Gula: dea della guarigione, della salute e della fertilità

Gula (conosciuta anche come Ninkarrak) è la dea babilonese della guarigione e protettrice dei medici, delle arti curative e delle pratiche mediche. Viene attestata per la prima volta nel periodo Ur III (2047-1750 a.C.), dove viene indicata come una grande dea della salute e del benessere.

Il suo nome (Gula) significa “Grande” e di solito è interpretato come “grande nella guarigione”, mentre Ninkarrak significa “Signora di Kar”, interpretato come “Signora del Muro “, come in una barriera protettiva, sebbene sia stato anche preso per significare “Signora di Karrak”, una città associata a quella di Isin.

In Sumeria veniva chiamata “grande medico dei neri” (i Sumeri ). Viene comunemente chiamata nei testi e negli incantesimi medici mesopotamici come belet balati , “Signora della salute” e come Azugallatu , “Grande guaritrice”. Il suo principale centro di culto era a Isin, sebbene il suo culto si sarebbe diffuso in tutta Sumer nel sud fino ad Akkad e, infine, in tutta la regione della Mesopotamia . La sua iconografia la ritrae sempre con un cane, a volte seduto, e circondato da stelle. È associata al mondo sotterraneo e alla trasformazione.

Originariamente Gula era una divinità sumera conosciuta come Bau (o Baba), dea dei cani. Le persone hanno notato che quando i cani si leccavano le ferite, sembravano guarire più velocemente, quindi i cani venivano associati alla guarigione e Bau si trasformava in una divinità guaritrice. Quando il suo culto si diffuse dalla città di Lagash a Isin, divenne nota come Ninisina (“Signora di Isin”). I suoi altri nomi includevano Nintinugga e Nimdindug, che si riferivano ai suoi talenti curativi, o altri ancora che semplicemente la elevavano a patrona di una città.

Lo studioso Jeremy Black osserva che molti dei suoi nomi erano “originariamente i nomi di altre dee [come Meme]” che ha assimilato (101). Quando fu venerata a Nippur , era conosciuta come Ninnibru, “Regina di Nippur” e associata al dio-eroe Ninurta . Divenne nota come Gula, la grande guaritrice, durante l’ultima parte del periodo antico babilonese (2000-1600 a.C.) ed è meglio conosciuta con questo nome ai giorni nostri.

Origine mitologica e famiglia

Era la figlia del grande dio Anu , creato con gli altri suoi figli all’inizio dei tempi, e i suoi mariti/consorti sono variamente indicati come Ninurta, il dio guaritore, e giudice divino Pabilsag, o il dio agricolo Abu . Lo studioso Stephen Bertman scrive: “Poiché almeno due di queste divinità erano collegate all’agricoltura , il suo matrimonio con loro può riflettere simbolicamente l’uso medicinale delle piante” (119). I suoi figli erano Damu e Ninazu, e sua figlia Gunurra, tutte divinità guaritrici.ORIGINARIAMENTE GULA ERA UNA DIVINITÀ SUMERA CONOSCIUTA COME BAU, DEA DEI CANI. QUANDO I CANI FURONO ASSOCIATI ALLA GUARIGIONE, BAU SI TRASFORMÒ IN UNA DIVINITÀ GUARITRICE.

Damu era il dio sumero cardine della guarigione che combinava gli approcci magici e “scientifici” alle malattie. Era associato alla figura divina morente e resuscitata Tammuz (nota anche come Dumuzi) centrale nei racconti che coinvolgono Inanna e la rinascita; quindi è anche associato alla trasformazione e alla transizione. Viene spesso menzionato con Gula negli incantesimi per la guarigione. Sebbene Gula fosse considerata la guaritrice suprema, si pensava che Damu fosse l’intermediario attraverso il quale il suo potere raggiungeva i medici.

Ninazu, che era associato ai serpenti (simboli di trasformazione), al mondo sotterraneo (transizione) e alla guarigione (trasformazione), portava un bastone intrecciato con serpenti. Questo simbolo fu adottato dagli egizi per Heka , il loro dio della magia e della medicina , e poi dai greci come il caduceo, il bastone portato da Hermes Trismegistus, il loro dio della magia, della guarigione e della scrittura (associato al dio egizio Thoth ). . Oggi, naturalmente, il caduceo è visto negli studi medici e negli studi medici di tutto il mondo come il simbolo di Ippocrate , il padre della medicina.

Medici in Mesopotamia

C’erano due tipi di medici nell’antica Mesopotamia: l’ Asu (un medico che curava la malattia “scientificamente”) e l’ Asipu (un guaritore che faceva affidamento su ciò che la gente moderna chiamerebbe “magia”). C’erano anche chirurghi e veterinari che potevano provenire da uno di questi contesti. L’odontoiatria era praticata da entrambi i tipi di medici ed entrambi potrebbero anche aver presieduto alle nascite.

È certo che le ostetriche ( sabsutu ) hanno partorito il bambino, non il medico, eppure al medico è stato pagato un compenso per aver fornito qualche tipo di servizio al parto, poiché i registri dimostrano che erano pagati di più per la nascita di un figlio maschio di una femmina. È possibile che l’ Asipu possa aver recitato preghiere agli dei o canti per allontanare i demoni (in particolare il demone Lamashtu che ha ucciso o portato via i bambini) o che l’ Asu potrebbe aver alleviato le doglie con le erbe ma non assistito con il parto effettivo .

Una compressa mesopotamica con ricetta ginecologica contro l'aborto spontaneo

Una donna incinta e una in travaglio indossavano speciali amuleti per proteggere il suo bambino non ancora nato da Lamashtu e per invocare la protezione di un altro demone chiamato Pazuzu (“demone” non sempre portava la connotazione del male che ha ai giorni nostri e potrebbe sii uno spirito benevolo). Sebbene gli studiosi moderni a volte si riferiscano all’Asipu come a uno “stregone” e all’Asu come a un “medico” , i mesopotamici consideravano i due con uguale rispetto. Lo studioso Robert D. Biggs osserva:

Non vi è alcun accenno nei testi antichi che un approccio fosse più legittimo dell’altro. In effetti, i due tipi di guaritori sembrano avere la stessa legittimità, a giudicare da frasi come “se né la medicina né la magia portano a una cura”, che ricorrono un certo numero di volte nei testi medici. (1)

La differenza significativa tra i due tipi era che gli Asipu facevano affidamento più esplicitamente sul soprannaturale, mentre gli Asu trattavano più direttamente i sintomi fisici con cui il paziente si presentava. Entrambi i tipi di guaritori avrebbero accettato una fonte soprannaturale per la malattia, tuttavia, e gli Asu non dovrebbero essere considerati più “moderni” o “scientifici” degli Asipu .

Questi medici operavano fuori dai templi e curavano i pazienti lì, ma più frequentemente facevano visite a domicilio. Si pensa che la città di Isin, come centro di culto per Gula, servisse da centro di formazione per i medici, che venivano poi inviati nei templi di varie città secondo necessità. Non ci sono prove di una pratica privata di per sé, sebbene i re e i più ricchi avessero i propri medici. Il dottore era sempre associato a qualche complesso di templi .

Donne e uomini potrebbero essere entrambi medici, tuttavia, come osserva lo studioso Jean Bottero, “donne scrivane o copisti, esorciste o esperte di divinazione deduttiva [l’ Asipu e l’ Asu ] si potevano contare sulle dita di una mano” (117). Tuttavia, c’erano più donne mediche a Sumer che altrove, e non fu un caso che furono i Sumeri, con la loro grande stima per le donne, a immaginare per primi una divinità femminile della guarigione.

La malattia e gli dei

Si pensava che la malattia e la malattia provenissero dagli dei come punizione o un campanello d’allarme per l’individuo. Gli dei avevano creato gli esseri umani come loro collaboratori e quindi si prendevano cura di loro e provvedevano alla loro felicità. Anche così, come sottolinea Bottero, gli esseri umani avevano una tendenza al peccato e talvolta avevano bisogno di una correzione sotto forma di malattia o afflizione per riportarli sulla retta via. La malattia potrebbe avere altre cause soprannaturali, tuttavia, come demoni, spiriti maligni o morti arrabbiati. Era del tutto possibile che un innocente si ammalasse, non per colpa sua, e che i dottori eseguissero correttamente ogni incantesimo e applicassero le medicine appropriate, eppure quella persona moriva lo stesso.

Ricetta medica del dottore da Babilonia

Anche se un dio intendeva solo il meglio per la persona malata, un altro dio avrebbe potuto essere offeso e avrebbe rifiutato di essere placato, indipendentemente dalle offerte fatte. Per complicare ulteriormente la situazione, si doveva anche considerare che non erano gli dei a causare il problema ma, invece, un fantasma a cui gli dei consentivano di causare il problema per correggere qualche torto, o semplicemente uno spirito malvagio, un demone o un arrabbiato fantasma. Biggs scrive:

I defunti, in particolare i parenti defunti, potrebbero anche disturbare i vivi, in particolare se gli obblighi familiari di fornire offerte ai defunti venissero trascurati. Particolarmente probabile che tornassero a disturbare i vivi erano i fantasmi di persone che morirono di morte innaturale o che non furono adeguatamente sepolte, ad esempio morte per annegamento o morte su un campo di battaglia. (4)

I libri di medicina della biblioteca di Assurbanipal chiariscono, tuttavia, che i medici avevano una quantità impressionante di conoscenze mediche e le applicavano regolarmente nel prendersi cura dei loro pazienti e placare gli dei e gli spiriti dei morti. Questa conoscenza, si pensava, provenisse da Gula come dono degli dei. Allo stesso modo in cui avevano inviato l’afflizione, per qualsiasi ragione, fornivano anche i mezzi per una cura.

Gula è stato spesso chiamato in aiuto durante il concepimento, specialmente quando si pensava che qualche entità soprannaturale stesse interferendo e appare in iscrizioni che invocano la fertilità. Indipendentemente dal fatto che la malattia fosse causata da un dio, un fantasma o uno spirito malvagio, i poteri curativi di Gula di solito potevano riportare in salute il paziente. Tuttavia, non era sempre così gentile e premurosa ed era altrettanto nota per il suo carattere violento.

Gula come Punitrice e Protettrice

La dea è invocata quasi altrettanto frequentemente nelle maledizioni quanto nelle guarigioni. Si pensava che fosse in grado di portare terremoti e tempeste quando era arrabbiata, e tra i suoi epiteti c’è “Regina della tempesta” e “Colei che fa tremare il cielo”. Una tavoletta del regno di Nabucodonosor I (1125-1104 a.C.) invoca Gula come protettrice per un memoriale. Era consuetudine, ogni volta che un re erigeva un monumento, aggiungere una maledizione all’iscrizione su chiunque lo deturpasse o lo rimuovesse, invitando gli dei a punire il trasgressore in tutti i modi.

L’iscrizione sul memoriale di Nabucodonosor I recita in parte come, se qualcuno dovesse deturparlo o rimuoverlo, “Possa Ninurta, il re del cielo e della terra, e Gula, la sposa di E-Sharra, distruggere il suo punto di riferimento e cancellare il suo seme” ( Wallis Budge, 126). Allo stesso modo è menzionata anche in altre iscrizioni.

Targa in terracotta dedicata a Gula

La gente pensava di placarla attraverso l’adorazione nei suoi templi dove i cani vagavano liberamente ed erano ben curati come suoi sacri compagni. Bertman scrive: “Il suo animale sacro era il cane e modelli di cani in ceramica le furono dedicati nei suoi santuari da coloro che erano stati benedetti dalle sue tenere misericordie” (119). I famosi cani di Nimrud  , statuette in ceramica trovate negli anni ’50 d.C. nella città di Nimrud , sono tra gli esempi più noti di figure amuletiche dedicate a Gula.

I suoi poteri curativi erano tanto rispettati quanto temuto il suo temperamento, e i suoi altri epiteti includono “Guaritrice della terra”, “Colei che rende di nuovo il tutto rotto” e “La signora che ripristina la vita”. Fu Gula, dopo il Diluvio Universale, a dare vita alle nuove creature create dagli dei per animarle. Attraverso questo atto, e la sua cura per gli umani in seguito, era considerata una specie di Dea Madre, sulla stessa falsariga di Ninhursag che in realtà creò i corpi degli esseri umani.

Il culto nei templi, nei santuari e nei santuari di Gula sarebbe stato lo stesso di qualsiasi dio o dea mesopotamico: i sacerdoti e le sacerdotesse del complesso del tempio si sarebbero presi cura della sua statua e del suo santuario interno, e la gente avrebbe reso omaggio nei cortili esterni, dove avrebbero incontrato il clero, avrebbero affrontato i loro bisogni e lasciato i loro doni di supplica o di ringraziamento. Non c’erano servizi del tempio come quelli che si riconoscerebbero ai giorni nostri.

Model Clay Dogs di Ninive

Una differenza significativa tra i riti nei suoi templi e in quelli di altre divinità erano i cani che in qualche modo prendevano parte ai rituali di guarigione, sebbene i dettagli precisi di ciò che facessero non sono chiari. Potrebbero aver avuto un ruolo nel sacrificio rituale poiché c’erano oltre trenta cani sepolti sotto la rampa che conduceva al tempio di Gula a Isin. Questi cani potrebbero essere stati semplicemente cani del tempio, tuttavia, che sono stati onorati con la sepoltura all’ingresso.

Figure in ceramica come i Nimrud Dogs furono sepolte su porte e soglie, spesso incise con il nome di Gula, per proteggersi dai danni. Queste figurine sono state trovate in numerosi siti oltre a Nimrud, in particolare a Ninive , e le iscrizioni chiariscono che seppellire figure di cani – o in questo caso cani veri – era un potente incantesimo per proteggere una casa dal male.

Le divinità femminili persero gran parte del loro prestigio durante il regno di Hammurabi (1792-1750 a.C.) e successivamente quando gli dei maschili dominarono il paesaggio teologico, ma Gula continuò ad essere adorata allo stesso modo e con lo stesso rispetto. I suoi poteri di trasformazione la associavano all’agricoltura (un altro dei suoi epiteti è “coltivatrice di erbe”), e quindi era adorata nella speranza di un buon raccolto, così come per la gravidanza e la buona salute in generale.

La venerazione della dea continuò fino al periodo cristiano e nel Vicino Oriente era popolare quanto molte divinità più famose come Iside e Atena . Il suo culto declinò quando il cristianesimo divenne più radicato nelle menti delle persone finché, alla fine del primo millennio EV, fu dimenticata.

 

Bibliografia

  • Bertman, S. Handbook to Life in Ancient Mesopotamia. Oxford University Press, 2005.
  • Nero, J. e Verde, A. Dei, Demoni e Simboli dell’Antica Mesopotamia. Stampa dell’Università del Texas, 1992.
  • Bottéro, J. Vita quotidiana nell’antica Mesopotamia. Johns Hopkins University Press, 2001.
  • Kramer, SN I Sumeri: la loro storia, cultura e carattere. Stampa dell’Università di Chicago, 1971.
  • Leick, G. Dalla A alla Z della Mesopotamia. Spaventapasseri, 2010.
  • Medicina, chirurgia e salute pubblica nell’antica Mesopotamia di Robert D. Biggs, 
  • Wallis Budge, EA Vita e storia babilonese. Barnes & Noble, 2017.

 

Oltre Ishtar: la tradizione delle uova a Pasqua

Le uova occupano uno status speciale durante le osservanze pasquali. Sono simboli di rinascita e rinnovamento: la vita sgorga da questo oggetto altrimenti semplice e inanimato che non dà alcun indizio su ciò che contiene. A questo proposito è un simbolo utile per la risurrezione di Gesù Cristo, ma è un simbolo che ha mantenuto questo significato molto prima che il cristianesimo lo adottasse.

La Pasqua era originariamente la celebrazione di Ishtar, la dea assira e babilonese della fertilità e del sesso. I suoi simboli (come l’uovo e il coniglio) erano e sono ancora simboli di fertilità e sesso (o pensavi davvero che uova e conigli avessero qualcosa a che fare con la risurrezione?). Dopo che Costantino decise di cristianizzare l’Impero, la Pasqua fu cambiata per rappresentare Gesù. Ma alle sue radici, la Pasqua (che è come si pronuncia Ishtar) riguarda la celebrazione della fertilità e del sesso.

E’ risaputo che sotto l’impero romano, il cristianesimo adottò effettivamente i riti pagani dei popoli conquistati nel tentativo di aiutarli a convertirli. Ha funzionato abbastanza bene come strategia in quanto ha permesso ai popoli conquistati di continuare una parvenza delle loro osservanze come ricordavano, e con il tempo la popolazione sarebbe stata sostituita con coloro che conoscevano solo le nuove tradizioni. Questo non è un segreto.

  • Ishtar era la dea dell’amore, della guerra e del sesso, così come della protezione, del destino, del parto, del matrimonio e delle tempeste: c’è un po’ di fertilità lì dentro, ma come con Afrodite, c’è anche un elemento di potere. Il suo culto praticava la prostituzione sacra, dove le donne aspettavano in un tempio e facevano sesso con uno sconosciuto in cambio di una benedizione divina (e denaro per sfamare bambini affamati o pagare un debito).
  • I simboli di Ishtar erano il leone, la stella del mattino e le stelle a otto o sedici punte, ancora una volta simboli di potere.
  • La parola Pasqua non sembra derivare da Ishtar, ma dal tedesco Eostre, la dea dell’alba, portatrice di luce. L’inglese e il tedesco sono la minoranza delle lingue che usano una forma della parola Pasqua per celebrare la vacanza. Altrove, l’osservanza è inquadrata nel latino pascha , che a sua volta deriva dall’ebraico pesach , che significa o associato alla Pasqua. Ishtar e Easter sembrano omofoni: possono essere pronunciati in modo simile, ma hanno significati diversi.

La storia antica  colloca l’uovo nel dominio di Ishtar, ma Ishtar non sembra essere collegato alle uova in alcun modo esplicito. Tuttavia, ci sono molte altre tradizioni più antiche che coinvolgono l’uovo come simbolo di rinascita e lo caratterizzano in modo prominente nelle mitologie della creazione:

  • Gli antichi egizi credevano in un uovo primordiale da cui si schiudeva il dio del sole. In alternativa, il sole veniva talvolta considerato come un uovo stesso, deposto quotidianamente dall’oca celeste, Seb, il dio della terra. Si dice che la Fenice sia emersa da questo uovo. L’uovo è anche discusso in termini di un uovo mondiale, modellato da Khnum da un pezzo di argilla sul suo tornio da vasaio .
  • L’induismo stabilisce una connessione tra il contenuto dell’uovo e la struttura dell’universo: ad esempio, il guscio rappresenta i cieli, il bianco l’aria e il tuorlo la terra. Le Chandogya Upanishad descrivono l’atto della creazione in termini di rottura di un uovo:

Il Sole è Brahma: questo è l’insegnamento. Un’ulteriore spiegazione di ciò (è la seguente). All’inizio questo mondo era semplicemente il non essere. Era esistente. Si è sviluppato. Si è trasformato in un uovo. Rimase per il periodo di un anno. È stato diviso in due. Una delle due parti del guscio d’uovo divenne d’argento, una d’oro. Ciò che era d’argento è questa terra. Ciò che era d’oro è il cielo… Ora ciò che ne è nato è laggiù il sole.

