IL “ROMAN DE LA ROSE “: La biblioteca del Sapere Medievale

Riunendo tutti gli aspetti del medioevo poetico, il Roman de la Rose copre quasi tutti i generi del XIII secolo e presenta, per così dire, la somma della letteratura medievale . Quest’opera, probabilmente la più importante della letteratura allegorica medievale “sia nelle sue dimensioni che nella sua perfezione tecnica” (Strubel, 1989, p. 199)  , costruisce, per dire metaforicamente, un’intera biblioteca di conoscenza e di immaginazione medievale. Questa ricca biblioteca è disseminata di innumerevoli allegorie e altre allusioni a doppio senso che hanno l’effetto di rendere molto difficile una lettura letterale dell’opera.

Il Roman de la Rose è scritto da due autori. La prima parte, composta intorno al 1230 da Guillaume de Lorris, è “uno degli esempi più compiuti della cosiddetta tradizione ‘cortese’” (Strubel, 1992, p. 6). Dopo la morte di Guillaume  , l’opera fu ripresa, tra il 1269 e il 1278, da Jean de Meun, che ne fece un trattato filosofico-critico. Nonostante la coerenza narrativa del romanzo, “si tratta infatti di due opere assai diverse nell’ideologia e nell’estetica” (Strubel, 1989, p. 199), ognuna delle quali comprende vari temi e dispositivi poetici riconducibili ai diversi riferimenti letterari dei due autori. La scrittura e l’intenzione della seconda parte, notevolmente più lunga, differisce radicalmente dalla prima. L’autore della prima parte, il nobile studioso, rimane nei confronti della sua opera unico scrittore. Dal canto suo, il suo successore, un erudito chierico, è tanto un lettore quanto uno scrittore: è tanto un continuatore quanto un critico della prima parte del romanzo .

Nei 4000 versi di Guillaume de Lorris domina un’estetica di contemplazione e meraviglia, unita alla perfezione formale. Le regole del fin’amor sono integrati in un quadro narrativo che adotta la forma allegorica. La coerenza di questo insieme è dovuta “alla padronanza dell’amplificazione metaforica, alla capacità di assimilare e trasformare vari materiali e processi, dai registri romantici e lirici” (Strubel, 2002, p. 139). La seconda parte, invece, composta da più di 17.000 versi, ha uno stile e uno scopo molto diversi: il discorso è prevalentemente filosofico-critico e il più delle volte si discosta dalla forma allegorica. I quarant’anni che separano la scrittura delle due parti mostrano soprattutto l’abisso che c’è tra due opposte considerazioni della poesia francese, legate a due epoche diverse: quella protesa verso la nostalgia di un passato glorificato, quella verso una nuova era, quella di un umanesimo rinato.

Nel romanzo di Jean de Meun, l’introduzione di riferimenti filosofici consente all’autore di condurre una riflessione critica, anche ironica. In effetti, il pensiero di Jean non è d’accordo con quello di Guillaume, essendo il primo opposto alle idee esposte dal secondo. L’ironia di Jean de Meun si mescola all’espressione allegorica per raggiungere una nuova costruzione: l’allegoria ironica  . Questo processo si basa sulle possibilità del doppio senso (autorizzate dall’allegoria), che vengono sfruttate a scopo polemico.

Il repertorio delle opere inserite nella “biblioteca” del Romanzo differisce radicalmente da una parte all’altra  , ognuna con un proprio stile e fondamento ideologico. È per questo motivo che è possibile vedere che il Romanzo è costruito secondo l’immagine di una biblioteca a due piani: il primo piano (la prima parte) rappresenta una costruzione allegorica costruita su più richiami all’arte da amare, mentre il il secondo piano (la seconda parte) diventa una fortezza del sapere filosofico e, allo stesso tempo, lo specchio deformante della prima parte.

In questo articolo, quindi, ci proponiamo di soffermarci su questa immagine della biblioteca a due piani. In primo luogo, spiegheremo la sua struttura allegorica: si tratta di analizzare le fondamenta strutturali di questo edificio. Successivamente, presenteremo il repertorio di opere che compongono i due piani molto diversi della Biblioteca romana . Infine, sarà possibile confrontare le principali idee tratte da questo repertorio per capire perché la seconda parte del romanzo si situa sia in opposizione che in continuità con la prima parte.

