. “

 

La canzone descrive precisamente il potenziale che l’umanità ha ed è rimasto inespresso, soffocato dalle ambizioni, dalla ricerca del successo, del potere e del denaro. L’intera canzone è un invito a meditare, a ricongiungersi all’universo, alla piena armonia. Un invito a cercare ciò che è essenziale, a colpire la condivisione, la solidarietà, l’abbandono del nostro individualismo.

 

Stranieri che passano per strada

Per caso due sguardi separati si incontrano

E io sono te e quello che vedo sono io

 

Questi versetti sono emblematici: due stranieri che si guardano l’un l’altro, rendendosi conto che sono un singolo soggetto che vive la realtà “soggettivamente”, una realtà che dovrebbe essere effettivamente abbandonata, mettendo da parte il nostro egoismo. Stiamo parlando della ricerca dell’empatia universale. Nella prima parte del testo, parliamo dell’esistenza umana, in cui tutti fanno domande e dove qualcuno cerca di trovare la luce, le risposte.

 

E nessuno sa dove o perché

Ma qualcosa si agita e qualcosa prova

E inizia a salire verso la luce

 

L’evoluzione dei testi e della musica rappresenta un percorso iniziatico, una ricerca spirituale che evolve nota dopo nota.

Nel dettaglio possiamo proseguire oltre.

 

Se parliamo della profondità, della melodia, del significato e degli alti che si ottengono ascoltando musica, nulla al mondo si è avvicinato e si avvicinerà mai ad Echoes: Pink Floyd.

 

Echoes è il suono e la canzone dell’evoluzione post “big bang” dalla grande distesa di nulla ai super-cluster fino alle stelle sulla terra, agli organismi anaerobici, ai dinosauri, agli umani e oltre.

 

Fino a quando non avremo una canzone che spiega l’intera realtà oltre il nostro universo, nessun altra opera può avvicinarsi a questo capolavoro.

 

 

Inizia con la rappresentazione musicale del big bang e continua fino a quando iniziano i testi sull’evoluzione basata sulla Terra, descritta nei versi

 

Al di sopra l’albatro pende immobile nell’aria

e in profondità sotto le onde ondulate in labirinti di caverne di corallo

L’eco di una marea lontana

arriva tra la sabbia

e tutto è verde e sottomarino

 

Proviamo a spiegare: sopra l’oceano si trova un albatros (metafora di un osservatore) sospeso immobile nell’aria, che osserva in modalità aptica l’oceano da dove tutta la vita ha avuto inizio sulla terra.

Mentre l’albatros (osservatore) guarda più in profondità sotto le onde fino alle caverne di corallo, dove prospera la vita più sofisticata, cercano di andare più a fondo per trovare le risposte della vita di creature pre-evolute

L’eco delle voci provenienti da un marea lontana (il tempo scorre e la marea distante è la rappresentazione del passato, in questo caso l’evoluzione dall’acqua)

 

Arriva sulla terra, praticamente tutte le creature dall’acqua iniziano ora a evolversi in creature terrestri mentre i loro echi di evoluzione si sentono sulla sabbia quando osserviamo il passato.

E tutto è verde e sottomarino significa quando la vita era pronta per iniziare a terra per gli animali che vivevano tutti in acqua, gli Alberi coprivano la terra facendola apparire verde e sottomarina

 

E nessuno ci ha mostrato la terra

E nessuno sa dove o perché

Ma qualcosa si muove e qualcosa ci prova

E inizia a salire verso la luce

 

Le creature primordiali d’acqua ora iniziano a evolversi e si spostano verso la terra senza alcuna spiegazione del perché tutto ciò accada e dove sta conducendo, ma l’unica risposta ovvia è che tutto si sta muovendo verso la ricezione della luce solare.

 

Le creature dell’oceano si meravigliano del perché questa evoluzione stia accadendo, dal momento che nessuno sembrava guidarli verso la terra, tutto si verifica naturalmente e progressivamente

 

Nessuna creatura stava comprendendo quel tempo perché si sta verificando l’evoluzione e dove sta conducendo tutta questa evoluzione?

 

Come sappiamo, l’evoluzione non è un processo facile, semplicemente non è avvenuta semplicemente osservando l’evoluzione, per step ci sono sempre precursori per ogni creatura che si è evoluta che cerca e cerca di tendere al completamento dellla fase successiva.