  • Nella religione zoroastriana, il mito della creazione racconta di una lotta in corso tra i principi del bene e del male. Durante una lunga tregua di diverse migliaia di anni, il male si precipita in un abisso e il bene depone un uovo, che rappresenta l’universo con la terra sospesa alla volta del cielo a metà strada tra dove risiedono il bene e il male. Il male trafigge l’uovo e ritorna sulla terra, e le due forze continuano la loro battaglia.
  • A Findland, Luonnotar, la Figlia della Natura galleggia sulle acque del mare, badando ai fatti suoi quando arriva un’aquila, costruisce un nido sulle sue ginocchia e depone diverse uova. Dopo alcuni giorni, le uova iniziano a bruciare e Luonnotar tira via il ginocchio, facendo cadere e rompersi le uova. I pezzi formano il mondo come lo conosciamo: le metà superiori formano i cieli, quelle inferiori la terra, i tuorli diventano il sole e i bianchi diventano la luna (3).
  • In Cina, ci sono diverse leggende che tengono al centro un uovo cosmico, inclusa l’idea che il primo essere o alcune persone siano nate dalle uova. Ad esempio, i Palang fanno risalire i loro antenati a una principessa Naga che ha deposto tre uova e il Chin non ucciderà il re corvo perché ha deposto l’uovo Chin originale da cui sono emersi.

I

Queste sono alcune delle storie che gettano le basi per la tradizione delle uova a Pasqua.  Uova e coniglietti hanno effettivamente qualcosa a che fare con l’idea della resurrezione: in queste prime storie, il creatore spesso emergeva dall’uovo stesso in qualche forma:

L’uovo cosmico, secondo gli scritti vedici, ha uno spirito che vive al suo interno che nascerà, morirà e rinascerà ancora. Alcune versioni della complicata mitologia indù descrivono Prajapati mentre forma l’uovo e poi ne appare lui stesso. Brahma fa lo stesso, e troviamo parallelismi nelle antiche leggende di Thoth e Ra. Le immagini egizie di Osiride, il dio del mais risorto, lo mostrano tornare in vita ancora una volta risorgendo dal guscio di un uovo rotto. L’antica leggenda della Fenice è simile. Si dice che questo bellissimo uccello mitico viva per centinaia di anni. Quando il suo intero arco di vita fu completato, morì tra le fiamme, risorgendo in una nuova forma dall’uovo che aveva deposto.

La Fenice fu adottata come simbolo cristiano nel I secolo d.C. Appare sulle pietre funerarie nell’arte paleocristiana, nelle chiese, nei dipinti religiosi e nelle opere in pietra. L’uovo da cui è sorto è diventato il nostro uovo di Pasqua. Come con molti simboli, l’uovo di Pasqua ha continuato a spostarsi. Quando nel terzo e quarto secolo fu adottato il digiuno quaresimale, i cristiani osservanti si astenevano dai latticini, inclusi latte, formaggio, burro e uova. In Inghilterra, il sabato prima della Quaresima, era pratica comune che i bambini andassero di porta in porta a mendicare le uova, un’ultima sorpresa prima dell’inizio del digiuno.

Anche l’atto di colorare le uova è legato all’idea di rinascita e resurrezione. Mentre i kit per decorare le uova offrono oggi un mezzo vivace per decorare le uova, il legame tra la vita e le uova era tradizionalmente realizzato utilizzando una colorazione rossa. Tra i cristiani, il rosso simboleggia il sangue di Gesù. Tra i macedoni è tradizione portare in Chiesa un uovo rosso e mangiarlo quando il sacerdote proclama “Cristo è risorto” alla veglia pasquale e il digiuno quaresimale viene ufficialmente rotto.

Amo le tradizioni pasquali in Chiesa. L’accensione del cero pasquale ricorda le celebrazioni del Diwali e l’accensione delle luci di Natale poiché rappresentano tutti mezzi per scacciare l’oscurità. Ishtar potrebbe avere qualche connessione con i riti della primavera, e certamente la Pasqua stessa è un’osservanza della primavera, ma in un’epoca in cui sono stati fatti così tanti errori in nome della religione e la religione è un punto focale per le critiche e il dibattito, vale la pena ricordare che la sovrapposizione di tempo e storia ci ha dato tradizioni più ricche di quanto chiunque di noi possa essere veramente consapevole.

 

Antiche donne persiane: l’ascesa del femminismo nell’antica Persia

Le antiche donne persiane non godevano della stessa libertà degli antichi uomini persiani. Le donne persiane hanno dovuto lottare duramente per la propria vita e per farsi un nome. Le civiltà antiche sono ben note per il loro patriarcato e l’oppressione delle donne ma, anche in tali condizioni, alcune donne sono salite al potere e al di sopra dei patriarchi.

Qui ti portiamo un resoconto completo sulle antiche donne persiane e sulla loro gloria.

Le donne nell’antica Persia

L’analisi delle donne di qualsiasi epoca, civiltà o regno antico è un lavoro duro e solitamente spiacevole. A causa dell’alto analfabetismo e del livello di patriarcato, le donne erano considerate nient’altro che oggetti . Oggetti che potevano essere venduti, acquistati, giocati e infine gettati. Questo era il caso delle donne più comuni che vivevano nelle condizioni finanziarie meno fortunate.

Le donne delle famiglie nobili e dei reali erano una storia diversa. Erano la vera definizione di principesse e regine . Hanno vissuto le loro vite al settimo cielo senza alcuna preoccupazione al mondo.

Quanto sopra sono due condizioni estreme delle donne ovunque nelle antiche civiltà. Una di queste antiche civiltà include l’antico impero persiano.

Tuttavia, questo impero avrebbe potuto essere come il resto per quanto riguarda le donne, ma le donne persiane erano uniche e coraggiose . Qui descriviamo le donne persiane di diversa estrazione sociale, in modo che possiate apprezzare le loro somiglianze e differenze in termini di opportunità.

Gerarchia

L’antica Persia seguiva un paradigma patriarcale. Tuttavia, il quadro legislativo ha conferito alcuni diritti alle donne .

C’era anche uno status quo distinto tra le donne che si basava sulla loro situazione finanziaria:

  • Madre del re
  • Moglie principale/madre dell’erede del re
  • Le figlie del re
  • Le sorelle del re
  • Le mogli/concubine minori del re
  • Nobildonne (mogli e parenti di cortigiani, satrapi, militari)
  • Donne militari
  • Donne d’affari
  • Lavoratori
  • Servi/Schiavi

Dal più alto al più basso, questa gerarchia femminile è stata seguita in tutta l’antica Persia . Gli uomini persiani comuni rispetterebbero la maggior parte delle donne ma ignorerebbero lo stesso rispetto per donne d’affari, operai, servi e schiavi. Questo perché sapevano che non avrebbero ricevuto alcuna sanzione, poiché la società le vedeva come donne inferiori.

Norme sociali e culturali

In ogni società, le donne sono classificate in due gruppi generici: donne buone e donne cattive .

Se la donna si veste secondo il gusto degli uomini, se obbedisce a qualunque cosa le si dica , se fa tutti i lavori domestici, e infine se non dice una sola parola in sua difesa, è chiamata brava donna.

D’altra parte, se la donna parla dei suoi sentimenti e bisogni, si difende da sola e si rifiuta di essere tenuta chiusa dentro, viene etichettata come una donna cattiva. Questo era vero per la maggior parte dell’antica civiltà persiana.

Le donne erano viste attraverso gli occhi degli uomini e non come esseri umani uguali.

L’evoluzione dei diritti delle donne nell’antica Persia

Questa norma è stata infranta da molti bravi uomini. Negli ultimi anni del dominio persiano, alle donne furono concessi molti diritti. Questi diritti delle donne persiane garantivano la loro sicurezza e benessere . Questo è il motivo per cui, tra tutte le civiltà antiche, si dice che la Persia sia la più indulgente e comprensiva quando si trattava di autonomia delle donne.

Prima di tutto, le donne nei ranghi più alti – che già godevano di molta libertà – avevano più diritti .

Le donne nei tribunali potrebbero firmare e attuare nuove regole . Avevano i loro sigilli, il che significava che potevano firmare accordi senza l’interferenza di nessun’altra persona. E, infine, avevano accesso illimitato al re.

Le donne nei ranghi inferiori potevano vivere da sole e non avevano bisogno di essere accompagnate da uomini ogni volta che uscivano di casa. Potrebbero gestire le loro attività e anche viaggiare da soli in altre parti del mondo.

I diritti delle donne nell’impero persiano hanno rivoluzionato la civiltà persiana perché, con l’aggiunta delle donne, la forza lavoro è raddoppiata, il tasso di criminalità ha visto una diminuzione graduale , le persone sono diventate sensibili e responsabili perché erano quasi sempre in presenza di una donna.

Questi diritti hanno rotto gli antichi ruoli di genere persiani e hanno dato a tutti l’uguaglianza . Quindi, puoi dire che il successo dell’impero persiano dipendeva in gran parte dalle donne.

Caratteristiche delle donne persiane

Le antiche donne persiane erano molto belle. Avevano lineamenti nitidi e splendidi . Una delle caratteristiche più affascinanti delle donne persiane erano i loro capelli.

Le antiche donne persiane avevano capelli lunghi, neri e lussureggianti . Hanno adornato i loro capelli con fiori e ornamenti per farli sembrare ancora più belli.

Dopo la rivoluzionaria accettazione dell’uguaglianza tra uomini e donne negli ultimi anni, le donne persiane furono trovate in ogni settore della società . Hanno preso parte alle battaglie. Nella storia sono presenti molti casi in cui le antiche donne persiane combatterono al fianco dei loro uomini sul campo di battaglia.

Molti incarichi di governo ufficiali erano occupati da donne . Le donne erano note per essere amministratori e giudici in molti casi. Si dedicarono al commercio, all’architettura, alle arti e anche alla vela.

Le donne reali e nobili

La madre dell’erede fungerebbe da regina ad interim del regno nel caso in cui il re fosse morto . Avrebbe mantenuto la posizione fino a quando suo figlio non fosse diventato maggiorenne ed era pronto a subentrare. Le mogli tenevano i loro tribunali, in cui avrebbero discusso e risolto i problemi delle comuni donne persiane.

Le figlie e le sorelle dei re svolgevano un ruolo molto importante nel formare alleanze con altri regni . I loro matrimoni con monarchi e re importanti formerebbero un’alleanza eterna e garantirebbero la lealtà.

Donne militari persiane

L’esercito persiano aveva molte donne coraggiose e forti . Queste donne mantenevano i loro ranghi e avrebbero avuto i loro battaglioni. Lo stesso rispetto e lo stesso salario furono dati alle donne militari degli uomini. Le lapidi di molte antiche guerriere persiane si trovano ancora oggi nella regione.

Donne d’affari

Le donne persiane erano famose commercianti e donne d’affari . Andarono in terre lontane e comprarono beni esotici da vendere a casa. Molti esempi di donne d’affari si trovano negli antichi testi e scritture persiane.

Queste donne avevano sicuramente bisogno di essere dure, in modo da poter condurre bene i loro affari senza essere sotto pressione. Poiché le donne d’affari persiane viaggiavano all’estero, molte donne impararono anche l’arte della vela .

Donne nelle arti

Alle donne persiane furono insegnate le abilità di base della casa fin dalla giovane età. Erano esperti nell’arte del ricamo, della confezione di vestiti, della cucina e della cottura al forno. In seguito, le donne divennero famose pittrici e scrittrici . L’eleganza e la complessità viste nei dipinti e negli scritti delle antiche donne persiane non hanno eguali.

Schiavi, servi e operai

Questa è di gran lunga la categoria più sfortunata delle antiche donne persiane. Le donne che erano schiave, servi e lavoratrici non erano trattate molto bene e non erano pagate abbastanza , in modo da poter dare una svolta alla loro vita. La ragione principale di ciò era che le donne schiave, domestiche e lavoratrici non erano considerate uguali alle altre donne.

Il concetto di schiavitù era ben radicato in ogni antica civiltà e l’antica Persia non era diversa . Le schiave e le serve si sarebbero occupate di tutta la famiglia. Cucinavano, pulivano, facevano il bucato e persino davano da mangiare ai figli dei loro padroni. Se avessero commesso un errore o non avessero obbedito agli ordini del loro padrone, sarebbero stati puniti severamente.

Abbigliamento da donna persiano antico

L’antico abbigliamento femminile persiano era un mix di abiti modesti e decorativi. Aveva colori vivaci con motivi floreali .

Molti abiti erano adornati con pietre preziose e gemme . I materiali utilizzati per l’abbigliamento delle donne persiane erano sovrapposti l’uno sull’altro per evitare di rivelare troppo sui loro corpi.

Le donne indossavano molti accessori diversi, tra cui fasce, collane, foulard, orecchini e cavigliere. Ogni capo di abbigliamento e accessori è stato realizzato con una cura e una tecnica speciali .

Molti di questi accessori sono stati portati alla luce dopo i processi di scavo nei siti archeologici iraniani.

Grandi donne nell’impero persiano

La storia racconta la grandezza di molte antiche donne persiane.

Quanto segue rappresenta un breve elenco delle importanti e grandi donne persiane antiche e dei loro contributi:

  • Cassandane Shahbanu
  • Atusa Shahbanu
  • Artunis
  • Irdabama
  • Artemisia I di Caria
  • Youtab Ariobarzan
  • Musa
  • Sura
  • Aprnik
  • Banu, moglie di Babak

– Cassandane Shahbanu

Era la moglie di Ciro il Grande , il fondatore della Persia. Fu anche la madre del secondo re di Persia, Cambise II. Era nota per il suo cuore gentile e le sue nobili qualità. Cassandane era la ragione per cui ogni regina che venne dopo di lei riceveva il massimo rispetto nonostante il loro background culturale e religioso.

Era amata dalla gente e la sua morte ha portato un’ondata di tristezza nella regione. Una tomba fu eretta in sua amorosa memoria.

– Atusa Shahbanu

Atusa Shabanu era la figlia di Ciro e Cassandane . Era una donna forte e indipendente che in seguito diede alla luce uno dei più famosi sovrani dell’antico impero persiano, Serse I. Aveva i suoi militari e le sue corti dove conduceva i suoi affari in modo autonomo.

– Artunis

Nell’esercito di Ciro il Grande, Artunis era uno dei più feroci Luogotenenti Comandanti . Era la figlia di uno dei generali, Artebaz. Era nota per essere una grande combattente che ha combattuto molte guerre. Aveva il suo battaglione e le fu persino dato il controllo dell’esercito durante una guerra.

L’esempio dato da Artunis ha portato molte donne a arruolarsi nell’esercito ea servire il loro paese . Sono state portate alla luce molte tombe che appartengono alle celebri antiche donne militari persiane.

– Irdabama

Era la donna d’affari più famosa del suo tempo . Commerciava in vino, grano e terra. Si stima che circa 500 operai lavorassero sotto di lei. Ha curato le vendite, la produzione e le consegne. Ha commerciato in Siria, Iraq, Babilonia ed Egitto. Era una figura impressionante e viaggiava con un grande entourage.

– Artemisia I di Caria

Artemisia era la più famosa guerriera della marina dell’esercito di Serse . Era in stretto contatto con il re e lo consigliava in questioni militari. Il re Serse I le confidò la vita dei suoi figli nella battaglia di Salamina, combattuta contro i Greci. Le sue strategie di guerra si sono rivelate molto fruttuose per la Persia.

– Youtab Aryobarzan

Youtab era un’altra figura importante tra le antiche donne persiane. Era una guerriera durante il regno di Dario I. Combatté al fianco di suo fratello per difendere le porte dell’impero quando l’esercito di Alessandro Magno marciò verso la città di Persepoli.

Youtab e suo fratello, Ariobarzanes, tennero le porte con la massima forza per più di 40 giorni , dopodiché furono in inferiorità numerica e i Greci le aggirarono. Eppure, il coraggio e la forza di Youtab sono sicuramente ammirevoli.

– Musa

Era una regina dei Parti . Fu presentata al re come dono dell’impero romano Augusto. Esistono molte storie diverse sul personaggio di Musa. Alcuni dicono che abbia avvelenato il re e abbia preso il trono per se stessa. In altri luoghi si narra che fosse una fedele moglie del re che gli diede il suo erede.

Nonostante tutta la negatività, era un’estranea che ha lavorato duramente per adattarsi e vivere secondo le regole dell’impero persiano .

– Sura

Sura era una principessa e un capo militare . È nota per essere un’importante consigliera di suo padre, Artabanus V. Ha combattuto molte battaglie al fianco di suo padre. In una battaglia nel 22 d.C., suo padre morì. Ha vendicato la morte di suo padre uccidendo il suo assassino. Ne uscì vittoriosa nella battaglia insieme ai suoi compagni guerrieri.

– Aprnik

Era la guerriera sassanide che combatté in prima fila contro l’invasione araba della Persia. Gli arabi stavano facendo progressi costanti nei territori persiani.

Apranik ha ideato strategie e trucchi per guadagnare più tempo e raccogliere più uomini per combattere gli arabi. Ha avuto successo per qualche tempo, ma l’esercito arabo era più numeroso dell’esercito persiano e hanno preso il controllo dell’impero persiano.

– Banu, moglie di Babak

Babak Khorramdin era un combattente per la libertà . Si alzò alle atrocità del califfato abbaside. Banu era la moglie di Babak e gli fu accanto in tutte le sue prove.

Formarono una cellula di resistenza che operò contro i governanti musulmani che riscuotevano la jizya (una tassa che solo i non musulmani dovevano pagare) dagli zoroastriani e non davano loro uguali diritti.

Conclusioni

Senza dubbio le donne nell’antico impero persiano furono dapprima oppresse e trattate come disuguali . Ma con il progredire dell’impero, la gente capì l’importanza delle donne e diede loro i diritti dovuti.

Questo ha cambiato il corso dell’impero persiano.

Si può tranquillamente affermare che le antiche donne persiane aggiunsero grandezza all’impero con il loro coraggio e buoni consigli.

  • Le antiche donne persiane furono oppresse e tenute sotto controllo.
  • Dopo che l’establishment ha concesso alle donne i loro diritti, sono salite alle vette del successo e della gloria.
  • Le mogli dei re avevano le loro corti e sessioni dove ascoltavano i problemi delle donne comuni.
  • Le donne hanno preso parte all’esercito, al commercio, all’architettura e alle arti.
  • In quanto consigliere, governatori e funzionari militari, le donne erano i mattoni dell’antico impero persiano.

Sapevi che le donne nell’antica Persia potevano detenere così tanto potere?

Riferimenti

  • Katouzian, H. I persiani: Iran antico, medievale e moderno. Yale University Press, 2010.
  • Donne i. Nella Persia preislamica – Enciclopedia Iranica – di Maria Brosius
  • La vita delle donne nell’antica Persia di Massoume Price
  • Salisbury, JE Enciclopedia delle donne nel mondo antico. ABC-CLIO, 2001.
  • I persiani non sono arabi: le donne persiane

Storia di Beltane – Celebrando il Primo Maggio

 

Beltane inaugura il felice mese di maggio e la sua  storia affonda le radici nella notte dei tempi.

