Anahita era la dea più importante dell’Iran preislamico. Il suo status non ha rivali con qualsiasi altra dea iraniana nel corso di tre imperi iraniani successivi per un periodo di mille anni, derivante dalle sue radici di antica divinità dell’acqua indoeuropea.
Fu anche la protettrice dei re giusti, una tradizione che risale all’impero achemenico e durò fino alla fine della dinastia sasanide.
In Persia, Anahita era la divinità assegnata all’acqua, oltre che alla fertilità e alla prosperità. Anahita è una protettrice delle donne. La Signora delle Acque e la Signora che cavalca quattro cavalli chiamati vento, pioggia, nuvole e nevischio sul suo carro.
Il suo nome completo è Aredvi Sura Anahita che significa umido, forte e puro (puro).
Descritta come una bella fanciulla, forte, alta e pura, è raffigurata mentre indossa un mantello ricamato d’oro e tiene in mano la baresma (pianta sacra). I suoi animali sacri sono la colomba e il pavone. Anahita è talvolta considerata la consorte di Mithra.
Statua dell’antica dea iraniana Anahita a Fooman.
Anahita è l’unica dea il cui nome è stato immortalato nella mitologia persiana, insieme ad Ahura Mazda e Mithra, le due divinità zoroastriane sovrastanti. Le iscrizioni del IV secolo aEV a Susa e Hamadan forniscono la prima prova scritta.
Anahita molto probabilmente esisteva in qualche forma prima del terzo millennio a.C., quando l’antica religione persiana fiorì nella regione del Grande Iran (il Caucaso, l’Asia centrale, l’Asia meridionale e l’Asia occidentale).
Piatto Anahita nel Cleveland Museum of Art
Anahita era benvoluta ed è una delle numerose manifestazioni della “Grande Dea” viste in molte antiche fedi orientali (come la dea siro/fenicia Anath). Nacque a Babilonia e si diffuse in Asia Minore, India ed Egitto, dove fu ritratta come una dea armata e cavalcante. Anahita era collegata ad Atena, Afrodite e forse Artemide dai Greci.
In Medio Oriente era associata ad Anat. Il culto di Anahita si diffuse in Armenia, Persia e varie parti dell’Asia occidentale. Quando la Persia conquistò Babilonia (nel VI secolo aEV), Anahita iniziò a mostrare alcune somiglianze con la dea Ishtar. Fu identificata con il pianeta Venere, il che dimostra che probabilmente discendeva da Ishtar, la dea principale della regione nell’era pre-indoeuropea.
Molti templi furono costruiti in suo onore durante il regno del re Artaserse (436-358 aEV) a Sousa, Ecbatana e Babilonia.
Taq-e Bostan altorilievo dell’investitura di Khosrow II (r. 590-628). Il re (al centro) riceve l’anello della regalità da Mithra (a destra). Sulla sinistra, apparentemente a santificare l’investitura, si erge una figura femminile generalmente ritenuta Anahita.
“Grande Lady Anahita, gloria e fonte di vita della nostra nazione, madre della sobrietà e benefattore dell’umanità”, gridarono gli armeni ad Anahita.
Gli accademici moderni credono che Anahita fosse venerata anche a Kangavar, Qadamgah e Bishapur, dove sono stati scoperti santuari che possono essere riconosciuti come templi dell’acqua .
Il tempio di Anahita a Kangavar è il più grande edificio in pietra dell’Iran dopo la Persepoli, che risale ai tempi antichi dell’era aC.
Da Susan Gaviri – Anahita nell’antica mitologia iraniana:
“…non va dimenticato che molti dei famosi templi del fuoco in Iran erano, all’inizio, templi di Anahita. Esempi di questi templi del fuoco si trovano in alcune parti dell’Iran, specialmente a Yazad, dove scopriamo che dopo la vittoria dei musulmani furono convertiti in moschee”.
Ogni festa cristiana è derivata da un’origine pagana, così come il Mercoledì delle Ceneri, noto come l’inizio della Quaresima, un tempo di digiuno o di rinuncia a qualcosa che di solito fai.
Ho trovato molto interessante questo articolo di Craig Portwood:
“La pratica di cospargersi la fronte di cenere è nota fin dall’antichità. Nella religione pagana nordica, si credeva che mettere le ceneri sopra la fronte garantisse la protezione del dio nordico, Odino. Questa pratica si diffuse in Europa durante le conquiste dei Vichinghi. Questa deposizione delle ceneri è stata fatta mercoledì, il giorno chiamato per Odino, il giorno di Odino. Abbastanza interessante, secondo Wikipedia, uno dei nomi di Odino è Ygg. Lo stesso è il norvegese per il mondo Ash. Questo nome Ygg, ricorda da vicino il nome vedico Agni nella pronuncia.
La pratica norrena che è diventata nota come Mercoledì delle Ceneri era essa stessa, tratta dalla religione indiana vedica. Si credeva che le ceneri fossero il seme Agni, il dio indiano del fuoco. È da questo nome che i latini usavano per il fuoco, ignis. È da questa parola radice che la lingua inglese ha ottenuto le parole, ignite, igneous e accensione. Si diceva che Agni avesse l’autorità di perdonare i peccati. Si credeva anche che le ceneri fossero il simbolo del sangue purificatore del dio vedico Shiva, che si dice avesse il potere di purificare i peccati”.
« Bisogna sapere che l’osservanza della Quaresima non esisteva, finché la chiesa primitiva conservava intatta la sua perfezione. ” – Cassiano, V secolo
La Quaresima è il “quarantesimo” giorno prima della Pasqua ed è osservata in molte denominazioni cristiane. Questo è il periodo di sei settimane e mezzo che dura dal mercoledì delle ceneri alla domenica di Pasqua. Durante la Quaresima i cristiani digiunano e si astengono da vari piaceri. Si dice che questo sia allo scopo di prepararsi a commemorare la passione, morte e risurrezione di Cristo.
Sebbene le Sacre Scritture prescrivano un periodo di digiuno in commemorazione di Cristo, questo non era il periodo di quaranta giorni noto come Quaresima. Nel Libro del Levitico è scritto: «E il Signore parlò a Mosè, dicendo: Anche il decimo giorno di questo settimo mese ci sarà un giorno di espiazione: sarà per te una santa convocazione (santa riunione); ed egli affliggerà le vostre anime (digiuno)…” – Levitico 23:26-27. Inoltre, Paolo profetizzò di tale dottrina riguardo al digiuno empio nella sua epistola a Timoteo. 1 Timoteo 4:1-3 recita quanto segue:
«Ora lo Spirito dice espressamente che negli ultimi tempi alcuni si allontaneranno dalla fede, prestando attenzione agli spiriti seduttori e alle dottrine dei demoni;
Parlare giace nell’ipocrisia; farsi bruciare la coscienza con un ferro rovente;
Proibire di sposarsi e comandare di astenersi dalle carni , che Dio ha creato per essere ricevute con rendimento di grazie di coloro che credono e conoscono la verità.
Paolo sta profetizzando specificamente l’ascesa della fede cattolica. Nel cattolicesimo, che è la madre di tutte le altre confessioni cristiane, ai sacerdoti è vietato sposarsi. Inoltre, hanno istituito un digiuno primaverile attribuito alla sofferenza di Cristo. Tuttavia, un tale digiuno ei suoi rituali non sono radicati in Cristo ma nel culto pagano precristiano dell’antichità.
La parola Quaresima significa “primavera” e deriva dalla parola inglese antico “Lencen”. Spiritualmente parlando, tutte le strade portano a Babilonia e tale è il caso dei digiuni primaverili di quaranta giorni. In una versione del mito babilonese, Tammuz il grande cacciatore fu ucciso mentre cacciava un cinghiale. I devoti lo piansero con cerimonie di pianto per quaranta giorni. Durante i giorni di Ezechiele questo rituale si trovava anche tra gli israeliti. Ezechiele scrive:
“Egli disse anche a me: Volgiti ancora una volta, e vedrai che fanno abominazioni più grandi. Poi mi condusse alla porta della porta della casa del Signore, che era verso nord; ed ecco, là sedevano donne che piangevano per Tammuz ». (Ezechiele 8:13-14)
Tammuz, rilievo in alabastro di Ashur, c. 1500 a.C
Gli adoratori di Tammuz piansero con la sua consorte Ishtar credendo che la sua rinascita avrebbe significato la rigenerazione della vita all’interno della natura. Feste simili si trovano in tutti i popoli pagani dell’antichità. Ad esempio, gli antichi egizi osservavano un digiuno di quaranta giorni in onore di Osiride.
Il segno della croce strofinata con la cenere non è esclusivo del cristianesimo costantiniano; si trova in tutto il mondo antico ed era usato come simbolo prominente degli dei pagani. Ad esempio, “la croce Tau era iscritta sulla fronte degli iniziati nei Misteri di Mitra”. È anche interessante notare che l’atto di cospargere semplicemente la cenere direttamente sulla testa, che viene fatto anche il mercoledì delle ceneri, è stato compiuto anche in onore del dio pagano nordico Odino. La deposizione delle ceneri sopra la fronte avveniva sempre il mercoledì, giorno chiamato in onore di Odino.