 

L’allegorizzazione come fondamento della Biblioteca del romanzo

La scrittura allegorica medievale è generalmente caratterizzata dalla retorica del doppio significato  sviluppando “un’analogia primaria attraverso una serie di immagini strettamente subordinate, legate da una metonimia permanente” (Strubel, 1992, p. 11). Così, nel Romanzo , la narrazione allegorica di carattere simbolico  presenta una sequenza di atti caratterizzati da vari personaggi i cui attributi, costume, gesti e fatti hanno valore di segni. Le personificazioni delle astrazioni si muovono in un luogo e in un tempo altrettanto simbolici . L’essenza della narrazione allegorica viene così data come “un sistema di relazioni tra due mondi” (Morier, 1975, p. 65) dove il significato immediato e letterale del testo – i personaggi messi in scena – rimanda a un astratto e generale – la personificazione , dai caratteri, dei vizi o delle virtù .

L’essenza di ogni opera allegorica medievale risiede nel suo aspetto premonitore: come narrazione che si presta all’esegesi, si presenta come prefigurazione di eventi successivi. L’ambientazione del Roman de la Rose si presenta così come un sogno che consiste nella “prefigurazione delle fortune e delle disgrazie a venire, perché molte persone sognano di notte, in modo indiretto, ogni sorta di cose che si vedono successivamente apertamente” (Guillaume de Lorris e Jean de Meun, 1992, p. 43). Strubel spiega che “la copertura/l’apertura [in modo indiretto/apertamente] è una metafora tradizionale dell’opposizione tra significato nascosto e interpretazione nei testi allegorici” (1992, p. 43). L’allegoria medievale è quindi anche riscrittura e reinterpretazione di formule poetiche precedenti che appartengono a tre correnti letterarie: il romanzo, il lirismo e l’esegesi. Inoltre, oltre a costituire, per la sua struttura unica, una biblioteca a due piani, quella romana può essere considerata una biblioteca di opere antiche.

La biblioteca a due piani: due diversi repertori di opere

Nella storia di Guillaume de Lorris, questa biblioteca si basa su un codice cortese dell’amore, un’arte di amare modellata sia sull’Ars amatoria che sulle Metamorfosi di Ovidio , sulla pedagogia del comportamento amoroso espressa nel De Arte onesto amandi  di André le Chapelain, sul modello della poetica trobadorica (che privilegia l’io del poeta) e sui modelli romantici in vigore tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo ( che conferiscono un posto importante nella viaggio) e, infine, sulla letteratura allegorica, poi nuova . A queste fonti si aggiunge la poesia goliarda  in particolare il poema Carmen de rosa , che “devia la citazione biblica o liturgica o l’elogio mariano a favore di un erotismo del tutto profano” (Payen, 1984, p. 107).

In confronto, l’opera di Jean de Meun, vera e propria somma di saperi del tempo, risulta essere un’antologia di citazioni: le digressioni che contengono citazioni trasmettono diverse idee morali, sociali, politiche e filosofiche appartenenti a poeti e filosofi antichi e medievale. Tra gli autori latini citati, ricordiamo Boezio (con il suo De consolatione philosophiae ), Ovidio (entrambi con l’ Arte di amare e le Metamorfosi), Cicerone, Virgilio, Seneca, Orazio, Lucano e Tito Livio . Il repertorio degli autori greci è più o meno limitato ad Aristotele, Platone e Omero. Si noti che Jean de Meun riprende o parafrasa diversi passaggi di Alain de Lille, uno dei rappresentanti più noti della Scuola di Chartres, che funge costantemente da modello ideologico.

Jean de Meun ha trovato nella prima parte del romanzo una cornice adatta per mostrare e sostenere la sua conoscenza e per esporre le sue idee, che pone più spesso in bocca alla Ragione. Con il suo atteggiamento raziocinante, priva il testo delle fonti liriche, coltivando il senso a scapito della passione. Il gioco poetico diventa così uno stratagemma per istruire il pubblico invece di rimanere, come prescrive l’immaginazione romantica, una meravigliosa esperienza che conduce a un mondo magico. Parallelamente a questi mutamenti tematici e stilistici, la continuazione del Roman de la Rose ricorre ai metodi della disputatio, la narrazione stessa viene relegata in secondo piano. Traduttore e interprete di Aristotele e Platone, di Boèce, di Végèce, di Abelardo, di Guillaume de Saint Amour e di Alain de Lille, Jean de Meun riprende il loro stile e il loro pensiero; così facendo, aggiunge una nuova dimensione intellettuale alla narrazione e affronta questioni politiche e sociali del suo tempo. Così, sfruttando al massimo il processo di amplificazione , l’autore innesta nella narrazione ampi discorsi rivolti al protagonista che vanno intesi stricto sensu : in questo modo sottrae il testo all’allegorizzazione propriamente detta. Al di là della costruzione allegorica, la poesia di Jean de Meun è un montaggio ideologico misto a satira, sottile ironia e aperta beffa. Tuttavia, l’ironia di Jean de Meun non è mai distruttiva: «si mescola alla simpatia per le peregrinazioni del giovane, al quale finisce per dare uno sguardo più lucido e più completo alle cose dell’amore» (Strubel 1992, p.34). .