Si celebra il 1 ° maggio nell’emisfero settentrionale (e alla fine di ottobre sotto l’equatore) con falò, danze e tanta buona energia sessuale vecchio stile. I Celti onoravano la fertilità degli dei con doni e offerte, a volte includendo sacrifici animali o umani. I bovini venivano guidati attraverso il fumo dei balenieri e godevano di salute e fertilità per l’anno successivo. In Irlanda, i fuochi di Tara furono i primi ad accendersi ogni anno a Beltane, e tutti gli altri fuochi accesi da una fiamma di Tara.

La religione indù celebra Holi, una festa primaverile simile a un carnevale, dedicata a Krishna o Kama, il Dio del piacere. Questo festival assomiglia a Beltane, con i falò che sono al centro della festa.

Influenze romane

I Romani, sempre famosi per celebrare le vacanze in grande stile, trascorsero il primo giorno di maggio rendendo omaggio ai loro Lari , gli dei della loro famiglia. Hanno anche celebrato la Floralia , o festa dei fiori, che consisteva in tre giorni di attività sessuale sfrenata.

I partecipanti portavano fiori tra i capelli (più tardi come i celebranti del Primo Maggio), e c’erano giochi, canzoni e danze. Alla fine dei festeggiamenti, gli animali sono stati liberati all’interno del Circo Massimo, e i fagioli sono stati sparsi per garantire la fertilità.Il festival del fuoco di Bona Dea è stato anche celebrato il 2 maggio. Questa celebrazione, che si teneva nel tempio di Bona Dea sulla collina dell’Aventino, era una cerimonia di donne, per lo più plebea, che servivano come sacerdotesse e sacrificarono una scrofa nell’onore della dea della fertilità.Un martire paganoIl 6 maggio è il giorno di Eyvind Kelda, o Eyvind Kelve, nelle celebrazioni nordiche. Eyvind Kelda era un martire norvegese che fu torturato e annegato per ordine del re Olaf Tryggvason per essersi rifiutato di rinunciare alle sue credenze pagane. Secondo i racconti di  Heimskringla: La cronaca dei re di Norvegia,  una delle saghe norrene più conosciute  compilate da Snorri Sturluson intorno al 1230, Olaf annunciò che una volta convertito al cristianesimo, tutti gli altri del suo paese dovevano essere battezzati pure. Eyvind, che si credeva fosse un potente stregone, riuscì a sfuggire alle truppe di Olaf e si diresse verso un’isola, insieme ad altri uomini che continuarono a credere negli antichi dei. Sfortunatamente, Olaf e il suo esercito sono arrivati ​​lì nello stesso momento. Sebbene Eyvind abbia provato a proteggere i suoi uomini con la magia, una volta che le nebbie e la nebbia si sono diradate, sono stati esposti e catturati dai soldati di Olaf. Una settimana dopo, i norvegesi celebrano il Festa del Sole di mezzanotte, che rende omaggio alla dea del sole norvegese. Questo festival segna l’inizio di dieci settimane consecutive senza oscurità. Oggi, questa celebrazione della musica, dell’arte e della natura è una festa popolare di primavera in Norvegia.

I Greci e la Plynteria

 

Sempre a maggio, i greci celebravano la Plynteria in onore di Atena , la dea della saggezza e della battaglia, e la patrona della città di Atene (che porta il suo nome). La Plynteria include la pulizia rituale della statua di Atena, insieme a feste e preghiere nel Partenone. Anche se questo era un cerimonia  minore, era significativa per il popolo di Atene. Il 24, omaggio alla dea della luna greca Artemide (dea della caccia e degli animali selvaggi). Artemide è una dea lunare, equivalente alla dea della luna romana Diana, anche lei identificata con Luna e Ecate .

L’uomo verde emerge

Un certo numero di figure pre-cristiane sono associate al mese di maggio e successivamente a Beltane. L’entità nota come l’ Uomo Verde , fortemente legata a Cernunnos , si trova spesso nelle leggende e nelle leggende delle Isole Britanniche, ed è un volto mascolino coperto di foglie e arbusti. In alcune parti dell’Inghilterra, un Uomo Verde viene trasportato attraverso la città in una gabbia di vimini mentre i cittadini accolgono l’inizio dell’estate. Impressioni del volto dell’Uomo Verde possono essere trovate negli ornamenti di molte delle cattedrali più antiche d’Europa, nonostante gli editti dei vescovi locali che vietano agli scalpellini di includere tali immagini pagane.Un personaggio correlato è Jack-in-the-Green, uno spirito di Greenwood. I riferimenti a Jack appaiono nella letteratura britannica fino alla fine del sedicesimo secolo. Sir James Frazer associa la figura  ai mimi e la celebrazione della forza vitale degli alberi. Jack-in-the-Green è stato visto anche nell’era vittoriana, quando era associato a spazzacamini con la faccia fuligginosa. A quel tempo, Jack era incorniciato in una struttura di vimini e coperto di foglie, circondato da ballerini . Alcuni studiosi suggeriscono che Jack potrebbe essere stato un antenato della leggenda di Robin Hood.

Simboli antichi

Tradizionalmente, le feste di Beltane iniziarono giorni prima del 1 maggio o “May Day”, quando gli abitanti del villaggio si recarono nei boschi per raccogliere i nove tronchi sacri necessari per costruire i falò di Beltane. La tradizione di “May Boughing” o “May Birching” coinvolgeva giovani uomini che allacciavano ghirlande di verdi e fiori alle finestre e alle porte dei loro futuri ladili prima che i fuochi si accendessero nella notte di Beltane. Come in molti costumi celtici, il tipo di fiori o rami usati portava un significato simbolico, e molti negoziati e corteggiamenti potevano essere elaborati in anticipo.Molte comunità hanno eletto una vergine come loro “regina di maggio” per guidare marce o canzoni. Per i Celti, rappresentava la dea vergine alla vigilia della sua transizione da Maiden a Mother. A seconda dell’ora e del luogo, la consorte potrebbe essere denominata “Jack-in-the-Green” o “Green Man”, “May Groom” o “May King”. L’unione della Regina e della sua consorte simboleggiava la fertilità e la rinascita del mondo.La tradizione di scegliere una dea e un dio simbolici come partecipanti ufficiali nel rituale di Beltane ha catturato l’immaginazione di Marion Zimmer Bradley nel suo romanzo Le nebbie di Avalon . Nella rivisitazione di Bradley della leggenda di Re Artù, la celebrazione di Beltane è un rituale sacro che coinvolge un alto grado di vergine maschile e femminile per rappresentare il Dio e la Dea. Il dio in questo caso è chiamato “King Stag”; deve attraversare il bosco con un branco di cervi, seguito dai suoi stessi cacciatori, e solo dopo aver bloccato con successo le corna e ucciso un cervo che può tornare al festival e rivendicare il suo diritto come consorte alla Dea. Anche altre coppie celebrano in questo modo, ma sono solo questi due che diventano il Dio e la Dea incarnati.Poiché il giorno celtico iniziò e finì al tramonto, la celebrazione di Beltane sarebbe iniziata al tramonto del 30 aprile. Dopo aver spento tutti i fuochi del focolare nel villaggio, due fuochi di Beltane furono accesi sulle colline. Gli abitanti del villaggio guiderebbero il loro bestiame tra gli incendi tre volte, per ripulirli e assicurare la loro fertilità durante l’estate successiva, e poi metterli al pascolo estivo. Quindi la parte umana del rituale della fertilità sarebbe iniziata.Mentre la danza intorno ai fuochi continuava per tutta la notte, i consueti standard di comportamento sociale erano rilassati. Ci si aspettava che le giovani coppie si avventurassero di nascosto in un fosso, nei boschi o, meglio ancora, in un campo recentemente arato per un piccolo test delle acque della fertilità. Anche dopo che il digiuno manuale fu sostituito dalla tradizione cristiana del matrimonio monogamo, il rituale di Beltane continuò con una nuova tradizione: tutti i voti matrimoniali furono temporaneamente sospesi per la festa di Beltane. Molti preti lamenterebbero il numero di vergini spogliati su questa notte, ma la tradizione perseverò. Si pensava che i bambini nati da un’unione Beltane fossero benedetti dalla Dea stessa.Un altro uso degli incendi di Beltane era per un rituale di purificazione usando un capro espiatorio o un Matto. Dolci speciali fatti di uova, latte e fiocchi d’avena, chiamati bannocks, venivano fatti passare in una cuffia. Un pezzo di bannock era carbonizzato, e chiunque avesse scelto questo pezzo era il Matto per Beltane di quell’anno; si credeva che ogni disgrazia sarebbe caduta sul Matto, risparmiando il resto del popolo. Generalmente si crede sia un mito che il Matto sia mai stato bruciato come sacrificio umano; questo sembra derivare dai sacerdoti cristiani e dai loro tentativi di condannare le festività di Beltane. Le usanze successive richiesero al Matto di saltare tre volte attraverso il fuoco di Beltane e, secondo le usanze precedenti, il Matto fu bandito da tutta l’attività di Beltane. Beltane, come Samhain, è un tempo in cui si pensa che il velo tra i mondi sia sottile, un tempo in cui la magia è possibile.

Mentre i festaioli di Samhain devono guardare alle anime vaganti dei morti, i burattinai di Beltane devono guardare le Fate. Beltane è la notte in cui la regina delle fate cavalca il suo destriero bianco per attirare gli uomini in Faeryland. Se senti le campane del cavallo della Fata Regina, ti viene consigliato di distogliere lo sguardo, così ti passerà accanto; guarda la Regina e il tuo senso da solo non ti trattenere! A Bannocks venivano anche lasciati a volte per le Fate, nella speranza di ottenere il loro favore in questa notte.L’albero di maggio, che era una caratteristica permanente o una cerimonia durante la raccolta dei nove boschi sacri, era un’unione simbolica del Dio e della Dea. Il maypole stesso rappresentava il maschio, un fallo conficcato nella madre terra, mentre i nastri che venivano avvolti attorno ad esso rappresentavano la natura avvolgente della donna e del suo grembo. Di solito l’albero di maggio ballava dopo l’alba, quando uomini e donne arruffati tornavano barcollando in città portando fiori raccolti nelle foreste o nei campi. L’area attorno al palo di maggio era decorata con i fiori, e quindi iniziava l’avvolgimento dei nastri. A volte i fiori venivano messi in cesti e lasciati sulla soglia di persone troppo malate o vecchie per assistere alle celebrazioni di Beltane. In questo modo, l’intera città potrebbe partecipare alle gioie della prossima primavera.Ci sono alcuni che credono che Beltane sia un tempo per le fate – l’apparizione dei fiori in questo periodo dell’anno annuncia l’inizio dell’estate e ci mostra che i fae sono al lavoro. Nel primo folclore, entrare nel regno delle fate è un passo pericoloso, e tuttavia le azioni più utili del fae dovrebbero sempre essere riconosciute e apprezzate. Se credi nelle fate, Beltane è un buon momento per lasciare fuori cibo e altre prelibatezze per loro nel tuo giardino o cortile.Per molti pagani contemporanei, Beltane è un momento per piantare e seminare di semi – di nuovo, appare il tema della fertilità. Le gemme e i fiori dei primi di maggio riportano alla mente l’infinito ciclo di nascita, crescita, morte e rinascita che vediamo nella terra. Alcuni alberi sono associati al Primo Maggio, come Ash, Oak e Hawthorn. Nella leggenda norrena, il dio Odino pendeva da un albero di frassino per nove giorni, e in seguito divenne noto come l’albero del mondo, Yggdrasil.Se hai voluto portare abbondanza e fertilità di qualsiasi tipo nella tua vita – se stai cercando di concepire un bambino, goderti la produttività nella tua carriera o le tue imprese creative, o semplicemente vedere il tuo giardino sbocciare – Beltane è il perfetto tempo per i riti magici relativi a qualsiasi tipo di prosperità.

Celebrando un “Carnevale” etimologico

La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” (= eliminare la carne) e originariamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno del Carnevale (Mardi Gras), immediatamente prima della quaresima, il periodo di digiuno e astinenza in cui i cristiani si sarebbero astenuti dal carne. Le prime prove dell’uso della parola “carnevale” (o “carnevalo”) sono i testi del menestrello Matazone da Caligano del tardo XIII secolo e dello scrittore Giovanni Sercambi intorno al 1400.

Periodo di Carnevale

Nei paesi cattolici, tradizionalmente il Carnevale inizia la domenica di Settuagesima (70 giorni a Pasqua, era la prima delle nove domeniche prima della Settimana Santa nel calendario gregoriano), e nel rito romano termina il martedì prima del mercoledì delle ceneri, che segna l’inizio della Quaresima Il climax è di solito da giovedì a martedì, l’ultimo giorno di Carnevale. Essendo collegato con la Pasqua che è una festa mobile, le date finali del Carnevale variano ogni anno, anche se in alcuni luoghi può iniziare già il 17 gennaio. Dal momento che la Pasqua cattolica è la domenica dopo il primo plenilunio di primavera, quindi dal 22 marzo al 25 aprile, e dal momento che ci sono 46 giorni tra il mercoledì delle ceneri e la Pasqua, poi negli anni non bisestili l’ultimo giorno di Carnevale, Mardi Gras, può cadere in qualsiasi momento entro il 3 febbraio al 9 marzo.Nel rito ambrosiano, seguito nell’Arcidiocesi di Milano e in alcune diocesi limitrofe, la Quaresima inizia con la prima domenica di Quaresima, quindi l’ultimo giorno di Carnevale è sabato, quattro giorni dopo il Mardi Gras in altre zone d’Italia .

Rubens

Pieter Paul Rubens (1577-1640), Bacchanal auf Andros (1635), da un disegno di Tiziano, Nationalmuseum är Sveriges, Stoccolma

Carnevale nell’antichità

Sebbene presente nella tradizione cattolica, il Carnevale ha le sue origini in celebrazioni molto più antiche, come le feste greche dionisiache (“Anthesteria”) o il “Saturnalia” romano. Durante questi antichi riti si verificava una temporanea dissoluzione degli obblighi sociali e delle gerarchie a favore del caos, delle battute e persino della dissolutezza. Dal punto di vista storico e religioso, il Carnevale rappresentava, quindi, un periodo di rinnovamento, quando il caos sostituì l’ordine stabilito, ma una volta terminato il periodo festivo, un nuovo o vecchio ordine riemerse per un altro ciclo fino al prossimo carnevale.A Babilonia , poco dopo l’equinozio primaverile, il processo di fondazione del cosmo fu rievocato, descritto con il mito della lotta di Marduk, il dio salvatore con Tiamat il drago, che si concluse con la vittoria del primo. Durante queste cerimonie si è svolta una processione in cui le forze del caos venivano rappresentate allegoricamente combattendo la ricreazione dell’universo, cioè il mito della morte e risurrezione di Marduk, il salvatore. Nella parata c’era una nave su ruote dove le divinità Luna e Sole erano trasportate lungo un grande viale – un simbolo dello Zodiaco – al santuario di Babilonia, simbolo della terra. Questo periodo è stato accompagnato da una libertà sfrenata e un’inversione di ordine sociale e moralità.

Nel mondo romano la festa in onore della dea egizia Iside coinvolse la presenza di gruppi mascherati, come racconta Lucio Apuleio nelle Metamorfosi (libro XI). Tra i Romani la fine del vecchio anno era rappresentata da un uomo coperto di pelli di capra, portato in processione, colpito con bastoni e chiamato Mamurius Veturius.

Il carnevale è quindi un momento in un ciclo mitico, è il movimento degli spiriti tra cielo, terra e mondo sotterraneo. In primavera, quando la terra inizia a mostrare il suo potere, il Carnevale apre un passaggio tra la terra e gli inferi, le cui anime devono essere onorate e per un breve periodo i viventi prestano loro i loro corpi indossando maschere. Le maschere quindi hanno spesso un significato apotropaico, in quanto chi lo indossa assume i tratti dello spirito rappresentato.

Nei secoli XV e XVI, i Medici a Firenze organizzarono grandi carri mascherati chiamati “Trionfi” accompagnati da canti carnevaleschi e danze, il “Trionfo di Bacco e Arianna” anch’esso scritto da Lorenzo il Magnifico. A Roma, sotto i Papi, si svolsero le corse dei cavalli e fu chiamata la “corsa dei moccoletti” dove i corridori con le candele accese provarono a spegnere le candele l’uno dell’altro.

Influenze africane sulle tradizioni carnevalesche

Importanti per le arti dei festival caraibici sono le antiche tradizioni africane di sfilare e muoversi nei circoli attraverso villaggi in costume e maschere. Si pensava che i villaggi circolanti portassero fortuna, per curare i problemi e rilassare i parenti arrabbiati che erano morti e passati nell’altro mondo. Le tradizioni carnevalesche prendono in prestito anche dalla tradizione africana di mettere insieme oggetti naturali (ossa, erbe, perline, conchiglie, tessuto) per creare un pezzo di scultura, una maschera o un costume – con ogni oggetto o combinazione di oggetti che rappresentano una certa idea o spirituale vigore.

Le piume venivano spesso usate dagli africani nella loro madrepatria con maschere e copricapo come simbolo della nostra capacità di superare problemi, dolori, crepacuore, malattie per viaggiare in un altro mondo per rinascere e crescere spiritualmente. Oggi vediamo piume utilizzate in molte, molte forme nella creazione di costumi di carnevale.

La danza africana e le tradizioni musicali hanno trasformato le prime celebrazioni del carnevale nelle Americhe, mentre ritmi di tamburo africani, grandi pupazzi, combattenti con bastoni e ballerini hanno iniziato a fare le loro apparizioni nelle feste carnevalesche.

In molte parti del mondo, dove gli europei cattolici fondarono colonie ed entrarono nella tratta degli schiavi, il carnevale attecchì. Il Brasile, una volta colonia portoghese, è famoso per il suo carnevale, così come il Mardi Gras in Louisiana (dove gli afro-americani mischiavano con i coloni francesi e i nativi americani). Le celebrazioni del Carnevale si trovano ora nei Caraibi a Barbados, Giamaica, Grenada, Dominica, Haiti, Cuba, St. Thomas, St. Marten; in America centrale e meridionale in Belize, Panama, Brasile; e nelle grandi città del Canada e degli Stati Uniti dove si sono stabiliti i Caraibi, tra cui Brooklyn, Miami e Toronto. Anche San Francisco ha un carnevale!

L’essenza delle celebrazioni del Carnevale, nelle loro manifestazioni di eccesso e di lasciarsi andare, contrasta con l’umore della Quaresima in cui le questioni dello spirito superano l’importanza delle cose del mondo.

Un’origine alternativa coinvolge il festival romano Navigium Isidis (nave di Iside). In questa festa tradizionale, l’immagine di Iside fu portata in processione fino alla riva per benedire l’inizio della stagione della vela. La processione comprendeva maschere elaborate e una barca di legno che veniva anche trasportata. Queste caratteristiche potrebbero essere i precursori della tradizione carnevalesca moderna che coinvolgono carri allegorici e maschere.

La connessione etimologica con quest’ultima teoria si basa sul termine carrus , che significa auto, al contrario di carne . Il festival menzionato sopra era conosciuto con il termine latino carrus navalis . Va notato, tuttavia, che questo festival è stato associato a entrambe le stagioni agricole (che si svolgono appena prima dell’inizio della primavera) e alla sessualità. Di conseguenza, è anche possibile che quando il festival divenne cristianizzato qualche tempo dopo, questi due aspetti furono semplicemente sostituiti da carne vale , un inizio più appropriato alla Quaresima.

