Taweret: una dea egizia non tradizionale

L’antica dea egizia Taweret, “la Grande”, è raffigurata dagli studiosi e nell’antico Egitto come la dea protettrice della madre e del bambino durante la gravidanza e il parto. Come con molte antiche divinità egizie, ha molti nomi dappertutto. Alcuni dei suoi nomi sono stati Ipet, Opet, Reret, Ta-urt, Teweret e Thoueris. È una figura composita di ippopotamo, coccodrillo, leone e umano e usa la sua natura spaventosa come dispositivo apotropaico contro i demoni che cercano di distruggere madre e figlio nei loro momenti di debolezza.

La maggior parte degli studiosi suggerisce che Taweret sia incinta, il che si aggiunge al suo simbolismo nell’essere la protettrice della gravidanza; tuttavia trovo che le figure di Taweret  siano raffigurate con l’addome gonfio per rappresentare la forma femminile che è in grado di essere gravida, cioè fertile. Le caratteristiche dell’addome gonfio e del seno a forma di pendente non sono esclusive di Taweret, ma sono un attributo condiviso del dio del Nilo, Hapi e delle figure della fecondità trovate nei templi.

Nel raffigurare Taweret con attributi simili a figure di fertilità dell’Egitto indica che rappresenti una dea madre predinastica, simile a Hathor ; protegge la gravidanza e il parto ma per custodire e rappresentare la fertilità dell’Egitto.

 

Taweret

La figura di Taweret su cui mi concentrerò è l’amuleto nella collezione del Metropolitan Museum of Art. La collezione del Metropolitan Museum of Art data il pezzo tra la ventiseiesima e la ventinovesima dinastia, che fa parte del periodo tardo.  L’amuleto è fatto di maiolica.

L’amuleto di Taweret è una figura composita, come detto prima, che è un misto tra umano, coccodrillo, ippopotamo e leone. Il busto e la testa hanno attributi di ippopotamo, le braccia e le gambe sono tipiche di un leone, il copricapo che ricade sul retro dell’amuleto è a forma di coccodrillo come con la coda, e i seni sono umani come con la postura.

Le combinazioni di questi tre animali brutali dell’antica vita egizia raffigurano la forza e la ferocia della dea. Gli stessi animali creano la forma del più terrificante mostro dell’antico Egitto, Ammut. Anche se gli animali compositi sono identici, ad Ammut manca l’attributo umano che potrebbe essere la caratteristica significante che ha reso Taweret una dea e non un mostro.

La figura ha la gamba sinistra in avanti che segue la tradizione della scultura nell’antico canone egizio. La figura indossa un copricapo o una parrucca nella parte anteriore che è caratteristica dell’abbigliamento femminile del copricapo. Le braccia cadono sul ventre della dea, il che impedisce alla statua di avere punti deboli come evitavano gli egiziani nella maggior parte delle loro sculture. La struttura del pezzo sembra tradizionale nell’analisi formale, ma a causa del suo scopo di amuleto, la statua ha un significato più profondo.

Gli amuleti avevano uno scopo per i vivi e per i morti. Nel caso di un amuleto di Taweret per un proprietario vivente, la statua sarebbe stata utilizzata per proteggersi dai demoni che danneggiano le madri incinte e i neonati. Inoltre, l’amuleto avrebbe aiutato le donne durante il parto e le avrebbe protette da creature estremamente pericolose come coccodrilli e ippopotami (Cartwright 195).

Gli antichi egizi avrebbero tenuto gli amuleti nelle loro case che avrebbero trasformato il loro ambiente di vita in santuari domestici. Le divinità domestiche popolari che rappresentano la fertilità sono Bes, Hathor e Taweret, e la loro collocazione nelle case era prominente a causa del pericolo che la gravidanza e il parto avevano per le donne nell’antico Egitto (Robins 87-90). I morti usavano l’amuleto nella tomba allo scopo di ottenere un avviso preferenziale con una particolare divinità e protezione nell’aldilà. “Questi oggetti erano dotati di poteri magici e il mistero e l’oscurità del significato in materia di magia non fanno che aumentare l’efficacia occulta desiderata” . La magia dietro l’amuleto Taweret è chiara.

L’amuleto è un oggetto apotropaico apprezzato per proteggere i vivi e i morti perché gli antichi egizi credevano che quando uno era appena morto si trovasse in uno stato altrettanto debole di quando era nato (Robins 2008). Pertanto, la presenza dell’amuleto di Taweret nella sepoltura come affermato in precedenza dagli studiosi è valida perché la rinascita nella vita successiva necessita di protezione che è un attributo di Taweret; motivo per cui a volte viene vista con il geroglifico “sa”.

Tuttavia, questi fatti non spiegano il motivo per cui la sua forma differisce notevolmente dalle altre dee della fertilità. Le altre dee antropomorfe della fertilità di solito hanno la testa di un animale/creatura e il corpo di una femmina tradizionale nel canone egiziano. I loro seni non pendono in forme pendenti come quelli di Taweret e i loro addomi non sono gonfi.

Questo è il motivo per cui gli studiosi suggeriscono che Taweret sia l’unica dea incinta. Eppure questo non spiega il cambiamento nello stile in cui sono raffigurati i seni. È noto che nell’antica arte egizia era raro che lo stile cambiasse per paura di disturbare l’equilibrio di Ma’at. Ecco perché credo che lo stile in cui è raffigurato Taweret segua un altro stile; uno completamente separato da come vengono mostrate le dee.

Taweret fa parte della tradizione della fertilità nell’antica arte egizia perché la sua immagine è chiaramente simile alle figure che rappresentano la fecondità dell’Egitto. Hapi è la divinità dell’inondazione del Nilo e rappresenta il nutrimento e la fertilità . Hapi è un dio maschio nell’antica cultura egizia, ma è raffigurato con seni pendenti e un addome gonfio che è strettamente correlato a Taweret.

