Spinoza: Dio, Natura e Libertà

Filosofia ” ad more geometrico “

Descartes considerava il ragionamento matematico come il paradigma per il progresso nella conoscenza umana, ma Baruch Spinoza portò ulteriormente questo apprezzamento razionalistico , sviluppando ed esprimendo le sue visioni filosofiche mature “in modo geometrico”. Così, nell’Ethica Ordine Geometrico Demonstrata ( Etica ) (1677) pubblicato postumo, Spinoza affermava di dedurre l’intero sistema di pensiero da un insieme ristretto di definizioni e assiomi evidenti.

Attingendo dottrine specifiche dal pensiero cartesiano , dalla scolastica medievale e dalla tradizione ebraica , Spinoza ha unito tutto insieme in una visione globale dell’universo come un tutto coerente governato esclusivamente dalle leggi immutabili della necessità logica. Un pensiero rigoroso rivela che può esistere una sola sostanza, di cui noi (e tutto il resto) siamo solo parti insignificanti. Sebbene possiamo trovare difficile trovare conforto nel racconto di Spinoza del nostro posto nel mondo, siamo tenuti ad ammirare la coerenza logica con cui elabora tutti i dettagli.

L’unità della sostanza

Le definizioni e gli assiomi con cui inizia il Libro I dell’Etica sono fondamentali per l’impresa di Spinoza , poiché intendono portare le sue dottrine centrali come conseguenze deduttive. Sebbene in genere seguano gli usi della tradizione scolastica , molti di essi presentano anche particolarità di grande significato per il pensiero di Spinoza.

La sostanza , ad esempio, la definiva non solo come esistente in sé ma anche come “concepita per se stessa”. ( I Def. iii ) Ciò pone un severo limite alla possibilità di interazione tra le cose, poiché Spinoza ha affermato che la causalità è una relazione di necessità logica, tale che la conoscenza dell’effetto richiede la conoscenza della sua causa. ( I Ax. iii-iv ) Pochi saranno in disaccordo sul fatto che dio sia una sostanza con infiniti attributi, ma questa definizione porta alcune sorprendenti implicazioni nella visione del mondo di Spinoza; si noti inoltre che la libertà, secondo Spinoza, significa solo che una cosa esiste e agisce per sua stessa natura piuttosto che per costrizione esterna. ( I Def. vi-vii )

Le proposizioni numerate che seguono chiariscono a cosa sta arrivando Spinoza. Poiché l’interazione causale è impossibile tra due sostanze che differiscono essenzialmente e nessuna sostanza può condividere un attributo o un’essenza comune , ne consegue che nessuna sostanza può produrre un cambiamento genuino in un’altra sostanza. Ciascuno deve essere causa della propria esistenza e, non potendo essere soggetto a limitazioni imposte dall’esterno, deve essere anche assolutamente infinito. Le cose che sembrano essere individui finiti che interagiscono tra loro, quindi, non possono essere esse stesse sostanze; in realtà, non possono essere altro che le modificazioni di una sostanza infinita, auto-causata. ( I Prop. v-viii ) E questo, ovviamente, è dio.

Deus sive Natura “

Spinoza riteneva facile dimostrare che un tale essere esiste davvero. Come chiarisce l’ argomento ontologico , l’essenza stessa di Dio include l’esistenza. Inoltre, nient’altro potrebbe impedire l’esistenza di quella sostanza che ha in sé infiniti attributi. Infine, sebbene dipenda da basi a posteriori a cui Spinoza preferirebbe non fare appello, l’ argomento cosmologico ci aiuta a capire che poiché noi stessi esistiamo, così deve essere una causa infinita dell’universo. Quindi, Dio esiste. ( I Prop. xi )

Inoltre, dio è un essere con infiniti attributi, ognuno dei quali è infinito di per sé, al quale non si possono imporre limiti di alcun tipo. Quindi Spinoza ha sostenuto che la sostanza infinita deve essere indivisibile, eterna e unitaria. Ci può essere solo una tale sostanza, “dio o natura”, in cui tutto il resto è interamente contenuto. Spinoza è quindi un monista estremo , per il quale “Tutto ciò che è, è in dio”. Ogni mente e ogni corpo, ogni pensiero e ogni movimento, tutti non sono altro che aspetti dell’unico vero essere. Quindi, dio è una sostanza estesa oltre che pensante.

Infine, dio è perfettamente libero dalla definizione di Spinoza. Naturalmente non sarebbe corretto supporre che Dio abbia delle scelte su cosa fare. Tutto ciò che accade non è solo determinato causalmente, ma in realtà fluisce per necessità logica da leggi immutabili. Ma poiché ogni cosa è semplicemente una parte di Dio, quelle stesse leggi, e allo stesso modo causa ed effetto, sono semplicemente aspetti dell’essenza divina, che è completamente autonoma e quindi libera. ( I Prop. xvii ) Poiché non c’è altra sostanza, le azioni di Dio non possono mai essere influenzate da nient’altro.

L’ordine naturale

Dio è l’unica vera causa. Dall’essenza di Dio, sosteneva Spinoza , infinite cose fluiscono in infinitamente molti modi diversi. L’intero universo emana inesorabilmente dal nucleo immutabile della sostanza infinita. Anche se spesso troviamo naturale pensare al mondo dall’esterno che guarda all’interno, come natura naturata (natura naturale), la sua struttura interna può essere concepita più accuratamente dall’interno che guarda all’esterno, come natura naturans (natura naturale). ( I Prop. xxix ) Poiché tutto ciò che accade irradia dal nucleo comune, tutto è appeso insieme come parte del tutto coerente che è semplicemente dio o natura in sé.

La sostanza infinita e ciascuno dei suoi infiniti attributi distinti (tra i quali solo il pensiero e l’estensione ci sono familiari) sono espressioni eterne dell’immutabile essenza di dio. Da ogni attributo fluiscono gli infiniti modi immediati (intelletto infinito e movimento o riposo), e da questi a loro volta derivano gli infiniti modi mediati (verità e volto dell’universo). Quindi, ogni modo di sostanza (ogni mente o corpo individuale) è determinato ad essere così com’è a causa dell’essenza divina. Anche i modi finiti (pensieri e azioni particolari) sono inevitabilmente e interamente determinati dalla natura di dio. Quindi, tutto nel mondo è come deve essere; niente potrebbe essere diverso da quello che è. ( I Prop. xxxiii )

Pensiero ed Estensione

Nella stessa forma geometrica deduttiva, il Libro II dell’Etica offre un ampio resoconto degli esseri umani: la nostra esistenza, la nostra natura e le nostre attività. Ricorda che siamo consapevoli solo di due degli infiniti attributi di dio, estensione e pensiero, e che ciascuno di essi esprime indipendentemente l’intera essenza dell’unica sostanza infinita.