Prima che il carnevale fosse slegato dal calendario liturgico, era una parola cristiana, o più precisamente cattolica. Il carnevale e le forme correlate in altre lingue hanno fatto storicamente riferimento alle feste spesso rauche che culminano nel giorno prima dell’inizio della Quaresima, noto come martedì grasso o martedì grasso ( Mardi Gras in francese).

Poiché la quaresima consiste nel rinunciare alla carne, è facile vedere la connessione con la parola latina per carne o carne: caro ( carnis nel caso genitivo), che ci dà anche carnale , carnivoro e altre parole carnose. Una spiegazione popolare è stata che il tempo del carnevale è quando si dice “addio alla carne”, o carne vale , con la valle che rappresenta un saluto latino (letteralmente “sii forte” o “sii buono”).

La spiegazione del carne vale molti secoli fa. Il dizionario italiano-inglese 1611 di John Florio, il nuovo mondo di parole della regina Anna , definisce la parola italiana carnevale come il tempo in cui “la carne è addio addio”. Due secoli dopo, Lord Byron ha dato la stessa etimologia nel suo poema esteso del 1817, Beppo: A Venetian Story , che si svolge durante il carnevale a Venezia:

Questa festa è chiamata il Carnevale, che essendo
Interpretato, implica “addio alla carne”:
Così chiamato, perché il nome e la cosa concordano,
Attraverso la Quaresima vivono di pesce, sia salato che fresco.

Ma “addio alla carne” è in realtà un’etimologia popolare senza basi storiche. Gli etimologi indicano i primi usi registrati della parola nei dialetti dell’Italia settentrionale dal 12 ° secolo, dove compaiono le forme carnelevale o carnelevare . Sulla base di questa evidenza, sembrerebbe che il termine sia nato dalla frase latina carnem levare , o “togliere la carne”, che poi divenne carnelevare in italiano antico, poi carnelevale , poi carnevale per omissione di una sillaba (conosciuta come Aplologia).

Ma alcuni studiosi dell’Europa medievale pensano che anche questo rappresenti un’etimologia popolare, prendendo una parola preesistente per una festa e dandole una lucentezza cristiana. Il principale sostenitore di questa teoria è lo storico francese Philippe Walter, il cui libro Mythologie Chrétienne , tradotto in inglese come mitologia cristiana , postula che la parola carnevale precede il cristianesimo e fu razionalizzata come “togliere la carne” per cristianizzare i rituali pagani.

I rituali su cui Walter si concentra hanno a che fare con una figura mitica conosciuta come Carna. Secondo gli scribi romani come Ovidio, Carna era una dea alla quale veniva dato un sacrificio di fagioli e carne grassa, in particolare maiale. Si può vedere nelle successive celebrazioni del carnevale un focus non solo sui cibi ricchi e grassi (come nel martedì grasso), ma anche sui rituali che coinvolgono i fagioli. La torta del re , ad esempio, in origine era una torta in cui era nascosto un fagiolo, con il cercatore del fagiolo chiamato “re della festa”. (Più di recente, l’oggetto nascosto è stato una statuetta di porcellana o plastica.)

Per quanto riguarda l’ elemento val , Walter suggerisce una connessione alla festa di San Valentino di metà febbraio. Molto prima che il giorno di San Valentino fosse celebrato romanticamente con carte e cioccolatini, il 14 febbraio era una data sul calendario cristiano per commemorare il martirio di San Valentino. Come sottolinea Walter, Valentino rappresenta in realtà non meno di cinque diverse figure sante del cristianesimo primitivo, e vede che come prova che il giorno della festa era destinato a camuffare una celebrazione pagana più antica, forse coinvolgendo quella val di sillaba.

Potete trovare molto di più su questo nel primo capitolo del libro di Walter, intitolato ” Carnival, The Enigma of a Name “. Anche se può essere nient’altro che congetture condivise, è affascinante pensare che il nostro carnevale contemporaneo debba le sue origini a una figura che Walter denota deliziosamente “la dea del maiale e dei fagioli”.

Audiobook: Ars Amatoria di Publio Ovidio Nasone

Video

“Ars Amatoria” ( “L’arte dell’amore” ) è una raccolta di 57 poesie didattiche (o, forse più esattamente, una satira burlesca sulla poesia didattica) in tre libri del poeta lirico romano Ovidio , scritti in distici elegiaci e completati e pubblicato in 1 CE . Il poema fornisce insegnamenti nelle aree di come e dove trovare donne (e mariti) a Roma, come sedurli e come impedire agli altri di rubarli.I primi due libri di Ovidio s’ ‘Ars amatoria’ sono stati pubblicati circa 1 aC , con la terza (che fare con gli stessi temi dal punto di vista femminile), ha aggiunto l’anno successivo in 1 CE . Il lavoro è stato un grande successo popolare, tanto che il poeta ha scritto un sequel altrettanto popolare, “Remedia Amoris” ( “Rimedi per amore” ), subito dopo, che offriva consigli stoici e strategie su come evitare di ferirsi riguardo a sentimenti d’amore e come abbandonare l’amore.

Non era, tuttavia, universalmente acclamato, e ci sono resoconti di alcuni ascoltatori che uscivano disgustati dalle prime letture. Molti hanno dato per scontato che l’oscenità e la licenziosità dell ‘ “Ars Amatoria” , con la sua celebrazione del sesso extraconiugale, fosse in gran parte responsabile dell’abbandono di Ovidio da Roma nell’8 EV dall’imperatore Augusto, che stava tentando di promuovere una morale più austera a quella volta. Tuttavia, è più probabile che Ovidio sia stato in qualche modo coinvolto in una politica faziosa connessa con la successione e / o altri scandali (il figlio adottivo di Augusto, Postumus Agrippa, e sua nipote, Giulia, furono banditi nello stesso periodo). È possibile, tuttavia, che “l’Ars Amatoria” potrebbe essere stato usato come scusa ufficiale per la retrocessione.

Sebbene il lavoro generalmente non dia alcun consiglio pratico immediatamente utilizzabile, piuttosto che impiegare allusioni criptiche e trattare l’argomento con la portata e l’intelligenza di una conversazione urbana, lo splendore superficiale della poesia è tuttavia abbagliante. Le situazioni standard e i cliché del soggetto sono trattati in modo molto divertente, condito con dettagli colorati della mitologia greca, della vita romana di tutti i giorni e dell’esperienza umana generale.

Nonostante tutto il suo discorso ironico, Ovidio evita di diventare completamente ribaldo o osceno, e le questioni sessuali in sé sono trattate solo in forma abbreviata verso la fine di ogni libro, sebbene anche qui Ovidio mantenga il suo stile e la sua discrezione, evitando ogni sfumatura pornografica . Ad esempio, la fine del secondo libro riguarda i piaceri dell’orgasmo simultaneo, e la fine della terza parte discute varie posizioni sessuali, anche se in modo piuttosto irriverente e ironico.

Appropriatamente per il suo soggetto, il poema è composto nei distici elegiaci della poesia d’amore, piuttosto che negli esametri dattilici più comunemente associati alla poesia didattica. I distici di Elegia consistono in linee alternate di esametro dattilico e pentametro dattilico: due dattili seguiti da una lunga sillaba, una cesura, poi altri due dattili seguiti da una lunga sillaba.

Lo splendore letterario e l’accessibilità popolare dell’opera hanno assicurato che è rimasta una fonte di ispirazione ampiamente diffusa, ed è stata inclusa nei programmi delle scuole medievali europee nell’XI e nel XII secolo. Tuttavia, è anche caduto vittima di esplosioni di obbrobrio morale: tutte le opere di Ovidio furono bruciate da Savonarola a Firenze, in Italia, nel 1497; La traduzione di “Ars Amatoria” di Christopher Marlowe fu bandita nel 1599; e un’altra traduzione inglese fu sequestrata dalla dogana americana fino al 1930.

Amore attraverso le età, in tutte le società

Canzoni d’amore, poesie d’amore, magia d’amore, amuleti d’amore, opere, balletti, opere teatrali, storie, sculture, dipinti, feste, templi, palazzi: il mondo è disseminato di artefatti di intenso amore romantico. Gli antropologi hanno  esaminato oltre 200 società e ovunque hanno trovato prove di questa passione. L’amore romantico è un fatto  “universale umano”.

Alcuni credono ancora che l’amore romantico sia stato “inventato” dai trovatori, cantando dai menestrelli nella Francia del XII secolo. Ma la più antica poesia d’amore risale a circa quattromila anni fa nell’antica Sumeria. Trovata su tavolette cuneiformi in lingua Uruk, questa storia racconta la storia d’amore di Inanna, una regina, che si innamorò del pastorello, Dumusi, che la appellò  “Mia amata, la gioia dei miei occhi”.

Le dichiarazioni d’amore si trovano anche in ogni altra cultura. Nell’antica storia greca, Pysche sussurra a Eros, “Ti amo, ti amo disperatamente, ti amo più di me stessa.” Una leggenda araba del VII secolo raccontava di Majnum e Layla le cui famiglie in lotta li tenevano separati morirono giovani, per amore. Nella fiaba cinese del XII secolo , la Dea della giada , Chang Po, un ragazzo vivace con le dita lunghe e affusolate, un dono per intagliare la giada, fuggì con Meilan la figlia di un alto ufficiale. Chang Po le disse: “Sei stata fatta per me e io ero fatto per te, e non ti lascerò andare.” Ma questi amanti erano di classi diverse nell’ordine sociale allora rigido della Cina. E quando Meilan fu catturata dalla sua famiglia, fu sepolta viva nel giardino di suo padre. La storia di Meilan continua a perseguitare molti cinesi.

E nelle profondità della giungla del Guatemala moderno si trova un tempio costruito nel 700 a.C. dal più grande re del Sole dell’impero Maya. Era alto oltre sei metri e vi visse per 80 anni; ma le iscrizioni Maya riportano che era follemente innamorato di sua moglie che morì giovane. Così costruì un tempio per lei, di fronte al suo. E ogni primavera e autunno, esattamente all’equinozio,il sole crea una suggestiva illusione ottica: una misteriosa ombra a forma di serpente lungo la scalinata nord della piramide, che discende sulla terra durante le prime luci dell’alba, per poi salire verso il cielo durante le ore del tramonto. Circa 1300 anni dopo, questi innamorati continuano a toccarsi oltre la tomba.

Se potessimo viaggiare nel passato nelle praterie dell’Africa antica di un milione di anni fa, credo che potremmo ascoltare questi cacciatori / agricoltori,  sdraiati attorno al fuoco fino a tarda notte, che raccontano miti d’amore.

Il cammino verso una società egualitaria: principi di politica matriarcale

di Heide Goettner-Abendroth

Nel corso degli ultimi trent’anni ho dedicato i miei studi  alle società matriarcali  del passato e a quelle ancora oggi esistenti. I moderni studi matriarcali non sono un campo marginale del pensiero, una ricerca esotica, sono esattamente l’opposto. Sono studi che riportano alla luce un importante corpo di conoscenze che riguarda i modelli culturali, politici, sociali ed economici non patriarcali – sostanzialmente egualitari –  che in questa ultima fase globalmente distruttiva del patriarcato è urgente prendere in considerazione

I matriarcati che sono esistiti nella storia, e quelli che ancora oggi esistono, non sono società a dominio femminile – concezione diffusa ma errata – si tratta, semmai,  di società che hanno cercato di rimanere in vita lungo i millenni, senza gerarchie né dominazioni, e senza far uso di giochi di guerra. Vale a dire, senza costituire eserciti per l’uccisione organizzata. In queste società la violenza contro le donne e i bambini è virtualmente sconosciuta, laddove le società patriarcali di tutto il mondo ne sono travolte.

Queste realtà e questi modi di vedere mi hanno incoraggiata a continuare il mio lavoro nel corso di questi decenni, nonostante l’ostilità che mi è stata costantemente riservata. Gli esiti di questa ricerca mi hanno portata a considerare  la cultura dei modelli matriarcali come un corpo di conoscenze assolutamente importante per noi oggi e per il nostro futuro.

I matriarcati non sono utopistici. Sono stati presenti nella nostra storia per lunghi periodi e continuano a esserlo tuttora, imprese concrete e imprescindibili, che appartengono alla conoscenza culturale dell’umanità. Queste società prevedono delle precise modalità pratiche  di organizzare la vita secondo i bisogni delle persone.   Sono metodi non violenti, pacifici e, in una parola, umani. Si tratta di principi organizzativi che non hanno nulla di ingenuo o di banalmente “naturale”, ma che rappresentano una precisa e consapevole creazione culturale. Per chiarire meglio, farò una breve introduzione ai modelli matriarcali di organizzazione da un punto di vista  economico, sociale, politico, spirituale e culturale.

Il livello economico

Da un punto di vista economico, la maggior parte dei matriarcati tradizionali sono agrari, anche se non esclusivamente, e praticano un’economia di sussistenza finalizzata all’auto-sostentamento locale e regionale. Le terre e le case appartengono al clan – nel senso del diritto d’uso – , mentre “proprietà privata” e “diritti territoriali” sono concetti sconosciuti.

Esiste una circolazione di beni continua che segue le linee di parentela e le convenzioni matrimoniali. Questo sistema previene l’accumulo di beni da parte di un individuo o di un clan, poiché l’ideale è la distribuzione. I vantaggi e gli svantaggi che derivano dal processo di acquisizione dei beni sono tenuti in equilibrio da precise procedure sociali. Per esempio, i clan facoltosi sono obbligati a invitare l’intero villaggio ai festival stagionali, ridimensionando così la loro ricchezza. Grazie a  questa generosità, guadagneranno onore e considerazione sociale nel villaggio, il che  sarà loro d’aiuto nei tempi difficili.

In termini economici, i matriarcati sono noti  per la loro perfetta mutualità bilanciata. Li definisco perciò società a economia bilanciata, al contrario dei patriarcati che, attraverso la loro storia relativamente breve, hanno cercato sempre di concentrare i beni di tutti nelle mani di pochi. Sul piano economico, siamo giunti a un punto in cui non è più possibile aumentare la quantità di produzione industriale su larga scala, e inflazionare ulteriormente lo standard di vita occidentale senza correre il rischio di distruggere totalmente la biosfera terrestre.

Una delle possibili vie di uscita potrebbe essere una nuova economia di sussistenza (Claudia von Werholf, Maria Mies, Veronika Bennholdt-Thomsen) incentrata sull’economia del dono (Genevieve Vaughan), e fondata  su unità locali e regionali. Queste comunità richiamano la pratica del lavoro di sussistenza, che privilegia la qualità della vita rispetto alla quantità della produzione di beni. In molte economie di sussistenza tradizionali, le donne sono il principale supporto di queste strutture, che devono essere sostenute e aiutate a espandersi affinché il mercato globale non le distrugga. E’ per questo motivo che la regionalizzazione può essere uno strumento per l’economia matriarcale.

Il livello sociale

Da un punto di vista sociale le società matriarcali tradizionali sono basate sul clan. Le persone vivono insieme in ampi gruppi di parentela secondo il principio di matrilinearità, ossia la parentela in linea materna. Il nome del clan, gli onori sociali e i titoli politici vengono ereditati dalle madri. Un matriclan prevede, come minimo,  tre generazioni di donne, oltre gli uomini direttamente imparentati.

Un matriclan convive nella grande casa del clan dove possono abitare da 10 a 100 persone, a seconda del tipo di abitazione. Le donne vivono lì, stabilmente,  e le figlie e le nonne non abbandonano mai la casa materna, mentre  i loro sposi o amanti si fermano solo per la notte. E’ ciò che viene chiamato “visiting-marriage”. Questo tipo di organizzazione si chiama matrilocalità.

Il clan è un’unità economica autosufficiente. Per raggiungere una coesione sociale tra i clan del villaggio o della città vengono stipulati accordi matrimoniali molto complessi, che legano i clan tra loro in modo assai proficuo. Uno di questi è la convenzione del matrimonio mutuale tra due clan. Esiste, inoltre, la consuetudine di lasciare libera scelta in materia di matrimonio con altri clan.  L’intento che sottende questa usanza è che tutti gli abitanti di un villaggio o città siano in qualche modo imparentati. La relazionalità basata sulla parentela è sia un sostegno reciproco sia  un sistema di aiuto, che prevede  precisi diritti e doveri. Si forma così una società senza gerarchie, che si riconosce come un clan esteso. Definisco, perciò, i matriarcati società orizzontali, non gerarchiche, di  parentela matrilineare.

Le società patriarcali, al contrario, consistono di individui e gruppi spesso estranei fra loro. Si combattono gli uni gli altri per raggiungere il potere creando gruppi dominanti e lobby, che mettono in continuo pericolo l’equilibrio sociale. Inoltre, aumentando il livello di “atomizzazione” della società, le persone sono portate sempre più verso la disperazione e la solitudine, fornendo così terreno fertile per la violenza e la guerra.

Per mettere fine a tutto ciò è necessario creare e sostenere comunità e gruppi egualitari. Potrebbero essere comunità tradizionali basate sulla parentela di sangue, o altre, nuove e alternative, basate sull’affinità. Queste ultime non possono essere formate soltanto da gruppi di interesse – i gruppi di interesse si creano molto rapidamente, ma altrettanto facilmente si disgregano. Le nuove comunità basate  sull’affinità si creano piuttosto sulla base di un rapporto filosofico-spirituale tra i loro membri, i quali diventano membri di “sibling”, ovvero sorelle e fratelli per scelta. E’ così che creano  un “clan simbolico”. Il legame, qui, è molto più forte che non in un mero gruppo di interesse.

Se creati e guidati da donne, i nuovi clan simbolici tenderanno a diventare matriarcali, visto che il fattore decisivo della nuova società sono i bisogni delle donne, specialmente quelli legati ai bambini, che sono anche il futuro dell’umanità. L’ansia di potere e la sete di dominio degli uomini, qui, non hanno la priorità. Queste ossessioni ci hanno portato alle famiglie dinastiche, patriarcali, alle associazioni e ai circoli di uomini politici che escludono e tengono in soggezione le donne. I nuovi matriclan integrano pienamente gli uomini, ma lo fanno secondo un sistema di valori diverso, che si basa sulla cura e l’amore reciproco.

Sostenere la creazione di tali comunità dovrebbe essere un obiettivo politico.

Il livello politico

A livello politico, nelle società matriarcali tradizionali anche il processo decisionale avviene secondo le linee di discendenza. Il processo decisionale ha inizio nella casa del singolo clan. Le questioni che riguardano la casa del clan sono decise dalle donne e dagli uomini attraverso  un processo consensuale. Ciò significa che la procedura continua finché non si raggiunge l’unanimità. Lo stesso vale per le decisioni che riguardano l’intero villaggio. Dopo aver cercato consiglio nelle case dei clan, i delegati si incontrano nell’assemblea del villaggio, ma non prendono decisioni da soli. Comunicano, semplicemente, i risultati raggiunti nelle case dei loro clan. Essi tengono vivo il sistema di comunicazione del villaggio, spostandosi  avanti e indietro tra l’assemblea e le case dei clan, finché l’intero villaggio non ha raggiunto il consenso. La stessa cosa succede a livello regionale. I delegati si spostano tra l’assemblea del villaggio e quella regionale finché non si raggiunge il consenso.

