Pizia e l’Oracolo a Delfi


La Sibilla Delfica di Michelangelo (1508–1512), Particolare della Volta dei Musei Vaticani.
 La Sibilla Delfica di Michelangelo (1508–1512), Particolare della Volta dei Musei Vaticani. La Sibilla Delfica di Michelangelo su un trono di marmo, con in mano un cartiglio, ma voltandosi a destra per guardare intensamente nella direzione opposta. Portfolio Mondadori

L’Oracolo di Delfi era un antico santuario sulla terraferma della Grecia, un santuario di culto al dio Apollo dove per oltre 1.000 anni le persone potevano consultare gli dei. Una veggente nota come Pizia era la specialista religiosa di Delfi, una sacerdotessa/sciamana che consentiva ai supplicanti di comprendere il loro mondo pericoloso e disordinato con l’aiuto diretto di una guida celeste e legislatore. 

Punti chiave: Pizia, l’Oracolo di Delfi

  • Nomi alternativi: Pizia, Oracolo delfico, Sibilla delfica 
  • Ruolo: La Pizia era una donna comune scelta al Festival della Stepteria dal villaggio di Delfi dalla Lega Anfizionica. La Pizia, che incanalò Apollo, servì per tutta la vita e rimase casta per tutto il suo servizio.
  • Cultura/Paese: Grecia antica, forse micenea attraverso l’impero romano
  • Fonti primarie: Platone, Diodoro, Plinio, Eschilo, Cicerone, Pausania, Strabone, Plutarco  
  • Regni e poteri: oracolo greco più famoso e importante almeno dal IX secolo a.C. al IV secolo d.C.

Oracolo delfico nella mitologia greca

La prima storia sopravvissuta sulla fondazione dell’oracolo di Delfi si trova nella sezione pitica dell ‘”Inno omerico ad Apollo”, probabilmente scritto nel VI secolo a.C. Il racconto dice che uno dei primi compiti del dio neonato Apollo fu quello di allestire il suo santuario oracolare.

Rovine di Delfi, Grecia
 Rovine di Delfi, patria del più famoso oracolo dell’antichità, con la Valle della Focide sullo sfondo. Ed Freeman / Getty Images

Nella sua ricerca, Apollo si fermò per la prima volta a Telphousa vicino ad Haliartos, ma la ninfa non voleva condividere la sua sorgente e invece esortò Apollo sul monte Parnasso. Lì, Apollo trovò il posto per il futuro oracolo di Delfi, ma era custodito da un temibile drago di nome Python. Apollo uccise il drago e poi tornò a Telphousa, punendo la ninfa per non averlo avvertito di Python subordinando il suo culto al suo. 

Per trovare una classe di sacerdoti adatta a prendersi cura del santuario, Apollo si trasformò in un enorme delfino e saltò sul ponte di una nave cretese. Venti soprannaturali spinsero la nave nel golfo di Corinto e quando raggiunsero la terraferma a Delfi, Apollo si rivelò e ordinò agli uomini di stabilirvi un culto. Ha promesso loro che se avessero compiuto i giusti sacrifici, avrebbe parlato con loro – in pratica, ha detto loro “se lo costruisci, verrò”. 

Chi era Pizia?

Mentre la maggior parte dei sacerdoti a Delfi erano uomini, colei che incanalò effettivamente Apollo era una donna, una donna normale scelta quando necessario al Festival della Stepteria dal villaggio di Delfi dalla Lega Anfizionica (un’associazione di stati vicini). La Pizia servì per tutta la vita e rimase casta per tutto il suo servizio.

Il giorno in cui i visitatori venivano a chiedere il suo consiglio, i sacerdoti ( hosia ) conducevano l’attuale Pizia dalla sua casa appartata alla sorgente di Castalia, dove si purificava, e poi saliva lentamente al tempio. All’ingresso, l’ osia le offrì una tazza di acqua santa della sorgente, poi entrò e scese all’adyton e si sedette sul treppiede. 

Ingresso (Cella) all'Adyton a Delfi
 Ingresso (Cella) all’Adyton a Delfi. MikePax / iStock / Getty Images Plus

La Pizia inspirò i gas dolci e aromatici ( pneuma ) e raggiunse uno stato di trance. Il capo sacerdote ha trasmesso le domande dei visitatori e la Pizia ha risposto con voce alterata, a volte cantando, a volte cantando, a volte con giochi di parole. I sacerdoti-interpreti ( Prophetai ) hanno quindi decifrato le sue parole e le hanno fornite ai visitatori in esametri di poesia. 

Raggiungere una coscienza alterata

Lo storico romano Plutarco (45–120 d.C.) agì come sacerdote capo a Delfi e riferì che durante le sue letture, la Pizia era estatica, a volte notevolmente agitata, saltellava e saltellava, parlava con voce aspra e saliva intensamente. A volte è svenuta, a volte è morta. I moderni geologi che studiano le fessure di Delfi hanno misurato le sostanze emanate dalla fessura come una potente combinazione di etano, metano, etilene e benzene. 

Altre possibili sostanze allucinogene che avrebbero potuto aiutare la Pizia a raggiungere la sua trance sono state suggerite da vari studiosi, come le foglie di alloro (probabilmente oleandro); e miele fermentato. Qualunque cosa avesse creato il suo legame con Apollo, la Pizia era consultata da chiunque, dai governanti alla gente comune, da chiunque potesse fare il viaggio, fornire le offerte monetarie e sacrificali necessarie ed eseguire i rituali richiesti. 

Viaggio a Delfi

I pellegrini viaggiavano per settimane per arrivare a Delfi in tempo, principalmente in barca. Sarebbero sbarcati a Krisa e sarebbero saliti per il ripido sentiero del tempio. Una volta lì, hanno partecipato a diverse procedure rituali. 

Ogni pellegrino pagava una quota e offriva una capra da sacrificare. L’acqua della sorgente veniva spruzzata sulla testa della capra, e se la capra annuiva o scuoteva la testa, ciò era visto come un segno che Apollo era disposto a trasmettere qualche consiglio. 

Il ruolo della Pizia nella mitologia

L’oracolo di Delfi non era l’unico oracolo della mitologia greca, ma era il più importante e appare in diversi racconti correlati, tra cui quello di Eracle che visitò ed entrò in battaglia con Apollo quando tentò di rubare il treppiede; e Serse che fu scacciato da Apollo. Il sito non è sempre stato considerato sacro: i Focesi saccheggiarono il tempio nel 357 A.C,, così come il capo gallico Brenno (morto nel 390 A.C) e il generale romano Silla (138–78 A.C.).

L’oracolo delfico rimase in uso fino al 390 d.C., quando l’ultimo imperatore romano Teodosio I (governato dal 379 al 395) lo chiuse.

Elementi architettonici a Delfi 

Il santuario religioso di Delfi contiene le rovine di quattro templi principali, più santuari, una palestra e un anfiteatro dove si svolgevano i giochi pitici quadriennali e diversi tesori dove venivano conservate le offerte alla Pizia. Storicamente, statue degli dei e altre opere d’arte erano a Delfi, comprese le immagini d’oro di due aquile (o cigni o corvi), saccheggiate da Delfi dagli invasori focesi nel 356  a.C.

Tempio di Apollo a Delfi, Grecia
 Foto panoramica aerea con drone del Tempio di Apollo e del sentiero a tornanti su per la collina. Delfi, Voioitia, Grecia.

I resti archeologici del tempio di Apollo dove la Pizia incontrò Apollo furono costruiti nel IV secolo a.C. e i resti precedenti del tempio risalgono al VI e VII secolo a.C. Delfi è tettonicamente attiva: ci furono forti terremoti nel VI secolo a.C. e nel 373 a.C. e nell’83 a.C. 

Le strutture dell’oracolo

Secondo il mito, Delfi fu scelta perché sede dell’omphalos , l’ombelico del mondo. L’omphalos fu scoperto da Zeus, che mandò due aquile (o cigni o corvi) dalle estremità opposte della terra. Le aquile si incontravano nel cielo sopra Delfi e il luogo era segnato da una pietra conica a forma di alveare.

L'Omphalos (ombelico del mondo) di Delfi, antico sito di Delfi, Grecia
 L’Omphalos (ombelico del mondo) di Delfi, antico sito di Delfi, Grecia. 

All’interno del tempio di Apollo c’era un ingresso nascosto ( cella ) nel pavimento, dove la Pizia entrava nell’adyton (“luogo proibito”) nel seminterrato del tempio. Lì, un treppiede (sgabello a tre gambe) si ergeva su una fessura nel substrato roccioso che emetteva gas, i ” pneuma “, emanazioni dolci e aromatiche che portarono la Pizia nella sua trance. 

La Pizia si sedette sul treppiede e inspirò i gas per raggiungere uno stato di coscienza alterato in cui poteva comunicare con Apollo. E in uno stato di trance, ha risposto alle domande degli inquirenti. 

Quando l’Oracolo di Delphi era attivo?

Alcuni studiosi ritengono che l’oracolo di Delfi sia stato fondato molto prima del VI secolo, un culto antico almeno quanto la fine del IX secolo a.C. e forse datato al periodo miceneo (1600–1100 a.C.). Ci sono altre rovine micenee a Delfi e la menzione dell’uccisione di un drago o di un serpente è stata interpretata come una documentazione del rovesciamento di un culto femminile più antico da parte della religione patriarcale greca.

In successivi riferimenti storici, quella storia è racchiusa in un racconto delle origini dell’oracolo: Delfi fu fondata dalla dea della terra Gaia , che la trasmise alla figlia Themis e poi al titano Phoibe, che la trasmise al nipote Apollo. Ci sono molteplici elementi di prova che un culto del mistero incentrato sulla donna esisteva nella regione del Mediterraneo molto prima dei Greci. Un residuo tardo di quel culto era noto come i misteri dionisiaci estatici . 

Aspetto e reputazione 

Il santuario religioso di Delfi è arroccato sul versante sud delle pendici del monte Parnasso, dove scogliere calcaree formano un anfiteatro naturale sopra la valle dell’Amphissa e il Golfo di Itea. Il sito è accessibile solo da un sentiero ripido e tortuoso dalla battigia. 

L’oracolo era disponibile per la consultazione un giorno al mese per nove mesi all’anno: Apollo non veniva a Delfi negli inverni in cui risiedeva Dioniso. Il giorno era chiamato il giorno di Apollo, il settimo giorno dopo la luna piena in primavera, estate e autunno. Altre fonti suggeriscono frequenze diverse: ogni mese o solo una volta all’anno.  