Tradizione cortese nella biblioteca di Guillaume de Lorris

La prima parte del Roman de la Rose costruisce una biblioteca di allegorismo erotico di tradizione cortigiana. Questo allegorismo racchiude poi un’intera biblioteca di opere preesistenti i cui elementi vengono “ricomposti secondo un nuovo progetto, e trovano così una nuova profondità di campo, senefiance  ” (Strubel, 2002, p. 139).

Il racconto si apre con le “reverdie”, topos rappresentativi della poesia trobadorica  . Prima di iniziare il suo viaggio iniziatico attraverso il paesaggio allegorico  , l’autore, che è insieme protagonista (narrativa in prima persona), definisce così l’intelaiatura spazio-temporale della narrazione onirica. Il tema principale dell’arte romana , derivante dalla teoria dell’arte di amare, è l’iniziazione amorosa che avviene nel frutteto circondato da un muro . Si stabilisce un sistema di chiare contrapposizioni tra le figure dipinte sulla parete del frutteto (Avarizia, Povertà, Vecchiaia, ecc.), che non hanno accesso alla vita di corte, e gli abitanti del frutteto (Grandezza, Ricchezza, Giovinezza, ecc.), personificazioni di valori cortigiani, che procedono dal grande canto cortese.

L’allegoria più ricca di connotazioni erotiche nel testo di Guillaume è probabilmente la Fontana di Narciso, lo specchio descritto come pericoloso  che coglie il riflesso del bocciolo di rosa, oggetto del desiderio del protagonista. La Fontana del Narciso, questo spazio misterioso dove nasce il desiderio, “sarebbe così il luogo in cui l’amante trovato sceglie il suo destino, il suo itinerario” (Baumgartner, 1984, p. 49) . Introducendo il tema del percorso, l’autore sposta la narrazione dalla forma lirica a quella romantica  . Tuttavia, la ricerca è organizzata attraverso l’immaginazione e l’ideologia del fin’amor , come è presentato nella poesia trobadorica e nei trattati sull’amore. Le regole del fin’amor sono spiegati dal dio Amore, contrastato dal carattere della Ragione; quest’ultimo, che mutua il principio dell’altercatio (dibattito tra nozioni ), cerca di persuadere il poeta-amante ad abbandonare la sua impresa. Ora gravitano attorno all’eroe gli attori che sono le personificazioni e le concretizzazioni di sentimenti, valori o colpe che emanano nella maggior parte dei casi proprio dall’immagine della rosa. Un solo bacio viene rubato alla rosa, grazie ai consigli pratici di Ami e al suggerimento di Venere, l’incarnazione della sessualità femminile. Tuttavia, in questo momento, la rosa si ritrova rinchiusa in un castello costruito dalle personificazioni malevole che negano al protagonista l’accesso ad esso. Poiché a questo punto il racconto di Guillaume rimane incompiuto, è possibile definirlo “l’unico sogno allegorico senza risveglio” (Strubel, 1992, p. 15).

Attraverso la struttura dell’azione modellata sugli elementi tipici del romanzo arturiano, degli incontri, delle soste e dei luoghi archetipi si delinea la ricerca iniziatica dell’eroe solitario. I ritratti dei personaggi nel frutteto richiamano a loro volta la codificazione di elementi retorici nel romanzo. Tuttavia, la combinazione di elementi familiari al registro romantico – l’amore, l’avventura e il meraviglioso – segue una logica diversa, inerente piuttosto alle dimensioni della tradizione lirica. Guillaume de Lorris trovò probabilmente le metafore, il vocabolario amoroso ei significati delle sue personificazioni in Thibaut de Champagne, Blondel de Nesle e Châtelain de Coucy, trovatori che portarono avanti la tradizione dei trovatori, sebbene non sia esclusa l’influenza diretta della poesia occitana.