E’ del tutto evidente che una società di questo tipo non può sviluppare gerarchie né classi, né tantomeno un vuoto di potere tra generi e generazioni. Definisco pertanto i matriarcati, a livello politico, società egualitarie basate sul  consenso.

I patriarcati, al contrario, sono società di dominio, anche se sono democrazie. Qui, le minoranze sono senza voce e la volontà politica della maggioranza è affidata ai voti nelle urne. Per una società davvero egualitaria a livello politico, il principio del consenso matriarcale è di massima importanza. Questo principio è la base per costruire nuove comunità matriarcali. Impedisce che correnti scissioniste, gruppi o singoli possano dominare il gruppo, e crea equilibrio tra i generi e le generazioni. Il consenso è anche il vero principio democratico, e offre, dunque, ciò che la democrazia formale promette, ma non realizza mai.

Secondo questo principio, saranno le piccole unità di clan dei nuovi matriclan simbolici a prendere realmente le decisioni, ma questo può essere messo in pratica solo a livello regionale. In una prospettiva di sussistenza, l’obiettivo politico è la creazione di regioni autosufficienti,  e non grandi stati nazione, confederazioni di stati e superpotenze, che servono unicamente ad arricchire il governo dei potenti, e a ridurre gli individui a “risorse umane”.

Il livello culturale

A livello spirituale e culturale le società matriarcali tradizionali non hanno religioni basate su un dio – invisibile, intoccabile, incomprensibile, ma onnipotente – e un mondo che, al contrario, è degradato a “sostanza morta”. Nel matriarcato la divinità è immanente; divino femminile, che si esprime in una concezione dell’universo come Dea che crea ogni cosa, e come Madre Terra che produce tutto ciò che vive. Ogni cosa ha in sé il divino, ogni donna e ogni uomo, ogni pianta e animale, il sassolino più piccolo e la stella più grande.

In una cultura così tutto è spirituale. Ogni cosa viene celebrata nei festival che seguono i cicli stagionali: la natura nelle sue molteplici espressioni, i clan con le loro diverse qualità e competenze, i generi e le generazioni, secondo il principio “la diversità è ricchezza”. Non c’è separazione tra sacro e secolare, quindi, i compiti quotidiani – seminare, raccogliere, cucinare, tessere, costruire una casa e fare un viaggio – hanno allo stesso tempo un significato rituale.

Definisco i matriarcati, a livello spirituale, società sacre in quanto culture della Dea, laddove nei patriarcati, con le religioni di stato, si abusa delle facoltà spirituali e religiose per sostenere chi detiene il potere e i sistemi di governo.

A livello culturale, dobbiamo pertanto abbandonare quelle religioni gerarchiche con un dio trascendente e una pretesa alla verità totale, che hanno portato al disconoscimento della natura e dell’umanità stessa, in particolare quella delle donne. E’ necessario, invece, imparare nuovamente a vedere il mondo come santo, amarlo e proteggerlo perché, secondo la cultura matriarcale,  ogni cosa nel mondo è divina.

E’ per questo che ogni cosa è onorata e celebrata in modo libero e creativo – la natura nei suoi molteplici aspetti e nella diversità degli esseri viventi, la grande varietà degli individui  umani, delle comunità e delle culture. Perché il mondo intero è la Dea.

La nuova spiritualità matriarcale potrà di nuovo pervadere ogni cosa e divenire così parte integrante della vita quotidiana. La tolleranza matriarcale,  secondo cui nessuno deve “credere” alcunché, diverrà nuovamente visibile.  Non vi è dogma né insegnamento, ma la continua e variegata celebrazione della vita e del mondo visibile.

Spero che sia chiaro, ora, come  il cammino verso un’altra società, egualitaria, debba  combinare la spiritualità matriarcale sia con la politica sia con l’economia. L’obiettivo è di offrire a tutti una vita buona. Questo bene comune può essere garantito dalle strutture organizzative e dalle procedure che ho descritto prima. I modelli delle società tradizionali matriarcali, vissuti lungo i millenni, possono offrirci stimoli e suggerimenti, contrariamente alle utopie teoriche.

La visione di una nuova società egualitaria può essere solo olistica, senza per questo essere vaga. Deve essere concreta senza perdersi in inutili dettagli. Un simile modello, che presenti in modo integrato tutte queste caratteristiche, lo chiamo   “modello matriarcale”. Fin da adesso può essere un progetto chiaro e una linea guida pratica per un futuro migliore.

Verso un modello matriarcale

1-Le strutture sociali matriarcali

I sistemi sociali non patriarcali presentano  strutture diverse da quelli patriarcali e si distinguono per alcune caratteristiche, che chiamo “matriarcali”. Per quelle di noi che hanno interiorizzato come “seconda natura” le strutture sociali patriarcali, queste caratteristiche sono molto importanti. Dimostrano l’infondatezza del comune fraintendimento, secondo cui le donne avrebbero l’ultima parola nei matriarcati, o che dominerebbero sugli altri. Questi pregiudizi riflettono il presupposto non dimostrato, secondo cui l’organizzazione delle  società matriarcali sarebbe tale e quale l’organizzazione patriarcale, ma con le donne, invece degli uomini, nei posti  centrali. Nessuna ricercatrice seria ha mai suggerito niente di simile.

Tuttavia, non dobbiamo essere reticenti sull’uso del termine “matri-arcato”, per il quale non esiste un equivalente del termine “patri-arcato”. La desinenza “arcato ” deriva dal greco “arché”, che ha due significati: “dominazione” e “inizio”. Il significato di inizio è evidente in termini come “arcangelo”, “arca di Noé”, o “archetipo”.

Per una questione di chiarezza, “patriarcato” deve essere tradotto come “dominio dei padri”, mentre “matriarcato” significa “all’inizio, le madri”. Questo è il punto! In termini di storia culturale, i matriarcati sono più antichi dei patriarcati, poiché si sono sviluppati successivamente.  I matriarcati sono all’origine della storia delle culture, e si sa che le madri sono all’origine o all’inizio di ogni essere vivente. Sono culture che hanno trasformato questo fatto naturale in un modello culturale.

Significato della linea materna

Una caratteristica delle strutture matriarcali tradizionali è che le relazioni tra i parenti sono determinate dalla linea materna. Le numerose relazioni d’amore, spesso, impedivano di identificare la paternità, mentre quando c’è una nascita c’è anche la maternità. Quand’anche la paternità fosse stata conosciuta, non sarebbe stata poi così importante, non essendo quello il principio primario che informava la società.

La linea materna, o matrilinearità, è un principio fondamentale, che inteso come  “ordine simbolico della madre” (Luisa Muraro) viene applicato a ogni cosa. E’ attraverso la matrilinearità che si stabilisce la discendenza di sangue delle comunità claniche, le quali costituiscono il mondo sociale entro cui si muovono i popoli matriarcali. Non solo il nome della famiglia estesa, ma anche gli onori sociali e i titoli politici vengono ereditati secondo la linea materna.

Gli abitanti di un villaggio o di una città sono tutti più o meno strettamente imparentati. L’intento è di assicurare un network di parentele matrilineari a ogni località, che funga da sistema di aiuto reciproco. In questo modo, si crea una società basata su relazioni non gerarchiche, orizzontali ed egualitarie, che funziona come un clan esteso di mutuo aiuto.

La stessa cosa avviene a livello regionale attraverso il principio di matrilinearità simbolica. I clan con lo stesso nome vivono di proposito  in un dato villaggio, o città, di una particolare regione. Quando una persona di un clan è in viaggio, o si sposta per motivi commerciali e giunge in un altro villaggio, dove vive un clan con lo stesso nome, la persona viene ricevuta come un fratello o una sorella,  anche se non ci sono più legami di sangue. L’intera regione è collegata grazie al sistema di parentela simbolica e all’associazione del mutuo aiuto. E’ così che il principio di matrilinearità dà forma a tutta la società.

Relazioni di genere

Le donne non si allontanano mai dalla casa del loro clan materno e dalla sicurezza economica e sociale che offre. Questa sicurezza è garantita dal clan matrilineare e consente libertà in fatto di scelta dell’amante. Le donne non dipendono da un uomo nel sostentamento, come nella famiglia nucleare patriarcal-borghese. Non devono temere di cadere in povertà con i loro bambini, o di perdere la casa se si separano dal  partner. Le relazioni matrimoniali e di amore possono cambiare nel tempo, ma la propria casa, stabile, resta quella del clan di appartenenza. E, visto che  tutti i membri del clan si prendono cura dei bambini, cambiare relazione non significa privarli delle attenzioni necessarie.

Gli uomini matriarcali non vivono con le loro spose o amanti, ma si fermano solo per la notte, durante il cosiddetto “visiting marriage”. La loro casa è la casa-clan delle loro madri, dove hanno i diritti e i doveri di membri a tutti gli effetti, perciò vivono e lavorano là. I bambini delle spose e degli amanti appartengono alla casa-clan della loro madre, visto che portano il nome del suo clan. Gli uomini non considerano questi bambini come i “loro”, poiché  hanno un nome di clan diverso. Tuttavia, i bambini delle sorelle degli uomini hanno lo stesso nome del clan, così come gli uomini. Questi ultimi, considerano i loro nipoti maschi e femmine come “figli” e se ne prendono cura tutti insieme.  In questo senso, gli uomini hanno il ruolo di “padri sociali” per i figli delle loro sorelle.

Ogni genere ha la propria sfera d’azione, precisi  compiti e precise responsabilità. Fa parte della singolare “dignità” di ciascuno. Non c’è sopraffazione di un genere sull’altro. Nei matriarcati i generi hanno sfere d’azione distinte, che si caratterizzano con  elementi spirituali ed economici diversi. Queste sfere sono reciprocamente collegate, e si basano sul principio di equilibrio per impedire che si creino situazioni di dominio.

Il sentimento comune, secondo cui le donne sono sacre, non turba affatto questo equilibrio. Non è la singola donna a essere oggetto di devozione, ma le donne in generale, specialmente le più anziane o “matriarche”, ciascuna delle quali è la reincarnazione di un’antenata, che ha dato origine alla discendenza di sangue, creando così la società.

Relazioni tra generazioni

La “lotta dei sessi” e il “gap generazionale” sono concetti sconosciuti nelle società matriarcali. A differenza dei modelli di potere patriarcali, qui non si assiste alla ribellione dei figli contro i padri, né tanto meno alla competizione tra madri e figlie – competizione per confermare il proprio ascendente. Al contrario, nel matriarcato la gioventù e gli anziani sono tenuti in grande considerazione.

Ogni generazione ha la propria “dignità” o “onore”. I bambini sono considerati le reincarnazioni maschili e femminili degli antenati e sono dunque sacri. Questa è la loro dignità. La dignità delle donne giovani è rappresentata dall’amore, la creatività e la maternità, ma non tutte le donne devono diventare necessariamente madri. Le sorelle vivono la maternità in comune, crescendo insieme i bambini. Anche la dignità degli uomini più giovani è rappresentata dall’amore e dalla protezione offerta alle loro sorelle e ai bambini delle loro sorelle. La dignità delle donne più anziane si esprime nell’essere le matriarche del clan, che si prendono  cura della vita del gruppo e la guidano.  La dignità degli uomini è di svolgere la funzione di rappresentanti e delegati dei clan verso il mondo esterno. Spetta alla dignità degli anziani, uomini e donne, di onorare gli antenati, proteggere le tradizioni e insegnare alle persone più giovani. Gli anziani consigliano anche le matriarche del clan e, insieme, formano il concilio degli anziani.

Come formare nuovi modelli sociali matriarcali?

Molti problemi del mondo occidentale sono dovuti all’atomizzazione della società che, come conseguenza, porta le persone a vivere forme estreme di individualismo, solitudine ed esclusione sociale. Questo modo di vivere non ha futuro. E’ per questa  ragione he sta diventando sempre più urgente sviluppare nuovi modelli sociali. Questi nuovi gruppi e queste nuove comunità non si baseranno su relazioni di sangue, ma di sorellanza e fratellanza.

Il vincolo di sangue fondato sull’unità della famiglia è ormai in fase di declino, almeno in gran parte del mondo occidentale. Si sviluppano sempre più legami tra le persone in base a interessi intellettuali, politici e/o spirituali, i cui confini sono molto più aperti dei legami di sangue vincolati dalla nascita, favorendo così una maggiore libertà di scelta individuale. Ma, allo stesso tempo, sono molto più vincolanti dei rapporti convenzionali. Essere membri di “sibling” offre il vantaggio di una relazione duratura; significa responsabilità e aiuto reciproco, ma anche libertà di scelta.

Tuttavia, essere membri di “sibling” è un’espressione molto generica e non rende esattamente il senso delle nuove comunità matriarcali.  E’ necessario un valore aggiunto alla struttura organizzativa, che contenga e determini la latente propensione matriarcale all’egualitarismo. Lo si può ottenere attraverso la formazione di un matriclan simbolico. Su quali principi si deve fondare un matriclan di questo tipo, alla cui base non ci sono vincoli di sangue?

La base è formata dall’unità della madre e del bambino e costituisce l’elemento di fondo del gruppo sociale. Sono le madri e i bambini a portare nuova vita a queste comunità. Senza di loro non ci sarebbero altre generazioni nel gruppo, nella comunità, o nella società nel suo insieme. Dunque, nessun futuro. Le donne che hanno bambini non si prendono cura soltanto dei loro figli, ma anche dei figli degli altri, e questa è la base della costruzione del clan. Sono loro a costituire il centro attorno al quale orbita il matriclan basato sulla sorellanza e la fratellanza.

Creazione di un matriclan simbolico

Se  una o due donne che hanno bambini  vogliono creare un clan di questo tipo il primo passo è di scegliere le loro “sorelle”, vale a dire, le donne senza bambini, quelle che vogliono allevare insieme i bambini in una maternità comune. Per i bambini queste donne sono chiamate “madri” e, per le madri, tutti i bambini sono “figlie e figli”. Questo gruppo di sorelle per scelta è limitato e, come tale, crea vicinanza e intimità nei bambini. E’ una struttura che consente a tutte le donne di “avere” bambini. Contemporaneamente, la condivisione della cura dei figli permette a tutte, madri naturali comprese, di dedicarsi a loro stesse e ai loro interessi professionali. Questo gruppo di “sorelle” deve anche scegliere un nome appropriato per il clan-base.

Il passo successivo di questo gruppo di sorelle o madri è di poter decidere di invitare o no gli uomini nel loro clan. Questi ultimi sono “fratelli” e non amanti. Le donne si fidano di loro perché avranno saputo dimostrare buone capacità di relazione sociale, prestando aiuto nel lavoro e contribuendo al benessere di tutti. Condivideranno ora con le loro sorelle la cura dei bambini. In termini di lavoro, idealmente, “fratelli” e “sorelle” possono  anche lavorare insieme. In questo modo, tutti gli uomini possono anche “avere” bambini, creando così un legame reciproco.

Tutti abbiamo ricevuto cure da bambini. Per un principio di equilibrio, dunque, ognuno, a sua volta, è tenuto a occuparsi anche dei bambini. C’è una specie di dovere etico nel condividere questo servizio, e questo è un principio matriarcale.

La famiglia nucleare addossa alle singole madri e ai singoli padri biologici l’intera  responsabilità della crescita dei figli. Quando scompare la struttura familiare, scompare anche questo obbligo. Contemporaneamente accade spesso che  i compiti di ruolo del padre vengano  meno e, di conseguenza, è la donna che si deve prendere cura di tutti gli altri. Oggi, in molte società le donne non solo non sono riconosciute per questo servizio, ma sono anche sottovalutate perché è un lavoro non pagato. Asili nido e scuole materne sono solo un ripiego per aggiustare una situazione che al momento è fuori controllo.

Nel modello del matriclan simbolico le cose vanno diversamente. La maternità e i suoi valori sono onorati, la propensione alla cura per l’altro è all’ordine del giorno. Ecco perché la base del clan poggia sulle madri, anche se le donne non sono necessariamente identificate con queste supposte qualità “femminili”, e come tali consacrate in questa nicchia. Nei matriclan può prevalere una maggiore giustizia, dal momento che tutti sono coinvolti nell’educazione dei figli. Ognuno ha così la possibilità di sperimentare una crescita emotiva e sociale positiva, e tutti hanno l’opportunità di sviluppare capacità professionali e altri interessi. Contemporaneamente, i bambini possono essere felicemente  integrati nel gruppo, proprio grazie alle molte  persone che si occupano di loro.

Matriclan e relazioni d’amore

I matriclan possono realizzarsi su questa falsa riga e insieme formare una comunità. Una comunità non significa che tutti debbano vivere insieme. Si potrebbero anche formare un’associazione di quartiere che comprenda domicili diversi, o sviluppare network regionali. In una struttura simile, i membri dei singoli clan possono fidarsi gli uni degli altri e darsi reciproco sostegno e sicurezza, proprio come tra “sorelle” e “fratelli” nel matriarcato.

Tuttavia, i rapporti d’amore avverrebbero non all’interno dei singoli clan, ma tra loro. L’amore conserverebbe così la propria spontaneità e libertà perché non sarebbe gravato dal dovere. Impostare un gruppo nel bel mezzo di  emozioni fluttuanti e di mutevoli relazioni renderebbe difficile occuparsi dei bambini e della loro sicurezza.

Il modello del matriclan offre la soluzione a due bisogni umani fondamentali: il bisogno di libertà in amore e il bisogno di sicurezza e protezione. Il patriarcato non ha mai offerto alcuna soluzione a questo problema, lo ha solamente represso. Nel clan simbolico si può trovare sicurezza e protezione, mentre la spontaneità dell’amore può esprimersi meglio fuori, negli incontri tra i clan simbolici.

Qualcuno potrebbe immaginare (immersi, come tanti sono, nel sistema sociale patriarcale) che questo modello produca relazioni superficiali e di breve durata, ma non è assolutamente così. Naturalmente, il fatto che gli amanti non appartengano allo stesso clan, e che non vivano e lavorino insieme, può forse facilitare le separazioni. Ma non c’è nulla che possa garantire le relazione  nel lungo periodo.  Si potrebbero approfondire maggiormente i rapporti proprio perché non appesantiti dai doveri quotidiani. Gli amanti potrebbero così dedicarsi a loro stessi, alla bellezza e alla spiritualità dell’erotismo, liberi da qualsiasi oppressione.

Generazioni nel matriclan simbolico

Una volta che le madri hanno scelto le loro “sorelle” e i loro “fratelli” , e che hanno creato un matriclan simbolico formato da due generazioni, il passo successivo è di estenderlo a tre o più generazioni. Si potranno ora scegliere persone in età avanzata che facciano loro da “madri” e “nonne dei bambini”, o “fratelli delle madri” e “fratelli delle nonne dei bambini”. Questi uomini e donne anziani hanno esperienza della  vita e sono perciò consiglieri e aiutanti importanti per le persone e per tutto il clan. Inoltre, tutti i membri del clan possono scegliere nel loro gruppo una donna “matriarca” e un uomo “sachem” (custode di pace), anziani che rappresenteranno il clan all’esterno.