Se è vero, come attesta Cassiano, che «… l’osservanza della Quaresima non esisteva, finché la chiesa primitiva conservava intatta la sua perfezione» (Giovanni Cassiano, Conferenza 21, La prima conferenza dell’abate Teona sul rilassamento durante i cinquanta giorni , Capitolo 30.), perché si osserva oggi? All’interno delle Sacre Scritture non troviamo alcun comandamento per osservare un tale digiuno. Indubbiamente, se la patina cristiana della Quaresima viene cancellata, vediamo ciò che rispecchia un antico digiuno pagano.
Sebbene le Sacre Scritture prescrivano un periodo di digiuno in commemorazione di Cristo, questo non era il periodo di quaranta giorni noto come Quaresima. Nel Libro del Levitico è scritto: «E il Signore parlò a Mosè, dicendo: Anche il decimo giorno di questo settimo mese ci sarà un giorno di espiazione: sarà per te una santa convocazione (santa riunione); ed egli affliggerà le vostre anime (digiuno)…” – Levitico 23:26-27. Inoltre, Paolo profetizzò di tale dottrina riguardo al digiuno empio nella sua epistola a Timoteo. 1 Timoteo 4:1-3 recita quanto segue:
«Ora lo Spirito dice espressamente che negli ultimi tempi alcuni si allontaneranno dalla fede, prestando attenzione agli spiriti seduttori e alle dottrine dei demoni;
Parlare giace nell’ipocrisia; farsi bruciare la coscienza con un ferro rovente;
Proibire di sposarsi e comandare di astenersi dalle carni , che Dio ha creato per essere ricevute con rendimento di grazie di coloro che credono e conoscono la verità.
Paolo sta profetizzando specificamente l’ascesa della fede cattolica. Nel cattolicesimo, che è la madre di tutte le altre confessioni cristiane, ai sacerdoti è vietato sposarsi. Inoltre, hanno istituito un digiuno primaverile attribuito alla sofferenza di Cristo. Tuttavia, un tale digiuno ei suoi rituali non sono radicati in Cristo ma nel culto pagano precristiano dell’antichità.
La parola Quaresima significa “primavera” e deriva dalla parola inglese antico “Lencen”. Spiritualmente parlando, tutte le strade portano a Babilonia e tale è il caso dei digiuni primaverili di quaranta giorni. In una versione del mito babilonese, Tammuz il grande cacciatore fu ucciso mentre cacciava un cinghiale. I devoti lo piansero con cerimonie di pianto per quaranta giorni. Durante i giorni di Ezechiele questo rituale si trovava anche tra gli israeliti. Ezechiele scrive:
“Egli disse anche a me: Volgiti ancora una volta, e vedrai che fanno abominazioni più grandi. Poi mi condusse alla porta della porta della casa del Signore, che era verso nord; ed ecco, là sedevano donne che piangevano per Tammuz ». (Ezechiele 8:13-14)
Tammuz, rilievo in alabastro di Ashur, c. 1500 a.C
Gli adoratori di Tammuz piansero con la sua consorte Ishtar credendo che la sua rinascita avrebbe significato la rigenerazione della vita all’interno della natura. Feste simili si trovano in tutti i popoli pagani dell’antichità. Ad esempio, gli antichi egizi osservavano un digiuno di quaranta giorni in onore di Osiride.
Il segno della croce strofinata con la cenere non è esclusivo del cristianesimo costantiniano; si trova in tutto il mondo antico ed era usato come simbolo prominente degli dei pagani. Ad esempio, “la croce Tau era iscritta sulla fronte degli iniziati nei Misteri di Mitra”. È anche interessante notare che l’atto di cospargere semplicemente la cenere direttamente sulla testa, che viene fatto anche il mercoledì delle ceneri, è stato compiuto anche in onore del dio pagano nordico Odino. La deposizione delle ceneri sopra la fronte avveniva sempre il mercoledì, giorno chiamato in onore di Odino.
Se è vero, come attesta Cassiano, che «… l’osservanza della Quaresima non esisteva, finché la chiesa primitiva conservava intatta la sua perfezione» (Giovanni Cassiano, Conferenza 21, La prima conferenza dell’abate Teona sul rilassamento durante i cinquanta giorni , Capitolo 30.), perché si osserva oggi? All’interno delle Sacre Scritture non troviamo alcun comandamento per osservare un tale digiuno. Indubbiamente, se la patina cristiana della Quaresima viene cancellata, vediamo ciò che rispecchia un antico digiuno pagano.
“La giustificazione per la preparazione quaresimale di 40 giorni per la Pasqua è tradizionalmente basata sui 40 giorni di digiuno di Gesù nel deserto prima della sua tentazione da parte di Satana. Il problema con questa spiegazione è che questo incidente non è collegato in alcun modo con la presunta osservanza da parte di Gesù di Pasqua La pratica del digiuno e della penitenza nei 40 giorni pre-pasquali non ha avuto origine nella Bibbia” (“The Good Friday—Easter Sunday Question).
Quello che stavamo facendo era in linea con una tradizione che la chiesa cristiana faceva da oltre 1600 anni. Ora è difficile discutere con quel tipo di storia lunga. Avevamo supposto, in qualche momento di riflessione, che anche gli apostoli di Gesù avessero celebrato la Pasqua, proprio come stavamo facendo noi. Ebbene, un po’ di ricerca, unita a una sobria consapevolezza che le tradizioni non provengono sempre dal nostro Creatore, ci hanno dimostrato che ci sbagliavamo nei nostri presupposti. E alquanto sconvolgenti e inquietanti sono i risultati della nostra indagine sulle radici della Pasqua.
Venite a scoprire che la celebrazione della Pasqua in fondo non è biblica! La Torah, le istruzioni di Elohim al suo popolo dell’alleanza, non insegnano la celebrazione della Pasqua. Gesù non ha mai insegnato ai suoi discepoli a celebrare la Pasqua. Né Paolo né alcuno degli altri profeti, apostoli o discepoli nella Bibbia. La celebrazione della Pasqua non è nella Bibbia perché non è del nostro Creatore! Molte delle usanze, pratiche e tradizioni della Chiesa cristiana, che si ritiene siano basate sul Nuovo Testamento e sulla storia di Gesù, sono in realtà usanze antiche che precedono il cristianesimo. I quaranta giorni di digiuno e astinenza chiamati Quaresima sono una di queste tradizioni.
Deriva dall’anglosassone Lencten, che significa “primavera”, la Quaresima ha origine nell’antica religione misterica babilonese. “I quaranta giorni di astinenza della Quaresima furono presi in prestito direttamente dai devoti della dea babilonese… Tra i pagani questa Quaresima sembra essere stata un preliminare indispensabile alla grande festa annuale in commemorazione della morte e risurrezione di Tammuz…” (Le due Babilonesi ).
Tammuz era il falso Messia dei Babilonesi, una contraffazione satanica di Gesù Cristo!
La festa di Tammuz si celebrava solitamente nel mese di giugno (detto anche “mese della festa di Tammuz”). La Quaresima si svolgeva 40 giorni prima della festa, «celebrata alternando pianto e giubilo» (ibid.). Per questo Quaresima significa “primavera”; si svolgeva dalla primavera all’inizio dell’estate.
La Bibbia racconta che l’antico Giuda adorava questo falso Messia: “Poi mi condusse alla porta della porta della casa del Signore che era verso il nord; ed ecco, là sedevano donne che piangevano per Tammuz» (Ez. 8:14). Questo era un grande abominio agli occhi di Dio!
La chiesa romana sostituì la Pasqua con la Pasqua, spostando la festa pagana di Tammuz all’inizio della primavera, “cristianizzandola”. La Quaresima si mosse con esso.
“Questo cambio di calendario per quanto riguarda la Pasqua ha avuto conseguenze epocali. Ha portato nella Chiesa la più grossolana corruzione e la più rozza superstizione in relazione all’astinenza della Quaresima» (ibid.).
Prima di rinunciare ai peccati e ai vizi personali durante la Quaresima, i pagani hanno tenuto una celebrazione selvaggia del “tutto va bene” per assicurarsi di ottenere la loro parte di dissolutezze e perversioni, ciò che il mondo celebra oggi come Mardi Gras.
La Quaresima divenne ufficialmente una celebrazione “cristiana” all’editto del Concilio di Laodicea del 360 dC. Tuttavia, anche il noto sant’abate cattolico Giovanni Cassiano, monaco di Marsiglia, nel V secolo contrapponeva la Chiesa primitiva alla Chiesa nel suo giorno, «Bisogna sapere che l’osservanza dei quaranta giorni non esisteva, finché restava inviolata la perfezione di quella Chiesa primitiva».
Se la Quaresima non esisteva durante i primi anni della comunità messianica (la Chiesa cristiana), da dove veniva?