Fonti

  • Chappell, Mike. ” Delfi e l’inno omerico ad Apollo “. The Classical Quarterly 56.2 (2006): 331–48. 
  • de Boer, Jelle Z. ” L’oracolo a Delfi: la Pizia e il pneuma, reperti di gas inebrianti e ipotesi. ” Tossicologia nell’antichità. 2a ed. ed. Wexler, Philip: Academic Press, 2019. 141–49. 
  • Difficile, Robin. “Il manuale di Routledge della mitologia greca”. Londra: Routledge, 2003. 
  • Harissis, Haralampos V. “Una storia agrodolce: la vera natura dell’alloro dell’oracolo di Delfi”. Prospettive in biologia e medicina 57.3 (2014): 351–60. 
  • “L’inno omerico ad Apollo”. Trans. Merrill, Rodney. Un inno californiano a Omero . ed. Pepe, Timoteo. Washington, DC: Centro per gli studi ellenici, 2011. 
  • Salt, Alun ed Efronsyni Boutsikas. ” Sapere quando consultare l’Oracolo a Delfi. ” Antichità 79 (2005): 564–72. 
  • Sourvinou-Inwood, Christiane. “Oracolo Delfico”. Il dizionario classico di Oxford . ed. Hornblower, Simon, Antony Spawforth ed Esther Eidinow. 4a ed. Oxford: Oxford University Press, 2012. 428–29. 

Gula: dea della guarigione, della salute e della fertilità

Gula (conosciuta anche come Ninkarrak) è la dea babilonese della guarigione e protettrice dei medici, delle arti curative e delle pratiche mediche. Viene attestata per la prima volta nel periodo Ur III (2047-1750 a.C.), dove viene indicata come una grande dea della salute e del benessere.

Il suo nome (Gula) significa “Grande” e di solito è interpretato come “grande nella guarigione”, mentre Ninkarrak significa “Signora di Kar”, interpretato come “Signora del Muro “, come in una barriera protettiva, sebbene sia stato anche preso per significare “Signora di Karrak”, una città associata a quella di Isin.

In Sumeria veniva chiamata “grande medico dei neri” (i Sumeri ). Viene comunemente chiamata nei testi e negli incantesimi medici mesopotamici come belet balati , “Signora della salute” e come Azugallatu , “Grande guaritrice”. Il suo principale centro di culto era a Isin, sebbene il suo culto si sarebbe diffuso in tutta Sumer nel sud fino ad Akkad e, infine, in tutta la regione della Mesopotamia . La sua iconografia la ritrae sempre con un cane, a volte seduto, e circondato da stelle. È associata al mondo sotterraneo e alla trasformazione.

Originariamente Gula era una divinità sumera conosciuta come Bau (o Baba), dea dei cani. Le persone hanno notato che quando i cani si leccavano le ferite, sembravano guarire più velocemente, quindi i cani venivano associati alla guarigione e Bau si trasformava in una divinità guaritrice. Quando il suo culto si diffuse dalla città di Lagash a Isin, divenne nota come Ninisina (“Signora di Isin”). I suoi altri nomi includevano Nintinugga e Nimdindug, che si riferivano ai suoi talenti curativi, o altri ancora che semplicemente la elevavano a patrona di una città.

Lo studioso Jeremy Black osserva che molti dei suoi nomi erano “originariamente i nomi di altre dee [come Meme]” che ha assimilato (101). Quando fu venerata a Nippur , era conosciuta come Ninnibru, “Regina di Nippur” e associata al dio-eroe Ninurta . Divenne nota come Gula, la grande guaritrice, durante l’ultima parte del periodo antico babilonese (2000-1600 a.C.) ed è meglio conosciuta con questo nome ai giorni nostri.

Origine mitologica e famiglia

Era la figlia del grande dio Anu , creato con gli altri suoi figli all’inizio dei tempi, e i suoi mariti/consorti sono variamente indicati come Ninurta, il dio guaritore, e giudice divino Pabilsag, o il dio agricolo Abu . Lo studioso Stephen Bertman scrive: “Poiché almeno due di queste divinità erano collegate all’agricoltura , il suo matrimonio con loro può riflettere simbolicamente l’uso medicinale delle piante” (119). I suoi figli erano Damu e Ninazu, e sua figlia Gunurra, tutte divinità guaritrici.ORIGINARIAMENTE GULA ERA UNA DIVINITÀ SUMERA CONOSCIUTA COME BAU, DEA DEI CANI. QUANDO I CANI FURONO ASSOCIATI ALLA GUARIGIONE, BAU SI TRASFORMÒ IN UNA DIVINITÀ GUARITRICE.

Damu era il dio sumero cardine della guarigione che combinava gli approcci magici e “scientifici” alle malattie. Era associato alla figura divina morente e resuscitata Tammuz (nota anche come Dumuzi) centrale nei racconti che coinvolgono Inanna e la rinascita; quindi è anche associato alla trasformazione e alla transizione. Viene spesso menzionato con Gula negli incantesimi per la guarigione. Sebbene Gula fosse considerata la guaritrice suprema, si pensava che Damu fosse l’intermediario attraverso il quale il suo potere raggiungeva i medici.

Ninazu, che era associato ai serpenti (simboli di trasformazione), al mondo sotterraneo (transizione) e alla guarigione (trasformazione), portava un bastone intrecciato con serpenti. Questo simbolo fu adottato dagli egizi per Heka , il loro dio della magia e della medicina , e poi dai greci come il caduceo, il bastone portato da Hermes Trismegistus, il loro dio della magia, della guarigione e della scrittura (associato al dio egizio Thoth ). . Oggi, naturalmente, il caduceo è visto negli studi medici e negli studi medici di tutto il mondo come il simbolo di Ippocrate , il padre della medicina.

Medici in Mesopotamia

C’erano due tipi di medici nell’antica Mesopotamia: l’ Asu (un medico che curava la malattia “scientificamente”) e l’ Asipu (un guaritore che faceva affidamento su ciò che la gente moderna chiamerebbe “magia”). C’erano anche chirurghi e veterinari che potevano provenire da uno di questi contesti. L’odontoiatria era praticata da entrambi i tipi di medici ed entrambi potrebbero anche aver presieduto alle nascite.

È certo che le ostetriche ( sabsutu ) hanno partorito il bambino, non il medico, eppure al medico è stato pagato un compenso per aver fornito qualche tipo di servizio al parto, poiché i registri dimostrano che erano pagati di più per la nascita di un figlio maschio di una femmina. È possibile che l’ Asipu possa aver recitato preghiere agli dei o canti per allontanare i demoni (in particolare il demone Lamashtu che ha ucciso o portato via i bambini) o che l’ Asu potrebbe aver alleviato le doglie con le erbe ma non assistito con il parto effettivo .

Una compressa mesopotamica con ricetta ginecologica contro l'aborto spontaneo

Una donna incinta e una in travaglio indossavano speciali amuleti per proteggere il suo bambino non ancora nato da Lamashtu e per invocare la protezione di un altro demone chiamato Pazuzu (“demone” non sempre portava la connotazione del male che ha ai giorni nostri e potrebbe sii uno spirito benevolo). Sebbene gli studiosi moderni a volte si riferiscano all’Asipu come a uno “stregone” e all’Asu come a un “medico” , i mesopotamici consideravano i due con uguale rispetto. Lo studioso Robert D. Biggs osserva:

Non vi è alcun accenno nei testi antichi che un approccio fosse più legittimo dell’altro. In effetti, i due tipi di guaritori sembrano avere la stessa legittimità, a giudicare da frasi come “se né la medicina né la magia portano a una cura”, che ricorrono un certo numero di volte nei testi medici. (1)

La differenza significativa tra i due tipi era che gli Asipu facevano affidamento più esplicitamente sul soprannaturale, mentre gli Asu trattavano più direttamente i sintomi fisici con cui il paziente si presentava. Entrambi i tipi di guaritori avrebbero accettato una fonte soprannaturale per la malattia, tuttavia, e gli Asu non dovrebbero essere considerati più “moderni” o “scientifici” degli Asipu .

Questi medici operavano fuori dai templi e curavano i pazienti lì, ma più frequentemente facevano visite a domicilio. Si pensa che la città di Isin, come centro di culto per Gula, servisse da centro di formazione per i medici, che venivano poi inviati nei templi di varie città secondo necessità. Non ci sono prove di una pratica privata di per sé, sebbene i re e i più ricchi avessero i propri medici. Il dottore era sempre associato a qualche complesso di templi .

Donne e uomini potrebbero essere entrambi medici, tuttavia, come osserva lo studioso Jean Bottero, “donne scrivane o copisti, esorciste o esperte di divinazione deduttiva [l’ Asipu e l’ Asu ] si potevano contare sulle dita di una mano” (117). Tuttavia, c’erano più donne mediche a Sumer che altrove, e non fu un caso che furono i Sumeri, con la loro grande stima per le donne, a immaginare per primi una divinità femminile della guarigione.

La malattia e gli dei

Si pensava che la malattia e la malattia provenissero dagli dei come punizione o un campanello d’allarme per l’individuo. Gli dei avevano creato gli esseri umani come loro collaboratori e quindi si prendevano cura di loro e provvedevano alla loro felicità. Anche così, come sottolinea Bottero, gli esseri umani avevano una tendenza al peccato e talvolta avevano bisogno di una correzione sotto forma di malattia o afflizione per riportarli sulla retta via. La malattia potrebbe avere altre cause soprannaturali, tuttavia, come demoni, spiriti maligni o morti arrabbiati. Era del tutto possibile che un innocente si ammalasse, non per colpa sua, e che i dottori eseguissero correttamente ogni incantesimo e applicassero le medicine appropriate, eppure quella persona moriva lo stesso.

Ricetta medica del dottore da Babilonia

Anche se un dio intendeva solo il meglio per la persona malata, un altro dio avrebbe potuto essere offeso e avrebbe rifiutato di essere placato, indipendentemente dalle offerte fatte. Per complicare ulteriormente la situazione, si doveva anche considerare che non erano gli dei a causare il problema ma, invece, un fantasma a cui gli dei consentivano di causare il problema per correggere qualche torto, o semplicemente uno spirito malvagio, un demone o un arrabbiato fantasma. Biggs scrive:

I defunti, in particolare i parenti defunti, potrebbero anche disturbare i vivi, in particolare se gli obblighi familiari di fornire offerte ai defunti venissero trascurati. Particolarmente probabile che tornassero a disturbare i vivi erano i fantasmi di persone che morirono di morte innaturale o che non furono adeguatamente sepolte, ad esempio morte per annegamento o morte su un campo di battaglia. (4)

I libri di medicina della biblioteca di Assurbanipal chiariscono, tuttavia, che i medici avevano una quantità impressionante di conoscenze mediche e le applicavano regolarmente nel prendersi cura dei loro pazienti e placare gli dei e gli spiriti dei morti. Questa conoscenza, si pensava, provenisse da Gula come dono degli dei. Allo stesso modo in cui avevano inviato l’afflizione, per qualsiasi ragione, fornivano anche i mezzi per una cura.