Hapi non può rimanere incinta perché è un maschio, ma il suo addome è gonfio per rappresentare la fertilità; l’immagine di uno che può essere incinta. I seni offrono la stessa interpretazione. Anche la sua immagine è parallela alle figure della fecondità. Entrambe le serie di immagini mostrano la fertilità dell’Egitto che si riflette nella fertilità dei loro corpi. I seni e il ventre gonfio sono simboli della natura fertile dell’Egitto, non che siano incinte o abbiano il seno. Allora come possono gli studiosi presumere che Taweret sia la dea incinta?

Sembra che la loro logica sia basata sul fatto che Taweret sia una divinità femminile e una dea della gravidanza, quindi deve essere lei stessa incinta. Se si segue la convinzione che un’immagine con la pancia gonfia sia incinta, allora si può dire che Akhenaton e Hapi dovevano essere figure gravide. Credo che la caratteristica del ventre panciuto e il seno a forma di pendente creino un nuovo collettivo di figure che rappresentano la fertilità dell’Egitto. Tuttavia rimane la questione di quale sia il significato tra Taweret e la fertilità dell’Egitto.

Si potrebbe pensare che la dea ippopotamo abbia dato alla luce il dio creatore Sole. Nelle cripte segrete del Tempio di Ipet a Karnak, si diceva che la dea ippopotamo avesse dato alla luce la forma solare di Osiride, risorto come Amon-Ra. Nei testi delle Piramidi, il re rinato è nutrito dal dolce latte di Ipy; Ipet (Pizzico 142).

Questa storia della creazione consolidata da Pinch è una possibilità del motivo per cui Taweret, nota anche come Ipet, è vista come una figura materna piuttosto che come una dea domestica. Se Taweret fosse una delle dee delle paludi primordiali, la sua importanza per la fertilità dell’Egitto sarebbe fondamentale. Sarebbe un’ovvia protettrice delle donne incinte e dei bambini perché è la dea madre e in un certo senso la madre dell’antico Egitto.

Lavorando con l’inondazione del Nilo protegge l’Egitto da un impoverimento della fertilità; protegge la gravidanza dell’Egitto e si assicura che la prosperità avvenga. I suoi ruoli di dea della gravidanza e dea madre completano la funzione generale di essere una divinità della fertilità. La sua importanza è indicata quando Pinch suggerisce che quando le principali dee come Hathor e Iside fossero identificate come “salvatrici degli innocenti”, cambierebbero forma per assomigliare a una dea ippopotamo. Anche se la forma di Taweret è grottesca rispetto alla raffigurazione tradizionale delle dee, rappresenta ovviamente una funzione imperativa.

Suggerire che Taweret sia una dea tipica sarebbe un eufemismo che svela l’essenza del canone artistico egiziano. Non è snella né si adatta allo standard di bellezza tradizionale come le altre dee egiziane. È il parallelo di Ammut che è un salvatore per donne e bambini. La sua pancia gonfia non vuole essere realistica in modo da suggerire che sia incinta, ma per metterla in relazione con Hapi e le figure della fecondità per mostrare agli spettatori che è più di una divinità domestica.

Bibliografia

Budge, EA Wallace. Gli Dei degli Egizi . Chicago: Open Court Publishing Company, 1969.

Cartwright, Harry W. “L’iconografia di alcune divinità egizie illustrata dalla collezione dell’Haskell Oriental Museum” The American Journal of Semitic Languages ​​and Literatures. 45.3: 179-196.

DD “Amuleti del periodo tardo: nota su alcune recenti ascensioni al dipartimento egiziano”. Bollettino del Museo di Belle Arti . 28.170: 117-123.

Pizzico, Geraldine. Una guida agli dei, alle dee e alle tradizioni dell’antico Egitto . New York: Oxford University Press, 2004.

Pettirossi, Gay. Le donne nell’antico Egitto . Cambridge: Harvard University Press, 1993.

—. L’arte dell’antico Egitto . Cambridge, Harvard University Press, 2008.

Hathor

 

Hathor, la più famosa delle dee dell’antico  Egitto,  era conosciuta come “il Grande Uno dai molti nomi” e i titoli e gli attributi  a tale divinità erano numerosissimi tanto che per gli antichi Egizi influenzava ogni ambito della vita e della morte . Si pensa che il suo culto fosse diffuso anche nel periodo Predinastico  poichè  are essere stata rappresentata sulla  tavola di Narmer  Tuttavia, alcuni studiosi suggeriscono che la dea mucca teste raffigurato sulla tavolozza è di fatto Bat (un’antica dea mucca che è stato in gran parte assorbito dalla Hathor) o addirittura Narmer se stesso. Tuttavia, lei era certamente popolare dal Vecchio Unito come appare con Bastet nel tempio a valle di Chefren a Giza . Hathor rappresenta l’Alto Egitto e Bastet rappresenta Basso Egitto .

Lei era in origine una personificazione della Via Lattea, che è stato considerato come il latte che scorreva dalle mammelle di una mucca celeste (che collega lei con dado , Bat e mehetueret). Col passare del tempo ha assorbito gli attributi di molte altre dee, ma è anche più strettamente associata ad Iside , che in qualche misura usurpato la sua posizione come la dea più popolare e potente. Eppure rimase popolare nel corso della storia egiziana. Altri festival religiosi sono stati dedicati a lei e più bambini sono stati nominati dopo il suo rispetto a qualsiasi altro dio o una dea dell’Antico Egitto . Il suo culto non si limitava a Egitto e la Nubia. E ‘stata venerata in tutta l’area semitica Asia occidentale, Etiopia, Somalia e la Libia, ma era particolarmente venerato nella città di Byblos.