L’antica pratica del digiuno e del pianto di 40 giorni!
I quaranta giorni di astinenza della Quaresima furono presi in prestito direttamente dagli adoratori della dea babilonese. Tale Quaresima di quaranta giorni, “nella primavera dell’anno”, è ancora osservata dagli Yezidi o adoratori del diavolo pagani del Koordistan, che l’hanno ereditata dai loro primi maestri, i babilonesi. Tale Quaresima di quaranta giorni fu celebrata in primavera dai pagani messicani, poiché così leggiamo in Humboldt, dove rende conto delle osservanze messicane: “Tre giorni dopo l’equinozio di primavera … iniziò un digiuno solenne di quaranta giorni in onore di il Sole.” Una tale Quaresima di quaranta giorni fu osservata in Egitto, come si può vedere consultando gli egiziani di Wilkinson. Questa Quaresima egiziana di quaranta giorni, ci informa Landseer, nelle sue Sabean Researches, si tenne espressamente in commemorazione di Adone o Osiride, il grande dio mediatore.
Pertanto, la testimonianza di molti storici è che la Quaresima era una festa presa in prestito da Babilonia. Fa parte dell’antico culto del dio del sole che ha trovato la sua strada in quasi tutte le culture del mondo nel corso del tempo. Poiché la chiesa primitiva non aveva tale usanza (come ci ha detto Cassiano), il Concilio di Laodicea deve aver affermato per la chiesa una celebrazione che veniva osservata nell’antichità dai pagani adoratori del dio sole.
Ma c’è di più. Hislop trova ulteriori prove delle radici pagane della Pasqua e della Quaresima:
Allo stesso tempo, sembra che sia stato commemorato il ratto di Proserpina, e in modo simile; infatti Giulio Firmico ci informa che, per “quaranta notti” continuò il “pianto per Proserpina”; e da Arnobio apprendiamo che il digiuno che i pagani osservavano, chiamato “Casto” o “sacro” digiuno, era, ai suoi tempi, ritenuto dai cristiani principalmente a imitazione del lungo digiuno di Cerere, quando per molti giorni rifiutava decisamente di mangiare a causa del suo “eccesso di dolore”, cioè a causa della perdita della figlia Proserpina, portata via da Plutone, il dio dell’inferno. Poiché le storie di Bacco, o Adone e Proserpina, sebbene originariamente distinte, furono fatte per unirsi e combaciare l’una con l’altra, così Bacco fu chiamato Liber, e sua moglie Arianna, Proserpina (talvolta scritta Proserpina, Prosperine o Prosperina) è un’antica dea romana la cui storia è alla base di un mito della Primavera. L’equivalente della sua dea greca è Persefone. La probabile origine del suo nome deriva dal latino, “proserpere” o “emergere”, rispetto alla coltivazione del grano. Proserpina fu sussunta dal culto di Libera, antica dea della fertilità, moglie di Liber ed è considerata anche una divinità vita-morte-rinascita. Era la figlia di Cerere, dea dell’agricoltura e dei raccolti e di Giove, dio del cielo e del tuono.
La tradizione mostra anche che tutte le osservanze di altre culture e popoli nei tempi antichi erano semplici copie o modifiche della storia originale di Nimrod, sua moglie Semiramis e il loro figlio Tammuz. Si racconta che la moglie di Nimrod, il re di Babilonia, dopo la morte del marito, affermò di essere stata ingravidata in modo soprannaturale dal dio Sole e diede alla luce Tammuz. Quando Tammuz aveva quarant’anni, andò a caccia e fu ucciso da un cinghiale. Sua madre e la sua famiglia hanno pianto per 40 giorni, al termine dei quali Tammuz è stato riportato in vita. Quindi, la Quaresima è evidentemente il momento in cui Tammuz viene ricordato e pianto durante il “Digiuno di Tammuz”. Il Wycliffe Bible Commentary afferma: “Il lutto per il dio fu seguito da una celebrazione della risurrezione”.
Hislop prosegue collegando la stagione quaresimale con Tammuz di fama biblica:
Tra i pagani questa Quaresima sembra essere stata un’indispensabile preliminare alla grande festa annuale in commemorazione della morte e risurrezione di Tammuz, che veniva celebrata alternando pianto e giubilo, e che, in molti paesi, era notevolmente successiva alla festa cristiana , essendo osservato in Palestina e Assiria nel mese di giugno, chiamato quindi il “mese di Tammuz”; in Egitto, verso la metà di maggio, e in Gran Bretagna, verso la metà di aprile. Per conciliare i pagani con il cristianesimo nominale, Roma, perseguendo la sua politica abituale, adottò misure per far amalgamare le feste cristiane e pagane e, con un complicato ma abile aggiustamento del calendario, non fu trovato difficile, in generale, ottenere Paganesimo e cristianesimo – ormai sprofondati nell’idolatria – in questo come in tante altre cose, darsi la mano.
Tutte queste storie derivano da una storia originale comune della saga babilonese del dio del sole. Quindi è evidente un legame pagano tra Tammuz e la Quaresima.
L’intera stagione moderna della Quaresima è il riporto dei 40 giorni di pianto per Tammuz. E YHVH lo odia. YHWH odia tutto ciò che è associato al periodo pasquale, specialmente quando cerchiamo di spacciarlo per legittima adorazione del Maestro Yeshua Gesù Cristo.
Nerthus, dea della pace e della prosperità oltre che della fertilità, fa parte del pantheon norreno. Era adorata in Scandinavia e in altre aree germaniche. È collegata a Njord, dio del mare e delle acque, e non è chiaro se sia una sorella o una consorte. È una delle tante dee oscure e non si sa molto di lei, ma leggi di più per scoprire cosa sappiamo.
Chi è Nerthus nella mitologia norrena?
Nerthus è una dea germanica della pace, della prosperità e della fertilità. Questa dea è stata menzionata per la prima volta in un’opera chiamata “Germania” dallo scrittore romano
. In esso, descrisse come la dea fosse adorata e venerata. È piena di mistero, dal momento che non sappiamo molto di lei, ma ha qualche legame con Njord, il dio del mare e delle acque nella mitologia norrena.
Potrebbe essere stata la sua sorella gemella o la sua consorte o anche solo la rappresentazione femminile della stessa divinità. Il suo nome deriva dalla parola base “Nerthuz” che significa “vigoroso, sano e forte”. Si dice che il suo nome sia la versione femminile del nome di Njord. Quindi, è probabile che le loro due metà dello stesso dio, o una si sia trasformata in un’altra col passare del tempo.
Come Njord, Nerthus era considerata una dea della tribù Vanir delle divinità norrene. C’erano due tribù distinte: Aesir e Vanir. È nota soprattutto per la descrizione del suo rituale di adorazione in “Germania”. Purtroppo, non sappiamo molto di più, quindi la sua descrizione completa rimarrà un mistero.
Come è nato Nerthus?
Non sappiamo nulla delle origini di Nerthus o della sua famiglia a parte potenzialmente Njord.
Il mito di Nerthus, dea della pace e della prosperità
Poiché Nerthus era una dea della prosperità , era anche considerata qualcosa come “Madre Terra”. Ecco perché il rituale di adorazione per cui è nota si è svolto in una foresta sacra su un’isola misteriosa .
– Nerthus e le tribù Suebi
Nel suo libro, Tacito descrive il rituale che riunisce sette tribù uniche e separate della Germania. Queste sono varie tribù Suebi e queste persone provenivano da quelle che oggi sono la Germania e la Repubblica Ceca. Ce ne sono molti in questa regione, ma ce ne sono sette uniti dall’amore e dal rispetto per la loro “Madre Terra”, Nerthus. Hanno completato uno speciale rituale del carro per adorarla.
– Nerthus e il rituale del carro
Le tribù avrebbero tenuto questo rituale in una foresta sacra su un’isola non specificata nel mare . Vi misero un carro speciale e santo che sarebbe rimasto per tutto l’anno. Era coperto con un panno speciale e solo un sacerdote di Nerthus poteva toccarlo. Fu in quel momento di contatto che il prete poté sentire la presenza di Nerthus, e proverebbe per lei una bellissima riverenza.
Fu allora che i sacerdoti avrebbero portato il carro sulla terraferma e vi avrebbero attaccato il bestiame femminile. Avrebbero viaggiato attraverso i vari villaggi germanici , permettendo alla gente di adorarla. Le tribù credevano che Nerthus potesse scendere sulla terra per portare prosperità al suo popolo e aiutarlo nei loro vari problemi. Quindi, questo rituale del carro rappresentava il suo viaggio attraverso le terre dei suoi popoli.
Mentre il carro veniva portato attraverso il tuo villaggio, nascondevi tutto il tuo ferro. Nessuno poteva partire per la guerra o partecipare a violenze mentre il carro era lì. Era un periodo di grande festa e pace, e la gente era felicissima della presenza della dea. Una volta che avesse finito di visitare tutti i suoi fedeli, i sacerdoti l’avrebbero riportata al suo “tempio” sull’isola.