Gula è stato spesso chiamato in aiuto durante il concepimento, specialmente quando si pensava che qualche entità soprannaturale stesse interferendo e appare in iscrizioni che invocano la fertilità. Indipendentemente dal fatto che la malattia fosse causata da un dio, un fantasma o uno spirito malvagio, i poteri curativi di Gula di solito potevano riportare in salute il paziente. Tuttavia, non era sempre così gentile e premurosa ed era altrettanto nota per il suo carattere violento.

Gula come Punitrice e Protettrice

La dea è invocata quasi altrettanto frequentemente nelle maledizioni quanto nelle guarigioni. Si pensava che fosse in grado di portare terremoti e tempeste quando era arrabbiata, e tra i suoi epiteti c’è “Regina della tempesta” e “Colei che fa tremare il cielo”. Una tavoletta del regno di Nabucodonosor I (1125-1104 a.C.) invoca Gula come protettrice per un memoriale. Era consuetudine, ogni volta che un re erigeva un monumento, aggiungere una maledizione all’iscrizione su chiunque lo deturpasse o lo rimuovesse, invitando gli dei a punire il trasgressore in tutti i modi.

L’iscrizione sul memoriale di Nabucodonosor I recita in parte come, se qualcuno dovesse deturparlo o rimuoverlo, “Possa Ninurta, il re del cielo e della terra, e Gula, la sposa di E-Sharra, distruggere il suo punto di riferimento e cancellare il suo seme” ( Wallis Budge, 126). Allo stesso modo è menzionata anche in altre iscrizioni.

Targa in terracotta dedicata a Gula

La gente pensava di placarla attraverso l’adorazione nei suoi templi dove i cani vagavano liberamente ed erano ben curati come suoi sacri compagni. Bertman scrive: “Il suo animale sacro era il cane e modelli di cani in ceramica le furono dedicati nei suoi santuari da coloro che erano stati benedetti dalle sue tenere misericordie” (119). I famosi cani di Nimrud  , statuette in ceramica trovate negli anni ’50 d.C. nella città di Nimrud , sono tra gli esempi più noti di figure amuletiche dedicate a Gula.

I suoi poteri curativi erano tanto rispettati quanto temuto il suo temperamento, e i suoi altri epiteti includono “Guaritrice della terra”, “Colei che rende di nuovo il tutto rotto” e “La signora che ripristina la vita”. Fu Gula, dopo il Diluvio Universale, a dare vita alle nuove creature create dagli dei per animarle. Attraverso questo atto, e la sua cura per gli umani in seguito, era considerata una specie di Dea Madre, sulla stessa falsariga di Ninhursag che in realtà creò i corpi degli esseri umani.

Il culto nei templi, nei santuari e nei santuari di Gula sarebbe stato lo stesso di qualsiasi dio o dea mesopotamico: i sacerdoti e le sacerdotesse del complesso del tempio si sarebbero presi cura della sua statua e del suo santuario interno, e la gente avrebbe reso omaggio nei cortili esterni, dove avrebbero incontrato il clero, avrebbero affrontato i loro bisogni e lasciato i loro doni di supplica o di ringraziamento. Non c’erano servizi del tempio come quelli che si riconoscerebbero ai giorni nostri.

Model Clay Dogs di Ninive

Una differenza significativa tra i riti nei suoi templi e in quelli di altre divinità erano i cani che in qualche modo prendevano parte ai rituali di guarigione, sebbene i dettagli precisi di ciò che facessero non sono chiari. Potrebbero aver avuto un ruolo nel sacrificio rituale poiché c’erano oltre trenta cani sepolti sotto la rampa che conduceva al tempio di Gula a Isin. Questi cani potrebbero essere stati semplicemente cani del tempio, tuttavia, che sono stati onorati con la sepoltura all’ingresso.

Figure in ceramica come i Nimrud Dogs furono sepolte su porte e soglie, spesso incise con il nome di Gula, per proteggersi dai danni. Queste figurine sono state trovate in numerosi siti oltre a Nimrud, in particolare a Ninive , e le iscrizioni chiariscono che seppellire figure di cani – o in questo caso cani veri – era un potente incantesimo per proteggere una casa dal male.

Le divinità femminili persero gran parte del loro prestigio durante il regno di Hammurabi (1792-1750 a.C.) e successivamente quando gli dei maschili dominarono il paesaggio teologico, ma Gula continuò ad essere adorata allo stesso modo e con lo stesso rispetto. I suoi poteri di trasformazione la associavano all’agricoltura (un altro dei suoi epiteti è “coltivatrice di erbe”), e quindi era adorata nella speranza di un buon raccolto, così come per la gravidanza e la buona salute in generale.

La venerazione della dea continuò fino al periodo cristiano e nel Vicino Oriente era popolare quanto molte divinità più famose come Iside e Atena . Il suo culto declinò quando il cristianesimo divenne più radicato nelle menti delle persone finché, alla fine del primo millennio EV, fu dimenticata.

 

Bibliografia

  • Bertman, S. Handbook to Life in Ancient Mesopotamia. Oxford University Press, 2005.
  • Nero, J. e Verde, A. Dei, Demoni e Simboli dell’Antica Mesopotamia. Stampa dell’Università del Texas, 1992.
  • Bottéro, J. Vita quotidiana nell’antica Mesopotamia. Johns Hopkins University Press, 2001.
  • Kramer, SN I Sumeri: la loro storia, cultura e carattere. Stampa dell’Università di Chicago, 1971.
  • Leick, G. Dalla A alla Z della Mesopotamia. Spaventapasseri, 2010.
  • Medicina, chirurgia e salute pubblica nell’antica Mesopotamia di Robert D. Biggs, 
  • Wallis Budge, EA Vita e storia babilonese. Barnes & Noble, 2017.

 

Anahita: Dea persiana dell’acqua

Anahita era la dea più importante dell’Iran preislamico. Il suo status non ha rivali con qualsiasi altra dea iraniana nel corso di tre imperi iraniani successivi per un periodo di mille anni, derivante dalle sue radici di antica divinità dell’acqua indoeuropea.

Fu anche la protettrice dei re giusti, una tradizione che risale all’impero achemenico e durò fino alla fine della dinastia sasanide.

In Persia, Anahita era la divinità assegnata all’acqua, oltre che alla fertilità e alla prosperità. Anahita è una protettrice delle donne. La Signora delle Acque e la Signora che cavalca quattro cavalli chiamati vento, pioggia, nuvole e nevischio sul suo carro.

Il suo nome completo è Aredvi Sura Anahita che significa umido, forte e puro (puro).

Descritta come una bella fanciulla, forte, alta e pura, è raffigurata mentre indossa un mantello ricamato d’oro e tiene in mano la baresma (pianta sacra). I suoi animali sacri sono la colomba e il pavone. Anahita è talvolta considerata la consorte di Mithra.

Statua dell'antica dea iraniana Anahita a Fooman
Statua dell’antica dea iraniana Anahita a Fooman. 

Anahita è l’unica dea il cui nome è stato immortalato nella mitologia persiana, insieme ad Ahura Mazda e Mithra, le due divinità zoroastriane sovrastanti. Le iscrizioni del IV secolo aEV a Susa e Hamadan forniscono la prima prova scritta.

Anahita molto probabilmente esisteva in qualche forma prima del terzo millennio a.C., quando l’antica religione persiana fiorì nella regione del Grande Iran (il Caucaso, l’Asia centrale, l’Asia meridionale e l’Asia occidentale).

Piatto Anahita nel Cleveland Museum of Art
Piatto Anahita nel Cleveland Museum of Art

Anahita era benvoluta ed è una delle numerose manifestazioni della “Grande Dea” viste in molte antiche fedi orientali (come la dea siro/fenicia Anath). Nacque a Babilonia e si diffuse in Asia Minore, India ed Egitto, dove fu ritratta come una dea armata e cavalcante. Anahita era collegata ad Atena, Afrodite e forse Artemide dai Greci.

In Medio Oriente era associata ad Anat. Il culto di Anahita si diffuse in Armenia, Persia e varie parti dell’Asia occidentale. Quando la Persia conquistò Babilonia (nel VI secolo aEV), Anahita iniziò a mostrare alcune somiglianze con la dea Ishtar. Fu identificata con il pianeta Venere, il che dimostra che probabilmente discendeva da Ishtar, la dea principale della regione nell’era pre-indoeuropea.

Molti templi furono costruiti in suo onore durante il regno del re Artaserse (436-358 aEV) a Sousa, Ecbatana e Babilonia.

Taq-e Bostan altorilievo dell'investitura di Khosrow II (r. 590-628).  Il re (al centro) riceve l'anello della regalità da Mithra (a destra).  Sulla sinistra, apparentemente a santificare l'investitura, si erge una figura femminile generalmente ritenuta Anahita.
Taq-e Bostan altorilievo dell’investitura di Khosrow II (r. 590-628). Il re (al centro) riceve l’anello della regalità da Mithra (a destra). Sulla sinistra, apparentemente a santificare l’investitura, si erge una figura femminile generalmente ritenuta Anahita. 

“Grande Lady Anahita, gloria e fonte di vita della nostra nazione, madre della sobrietà e benefattore dell’umanità”, gridarono gli armeni ad Anahita.

Gli accademici moderni credono che Anahita fosse venerata anche a Kangavar, Qadamgah e Bishapur, dove sono stati scoperti santuari che possono essere riconosciuti come templi dell’acqua .

Il tempio di Anahita a Kangavar è il più grande edificio in pietra dell'Iran dopo la Persepoli, che risale ai tempi antichi dell'era aC.
Il tempio di Anahita a Kangavar è il più grande edificio in pietra dell’Iran dopo la Persepoli, che risale ai tempi antichi dell’era aC. 

Da Susan Gaviri –  Anahita nell’antica mitologia iraniana:

“…non va dimenticato che molti dei famosi templi del fuoco in Iran erano, all’inizio, templi di Anahita. Esempi di questi templi del fuoco si trovano in alcune parti dell’Iran, specialmente a Yazad, dove scopriamo che dopo la vittoria dei musulmani furono convertiti in moschee”.

Anfitrite: La dea del mare

Anfitrite -Museo del Louvre

 

FATTI DI ANFITRITE
Nome/i: Anfitrite
Regole su: Dea Del Mare
Titolo: La regina del mare
Genere: Femmina
Simboli: Tridente
Animali sacri: Delfino, foca
Elementi:
Genitori: Nereus e Doris o in alternativa Oceano e Teti
Consorte: Poseidone
Altri altri significativi: Fratelli – Le nereidi o gli oceanidi (secondo la Bibliotheca)
Bambini: Tritone, Rodi, (anche Kymopoleia e Benthesikyme nella Bibliografia)
Nome romano: Salacia

ANFITRITE È UNA DEA GRECA minore , una delle tante che governava i mari. Originariamente era conosciuta come la moglie del dio del mare POSEIDONE , ma col tempo fu messa da parte come semplice amante.