Nell’opera di Guillaume, “l’allegoria, per la prima volta, esprime non i movimenti dell’anima in generale, ma la soggettività stessa del narratore” (Zink, 1985, p. 161). Per parlare di “allegoria psicologica, rappresentata al meglio nella prima parte del Roman de la Rose  ” (MacQueen, 1978, p. 64), è quindi necessario prendere in considerazione il cambiamento fondamentale nel campo della psicomachia, che non consiste più, come negli autori latini, nella sola azione del combattimento, ma richiama l’attenzione sull’obiettivo del combattimento, che è, nella letteratura allegorica medievale in generale, la salvezza dell’anima. Così, il tema della ricerca nel romanzo medioevale è assimilato all’avventura interiore che porta alla scoperta di se stessi. Inoltre, la psicomachia si trasforma in esperienza individuale che rimarrà una tendenza dominante fino alla fine del Medioevo e soprattutto nei periodi successivi  .

La prima parte del Roman de la Rose è quindi “un vero e proprio crocevia: il punto culminante di molteplici correnti (lirismo, romanticismo, esegesi)” (Strubel, 2002, p. 139) dalXIII  secolo. Tuttavia, la cornice del sogno, il tema dell’itinerario e l’evocazione della vita interiore in un’opera narrativa in versi non sono l’invenzione di Guillaume de Lorris. Il suo contributo originario consiste innanzitutto nella riscrittura e nel riutilizzo ad altri fini degli schemi già costituiti. Ciò che è nuovo è il principio stesso della creazione come combinazione di modelli e materiali. Più precisamente, l’originalità di Guillaume de Lorris consiste nell’inserimento dei motivi cardine della lirica cortigiana nel flusso narrativo e nella trasposizione dei processi allegorici nel registro romantico . Scrittura allegorica nel Roman de la Rose, pur consentendo all’autore di sottrarsi alla pura didattica formale, attribuisce così una nuova dimensione alle forme letterarie mutuate dal repertorio della poesia lirica e dalla cornice della narrazione romantica.

 

Biblioteca di critica e conoscenza di Jean de Meun

Un pavimento “sontuoso” di questa vasta biblioteca medievale, perché attingendo da un bacino di riferimenti letterari e filosofici molto più ampio rispetto alla prima parte, il proseguimento del Romanzo conserva la cornice allegorica dello schema generale proposto da Guillaume e porta a una prevedibile conclusione : L’amore raccoglie il suo esercito e conquista il castello di Jalousie. Infine, la Rosa viene raccolta . Tuttavia, il testo di Jean de Meun è, come abbiamo già accennato, un poema filosofico-scientifico. Discepolo della Ragione, prende a modello Socrate , ironico per eccellenza dell’Antichità. La sua critica è però esplicita, perché satira le idee di Guillaume opponendole apertamente, dirigendo la narrazione contro due bersagli onnipresenti nella corrente della letteratura morale e satirica del XIII secolo, le donne e i monaci . Satira e ironia si esibiscono nelle molteplici digressioni, scaturite dalla narrazione primaria.

La critica dei monaci mendicanti è data dal personaggio di Faux Semblant, personificazione dell’ipocrisia, che compare già nella prima parte dell’opera, dove viene chiamato Papelardie. False Semblant parla come un monaco mendicante mentre rivela la sua natura ipocrita: “Ma io, vestito con la mia semplice veste, ingannando gli ingannati e gli ingannatori, rubo ai derubati e ai ladri” (Guillaume de Lorris e Jean de Meun, 1992, p.621)  . Il tenore delle sue osservazioni è completamente in contrasto con l’insieme del testo: «in nessun momento può essere recuperato all’interno di un ‘arte di amare’, perché il suo scopo è puramente pamphlet, politico e di attualità. (Strubel, 2005, p. 384). Da qui l’importante ruolo attribuito a Faux Semblant nella seconda parte del romanzorivela l’ironica lontananza della prima parte dell’opera e quindi una nuova costruzione del secondo piano della biblioteca.

La critica più ardente di Jean de Meun è rivolta alle donne. A differenza della prima parte in cui la donna è insieme l’ispirazione e il destinatario della storia  , Jean de Meun si rivolge agli uomini, come fecero prima di lui Ovidio e André le Cappellano nei loro trattati sull’arte di amare. Denunciando il desiderio amoroso e proponendo il modello della saggezza antica, esprime fin dall’inizio disprezzo per le cose fortuite, compreso l’amore per le donne, e si oppone alla noncuranza della giovinezza, agli antipodi della saggezza. Reintroduce il carattere della Ragione che, nel confronto con l’Amante, propone un’altra variante del rapporto tra amore e sapienza: lo riorienta verso due forme contraddittorie dell’amore, l’amore di Dio ( caritas ) e l’amore carnale (cupiditas ), spesso associato al desiderio sessuale. Ironia della sorte, l’amore cortese, lodato nella prima parte del romano , diventa amore peccaminoso. Va notato che questa concezione basata sull’ossimoro è tratta da Alain de Lille  : “L’amore è una pace odiosa, l’amore è odio amoroso […] è ragione piena di follia, è follia ragionevole” (Guillaume de Lorris e Jean de Meun, 1992, pag. 257) . La sofferenza amorosa è paragonata all’inferno: “le lacrime e il calore sono espressioni di passione amorosa oltre che di tortura. L’amore è un diavolo» (Rossman, 1975, p. 133).