Era una dea del cielo, conosciuta come “Signora delle stelle” e “Sovrana delle Stelle” e legata alla Sirius (e quindi le dee Sopedet e Iside ). Il suo compleanno è stato celebrato il giorno in cui Sirius prima è salito in cielo (annuncia l’arrivo dell’inondazione). Nel  periodo tolemaico, era conosciuta come la dea della Hethara, il terzo mese del calendario egiziano.

Come “la Signora del Cielo” è stata associata al dado , Mut e la regina. Mentre come “l’infermiera Celeste”, ha nutrito il faraone sotto le spoglie di una mucca o come un fico platano (perché emana una sostanza bianco latte). Come “la Madre delle Madri” era la dea delle donne, la fertilità, i bambini e il parto. Lei aveva potere su qualsiasi cosa avesse a che fare con le donne di problemi con il concepimento o il parto, per la salute e la bellezza e le questioni di cuore. Tuttavia, non era adorata esclusivamente da donne e, a differenza degli altri dei e dee aveva sacerdoti sia maschi che femmina.

fonte: National geografhic

Hathor era anche la dea della bellezza e mecenate dei cosmetici. La sua tradizionale offerta votiva erano due specchi ed è stata spesso raffigurata su specchi e palette cosmetici. Eppure lei non è stata considerata vana o superficiale, anzi affermava con sicurezza la propria bellezza e bontà e amava le cose belle e buone. Era conosciuta come “l’amante della vita” ed è stata vista come l’incarnazione della gioia, amore, romanticismo, il profumo, la danza, la musica e l’alcol. Hathor era soprattutto collegata con la fragranza di mirra , considerata molto preziosa e incarnava tutte le qualità più fini del sesso femminile. Hathor era associata con il turchese, malachite, oro e rame. Come “la Maestra del Turchese” e la “signora di malachite” era la protettrice dei minatori e la dea della penisola del Sinai (la posizione delle famose miniere). Gli Egizi usavano il trucco degli occhi a base di malachite terra che aveva una funzione protettiva (per combattere le infezioni oculari) che è stato attribuito a Hathor.

Hathor

Era la patrona dei ballerini ed era associata con la musica suonata con le  percussioni, in particolare il sistro (che era anche un feticcio della fertilità). E ‘stata anche associata con la collana Menit (che può anche essere stato uno strumento a percussione) ed è stato spesso conosciuto come “il Grande Menit”. Molti dei suoi sacerdoti erano artigiani, musicisti e ballerini che hanno aggiunto alla qualità della vita degli egiziani e il suo adoravano esprimendo la loro natura artistica. Hathor era l’incarnazione della danza e della sessualità ed è stato dato l’epiteto di “Mano di Dio” (riferendosi al l’atto della masturbazione) e “Madonna della vulva”. Un mito racconta che Ra era diventato così scoraggiato che si rifiutava di parlare con tutti. Hathor (che non ha mai sofferto di depressione o dubbio) iniziò a ballare davanti a lui esponendo le sue parti intime, invogliandolo  a ridere ad alta voce e cosi gli tornò il buon umore.

Come la “signora del’Ovest” e la “signora del sicomoro del sud”, ha protetto ed assistito i morti nel loro viaggio finale. Gli alberi non erano all’ordine del giorno in Egitto, e la loro ombra è stato accolto da i vivi ei morti allo stesso modo. E ‘stata a volte raffigurato come distributrice di  acqua al defunto da un albero di sicomoro (un ruolo precedentemente associato con Amentet che è stata spesso descritta come la figlia di Hathor) e secondo il mito, lei (o Iside) ha utilizzato il latte dal sicomoro, per ridare la vista a Horus che era stato accecato da Set . A causa del suo ruolo nell’aiutare i morti, appare spesso sarcofagi con dado (l’ex sulla parte superiore del coperchio, il più tardi sotto il coperchio).

Ha occasionalmente ha preso la forma di “Sette Hathor”, che sono stati associati con il destino e chiromanzia. Si pensava che le “Sette Hathor” conoscevano la lunghezza di ogni vita del bambino dal giorno in cui è nato e messo in discussione le anime morte mentre viaggiavano verso la terra dei morti. I suoi sacerdoti in grado di leggere la fortuna di un bambino appena nato, e agire come oracoli per spiegare i sogni della gente. La gente  viaggiava per miglia a supplicare la dea per la protezione, l’assistenza e l’ispirazione. Le “Sette Hathor” sono state adorate in sette città: Waset (Tebe), Iunu (On, Heliopolis), Afroditopoli, Sinai, Momemphis, Herakleopolis, e Keset.  Possono essere state collegate alla costellazione delle  Pleiadi.

Tuttavia, era anche una dea della distruzione nel suo ruolo di Occhio di Ra – Il difensore del dio del sole. Secondo la leggenda, la gente ha iniziato a criticare Ra quando ha governato come Faraone. Ra ha deciso di mandare il suo “occhio” contro di loro (sotto forma di Sekhmet ). Ha cominciato a massacrare la gente a centinaia.  Raera essetato di sangue e non ascoltò l’invito di Hathor a fermare lo sterminio. L’unico modo per fermare il massacro fu quello di colorare la birra di rosso in modo che assomigliasse  al sangue e versare il composto sopra i campi di sterminio. Quando Ra bevve la birra, si ubriacò e assonnato dormì per tre giorni. Quando si svegliò con una sbornia non aveva il gusto per la carne umana e l’umanità fu salvato. Ra rinominò la sua Hathor e divenne una dea dell’amore e della felicità. Di conseguenza, i soldati  pregarono d Hathor / Sekhmet per dare loro la sua forza e la concentrazione in battaglia.