Bella dea, era la figlia di NEREUS , un dio minore del mare, e di DORIS , una ninfa del mare. E l’antico poeta greco scrisse che Poseidone la vide ballare e se ne innamorò. Essendo un re, pensava di poterla semplicemente portare via, ma lei sfuggì alle sue grinfie e scappò, nuotando lontano attraverso i mari fino alla fine dell’acqua, dove c’era un luogo chiamato ATLAS .

Anfitrite vi si nascose per qualche tempo, ma Poseidone non doveva essere negato. La cacciava sotto ogni cirripedi e pezzo di alga. Cercando tra i pesci e le creature marine il suo amore perduto. Frustrato per non essere riuscito a trovarla, mandò il suo prezioso delfino domestico a cercarla, pensando che un delfino avrebbe avuto più fortuna e avrebbe portato a termine il lavoro più velocemente.

Lui aveva ragione. Il delfino andò fino ad Atlante e parlò ad Anfitrite con voce rassicurante e confortante, convincendola che Poseidone l’amava davvero e non le avrebbe fatto del male. Alla fine, ha accettato di tornare con il delfino e diventare la moglie di Poseidone.

I due si sono sposati in una grande festa. Come ricompensa per il delfino, si dice che Poseidone gli abbia dato un posto nei cieli, dove ora si trova la COSTELLAZIONE del Delfino.

Il trionfo di Anfitrite di Nicola Grassi (1682-1748, Italia)

Anfitrite non fa molte apparizioni in seguito, ma compare in varie opere d’arte dell’epoca. In esse indossa le vesti di una regina e porta uno scettro a tre punte chiamato tridente. È molto simile al tridente di Poseidone, solo più piccolo. A volte viene mostrata con chele di granchio tra i capelli, curve intorno al viso come un elmo.

Nel corso del tempo, la sua influenza come dea di Anfitrite è diminuita e ora il suo nome è una delle tante parole che simboleggiano il mare.

 

Altri fatti sull’anfitrite

  • La “Bibliotheca”, una raccolta di miti e leggende greche raccolta nel I o II secolo, descrive Anfitrite come una figlia di OCEANO e TETI .
  • Anfitrite all’inizio non voleva sposare Poseidone e si nascose da lui.
  • Un altro dio, DELPHIN , convinse Anfitrite a sposare Poseidone e si guadagnò un posto nel cielo.
  • Proprio come i romani chiamavano Poseidone NETTUNO , chiamavano Anfitrite Salacia.
  • I romani consideravano Salacia la dea dell’acqua salata.
  • Si ritiene inoltre che l’anfitrite abbia dato alla luce una varietà di creature marine tra cui foche e delfini.
  • Poseidone non era un buon marito e tradiva Anfitrite con altre ninfe e dee.
  • In un’occasione, Anfitrite si arrabbiò così tanto che gettò erbe magiche nel bagno della ninfa Scilla, e le erbe trasformarono SCILLA in un orribile mostro.
  • I greci successivi vedevano Anfitrite come una personificazione del mare, che era anche chiamato Thalassa.
  • Molte navi sia negli Stati Uniti che nelle marine reali britanniche hanno preso il nome da questa dea.
  • C’è anche un asteroide chiamato 29 Anfitrite.
  • Il Louvre ha una statua di Anfitrite scolpita da Jacques Prou ​​all’inizio del XVIII secolo.
  • “Il trionfo di Nettuno e Anfitrite”, dipinto da Nicole (Nicolas) Poussin nel 1634, raffigura il loro matrimonio.

Mito e rituale del Primo Maggio: La Vergine Maria come Regina di Maggio

Poiché il 1 maggio si trova circa a metà strada tra l’equinozio di primavera e il solstizio d’estate, i nostri antenati lo consideravano un buon momento per celebrare il passaggio all’estate. Infatti, nella maggior parte del nord Europa medievale, che osservava il calendario celtico, il 1 maggio era considerato l’inizio dell’estate, da qui ad esempio la festa di Beltane. Allo stesso tempo, cosa importante, il Primo Maggio rientra nel tempo liturgico pasquale di 50 giorni.

Mitologia della dea e Primo Maggio

La Dea della festa che divenne Primo Maggio risale ai tempi antichi, in Anatolia, Grecia e Roma. L’Impero Romano è importante qui perché ha conquistato gran parte dell’Europa e delle isole britanniche. La sua mitologia, i rituali associati e le festività si diffusero lì e furono assimilati alla religione, alla mitologia, alle feste e ai costumi locali.

I Greci tenevano una festa annuale di primavera per Rea, la Titanessa che era considerata la madre dei primi dei, inclusi diversi dell’Olimpo, e quindi era la grande Madre chiamata Regina del Cielo. Non sappiamo molto della sua festa, ma è stata identificata con la dea frigia Cibele, la cui mitologia e festa di primavera è ben nota da quando è entrata a Roma, alla quale ora possiamo rivolgerci.

Cibele e suo figlio Attis, un dio morente e risorto, erano al centro della festa romana di Hilaria (dal greco hilareia/hilaria (“gioire”) e dal latino hilaris(“allegro”), che si tiene tra l’equinozio di primavera e il 1° aprile. In questa festa veniva tagliato e spogliato dei rami un pino (quello di Attis), avvolto nel lino come una mummia e decorato di viole (il fiore di Cibele, perché nel mito si diceva che le viole fossero nate dal sangue di Attis). Fu poi portato davanti al tempio di Cibele su dei carri in quello che sembrava un corteo funebre, poiché Attis era “morto” dentro l’albero. Questo fu seguito da giorni di frenetico dolore e lutto (compresa la flagellazione) noti come i “giorni di sangue”, quando l’albero fu simbolicamente sepolto in una “tomba”. Attis poi risorge (si alzò dall’albero) il giorno di Hilariae si riunì a Cibele, simbolo della primavera. L’albero fu poi eretto davanti al tempio di Cibele, e attorno ad esso si festeggiava (una festa “divertente”). Questo ha evidenti parallelismi con le celebrazioni  del Primo Maggio.

La seconda di queste feste era la Floralia, dal nome di Flora (in greco Chloris), dea dei fiori e della primavera. Quando sposò Zefiro, il vento dell’ovest, come dono di nozze, riempì i suoi campi (la sua dote nel matrimonio) con un giardino fiorito, i fiori in cui si diceva sgorgassero dalle ferite di Attis e Adone. Zefiro, come il vento dell’ovest, porta le piogge primaverili che fanno crescere i fiori. Ebbero un figlio, Karpos (“frutto” o “raccolto”). Flora/Clori divenne la dea avente giurisdizione sui fiori, che diffuse (spargendone i semi) su tutta la terra, che fino ad allora era monocroma. Più in generale divenne la dea della primavera. A Roma, alla fine del III secolo a.C., fu istituita una festa in suo onore che durò dal 28 aprile al 2 maggio. Comprendeva il teatro, un sacrificio a Flora, una processione in cui veniva portata una statua di Flora, così come eventi competitivi e altri spettacoli al Circo Massimo. Uno di questi prevedeva il rilascio di lepri e capre catturate (entrambe note per la loro fertilità) nel Circo e la dispersione di fagioli, vecce e lupini (tutti simboli di fertilità) nella folla. I celebranti indossavano abiti multicolori che simboleggiavano i fiori e la primavera, come più tardi era consuetudine il Primo Maggio in Europa.

Il Primo Maggio ha anche assunto decorazioni cristiane. In Germania, la vigilia del primo maggio (30 aprile), chiamata Hexennacht (“Notte delle streghe”), celebre drammatizzazione di Goethe nel Faust, si diceva che le streghe si riunissero sul Brocken, la vetta più alta dei monti Harz, per fomentare i loro piani malvagi . Dopo l’avvento del cristianesimo, si diceva che le streghe incontrassero il diavolo. I loro piani furono poi sventati attraverso rituali apotropaici del Primo Maggio. Alla fine, Eva divenne invece nota come Notte di Valpurga, dal nome della badessa Santa Valpurga (ca. 710-778), che si dice sia stata determinante nel portare il cristianesimo in Germania nell’VIII secolo. Ancora più importante, la Chiesa cattolica ha sviluppato il suo rituale “Incoronazione di Maria” del Primo Maggio. Per capire come si inserisce il rituale di Maria, dobbiamo prima riassumere i rituali del Primo Maggio in generale.

Incoronazione di maggio3

Rituali del Primo Maggio

I rituali del Primo Maggio sono iniziati con i falò apotropaici la vigilia del Primo Maggio. Durante la notte i giovani di entrambi i sessi andavano nella foresta e raccoglievano fiori da trasformare in ghirlande per le decorazioni del Primo Maggio, e si procuravano anche un tronco d’albero da usare per il palo di maggio davano di casa in casa in giro per la città, cantando canzoni e decorando l’esterno delle case e dei rovi con i fiori che avevano raccolto. (Le spine rappresentano la sofferenza (cfr. Corona di spine di Cristo) e quindi l’inverno; coprirle di fiori rappresenta la fine delle sofferenze dell’inverno.) A volte portavano anche una bambola o una statuina della Regina di maggio. I festeggiamenti intorno al palo più tardi nel corso della giornata includevano tipicamente una finta gara in cui la regina di maggio sconfigge la regina dell’inverno e sposa il re di maggio, una figura di uomo verde ricoperta di foglie.

Primo Maggio e Rituale dell’Incoronazione di Maria

Nell’anno liturgico della Chiesa cattolica l’intero mese di maggio è stato dedicato alla venerazione della Vergine Maria. Il culmine è sempre stato il rituale noto come “L’Incoronazione di Maria”, che si dice sia stato istituito da San Filippo Neri nell’Italia del XVI secolo, dopo di che ha rapidamente guadagnato una diffusa popolarità dal basso. Questo rituale viene solitamente eseguito il primo maggio, ma in alternativa in un altro primo giorno del mese, inclusa la festa della mamma (sempre la seconda domenica di maggio), e rimane oggi popolare nelle congregazioni cattoliche. Sin dal suo inizio, il rituale ha coinvolto un gruppo di ragazzi e ragazze che si recano verso una statua di Maria e le depongono una corona di fiori sul capo accompagnata dal canto. Dopo che Maria è stata incoronata, si canta o si recita una litania in cui è lodata e chiamata Regina della Terra, Regina del Cielo, (Ordine; Anno Mariano ) (Nel rituale in alcuni luoghi c’è anche una figura di suo figlio Cristo, anch’egli incoronato.) Alcuni inni mariani la chiamano anche la “Regina di maggio”. Alla luce di queste tradizioni, nel 1954 papa Pio XII proclamò ufficialmente la regalità di Maria. A dire il vero, nessun documento ufficiale della Chiesa cattolica ha mai ritenuto Maria del tutto divina, ma l’effettiva venerazione popolare nei suoi confronti racconta una storia diversa. Non è possibile qui dettagliare l’intera portata della venerazione e della mariologia di Maria, quindi mi concentrerò solo sull’esempio del Primo Maggio.