– Le conseguenze del rituale
In seguito, i sacerdoti avrebbero fatto qualcosa di molto simile a un rituale che si trova nella tradizione azteca. Una volta che il carro di Nerthus ha percorso tutti i villaggi, viene riportata al suo luogo di riposo, e poi viene lavata in un lago . Il carro, il drappo e l’invisibile presenza della dea sono tutti lavati dagli schiavi in un certo lago. In seguito, tutti gli schiavi che aiutavano a lavare le sacre reliquie furono annegati.
Era a causa delle cose strane e uniche che avrebbero potuto vedere mentre lavavano la Dea Madre Terra .
– Posizione del Carro di Nerthus
Si è pensato a dove si trovasse questa misteriosa isola su cui risiedeva il carro o il carro di Nerthus. Alcuni studiosi ritengono che sia l’isola della Zelanda, al largo della costa della Danimarca. C’è un posto su quell’isola che ha un nome simile a Nerthus. Si pensava che anche la posizione del lago speciale fosse un lago sull’isola tedesca di Rügen, ma in seguito si è scoperto che era sbagliata.
Nerthus e altre divinità
Questo rituale era speciale e faceva parte dell’importante tradizione di Nerthus. Ma non era raro che carri/carri sacri venissero portati nei villaggi in onore di un dio/dea. Questo è ciò che dice agli studiosi che Nerthus era una divinità Vanir perché era un evento comune nella mitologia e nel rituale di quella tribù norrena. Si dice che un altro dio di quella tribù, Freyr, fosse portato in giro su un carro per la campagna dove lo accompagnava una sacerdotessa.
Non solo, ma gli archeologi hanno trovato molte prove di carri che “tenevano” divinità, molte risalenti all’anno 200 d.C. Nerthus era simile ad altre divinità come Jord, un’altra dea della Madre Terra, che si pensava fosse una delle opzioni per la madre di Thor. E poiché Nerthus e Njord sono una coppia con molte somiglianze, sono molto simili a un’altra coppia di divinità Vanir: Freyr e Freya. Erano fratello e sorella, gemelli e condividevano molte caratteristiche.
Nerthus nella cultura popolare
Il nome di Nerthus è ancora visibile ma nello spazio! “ 601 Nerthus ” è il nome dato ad un piccolissimo pianeta tra Marte e Giove .
Conclusione
Dai un’occhiata ai punti principali trattati nell’articolo sulla dea nordica Nerthus .
Nerthus è la dea della pace e della prosperità nella mitologia norrena
Era una dea germanica venerata abbastanza ampiamente. Ma era venerata soprattutto nell’area che oggi è la Germania e la Repubblica Ceca
C’è una certa confusione sul fatto che Nerthus fosse una dea a pieno titolo. Potrebbe essere stata semplicemente una rappresentazione femminile di Njord , dio del mare e delle acque
Purtroppo, non sappiamo molto di Nerthus a parte una cosa sull’adorazione di lei, mentre sappiamo molto di più su Njord
Avrebbe potuto essere un fratello, un gemello o forse anche una consorte, ma probabilmente non conosceremo mai la sua piena identità
È possibile che siano lo stesso dio trasformato l’uno nell’altro nel tempo
Come Njord, anche lei faceva parte della tribù di divinità Vanir nel pantheon nordico
Il nome di Nerthus significa qualcosa come “forte, vigoroso e sano” ed è visto come la versione femminile del nome Njord
Era anche conosciuta come una sorta di dea Madre Terra dai popoli che l’adoravano veramente
Le registrazioni di Nerthus furono viste per la prima volta nel libro intitolato “Germania” scritto dall’autore romano Tacito nel I secolo d.C.
Ha parlato principalmente dei gruppi di persone in Germania che l’hanno favorita
C’erano sette tribù di Suebi che condividevano questo rituale
Nerthus aveva un carro/carro su un’isola misteriosa nel mare . Era nascosto in una foresta sacra e c’era un drappo drappeggiato su di esso
Il sacerdote credeva che fosse all’interno di questo carro che viveva la dea e solo il sacerdote poteva toccarlo
Poteva sentire la sua presenza lì, e avrebbero agganciato il suo carro al bestiame, e l’avrebbero portata in giro per i vari villaggi della Germania
Fu un momento di grande festa, perché si poteva avere solo pace
Tutte le armi e le cose fatte di ferro dovevano essere riposte, e non potevano esserci guerre e violenze mentre il carro era in transito
Una volta che fosse arrivata alla fine del suo viaggio e “stanca della compagnia umana” come afferma il record, i sacerdoti l’avrebbero riportata a casa sua. Lì sarebbe stata lavata in un lago
Il carro, la stoffa e la dea invisibile furono tutti lavati in un certo lago, e fu fatto dagli schiavi
Al termine della cerimonia di lavaggio, anche gli schiavi sarebbero annegati a causa delle cose che avrebbero potuto vedere che non erano adatte agli occhi umani
Molti ritengono che la posizione di questo bosco sacro di alberi e del carro di Nerthus sia l’ isola di Zealand vicino alla Danimarca
Ci sono molte prove di divinità e dee venerate dai rituali di carri/carri
Gli archeologi hanno trovato molti carri che erano noti per aver “trasportato” divinità in giro per la Germania e la Scandinavia
Alcuni di loro risalgono all’anno 200 d.C
Nerthus era simile alla dea Jord, anche lei una dea della Madre Terra e forse la madre di Thor
Anche lei e Njord sono simili a quelle degli dei Vanir, anche loro gemelli, Freyr e Freya
601 Nerthus è il nome dato a un pianeta tra Marte e Giove
Nerthus è una dea piena di mistero e ci sono così tante domande che la circondano. Lei e Njord erano la stessa cosa? Se sì, come è avvenuta la trasformazione? Ma come accade con tutti i misteri, ti viene solo voglia di saperne di più su di lei, e forse un giorno potremmo.
Inana (sumero) / Ištar (accadico) è tra le divinità più importanti e la dea più importante del pantheon mesopotamico. È conosciuta principalmente come la dea dell’amore sessuale, ma è altrettanto importante quanto la dea della guerra. Nel suo aspetto astrale, Inana / Ištar è il pianeta Venere, la stella del mattino e della sera.
Funzioni
Inana / Ištar è di gran lunga la più complessa di tutte le divinità mesopotamiche, mostrando tratti contraddittori, persino paradossali ( Harris 1991 ; vedi anche Bahrani 2000 ). Nella poesia sumera, a volte è ritratta come una ragazza timida sotto l’autorità patriarcale (sebbene altre volte come una dea ambiziosa che cerca di espandere la sua influenza, ad esempio, nel mito parzialmente frammentario Inana ed Enki , e nel mito Inana’s Descent to the Netherworld ). Il suo matrimonio con Dumuzi è organizzato a sua insaputa, dai suoi genitori o da suo fratello Utu ( Jacobsen 1987: 3). Anche quando le viene dato un libero arbitrio, è consapevole dei limiti: invece di mentire a sua madre e andare a letto con Dumuzi , lo convince a proporle la proposta nel modo giusto ( Jacobsen 1987 : 10). Queste azioni sono in netto contrasto con la rappresentazione di Inana / Ištar come femme fatale nel Epopea di Gilgameš . Preso dal bel Gilgameš, Inana / Ištar lo invita ad essere il suo amante. Le sue avances, tuttavia, vengono rifiutate dall’eroe che racconta in modo accusatorio una serie di amanti del passato che ha messo da parte e distrutto ( Dalley 2000 : 77ss).
C’è, probabilmente, una persistente comunanza tra queste due nature di Inana / Ištar: la sua sessualità. La giovane Inana della poesia sumera, che dice “Aratro la mia vulva, uomo del mio cuore” Leick 1994 : 91) non è meno desiderosa dell’Inana / Ištar ritratta in Gilgameš: “Godiamoci la tua forza, quindi metti la mano e tocca la nostra vulva! ” ( Dalley 2000 : 79). Di conseguenza, Inana / Ištar era il destinatario di preghiere riguardanti la (im) potenza o l’amore non corrisposto ( Biggs 1967 : 115; Leick 1994 : 193ss). Inana / Ištar era anche la dea protettrice delle prostitute. ( Abusch 2000 : 23).
Inana / Ištar piace tanto fare la guerra quanto fare l’amore: “La battaglia è una festa per lei” Harris 1991 : 269). L’aspetto bellicoso della dea tende ad essere espresso in contesti politicamente carichi ( Leick 1994 : 7) in cui la dea è elogiata in relazione al potere reale e militare. Questo è già visibile nel periodo antico accadico, quando Naram-Sin invoca frequentemente il “bellicoso Ištar” ( aštar annunītum ) nelle sue iscrizioni ( A. Westenholz 1999 : 49) e diventa più prominente nella venerazione neo-assira di Inana / Ištar , i cui due aspetti più importanti in questo periodo, cioè Ištar di Ninive e Ištar di Arbela, erano intimamente legati alla persona del re ( Porter 2004: 42). L’aspetto guerriero di Inana / Ištar, che non compare prima del periodo antico accadico ( Selz 2000 : 34), enfatizza le sue caratteristiche maschili, mentre la sua sessualità è femminile.