Il marito Horus l’anziano è stato associato al faraone, così Hathor è stato associato con la regina. Il suo nome è tradotto come “La Casa di Horus”, che si riferisce sia al cielo (dove Horus ha vissuto come un falco) e alla famiglia reale. Aveva un figlio di nome Ihy (che era un dio della musica e la danza) con Horus-Behdety e tre sono stati adorato a Dendera . Tuttavia, i suoi rapporti familiari sono diventati sempre più confusi col passare del tempo. E ‘stata probabilmente la prima c la moglie di Horus l’anziano e la figlia di Ra, ma quando Ra e Horus erano legati come la divinità composita Re- Horakty è diventata sia la moglie e la figlia di Ra.

Questo ha rafforzato la sua collaborazione con Iside , madre di Horus il bambino da Osiride . In Hermopolis  Thoth era il dio più importante, e Hathor è stata considerata come la moglie e la madre di Re-Horakhty (una divinità composita che si è fusa con Ra Hor-Akhty ).

Hathor, dal Papiro di Ani

Naturalmente, Thoth aveva già una moglie, Seshat (la dea della lettura, la scrittura, l’architettura e l’aritmetica), in modo da Hathor assorbito il suo ruolo tra cui in qualità di testimone nel giudizio dei morti. Il suo ruolo nell’accogliere i morti lei ha guadagnato un ulteriore marito – Nehebkau (il guardiano all’ingresso del mondo sotterraneo). Poi, quando Ra e Amon  si fusero, Hathor fu vista come la moglie di Sobek che è stato considerato come un aspetto della Amen-Ra. Eppure Sobek era anche associato con Seth , il nemico di Horus!

Ha preso la forma di una donna, oca, gatto, leone, malachite, di sicomoro,  fichi, per citarne solo alcuni. Tuttavia, più famosa manifestazione di Hathor è la mucca e anche quando lei appare come una donna che ha o le orecchie di una mucca, o un paio di eleganti corna. Quando è raffigurata  interamente come una mucca, ha sempre    gli occhi dipinti inn modo bellissimo. E’ spesso raffigurata in rosso (il colore della passione) anche se il suo colore sacro è turchese. E ‘anche interessante notare che solo lei e il dio nano Bes (che aveva anche un ruolo durante il parto) sono stati mai rappresentati in verticale (piuttosto che di profilo). Iside prese in prestito molte delle sue funzioni e la sua iconografia  è spesso difficile  essere sicuri quale delle due dee è raffigurata. Tuttavia, le due divinità sono distinte nei racconti mitologici. Iside era per molti versi una divinità più complessa che ha subito la morte del marito e ha dovuto combattere per proteggere il suo bambino, così ha capito le prove e le tribolazioni della gente e potrebbe riguardare loro. Hathor, d’altra parte, era l’incarnazione di potere e successo e non ha esperienza  dei dubbi. Mentre Iside fu misericordiosa, Hathor era risoluta nel perseguimento dei suoi obiettivi. 

La Vergine: Nascita del Messia Egiziano, Horus e Il Modello per la Scena della Natività Cristiana

 

In questa serie di incisioni abbiamo l’Annunciazione, la Concezione, la Nascita e l’Adorazione come descritte nel primo e secondo capitolo del Vangelo di Luca. Queste scene, che erano mitiche in Egitto, sono state copiate o riprodotte come storiche nei Vangeli Canonici.

Nel tempio di Amon presso il sito di Luxor in Egitto appare una serie di scene raffiguranti la nascita divina del re/faraone della XVIII dinastia (c. 1570-1293 a.C.), Amenhotep/Amenhotpe o Amenophis III, che regnò durante il XIV secolo a.C. (1390 circa-1352 a.C. circa). Le immagini della natività di Luxor rappresentano un manufatto significativo che dimostra importanti motivi religiosi precristiani evidentemente incorporati nel cristianesimo.

L’origine dei temi trascendentali del cristianesimo risale all’antichità dell’antico Egitto. Nel libro neotestamentario di Matteo 1:20-23, viene presentata la storia dell’Annunciazione, del concepimento, della nascita e dell’adorazione del bambino Gesù. Racconta come “l’angelo del Signore” apparve a Giuseppe, informandolo che sua moglie Maria è incinta per opera dello Spirito Santo di Dio. Ci viene insegnato a crederci su un presunto personaggio storico fin dalla nostra stessa infanzia e questo viene letto e ripetuto in milioni di case nelle tipiche letture natalizie dove leggiamo anche il racconto lucano della nascita di Gesù bambino. Ma tutto ciò non è affatto nuovo; infatti la “stessa storia” precede identicamente il presunto Gesù del primo secolo di migliaia e migliaia di anni.Non sapevamo che la presunta rivelazione unica e divina sul bambino Gesù giace scolpita su muri di pietra millenari nel Santo dei Santi del Tempio di Luxor che può essere datata fino a 5.5000 anni a.C. o prima.

Quella che sembra essere una rappresentazione priva di significato di eventi sparsi è pregna di significato (scusa il gioco di parole).

La leggenda di Osiride è uno dei miti della letteratura più antica dell’Egitto. Così antico, le sue origini si perdono nel tempo. Era una storia importante per gli egiziani a causa del ruolo di Osiride come re che risorge come “Re dei morti”. Un re che ogni egiziano, dal più potente faraone al più umile contadino, sperava di unirsi nell’aldilà. Altri temi importanti che troviamo nella storia sono; le prove di Iside in cui è idolatrata come moglie rispettosa e madre protettiva. E la vendetta di Horus contro il suo malvagio zio Seth che ha ucciso suo padre Osiride, che è una potente lotta tra il bene e il male. Nel tentativo di evitare confusione dovresti essere consapevole che ci sono due forme del dio Horus in questa storia, prima lo troviamo come il fratello di Osiride, poi più tardi lo troviamo chiamato Arpocrate o Horus suo figlio neonato.

Può valere la pena notare che in tutta la grande quantità di testo che abbiamo dagli antichi egizi, non troviamo alcuna versione completa di questo racconto. Troviamo solo pezzi, riferimenti e aggiunte ad esso. Una delle versioni più importanti della storia ci viene da uno scrittore greco di nome Plutarco, che visse nel I secolo d.C.