Nel pensiero cattolico, Maria è chiamata Regina «perché è la perfetta seguace di Cristo, che è la corona assoluta della creazione. È la Madre del Figlio di Dio, che è il Re messianico. . . . Così, in modo eminente, ha vinto la ‘corona di giustizia’, ‘la corona della vita’, ‘la corona di gloria’ promessa a coloro che seguono Cristo». (citato da Order) In effetti, la corona simboleggia tali cose nelle scritture del Nuovo Testamento (Gc 1,12 (“corona di vita”); 2 Tm 4,8 (“corona di giustizia”); 1 Pt 5,4 (“corona di gloria”) ; Ap 2,10 (“corona della vita”); vedi anche Ap 12,1 (“donna vestita di sole, con la luna sotto i piedi e sul capo una corona di dodici stelle”). Arte cristiana A volte Maria era raffigurata con una corona regale già nel IV secolo d.C.. Si dice che i fiori nella sua corona rappresentino le virtù di Maria e il rituale si tiene in primavera perché ha portato la vita nel mondo. Anche la venerazione di Maria a maggio ha senso per i cristiani perché gran parte di maggio rientra nel periodo pasquale di 50 giorni che termina con la Pentecoste – la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e sugli altri seguaci di Cristo – e Maria era con gli apostoli in attesa che lo Spirito scendesse (Atti 1 :12-14).

Dal punto di vista della psicologia e della storia religiosa, tuttavia, il rito dell’incoronazione del maggio è emerso organicamente come uno di devozione popolare in occasione delle celebrazioni più tradizionali del primo maggio, a cui la Chiesa ha reagito con dichiarazioni formali al fine di cristianizzarlo e legittimarlo in modo più formale. Questo rituale ha anche radici non cristiane nella mitologia tradizionale del Primo Maggio, nei rituali floreali della primavera, nella venerazione della dea e nell’incoronazione della Regina del Maggio descritti sopra. In particolare, psicologicamente parlando, è in parte un’iterazione successiva delle tradizioni perenni della dea dei primi di maggio in cui gli elementi dell’archetipo della madre sono espressi in termini di fertilità e fecondità della primavera in pieno svolgimento (vedi Jung, pp. 81- 82), che spiega perché questo rituale e la figura di Maria in generale hanno resistito alla prova del tempo: Tocca qualcosa nel profondo della nostra psiche. Chiamare Maria “nostra madre” riflette un’identificazione istintiva e universale con lei come figura archetipica, anche se è inevitabilmente difficile per noi articolare consapevolmente i particolari di ciò che questo epiteto significa. Maria è in tutti noi, vale a dire che è importante e merita la nostra attenzione, qualunque sia la propria posizione religiosa. È interessante notare che il manuale cattolico Il Libro delle Benedizioni, nello spiegare perché la venerazione delle immagini di Maria e di altre figure cristiane non è idolatria, afferma che tali immagini sono venerate «perché l’onore loro mostrato è rivolto ai prototipi che rappresentano». Bene, eccolo qua.

Fonti e Bibliografia

Ad Caeli Reginam, Enciclica di Pio XII sulla proclamazione della regalità di Maria. Disponibile sul sito web del Vaticano 

Jung, Carl. “Aspetti psicologici dell’archetipo della madre”, in Gli archetipi e l’inconscio collettivo. Opere raccolte, opere raccolte vol. 9.1, pp. 73-110.

Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici, Ordine di Incoronazione di un’Immagine della Beata Vergine Maria (qui citato come “Ordine”), parte del citato Libro delle Benedizioni.

Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici, Celebrazione dell’Anno Mariano (qui citato come “Anno Mariano”).

Spinoza: Dio, Natura e Libertà

Filosofia ” ad more geometrico “

Descartes considerava il ragionamento matematico come il paradigma per il progresso nella conoscenza umana, ma Baruch Spinoza portò ulteriormente questo apprezzamento razionalistico , sviluppando ed esprimendo le sue visioni filosofiche mature “in modo geometrico”. Così, nell’Ethica Ordine Geometrico Demonstrata ( Etica ) (1677) pubblicato postumo, Spinoza affermava di dedurre l’intero sistema di pensiero da un insieme ristretto di definizioni e assiomi evidenti.

Attingendo dottrine specifiche dal pensiero cartesiano , dalla scolastica medievale e dalla tradizione ebraica , Spinoza ha unito tutto insieme in una visione globale dell’universo come un tutto coerente governato esclusivamente dalle leggi immutabili della necessità logica. Un pensiero rigoroso rivela che può esistere una sola sostanza, di cui noi (e tutto il resto) siamo solo parti insignificanti. Sebbene possiamo trovare difficile trovare conforto nel racconto di Spinoza del nostro posto nel mondo, siamo tenuti ad ammirare la coerenza logica con cui elabora tutti i dettagli.

L’unità della sostanza

Le definizioni e gli assiomi con cui inizia il Libro I dell’Etica sono fondamentali per l’impresa di Spinoza , poiché intendono portare le sue dottrine centrali come conseguenze deduttive. Sebbene in genere seguano gli usi della tradizione scolastica , molti di essi presentano anche particolarità di grande significato per il pensiero di Spinoza.

La sostanza , ad esempio, la definiva non solo come esistente in sé ma anche come “concepita per se stessa”. ( I Def. iii ) Ciò pone un severo limite alla possibilità di interazione tra le cose, poiché Spinoza ha affermato che la causalità è una relazione di necessità logica, tale che la conoscenza dell’effetto richiede la conoscenza della sua causa. ( I Ax. iii-iv ) Pochi saranno in disaccordo sul fatto che dio sia una sostanza con infiniti attributi, ma questa definizione porta alcune sorprendenti implicazioni nella visione del mondo di Spinoza; si noti inoltre che la libertà, secondo Spinoza, significa solo che una cosa esiste e agisce per sua stessa natura piuttosto che per costrizione esterna. ( I Def. vi-vii )

Le proposizioni numerate che seguono chiariscono a cosa sta arrivando Spinoza. Poiché l’interazione causale è impossibile tra due sostanze che differiscono essenzialmente e nessuna sostanza può condividere un attributo o un’essenza comune , ne consegue che nessuna sostanza può produrre un cambiamento genuino in un’altra sostanza. Ciascuno deve essere causa della propria esistenza e, non potendo essere soggetto a limitazioni imposte dall’esterno, deve essere anche assolutamente infinito. Le cose che sembrano essere individui finiti che interagiscono tra loro, quindi, non possono essere esse stesse sostanze; in realtà, non possono essere altro che le modificazioni di una sostanza infinita, auto-causata. ( I Prop. v-viii ) E questo, ovviamente, è dio.

Deus sive Natura “

Spinoza riteneva facile dimostrare che un tale essere esiste davvero. Come chiarisce l’ argomento ontologico , l’essenza stessa di Dio include l’esistenza. Inoltre, nient’altro potrebbe impedire l’esistenza di quella sostanza che ha in sé infiniti attributi. Infine, sebbene dipenda da basi a posteriori a cui Spinoza preferirebbe non fare appello, l’ argomento cosmologico ci aiuta a capire che poiché noi stessi esistiamo, così deve essere una causa infinita dell’universo. Quindi, Dio esiste. ( I Prop. xi )

Inoltre, dio è un essere con infiniti attributi, ognuno dei quali è infinito di per sé, al quale non si possono imporre limiti di alcun tipo. Quindi Spinoza ha sostenuto che la sostanza infinita deve essere indivisibile, eterna e unitaria. Ci può essere solo una tale sostanza, “dio o natura”, in cui tutto il resto è interamente contenuto. Spinoza è quindi un monista estremo , per il quale “Tutto ciò che è, è in dio”. Ogni mente e ogni corpo, ogni pensiero e ogni movimento, tutti non sono altro che aspetti dell’unico vero essere. Quindi, dio è una sostanza estesa oltre che pensante.

Infine, dio è perfettamente libero dalla definizione di Spinoza. Naturalmente non sarebbe corretto supporre che Dio abbia delle scelte su cosa fare. Tutto ciò che accade non è solo determinato causalmente, ma in realtà fluisce per necessità logica da leggi immutabili. Ma poiché ogni cosa è semplicemente una parte di Dio, quelle stesse leggi, e allo stesso modo causa ed effetto, sono semplicemente aspetti dell’essenza divina, che è completamente autonoma e quindi libera. ( I Prop. xvii ) Poiché non c’è altra sostanza, le azioni di Dio non possono mai essere influenzate da nient’altro.

L’ordine naturale

Dio è l’unica vera causa. Dall’essenza di Dio, sosteneva Spinoza , infinite cose fluiscono in infinitamente molti modi diversi. L’intero universo emana inesorabilmente dal nucleo immutabile della sostanza infinita. Anche se spesso troviamo naturale pensare al mondo dall’esterno che guarda all’interno, come natura naturata (natura naturale), la sua struttura interna può essere concepita più accuratamente dall’interno che guarda all’esterno, come natura naturans (natura naturale). ( I Prop. xxix ) Poiché tutto ciò che accade irradia dal nucleo comune, tutto è appeso insieme come parte del tutto coerente che è semplicemente dio o natura in sé.

La sostanza infinita e ciascuno dei suoi infiniti attributi distinti (tra i quali solo il pensiero e l’estensione ci sono familiari) sono espressioni eterne dell’immutabile essenza di dio. Da ogni attributo fluiscono gli infiniti modi immediati (intelletto infinito e movimento o riposo), e da questi a loro volta derivano gli infiniti modi mediati (verità e volto dell’universo). Quindi, ogni modo di sostanza (ogni mente o corpo individuale) è determinato ad essere così com’è a causa dell’essenza divina. Anche i modi finiti (pensieri e azioni particolari) sono inevitabilmente e interamente determinati dalla natura di dio. Quindi, tutto nel mondo è come deve essere; niente potrebbe essere diverso da quello che è. ( I Prop. xxxiii )

Pensiero ed Estensione

Nella stessa forma geometrica deduttiva, il Libro II dell’Etica offre un ampio resoconto degli esseri umani: la nostra esistenza, la nostra natura e le nostre attività. Ricorda che siamo consapevoli solo di due degli infiniti attributi di dio, estensione e pensiero, e che ciascuno di essi esprime indipendentemente l’intera essenza dell’unica sostanza infinita.