Se la seconda parte del Roman de la Rose può essere considerata un trattato contro l’amore cortese, anzi una “antologia della misoginia” (Strubel, 1992, p. 27), è perché si oppone alla glorificazione della donna amata e all’idealizzazione del sentimento d’amore, definito nella poesia cortese e difeso nella prima parte del romano . Jean de Meun implica per amore la carità, almeno l’amore disinteressato, l’amore del prossimo. Secondo lui, l’amore ideale per la donna non è possibile; c’è solo il desiderio carnale, l’aspirazione degli uomini a perpetuare la loro specie. Quando cede la parola ad Ami e la Vecchia, reinterpreta e aggiorna l’ Ars amatoria di Ovidio da una nuova prospettiva. Il consiglio di Vieille a Bel Accueil raddoppia infatti quello di Ami all’Amante: «Lui mente, Amore, figlio di Venere, e nessuno dovrebbe (Guillaume de Lorris e Jean de Meun, 1992, p. 695)  . L’oppressione delle donne da parte degli uomini è illustrata dall’esempio del marito geloso. Quest’ultimo sostituisce l’istinto sessuale a qualsiasi idealismo amoroso, trattando il mondo femminile in modo apertamente misogino: “Siete tutte, sarete o foste, nell’atto e nell’intenzione, puttane!” (Guillaume de Lorris e Jean de Meun, 1992, p. 496)  .

Il discorso della natura, la più lunga digressione della seconda parte del romanzoe la più contraria alle idee esposte nella prima, presenta una vasta rassegna dei più diversi argomenti, tra cui l’astronomia, la cosmogonia, le leggi dell’ottica, il libero arbitrio, i vizi dell’umanità, ecc. Con questo personaggio, Jean de Meun “sostituisce i codici, gli eufemismi e gli eufemismi caratteristici dello spirito cortese, provocante […] esaltazione del desiderio fisico, dell’istinto e della natura” (Strubel, 1992, p. 7). Egli “fugge dall’impasse del desiderio puro riconoscendo la sua funzione naturale e scortese” (Poirion, 1999, p. 25). L’iniziazione amorosa ritirata a favore dell’apprendimento filosofico e morale, si tratta qui di una ricerca della conoscenza piuttosto che di una ricerca della rosa o dell’amore. Amante, l’eroe del romanzo, deve diventare un Pensatore: si evolve all’interno di un universo gestito dalla Natura, dove le discipline – storia, scienza, religione – si fondono, per trovare la sua libertà, la sua verità, il suo significato. Jean de Meun demistifica in modo a volte satirico, a volte ironico, il mondo anacronistico e ritualizzato proposto nella prima parte dell’opera . Alla fine, il sognatore si sveglia non solo dal sogno della rosa, ma anche “dal sogno di una relazione, che si chiama allegoria” (Whitman, 1996 p. 269).

Una biblioteca che segna la continuità del pensiero medievale

L’allegoria che XIII secolo, compare per la prima volta nella letteratura secolare medievale in lingua volgare, costituisce la struttura testuale del Roman de la Rose . Si unisce, nella prima parte di quest’opera, all’ideologia della poesia e del romanzo di corte. La letteratura cortese costituisce, con il suo fondamento ideologico, la biblioteca di Guillaume de Lorris, autore della prima parte del Roman .

Questa prima parte rimanendo incompiuta, il suo successore, Jean de Meun, costruì in questo senso il secondo piano della biblioteca romana . La biblioteca di Jean è composta da un repertorio di opere piuttosto critiche e filosofiche. Pertanto, il secondo piano si differenzia dal primo a volte per la quantità di opere antiche che contiene, a volte per l’ideologia che vi sta alla base. Le idee di Jean portano alla narrazione un nuovo punto di vista sulle idee principali (come la concezione dell’amore cortese) esposte nella prima parte del romanzo .