Il ruolo della dea nel legittimare il potere politico non era, tuttavia, limitato al suo aspetto maschile come il guerriero Ištar, ma è attestato anche per l’Inana sessuale nel suo aspetto femminile. Attribuita alla prima storia sumera, la cosiddetta cerimonia del “matrimonio sacro” celebrava il matrimonio di Inana (rappresentata dalla sua alta sacerdotessa) e Dumuzi (rappresentata dal sovrano) durante la festa di Capodanno per garantire prosperità e abbondanza ( Szarzyńska 2000 : 63 ). Praticato tra la fine del terzo e l’inizio del secondo millennio a.C., il sacro rito del matrimonio, che potrebbe essere stato “solo un costrutto intellettuale, piuttosto che un evento nella vita reale”, nondimeno serviva a esprimere la relazione tra il re e il mondo divino ( Jones 2003: 291). Di conseguenza, il fatto che molti governanti del terzo millennio si siano descritti come suo coniuge, indica la significativa capacità di Inana di esercitare il potere politico ( Westenholz 2000 : 75).
Alcune narrazioni mitologiche si soffermano sull’aspetto astrale di Inana / Ištar, anche se indirettamente. Nel mito Inana e Šu-kale-tuda ( ETCSL 1.3.3 ), il goffo giardiniere Šu-kale-tuda ha rapporti con la dea mentre dorme sotto un albero. Infuriata per quello che è successo, Inana / Ištar va alla ricerca del ragazzo nascosto. Il corso che segue nella ricerca del suo violatore è stato suggerito per imitare quello del corso astrale della stella di Venere ( Cooley 2008 ). Allo stesso modo, i suoi movimenti nel mito di Inana ed Enki ( ETCSL 1.3.1 ), in cui la dea viaggia prima da Enki La città di Eridu parte da Uruk e torna indietro, ricorda il ciclo di Venere. Presumibilmente lo stesso viaggio è stato effettuato terrestre nei festival ( Alster 1975 : 27-9).
Un ruolo liminale, cioè intermedio, può anche essere attribuito a Inana / Ištar in virtù del viaggio di andata e ritorno dagli inferi ( Barret 2007) . Nella sua discesa mitologica negli inferi, siede sul trono di sua sorella Ereškigal , suscita l’ira degli Anunnaki e si trasforma in un cadavere. Solo attraverso l’agenzia del suo ministro Ninšubur, che si assicura l’aiuto di Enki / Ea, Inana / Ištar è in grado di tornare in vita e tornare nel mondo di sopra ( Dalley 2000 ). In particolare, in un altro mito, tra i MEs TT prende da Enki/ Ea sono quelli associati a “scendere negli inferi” e “risalire dagli inferi”. È stato sostenuto da Barret 2007 : 19-20 che i corredi funerari mesopotamici riflettono l’iconografia di Inana / Ištar più di quella di qualsiasi altra divinità a causa di questa associazione intrinseca con la transizione tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
Genealogia divina e sincretismi
L’albero genealogico di Inana / Ištar differisce a seconda delle diverse tradizioni. È variamente la figlia di Anu o la figlia di Nanna / Sin e sua moglie Ningal; e sorella di Utu / Šamaš ( Abusch 2000 : 23); oppure la figlia di Enki / Ea. Sua sorella è Ereškigal . Inana / Ištar non ha un coniuge permanente di per sé, ma ha una relazione ambivalente con il suo amante Dumuzi / Tammuz che alla fine condanna a morte. È anche in coppia con il dio della guerra Zababa .
Nell’impero assiro , Ištar di Ninive e Ištar di Arbela erano trattati come due divinità distinte nelle iscrizioni reali e nei trattati di Assurbanipal. Anche durante questo periodo Ištar è stata resa la sposa di Aššur e conosciuta con il nome alternativo di Mulliltu in questo particolare ruolo ( Porter 2004 : 42).
Luoghi di culto
La città principale di Inana / Ištar è Uruk . Essendo una delle principali divinità mesopotamiche, aveva templi in tutte le città importanti: Adab , Akkade , Babylon , Badtibira , Girsu , Isin , Kazallu, Kiš , Larsa , Nippur , Sippar , Šuruppak , Umma , Ur ( Wilcke 1976-80 : 78 ; vedi anche George 1993 per un elenco completo).
Periodi di tempo attestati
Inana è elencata al terzo posto dopo An ed Enlil nella lista degli dei Fara della prima dinastia dinastica ( Litke 1998 ). Inana / Ištar rimane nella crosta superiore del pantheon mesopotamico attraverso il terzo, secondo e primo millennio. È particolarmente significativa come divinità nazionale assira, in particolare nel primo millennio.
Iconografia
L’iconografia di Inana / Ištar è tanto varia quanto le sue caratteristiche. Nella prima iconografia è rappresentata da un fascio di canne / paletto Frankfort 1939 : 15; Szarzyńska 2000 : 71, Figg. 4-5), che è anche la forma scritta del suo nome nei primi testi ( Black and Green 1998: 108 ). Il registro più in alto del famoso vaso Uruk mostra la dea in forma antropomorfa, in piedi davanti a due di tali cancelli ( Black and Green 1998: 150, Fig.122). In forma umana come la dea dell’amore sessuale, Inana / Ištar è spesso raffigurata completamente nuda. Nell’iconografia siriana, si rivela spesso tenendo aperto un mantello. La donna nuda è un tema estremamente comune nell’antica arte del Vicino Oriente, tuttavia, e sebbene variamente attribuita alla sfera di Inana / Ištar (come accoliti o statuette di culto), probabilmente non tutti rappresentano la dea stessa. Una buona indicazione dello status divino è la presenza del berretto con le corna. Nel suo aspetto da guerriera, Inana / Ištar è mostrata vestita con una veste a balze con le armi che escono dalla sua spalla, spesso con almeno un’altra arma in mano e talvolta con la barba, per enfatizzare il suo lato maschile. Il suo animale attributo come dea della guerra è il leone, sul dorso del quale spesso ha un piede o sta completamente in piedi. Elogio delle sue qualità bellicose, è paragonata a un leone ruggente e spaventoso (vedi Inana ed Ebih , ETCSL 1.3.2). Nel suo aspetto astrale, Inana / Ištar è simboleggiata dalla stella a otto punte. I colori rosso e corniola, e il blu più freddo e il lapislazzuli, sono stati usati anche per simboleggiare la dea, forse per evidenziare rispettivamente i suoi aspetti femminili e maschili ( Barret 2007 : 27).
Nome e ortografia
Inana / Inanna è il nome sumero di questa dea. È più spesso etimologicamente interpretato come nin.an.a (k), letteralmente “Signora dei cieli” ( Selz 2000 : 29). Una diversa interpretazione ( Jacobsen 1976 : 36) traduce il suo nome come “Lady of the date grappoli”.
Il nome semitico Ištar apparteneva originariamente a una dea indipendente che in seguito fu fusa e identificata con il sumero Inana ( Abusch 2000 : 23). Anche il significato del suo nome non è chiaro (per ulteriori informazioni vedere Westenholz 2000 : 345).
Moduli scritti:
Inana: d INNIN, d in-nin, d in-ni-na, i-ni-en-na, en-nin, d en-ni-na, d in-na-na, in-na-na, in -na-an-na, na-na, ni-in, nin, ni-in-ni, d nin ? -ni-na, d nin-an-na, ni-in-na-na, d ir-ni-na ( Gelb 1960 ).
Ištar: eš 4 -tár, d eš 4 -tár, (d) IŠTÁR, d iš-tar, d 15 (= IŠTÀR) ( Wilcke 1976-80 : 75).
Il Sacro Femminile è un concetto che riconosce che “Dio” in definitiva non è né antropomorficamente maschio o femmina, ma un’Essenza Divina (Dea) al di là della forma e della dualità – un’essenza che è in equilibrio e unificazione dei principi maschili e femminili – una dinamica interdipendente “Immanenza ”Che pervade tutta la vita. L’icona asiatica dello Yin Yang è una buona rappresentazione di questa idea.
Tuttavia, vedere il divino come un concetto astratto di coscienza onnipresente, o immanenza, è una sfida per la maggior parte degli esseri umani. Abbiamo tutti un bisogno umano fondamentale di mettere l’inesplicabile in una forma tangibile al fine di esplorare la nostra relazione con esso. Quindi tendiamo ad antropomorfizzare o attribuire caratteristiche umane all’inconoscibile. In altre parole, nominiamo e assegniamo forma a un concetto astratto per metterlo in relazione al nostro livello di abilità. Quindi l’Essenza Divina o Assoluto è diventata una figura di Dio “Padre” che ci è stato insegnato a visualizzare, pregare e immaginare di avere una relazione personale con.