Cioè, nel mondo naturale (il corpo di Dio), l’attributo dell’estensione, modificato da vari gradi di movimento e di riposo, produce la faccia dell’universo, che include tutti gli eventi fisici particolari che sono i modi di estensione. (Questo è quasi esattamente come il resoconto di Cartesio del mondo materiale .) Allo stesso modo, nel regno mentale (l’idea di Dio), l’attributo del pensiero, modificato dall’intelletto infinito, produce la verità, che include tutti gli eventi mentali particolari che sono i modi di pensiero. Poiché derivano da attributi distinti, ciascuno di questi regni è causalmente indipendente dall’altro e completamente autonomo: il mondo naturale e il regno mentale sono sistemi chiusi separati.

Nonostante l’impossibilità di qualsiasi interazione causale tra i due, Spinoza supponeva che l’inevitabile dispiegarsi di ciascuno di questi due attributi indipendenti dovesse procedere in perfetto parallelo con quello dell’altro. “L’ordine e la connessione delle idee è lo stesso dell’ordine e della connessione delle cose.” ( II Prop. vii ) (E così, naturalmente, deve essere l’ordine e la connessione di ciascuno degli infiniti altri attributi di dio.) Poiché lo sviluppo di ogni aspetto della natura divina segue con logica necessità dal proprio attributo fondamentale e poiché tutti gli attributi, a loro volta, derivano dall’essere essenziale centrale di una stessa sostanza infinita, ciascuno mostra lo stesso modello caratteristico di organizzazione anche se non hanno influenza l’uno sull’altro.

Così, per ogni oggetto del mondo naturale che esiste come modalità dell’attributo di estensione, c’è un’idea corrispondente nella mente di dio che esiste come modalità dell’attributo del pensiero. Per ogni evento fisico che ha luogo nel regno materiale come risultato di cause esclusivamente fisiche, un corrispondente evento mentale deve verificarsi nell’intelletto infinito come risultato di cause puramente mentali. Poiché tutto scaturisce dallo stesso essere infinito, possiamo supporre che la struttura del pensiero nell’intelletto infinito comprenda una rappresentazione accurata della struttura di ogni altro attributo.

Mente e corpo

Considera cosa implica tutto questo per ciascuno di noi come essere umano vivente. Non siamo sostanze, secondo Spinoza , perché solo dio o Natura è veramente sostanziale; possiamo esistere solo come modi, dipendendo per la nostra esistenza dalla realtà dell’unico essere reale. Poiché l’unica sostanza infinita è la causa di tutto, ciascuno di noi può essere considerato solo come un minuscolo spaccato del tutto.

Naturalmente, quella sezione trasversale include elementi di ciascuno degli infiniti attributi di quella sostanza. In particolare, sappiamo che in ogni caso si tratta sia di un corpo umano, i cui movimenti delle parti organiche sono tutti eventi fisici che scaturiscono da dio tramite l’attributo di estensione, sia di una mente umana, la cui formazione delle idee sono tutti eventi mentali che fluiscono da dio attraverso l’attributo del pensiero. Sebbene non possa esserci alcuna interazione causale tra la mente e il corpo, l’ordine e la connessione dei loro elementi interni sono perfettamente correlati.

Quindi, in linea di principio, la mente umana contiene idee che rappresentano perfettamente le parti del corpo umano. Ma poiché molte di queste idee sono inadeguate nel senso che non portano con sé segni interni della loro accuratezza, non conosciamo necessariamente il nostro stesso corpo. ( II Prop. xxviii ) Se, per esempio, deve esserci nella mia mente un’idea che corrisponda ad ogni particolare stato organico della mia milza; ma poiché non sono consapevole della sua correlazione corporea, non mi fornisce una chiara consapevolezza di quell’oggetto rappresentativo.

Conoscenza umana

Spinoza sosteneva che gli esseri umani hanno facoltà particolari le cui funzioni sono di fornire un certo grado di conoscenza. Di solito presumo, ad esempio, che possa esserci una qualche correlazione tra pensiero ed estensione per quanto riguarda le sensazioni prodotte dall’azione di altri corpi sui miei occhi, orecchie e polpastrelli. Anche la mia memoria può occasionalmente ospitare qualche evidenza dell’ordine e della connessione comune alle cose e alle idee. E nella consapevolezza di sé, mi sembra di raggiungere una conoscenza genuina di me stesso rappresentando la mia mente a se stessa, usando le idee per significare altre idee.

Verso la fine del libro II, quindi, Spinoza distinse tre tipi di conoscenza di cui potremmo essere capaci: in primo luogo, l’ opinione , derivata o da una vaga esperienza sensoriale o dal significato di parole nella memoria o nell’immaginazione, fornisce solo idee inadeguate e non può essere considerato una fonte di verità. In secondo luogo, la ragione , che inizia con idee semplici e adeguate e analizzando la necessità causale o logica procede verso la consapevolezza delle loro cause più generali, ci fornisce la verità. Ma l’ intuizione , in cui la mente deduce la struttura della realtà dall’essenza stessa o idea di dio, è la grande fonte di idee adeguate, la forma più alta di conoscenza e l’ultimo garante della verità. ( II Prop. xl )

Spinoza raccomanda quindi un processo in tre fasi per il raggiungimento della conoscenza umana: in primo luogo, ignorare la testimonianza fuorviante dei sensi e l’apprendimento convenzionale. In secondo luogo, partendo dall’idea adeguata di ogni cosa esistente, la ragione torna all’eterno attributo di dio da cui deriva. Infine, usa questa conoscenza dell’essenza divina per intuire tutto ciò che è mai stato, è e sarà. In effetti, supponeva che l’ Etica stessa fosse un esercizio in questa ricerca ultima della conoscenza indubitabile .

Azione, bontà e libertà

Gli ultimi tre Libri dell’Etica descrivono collettivamente come vivere coerentemente sui principi spinozisti. Tutto il comportamento umano deriva dal desiderio o dalla percezione del dolore, quindi (come eventi di qualsiasi tipo) fluisce necessariamente dagli attributi eterni del pensiero e dell’estensione. Ma Spinoza ha sottolineato una distinzione cruciale tra due tipi di casi: a volte sono del tutto inconsapevole delle cause che stanno alla base di ciò che faccio e sono semplicemente sopraffatto dalla forza delle mie passioni momentanee. Ma altre volte ho una conoscenza adeguata dei motivi di ciò che faccio e posso impegnarmi in un’azione deliberata perché riconosco il mio posto all’interno dello schema più grande della realtà nel suo insieme.

È in questo modo che il valore morale entra nel sistema di Spinoza. Il bene (o il male) è giusto ciò che serve (o ostacola) gli interessi a lungo termine della vita. Dal momento che le mie azioni derivano invariabilmente dall’emozione o dal desiderio, faccio sempre ciò che ritengo essere il bene, che sarà veramente tale se ho idee adeguate su tutto ciò che è coinvolto. Il bene più grande della vita umana, quindi, è comprendere il proprio posto nella struttura dell’universo come espressione naturale dell’essenza di Dio.

Ma come si può parlare di responsabilità morale quando ogni azione umana è determinata da una rigida necessità? Ricorda che, per Spinoza, la libertà è autodeterminazione, quindi quando acquisisco un’adeguata conoscenza delle emozioni e dei desideri che sono le cause interne di tutte le mie azioni, quando capisco perché faccio quello che faccio, allora sono veramente libero. Anche se non posso né cambiare il modo in cui stanno le cose né sperare di essere ricompensato, devo continuare a vivere e ad agire con la calma fiducia che sono una componente necessaria di un insieme infinitamente più grande e più importante. Questo modo di vivere potrebbe non essere facile, ha dichiarato Spinoza, “Ma tutte le cose nobili sono tanto difficili quanto rare”.

Riflessioni su “Echoes” dei Pink Floyd

Video

Echoes : la migliore canzone dei Pink Floyd, secondo molti. Un testo poetico, intensamente avvolto in armonie profonde e intime. Una canzone complessa

Il testo era originariamente intitolato Return to The Sun Of Nothing ed è stato eseguito per la prima volta, con questo titolo, il 15 maggio 1971, al Garden Party nel Crystal Palace di Londra. La traccia segna un’importante svolta negli argomenti solitamente toccati dai Pink Floyd: l’attenzione della band, che pian piano abbandonò l’immaginario psichedelico di Syd Barrett, si spostò verso la dimensione umana e l’interazione tra gli umani.

 

Ma qual è il suo significato? Gli echi, come ha dichiarato Roger Waters in un’intervista, è nata dal tentativo di descrivere “Il potenziale che gli esseri umani hanno di riconoscere l’umanità reciproca e di rispondervi, con empatia anziché con competizione. “

 

La canzone descrive precisamente il potenziale che l’umanità ha ed è rimasto inespresso, soffocato dalle ambizioni, dalla ricerca del successo, del potere e del denaro. L’intera canzone è un invito a meditare, a ricongiungersi all’universo, alla piena armonia. Un invito a cercare ciò che è essenziale, a colpire la condivisione, la solidarietà, l’abbandono del nostro individualismo.

 

Stranieri che passano per strada

Per caso due sguardi separati si incontrano

E io sono te e quello che vedo sono io

 

Questi versetti sono emblematici: due stranieri che si guardano l’un l’altro, rendendosi conto che sono un singolo soggetto che vive la realtà “soggettivamente”, una realtà che dovrebbe essere effettivamente abbandonata, mettendo da parte il nostro egoismo. Stiamo parlando della ricerca dell’empatia universale. Nella prima parte del testo, parliamo dell’esistenza umana, in cui tutti fanno domande e dove qualcuno cerca di trovare la luce, le risposte.

 

E nessuno sa dove o perché

Ma qualcosa si agita e qualcosa prova

E inizia a salire verso la luce

 

L’evoluzione dei testi e della musica rappresenta un percorso iniziatico, una ricerca spirituale che evolve nota dopo nota.

Nel dettaglio possiamo proseguire oltre.

 

Se parliamo della profondità, della melodia, del significato e degli alti che si ottengono ascoltando musica, nulla al mondo si è avvicinato e si avvicinerà mai ad Echoes: Pink Floyd.

 

Echoes è il suono e la canzone dell’evoluzione post “big bang” dalla grande distesa di nulla ai super-cluster fino alle stelle sulla terra, agli organismi anaerobici, ai dinosauri, agli umani e oltre.

 

Fino a quando non avremo una canzone che spiega l’intera realtà oltre il nostro universo, nessun altra opera può avvicinarsi a questo capolavoro.