Troviamo la Leggenda di Osiride letteralmente raffigurata sulle pareti del Santo dei Santi del Tempio di Luxor. Sconosciuto al lettore di questo articolo in questo momento è che la leggenda di Osiride e di suo figlio Horus è la stessa storia della nascita di Gesù descritta nel Nuovo Testamento migliaia di anni dopo.

Scopriamo che la “Storia del Vangelo” è stata scritta sui muri di questo Tempio di Luxor (Tebe) migliaia di anni prima del presunto Gesù della storia. La storia della divina Annunciazione, della miracolosa Concezione (o Incarnazione), della Nascita e dell’Adorazione del Bambino Messianico (originariamente Horus), era già stata incisa nei geroglifici e rappresentato in 4 scene consecutive sulle pareti più interne del sancta sanctorum nel Tempio di Luxor che fu costruito da Amenhept III, un faraone della XVIII dinastia, molto prima che esistesse un concetto di Gesù nel I secolo d.C. scene la regina nubile Mut-em-ua, la madre di Amenhept III, suo futuro figlio, impersona questa “vergine-madre” (originariamente Iside) che rimase miracolosamente incinta dopo la morte del marito Osiride e di conseguenza partorì un figlio senza rapporti sessuali poiché suo marito era stato assassinato dal fratello malvagio (vedi il mito di Osiride).

Guardiamo ora l’immagine sopra in modo più dettagliato.

Annunciazione

La prima scena a sinistra mostra il Dio Taht (Thoth) [il Gabriele del Nuovo Testamento] il Mercurio Lunare, l’Annunciatore degli Dei, nell’atto di salutare la Vergine Regina, Mut-em-ua, [Maria] e annunciare a lei che deve dare alla luce il Figlio che verrà (Amenhotep III nel personaggio di Horus, il bambino divino [prototipo per il successivo Gesù].

Originariamente la storia trova il suo primo racconto quando il dio Thoth annuncia a una vergine, Iside, l’imminente nascita di suo figlio, Horus.

Nella prima scena a sinistra, il neteru Thoth, dio, messaggero del Dio Onnipotente, trasmettitore del logos (parola) di Dio, è raffigurato nell’atto di annunciare alla regina Met-em-Ua (che ha assunto il ruolo di Iside che darà alla luce un bambino che sarà giusto e un erede divino (questo è il piccolo Horus – prototipo).Ora come Iside che concepì dopo che Osiride era morto e sepolto Met-em-Ua è verginale che è raffigurata da il suo ventre sottile.Questo sarà un parto verginale nel modello di Iside.

Luca 1:26-3326 Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, 27 a una vergine sposata con un uomo chiamato Giuseppe, della casa di Davide; e il nome della vergine era Maria. 28 E l’angelo entrò da lei e le disse: “Ti saluto, tu che sei molto favorita, il Signore è con te: tu sei benedetta fra le donne”. 29 E quando lo vide, fu turbata per le sue parole, e pensò a quale modo di saluto doveva essere. 30 E l’angelo le disse: Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31 Ed ecco, tu concepirai nel tuo grembo e partorirai un figlio, e gli porrai nome GESÙ. 32 Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo: e il Signore Dio gli darà il trono di suo padre Davide: 33 Ed egli regnerà sulla casa di Giacobbe per sempre; e del suo regno non ci sarà fine. (KJV)

Immacolata Concezione

Nella scena successiva il dio Kneph (lo Spirito Santo egiziano) e la dea Hathor tengono croci, l’Ankh egiziano come segno di vita, originariamente alla testa e alle narici di Iside e la impregnano misticamente. Naturalmente questo mito viene raccontato più tardi nel racconto della regina Mut-em-ua, la futura madre di Amenhept III. Kneph (“lo Spirito Santo egiziano”) discende e assistito da Hathor, impregna la vergine [la Maria del Nuovo Testamento] tenendo l'”ankh”, simbolo della vita, alla sua testa, bocca, narici. Notate, se volete, che il suo ventre è ora gonfio e ingrossato dalla vita di Dio. In questa scena la vergine è raffigurata mentre rimane incinta (concependo) per mezzo dello Spirito .

Gen 2:7 7 E l’Eterno Iddio plasmò l’uomo con polvere del suolo, e soffiò nelle sue narici un alito di vita; e l’uomo divenne un’anima vivente. (KJV)

Luca 1:31-35 31 Ed ecco, tu concepirai nel tuo grembo, e partorirai un figliuolo, e gli porrai nome GESÙ. 32 Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo: e il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre: 33 Ed egli regnerà sulla casa di Giacobbe per sempre; e del suo regno non ci sarà fine. 34 Allora Maria disse all’angelo: Come avverrà questo, visto che non conosco uomo? 35 E l’angelo, rispondendo, le disse: Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell’Altissimo ti adombrerà; perciò anche la cosa santa che nascerà da te sarà chiamata Figlio di Dio. (KJV)

L'”ankh” è la croce egizia che ha un anello per il suo braccio verticale superiore. L’Ankh, noto in latino come crux ansata (“croce a forma di manico”), è il simbolo geroglifico egiziano della “vita”.

Kneph è la forma dello Spirito Santo o Spirito che causa l’Immacolata Concezione, Kneph è lo “spirito” per nome in egiziano. La fecondazione e il concepimento sono resi evidenti nella forma più piena della vergine (vedi l’immagine). Gli effetti naturali di questa “concezione miracolosa” sono resi evidenti nella forma gonfia della vergine (basta guardare il suo addome nella seconda rappresentazione a “sinistra” del murale).