Sfortunatamente, vedere la Dea vasta, infinita, assoluta e indescrivibile solo sotto forma di metafora e simbolo maschile ha gravemente limitato il nostro potenziale spirituale umano e ostacolato notevolmente la nostra capacità di vivere in pace ed equilibrio su questa terra.
Negli ultimi migliaia di anni i sistemi di credenze religiose dominanti del nostro mondo sono stati patriarcali che hanno sancito l’etica sociale che elevava Dio Padre sulla Madre Terra e l’uomo sulla donna.
Ma non è sempre stato così! È fondamentale ricordare che per eoni prima del patriarcato, durante il Paleolitico e il Neolitico pre “la sua storia”, c’erano in tutto il mondo “Madre / Femmina e Terra” che onoravano società che vivevano in una cultura più egualitaria, sostenibile e pacifica che prosperava senza guerra per migliaia di anni. È urgente riscoprire ed riesumare la memoria perduta di quelle culture per informarci e ispirarci a costruire una base più stabile per il futuro della società.
Ricordare queste civiltà matrifocali perdute autentica e convalida il significato del Sacro Femminile e l’importanza delle donne e dei valori femminili mentre ricostruiamo un’unità globale più sana.
È tempo di bilanciare i principi maschili e femminili all’interno dei nostri sistemi di credenze, delle nostre dottrine religiose, del nostro ethos culturale e di noi stessi. Per ottenere questo equilibrio, dobbiamo spostare la nostra attenzione per un po ‘sull’idea di Maternità Universale: dobbiamo esplorare la metafora della Madre, il simbolo della Dea e il modello della Sacerdotessa. Dobbiamo portare alla luce le testimonianze archeologiche delle antiche Dee e le loro storie. Dobbiamo enfatizzare l’amore, la saggezza, la compassione e la creatività “materni”, nonché il rispetto della sessualità come naturale e sacra. Dobbiamo responsabilizzare le donne e celebrare il loro contributo alla spiritualità, alla cultura e alla società. E dobbiamo risvegliarci, insegnare ai nostri figli ed educare i nostri uomini.
La consapevolezza del femminile sacro ci aiuterà ad apprezzare la natura femminile nelle donne e negli uomini. La consapevolezza di una maternità universale ci aiuterà a rispettare la terra e Madre Natura. La consapevolezza del principio femminile ci aiuterà a onorare i passaggi bio-fisici ed emotivi delle donne nella vita e ad aiutare tutte le persone (le donne in particolare) a raggiungere una sana autostima. E questa consapevolezza incoraggerà tutte le persone a trovare l’equilibrio interiore e la pace, aumentando così il rispetto e la tolleranza reciproci, il che alla fine promuoverà una maggiore armonia nel mondo.
È tempo di onorare il Sacro Femminile. “Onorare il Sacro Femminile”, in senso spirituale, significa valorizzare il principio femminile, insieme al principio maschile, come aspetti uguali e fondamentali del Divino. A livello planetario, significa rispettare e curare la nostra Madre Terra. Da un punto di vista culturale, significa rivivere l’archetipo della Dea attraverso l’intrattenimento e le arti e utilizzare un linguaggio che dia uguale enfasi ai pronomi “lei” e “lei”. In senso sociale, significa ricreare il ruolo di Sacerdotessa e rispettare il contributo delle donne negli affari, nella scienza, nell’arte e nella politica, così come nella casa e nella comunità. In una visione religiosa, significa offrire cerimonie e servizi che riaffermano la nostra connessione con il divino, la Dea, la terra e l’un l’altro.
Atargatis è una dea di origine siriana il cui culto era diffuso in Grecia e Roma (e oltre). È una dea ” grande madre” della fertilità della terra e dell’acqua, considerata la principale dea adorata e venerata in Siria. Le colombe e il pesce sono i suoi animali sacri :
le colombe, emblema della Dea dell’Amore;
pesce come simbolo della fertilità e della vita delle acque.
E’ così strettamente identificata con il pesce tanto che a volte era rappresentata nella forma di una sirena – la sua metà superiore con il corpo umano, la sua inferiore, una coda di pesce – sebbene potesse anche essere rappresentata in una semplice forma femminile. Il suo culto e la sua venerazione ha influenzato la nascita della grande civiltà e ha insegnato alla gente le procedure sociali e religiose e chi è responsabile di inventare molte cose utili in qualità di suo dono all’umanità. Nella sua capacità di dea celeste, si occupa di astrologia e divinazione e del destino. Sebbene Atargatis sia spesso identificato con Astarte, questo non è del tutto corretto – mentre l’adorazione di Atargatis e Astarte derivano da una fonte comune, i culti successivamente divennero tali che le Dee divennero distintamente differenti. Nel tempo comunque però si sono così confusi nell’immaginario popolare che in effetti si fondono alla stessa Dea.
Atargatis può essere antenata ed ispirazione diretta della dea dell’amore greca Afrodite , di cui si dice l’adorazione sia venuta dall’Oriente.
Ci sono alcune teorie su cosa significhi il nome “Atargatis”. Il nome è Semitico, e in Fenicio sta per ‘Atleta’. La prima metà del nome, la maggior parte degli studiosi concordano, è una forma del nome Athtar (alias Astarte). La seconda parte è più problematica, tuttavia, e varie interpretazioni di tutto il suo nome sono: “Atar la Figlia / Madre di ‘Ate”, “l’Atar della Dea Pesce”, o “Atar il Favore”.
Gli Atargatis vennero adorati in Siria nella città di Ascalon, una città che si dice fosse famosa per i suoi scalogni (letteralmente “cipolle di Ascalon”), successivamente chiamata Hieropolis o Bambyce dai greci e divenne una delle cinque principali città dei Filistei. Si trovava sulla costa mediterranea a circa 40 miglia a sud-ovest di Gerusalemme. Erodoto attribuisce il suo tempio lì come il più antico tempio di Afrodite ( chiamata Atargatis) nel mondo, e l’ispirazione per il suo tempio sull’isola di Cipro. In Ascalon il Dio Hadad era considerato la consorte di Atargatis (era il locale Baal , o “Signore”, come lei era il locale Belito “Signora”), e lì i due avevano un grande tempio. Lucian, uno scrittore del primo secolo che nacque in Siria, ci ha lasciato una descrizione del tempio di Atargatis. Era riccamente decorato, con un soffitto dorato e porte, e al suo interno anche la statua di Atargatis era fatta d’oro e mostrata con quella di Hadad. Mentre era in trono su due tori, Sedeva su due leoni (come Astarte), tenendo in una mano uno scettro, nell’altra una conocchia; intorno alla sua vita c’era una cintura che Lucian identifica con il cestusdi Afrodite, la cintura magica che l’ha resa irresistibile quando indossata. La sua corona aveva la forma di una torre (la corona murale, che significa possesso o dominio su una città) e i raggi erano raffigurati dietro la sua testa. Questa statua era ricoperta di gemme e gioielli da ogni parte, e nella sua corona c’era un grande gioiello rosso che illuminava la stanza. Lucian dice anche che non importa dove eri nella stanza, gli occhi della statua ti guardavano sempre direttamente.
Non lontano dal suo tempio c’era un lago sacro, pieno di molte varietà di pesci, il suo animale sacro. Questi pesci erano ben tenuti, a volte persino ornati di gioielli (Lucian dice di aver visto un particolare pesce che aveva un gioiello nella sua pinna in diverse occasioni): conoscevano i loro nomi e sarebbero venuti quando li avessero chiamati e si sarebbero accoccolati alle persone come animale domestico. Nel mezzo del lago c’era un altare verso in quale le persone nuotavano per fare offerte. Secondo altri scrittori, era tabù mangiare o toccare questi pesci, tranne nelle occasioni speciali e in sacerdozio considerato come sacrificio, il cibo rituale della Dea come sacramento.
Le raffigurazioni della statua di culto degli Atargatis di Ascalon sulle monete del primo secolo aC mostrano una forma arcaica e standardizzata, molto simile ad altre statue di culto orientali come la Diana di Efeso o l’Afrodite di Afrodisia. Il suo corpo è stilizzato in una colonna con un tubino aderente con le braccia che spuntano ai lati ad angolo retto. Indossa un velo che raggiunge il pavimento e tiene un fiore o una spiga di grano in una mano. Sulle sue spalle ci sono due covoni di grano o d’orzo; Il suo vestito è ornato da grumi piccoli, che ricordano i grani di orzo, con un ovale non identificato al centro, forse una rappresentazione della cintura o cestello che Luciano descrive.
Il suo sacerdozio era di tipo estatico orientale, si diceva che compisse atti di automutilazione e auto-castrazione, proprio come il sacerdozio di Cibele. Anche come Cybele, il culto di Atargatis veniva praticato con canti, balli e musica di flauti e sonagli, i fedeli si davano alla frenesia. Si diceva anche che avesse un tempio a Carnion in Gilead (moderna zona nord ovest della Giordania).