 

 

Inizia con la rappresentazione musicale del big bang e continua fino a quando iniziano i testi sull’evoluzione basata sulla Terra, descritta nei versi

 

Al di sopra l’albatro pende immobile nell’aria

e in profondità sotto le onde ondulate in labirinti di caverne di corallo

L’eco di una marea lontana

arriva tra la sabbia

e tutto è verde e sottomarino

 

Proviamo a spiegare: sopra l’oceano si trova un albatros (metafora di un osservatore) sospeso immobile nell’aria, che osserva in modalità aptica l’oceano da dove tutta la vita ha avuto inizio sulla terra.

Mentre l’albatros (osservatore) guarda più in profondità sotto le onde fino alle caverne di corallo, dove prospera la vita più sofisticata, cercano di andare più a fondo per trovare le risposte della vita di creature pre-evolute

L’eco delle voci provenienti da un marea lontana (il tempo scorre e la marea distante è la rappresentazione del passato, in questo caso l’evoluzione dall’acqua)

 

Arriva sulla terra, praticamente tutte le creature dall’acqua iniziano ora a evolversi in creature terrestri mentre i loro echi di evoluzione si sentono sulla sabbia quando osserviamo il passato.

E tutto è verde e sottomarino significa quando la vita era pronta per iniziare a terra per gli animali che vivevano tutti in acqua, gli Alberi coprivano la terra facendola apparire verde e sottomarina

 

E nessuno ci ha mostrato la terra

E nessuno sa dove o perché

Ma qualcosa si muove e qualcosa ci prova

E inizia a salire verso la luce

 

Le creature primordiali d’acqua ora iniziano a evolversi e si spostano verso la terra senza alcuna spiegazione del perché tutto ciò accada e dove sta conducendo, ma l’unica risposta ovvia è che tutto si sta muovendo verso la ricezione della luce solare.

 

Le creature dell’oceano si meravigliano del perché questa evoluzione stia accadendo, dal momento che nessuno sembrava guidarli verso la terra, tutto si verifica naturalmente e progressivamente

 

Nessuna creatura stava comprendendo quel tempo perché si sta verificando l’evoluzione e dove sta conducendo tutta questa evoluzione?

 

Come sappiamo, l’evoluzione non è un processo facile, semplicemente non è avvenuta semplicemente osservando l’evoluzione, per step ci sono sempre precursori per ogni creatura che si è evoluta che cerca e cerca di tendere al completamento dellla fase successiva.

Tutto ciò che comprendiamo è che l’evoluzione sta accadendo verso l’assorbimento di più luce solare affinché le creature si sviluppino ulteriormente, poiché il sole risulta essere il pezzo mancante al prossimo stadio dell’evoluzione

 

Più tardi la canzone continua spiegando il comportamento umano e l’evoluzione dei nostri giorni:

 

Stranieri che passano per strada

Per caso due sguardi separati si incontrano

E io sono te e quello che vedo sono io

E ti prendo per mano

e ti guido attraverso la terra

e mi aiuti a capire il meglio che posso

 

La vita ci catapulta all’improvviso in circostanze che ci aiutano a trasformare e porta una nuova prospettiva alla realtà, può incontrare il tuo potenziale “Soul Mate” o un amico che capisce il tuo approccio alla vita e le domande sulla realtà e vuole accompagnare / aiutarti con queste domande.

 

E nessuno ci chiama ad andare avanti

E nessuno ci abbassa gli occhi

Nessuno parla

E nessuno ci prova

Nessuno vola intorno al sole

 

Ora il ciclo evolutivo si è rivolto a noi umani, affrontando lo stesso problema affrontato in precedenza dalle creature a base d’acqua che giungevano a terra, ci si dirige verso un’enorme trasformazione della nostra specie.

Poiché l’evoluzione fino ad ora era incentrata sull’avvicinarsi al sole, tutta la conoscenza dell’evoluzione veniva tramandata per miliardi di anni, il che ha portato alla nascita degli umani.

Siamo noi umani che ora dobbiamo conquistare l’energia del sole e portare la nostra specie in un viaggio galattico attraverso l’universo.

 

L’attenzione in questo punto risalta dall’assolo di Gilomurs con la batteria di Nicks, come un “Intergalactic Funk” che sostanzialmente ci catapulta / storia di echi nell’universo, quindi inizia la seconda parte.

 

parte più sorprendente, inizia direttamente da un suono che sembra descrivere l’oscurità e il vuoto dell’universo, sembra quasi che viaggiamo nell’universo e nel buco nero.

 

L’uso brillante della riff di Gilmour rende un effetto stridente (Of a Seagul / Whale / Alien Sound) unito all’enigmatico basso di Waters ci conduce in un viaggio attraverso un mondo alieno, un buco nero, un viaggio attraverso il cosmo (a seconda del nostro stato d’animo) con il peculiare uso della tastiera di Rick per rendere una miscela perfetta e sperimentare lo Spazio-Tempo.

 

Questa parte va avanti per circa 3 minuti, dandoci sentimenti contrastanti che vanno da un viaggio oscuro a un’esperienza enigmatica piena di domande sulla realtà dell’universo e sul buco nero appena vissuta.

 

Entro la fine del terzo minuto della parte enigmatica, quando sembra che tutto sia perduto in una causa senza speranza / viaggio senza fine attraverso la realtà è quando otteniamo il bellissimo “Ting” da Rick che è l’inizio della canzone, facendoci uscire del vuoto e ritorno alla “nostra realtà” come esseri tridimensionali.

 

Dopodiché il testo si riavvia come segue:

 

Senza nuvole ogni giorno cadi sui miei occhi di veglia

Invitandomi e incitandomi ad alzarmi

E attraverso la finestra nel muro

Vieni in streaming sulle ali del sole

Un milione di brillanti ambasciatori del mattino

 

 

Lo spettacolo che Echoes ha mostrato finora era l’osservatore in trance che contemplava il processo di evoluzione e l’universo, che ora è risvegliato dalla sua trance da milioni di fotoni del sole (un milione di ambasciatori luminosi).

 

E nessuno mi canta ninne nanne

E nessuno mi fa chiudere gli occhi

Così spalancoo le finestre

e ti invito attraverso il cielo.

 

 

Nella parte finale del testo, l’osservatore si è reso conto che era inutile correre dietro a cose materialistiche nella vita e cercare di trovare le vere risposte della realtà nelle quali si era isolato. Le risposte si trovano nell’universo intorno a noi, mentre il Sole ha dato alla luce la terra, quindi noi, l’osservatore tende a chiamare metaforicamente il sole e l’universo per allontanarsi dalla terra e avvicinarsi alla verità.

 

La canzone prende una svolta drammatica, con suoncelesti simili sullo sfondo che riecheggiano nello spazio con tutti e 4 i membri della band che suonano una melodia soul che ci fa sentire come noi (l’osservatore) con la nostra voce che risuona nel tempo che sarà ascoltata dalle generazioni future per cosa induce questa evoluzione (come il gabbiano udito dalle creature oceaniche dal mare) degli umani a lasciare la terra per raggiungere il prossimo stadio dell’evoluzione .

 

Scienza e Consapevolezza in “Atlantide” di Franco Battiato

I poeti attribuiscono ad Atlante, una saggezza superiore e una conoscenza universale, e in particolare una conoscenza immanente delle profondità dell’oceano : perché entrambi i continenti portavano razze istruite da maestri divini e perché entrambi furono trasferiti sul fondo del mari, dove ora dormono fino alla loro successiva ricomparsa sopra le acque. Atlante  è il figlio di una ninfa dell’oceano e sua figlia è Calypso – “il fondo acquoso” ( vedi Teogonia di Esiodo , 507-509 e Odissea 1, 51, Omero).

 

È dimostrato che fonti antiche, prima di Platone , menzionavano un’entità circolare sacra da qualche parte a ovest di Gibilterra. Anche Omero nell’VIII, Esiodo nel VII a.C., Pindaro ed Hellanico nel V secolo, rispettivamente, ne scrissero. Non ci aspettiamo di leggere il nome di Atlantide nei loro testi, dal momento che è stato inventato da Platone come dichiara chiaramente. Sappiamo che nella regione euro-africana, a ovest di Gibilterra, sia nell’Africa nord-occidentale che nell’Iberia sud-occidentale vi sono diversi crateri sommersi che sono prodotti del diapirismo. Alcuni di loro nella baia di Cadice sono grandi. Almeno uno piccolo è visibile in Andalusia. Esploriamo il caso dell’Eritrea antica menzionata nei primi antichi testi greci come un’isola rossa scomparsa. Proponiamo che nel palaeocoast andaluso del 1200 a.C. esistesse una circolarità creata dalla natura . In passato, un tempo era un sito religioso e culturale per le vicine popolazioni preistoriche marittime. Era associato alla cultura ibero-mauriziana e tartessiana. Fu compreso, a causa della sua forma circolare, dai greci preistorici in visita, come opera di Poseidone. Svanì insieme agli achei e agli atlantidei dopo terremoti e inondazioni. La gigantesca isola di Atlantide è Germano-Celto-Iberia, poiché il concetto di isola nella preistoria in greco o egiziano non era quello del V secolo a.C., poiché Erodoto aggiunse la parola penisola per la prima volta. La parte mitologica di Iberia riflette le attività di Eracle. In altre parole, riflette l’inconscio collettivo dei greci preistorici e storici in quella regione del mondo. Notiamo il primo ritrovamento archeologico di un coccio acheo vicino all’estuario di Guadalquivir. L’ Atlante di Platone è una lontana strana e deformata eco incompleta del secondo assalto dei popoli del mare contro i paesi del Mediterraneo orientale. Il gigantesco continente ad ovest di Gibilterra era noto agli egiziani prima del VI secolo a.C., a causa del commercio di prodotti unici esistenti solo in Sud America. In altre parole, la storia di Platone su Atlantide inizia ad essere comprensibile e gradualmente dimostrata.

 

La civiltà atlantidea era molto organizzata e strutturata. Ogni membro della società aveva un posto e uno scopo all’interno della comunità. Fu progettato come un’integrazione armoniosa di energie, talenti e abilità individuali. Vivevano in quelle che ora chiameremmo “classi” o livelli della società e raramente superavano quei confini. Gli operai che costruirono le città e mantennero l’ambiente erano in fondo a quella scala. Questo non vuol dire che fossero i più poveri o meno intelligenti, ma si ritiene che fossero solo in procinto di schiudersi alla loro spiritualità e illuminazione.

Poi vennero gli spiritisti. Le persone capaci svegliare il loro io interiore e avevano capito come “adattarsi” all’interno dell’universo, i “nutritori”, i guaritori, gli scienziati, i legislatori.

I sacerdoti e le sacerdotesse si prendevano cura dei templi, una sorta di maestri spirituali per le masse; erano considerati come consiglieri di legislatori e scienziati.