Cioè, nel mondo naturale (il corpo di Dio), l’attributo dell’estensione, modificato da vari gradi di movimento e di riposo, produce la faccia dell’universo, che include tutti gli eventi fisici particolari che sono i modi di estensione. (Questo è quasi esattamente come il resoconto di Cartesio del mondo materiale .) Allo stesso modo, nel regno mentale (l’idea di Dio), l’attributo del pensiero, modificato dall’intelletto infinito, produce la verità, che include tutti gli eventi mentali particolari che sono i modi di pensiero. Poiché derivano da attributi distinti, ciascuno di questi regni è causalmente indipendente dall’altro e completamente autonomo: il mondo naturale e il regno mentale sono sistemi chiusi separati.

Nonostante l’impossibilità di qualsiasi interazione causale tra i due, Spinoza supponeva che l’inevitabile dispiegarsi di ciascuno di questi due attributi indipendenti dovesse procedere in perfetto parallelo con quello dell’altro. “L’ordine e la connessione delle idee è lo stesso dell’ordine e della connessione delle cose.” ( II Prop. vii ) (E così, naturalmente, deve essere l’ordine e la connessione di ciascuno degli infiniti altri attributi di dio.) Poiché lo sviluppo di ogni aspetto della natura divina segue con logica necessità dal proprio attributo fondamentale e poiché tutti gli attributi, a loro volta, derivano dall’essere essenziale centrale di una stessa sostanza infinita, ciascuno mostra lo stesso modello caratteristico di organizzazione anche se non hanno influenza l’uno sull’altro.

Così, per ogni oggetto del mondo naturale che esiste come modalità dell’attributo di estensione, c’è un’idea corrispondente nella mente di dio che esiste come modalità dell’attributo del pensiero. Per ogni evento fisico che ha luogo nel regno materiale come risultato di cause esclusivamente fisiche, un corrispondente evento mentale deve verificarsi nell’intelletto infinito come risultato di cause puramente mentali. Poiché tutto scaturisce dallo stesso essere infinito, possiamo supporre che la struttura del pensiero nell’intelletto infinito comprenda una rappresentazione accurata della struttura di ogni altro attributo.

Mente e corpo

Considera cosa implica tutto questo per ciascuno di noi come essere umano vivente. Non siamo sostanze, secondo Spinoza , perché solo dio o Natura è veramente sostanziale; possiamo esistere solo come modi, dipendendo per la nostra esistenza dalla realtà dell’unico essere reale. Poiché l’unica sostanza infinita è la causa di tutto, ciascuno di noi può essere considerato solo come un minuscolo spaccato del tutto.

Naturalmente, quella sezione trasversale include elementi di ciascuno degli infiniti attributi di quella sostanza. In particolare, sappiamo che in ogni caso si tratta sia di un corpo umano, i cui movimenti delle parti organiche sono tutti eventi fisici che scaturiscono da dio tramite l’attributo di estensione, sia di una mente umana, la cui formazione delle idee sono tutti eventi mentali che fluiscono da dio attraverso l’attributo del pensiero. Sebbene non possa esserci alcuna interazione causale tra la mente e il corpo, l’ordine e la connessione dei loro elementi interni sono perfettamente correlati.

Quindi, in linea di principio, la mente umana contiene idee che rappresentano perfettamente le parti del corpo umano. Ma poiché molte di queste idee sono inadeguate nel senso che non portano con sé segni interni della loro accuratezza, non conosciamo necessariamente il nostro stesso corpo. ( II Prop. xxviii ) Se, per esempio, deve esserci nella mia mente un’idea che corrisponda ad ogni particolare stato organico della mia milza; ma poiché non sono consapevole della sua correlazione corporea, non mi fornisce una chiara consapevolezza di quell’oggetto rappresentativo.

Conoscenza umana

Spinoza sosteneva che gli esseri umani hanno facoltà particolari le cui funzioni sono di fornire un certo grado di conoscenza. Di solito presumo, ad esempio, che possa esserci una qualche correlazione tra pensiero ed estensione per quanto riguarda le sensazioni prodotte dall’azione di altri corpi sui miei occhi, orecchie e polpastrelli. Anche la mia memoria può occasionalmente ospitare qualche evidenza dell’ordine e della connessione comune alle cose e alle idee. E nella consapevolezza di sé, mi sembra di raggiungere una conoscenza genuina di me stesso rappresentando la mia mente a se stessa, usando le idee per significare altre idee.

Verso la fine del libro II, quindi, Spinoza distinse tre tipi di conoscenza di cui potremmo essere capaci: in primo luogo, l’ opinione , derivata o da una vaga esperienza sensoriale o dal significato di parole nella memoria o nell’immaginazione, fornisce solo idee inadeguate e non può essere considerato una fonte di verità. In secondo luogo, la ragione , che inizia con idee semplici e adeguate e analizzando la necessità causale o logica procede verso la consapevolezza delle loro cause più generali, ci fornisce la verità. Ma l’ intuizione , in cui la mente deduce la struttura della realtà dall’essenza stessa o idea di dio, è la grande fonte di idee adeguate, la forma più alta di conoscenza e l’ultimo garante della verità. ( II Prop. xl )

Spinoza raccomanda quindi un processo in tre fasi per il raggiungimento della conoscenza umana: in primo luogo, ignorare la testimonianza fuorviante dei sensi e l’apprendimento convenzionale. In secondo luogo, partendo dall’idea adeguata di ogni cosa esistente, la ragione torna all’eterno attributo di dio da cui deriva. Infine, usa questa conoscenza dell’essenza divina per intuire tutto ciò che è mai stato, è e sarà. In effetti, supponeva che l’ Etica stessa fosse un esercizio in questa ricerca ultima della conoscenza indubitabile .