Introducendo l’ironia in un testo allegorico, Jean de Meun costruisce una biblioteca diversa dalla prima. Tuttavia, se il sontuoso palcoscenico composto da Jean eclissa quello costruito da Guillaume, non lo distrugge. Jean si libera dal contenuto della biblioteca di Guillaume, ma ne conserva la forma. L’allegoria permette così di evitare la distruzione. La seconda parte dell’opera, infatti, pur deviando progressivamente il processo allegorico dalla generalizzazione all’individualizzazione, rispetta la cornice della narrazione onirica. La seconda romana , inoltre, segue la continuità temporale del pensiero medievale, che si muove naturalmente verso una nuova era, quella rinascimentale. Quindi non c’è rottura: la seconda parte del Roman de la Rose adotta una posizione collaborativa nei confronti del primo, sebbene questa alleanza non sia priva di intoppi.

 

Bibliografia

BATANI, Jean. 1984. “Miniatura, allegoria, ideologia: oiseuse e misticismo monastico recuperati dalla classe agiata”. Studi nel Roman de la Rose . J. Dufournet (a cura di). Parigi: Campione, p. 7-36.

BAUMGARTNER, Emmanuelle. 1984. “Assente da tutti i bouquet…”. Studi nel Roman de la Rose . J. Dufournet (a cura di). Parigi: Campione, p 37-52.

DE LORRIS, Guillaume e Jean DE MEUN.1992. Il romanticismo della rosa . A. Strubel (a cura di). Parigi: Brossura, 1150 p.

HICKS, Eric. 1999. ”  Mostrando: Guillaume de Lorris o l’Impossibile Romance”. Yale studi francesi , n. 95 , p. 65-80.

MACQUEEN, John. Allegoria . Londra: Meuthen & Co., 82 p.

MORIER, Henry. 1975. Dizionario di Poetica e Retorica . Parigi: PUF, 1210 p.

PAUFILETTO, Alberto. 1979. Poeti e romanzieri del medioevo . Parigi: Gallimard, Biblioteca della Pléiade, 1305 p.

PAYEN, Jean-Charles. “L’arte di amare con Guillaume de Lorris”. Studi sul Roman de la Rose , J. Dufournet (a cura di), Paris, Champion, 1984, p. 103-144.

POIRION, Daniele. 1999. “Maschera e personificazione allegorica”. Yale studi francesi , n. 95 , p. 13-32.

ROSSMAN, Vladimir R. 1975. Prospettive dell’ironia nella letteratura francese medievale . L’Aia: Mouton, 198 p.

STRUBEL, Armand. 1989. La rosa, Renart e il Graal. La letteratura allegorica in Francia nel XIII secolo . Ginevra-Parigi: Slatkine, 336 p.

STRUBEL, Armand. 1992. “Introduzione”. Guillaume de Lorris e Jean de Meun. Il romanticismo della rosa . A. Strubel (a cura di). Parigi: Brossura, p. XI-LXVII.

STRUBEL, Armand. 2002. “Concedi senefiance a”: Allegoria e Letteratura nel Medioevo . Scommesse: Campione, 464 p.

STRUBEL, Armand. 2005. “Jean de Meun: la digressione come principio della scrittura”. La digressione nella letteratura e nell’arte del Medioevo: atti del 29° colloquio del CUER MA . ed. C. Connochie-Bourgne (a cura di). Aix-en-Provence: Pubblicazioni dell’Università della Provenza, p. 377-390.

WHITMAN, Jon. 1996. “Dislocazioni: la crisi dell’allegoria nel romanzo della rosa  ”. Linguaggi dell’indicibile . S. Budick e W. Iser (a cura di). Stanford: University Press, pag. 259-279.

Zink, Michel. 1985. Soggettività letteraria . Parigi: PUF, 267 p.

Riflessioni su “Echoes” dei Pink Floyd

Video

Echoes : la migliore canzone dei Pink Floyd, secondo molti. Un testo poetico, intensamente avvolto in armonie profonde e intime. Una canzone complessa

Il testo era originariamente intitolato Return to The Sun Of Nothing ed è stato eseguito per la prima volta, con questo titolo, il 15 maggio 1971, al Garden Party nel Crystal Palace di Londra. La traccia segna un’importante svolta negli argomenti solitamente toccati dai Pink Floyd: l’attenzione della band, che pian piano abbandonò l’immaginario psichedelico di Syd Barrett, si spostò verso la dimensione umana e l’interazione tra gli umani.