Il culto degli Atargatis si diffuse in altre parti del Mediterraneo, per lo più portate da schiavi siriani. I greci chiamavano il suo Derketo (una forma adattata di “Atargatis”) e la consideravano la principale dea dei siriani. Aveva un tempio a Efeso, dove le sacerdotesse erano così numerose che presumibilmente diedero origine alle leggende delle amazzoni. Una storia greca dice che Derketo era una ninfa che amava un pastorello; quando rimase incinta di lui, o lo uccise o si gettò in una pozza per vergogna, dove fu trasformata in un pesce. Un’altra storia dice che Derketo era nato da un uovo caduto dal cielo; sbarcò nel fiume Eufrate, dove alcuni pesci lo spinsero a riva. Lì è stato trovato da una colomba, che lo ha incubato. Più tardi, per mostrare la sua gratitudine, Derketo persuase Zeus a mettere un’immagine del pesce nelle stelle, cosa che fece, creando la costellazione dei Pesci. La figlia di Derketo fu Semiramide, (che costruì i giardini pensili), la famosa regina assira della leggenda, e che era adorato a sua volta come dea nella vicina Charchemish.
Il culto di Atargatis fu portato per la prima volta in Italia da schiavi e mercenari e guadagnò un posto in Sicilia. Da lì si è diffuso lo stivale dell’Italia, aiutato senza dubbio dai suoi sacerdoti erranti mendicanti, che avrebbero visitato le città con una statua di lei su un asino per raccogliere l’elemosina. I Romani chiamavano la sua Dea Syria, “la dea siriana”, e consideravano il suo tempio ad Ascalon quello della loro Venere Urania, o Venere celeste. Fu adottata nel pantheon romano e adorato con Giove (identificato con Hadad) in un santuario nel boschetto di Furrina sul lato destro del Tevere. La Via Portuense, la strada da Roma al porto di Ostia, aveva anche un santuario per le divinità siriane da qualche parte lungo la strada. Sotto l’Impero, la sua adorazione continuò ad espandersi all’interno delle terre romane (e della Gallia) dai mercanti siriani. Nel tardo periodo romano era considerata una grande dea madre, equivalente a Rea o Cibele.
Identificato con: Astarte, Ishtar , Venere Urania, Era , Rea, Cibele, Afrodite. A volte viene anche chiamata Artemis Azzanathcona.
Nomi alternativi / ortografie: Atergatis, Ataratha, Taratha, ‘Atar’arah (aramaico), Trth (nel Talmud), Atargates, Derceto, Dea Suria, Siria Dea, Deasura, Iasura.
Ai miei tempi sono stata chiamata in molti modi: sorella, amante, sacerdotessa, maga, regina. Ora, in verità, sono una maga e forse verrà un giorno in cui queste cose dovranno essere conosciute. Ma credo che saranno i cristiani a narrare l’ultima storia. Il mondo della Magia si allontana sempre di più dal mondo dove regna il Cristo. Non ho nulla contro di lui, ma solo contro i suoi preti che negano il potere della Grande Dea, oppure la avvolgono nella veste azzurra della Signora di Nazareth ed affermano che era vergine. Ma che cosa può sapere una vergine delle sofferenze dell’umanità?
E ora che il mondo è cambiato e Artù, mio fratello e amante, che fu re e che sarà re, giace morto (e la gente comune lo dice addormentato) nell’Isola Sacra di Avalon, la storia dev’essere narrata com’era prima che i preti del Cristo Bianco venissero a costellarla di santi e leggende.
Il mondo è mutato. Un tempo un viaggiatore, se aveva la volontà e conosceva qualche segreto, poteva avventurarsi con la barca nel Mare dell’Estate e giungere non già a Glastonbury dei monaci, ma all’Isola Sacra di Avalon; allora le porte tra i mondi fluttuavano con la nebbia e si aprivano al volere del viaggiatore. Perché questo è il grande segreto, noto a tutti gli uomini colti del nostro tempo: con il nostro pensiero, noi creiamo giorno per giorno il mondo che ci circonda.
Ora i preti, pensando che questo usurpi la potenza del loro Dio, hanno chiuso le porte (che non furono mai porte se non nelle menti degli uomini) e il percorso conduce soltanto alla loro Isola. Ed affermano che quel mondo, se esiste, è il dominio di Satana, la porta dell’Inferno.
Io non so che cos’abbia creato il loro Dio. Nonostante ciò che è stato detto, non ho mai portato le nere vesti delle monache. Se alla corte di Artù, a Camelot, pensarono così quando arrivai, poiché portavo sempre le vesti scure della Gran Madre nella sua forma di maga, io non li disingannai. E verso la fine del regno di Artù sarebbe stato pericoloso farlo, e perciò chinai la testa all’opportunità come avrebbe fatto la mia maestra, Viviana, la Dama del Lago, un tempo la più grande amica di Artù, dopo di me, e poi sua nemica più accanita… ancora e sempre dopo di me. Ma la lotta ebbe termine; potei finalmente accogliere Artù morente, non quale mio nemico e nemico della mia Dea, ma soltanto come mio fratello e come persona in punto di morte bisognosa dell’aiuto della Madre.
E così Artù giacque infine con la testa sulle mie ginocchia, vedendo in me soltanto la maga, la sacerdotessa, la Dama del Lago; e riposò sul seno della Gran Madre dalla quale nacque e alla quale doveva tornare come tutti gli uomini. E forse, mentre conducevo l’imbarcazione che lo portava via, questa volta non all’Isola dei Preti ma alla vera Isola Sacra nel mondo oscuro al di là del nostro, l’Isola di Avalon dove ormai potevano andare ben pochi oltre a me, si pentì dell’inimicizia che era sorta tra noi.
Morgana (antico irlandese Mórrígan o Mórrígu, medio irlandese Mórríghan, irlandese classico Móirríoghan) è una delle donne protagoniste della mitologia celtica, e grazie alla cultura tardo-medievale è diventata per i più, la mitica “Fata Morgana”.
Pur essendo una Fata, la Fata Morgana non ha le ali poiché nel mondo antico di Avalon le Fate erano sacerdotesse, donne in carne ed ossa, depositarie di antica Sapienza e Conoscenza: non avevano bisogno di ali per muoversi nei vai mondi.
Per la sua caratteristica di apparire sollevata dal suolo: si i presuppone che fosse probabilmente un tipo di camminata molto dolce e leggera che, unitamente ad altri effetti ottici forse anche causati dal particolare abbigliamento delle sacerdotesse di Avalon, a creare questo apparente distacco dalla terra durante la sua camminata.
Nel ciclo arturiano o bretone, Morgana è la Fata Morgana così come la conosciamo, sacerdotessa di Avalon, mentre nella mitologia celtica era considerata una divinità, ed in altre culture ancora come una Ninfa acquatica. La figura di Morgana nelle saghe arturiane è complessa e difficilmente definibile. Il suo ruolo ambiguo è evidentemente intenzionale, e ricollegabile direttamente alle Dee celtiche da cui trae la propria origine: natura estremamente libera e tendenzialmente ribelle, tendenti ad identificarsi con la Natura selvaggia e inafferrabile, di cui nessuno riesce a farsi padrone, neppure il sapiente Merlino.
Dea della guerra, della sessualità e della violenza, guardiana della morte, Morgana ama seminare l’odio e combattere in mezzo agli uomini assumendo a volte aspetti terrificanti. Molto più spesso compare in forma di corvo, essendo che questo l’animale si nutre dei cadaveri di coloro che sono morti in guerra, e si dice che nel campo di battaglia ella saluti i vincitori, e dia una morte orribile ai nemici.
Il suo nome viene generalmente interpretato come “Grande Regina” (da mór = “grande, eminente, importante” e rion = regina), anche se a questo nome si attribuiscono una miriade di altri significati, come quello di “regina fantasma” o “regina dei fantasmi” (dal germanico mahr = “incubo”, il cui significato originale è però “giumenta”), od ancora “regina delle acque” (il rapporto donna-acqua è archetipico presente in tutte le religioni): le entità divine femminili sono strettamente legate alle acque che purificano, risanano e fertilizzano. Morrigan in effetti è un altro nome assegnatole per nominare la Dea Madre.