Azione, bontà e libertà

Gli ultimi tre Libri dell’Etica descrivono collettivamente come vivere coerentemente sui principi spinozisti. Tutto il comportamento umano deriva dal desiderio o dalla percezione del dolore, quindi (come eventi di qualsiasi tipo) fluisce necessariamente dagli attributi eterni del pensiero e dell’estensione. Ma Spinoza ha sottolineato una distinzione cruciale tra due tipi di casi: a volte sono del tutto inconsapevole delle cause che stanno alla base di ciò che faccio e sono semplicemente sopraffatto dalla forza delle mie passioni momentanee. Ma altre volte ho una conoscenza adeguata dei motivi di ciò che faccio e posso impegnarmi in un’azione deliberata perché riconosco il mio posto all’interno dello schema più grande della realtà nel suo insieme.

È in questo modo che il valore morale entra nel sistema di Spinoza. Il bene (o il male) è giusto ciò che serve (o ostacola) gli interessi a lungo termine della vita. Dal momento che le mie azioni derivano invariabilmente dall’emozione o dal desiderio, faccio sempre ciò che ritengo essere il bene, che sarà veramente tale se ho idee adeguate su tutto ciò che è coinvolto. Il bene più grande della vita umana, quindi, è comprendere il proprio posto nella struttura dell’universo come espressione naturale dell’essenza di Dio.

Ma come si può parlare di responsabilità morale quando ogni azione umana è determinata da una rigida necessità? Ricorda che, per Spinoza, la libertà è autodeterminazione, quindi quando acquisisco un’adeguata conoscenza delle emozioni e dei desideri che sono le cause interne di tutte le mie azioni, quando capisco perché faccio quello che faccio, allora sono veramente libero. Anche se non posso né cambiare il modo in cui stanno le cose né sperare di essere ricompensato, devo continuare a vivere e ad agire con la calma fiducia che sono una componente necessaria di un insieme infinitamente più grande e più importante. Questo modo di vivere potrebbe non essere facile, ha dichiarato Spinoza, “Ma tutte le cose nobili sono tanto difficili quanto rare”.

Riflessioni su “Echoes” dei Pink Floyd

Video

Echoes : la migliore canzone dei Pink Floyd, secondo molti. Un testo poetico, intensamente avvolto in armonie profonde e intime. Una canzone complessa

Il testo era originariamente intitolato Return to The Sun Of Nothing ed è stato eseguito per la prima volta, con questo titolo, il 15 maggio 1971, al Garden Party nel Crystal Palace di Londra. La traccia segna un’importante svolta negli argomenti solitamente toccati dai Pink Floyd: l’attenzione della band, che pian piano abbandonò l’immaginario psichedelico di Syd Barrett, si spostò verso la dimensione umana e l’interazione tra gli umani.

 

Ma qual è il suo significato? Gli echi, come ha dichiarato Roger Waters in un’intervista, è nata dal tentativo di descrivere “Il potenziale che gli esseri umani hanno di riconoscere l’umanità reciproca e di rispondervi, con empatia anziché con competizione. “

 

La canzone descrive precisamente il potenziale che l’umanità ha ed è rimasto inespresso, soffocato dalle ambizioni, dalla ricerca del successo, del potere e del denaro. L’intera canzone è un invito a meditare, a ricongiungersi all’universo, alla piena armonia. Un invito a cercare ciò che è essenziale, a colpire la condivisione, la solidarietà, l’abbandono del nostro individualismo.

 

Stranieri che passano per strada

Per caso due sguardi separati si incontrano

E io sono te e quello che vedo sono io

 

Questi versetti sono emblematici: due stranieri che si guardano l’un l’altro, rendendosi conto che sono un singolo soggetto che vive la realtà “soggettivamente”, una realtà che dovrebbe essere effettivamente abbandonata, mettendo da parte il nostro egoismo. Stiamo parlando della ricerca dell’empatia universale. Nella prima parte del testo, parliamo dell’esistenza umana, in cui tutti fanno domande e dove qualcuno cerca di trovare la luce, le risposte.

 

E nessuno sa dove o perché

Ma qualcosa si agita e qualcosa prova

E inizia a salire verso la luce

 

L’evoluzione dei testi e della musica rappresenta un percorso iniziatico, una ricerca spirituale che evolve nota dopo nota.

Nel dettaglio possiamo proseguire oltre.

 

Se parliamo della profondità, della melodia, del significato e degli alti che si ottengono ascoltando musica, nulla al mondo si è avvicinato e si avvicinerà mai ad Echoes: Pink Floyd.

 

Echoes è il suono e la canzone dell’evoluzione post “big bang” dalla grande distesa di nulla ai super-cluster fino alle stelle sulla terra, agli organismi anaerobici, ai dinosauri, agli umani e oltre.

 

Fino a quando non avremo una canzone che spiega l’intera realtà oltre il nostro universo, nessun altra opera può avvicinarsi a questo capolavoro.

 

 

Inizia con la rappresentazione musicale del big bang e continua fino a quando iniziano i testi sull’evoluzione basata sulla Terra, descritta nei versi

 

Al di sopra l’albatro pende immobile nell’aria

e in profondità sotto le onde ondulate in labirinti di caverne di corallo

L’eco di una marea lontana

arriva tra la sabbia

e tutto è verde e sottomarino

 

Proviamo a spiegare: sopra l’oceano si trova un albatros (metafora di un osservatore) sospeso immobile nell’aria, che osserva in modalità aptica l’oceano da dove tutta la vita ha avuto inizio sulla terra.

Mentre l’albatros (osservatore) guarda più in profondità sotto le onde fino alle caverne di corallo, dove prospera la vita più sofisticata, cercano di andare più a fondo per trovare le risposte della vita di creature pre-evolute

L’eco delle voci provenienti da un marea lontana (il tempo scorre e la marea distante è la rappresentazione del passato, in questo caso l’evoluzione dall’acqua)

 

Arriva sulla terra, praticamente tutte le creature dall’acqua iniziano ora a evolversi in creature terrestri mentre i loro echi di evoluzione si sentono sulla sabbia quando osserviamo il passato.