 

Ma qual è il suo significato? Gli echi, come ha dichiarato Roger Waters in un’intervista, è nata dal tentativo di descrivere “Il potenziale che gli esseri umani hanno di riconoscere l’umanità reciproca e di rispondervi, con empatia anziché con competizione. “

 

La canzone descrive precisamente il potenziale che l’umanità ha ed è rimasto inespresso, soffocato dalle ambizioni, dalla ricerca del successo, del potere e del denaro. L’intera canzone è un invito a meditare, a ricongiungersi all’universo, alla piena armonia. Un invito a cercare ciò che è essenziale, a colpire la condivisione, la solidarietà, l’abbandono del nostro individualismo.

 

Stranieri che passano per strada

Per caso due sguardi separati si incontrano

E io sono te e quello che vedo sono io

 

Questi versetti sono emblematici: due stranieri che si guardano l’un l’altro, rendendosi conto che sono un singolo soggetto che vive la realtà “soggettivamente”, una realtà che dovrebbe essere effettivamente abbandonata, mettendo da parte il nostro egoismo. Stiamo parlando della ricerca dell’empatia universale. Nella prima parte del testo, parliamo dell’esistenza umana, in cui tutti fanno domande e dove qualcuno cerca di trovare la luce, le risposte.

 

E nessuno sa dove o perché

Ma qualcosa si agita e qualcosa prova

E inizia a salire verso la luce

 

L’evoluzione dei testi e della musica rappresenta un percorso iniziatico, una ricerca spirituale che evolve nota dopo nota.

Nel dettaglio possiamo proseguire oltre.

 

Se parliamo della profondità, della melodia, del significato e degli alti che si ottengono ascoltando musica, nulla al mondo si è avvicinato e si avvicinerà mai ad Echoes: Pink Floyd.

 

Echoes è il suono e la canzone dell’evoluzione post “big bang” dalla grande distesa di nulla ai super-cluster fino alle stelle sulla terra, agli organismi anaerobici, ai dinosauri, agli umani e oltre.

 

Fino a quando non avremo una canzone che spiega l’intera realtà oltre il nostro universo, nessun altra opera può avvicinarsi a questo capolavoro.

 

 

Inizia con la rappresentazione musicale del big bang e continua fino a quando iniziano i testi sull’evoluzione basata sulla Terra, descritta nei versi

 

Al di sopra l’albatro pende immobile nell’aria

e in profondità sotto le onde ondulate in labirinti di caverne di corallo

L’eco di una marea lontana

arriva tra la sabbia

e tutto è verde e sottomarino

 

Proviamo a spiegare: sopra l’oceano si trova un albatros (metafora di un osservatore) sospeso immobile nell’aria, che osserva in modalità aptica l’oceano da dove tutta la vita ha avuto inizio sulla terra.

Mentre l’albatros (osservatore) guarda più in profondità sotto le onde fino alle caverne di corallo, dove prospera la vita più sofisticata, cercano di andare più a fondo per trovare le risposte della vita di creature pre-evolute

L’eco delle voci provenienti da un marea lontana (il tempo scorre e la marea distante è la rappresentazione del passato, in questo caso l’evoluzione dall’acqua)

 

Arriva sulla terra, praticamente tutte le creature dall’acqua iniziano ora a evolversi in creature terrestri mentre i loro echi di evoluzione si sentono sulla sabbia quando osserviamo il passato.

E tutto è verde e sottomarino significa quando la vita era pronta per iniziare a terra per gli animali che vivevano tutti in acqua, gli Alberi coprivano la terra facendola apparire verde e sottomarina

 

E nessuno ci ha mostrato la terra

E nessuno sa dove o perché

Ma qualcosa si muove e qualcosa ci prova

E inizia a salire verso la luce

 

Le creature primordiali d’acqua ora iniziano a evolversi e si spostano verso la terra senza alcuna spiegazione del perché tutto ciò accada e dove sta conducendo, ma l’unica risposta ovvia è che tutto si sta muovendo verso la ricezione della luce solare.

 

Le creature dell’oceano si meravigliano del perché questa evoluzione stia accadendo, dal momento che nessuno sembrava guidarli verso la terra, tutto si verifica naturalmente e progressivamente

 

Nessuna creatura stava comprendendo quel tempo perché si sta verificando l’evoluzione e dove sta conducendo tutta questa evoluzione?

 

Come sappiamo, l’evoluzione non è un processo facile, semplicemente non è avvenuta semplicemente osservando l’evoluzione, per step ci sono sempre precursori per ogni creatura che si è evoluta che cerca e cerca di tendere al completamento dellla fase successiva.