Tutto ciò che comprendiamo è che l’evoluzione sta accadendo verso l’assorbimento di più luce solare affinché le creature si sviluppino ulteriormente, poiché il sole risulta essere il pezzo mancante al prossimo stadio dell’evoluzione

 

Più tardi la canzone continua spiegando il comportamento umano e l’evoluzione dei nostri giorni:

 

Stranieri che passano per strada

Per caso due sguardi separati si incontrano

E io sono te e quello che vedo sono io

E ti prendo per mano

e ti guido attraverso la terra

e mi aiuti a capire il meglio che posso

 

La vita ci catapulta all’improvviso in circostanze che ci aiutano a trasformare e porta una nuova prospettiva alla realtà, può incontrare il tuo potenziale “Soul Mate” o un amico che capisce il tuo approccio alla vita e le domande sulla realtà e vuole accompagnare / aiutarti con queste domande.

 

E nessuno ci chiama ad andare avanti

E nessuno ci abbassa gli occhi

Nessuno parla

E nessuno ci prova

Nessuno vola intorno al sole

 

Ora il ciclo evolutivo si è rivolto a noi umani, affrontando lo stesso problema affrontato in precedenza dalle creature a base d’acqua che giungevano a terra, ci si dirige verso un’enorme trasformazione della nostra specie.

Poiché l’evoluzione fino ad ora era incentrata sull’avvicinarsi al sole, tutta la conoscenza dell’evoluzione veniva tramandata per miliardi di anni, il che ha portato alla nascita degli umani.

Siamo noi umani che ora dobbiamo conquistare l’energia del sole e portare la nostra specie in un viaggio galattico attraverso l’universo.

 

L’attenzione in questo punto risalta dall’assolo di Gilomurs con la batteria di Nicks, come un “Intergalactic Funk” che sostanzialmente ci catapulta / storia di echi nell’universo, quindi inizia la seconda parte.

 

parte più sorprendente, inizia direttamente da un suono che sembra descrivere l’oscurità e il vuoto dell’universo, sembra quasi che viaggiamo nell’universo e nel buco nero.

 

L’uso brillante della riff di Gilmour rende un effetto stridente (Of a Seagul / Whale / Alien Sound) unito all’enigmatico basso di Waters ci conduce in un viaggio attraverso un mondo alieno, un buco nero, un viaggio attraverso il cosmo (a seconda del nostro stato d’animo) con il peculiare uso della tastiera di Rick per rendere una miscela perfetta e sperimentare lo Spazio-Tempo.

 

Questa parte va avanti per circa 3 minuti, dandoci sentimenti contrastanti che vanno da un viaggio oscuro a un’esperienza enigmatica piena di domande sulla realtà dell’universo e sul buco nero appena vissuta.

 

Entro la fine del terzo minuto della parte enigmatica, quando sembra che tutto sia perduto in una causa senza speranza / viaggio senza fine attraverso la realtà è quando otteniamo il bellissimo “Ting” da Rick che è l’inizio della canzone, facendoci uscire del vuoto e ritorno alla “nostra realtà” come esseri tridimensionali.

 

Dopodiché il testo si riavvia come segue:

 

Senza nuvole ogni giorno cadi sui miei occhi di veglia

Invitandomi e incitandomi ad alzarmi

E attraverso la finestra nel muro

Vieni in streaming sulle ali del sole

Un milione di brillanti ambasciatori del mattino

 

 

Lo spettacolo che Echoes ha mostrato finora era l’osservatore in trance che contemplava il processo di evoluzione e l’universo, che ora è risvegliato dalla sua trance da milioni di fotoni del sole (un milione di ambasciatori luminosi).

 

E nessuno mi canta ninne nanne

E nessuno mi fa chiudere gli occhi

Così spalancoo le finestre

e ti invito attraverso il cielo.

 

 

Nella parte finale del testo, l’osservatore si è reso conto che era inutile correre dietro a cose materialistiche nella vita e cercare di trovare le vere risposte della realtà nelle quali si era isolato. Le risposte si trovano nell’universo intorno a noi, mentre il Sole ha dato alla luce la terra, quindi noi, l’osservatore tende a chiamare metaforicamente il sole e l’universo per allontanarsi dalla terra e avvicinarsi alla verità.

 

La canzone prende una svolta drammatica, con suoncelesti simili sullo sfondo che riecheggiano nello spazio con tutti e 4 i membri della band che suonano una melodia soul che ci fa sentire come noi (l’osservatore) con la nostra voce che risuona nel tempo che sarà ascoltata dalle generazioni future per cosa induce questa evoluzione (come il gabbiano udito dalle creature oceaniche dal mare) degli umani a lasciare la terra per raggiungere il prossimo stadio dell’evoluzione .