E tutto è verde e sottomarino significa quando la vita era pronta per iniziare a terra per gli animali che vivevano tutti in acqua, gli Alberi coprivano la terra facendola apparire verde e sottomarina

 

E nessuno ci ha mostrato la terra

E nessuno sa dove o perché

Ma qualcosa si muove e qualcosa ci prova

E inizia a salire verso la luce

 

Le creature primordiali d’acqua ora iniziano a evolversi e si spostano verso la terra senza alcuna spiegazione del perché tutto ciò accada e dove sta conducendo, ma l’unica risposta ovvia è che tutto si sta muovendo verso la ricezione della luce solare.

 

Le creature dell’oceano si meravigliano del perché questa evoluzione stia accadendo, dal momento che nessuno sembrava guidarli verso la terra, tutto si verifica naturalmente e progressivamente

 

Nessuna creatura stava comprendendo quel tempo perché si sta verificando l’evoluzione e dove sta conducendo tutta questa evoluzione?

 

Come sappiamo, l’evoluzione non è un processo facile, semplicemente non è avvenuta semplicemente osservando l’evoluzione, per step ci sono sempre precursori per ogni creatura che si è evoluta che cerca e cerca di tendere al completamento dellla fase successiva.

Tutto ciò che comprendiamo è che l’evoluzione sta accadendo verso l’assorbimento di più luce solare affinché le creature si sviluppino ulteriormente, poiché il sole risulta essere il pezzo mancante al prossimo stadio dell’evoluzione

 

Più tardi la canzone continua spiegando il comportamento umano e l’evoluzione dei nostri giorni:

 

Stranieri che passano per strada

Per caso due sguardi separati si incontrano

E io sono te e quello che vedo sono io

E ti prendo per mano

e ti guido attraverso la terra

e mi aiuti a capire il meglio che posso

 

La vita ci catapulta all’improvviso in circostanze che ci aiutano a trasformare e porta una nuova prospettiva alla realtà, può incontrare il tuo potenziale “Soul Mate” o un amico che capisce il tuo approccio alla vita e le domande sulla realtà e vuole accompagnare / aiutarti con queste domande.

 

E nessuno ci chiama ad andare avanti

E nessuno ci abbassa gli occhi

Nessuno parla

E nessuno ci prova

Nessuno vola intorno al sole

 

Ora il ciclo evolutivo si è rivolto a noi umani, affrontando lo stesso problema affrontato in precedenza dalle creature a base d’acqua che giungevano a terra, ci si dirige verso un’enorme trasformazione della nostra specie.

Poiché l’evoluzione fino ad ora era incentrata sull’avvicinarsi al sole, tutta la conoscenza dell’evoluzione veniva tramandata per miliardi di anni, il che ha portato alla nascita degli umani.

Siamo noi umani che ora dobbiamo conquistare l’energia del sole e portare la nostra specie in un viaggio galattico attraverso l’universo.

 

L’attenzione in questo punto risalta dall’assolo di Gilomurs con la batteria di Nicks, come un “Intergalactic Funk” che sostanzialmente ci catapulta / storia di echi nell’universo, quindi inizia la seconda parte.

 

parte più sorprendente, inizia direttamente da un suono che sembra descrivere l’oscurità e il vuoto dell’universo, sembra quasi che viaggiamo nell’universo e nel buco nero.

 

L’uso brillante della riff di Gilmour rende un effetto stridente (Of a Seagul / Whale / Alien Sound) unito all’enigmatico basso di Waters ci conduce in un viaggio attraverso un mondo alieno, un buco nero, un viaggio attraverso il cosmo (a seconda del nostro stato d’animo) con il peculiare uso della tastiera di Rick per rendere una miscela perfetta e sperimentare lo Spazio-Tempo.

 

Questa parte va avanti per circa 3 minuti, dandoci sentimenti contrastanti che vanno da un viaggio oscuro a un’esperienza enigmatica piena di domande sulla realtà dell’universo e sul buco nero appena vissuta.

 

Entro la fine del terzo minuto della parte enigmatica, quando sembra che tutto sia perduto in una causa senza speranza / viaggio senza fine attraverso la realtà è quando otteniamo il bellissimo “Ting” da Rick che è l’inizio della canzone, facendoci uscire del vuoto e ritorno alla “nostra realtà” come esseri tridimensionali.

 

Dopodiché il testo si riavvia come segue:

 

Senza nuvole ogni giorno cadi sui miei occhi di veglia

Invitandomi e incitandomi ad alzarmi

E attraverso la finestra nel muro

Vieni in streaming sulle ali del sole

Un milione di brillanti ambasciatori del mattino

 

 

Lo spettacolo che Echoes ha mostrato finora era l’osservatore in trance che contemplava il processo di evoluzione e l’universo, che ora è risvegliato dalla sua trance da milioni di fotoni del sole (un milione di ambasciatori luminosi).

 

E nessuno mi canta ninne nanne

E nessuno mi fa chiudere gli occhi

Così spalancoo le finestre

e ti invito attraverso il cielo.

 

 

Nella parte finale del testo, l’osservatore si è reso conto che era inutile correre dietro a cose materialistiche nella vita e cercare di trovare le vere risposte della realtà nelle quali si era isolato. Le risposte si trovano nell’universo intorno a noi, mentre il Sole ha dato alla luce la terra, quindi noi, l’osservatore tende a chiamare metaforicamente il sole e l’universo per allontanarsi dalla terra e avvicinarsi alla verità.

 

La canzone prende una svolta drammatica, con suoncelesti simili sullo sfondo che riecheggiano nello spazio con tutti e 4 i membri della band che suonano una melodia soul che ci fa sentire come noi (l’osservatore) con la nostra voce che risuona nel tempo che sarà ascoltata dalle generazioni future per cosa induce questa evoluzione (come il gabbiano udito dalle creature oceaniche dal mare) degli umani a lasciare la terra per raggiungere il prossimo stadio dell’evoluzione .

 

Scienza e Consapevolezza in “Atlantide” di Franco Battiato

I poeti attribuiscono ad Atlante, una saggezza superiore e una conoscenza universale, e in particolare una conoscenza immanente delle profondità dell’oceano : perché entrambi i continenti portavano razze istruite da maestri divini e perché entrambi furono trasferiti sul fondo del mari, dove ora dormono fino alla loro successiva ricomparsa sopra le acque. Atlante  è il figlio di una ninfa dell’oceano e sua figlia è Calypso – “il fondo acquoso” ( vedi Teogonia di Esiodo , 507-509 e Odissea 1, 51, Omero).

