Giorgio Gaber – La libertà – Un’idea
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
25 aprile 2020 | Categorie: cultura | Tags: #, Arte, Artista, Attore, cabarettista, cantautore, chitarrista, commediografo, Convivio, Costume, cultura, DIALOGO FRA UN IMPIEGATO E UN NON SO (1972), Filosofia, Gaber, Giorgi Gaber, Giorgio Gaberščik, immaginario, La libertà, letteratura, letteratura contemporanea, Libertà, Linguaggio, musica, politica, regista teatrale, Sociologia, Storia, STORIE DEL SIGNOR G (1991), Un'idea | Lascia un commento
Carmelo Bene
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
24 agosto 2012 | Categorie: Arte, Artista, costume, cultura, Diario, Donna, erotismo, esclissi, eventi, Filosofia, immaginario, Letteratura, letteratura contemporanea, maschera, poesia, Sesso, Sessualità, Sociologia, Storia, Teatro, Uncategorized | Tags: Arte, Artista, Attore, Carmelo Bene, Costume, cultura, Diario, Donna, eros, erotismo, femminilità, Feticismo, Filosofia, immaginario, letteratura, letteratura contemporanea, Majakovskij, maschera, Opera, Piacere, poesia, respiro, ricordo, sensualità, sesso, sessualità, Sociologia, sogni erotici, Storia, Teatro, Vizi carnali, Vizi spirituali, Vizio | Lascia un commento
Carmelo Bene: Attore, Teatro e Femminile
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
10 agosto 2012 | Categorie: Arte, Artista, costume, cultura, Diario, Donna, erotismo, esclissi, Filosofia, immaginario, Letteratura, letteratura contemporanea, poesia, Sesso, Sessualità, Sociologia, Storia, Teatro, Uncategorized | Tags: Arte, Artista, Attore, Carmelo Bene, Convivio, Costume, cultura, Diario, Donna, eros, erotismo, femminile, femminilità, Filosofia, immaginario, letteratura, letteratura contemporanea, Linguaggio, maschera, Opera, Piacere, poesia, Storia, Teatro, Vizi carnali, Vizi spirituali, Vizio | Lascia un commento