Hannah Arendt era una pensatrice umanista che pensava in modo audace e provocatorio al nostro mondo politico ed etico condiviso. Ispirata dalla filosofia, ha messo in guardia contro i pericoli politici della filosofia per astrarre e offuscare la pluralità e la realtà del nostro mondo. Difendeva ferocemente l’importanza della sfera pubblica, ma era anche intensamente riservata e difendeva l’importanza della privacy e della solitudine come prerequisiti per una corretta vita in pubblico.
Ha sollevato senza paura domande impopolari sull’abbraccio sconsiderato della scienza, ha insistito sul fatto che i diritti umani erano controproducenti e ha messo in discussione coraggiosamente l’integrazione forzata delle scuole, anche se difendeva con forza i diritti al matrimonio interrazziale e la disobbedienza civile. Nel pantheon dei grandi pensatori, Arendt ha articolato la visione più ricca e avvincente del bisogno umano di una vita pubblica e politica. Per tutti questi motivi è diventata la pensatrice politica più istruita e probabilmente più influente del XX secolo.
Infanzia e prima educazione
Hannah Arendt è nata ad Hannover, in Germania, nel 1906. Suo padre è morto quando aveva sette anni ed è stata cresciuta da sua madre, Martha Cohn Arendt. All’Università di Marburg, ha studiato filosofia con Martin Heidegger, con il quale ha avuto anche una relazione giovanile; in seguito ha completato la sua tesi di dottorato “Love and Saint Augustine” presso l’Università di Heidelberg sotto la supervisione di Karl Jaspers.
Dalla Francia occupata dai nazisti a New York
Mentre era in Francia, ha lavorato per l’organizzazione Youth Aliyah, che ha salvato i giovani ebrei. Lì ha incontrato l’uomo che sarebbe diventato il suo secondo marito, Heinrich Blücher. Arendt è stato imprigionato in un campo di detenzione a Gurs, nel sud-ovest della Francia. Dopo la fuga, lei e Blücher fuggirono dall’Europa nazista, arrivando a New York nel 1941. Negli anni Quaranta, Arendt scrisse saggi sull’antisemitismo, sui rifugiati e sulla necessità di un esercito ebraico per Aufbau e altre riviste tedesche emigrate. Ha lavorato come redattrice per Schocken Books ed è stata direttrice esecutiva dell’organizzazione Jewish Cultural Reconstruction. Lei e Blücher vivevano su Riverside Drive a New York ea Kingston, NY, vicino al Bard College, dove Blücher ha insegnato per 17 anni.
Grandi opere degli anni ’50 e ’60
Gli anni ’50 videro la pubblicazione delle principali opere di Arendt: Le origini del totalitarismo, il suo studio perspicace delle basi intellettuali e storiche dei regimi nazista e stalinista, e The Human Condition , il suo racconto del ritiro della vita pubblica nell’età moderna. On Revolution , il suo terzo libro importante pubblicato nel 1963, esplora il genio della tradizione americana di democrazia costituzionale e libertà politica. Arendt ha scritto la storia intellettuale non come uno storico ma come una pensatrice, basandosi su eventi e azioni esemplari per raggiungere intuizioni originali e significative sulla moderna predisposizione al totalitarismo e alle minacce alla libertà umana poste sia dall’astrazione scientifica che dalla moralità borghese.
Carriera e pubblicazioni dell’insegnamento
Fieramente indipendente, Arendt non ha mai accettato un posto di insegnamento di ruolo. Fu comunque la prima donna ad essere nominata professore ordinario a Princeton, e insegnò anche all’Università di Chicago, all’Università della California Berkeley, alla Wesleyan University e alla New School. Vivendo come intellettuale pubblico, Arendt è stato un frequente collaboratore di The New York Review of Books , Commonweal , Dissent e The New Yorker . Ha pubblicato tre importanti antologie nella sua vita: Between Past and Future ; Men in Dark Times ; e crisi della repubblica . Il suo ultimo libro incompiuto è stato pubblicato come Life of the Minde le sue numerose raccolte postume includono Responsibility and Judgment , The Jewish Writings e The Promise of Politics. Arendt morì nel 1975. È sepolta accanto a Blücher nel Bard College Cemetery.
Il processo Eichmann
Nel 1961 Arendt colse al volo l’opportunità di coprire il processo di Adolf Eichmann, responsabile della detenzione e del trasporto di ebrei nei campi di concentramento. Sarebbe stata la sua ultima opportunità, scrisse, di vedere un ufficiale nazista in carne e ossa. I suoi saggi sul processo sono apparsi sul New Yorker e sono diventati il libro Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil . Ampiamente interpretati male, gli scritti di Arendt su Eichmann hanno scatenato una tempesta di controversie.
La banalità del male
La Arendt sostiene che Eichmann non fosse un mostro. Fu colpita sia dall’immensità dei crimini di Eichmann che dall’ordinarietà dell’uomo. Una cosa è uccidere per cattiveria. Ma come può un uomo responsabile del trasporto di milioni di ebrei verso la morte, insistere sul fatto di essere un sionista e chiedere comprensione ai suoi interrogatori ebrei in Israele? Arendt vide che Eichmann divenne un assassino di massa non solo per odio – non uccise mai nessuno e inizialmente resistette all’uccisione fisica degli ebrei – ma per la sua fervida dedizione al movimento nazista.
L’eredità di Hannah Arendt
Arendt non difende Eichmann né nega che sia malvagio. Riconosce che era un antisemita e insiste che sia impiccato per le sue cattive azioni. Ma vede anche che le sue motivazioni principali non erano né mostruose né sadiche. Eichmann ha partecipato al più grande atto del male nella storia del mondo a causa della sua incapacità di pensare in modo critico alla sua fedeltà a un’ideologia nazista a cui si aggrappava come fonte di significato in un mondo solitario e alienante. Tale sconsiderato fanatismo ideologico è, conclude Arendt, il volto del male nel mondo moderno.
Sebbene sia spesso descritta come una filosofa, Hannah Arendt ha rifiutato quell’etichetta sulla base del fatto che la filosofia si occupa di “uomo al singolare” e invece si è descritta come una teorica politica perché il suo lavoro è incentrato sul fatto che “gli uomini, non l’uomo, vivono la terra e abitano il mondo. Le sue opere trattano della natura del potere e dei temi della politica, della democrazia diretta, dell’autorità e del totalitarismo.