Poiché i matriclan simbolici si fondano sulla scelta, la loro struttura non si fossilizza. Ogni scelta può essere sostituita da una scelta nuova. Non ci sono pressioni che costringono a mantenere la stessa responsabilità o a rimanere insieme. Le cose che si sono dimostrate funzionare rimarranno, tenendo presente che gli individui passano attraverso fasi di vita che cambiano. Ogni nuova scelta deve essere accostata con la stessa serietà delle scelte originarie, quelle con cui il clan, a suo tempo, si era dato un’impostazione.  Ciò impedirà l’affermarsi dell’arbitrarietà e del caos individuale. Ha senso stare insieme per un certo periodo e assumere un impegno per tre o quattro anni, e, comunque, ogni anno, i membri dei matriclan si fermeranno a riflettere sulla loro struttura, rinnovandola nel modo più appropriato.

Economia matriarcale

A livello economico, i matriarcati tradizionali sono economie bilanciate. In questo tipo di economia s’impedisce la disparità economica tra ricchi e poveri, provvedendo a una moderata prosperità per tutti. L’opposto dell’economia bilanciata è l’economia dell’accumulazione che caratterizza le società patriarcali. Armamenti, strutture economiche e denaro hanno permesso a una minoranza esigua di mantenere la maggior parte dei beni, prelevata direttamente o indirettamente con la forza dalla maggioranza delle persone.

Nelle società matriarcali tradizionali la proprietà privata e i diritti territoriali non esistono. In queste culture, la gente ha semplicemente il diritto d’uso del suolo che coltiva o dei pascoli delle loro greggi. Nella loro visione, la “Madre Terra” non può essere posseduta, o fatta a pezzi, perché dona a tutti i frutti dei campi e gli animali delle greggi. Il raccolto e le greggi non possono, pertanto, essere posseduti privatamente. Quindi, le società matriarcali hanno creato un’economia bilanciata, che utilizza il metodo della circolazione dei beni per prevenire l’accumulazione. Non ci sono eccezioni, tutti i beni acquisiti sono inclusi in questo processo di circolazione, siano essi agricoli, manifatturieri, o merci di scambio.

Economia interna del clan

I beni del clan vengono consegnati alle donne. Sono le donne, e precisamente le donne più anziane del clan, le matriarche, che hanno in mano tutti i beni e  sono responsabili del sostentamento e della protezione dei membri del clan. Le donne, o lavorano la terra o organizzano il lavoro. Anche i frutti dei campi e il latte delle greggi vengono consegnati a loro. Così come il denaro, che ora è guadagnato dagli uomini matriarcali, che prestano servizio come lavoratori saltuari fuori dalle loro comunità native. Ma questa è un’evoluzione recente. Tradizionalmente, le comunità matriarcali vivevano senza denaro, poiché non ce n’era bisogno. Le matriarche, degne della più profonda fiducia, ridistribuiscono ogni cosa con giustizia ed equità tra i membri del clan. Sono le manager economiche e le amministratrici. Organizzano l’economia seguendo un principio che non è quello del profitto – secondo cui la persona singola, o il piccolo gruppo di persone, trae beneficio – ma è piuttosto l’atteggiamento della logica materna quella che sottendere il loro agire. Il principio del profitto è centrato sull’ego. Gli individui, o una piccola minoranza, approfittano della maggior parte delle persone. Il principio della logica materna è il contrario: il benessere di tutti è al centro del sistema, e regna l’altruismo.

Contemporaneamente, è un principio spirituale che gli umani traggono dalla Madre Terra. Poiché la logica materna, in quanto principio etico, informa ogni sfera della società matriarcale, lo stesso vale anche per gli uomini. Se un uomo di una società matriarcale vuole raggiungere una posizione tra i suoi simili, oppure diventare un rappresentante del clan nel mondo esterno, il criterio è che “deve essere come una buona madre”(Minangkabau, Sumatra).

Economia tra i clan

Nel corso dell’anno, la variazione dei raccolti e gli esiti più o meno positivi delle attività commerciali potrebbero sviluppare delle differenze economiche tra i clan del villaggio o della città. In tal caso, i clan si affideranno al principio della circolazione dei beni e del surplus, all’interno del villaggio, per prevenire una situazione di accumulo.

I beni, così come la cura dell’altro, l’impegno, la creatività culturale nel dar vita a eventi rituali, tutto circola come dono, e si manifesta nei festival,  che sono il cuore di queste culture e la guida dell’ economia di queste comunità. Tutti insieme, nel villaggio o città, celebrano le feste dell’anno agricolo e i cicli della vita dei singoli clan. Nel corso dei festival, i beni, la cura per l’altro, l’impegno, le proposte culturali “circolano” non secondo il principio dello scambio per il profitto, ma semplicemente come doni.

Per esempio, è consuetudine che quando un clan ottiene un raccolto eccezionalmente abbondante lo regali alla prima occasione. Al festival successivo, il clan fortunato, che si sarà esteso, inviterà tutti al villaggio o città o distretto, prodigandosi nell’ospitalità e prendendosi cura del benessere di tutti. Gli ospiti saranno coinvolti con musiche, danze, processioni, eventi rituali e proposte culturali, e tutti saranno chiamati a partecipare secondo le proprie tradizioni religiose. Il clan organizzerà il festival e non vorrà nulla indietro. In una società patriarcale sarebbe un comportamento suicida e porterebbe alla rovina il clan donatore. Ma le società matriarcali funzionano secondo la massima “chi ha darà”.

Al festival successivo un altro clan, più ricco rispetto agli altri, assumerà questo ruolo. Tutti saranno invitati e verranno elargiti doni. Sono sempre i clan più ricchi ad avere la responsabilità dei festival, che si susseguiranno ciclicamente.

E’ evidente che in questo sistema non è possibile l’accumulo di materiale o di beni culturali in una prospettiva di guadagno e arricchimento personali. Al contrario, le pratiche economiche e culturali sono rivolte a livellare le differenze negli standard di vita, e per la gioia di tutti coloro che insieme partecipano agli eventi.

Un clan generoso non ha il diritto di pretendere indietro altri materiali o beni culturali. La sua “ricompensa” sarà l’onore che guadagna. “Onore”, nel matriarcato, significa che l’altruismo e la pratica sociale del dono dei clan sono tenuti in grande considerazione,  perché  la generosità del clan consolida e rafforza le relazioni tra i gruppi. Per “onore” si intende l’incommensurabile valore della relazione umana e della collaborazione. Gli altri clan saranno portati a sostenere  un clan simile,   allorché necessiti di qualcosa o attraversi un periodo di difficoltà. Questa reciprocità è anche una questione di onore. In queste culture, donare non è soltanto un atto arbitrario relegato alla sfera privata, ma è la caratteristica centrale delle loro società. Ciò dimostra come l’economia del dono non sia soltanto una pratica incidentale, ma possa funzionare come solido fondamento per tutta la società. ( Genevieve Vaughan, “Per-donare”)

Economia interna del matriclan simbolico

Ora dobbiamo occuparci  di come dar forma a una nuova economia matriarcale, nei matriclan simbolici che ho proposto, il che significa una nuova economia del dono.

In questi gruppi di “sorelle”, i membri che saranno riusciti a formare nuovi matriclan simbolici condivideranno una profonda fiducia gli uni negli altri. “La priorità è dar forma a nuove relazioni, perché nel patriarcato le persone non sono abituate a pensare e agire in gruppi di affinità. Nel contesto patriarcale i singoli sono costretti ad auto-promuoversi attarverso una strenua competizione, e nessuno ha fiducia nell’altro, o può contare sugli altri. E’ questo l’ostacolo maggiore, ma non appena sarà superato, l’economia matriarcale di un clan simbolico potrà rapidamente svilupparsi.”

La dimensione che più si confà a un gruppo di questo tipo varia dai 20 ai 30 membri, numero che garantisce al gruppo la trasparenza economica. All’inizio, il clan ha eletto tra i suoi membri più anziani una “matriarca” e (se il matriclan comprende uomini) un “sachem”, o custode di pace. Entrambi devono essere “come una buona madre”. I membri del clan lasciano nelle loro mani beni e denari. E’ un onore personale per la matriarca e il sachem, che sono personalmente responsabili della distribuzione dei beni, che servono a sostenere in modo equo tutti i membri del clan. La responsabilità personale nel maneggiare i beni è importante e ha un’influenza particolare sulle persone. Può liberare i più nobili sentimenti umani, come il dare incondizionato, la vera devozione, la benevolenza e l’amicizia. Fcilita l’amore tra i membri del clan.

Tuttavia, le decisioni fondamentali che riguardano l’utilizzo dei tesori del clan non spettano alla matriarca o al sachem, ma al consiglio del clan, un corpo costituito da tutti i membri del clan. Come nei matriarcati tradizionali, questo concilio preparerà una delibera annuale su come debbano essere utilizzati i beni della vita quotidiana. Prenderà anche in considerazione, caso per caso, le spese speciali. La matriarca e il sachem fungeranno da consiglieri del concilio del clan, ma entrambi dovranno votare nel processo decisionale, come tutti gli altri membri del clan.

Le questioni che normalmente  sarebbero sottoposte a un’acceso dibattito non sono granché importanti nelle discussioni del concilio. Per esempio, un uomo del clan che lavori fuori, nel mondo patriarcale, dovrebbe per questo fornire un contributo maggiore alla tesoreria del clan, rispetto agli altri membri che non sono ricchi quanto lui? No, dal momento che è altamente onorato dal poter dimostrare una così profonda attitudine al dono. E, in ogni caso, la protezione e l’amore delle sue “sorelle” e dei suoi “fratelli” del clan non possono essere confrontati  con qualsivoglia guadagno monetario.

Un’altra questione patriarcale che dovrebbe semplicemente scomparire è l’idea di dare troppo poco. Non dovrebbe essere importante se per un certo periodo una donna con  bambini piccoli possa o meno contribuire alla tesoreria del clan. Sta  offrendo un regalo che ha un valore molto più alto, il regalo di una nuova vita. Tramite lei tutto il clan può avere bambini e ha, perciò, un futuro. In questo modo, il divario tra il lavoro degli uomini e quello delle donne per allevare i bambini – mal pagato o non pagato affatto – può scomparire come problema. Dunque, si risistemano le cose.

L’economia tra i matriclan simbolici

Esiste già, a questo punto,  un gruppo esteso di diversi matriclan che forma una comunità, un’associazione di quartiere, o un network regionale. Questi matriclan potranno sostenersi reciprocamente sia con beni sia con denaro, visto che sono un organismo di mutuo aiuto, alla stregua di una comunità matriarcale. Nel corso delle iniziative e dei festival comuni potranno  praticare l’economia matriarcale bilanciata. I singoli clan  sponsorizzeranno  i festival, o le iniziative, a seconda delle loro possibilità economiche. Il principio guida è “chi più ha più darà”. Quei clan che in precedenza avevano donato più degli altri, e che ora si trovano economicamente deboli, saranno sostituiti da  altri clan, che forniranno loro un adeguato sostegno. Ciò ha lo scopo di garantire la circolazione dei beni e del denaro tra i clan e, contemporaneamente, creare un equilibrio economico. Ogni clan dovrebbe promuovere costantemente l’equilibrio. Si tratta di un’iniziativa molto stimolante, che mette in gioco la creatività di ognuno, e che offre la possibilità di costituire comunità più ampie.

In una comunità matriarcale di questo tipo, farla finita con il denaro come mezzo di scambio, sarebbe un obiettivo auspicabile. Lentamente, può essere  sostituito dalla circolazione dei beni e dei servizi. Il denaro è importante solo per trattare con il mondo “fuori”,  ossia per le faccende che riguardano i pagamenti al di fuori della comunità. A questo proposito si potrebbe istituire una tesoreria della comunità, proprio sull’esempio della tesoreria del clan e affidarla al “Concilio dei Saggi”, un gruppo scelto tra i clan e formato dagli uomini e dalle donne più anziani. Ma, come per la tesoreria del clan, questi amministrerebbero soltanto la tesoreria della comunità, mentre le decisioni circa il modo di spendere il denaro sarebbe compito del concilio della comunità.

Questa modo di relazionarsi con la ricchezza crea legami emotivi che durano nel tempo, richiede pertanto un impegno nei confronti del benessere di tutta la comunità. I beni donati saranno restituiti ai clan donatori nel lungo periodo, ma non è questo il punto. La vera questione è il cuore leggero da cui proviene il dono, e i doni non possono essere presi per scontati. In definitiva, questa attitudine verso il dare incondizionato dimostrerebbe che nelle nuove comunità il valore etico più importante è la logica materna.

E’ evidente che un’economia del dono può funzionare solo in ambienti circoscritti, o comunque ristretti. Ma man mano che si creano nuovi matriclan simbolici e comunità matriarcali si può diffondere l’economia del dono, e il denaro diverrebbe superfluo.

Pratica politica matriarcale

L’economia matriarcale del dono dipende dal processo decisionale, vale a dire, dalla pratica politica matriarcale.

Nelle società matriarcali tradizionali la vita politica non è separata dalla vita quotidiana. A differenza di altre società dove partiti politici, parlamenti, senati, commissioni e governi si comportano come se i cittadini non esistessero (democrazia formale), i matriarcati prendono le loro decisioni in un contesto di “democrazia dal basso ”. Questa democrazia si basa sul consenso e si applica al matriclan di ogni singola casa del clan, così come alla comunità del villaggio locale, o alla comunità tribale di una regione.

Due sono le condizioni di base per raggiungere il consenso: la definizione del limite e il processo strutturato. La definizione del limite riguarda il numero dei membri di un insediamento matriarcale – non più di tremila persone. Diversamente, si perderebbe la trasparenza senza raggiungere il consenso. Ogni insediamento è un “villaggio-repubblica” autonomo. La politica tribale della regione si basa sulle decisioni prese nei villaggi, e raggiunte di volta in volta a partire dalle case dei clan, dove tutti sono coinvolti. In questo modo, ogni persona partecipa al processo consensuale.

Processo strutturato del consenso

La base della pratica politica matriarcale è il concilio del clan, l’assemblea di tutti i membri adulti nella casa del clan. A partire dal tredicesimo anno i ragazzi sono considerati membri effettivi del concilio. E’ qui che vengono stipulati gli accordi.  Qualunque decisione ha origine nella casa del clan e vi ritorna alla fine di ogni ciclo di consenso. All’inizio, le donne e gli uomini si incontrano in assemblee separate dove raggiungono decisioni consensuali diverse. Questo sistema rispecchia sfere di azione e responsabilità differenti, e compiti diversi. In questo modo, durante il primo round di costruzione del consenso  si definiscono le diverse prospettive  degli uomini e delle  donne.

Dopo le assemblee separate, le donne e gli uomini si incontrano nella casa del clan per trovare un consenso condiviso. La matriarca guida e aiuta il clan a raggiungere un accordo unanime. I suoi suggerimenti sono tenuti in grande considerazione, tutti hanno fiducia in lei, ma in definitiva lei ha una sola voce, proprio come chiunque altro. Se la decisione riguarda solo il clan, allora la procedura finisce qui.

Concilio del clan, concilio del villaggio, concilio della tribù

Una volta che le diverse case del clan hanno raggiunto il consenso inviano i loro delegati al concilio del villaggio per comunicare le decisioni. I delegati possono essere sia la matriarca sia il sachem (il più fidato tra i suoi fratelli), insieme o singolarmente; essi sono solo dei portavoce dei clan. Non prendono decisioni, come succede nei parlamenti e nei governi delle nostre democrazie.

Le assemblee del concilio del villaggio sono pubbliche e, tutti, dunque, possono ascoltare e controllare ciò che riferiscono i delegati. Questi, trasmettono semplicemente le decisioni prese nelle case dei clan. Se si raggiunge il consenso termina anche la procedura; se non lo si ottiene, allora, i delegati fanno ritorno alle loro case del clan e riferiscono sullo stato delle cose. Riprendono le consultazioni in base ai nuovi dati raggiunti nel concilio del villaggio. Dopo aver ottenuto un secondo consenso i delegati si incontrano di nuovo nel concilio del villaggio per mettere insieme le decisioni, spostandosi tra il concilio del clan e quello del villaggio, finché tutto il villaggio non ha raggiunto un accordo unanime.

Il sistema funziona esattamente allo stesso modo a livello regionale. Se l’intera regione non è d’accordo su un certo risultato, si riprendono le consultazioni nelle case dei clan, poi nel villaggio, finché non si raggiunge l’unanimità. A quel punto, i vari villaggi eleggono i delegati, e poiché questi devono affrontare lunghi viaggi, sono in prevalenza gli uomini a essere scelti per questo ruolo. Le donne preferiscono non lasciare il territorio e le case del clan, che sono i centri più importanti della comunità.

I delegati giunti dal villaggio si incontrano nel concilio regionale, e anche in questo caso non sono loro a decidere, ma comunicano semplicemente le decisioni consensuali raggiunte nei vari villaggi. Se a livello regionale non vi è il consenso di tutti, i delegati ritornano alle loro case del villaggio e fanno un resoconto sullo stato delle cose. Nelle case-clan dei villaggi della regione riprendono allora le consultazioni. I delegati dei villaggi si spostano avanti e indietro tra il concilio del villaggio e quello regionale, fino quando non viene raggiunto un consenso fra tutte le case del clan e i villaggi della regione. A ogni fase di questo processo le case del clan sono le prime e le ultime a essere consultate. In questo modo, il processo politico raggiunge infine chi realmente decide, cioè ogni singola persona.

Il processo strutturato del  consenso permette alle società matriarcali di funzionare come una democrazia dal basso. La pratica politica matriarcale si fonda sempre sul consenso, prevenendo la formazione di qualsiasi struttura di potere chiusa.

Risoluzione del conflitto

La procedura del consenso previene anzitutto il sorgere di forme di conflitto. Naturalmente, anche chi vive nelle società matriarcali conosce i conflitti; tutti sono umani e hanno perciò delle debolezze, ma elaborano modi particolari di risolverle. Per esempio, quando sorgono conflitti tra i singoli membri del clan, questi cercano di aiutarsi l’un l’altro per risolvere il problema affinché non si estenda all’intero villaggio. Quando sorgono conflitti tra i clan, gli altri clan fanno da mediatori. Un aiuto arriva anche dal “Concilio dei Saggi”, un gruppo formato (sia a livello del villaggio sia della regione) dalle donne e dagli uomini più anziani, che opera da mediatore nelle situazioni di conflitto, e che ha la funzione di richiamare tutti al rispetto dei valori etici della comunità. E’ questo il motivo per cui il “Concilio dei Saggi” è anche una sorta di Concilio di Pace. Non ci sono conflitti di gruppo insormontabili che sfocino in una guerra civile come nelle società patriarcali. Il clan che desidera vivere in modo diverso lascerà il villaggio stabilendosi in una zona diversa della regione. Il clan dissidente vivrà nel nuovo posto secondo le proprie idee, riprendendo al più presto i rapporti con il proprio luogo d’origine, grazie allo scambio di visite che avvengono tra  i membri dei clan.