Finalmente in cima alla scala, i profeti e le profetesse , i dirigenti spirituali, gli insegnanti degli governati .

Si ritiene che Atlantide fosse una società molto “femminile”. Ma in realtà era l ‘”energia femminile” che prevaleva. Quell’energia è il lato pensiero / intuitivo dentro di noi tutti. Laddove l’energia maschile è rappresentata al “fare”, il femminile è il “pensare”. Di conseguenza le persone che erano in contatto con il loro “io intuitivo” erano molto apprezzate rispetto a quelle che lavoravano al processo. Così una Profetessa occupava una posizione più elevata nella società rispetto a un Profeta, e così via lungo la gerarchia.

La loro società era molto favorevole all’atteggiamento ” noi “, comunitario della vita. Se esisteva un problema, era considerato “Il nostro problema” , non un qualcosa che riguardasse solo un certo segmento della comunità. Era forte il sentimento di Unità, inteso come un accordo reciproco di evoluzione e considerazione spirituale.

I bambini sono considerati come i beni più importanti per la comunità e, a partire dalla gestione in utero, luogo dove iniziava la loro formazione spirituale. Un profeta sarebbe stato in comunione con l’anima che stava per entrare in questa incarnazione e poteva discutere lo scopo e il percorso del bambino all’interno della comunità. I bambini avrebbero quindi iniziato la loro formazione per quel percorso, prima della nascita. Evrebbero vissuto con i loro genitori per i primi 2-4 anni e poi si sarebbero trasferiti in una casa della comunità dove la loro formazione sarebbe poi stata aumentata e intensificata.

Per molti millenni, questo metodo di vita ha funzionato bene per gli Atlantidei. Ma poi intorno al 20.000 a.C., la loro civiltà iniziò a progredire scientificamente più velocemente della loro responsabilità spirituale per stare al passo. Cominciarono lentamente a perdere l’equilibrio, senza considerare le conseguenze delle loro ricerche, studi o esperimenti scientifici.

 

Man mano che l’ego della scienza cresceva, cresceva anche l’avidità del potere in politica. A poco a poco, le battaglie tra la comunità spirituale e la legge / comunità scientifiche aumentavano. Quando i Profeti iniziarono a mettere in guardia dal loro destino imminente, le masse si confondevano e disilludevano. Non sapendo a chi credere, la loro società iniziò a crollare.

Nel giro di 20-50 anni, queste battaglie praticamente gettarono Atlantide nella guerra civile. Gli scienziati usarono le loro nuove armi contro gli spiritualisti, che utilizzarono il loro potere e la loro conoscenza dell’energia cristallina contro gli scienziati. Non passò molto tempo prima che entrambe le parti si scontrassero in una battaglia finale che alla fine distrusse la terra e la loro “perfetta” civiltà.

I poeti attribuiscono ad Atlante, una saggezza superiore e una conoscenza universale, e in particolare una conoscenza immanente delle profondità dell’oceano : perché entrambi i continenti portavano razze istruite da maestri divini e perché entrambi furono trasferiti sul fondo del mari, dove ora dormono fino alla loro successiva ricomparsa sopra le acque. Atlas è il figlio di una ninfa dell’oceano e sua figlia è Calypso – “il fondo acquoso” ( vedi Teogonia di Esiodo , 507-509 e Odissea1, 51).

È dimostrato che fonti antiche, prima di Platone , menzionavano un’entità circolare sacra da qualche parte a ovest di Gibilterra. Anche Omero nell’VIII, Esiodo nel VII a.C., Pindaro ed Hellanico nel V secolo, rispettivamente, ne scrissero. Non ci aspettiamo di leggere il nome di Atlantide nei loro testi, dal momento che è stato inventato da Platone come dichiara chiaramente. Sappiamo che nella regione euro-africana, a ovest di Gibilterra, sia nell’Africa nord-occidentale che nell’Iberia sud-occidentale vi sono diversi crateri sommersi che sono prodotti del diapirismo. Alcuni di loro nella baia di Cadice sono grandi. Almeno uno piccolo è visibile in Andalusia. Esploriamo il caso dell’eritrea antica menzionata nei primi antichi testi greci come un’isola rossa scomparsa. Proponiamo che nel palaeocoast andaluso del 1200 a.C. esistesse una circolarità creata dalla natura . In passato, un tempo era un sito religioso e culturale per le vicine popolazioni preistoriche marittime. Era associato alla cultura ibero-mauriziana e tartessiana. Fu compreso, a causa della sua forma circolare, dai greci preistorici in visita, come opera di Poseidone. Svanì insieme agli achei e agli atlantidei dopo terremoti e inondazioni. La gigantesca isola di Atlantide è Germano-Celto-Iberia, poiché il concetto di isola nella preistoria in greco o egiziano non era quello del V secolo a.C., poiché Erodoto aggiunse la parola penisolaper la prima volta. La parte mitologica di Iberia riflette le attività di Eracle. In altre parole, riflette l’inconscio collettivo dei greci preistorici e storici in quella regione del mondo. Notiamo il primo ritrovamento archeologico di un coccio acheo vicino all’estuario di Guadalquivir. L’ Atlante di Platone è una lontana strana e deformata eco incompleta del secondo assalto dei popoli del mare contro i paesi del Mediterraneo orientale. Il gigantesco continente ad ovest di Gibilterra era noto agli egiziani prima del VI secolo a.C., a causa del commercio di prodotti unici esistenti solo in Sud America. In altre parole, la storia di Platone su Atlantide inizia ad essere comprensibile e gradualmente dimostrata.

La civiltà atlantidea era molto organizzata e strutturata. Ogni membro della società aveva un posto e uno scopo all’interno della comunità. Fu progettato come un’integrazione armoniosa di energie, talenti e abilità individuali. Vivevano in quelle che ora chiameremmo “classi” o livelli della società e raramente superavano quei confini. Gli operai che costruirono le città e mantennero l’ambiente erano in fondo a quella scala. Questo non vuol dire che fossero i più poveri o meno intelligenti, ma si ritiene che fossero solo in procinto di schiudersi alla loro spiritualità e illuminazione.

Poi vennero gli spiritisti. Le persone capaci svegliare il loro io interiore e avevano capito come “adattarsi” all’interno dell’universo, i “nutritori”, i guaritori, gli scienziati, i legislatori.

I sacerdoti e le sacerdotesse si prendevano cura dei templi, una sorta di maestri spirituali per le masse; erano considerati come consiglieri di legislatori e scienziati.

Finalmente in cima alla scala, i profeti e le profetesse , i dirigenti spirituali, gli insegnanti degli governati .

Si ritiene che Atlantide fosse una società molto “femminile”. Ma in realtà era l ‘”energia femminile” che prevaleva. Quell’energia è il lato pensiero / intuitivo dentro di noi tutti. Laddove l’energia maschile è rappresentata al “fare”, il femminile è il “pensare”. Di conseguenza le persone che erano in contatto con il loro “io intuitivo” erano molto apprezzate rispetto a quelle che lavoravano al processo. Così una Profetessa occupava una posizione più elevata nella società rispetto a un Profeta, e così via lungo la gerarchia.

La loro società era molto favorevole all’atteggiamento ” noi “, comunitario della vita. Se esisteva un problema, era considerato “Il nostro problema” , non un qualcosa che riguardasse solo un certo segmento della comunità. Era forte il sentimento di Unità, inteso come un accordo reciproco di evoluzione e considerazione spirituale.

I bambini sono considerati come i beni più importanti per la comunità e, a partire dalla gestione in utero, luogo dove iniziava la loro formazione spirituale. Un profeta sarebbe stato in comunione con l’anima che stava per entrare in questa incarnazione e poteva discutere lo scopo e il percorso del bambino all’interno della comunità. I bambini avrebbero quindi iniziato la loro formazione per quel percorso, prima della nascita. Evrebbero vissuto con i loro genitori per i primi 2-4 anni e poi si sarebbero trasferiti in una casa della comunità dove la loro formazione sarebbe poi stata aumentata e intensificata.

Per molti millenni, questo metodo di vita ha funzionato bene per gli Atlantidei. Ma poi intorno al 20.000 a.C., la loro civiltà iniziò a progredire scientificamente più velocemente della loro responsabilità spirituale per stare al passo. Cominciarono lentamente a perdere l’equilibrio, senza considerare le conseguenze delle loro ricerche, studi o esperimenti scientifici.

Man mano che l’ego della scienza cresceva, cresceva anche l’avidità del potere in politica. A poco a poco, le battaglie tra la comunità spirituale e la legge / comunità scientifiche aumentavano. Quando i Profeti iniziarono a mettere in guardia dal loro destino imminente, le masse si confondevano e disilludevano. Non sapendo a chi credere, la loro società iniziò a crollare.

Nel giro di 20-50 anni, queste battaglie praticamente gettarono Atlantide nella guerra civile. Gli scienziati usarono le loro nuove armi contro gli spiritualisti, che utilizzarono il loro potere e la loro conoscenza dell’energia cristallina contro gli scienziati. Non passò molto tempo prima che entrambe le parti si scontrassero in una battaglia finale che alla fine distrusse la terra e la loro “perfetta” civiltà.

Come comunità globale, la nostra società collettiva ha impiegato 40.000 anni per ripagare il karma derivante da quegli anni di guerra, avidità ed ego. C’è chi crede che gli Stati Uniti siano il grande esperimento per il pagamento finale del debito karmico. In nessun altro posto al mondo esiste un tale miscuglio di tutte le civiltà e credenze come c’è qui negli Stati Uniti. Questa è l’energia necessaria per bilanciare la scala e mettere a riposo il karma.

Lo scopo principale nel tentativo di comprendere il mito o i fatti di Atlantide è impedire che quella tragedia di ripeta. Se è un mito, allora racconta una grande metafora della politica e della scienza quanto mai attuale. Se la leggenda racconta un fatto, una storia tramandata di generazione in generazione, allora è un monito per il mondo nel suo insieme.

 

Come comunità globale, la nostra società collettiva ha impiegato 40.000 anni per ripagare il karma derivante da quegli anni di guerra, avidità ed ego. C’è chi crede che gli Stati Uniti siano il grande esperimento per il pagamento finale del debito karmico. In nessun altro posto al mondo esiste un tale miscuglio di tutte le civiltà e credenze come c’è qui negli Stati Uniti. Questa è l’energia necessaria per bilanciare la scala e mettere a riposo il karma.

 

Lo scopo principale nel tentativo di comprendere il mito o i fatti di Atlantide è impedire che quella tragedia di ripeta. Se è un mito, allora racconta una grande metafora della politica e della scienza quanto mai attuale. Se la leggenda racconta un fatto, una storia tramandata di generazione in generazione, allora è un monito per il mondo nel suo insieme.