 

È dimostrato che fonti antiche, prima di Platone , menzionavano un’entità circolare sacra da qualche parte a ovest di Gibilterra. Anche Omero nell’VIII, Esiodo nel VII a.C., Pindaro ed Hellanico nel V secolo, rispettivamente, ne scrissero. Non ci aspettiamo di leggere il nome di Atlantide nei loro testi, dal momento che è stato inventato da Platone come dichiara chiaramente. Sappiamo che nella regione euro-africana, a ovest di Gibilterra, sia nell’Africa nord-occidentale che nell’Iberia sud-occidentale vi sono diversi crateri sommersi che sono prodotti del diapirismo. Alcuni di loro nella baia di Cadice sono grandi. Almeno uno piccolo è visibile in Andalusia. Esploriamo il caso dell’Eritrea antica menzionata nei primi antichi testi greci come un’isola rossa scomparsa. Proponiamo che nel palaeocoast andaluso del 1200 a.C. esistesse una circolarità creata dalla natura . In passato, un tempo era un sito religioso e culturale per le vicine popolazioni preistoriche marittime. Era associato alla cultura ibero-mauriziana e tartessiana. Fu compreso, a causa della sua forma circolare, dai greci preistorici in visita, come opera di Poseidone. Svanì insieme agli achei e agli atlantidei dopo terremoti e inondazioni. La gigantesca isola di Atlantide è Germano-Celto-Iberia, poiché il concetto di isola nella preistoria in greco o egiziano non era quello del V secolo a.C., poiché Erodoto aggiunse la parola penisola per la prima volta. La parte mitologica di Iberia riflette le attività di Eracle. In altre parole, riflette l’inconscio collettivo dei greci preistorici e storici in quella regione del mondo. Notiamo il primo ritrovamento archeologico di un coccio acheo vicino all’estuario di Guadalquivir. L’ Atlante di Platone è una lontana strana e deformata eco incompleta del secondo assalto dei popoli del mare contro i paesi del Mediterraneo orientale. Il gigantesco continente ad ovest di Gibilterra era noto agli egiziani prima del VI secolo a.C., a causa del commercio di prodotti unici esistenti solo in Sud America. In altre parole, la storia di Platone su Atlantide inizia ad essere comprensibile e gradualmente dimostrata.

 

La civiltà atlantidea era molto organizzata e strutturata. Ogni membro della società aveva un posto e uno scopo all’interno della comunità. Fu progettato come un’integrazione armoniosa di energie, talenti e abilità individuali. Vivevano in quelle che ora chiameremmo “classi” o livelli della società e raramente superavano quei confini. Gli operai che costruirono le città e mantennero l’ambiente erano in fondo a quella scala. Questo non vuol dire che fossero i più poveri o meno intelligenti, ma si ritiene che fossero solo in procinto di schiudersi alla loro spiritualità e illuminazione.

Poi vennero gli spiritisti. Le persone capaci svegliare il loro io interiore e avevano capito come “adattarsi” all’interno dell’universo, i “nutritori”, i guaritori, gli scienziati, i legislatori.

I sacerdoti e le sacerdotesse si prendevano cura dei templi, una sorta di maestri spirituali per le masse; erano considerati come consiglieri di legislatori e scienziati.

Finalmente in cima alla scala, i profeti e le profetesse , i dirigenti spirituali, gli insegnanti degli governati .

Si ritiene che Atlantide fosse una società molto “femminile”. Ma in realtà era l ‘”energia femminile” che prevaleva. Quell’energia è il lato pensiero / intuitivo dentro di noi tutti. Laddove l’energia maschile è rappresentata al “fare”, il femminile è il “pensare”. Di conseguenza le persone che erano in contatto con il loro “io intuitivo” erano molto apprezzate rispetto a quelle che lavoravano al processo. Così una Profetessa occupava una posizione più elevata nella società rispetto a un Profeta, e così via lungo la gerarchia.

La loro società era molto favorevole all’atteggiamento ” noi “, comunitario della vita. Se esisteva un problema, era considerato “Il nostro problema” , non un qualcosa che riguardasse solo un certo segmento della comunità. Era forte il sentimento di Unità, inteso come un accordo reciproco di evoluzione e considerazione spirituale.

I bambini sono considerati come i beni più importanti per la comunità e, a partire dalla gestione in utero, luogo dove iniziava la loro formazione spirituale. Un profeta sarebbe stato in comunione con l’anima che stava per entrare in questa incarnazione e poteva discutere lo scopo e il percorso del bambino all’interno della comunità. I bambini avrebbero quindi iniziato la loro formazione per quel percorso, prima della nascita. Evrebbero vissuto con i loro genitori per i primi 2-4 anni e poi si sarebbero trasferiti in una casa della comunità dove la loro formazione sarebbe poi stata aumentata e intensificata.

Per molti millenni, questo metodo di vita ha funzionato bene per gli Atlantidei. Ma poi intorno al 20.000 a.C., la loro civiltà iniziò a progredire scientificamente più velocemente della loro responsabilità spirituale per stare al passo. Cominciarono lentamente a perdere l’equilibrio, senza considerare le conseguenze delle loro ricerche, studi o esperimenti scientifici.

 

Man mano che l’ego della scienza cresceva, cresceva anche l’avidità del potere in politica. A poco a poco, le battaglie tra la comunità spirituale e la legge / comunità scientifiche aumentavano. Quando i Profeti iniziarono a mettere in guardia dal loro destino imminente, le masse si confondevano e disilludevano. Non sapendo a chi credere, la loro società iniziò a crollare.

Nel giro di 20-50 anni, queste battaglie praticamente gettarono Atlantide nella guerra civile. Gli scienziati usarono le loro nuove armi contro gli spiritualisti, che utilizzarono il loro potere e la loro conoscenza dell’energia cristallina contro gli scienziati. Non passò molto tempo prima che entrambe le parti si scontrassero in una battaglia finale che alla fine distrusse la terra e la loro “perfetta” civiltà.

I poeti attribuiscono ad Atlante, una saggezza superiore e una conoscenza universale, e in particolare una conoscenza immanente delle profondità dell’oceano : perché entrambi i continenti portavano razze istruite da maestri divini e perché entrambi furono trasferiti sul fondo del mari, dove ora dormono fino alla loro successiva ricomparsa sopra le acque. Atlas è il figlio di una ninfa dell’oceano e sua figlia è Calypso – “il fondo acquoso” ( vedi Teogonia di Esiodo , 507-509 e Odissea1, 51).