 

Ma’at – Dea del Pantheon Egizio

Ma’at, dea antropomorfa, è forse meglio intesa come idea, ed era centrale nelle concezioni dell’universo, l’equilibrio e ordine divino in Egitto . Il nome Ma’at viene generalmente tradotto come “ciò che è diritto” o “verità”, ma implica anche “ordine”, “equilibrio” e “giustizia”. Così Ma’at personifica perfezione, ordine e armonia. È nata quando Ra è salito dalle acque del Nun (Caos) e così è stata spesso descritta come una figlia di Ra. E ‘stata a volte considerata la moglie di Thoth perché era il dio della saggezza.

 

Gli antichi Egizi credevano che l’universo fosse ordinato e razionale. Il sorgere e il tramontare del sole, l’inondazione del Nilo e il corso prevedibile delle stelle nel cielo li rassicurò che non ci fosse la permanenza di esistenza stato fondamentale per la natura di tutte le cose. Tuttavia, le forze del caos erano immanenti e minacciavano l’equilibrio di Ma’at. Ogni persona ha il dovere di conservare e difendere Ma’at e il Faraone era identificato come il guardiano di Ma’at. Senza Ma’at, Nun conquisterebbe l’universo e il caos regnerebbe sovrano.

Gli egiziani avevano anche un forte senso di moralità e di giustizia. Ritenevano che il bene dovesse prosperare, e che chiunque fosse colpevole del procurato disequilibrio sarebbe poi stato punito. Elogiavano coloro che difendevano i deboli e i poveri e attribuivano un alto valore alla fedeltà soprattutto in ambito familiare. Ma’at trascendeva norme etiche specifiche (che differivano secondo i diversi tempi e popolazioni diversi) e si concentrava sull’ordine naturale delle cose. Detto questo, certe azioni erano chiaramente contro Ma’at come hanno incrementato l’effetto del caos e ha avuto un effetto puramente negativo sul mondo.

 

Gli egiziani avevano anche un forte senso di moralità e di giustizia. Ritenevano che il bene dovesse prosperare, e che chiunque fosse colpevole del procurato disequilibrio sarebbe poi stato punito. Elogiavano coloro che difendevano i deboli e i poveri e attribuivano un alto valore alla fedeltà soprattutto in ambito familiare. Ma’at trascendeva norme etiche specifiche (che differivano secondo i diversi tempi e popolazioni diversi) e si concentrava sull’ordine naturale delle cose. Detto questo, certe azioni erano chiaramente contro Ma’at come hanno incrementato l’effetto del caos e ha avuto un effetto puramente negativo sul mondo.

 

L’anima di ogni egiziano dopo la morte veniva giudicata nella Sala di Ma’at (raffigurata nel libro dei morti e nel quinto libro dei cancelli ). Il loro cuore (coscienza) era pesata in confronto con la piuma di Maat (una piuma di struzzo), su una bilancia che rappresenta l’equilibrio e la giustizia. Se il loro cuore fosse stato più pesante della piuma, perché non erano riusciti a vivere una vita equilibrata dai principi di Ma’at, il loro cuore veniva gettato in un lago di fuoco e divorato da una divinità temibile noto come Ammit . Se, invece, il cuore fosse stato in equilibrio con la piuma di Maat, avrebbero superato la prova e ottenevano la vita eterna. In alcuni momenti era Osiride che sedeva come giudice nel rituale, e molte altre divinità furono coinvolte nella cerimonia, ma la bilancia era sempre rappresentato da Ma’at.

Gli antichi egizi avevano anche un sistema legale ben sviluppato in modo da garantire che Ma’at fosse rispettata nella vita quotidiana. Si pensa che i sacerdoti di Ma’at fossero coinvolti nel sistema della giustizia, nonché pronti a soddisfare le esigenze della dea, e i Faraoni fossero stati regolarmente raffigurati “presentando Ma’at” (che dà una piccola statua della dea) per ribadire il loro impegno a sostenere l’ordine e la giustizia.

 

Tutti i governanti rispettavano Ma’at, ma Akhenaton in particolare sottolineò la sua adesione a Ma’at, nonostante (o forse proprio per) il suo approccio non convenzionale agli dei. Hatshepsut inoltre sottolineò la sua venerazione per Ma’at prendendo il nome del trono Ma’atkare (la giustizia è l’anima del re), di nuovo forse perché come misura femminile aveva bisogno di dimostrare che la sua posizione era in linea Ma’at. Ha anche costruito un piccolo tempio dedicato Ma’at all’interno della zona tra Montu a Karnak.

 

Ma’at è stata raffigurata come una donna che indossa una corona con una sola piuma di struzzo che sporge da esso. E ‘occasionalmente rappresentata come una dea alata. Il suo totem aveva una piattaforma di pietra che rappresenta il fondamento stabile su cui è stato costruito l’ordine e il tumulo primordiale emerso dalle acque del Nun (caos).

 

Dea Ma'at