La nascita del Dio Bambino

Nella scena successiva all’estrema destra vediamo la madre seduta sullo sgabello della levatrice e il bambino sostenuto e sollevato dalle mani di una delle infermiere. Originariamente, la madre, Iside, siede sullo sgabello di una levatrice, e il neonato, Horus, è tenuto in braccio da assistenti. Con lo sviluppo del mito troviamo che accanto la madre, la regina Mut-em-ua, la futura madre di Amenhept III, il biblico Salomone, è seduta sullo sgabello della levatrice, e il neonato è sostenuto nelle mani di uno degli infermieri. Successivamente questa stessa storia viene raccontata solo i nomi della vergine madre sono stati alterati [Maria] così come il nome del dio bambino [Gesù invece di Horus].

Luca 2:4-7 4 E Giuseppe salì anch’egli dalla Galilea, dalla città di Nazaret, in Giudea, alla città di Davide, che è chiamata Betlemme; (perché era della casa e della stirpe di Davide:) 5 Essere tassato con Maria sua moglie sposata, essendo incinta. 6 E così avvenne che, mentre erano là, si compirono i giorni in cui sarebbe stata partorita. 7 Ed ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia; perché non c’era posto per loro nell’albergo. (KJV)

Adorazione

La quarta scena è quella dell’Adorazione. Qui il bambino è in trono e adorato da Amon, lo Spirito Santo nascosto dietro tutta la creazione, e tre uomini dietro di lui (Amon) che offrono e doni con la mano destra (aperta rivolta verso l’alto) e la vita eterna con le mani sinistre (tenendo di nuovo Ankhs /croci). Quindi troviamo lo schema per i successivi 3 doni e 3 saggi che sono raffigurati migliaia di anni prima sul muro di pietra nel Tempio di Luxor. Queste 3 figure sono inginocchiate e offrono doni con la mano destra e la vita (croce ankh) con la mano sinistra .

Originariamente il neonato Horus riceve omaggio dagli dei e dai Re Magi, che gli offrono doni. In un riadattamento del mito precedente troviamo qui che il figlio della regina Mut-em-ua è intronizzato, ricevendo omaggio dagli dei e doni anche dagli uomini. Da bambini cresciuti nell’emisfero occidentale prevalentemente cristiano, abbiamo sentito questa stessa storia più e più volte senza mai sospettare che fosse solo una rivisitazione del mito di Osiride. Non abbiamo mai saputo che quando abbiamo sentito parlare della nascita di Gesù e abbiamo letto i racconti della nascita con le nostre famiglie nel periodo natalizio, stavamo leggendo la stessa storia raccontata per oltre 10.000 anni. Non abbiamo mai sospettato che questi uomini che adoravano Gesù nel racconto del Nuovo Testamento non fossero altro che un riadattamento di coloro che originariamente adoravano Horus.Per tutto il tempo abbiamo avuto un riadattamento di questi 3 saggi che hanno trovato il piccolo Horus; nel nostro caso il nome fu cambiato: Horus divenne Gesù e Mut-em-ua divenne Maria. Questi stessi 3 saggi adorarono Gesù (l’Horus del Nuovo Testamento) e offrirono in dono oro, incenso e mirra. Ma guardiamo più a fondo. Nella raffigurazione di questa nascita miracolosa sulle pareti del Tempio di Luxor Iside è stata sostituita dalla regina Mut-em-ua [poi sostituita da Maria]. Dietro la divinità Kneph, a destra, tre spiriti, i Tre Magi, o Re della Leggenda, sono inginocchiati e offrono doni con la mano destra e la vita con la sinistra.

Il bambino così annunciato, incarnato, nato e adorato, era il rappresentante faraonico del Sole Aton in Egitto, il Dio Adon della Siria e l’ebraico Adonai; il bambino-Cristo del culto di Aten; il miracoloso concepimento della madre sempre vergine, impersonata da Mut-em-ua, come madre dell’“unico” e rappresentante della divina madre del giovane Dio-Sole.

Luca 2:8-208 C’erano in quella regione dei pastori che dimoravano nei campi e di notte facevano la guardia al loro gregge. 9 Ed ecco, l’angelo del Signore venne su di loro, e la gloria del Signore risplendette intorno a loro, ed ebbero grande paura. 10 E l’angelo disse loro: Non temete, poiché ecco, io vi porto buone notizie di una grande gioia, che sarà per tutti i popoli. 11 Poiché oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è Cristo Signore. 12 E questo sarà per te un segno; Troverete il bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia. 13 E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 14 Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di benevolenza. 15 E avvenne che, mentre gli angeli si allontanavano da loro verso il cielo, i pastori si dissero l’un l’altro: Andiamo ora fino a Betlemme e vediamo ciò che è avvenuto e che il Signore ci ha fatto conoscere. 16 E vennero in fretta, e trovarono Maria, e Giuseppe, e il bambino che giaceva in una mangiatoia. 17 E quando l’ebbero visto, fecero conoscere all’estero ciò che era stato detto loro riguardo a questo bambino. 18 E tutti quelli che l’udirono si meravigliarono delle cose che erano state dette loro dai pastori. 19 Ma Maria custodiva tutte queste cose e le meditava nel suo cuore. 20 E i pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutte le cose che avevano udito e visto, come era stato loro detto. (KJV) hanno fatto conoscere all’estero il detto che era stato detto loro riguardo a questo bambino. 18 E tutti quelli che l’udirono si meravigliarono delle cose che erano state dette loro dai pastori. 19 Ma Maria custodiva tutte queste cose e le meditava nel suo cuore. 20 E i pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutte le cose che avevano udito e visto, come era stato loro detto. (KJV) hanno fatto conoscere all’estero il detto che era stato detto loro riguardo a questo bambino. 18 E tutti quelli che l’udirono si meravigliarono delle cose che erano state dette loro dai pastori. 19 Ma Maria custodiva tutte queste cose e le meditava nel suo cuore. 20 E i pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutte le cose che avevano udito e visto, come era stato loro detto. (KJV)

 

Matteo 2:1-2 1 Or quando Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco dei magi dall’oriente vennero a Gerusalemme, 2 dicendo: Dov’è il re dei Giudei che è nato? poiché abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarlo. (KJV)

Conclusione

In effetti, il punto non è necessariamente che i creatori del cristianesimo usassero questa particolare narrativa, ma che c’erano molti modelli di nascite miracolose molto prima dell’era cristiana, rendendo la natività di Gesù fin troppo banale e comune, piuttosto che rappresentare un unico “storico ” ed evento “soprannaturale” che prova la sua divinità sopra e al di là di tutti gli altri. Con un precedente così diffuso, potremmo onestamente credere che il presepe cristiano costituisse qualcosa di nuovo e sorprendente?