Raggiungere il consenso nei matriclan simbolici

I nuovi matriclan simbolici non possono essere considerati come “case-clan” e le nuove comunità matriarcali come “villaggi”. Le decisioni vengono prese con l’aiuto del processo strutturato di consenso che ha inizio nei clan simbolici, dove le persone si sentono e si comportano come membri di “sibling”. La formazione  di questi clan crea un forte senso di fiducia reciproca tra le persone. Il processo di consenso avviene in un’atmosfera di reciprocità che lascia a tutti la possibilità di dire apertamente quello che pensano, e in modo del tutto diverso dalle sessioni plenarie, dove perlopiù sono i bravi oratori ad affermare il proprio ascendente. L’esiguo numero dei membri all’interno dei gruppi dei clan risulta efficace anche in termini di tempo.

Ma, naturalmente, non tutti i conflitti riguardano tutti. Le questioni personali e quelle riguardanti il clan rimangono all’interno del clan simbolico, mentre le questioni relative alla “comunità” o al “villaggio” restano al loro interno. Si creano   scambi anche su più vasta scala,  in termini di relazioni tra i vari “villaggi” o comunità, a livello regionale.

Concilio dei matriclan simbolici e Concilio della Comunità

A livello dei clan simbolici, i gruppi delle donne e degli uomini raggiungono dapprima un consenso separato. Oggi, questo è molto importante, considerato che le prospettive delle donne trovano poca o nessuna considerazione nella società.

La matriarca eletta dovrebbe guidare il concilio delle donne, e il sachem quello degli uomini; i due gruppi si incontrano quindi per cercare un consenso comune con l’aiuto della matriarca e del sachem.

Se il problema riguarda tutta la comunità o il “villaggio” (o anche un network di villaggi in un quartiere), si può allora utilizzare il sistema dei delegati. Sarebbe meglio non utilizzare gruppi di delegati basati sul genere perché finirebbero solo per rinforzarne gli stereotipi. La scelta migliore sarebbe quella della matriarca e del sachem che, insieme, rappresentano il loro clan o villaggio al concilio della comunità o a quello regionale, qualora fossero stati eletti come rappresentanti della comunità.

Nel concilio della comunità sono solo i delegati a parlare, ma tutti ascoltano. Chi ascolta ha una funzione molto importante: monitorare la pratica politica dei delegati e accertarsi che si attengano al solo compito di comunicare informazioni relative alle decisioni del gruppo, senza che questi prendano decisioni di propria iniziativa.

Oggi, nella maggior parte delle società questo è un sistema poco diffuso,  visto che la gente è ben disposta ad abdicare alle proprie responsabilità, mentre altri si ostinano a monopolizzare i processi decisionali. Ma, il concilio della comunità o del villaggio può essere il luogo adatto dove praticare queste due funzioni: riferire correttamente e ascoltare con attenzione.

Allo stesso tempo, si possono integrare tutte le opinioni. Una volta che il processo di consultazione torna al clan, ogni persona è tenuta a valutare le opinioni di tutti gli altri clan e a integrarle, dando così vita a un processo molto creativo.

Concili speciali per risolvere i conflitti

Per risolvere i conflitti tra clan nelle nuove comunità è indispensabile “il Concilio dei Saggi”. Eletto tra le donne e gli uomini più anziani (oltre i 50 anni), i membri di questo concilio non devono essere contemporaneamente utilizzati per il clan e per la comunità. Ciò significa che devono agire come parte terza, neutrale, per risolvere i conflitti tra i diversi gruppi. Solo se questi membri del concilio si attengono al principio di neutralità possono essere davvero indipendenti, e portare pace nelle situazioni di conflitto tra i matriclan simbolici. L’idea, inoltre, è che restino in contatto con concili analoghi di altre comunità, imparando così a costruire la pace a partire dall’esperienza degli altri, oltre a trasmettere la propria conoscenza. Possono anche essere invitati da altre comunità e partecipare ai loro “Concili dei Saggi”, contribuendo così alla risoluzione dei conflitti in quei luoghi.

Rispetto ad altri concilii, questo non resta confinato nella propria comunità, il che è molto importante in termini di trasmissione di idee e di attuazione di iniziative all’interno del processo di cooperazione tra comunità a livello regionale.  E’ questo il luogo per fare proposte e lanciare iniziative al fine di risolvere i conflitti regionali che potrebbero sorgere tra le comunità.

Inoltre, è importante che ciascuna comunità o “villaggio” crei concilii di genere separati per mantenere distinte le modalità di percezione del mondo delle donne e degli uomini. Nel concilio degli uomini o delle donne i membri della comunità si incontrano con il loro genere opposto per valutarne i punti di vista, aiutarsi con auto-riflessioni reciproche, valutare collettivamente idee e questioni all’ordine del giorno, filosofie e principi, ricevendo stimoli che influenzeranno la loro specifica concezione del mondo. Questi concilii, come il Concilio dei Saggi, non hanno potere decisionale, ma offrono stimoli in forma di iniziative e idee per integrare i diversi punti di vista nel processo decisionale del concilio del clan.

Alla pari del Concilio dei Saggi, questi concilii di uomini e donne non sono confinati all’interno della loro comunità, ma si fanno reciprocamente visita, creando una circolarità di idee intorno a situazioni di genere specifiche. Nascono e si scambiano nuove idee, allo stesso tempo diventa più facile individuare i modelli patriarcali e incoraggiare nuovi sistemi. Anche questo è un modo per incamminarci verso una società di pace.

Spiritualità matriarcale

Non è l’economia né la pratica politica in sé, ma piuttosto l’idea di un mondo migliore a far sì che la gente inizi a esplorare nuove comunità, lasciandosi dietro vecchi modelli e relazioni. Questa idea ha sempre avuto radici spirituali profonde e può essere realizzata soltanto per mezzo di energie spirituali.

A livello spirituale, le società matriarcali tradizionali sono particolarmente significative perché sono state sempre società sacre, contrariamente alle più recenti società patriarcali. Dopo la prima intrusione del pensiero strategico-militare, che ha avuto un effetto secolarizzante, il processo sociale di divisione tra aspetto religioso e secolare ha continuato a caratterizzare il mondo patriarcale fino a oggi. Oggigiorno, “niente più è sacro”, laddove nelle società matriarcali ogni cosa è letteralmente sacra. Senza la conoscenza della spiritualità matriarcale praticata in queste società non si potranno capire né i loro modelli sociali né quelli economico-politici.

Una concezione diversa del divino

Nelle culture matriarcali tradizionali il divino è considerato immanente alla natura e alla cultura. E’questa la ragione per cui ogni cosa è considerata sacra. Non esiste un dio trascendentale fuori dal mondo, ma il mondo stesso è divino, ed è una divinità femminile. Nell’area mediterraneo-europea e del vicino oriente possiamo trovare conferma di questa concezione, espressa dalla credenza diffusa nelle due dee primordiali, il cosmo e la terra. La dea cosmica primordiale è la creatrice, come la dea egizia Nut, che da sola ha dato vita a ogni cosa nel mondo. La terra è considerata l’altra dea primordiale, è la Grande Madre di tutti gli esseri viventi. E’la Gaia pre-ellenica, per esempio, l’indiana Prithivi, la mediterranea Magna Mater. Queste dee primordiali rispecchiano la concezione matriarcale, secondo cui il femminile è onnicomprensivo.

Al di fuori di questo principio femminile, onnicomprensivo, tutto il resto si sviluppa in polarità dinamica. Tali coppie polari sono per esempio la luce e il buio, l’estate e l’inverno, il movimento e la quiete, il femminile e il maschile. Nel matriarcato questa equivalenza complementare non è assolutamente presa in considerazione, a differenza di quanto è successo più tardi nelle filosofie patriarcali. Infatti, il mondo è visto come un “tutto”, dove ogni aspetto delle due polarità è in perfetto equilibrio.

Vita quotidiana e giorni di festa in un “mondo sacro”

Poiché tutti gli elementi e gli esseri sono di origine divina, ogni cosa è anche perciò sacra. Che cosa significa per la vita quotidiana? Non c’è rigida separazione tra la “vita quotidiana” di quando si lavora, e i “giorni di festa” di quando ci si dedica alle pratiche devozionali e non si lavora. Nel matriarcato ogni attività condivisa – come arare, seminare, raccogliere, cucinare, tessere, costruire una casa – è un rituale dal significato profondo, e qualsiasi strumento quotidiano, sia esso un aratro, un fuso, un focolare, ha anche un significato simbolico. Il lavoro stesso non è solo e strettamente incentrato sul profitto, cosa che lo rende alienante ed estenuante nelle civiltà patriarcali, ma è volto a esprimere la gioia della vita in tutti i suoi aspetti. Il lavoro, perciò, è onorato e svolto come un rituale.

Queste attività rituali quotidiane vengono messe in risalto nel corso dei numerosi festival, quando sono trasformate in grandi cerimonie e rappresentazioni sacre a cui partecipa l’intero villaggio o comunità. Qui, di nuovo, ogni cosa che viene celebrata è già presente nella vita quotidiana. I popoli matriarcali non celebrano divinità trascendentali, gerarchie di esseri spirituali invisibili, o santi che si elevano al di sopra dei comuni mortali. Celebrano, invece, la varietà del mondo reale nel quale si trovano. Celebrano ciò che li circonda, ciò che sono e ciò che fanno. La loro attività spirituale fa quindi parte delle loro vite quotidiane, così come fa parte dei giorni di festa (i giorni dedicati ai grandi festival).

I festival matriarcali: specchio della natura e della società

La pratica spirituale matriarcale non è affatto astratta: libri sacri, dogmi e teologie sono concetti sconosciuti. La spiritualità matriarcale vive nei grandi festival e il loro significato complessivo lo si può cogliere proprio lì. C’è una grande ricchezza spirituale nei festival che si manifesta attraverso l’enorme complessità dei rituali e delle cerimonie. Rappresentano il cuore culturale di ogni villaggio, città, o comunità etnica, e presentano una gestalt che comprende tutti gli aspetti della vita. Rispecchiano i modelli sociali tra i generi, le generazioni e i clan. Inoltre, corrispondono all’economia matriarcale, alla storia, e al calendario (stagionale) e, più precisamente, alle relazioni che gli esseri umani intrattengono con il mondo naturale. Per loro, il mondo naturale è l’incarnazione della dea.

I festival stagionali ciclici celebrano gli aspetti mutevoli della natura, intesa come insieme che comprende tutta la terra e il cosmo, e non soltanto gli immediati dintorni. Nell’area culturale europeo-mediterranea e del vicino oriente la natura si manifesta come triplice Dea. In primavera appare come la giovane Dea Bianca, la Regina dei Cieli, dispensatrice di luce e nuova vita. In estate come la Dea Rossa nel pieno del suo rigoglio, l’amante della terra, dispensatrice dell’amore e della fertilità. In autunno, come la Dea Nera, la saggia megera, la Regina dell’altro mondo che riporta la vita nella profondità della terra e delle acque. E’ anche la trasformatrice della vita durante l’inverno e quella che, attraverso la rinascita, la fa riemergere nuovamente dalle profondità. Questi diversi aspetti della Grande Dea simboleggiano il ciclo annuale e il ciclo vitale, che continuamente si ripetono. Il mondo è visto come una triplice creatura: cielo, terra e oltretomba.

I popoli matriarcali celebrano anche se stessi, i generi e le generazioni, tutto è espressione del divino. I bambini e i giovani vengono celebrati nelle feste di iniziazione. Gli adulti nelle feste del matrimonio sacro, una cerimonia che riunisce simbolicamente tutte le polarità del mondo: il cielo e la terra, il sole e la luna, la Dea e gli umani. Le persone più anziane, specialmente le donne più anziane, in quanto madri dei clan, sono onorate nelle feste di merito. Seguono poi le grandi feste in onore degli antenati, in particolare, delle antenate. Anche chi dimora nell’altro mondo appartiene al clan e deve nuovamente rinascere come creatura nuova. E’ così che si esprimono le diverse qualità delle generazioni e dei generi, e che si risalta l’onore e la specifica dignità di ciascuno.

Allo stesso tempo, si rende manifesta la rete di relazioni tra i clan, che nella società matriarcale hanno la responsabilità dell’organizzazione dei festival stagionali, attraverso cui si crea quella connessione spirituale che costituisce il modello dell’intera città o villaggio.

I festival matriarcali: calendario e cronache storiche

Attraverso i festival si rende visibile l’economia matriarcale sia a livello pratico sia a livello simbolico. A livello pratico, essi guidano l’economia matriarcale del dono reciproco (come descritto sopra). A livello simbolico, mettono in scena il calendario dell’economia agricola. I grandi festival stagionali sono allo stesso tempo feste della semina, della germinazione e della crescita, della raccolta e del decadimento. Mettono in scena un calendario agrario basato sulle osservazioni astronomiche.

I popoli matriarcali non sentono la necessità di avere libri di storia, che possono essere sostituiti nei festival con la rappresentazione della loro storia e con quella delle loro madri fondatrici, le antenate dei clan. Questi eventi vengono rappresentati con scene simboliche, come per esempio la storia della loro evoluzione sociale. E’ un modo animato di trasmettere la storia, che non è noioso, ma ricco di colore, drammatico, turbolento e pieno di partecipazione. La storia, pertanto, non ha nulla a che vedere con il passato, ma è un processo che si sviluppa nel presente attraverso la partecipazione ai rituali. Vengono messi in scena persino gli eventi storici che in un tempo passato avevano eventualmente minacciato la comunità matriarcale – episodi che avevano dato adito ad attacchi patriarcali e che, fortunatamente, sono stati risolti con un compromesso politico. La caratteristica principale della spiritualità matriarcale è la grande tolleranza. La Dea Terra primordiale, madre di tutti i popoli, è “Quella dai mille volti”, è del tutto naturale, quindi, che sia anche celebrata nei suoi mille diversi aspetti. La gente di montagna la venererà perciò nella forma della Dea Montagna, e la gente del mare nella forma della Dea del Mare. Nonostante questa diversità, che è vista come una grande ricchezza, la consapevolezza dell’unità della Dea primordiale non viene meno. Ma non è mai un’unità astratta, è una dea che si può vedere e toccare, perciò non è necessario convertire gli altri alla propria concezione. Per chi vive in montagna sarebbe un controsenso cercare di convertire alla propria dea chi vive sul mare. La tolleranza matriarcale è così grande che in alcuni casi integra anche gli dei della religione patriarcale, come Gesù e Maria, perché ai missionari “piaceva quel modo”. Sebbene venisse meno l’esclusività cristiana, di cui il popolo matriarcale non capiva il senso.

La tolleranza matriarcale oggi

La tolleranza matriarcale ha un grande valore e può insegnarci molte cose oggi nel nostro mondo. È già sulla strada, anche se non è chiamata con questo nome. Sono molti i movimenti di persone che hanno abbandonato le religioni che pretendono un accesso esclusivo a Dio o alla verità, o una via esclusiva alla santità. Per loro, le religioni patriarcali tradizionali hanno perso credibilità spirituale in seguito agli  stretti legami con i governi secolari e i suoi governanti.

La spiritualità matriarcale non è una “religione” o una “teologia”, non è una “chiesa”, un “tempio”, una “sinagoga” o una “moschea”. Non ha “libri sacri” in cui è confinata la verità. Nessuno deve “credere” qualcosa che stenta a capire. La spiritualità matriarcale è la continua celebrazione di questo mondo e della vita. Per esprimerla, nel corso dei millenni, si è sviluppato un linguaggio di simboli che ha funzionato come base per la creazione di sistemi simbolici religiosi molto simili tra loro.  Questo linguaggio simbolico o “linguaggio della Dea” (Gimbutas) non ha bisogno di una fede cieca perché le immagini si spiegano da sole, sono immagini del cosmo e della terra.

La spiritualità matriarcale è la forma che meglio esprime la tolleranza nei gruppi di sorelle e fratelli, così come nelle nuove comunità, nei network e nella società nel suo insieme. Ha il potere di guarire la società e il mondo. Perché non dovremmo celebrare le innumerevoli visioni e i molteplici cammini spirituali e politici che in tanti già oggi seguono? E’ un tesoro spirituale di cui abbiamo molto bisogno in questi tempi. L’unico atteggiamento sgradito sarebbe l’intolleranza e lo zelo missionario.

I festival come nuovi centri della vita

Sono convinta che molte persone, specialmente donne, stiano già praticando la spiritualità matriaracle nella loro vita quotidiana e che la celebrino già con meravigliose feste. Stanno già usando, in modi diversi, il linguaggio simbolico matriaracle. La venerazione libera e creativa della dea può facilitare la formazione di gruppi di affinità spirituale, matriclan simbolici, nuove comunità e un sistema di unità matriarcale. In queste nuove unità, attraverso il linguaggio simbolico matriarcale si potrà rappresentare la complessità dell’interconnessione della vita e delle relazioni sociali, trasformando i festival in grandi eventi spirituali, che funzioneranno da centri rigenerativi per i gruppi, i clan e le comunità.

Una volta che le persone cominciano a rispecchiarsi in un contesto spirituale simile, i ruoli e le qualità specifiche degli individui, dei diversi generi e delle diverse generazioni, possono essere visti come una Dea-dono o una Dea-forma, e se ne può trarre guarigione integrandone l’effetto nella vita quotidiana. Si rivelerebbe, di riflesso, l’intero tessuto del clan o della vita comunitaria. Il clan o la struttura comunitaria stessa possono essere rappresentati e celebrati anche in questo modo. L’esito può essere molto illuminante e favorire un processo che aiuta a evidenziare le strutture stesse.

Dovremmo anche trovare un’immagine complessiva affinché la struttura del clan o della comunità – ancora una volta una Dea-dono o una Dea-forma – si possa esprimere nella celebrazione. Una immagine simile o gestalt, concepita come simbolismo matriarcale, tende di per sé a essere integrante. Con un lavoro creativo su questa immagine complessiva si potrebbe dar inizio a una dinamica integrativa all’interno di un clan o una comunità. Non avverrebbe attraverso una discussione teoretico-moralistica, quanto attraverso un gioco creativo.

La storia specifica e il “Volto della Madre Terra locale”

La storia unica e assolutamente irripetibile di ogni matriclan o comunità è così determinante per l’identità dei singoli membri, che dovrebbe essere celebrata sempre con immagini visive e rappresentazioni. I nuovi arrivati, i bambini e le persone che giungono da fuori saranno così in grado di capire meglio il clan o la comunità, se questa viene presentata con scene illustrate. In questo processo, sono specialmente le madri fondatrici a essere onorate, sia che riposino con gli antenati o che siano ancora in vita.

Nel grande festival si rappresenta anche l’economia nei suoi vari aspetti, come la fase del raccolto, che è riconosciuto come un grande dono, o le varie raffigurazioni simboliche dei singoli lavori e professioni.

Il cosmo e la terra, in generale, così come il luogo dove vivono il clan o la comunità – il “Volto della Madre Terra Locale” – sono degni dei festival più elaborati. Sarà perciò difficile connetterci con la terra nello spirito, nell’anima e nel corpo se non la celebriamo raffigurandola nei suoi mutevoli aspetti stagionali, così come fanno i popoli matriarcali. Rappresentandola, la tocchiamo con amore, e con la nostra gradevole e festosa comparsa intensifichiamo la sua bellezza, così come attraverso i festival stessi. Proprio perché siamo parte di lei, parte della terra, diventa visibile a se stessa attraverso i nostri occhi, ed entra nella nostra coscienza quando gioiamo della sua bellezza. Dunque, tramite noi, la natura vede la propria bellezza (come scrive il filosofo Shelling).