È dimostrato che fonti antiche, prima di Platone , menzionavano un’entità circolare sacra da qualche parte a ovest di Gibilterra. Anche Omero nell’VIII, Esiodo nel VII a.C., Pindaro ed Hellanico nel V secolo, rispettivamente, ne scrissero. Non ci aspettiamo di leggere il nome di Atlantide nei loro testi, dal momento che è stato inventato da Platone come dichiara chiaramente. Sappiamo che nella regione euro-africana, a ovest di Gibilterra, sia nell’Africa nord-occidentale che nell’Iberia sud-occidentale vi sono diversi crateri sommersi che sono prodotti del diapirismo. Alcuni di loro nella baia di Cadice sono grandi. Almeno uno piccolo è visibile in Andalusia. Esploriamo il caso dell’eritrea antica menzionata nei primi antichi testi greci come un’isola rossa scomparsa. Proponiamo che nel palaeocoast andaluso del 1200 a.C. esistesse una circolarità creata dalla natura . In passato, un tempo era un sito religioso e culturale per le vicine popolazioni preistoriche marittime. Era associato alla cultura ibero-mauriziana e tartessiana. Fu compreso, a causa della sua forma circolare, dai greci preistorici in visita, come opera di Poseidone. Svanì insieme agli achei e agli atlantidei dopo terremoti e inondazioni. La gigantesca isola di Atlantide è Germano-Celto-Iberia, poiché il concetto di isola nella preistoria in greco o egiziano non era quello del V secolo a.C., poiché Erodoto aggiunse la parola penisolaper la prima volta. La parte mitologica di Iberia riflette le attività di Eracle. In altre parole, riflette l’inconscio collettivo dei greci preistorici e storici in quella regione del mondo. Notiamo il primo ritrovamento archeologico di un coccio acheo vicino all’estuario di Guadalquivir. L’ Atlante di Platone è una lontana strana e deformata eco incompleta del secondo assalto dei popoli del mare contro i paesi del Mediterraneo orientale. Il gigantesco continente ad ovest di Gibilterra era noto agli egiziani prima del VI secolo a.C., a causa del commercio di prodotti unici esistenti solo in Sud America. In altre parole, la storia di Platone su Atlantide inizia ad essere comprensibile e gradualmente dimostrata.

La civiltà atlantidea era molto organizzata e strutturata. Ogni membro della società aveva un posto e uno scopo all’interno della comunità. Fu progettato come un’integrazione armoniosa di energie, talenti e abilità individuali. Vivevano in quelle che ora chiameremmo “classi” o livelli della società e raramente superavano quei confini. Gli operai che costruirono le città e mantennero l’ambiente erano in fondo a quella scala. Questo non vuol dire che fossero i più poveri o meno intelligenti, ma si ritiene che fossero solo in procinto di schiudersi alla loro spiritualità e illuminazione.

Poi vennero gli spiritisti. Le persone capaci svegliare il loro io interiore e avevano capito come “adattarsi” all’interno dell’universo, i “nutritori”, i guaritori, gli scienziati, i legislatori.

I sacerdoti e le sacerdotesse si prendevano cura dei templi, una sorta di maestri spirituali per le masse; erano considerati come consiglieri di legislatori e scienziati.

Finalmente in cima alla scala, i profeti e le profetesse , i dirigenti spirituali, gli insegnanti degli governati .

Si ritiene che Atlantide fosse una società molto “femminile”. Ma in realtà era l ‘”energia femminile” che prevaleva. Quell’energia è il lato pensiero / intuitivo dentro di noi tutti. Laddove l’energia maschile è rappresentata al “fare”, il femminile è il “pensare”. Di conseguenza le persone che erano in contatto con il loro “io intuitivo” erano molto apprezzate rispetto a quelle che lavoravano al processo. Così una Profetessa occupava una posizione più elevata nella società rispetto a un Profeta, e così via lungo la gerarchia.

La loro società era molto favorevole all’atteggiamento ” noi “, comunitario della vita. Se esisteva un problema, era considerato “Il nostro problema” , non un qualcosa che riguardasse solo un certo segmento della comunità. Era forte il sentimento di Unità, inteso come un accordo reciproco di evoluzione e considerazione spirituale.

I bambini sono considerati come i beni più importanti per la comunità e, a partire dalla gestione in utero, luogo dove iniziava la loro formazione spirituale. Un profeta sarebbe stato in comunione con l’anima che stava per entrare in questa incarnazione e poteva discutere lo scopo e il percorso del bambino all’interno della comunità. I bambini avrebbero quindi iniziato la loro formazione per quel percorso, prima della nascita. Evrebbero vissuto con i loro genitori per i primi 2-4 anni e poi si sarebbero trasferiti in una casa della comunità dove la loro formazione sarebbe poi stata aumentata e intensificata.

Per molti millenni, questo metodo di vita ha funzionato bene per gli Atlantidei. Ma poi intorno al 20.000 a.C., la loro civiltà iniziò a progredire scientificamente più velocemente della loro responsabilità spirituale per stare al passo. Cominciarono lentamente a perdere l’equilibrio, senza considerare le conseguenze delle loro ricerche, studi o esperimenti scientifici.

Man mano che l’ego della scienza cresceva, cresceva anche l’avidità del potere in politica. A poco a poco, le battaglie tra la comunità spirituale e la legge / comunità scientifiche aumentavano. Quando i Profeti iniziarono a mettere in guardia dal loro destino imminente, le masse si confondevano e disilludevano. Non sapendo a chi credere, la loro società iniziò a crollare.

Nel giro di 20-50 anni, queste battaglie praticamente gettarono Atlantide nella guerra civile. Gli scienziati usarono le loro nuove armi contro gli spiritualisti, che utilizzarono il loro potere e la loro conoscenza dell’energia cristallina contro gli scienziati. Non passò molto tempo prima che entrambe le parti si scontrassero in una battaglia finale che alla fine distrusse la terra e la loro “perfetta” civiltà.