Grazie per aver letto,

 

 

Gli albori del mito della nascita dalla Vergine

Dall’80 d.C. circa ad oggi, la maggior parte dei gruppi di fede cristiana ha insegnato che Yeshua di Nazareth (Gesù Cristo) fu concepito e nato da sua madre Maria, mentre era ancora vergine. Credono che ciò sia avvenuto per azione dello spirito santo, senza un atto di rapporto sessuale. Tuttavia, la storia della nascita della Vergine non era nuova quando nacque il Messia. La mitologia è piena di queste storie. Una storia della nascita da una vergine egiziana, raccontata circa 2000 anni prima del Messia, aveva molti dettagli identici a quelli che si trovano nei racconti dei Vangeli. 

Il cattolicesimo romano ha insegnato la dottrina della verginità perpetua – che Maria visse, diede alla luce il Messia e rimase vergine per tutta la sua vita.

L’Islam insegna anche che Maria era vergine quando concepì il Messia.

Alcuni dei primi dirigenti della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni — di gran lunga la più grande delle denominazioni mormoni — insegnarono che YEHOVAH Dio ha un corpo fisico, e che Egli discese sulla terra, impegnato in rapporti sessuali con Maria, e concepì il Messia. Tuttavia, questo non è mai stato reso un insegnamento ufficiale della chiesa e se ne sente parlare raramente oggi, ad eccezione delle dichiarazioni di gruppi anti-mormoni che spesso affermano che YEHOVAH Dio che ha rapporti sessuali con Maria è l’attuale insegnamento della Chiesa.

La comunione anglicana, l’ortodossia orientale, il protestantesimo e il cattolicesimo romano hanno insegnato la “nascita verginale”, anche se il termine “concezione verginale” sarebbe molto più accurato. Questa è stata a lungo una delle credenze fondamentali del cristianesimo tradizionale, insieme all’inerranza della Bibbia; YEHOVAH Ispirazione di Dio degli autori della Bibbia; l’espiazione, la risurrezione e l’anticipata seconda venuta del Messia, ecc. Tutti i principali credi della chiesa antica comunemente usati hanno anche menzionato la nascita verginale.

Tuttavia, c’è un’incompatibilità tra la fede nella nascita verginale e il messianismo di Yeshua:

1) La nascita verginale implica che il vero padre di Yeshua fosse lo spirito santo.

2) Numerosi passi nelle Scritture Ebraiche affermano che il messia in arrivo doveva appartenere alla Casa di Davide.

Perciò:

1) Se Yeshua è il Messia, allora non potrebbe essere nato da una vergine; avrebbe dovuto avere un padre che fosse della Casa di Davide, e

2) Se Yeshua fosse nato da una vergine, allora non avrebbe potuto essere il messia, perché suo padre – lo spirito santo – non era un discendente umano della Casa di Davide.

La maggior parte dei teologi istruiti moderni ha generalmente rifiutato la nascita verginale. Lo considerano un mito religioso che è stato aggiunto alla fede cristiana alla fine del I secolo d.C. ed è stato innescato da un’errata traduzione greca del libro di Isaia dall’ebraico originale. Il suo scopo era rendere il cristianesimo più competitivo con le religioni pagane contemporanee nella regione del Mediterraneo, la maggior parte delle quali presentava il loro fondatore nato da una vergine. Senza la pretesa di una nascita verginale, molti credono che non sia chiaro se il “cristianesimo” sarebbe potuto sopravvivere.

Vari sondaggi hanno rilevato che circa l’80% degli adulti americani crede nella nascita verginale del Messia. Questo supera il numero totale di adulti americani che si identificano come cristiani o musulmani. Infatti, anche il 47% degli adulti non cristiani crede nella nascita verginale.

Citazioni contrastanti che mostrano la diversità delle credenze sulla nascita verginale

  • “Verrà il giorno in cui la generazione mistica di Gesù da parte dell’Essere Supremo come suo padre, nel grembo di una vergine, sarà classificata con la favola della generazione di Minerva nel cervello di Giove” (Thomas Jefferson, 1823).

  • “Non ci possono essere dubbi sull’insegnamento della Chiesa e sull’esistenza di una tradizione paleocristiana che sosteneva la verginità perpetua della Beata Vergine Maria e di conseguenza la nascita verginale di Gesù Cristo. Il mistero del concepimento verginale è inoltre insegnato dalla terza Vangelo e confermato dal primo” ( Catholic Encyclopedia ).

  • “Una volta è stato chiesto a Larry King, il conduttore del talk show della CNN, chi avrebbe voluto intervistare di più se avesse potuto scegliere qualcuno da tutta la storia. Ha detto: ‘Gesù Cristo.’ L’interrogante disse: ‘E cosa vorresti chiedergli?’ King rispose: “Vorrei chiedergli se fosse davvero nato da una vergine. La risposta a questa domanda definirebbe la storia per me”. ( Da Just Thinking , RZIM, inverno 1998. Citato da ChristianAnswers.net).