Questo è il dialogo con la Dea dentro e intorno a noi. Trasmettere gli effetti di questo dialogo in un re-incanto del mondo è già un altro modo per renderlo nuovamente sacro.

Riflessioni su una società matriarcale moderna

Nei capitoli precedenti ho introdotto il tema delle strutture sociali, della pratica economico-politica e della spiritualità delle società matriarcali. Ho descritto come questi modelli possano essere applicati come microstruttura a clan simbolici di sorelle e fratelli e a nuove comunità creative. Vorrei ora estendere queste riflessioni portandole dal livello comunitario al livello sociale come macrostruttura. E’ l’abbozzo di un nuovo disegno sociale.

In questo abbozzo prendo anche in considerazione i problemi e le difficoltà dell’attuale situazione sociale che il mondo sta affrontando. Culture e sistemi specifici stanno per essere distrutti quotidianamente dalla globalizzazione capitalista e dalle guerre ideologiche, mentre vanno perduti i valori sostenibili, e sempre più persone, specialmente donne, stanno sprofondando nella povertà.

Una questione di misura: il ruolo della regione

Quando pensiamo a una società matriarcale dobbiamo abbandonare i concetti dominanti della società. Per molti di noi, la società significa un insieme di individui diversi, lobby, istituzioni. I gruppi sono in competizione tra loro per il potere dello stato. La “società” si identifica spesso con lo “stato” e oggi molte società sono l’estensione di grandi nazioni, o persino di confederazioni di nazioni o di superpotenze. Il fatto che in questo contesto si valorizzi l’estensione implica un’ideologia patriarcale di dominio, un’idea di espansione e costruzione di impero (globale).

Nel disegno matriarcale, l’estensione di per sé non ha valore. Si preferiscono unità più piccole, poiché permettono un approccio più personale e trasparente. Le unità non devono espandersi al punto che l’individuo diventa incapace di capirne il funzionamento, senza poter partecipare perciò al processo decisionale, come nel caso delle nazioni e delle superpotenze.

D’altra parte, le unità sociali devono essere abbastanza ampie per potersi garantire l’autosussistenza e la varietà degli scambi, delle competenze tecniche, dell’arte. La dimensione regionale è la più appropriata. I confini di una regione non sono arbitrari come quelli di uno stato-nazione, ma sono determinati dal territorio secondo tradizioni profondamente radicate nella cultura. Una regione matriarcale non deve estendersi oltre i propri confini regionali naturali; è un network di villaggi e di piccole città. Non esiste un sistema di graduatorie tra villaggi e città, non c’è governo centrale, né città capitali. Ogni villaggio è la propria piccola repubblica indipendente e ogni regione, in quanto network di villaggi e città, opera autonomamente anche da un punto di vista politico. Un villaggio-repubblica di questo tipo è composto da uno o più matriclan (tradizionali) o simbolici (moderni) che funzionano secondo i modelli che ho descritto sopra. Una città-repubblica è composta da parecchi quartieri, ciascuno dei quali, a turno, funziona come un “villaggio”, quindi, consiste anche di un piccolo numero di matriclan tradizionali o moderni. Questo limita la dimensione della città e garantisce la trasparenza.

Queste “città-villaggio” non hanno niente in comune con le nostre mostruose città metropolitane, dove milioni di individui sradicati, estranei gli uni agli altri e spesso antagonisti, sono costretti a trascorrere le loro vite. Queste città sono veri agglomerati di individui perlopiù isolati, senza differenze tra le persone, che in quanto numeri sono resi disumani e incasellati in piccole abitazioni. Al contrario, una città matriarcale è una struttura ben ordinata, dove i matriclan tradizionali o moderni dei quartieri della città sono collegati politicamente gli uni agli altri,  e  dove  i vicini stessi sono in relazione.

Consenso politico a livello sociale

Il modello del consenso matriaracle coinvolge ogni persona nel processo decisionale e si fonda sull’unanimità del consenso. Questo principio definisce un limite all’estensione della società matriarcale sia tradizionale sia moderna, così come alla struttura del villaggio e a quella della città-repubblica. La politica del consenso si basa sulla prossimità degli individui e sulla trasparenza.

I processi politici effettivi si svolgono all’interno dei matriclan tradizionali o moderni, dove le persone vivono insieme come sorelle e fratelli, e non come estranei in competizione. I processi decisionali si tengono nei matriclan, così come i processi di consultazione, che alla fine di ogni ciclo ritornano alla base, finché non viene raggiunta l’unanimità, estesa poi al villaggio, o città, o regione (come descritto sopra).

E’ evidente che la politica del consenso non è possibile al di fuori di una dimensione regionale. E’ questo il motivo per cui la regione è l’unità politica più grande. Niente dovrebbe eccedere quella dimensione nella scala umana, renderebbe disumani gli individui riducendoli a puri strumenti senza voce, come accade nei nostri enormi stati centralizzati. Se la scala degli umani è limitata e relativamente piccola, c’è una ragione. La megalomania oggi dominante tende a creare inesorabilmente entità sempre più vaste nel mercato capitalista globalizzato. Ma la sua espansione potrebbe essere impedita in quei luoghi dove il “ piccolo” è ristabilito come norma.

La base: l’economia di sussistenza

La regione è anche l’unità economica più grande. Un’economia matriarcale è un’economia di sussistenza che si basa sull’autonomia della produzione locale. La produzione si concentra sulle terre agricole circostanti i villaggi e le piccole città, e viene quindi trasferita nei mercati locali che assicurano il rifornimento di cibo. Questi mercati non sono capitalisti perché nessuno può trarre profitti e, a certi livelli, possono funzionare anche senza denaro. Si collocano all’interno di in un’economia generale del dono della società matriarcale che trova la sua pratica nei festival.

Non solo i villaggi, in quanto insediamenti agrari, forniscono cibo, ma anche le città agrarie dipendono dalle terre agricole dei loro dintorni. La terra coltivata adiacente è limitata, e ciò costituisce un fattore che limita la dimensione delle città. Inoltre, rispetto all’economia, una società matriarcale non può sostenere città enormi che risucchierebbero le zone di campagna degradandole a province povere.

Su scala globale, milioni di persone, specialmente donne, lavorano come giardiniere, contadine, commercianti; ancora oggi sono le donne che praticano l’economia di sussistenza per mantenere le loro famiglie. Questa forma di economia resiste alla commercializzazione dell’agricoltura, guidata dall’agro-business globale e dalle multinazionali del cibo che stanno devastando l’intero territorio. L’economia di sussistenza lavora su piccola scala; lavora intensamente e promuove pratiche agricole su scala umana e non meccanica. Questo è un importante valore ecologico. L’economia di sussistenza è perciò la sola forma di economia che possa mettere fine alla distruzione incontrollata del pianeta.

Ma ciò non significa che tutte le donne debbano essere giardiniere e gli  uomini  contadini. Le varie attività commerciali e i vari mestieri saranno ugualmente praticati, specialmente nelle città. La regione è l’unità di rifornimento più grande; comprende città e villaggi diversi in grado di offrire non solo tutti i tipi di mercanzia artigianale, i prodotti specializzati e i servizi, ma funziona anche da protezione rispetto alle insufficienze locali di cibo.

Il centro etico dell’economia di sussistenza è l’economia del dono, secondo cui tutti i beni sono doni della Madre Terra e, come tali, offerti ai membri dei matriclan. I mercati locali e regionali funzionano solo da centri amministrativi: si collocano nell’economia generale del dono che si pratica nei grandi festival, dove tutti i beni ricavati dai mercati vengono regalati alla comunità. Al contrario, nel capitalismo, l’economia invisibile del dono del lavoro non pagato o mal pagato viene sfruttato dal sistema generale del mercato, tramite le tasse, il debito personale e l’accumulo degli interessi. L’economia del dono invisibile costituisce la base per l’accumulazione dei pochi e, in assenza di quella, il capitalismo non si sosterrebbe. (v. G. Vaughan)

I due generi: la “Doppia Faccia” della società

La società matriarcale tradizionale riconosce che l’umanità è composta da due generi, maschio e femmina. Ne prende atto creando una struttura sociale che si fonda sull’eguaglianza complementare e sul perfetto bilanciamento dei generi. Una società matriarcale moderna si costruisce nello stesso modo. Nessun genere può dominare sull’altro o conformarlo alla propria visione,  e non esistono capi maschi o femmine  che si impossessino delle procedure decisionali personali degli individui. La politica del consenso matriarcale non permette che esista questo dominio. Uomini e donne sono equamente rappresentati in ogni ambito della società. La politica matriarcale ha bisogno della coesistenza degli uomini e delle donne, in quanto delegati eletti a tutti i livelli sociale: clan, villaggio, città e regione. Possono solo agire all’unisono, per questo rappresentano la “Doppia Faccia” della società. Ciò non si applica solo alla sfera sociale, ma a tutti gli ambiti della società, compresi i gruppi economici particolari, come le corporazioni e le organizzazioni commerciali, i circoli dediti alle arti e alle scienze e quelli che rivestono qualifiche particolari, o che possiedono titoli spirituali. Ogni carica è svolta sempre sia dall’uomo sia dalla donna. I rappresentanti si relazionano come sorelle e fratelli, nel senso di “sorelle e fratelli di ‘sibling’ nell’incarico”.

Le donne di un villaggio, città, o regione eleggono le rappresentanti femminili, mentre gli uomini eleggono i rappresentanti maschili, assicurando così un’equa rappresentazione dei generi, che impedisce il formarsi di competizioni negli incarichi.

Come si può vedere, i rappresentanti matriarcali sono semplicemente dei delegati e non delle persone che decidono. Sono selezionati in base alle loro capacità di risolvere i conflitti, creare fiducia e integrare le diversità. I rappresentanti sono conosciuti da tutti ed eletti direttamente. Il bilanciamento dei generi è sempre direttamente monitorato con lo stesso criterio.

Il principio di elezione esclude la formazione di gerarchie che faciliterebbe la conservazione dei ruoli. Il sistema utilizzato non è nemmeno quello della rotazione, che non è altro che l’aspetto più vergognoso della discriminazione, generato dalla paura della gerarchia. Eleggere la persona più competente per un incarico permette più ri-elezioni dello stesso candidato, nella misura in cui le sue capacità personali continuano a essere utili al bene della comunità. La continua dimostrazione delle sue capacità è la prova di questo processo, dal momento che non esistono privilegi.

Spiritualità a livello sociale

La spiritualità matriarcale, così com’è stata descritta sopra, è l’energia connessa a tutte le parti e a tutti gli atti di una società matriarcale tradizionale o moderna. Le sue espressioni vibranti sono i festival, veicolo della visione del mondo e della pratica sociale, che si esprimono attraverso grandiosi rituali e meravigliose cerimonie. La visione del mondo matriarcale non è istituzionalizzata, è libera, ma non arbitraria. Connette tutti attraverso la terra, che porta ogni cosa, e il flusso della vita che tutto permea.

Lo stesso mondo visibile è sacro: la Grande Dea nei suoi innumerevoli aspetti. Accanto ai festival stagionali che tutti celebrano, si terranno le cerimonie particolari di ciascun matriclan, villaggio e città, che si svilupperanno a partire dalle proprie tradizioni particolari, creando così un ricco mosaico di culture locali. Una cultura come questa non può deteriorarsi perché tutti sono attivamente coinvolti nel crearla.

Il mondo spirituale informa tutta la società. La venerazione della Dea Terra dà forma all’economia; nel celebrare la diversità umana si crea la politica. Questi valori si estendono oltre i confini della società matriarcale, cioè oltre i confini della regione. Sebbene la regione sia l’unità più grande per una società di questo tipo, le regioni hanno rapporti molto amichevoli tra loro. Si tratta di connessioni puramente spirituali che possono essere espresse simbolicamente. Per esempio, se una regione nell’emisfero settentrionale crea una connessione di questo tipo nelle quattro direzioni della terra, si chiamerebbe “ Regione del Sole che sorge” (est), “Regione del Sole del mezzogiorno” (sud) , “Regione del Sole che tramonta”(ovest) e “Regione dell’Eterna Stella” (nord). E’ così che si collegano simbolicamente le une alle altre; ora sono “regioni-sorelle”. La connessione è rafforzata dalle visite reciproche e dai festival inter-regionali che mettono in scena l’ordine simbolico. In questi festival ci si scambierà doni; possono essere prodotti specifici o opere d’arte della regione. Si stabilisce, in questo modo, un network orizzontale di regioni, ciascuna delle quali può essere cambiata e ricostruita. E’ quindi ben diverso dal nostro attuale sistema statale gerarchico e centralizzato.

In questi tempi di comunicazione elettronica, le connessioni spirituali non devono essere limitate alle regioni limitrofe, ma possono attraversare paesi e continenti. Perché non dovrebbe essere possibile per una regione matriarcale nelle Americhe avere una regione-sorella in Asia, una in Europa e una in Africa? Non ci sono confini per tali connessioni. Le “visite” saranno più verosimilmente condotte via internet. Per prepararsi a un festival in comune sarebbero necessari lunghi viaggi che renderebbero queste occasioni poco frequenti. Si può invece creare un network mondiale tra le regioni. Un’alleanza simile potrebbe essere considerata uno “stato matriarcale”, o si potrebbe fare a meno di termini e concetti come “nazione”, “stato” e “stati uniti”? Per una società matriarcale moderna, questo, di fatto, è possibile. E’ possibile far esistere un sistema sociale ben regolato e funzionante che si estenda  in tutto il mondo, e che sia completamente privo di stato.

Svelando… Il Cantico dei Cantici

Oggi vi propongo una riflessione sull’enigmatico  Cantico dei Cantici, frutto di meditazioni e lettura profonda,   eventualmente illuminante e decisamente alternativa.

Nel Cantico la dottrina esoterica  individua simbolicamente due piani : il primo cosmico, che descrive la processione in fieri dalla Divinità nascosta che è designata come non-essere e il ritorno alla stessa Divinità; la seconda riguarda  la prospettiva antropologica, in relazione all’origine   dell’uomo, la caduta, la rivelazione, l’esilio, la redenzione, le cose ultime (escatologia).

La Teosofia del Vajda afferma  che lo scoppio della processione dell’essere o della sua “emanazione” viene rappresentata come un atto volontario del Dio ignoto … in tal caso si parla  non tanto di creazione come produzione istantanea di cose attualmente esistenti, quanto di progressiva manifestazione di ciò che è sempre esistito, da qui la formula l’entità è stato l’emanazione di essere recentemente prodotto .  Il passaggio dall’in-conoscibile per il manifesto passa per creazione ex nihilo trans-mutandosi  in simboli nel dispiegarsi della creazione mediante le prime due Sephirot: Keter (Corona) e Hokmah (Sapienza) .

Le Sephiroth sono state   commentate da vari autori in Provenza nel XII secolo, e raccolte in un testo , il Bahir. Ma la prima trattazione delle Sephirot è contenuta nel Sefer Yetzirà ( il libro della form-azione o della Creazione) del V-VI secolo.  Esprimere in simboli il dispiegarsi della creazione, il primo evento di scissione dall’indifferenziato alla  molteplicità  dell’Essente necessitava di un  corredo di immagini potenti in logos, metafore e  figure di sostegno   teologico-filosofico e teosofico.

Il divenire dell’essere, in origine nascosta nel divino non -Essere è spargimento e diffusione delle conoscenze; e le cose ritornano  alla loro originaria ascendendo coronando unione, alla luce suprema.

In principio, le cose sono latenti all’interno della visione del  Pensiero, stadio della  prima Sephira (Kether), cui  si riferisce al primo verso : “Mi baci con i baci della sua bocca” (I-2): questo verso significa che la parola pronunciata  che aspira ardentemente ad elevarsi fino  alla combinazione ove sarà illuminato dall’incomparabile ed esaltato somma luce entro la Mente … il ” bacio “simboleggia la delizia, le cui cause sono la congiunzione dell’anima con la fonte della vita e con il germoglio Vitale.

Poi arriva a “tracciare” senza rendersi conto ancora, i contorni di quello che sarà, è la seconda modalità della saggezza primordiale, secondo Sephira (Hochma). Gli enti nell’essere sono contrassegnati in modo positivo e tutto è pronto per la loro manifestazione come entità separate. Il primo livello di essere corrispondente è la terza Sephira (Bina). Infine ques’ultima sarà  tagliata –  momento che segna  la fine del Libro della Creazione – (Sefer Yetzira) successivamente in sette Sephiroth inferiori. Ultima Sephirot è la Presenza (Shekinah chiamato Malkut o regalità o diadema). Tra lei e Tif’eret simbolica si stabiliscono relazioni coniugali e un legame indissolubile di solidarietà

Il Cantico è la dimostrazione, mediante la vibrazione d’amore, la canzone in forma poetica, aspetto della conoscenza che rivela la verità nascosta.

La donna nel Cantico è la presenza – l’entità femminile della Divinità, Shekinah presente tra gli uomini,  simboleggiato da un giardino. L’ uomo del giardino porta l’acqua per irrigare  e produce vari tipi di erbe e piante; le piante rappresentano le nazioni, gli alberi  i re e tutto il giardino riceve il suo sostentamento dalla sorgente che sgorga dall’ Eden, la Sapienza, dove le anime volano nella gioia; il fiume  riversa  le sue acque di giorno e di notte, grazie ad esso  il mondo vive.

Lo Sposo del Cantico ha in sè vari aspetti della Divinità,  il primo non-essere, e la saggezza, il Tetragramma, il nome da non pronunciare che porta all’esistenza, colui che dona vita, perché non c’è mai nome prima della creazione dell’uomo, immagine di Dio . il nome è il sigillo ricevuto a suo completamento, e tutto si chiama in base  all’uomo, perché egli è coronato, decorato e ornato  dalle dieci Sephiroth, questo è quello che i medici hanno insegnato circa il primo uomo: “nel sesto giorno, ha imposto i nomi”.

” Il mio Amato è andato giù al suo giardino, alle aiuole profumate, 
per trasportare pascolare nei giardini e per raccogliere gigli “.
Ci fermiamo qui al momento con  questi commenti sul Cantico dei Cantici, ma c’è molto altro da dire.

Note:
1 – Chouraqui  : L’Universo della Bibbia 10 volumi – Ed Lidis.
2 – Paul Villiaud  : Il Cantico dei Cantici da Editions tradizione ebraica di oggi
3 – Georges Vajda  : I commenti dei Ezra di Gerona sul Cantico dei Cantici  Col. Pardes, Ed. Aubier Montaigne
4 – Opere mistiche di San Bernardo Ed du Seuil ..

Buon San Valentino

 

san-valentino

 

Le Origini: La festa degli innamorati trae le sue origini da una festività pagana. Essa veniva celebrata, nei riti pagani romani, come tributo al Dio Lupercus Faunus (che era un fauno cacciatore di ninfe, sposo e fratello di Fauna, una delle tante rappresentazioni femminili di Madre Natura) e si svolgeva dal 13 al 15 febbraio […]

via San Valentino tra storia, superstizione e magia. — When you Touch me