Come comunità globale, la nostra società collettiva ha impiegato 40.000 anni per ripagare il karma derivante da quegli anni di guerra, avidità ed ego. C’è chi crede che gli Stati Uniti siano il grande esperimento per il pagamento finale del debito karmico. In nessun altro posto al mondo esiste un tale miscuglio di tutte le civiltà e credenze come c’è qui negli Stati Uniti. Questa è l’energia necessaria per bilanciare la scala e mettere a riposo il karma.

Lo scopo principale nel tentativo di comprendere il mito o i fatti di Atlantide è impedire che quella tragedia di ripeta. Se è un mito, allora racconta una grande metafora della politica e della scienza quanto mai attuale. Se la leggenda racconta un fatto, una storia tramandata di generazione in generazione, allora è un monito per il mondo nel suo insieme.

 

Come comunità globale, la nostra società collettiva ha impiegato 40.000 anni per ripagare il karma derivante da quegli anni di guerra, avidità ed ego. C’è chi crede che gli Stati Uniti siano il grande esperimento per il pagamento finale del debito karmico. In nessun altro posto al mondo esiste un tale miscuglio di tutte le civiltà e credenze come c’è qui negli Stati Uniti. Questa è l’energia necessaria per bilanciare la scala e mettere a riposo il karma.

 

Lo scopo principale nel tentativo di comprendere il mito o i fatti di Atlantide è impedire che quella tragedia di ripeta. Se è un mito, allora racconta una grande metafora della politica e della scienza quanto mai attuale. Se la leggenda racconta un fatto, una storia tramandata di generazione in generazione, allora è un monito per il mondo nel suo insieme.

 

 

1984 – Il Grande Fratello di George Orwell

«Chi controlla il passato controlla il futuro.
Chi controlla il presente controlla il passato.»

 

 

 

Sebbene Orwell abbia fatto pochi riferimenti diretti alla filosofia, gran parte della sua produzione letteraria e migliore equivale a un tentativo di elaborare le conseguenze politiche di quelle che sono essenzialmente domande filosofiche. Quando e cosa dovremmo dubitare? Quando e cosa dovremmo credere? Domande come queste sono particolarmente importanti in 1984 . In quel romanzo, la filosofia ufficiale del fittizio regime oceanico è una sorta di scetticismo globale mentre il buonsenso di tutti i giorni è diventato un’eresia. È buonsenso che innesca l’errata ribellione di Winston Smith, una ribellione contro il genere di cose che scoraggia Orwell dalla filosofia.

“Avevano torto e aveva ragione. L’ovvio, lo sciocco e il vero dovevano essere difesi. I truismi  [ Verità ovvia e indiscutibile di cui appare superflua ogni spiegazione] sono veri, aggrappati a quello! Il mondo solido esiste. Le sue leggi non cambiano. Le pietre sono dure, l’acqua è bagnata, gli oggetti non supportati cadono verso il centro della terra. “

Più tardi, quindi, quando il romanzo descrive i tentativi dello Stato di porre fine al dissenso di Smith, descrive in dettaglio un processo in cui il senso comune è minato dal sofismo e dallo scetticismo. L’operazione è supervisionata e, nelle sue fasi successive, eseguita da O’Brien, agente provocatore del partito al potere. Rieducando Winston, osserva:

“Sei qui perché hai fallito nell’umiltà, nell’autodisciplina. Non faresti l’atto di sottomissione che è il prezzo della sanità mentale. Preferivi essere un pazzo, la minoranza del singolo. Solo la mente disciplinata può vedere la realtà, Winston. Credi che la realtà sia qualcosa di oggettivo, esterno, esistente a sé stante. Credi anche che la natura della realtà sia evidente. Quando ti illudi nel pensare di vedere qualcosa, supponi che tutti vedano la tua stessa cosa. Ma io ti dico, Winston, che la realtà non è esterna. La realtà esiste nella mente umana e da nessun’altra parte. Non nella mente individuale che può commettere errori e comunque presto perisce: solo nella mente del Partito che è collettiva e immortale. Qualunque cosa il Partito ritenga essere la verità, è la verità. È impossibile vedere la realtà se non guardando attraverso gli occhi del Partito. “

In 1984 , quindi, il dubbio sostiene il regime, mentre la convinzione ha il potenziale per minarlo. Anche nel 1948, questo era un modo nuovo di rappresentare l’autoritarismo. Oggi è ancora più strano. Convenzionalmente, il totalitarismo non è mai scettico. Il fascismo, ad esempio, viene spesso affermato come basato su una falsa certezza, una visione del mondo come bianco e nero piuttosto che alla moda, grigio agnostico. L’argomento di Orwell, tuttavia, è che il fascismo si basa sull’affermazione esattamente opposta. Non è che il mondo autoritario abbia troppo bianco e nero ma che abbia troppo grigio, la vaghezza è il suo stile. Così, quando Orwell identificò una fissazione fascista con l’occulto, la vide come un’ossessione del tutto appropriata. Dopotutto, cosa potrebbe essere meno preciso, meno fattuale? La magia e il misticismo considerano la conoscenza come qualcosa di arcano, controintuitivo e non verificabile. Qualcosa per pochi, non per molti.

Nel 1984 , Orwell esorcizza più di dieci anni di questo tipo di preoccupazione epistemologica. Dalla metà degli anni ’30, se non prima, si era allarmato per quanto fosse diventato difficile setacciare la realtà dalla propaganda. Durante il suo coinvolgimento nella guerra civile spagnola, ad esempio, era stato infastidito dal modo in cui venivano segnalati gli eventi, lamentando che, per molti corrispondenti, l’ideologia era tutto e in realtà niente. A sostegno dell’ideologia, le cose che erano accadute erano esagerate, minimizzate o semplicemente negate. E le cose che non erano affatto accadute furono inventate. Il romanzo di Orwell dell’immediato periodo prebellico,  disprezza le notizie sul fascismo tedesco e italiano come alte storie xenofobe. Successivamente, dopo l’inizio della guerra, divenne sempre più dubbioso su ciò che sentì e lesse da fonti ufficiali, dubitando, ad esempio, della portata e del significato della Battaglia d’Inghilterra e, brevemente, ma notoriamente, dell’Olocausto.