Viene associata con molte altre Dee, soprattutto irlandesi, come per esempio:
Dana o Anu: madre degli Dèi, il suo nome significa “La Dea” (dia = dea, na = la)
Brigid: figlia del Dagda, nome che significa “l’altissima”. Dea dei fabbri, della poesia e della guarigione, ma anche Dea del fuoco e della trasformazione (il fuoco del focolare di Brigid può pertanto essere visto come l’ingresso al mondo ardente, e trasformatore all’interno della terra, ovvero mondo infero, la fornace/utero della stessa Madre Terra)
Babd: divinità guerriera il cui nome significa “cornacchia” (anche chiamata Mab nelle favole popolari)
Macha: importante divinità irlandese, sposa di Lugh, o anche Consorte di Nemed, re del secondo popolo che venne dopo la sconfitta dei fomoriani nelle terre irlandesi
Hel: Dea della mitologia scandinavo-germanica del regno del mondo infero. La parola inglese hell deriva dal suo nome, che significa “luce”, ma Hel oltre ad essere la regina del mondo infero, governa anche quale Regina delle Fate nella Terra d’Estate, un sorta di Persefone
Kali: Dea indù creatrice e distruttrice
Ecate: divinità greca lunare, Dea dei fantasmi e degli incantesimi, nota come “la vecchia” o “la madre oscura”
Diana: Dea romana della luna e della caccia. La sua figura è di una seduttrice, ma rappresenta anche una figura materna
Lilith: Dea sumera che presiede la sfera cerebrale-sessuale
Persefone: Dea greca dell’Ade e delle messi
Può sembrare curioso che una dea guerriera come Mórrígan possa essere identificata con Anu, la “nutrice degli dèi”. Questo punto, se verificato, getterebbe una luce interessante sull’antichità di questa figura: si potrebbe pensare ad un’antichissima Dea dal carattere ambivalente, tanto benigno quanto maligno, simile alle Dea indiana Devī, sposa di Śhiva, tra i cui molti aspetti annovera la dolce Umā, la battagliera Durgā o la terribile Kalī.
Morrigan è rappresentata nella sua totalità come una triplice Dea, insieme a Babd e Macha, o rappresentante una triade contenente “Babd, Macha, Némain”, od inserita se stessa nella figura della triplice Dea in un’altra triade, “Brigid-Diana-Morrigan”. Morrigan è una Dea che sceglie e che richiama i suoi figli, per questo è rappresentata con l’aspetto calante od oscuro della luna, ovvero la Dea dell’arcano (come Hecate).
Le tre Dee (Mórrígan, Badb Chatha e Némain) sembrano rappresentare tre diversi aspetti della battaglia, e tutt’e tre compaiono talora come corvi che volano intorno ai guerrieri che stanno per morire. Gli studiosi hanno opportunamente ricordato un’antica iscrizione britannica dedicata alle Lamiis Tribus, le “tre Furie”, ipotizzando si tratti di un archetipo celto-continentale delle tre Dee della Guerra irlandesi. È anche possibile che queste figure siano tra loro distinte. Per esserne certi dovremmo trovarle tutte (Mórrígan, Badb Chatha e Némain) in una stessa scena, ma purtroppo ciò che non accade mai: nel corso delle battaglie si accenna sempre ad una delle tre, e mai a più di una. Alcuni autori ritengono dunque che si abbia a che fare con tre, o più nomine divine per ogni singola figura; se il vero nome di questa Dea è davvero Mórrígan, “grande regina“, allora Badb Chatha “corvo della battaglia” e Némain “panico“, sono dei suoi attributi.
Si ritiene che “La Morrigan” sia riconoscibile grazie a tre particolarità: la prima è che il suo cocchio è trainato da un cavallo all’apparenza normale, ma che in realtà è agganciato al carro con un palo che passa attraverso il corpo dell’animale, e che è fissato alla sua testa con un piolo; la seconda è che la colorazione dei suoi abiti, dei capelli, del carro e cavallo stessi sia rossa perché il rosso, secondo la credenza celtica, è il colore dell’aldilà; la terza è che abbia la bocca su un solo lato della faccia.
Morrigan è inoltre simbolo dell’amore carnale, ed anche di una certa promiscuità sessuale, ma carente di qualsiasi colpa, giacché gli antichi Celti non vedevano il sesso come qualcosa di cui ci si doveva vergognare. L’unione sessuale più famosa è quella che ebbe con Dadga nel fiume, dove ella si sedé sopra di lui (qui si vede la relazione con la dea sumera Lilith, che nei miti cristiani si presenta come la prima donna che non volle sottomettersi ad Adamo, in quanto lo voleva “cavalcare” e per questo fu espulsa dal paradiso). Morrigan rappresenta l’iniziazione, è colei che distrugge per poi ricostruire. Nel pantheon gallico Morrigan era la Dea che rapiva i bambini e li teneva con sé presso un lago, lasciandoli liberi solo quando essi erano diventati cavalieri forti e fieri. In questa vicenda alcuni studiosi hanno voluto vedere un’allegoria dell’iniziazione, che avviene principalmente grazie alla figura della donna.
Nella tradizione feerica la Dea Tenebra è nota come la lavandaia al guado, è lei quella che incontriamo al momento della nostra morte fisica, che lava la nostra anima e la prepara alla rinascita. A coloro che osano affrontarla, la lavandaia ha grandi doni da dispensare, non ultimo quello del valore sovraumano, da lei concesso ad antichi eroi. L’incontro con la Dea Tenebra, che presiede la nostra iniziazione, è pertanto un incontro con i nostri scarti psichici, con la nostra “immondizia”. La Dea Tenebra è di importanza fondamentale per la via feerica, in quanto dispensatrice di possenti iniziazioni. Morrigan, mascherata da orrenda megera, guida i cavalieri ad abbracciare la loro tenebra e a trasformarla mediante la morte.
Nei primi incontri con Morrigan, l’iniziato o colui che si prepara per essere iniziato, soffre di atroci incubi: questo ubbidisce al principio che se non ci si libera di tutte le proprie paure, non si potrà iniziare con purezza la nostra nuova via…
Il Corvo e la sua relazione con la Dea Uccello
Morrigan è una Dea che si contraddistingue per poter mutare forma e trasformarsi in diversi animali, il principale è il corvo.
La testimonianza della Dea Uccello si riscontra nell’età del bronzo, dove il potere divino femminile era relazionato con l’uccello che congiungeva il cielo alla terra, ovvero capace di mediare fra la terra e il cielo. Il corvo, al contrario di quello che si pensa non porta morte, bensì mangia e trasforma i corpi. Nella tradizione del nostro paese i corvi sono simboli di malaugurio o di morte, mentre per gli orientali il corvo è simbolo di amore filiale, di amore familiare ed è messaggero divino: nella Genesi il corvo è simbolo della perspicacia; per i greci aveva facoltà profetiche; nella religione mitraica lo si considerava capace di scongiurare la cattiva sorte. Secondo Svetonio è anche simbolo di speranza, poiché ripete sempre cras cras, cioè: “domani, domani”.
I corvi si ritrovano presso la religione celtica, anche nella saga di re Artù, come simbolo di saggezza, ma anche di virtù guerriere.
Le cornacchie sono presenti soprattutto in Irlanda dove la cornacchia (Badb) è uno dei nomi della Dea della guerra, che usa questa forma oltre che quella di altri animali per mostrarsi agli avversari. Si ritiene che sia un simbolo positivo della mutevolezza e del cambiare forma, addirittura dello sdoppiarsi, e questa sua ultima capacità sembra permetterle di essere senza tempo, sospesa tra passato, presente e futuro. Alchemicamente parlando, il corvo è nero, che è il colore dell’inizio, e rappresenta semplicemente l’oscurità di ciò che non si conosce ancora. Proprio per questo, se il corvo appare nei nostri sogni o se compare in circostanze particolari, può soprattutto essere inteso come un segno che una piccola porticina del mondo magico sia stata aperta, e che siamo pronti per un mutamento verso l’alto. I corvi rappresentano ovviamente i messaggeri della Dea Morrigan.
Il Cane e la Morrigan ultraterrena
Il secondo animale di Morrigan è il cane. La cultura della vecchia Europa rivela l’antichissima origine del legame tra cane, luna nuova, notte nera e Dea. Per tradizione, i cani custodiscono l’ingresso del regno dei morti.
Insieme alle varie allusioni all’inferno, si sa che il re di questo reame è un personaggio plutonico, cosa che renderebbe la Dea un tutt’uno con Persefone, regina degli inferi: Persefone, come risulta dall’etimo del suo nome, è colei che “splende nel buio”.
Il segugio, o cane nero, viene anche messo in relazione con la Dea Ecate. Questa Dea, venerata nel vicino Oriente è rappresentata dalla luna nera.
Nel mondo classico divenne la signora delle arti magiche: in suo onore si allestivano i banchetti nei crocevia, e per questa sua particolare collocazione era anche raffigurata con quattro facce, che in realtà è collegata alle quattro fasi della luna.
La sua figura fu prevalentemente legata al regno dei morti. A differenza di Artemide, che rappresentava la luce lunare e lo splendore della notte, Ecate rappresentava l’oscurità e i suoi terrori. Si credeva che nelle notti senza luna (luna nuova), lei vagasse per la terra con un branco di cani fantasma che ululavano: è la Dea della stregoneria e dell’arcano, e la veneravano specialmente le Streghe. Ecate viene anche rappresentata con serpenti intrecciati al collo.
Risalta peraltro il fatto che nelle sue trasformazioni in animale, la Morrigan si trasformi anche in una lupa.