Tutto ciò che comprendiamo è che l’evoluzione sta accadendo verso l’assorbimento di più luce solare affinché le creature si sviluppino ulteriormente, poiché il sole risulta essere il pezzo mancante al prossimo stadio dell’evoluzione

 

Più tardi la canzone continua spiegando il comportamento umano e l’evoluzione dei nostri giorni:

 

Stranieri che passano per strada

Per caso due sguardi separati si incontrano

E io sono te e quello che vedo sono io

E ti prendo per mano

e ti guido attraverso la terra

e mi aiuti a capire il meglio che posso

 

La vita ci catapulta all’improvviso in circostanze che ci aiutano a trasformare e porta una nuova prospettiva alla realtà, può incontrare il tuo potenziale “Soul Mate” o un amico che capisce il tuo approccio alla vita e le domande sulla realtà e vuole accompagnare / aiutarti con queste domande.

 

E nessuno ci chiama ad andare avanti

E nessuno ci abbassa gli occhi

Nessuno parla

E nessuno ci prova

Nessuno vola intorno al sole

 

Ora il ciclo evolutivo si è rivolto a noi umani, affrontando lo stesso problema affrontato in precedenza dalle creature a base d’acqua che giungevano a terra, ci si dirige verso un’enorme trasformazione della nostra specie.

Poiché l’evoluzione fino ad ora era incentrata sull’avvicinarsi al sole, tutta la conoscenza dell’evoluzione veniva tramandata per miliardi di anni, il che ha portato alla nascita degli umani.

Siamo noi umani che ora dobbiamo conquistare l’energia del sole e portare la nostra specie in un viaggio galattico attraverso l’universo.

 

L’attenzione in questo punto risalta dall’assolo di Gilomurs con la batteria di Nicks, come un “Intergalactic Funk” che sostanzialmente ci catapulta / storia di echi nell’universo, quindi inizia la seconda parte.

 

parte più sorprendente, inizia direttamente da un suono che sembra descrivere l’oscurità e il vuoto dell’universo, sembra quasi che viaggiamo nell’universo e nel buco nero.

 

L’uso brillante della riff di Gilmour rende un effetto stridente (Of a Seagul / Whale / Alien Sound) unito all’enigmatico basso di Waters ci conduce in un viaggio attraverso un mondo alieno, un buco nero, un viaggio attraverso il cosmo (a seconda del nostro stato d’animo) con il peculiare uso della tastiera di Rick per rendere una miscela perfetta e sperimentare lo Spazio-Tempo.

 

Questa parte va avanti per circa 3 minuti, dandoci sentimenti contrastanti che vanno da un viaggio oscuro a un’esperienza enigmatica piena di domande sulla realtà dell’universo e sul buco nero appena vissuta.

 

Entro la fine del terzo minuto della parte enigmatica, quando sembra che tutto sia perduto in una causa senza speranza / viaggio senza fine attraverso la realtà è quando otteniamo il bellissimo “Ting” da Rick che è l’inizio della canzone, facendoci uscire del vuoto e ritorno alla “nostra realtà” come esseri tridimensionali.

 

Dopodiché il testo si riavvia come segue:

 

Senza nuvole ogni giorno cadi sui miei occhi di veglia

Invitandomi e incitandomi ad alzarmi

E attraverso la finestra nel muro

Vieni in streaming sulle ali del sole

Un milione di brillanti ambasciatori del mattino

 

 

Lo spettacolo che Echoes ha mostrato finora era l’osservatore in trance che contemplava il processo di evoluzione e l’universo, che ora è risvegliato dalla sua trance da milioni di fotoni del sole (un milione di ambasciatori luminosi).

 

E nessuno mi canta ninne nanne

E nessuno mi fa chiudere gli occhi

Così spalancoo le finestre

e ti invito attraverso il cielo.

 

 

Nella parte finale del testo, l’osservatore si è reso conto che era inutile correre dietro a cose materialistiche nella vita e cercare di trovare le vere risposte della realtà nelle quali si era isolato. Le risposte si trovano nell’universo intorno a noi, mentre il Sole ha dato alla luce la terra, quindi noi, l’osservatore tende a chiamare metaforicamente il sole e l’universo per allontanarsi dalla terra e avvicinarsi alla verità.

 

La canzone prende una svolta drammatica, con suoncelesti simili sullo sfondo che riecheggiano nello spazio con tutti e 4 i membri della band che suonano una melodia soul che ci fa sentire come noi (l’osservatore) con la nostra voce che risuona nel tempo che sarà ascoltata dalle generazioni future per cosa induce questa evoluzione (come il gabbiano udito dalle creature oceaniche dal mare) degli umani a lasciare la terra per raggiungere il prossimo stadio dell’evoluzione .