Il dilemma che sta alla base di tali dubbi persiste. Non è unico per George Orwell. Lo scetticismo offre un modo per risolverlo negando la possibilità dei fatti. Negazioni di questo tipo sono state, recentemente, oggetti rari e solidi tra le bolle di post-strutturalismo e post-modernismo, sistemismi in cui non c’è né identità né “testo esterno” e che non ammettono fatti, solo pregiudizi, sofismi e retorica. Argomenti di quel tipo non avrebbero soddisfatto Orwell. Possiamo solo immaginare il tipo di stivale che avrebbe potuto consegnare a Foucault o Derrida, ma difficilmente avrebbe potuto essere più forte del recente colpo di grazia di Roger Scruton : 

“Uno scrittore che afferma che non ci sono verità o che tutta la verità è ‘semplicemente relativa ‘, ti sta chiedendo di non credergli. Quindi non farlo. “

In pratica, anche gli scettici devono credere in qualcosa. Per lo meno, devono accettare la validità del proprio scetticismo ma, invariabilmente, concedono molto più di quello perché la credenza non è, alla fine, facoltativa. È lo scetticismo che è affetto.

Orwell non ha mai raggiunto una tale conclusione perché, in definitiva, ciò che lo preoccupava non era se lo scetticismo potesse essere sostenibile, ma che uno scetticismo nominale e interessato potesse avere conseguenze politiche, uno dei quali è che se, ufficialmente, tutto è bugie, allora le bugie non sono un problema . Se tutto è una bugia, allora qualsiasi affermazione è in definitiva solo un rumore che è benefico o dannoso per questa o quella parte in un conflitto. Nel 1984 , il Partito dimostra ancora e ancora questo tipo di cinismo.

Orwell, che aveva visto molte di queste finzioni, inizialmente credeva che non avrebbero resistito, che si sarebbero imbattuti nella tradizione liberale e / o in quella che sentiva essere l’inesorabilità della verità. Non è chiaro cosa intendesse con nessuna di queste espressioni, ma l’inesorabilità della verità potrebbe essere correlata a una similitudine che ha usato in una lettera alla sua amica Brenda Salkeld nei primi anni ’30:

“Un’idea è come una melodia … attraversa i secoli rimanendo lo stesso ”.

Per quanto riguarda la tradizione liberale Orwell aveva già intuito l’argomentazione  secondo cui la libertà economica e la libertà intellettuale potevano essere strettamente correlate, perdere la prima e, presto, anche la seconda sarebbe andata persa . Orwell era spesso un severo critico del liberalismo che, a suo tempo, conservava ancora qualcosa del laissez faire vittoriano, ma apprezzava comunque la necessità del socialismo di basarsi piuttosto che rigettare in toto i suoi successi. In particolare, ha entusiasmato i diversi periodici che si possono divulgare  in un mercato relativamente libero nell’editoria e si è opposto ai sussidi statali agli scrittori sulla base del fatto che “il mecenate migliore e meno esigente [è] il grande pubblico”. Soprattutto, tuttavia, ha sostenuto l’individualismo liberale sul collettivismo credendo che quest’ultimo fosse intrinsecamente totalitario.

L’individualismo, come tutte le migliori verità, ha il vantaggio di essere evidentemente vero. Il collettivismo, d’altra parte, si basa sui miti: la “comunità immaginata” per uno, e le storie di favole che si auto-giustificano, attaccate da Orwell nelle sue Note sul nazionalismo . Sconcertato dall’esistenzialismo, ciò che più infastidì Orwell nella produzione di  Sartre fu la sua apparente negazione dell’individualità: c’è solo ” l’ operaio”, ” l’ ebreo” e ” il piccolo borghese” (“quella capra su cui sono posti tutti i nostri peccati”). A parte un lasso di tempo relativamente breve in tempo di guerra, Orwell era così tanto un individualista che, quando arrivò a elencare le sue ragioni per diventare uno scrittore, mise in primo piano il “puro egoismo”. Inoltre, e molto più controverso, la sua recensione di Mein Kampf vede in Hitler più che un po ‘del tragico eroe orwelliano, il piccolo uomo ha intrapreso una rivolta condannata.

Qualunque cosa Orwell intendesse veramente per l’inesorabilità della verità e della tradizione liberale, quando arrivò a scrivere il 1984 , sembra che non ne fosse nemmeno sicuro. Da allora aveva sperimentato la propaganda ufficiale e non ufficiale sia come consumatore che come produttore.

Orwell ha visto in prima persona la produzione e la manipolazione delle informazioni da parte di una società che lavora a stretto contatto con lo Stato: i discorsi scritti o scritti, le interviste scritte o semi-scritte, il costante controllo e la censura. Il suo timore era che questo apparato sarebbe stato mantenuto in tempo di pace, in modo che la propaganda gradualmente eliminasse i fatti. 1984 si basa su quella paura, raffigurando un mondo in cui vi è solo propaganda ufficiale e dove, alla fine, sono i propagandisti che trionfano sul buon senso.

Ironia della sorte, quindi, sebbene Orwell non fosse scettico, il 1984 ha fornito un’utile illustrazione per ogni sfumatura di scetticismo, descrivendo una situazione in cui sta diventando impossibile pensare un singolo pensiero dissenziente o, grazie al nuovo linguaggio che taccia di sciacallaggio, qualsiasi una parola sovversiva, non allineata al sistema. Alla fine, tuttavia, è solo finzione. Il mondo reale delle Oceanie è arido di  spazio. Non viviamo in uno. La propaganda politica di oggi è senz’altro orwelliana mentre le stesse, disoneste tecniche che Orwell non ha gradito  alla radio sono state perfezionate per la televisione. “Tutte le bugie televisive”, ha recentemente commentato Matthew Parris, “Giace persistentemente, istintivamente e per abitudine … Una cultura di mendacia circonda i media …” Ma dubito che smetterà di apparire su di essa proprio mentre dubito che la televisione smetterà di diffondere informazioni in luoghi che altrimenti non sarebbero utili o che la gente smetterebbe di non credere alle pubblicità e alle trasmissioni politiche del partito quasi per principio. Alla fine, la propaganda e il dominio ufficiale hanno i loro limiti. Contra Noam Chomsky e Vance Packard, il consenso non è prontamente prodotto, mentre i persuasori nascosti non sono né particolarmente nascosti né particolarmente persuasivi. Ci sono cose più facili da piegare delle menti. La verità potrebbe non essere inesorabile come pensava Orwell, ma nemmeno bugia.