  • “Sebbene la nascita verginale non possa essere intesa come un evento storico-biologico, può essere considerata un simbolo significativo almeno per quel tempo” (Hans Kung, On Being a Christian ).

  • “Il Vangelo di Matteo fu scritto intorno all’80-90 d.C. per i cristiani che non erano di origine ebraica, cioè per i gentili che non conoscevano l’ebraico originale di Isaia. Per loro, il brano annunciava, senza ambiguità, il compimento di un’antica profezia: la nascita miracolosa di un essere divino, ma il profeta stesso e i lettori della sua frase ebraica originale l’hanno considerata come un’allusione del tutto specifica alle circostanze storiche dell’epoca di Isaia – e avrebbero trovato la sua mutazione in greco in uno dei fondamenti della cultura cristiana dottrina abbastanza sconcertante” (Geza Vermes, discutendo Isaia 7:14).

  • “La nascita verginale di Gesù Cristo è la radice da cui cresce tutto ciò che il Nuovo Testamento dice di lui… Sia Luca che Matteo lo affermano apertamente come un fatto, che sono convinti spieghi la natura insolita dell’uomo, Gesù, e le cose straordinarie che ha detto e fatto” (RC Girard e Larry Richards, The Life of Christ ).

  • “La nascita verginale è un presupposto alla base di tutto ciò che la Bibbia dice su Gesù. Eliminare la nascita verginale significa rifiutare la divinità di Cristo, l’accuratezza e l’autorità della Scrittura e una miriade di altre dottrine correlate che sono il cuore della fede cristiana . Nessun problema è più importante della nascita verginale per la nostra comprensione di chi è Gesù. Se neghiamo che Gesù è Dio, abbiamo negato l’essenza stessa del cristianesimo” (John F. MacArthur, Jr. citato in The Life of Christ ).

Altre storie di nascite vergini

Si potrebbe pensare che la storia di una nascita verginale sia troppo meravigliosa per essere stata inventata semplicemente per mostrare che una profezia mal compresa si era adempiuta, e che una dottrina così miracolosa non potesse, senza qualche base di fatto, essere improvvisamente creata da nessuna mente. , comunque fertile. Ma uno studio della letteratura antica rivela il fatto che i miti delle nascite vergini facevano parte di molte, se non di tutte, le religioni pagane circostanti nel luogo e nel momento in cui sorse il cristianesimo.

“Gli dei hanno vissuto sulla terra a somiglianza degli uomini” era un detto comune tra gli antichi pagani, e si credeva che gli eventi soprannaturali spiegassero l’arrivo del dio sulla terra in sembianze umane.

I miti egizi

Circa duemila anni prima dell’era cristiana Mut-em-ua, la vergine regina d’Egitto, avrebbe dato i natali al faraone Amenkept (o Amenophis) III, che costruì il tempio di Luxor, sulle cui pareti erano rappresentati :

1) L’ Annunciazione : il dio Taht annuncia alla vergine Regina che sta per diventare madre.

2) L’ Immacolata Concezione : il dio Kneph (lo spirito santo) impregna misticamente la vergine portandole alla bocca una croce, simbolo della vita.

3) La nascita dell’Uomo-dio.

4) L’ Adorazione del neonato da parte degli dei e degli uomini, tra cui tre re (o Magi?), che gli offrono doni. In questa scultura la croce appare nuovamente come simbolo.

In un altro tempio egizio, quello dedicato a Hathor, a Denderah, una delle camere era chiamata “La sala del bambino nella sua culla”; e in una pittura che fu un tempo sulle pareti di quel tempio, e che ora è a Parigi, si vede rappresentata la S. Vergine Madre col suo Divin Bambino in braccio. Il tempio e il dipinto sono indubbiamente precristiani.

Troviamo quindi che già molto prima dell’era cristiana erano raffigurate – in luoghi di culto pagani – vergini madri e i loro figli divini, e che tali immagini comprendevano scene di un’Annunciazione , di un’Incarnazione , di una Nascita e di un’Adorazione , proprio come li descrivono i Vangeli scritti nel II secolo dC , e che questi eventi erano in qualche modo collegati con il Dio Taht, identificato dagli gnostici con il Logos.

E, oltre a questi miti su Mut-em-ua e Hathor, molte altre origini di una storia di nascita verginale possono essere rintracciate in Egitto.

Si diceva che un altro dio egizio, Ra (il Sole), fosse nato da una madre vergine, Net (o Neith), e non avesse avuto padre.

Si diceva che Horus fosse il figlio partenogenetico della Vergine Madre, Iside. Nelle catacombe di Roma sopravvivono ancora le statue nere di questa divina Madre e Bambino egizio del culto paleocristiano della Vergine e del Bambino a cui si erano convertiti. In questi la Vergine Maria è rappresentata come una negra nera, e spesso con il volto velato alla vera maniera di Iside. Quando il Cristianesimo assorbì i miti ei riti pagani adottò anche le statue pagane, e le ribattezzò santi, o addirittura apostoli.

Le statue della dea Iside con il bambino Horus in braccio erano comuni in Egitto, e venivano esportate in tutti i paesi vicini e in molti paesi remoti, dove si possono ancora trovare con nuovi nomi ad esse associati — Cristiana (Cattolicesimo Romano) in Europa, buddista in Turkestan, taoista in Cina e Giappone. Le figure della vergine Iside fungono da rappresentazioni di Maria, di Hariti, di Kuan-Yin, di Kwannon e di altre vergini madri di dei.

E queste non erano le uniche statuette e incisioni precristiane di madri e bambini divini. Tali cifre erano stampate su monete ateniesi molto antiche. Tra le più antiche reliquie di Cartagine, di Cipro e dell’Assiria si trovano figure di una madre divina e del suo dio-bambino. Tali figure erano note con una grande varietà di nomi ai seguaci di varie sette; le madri come Venere, Giunone, Madre-Terra, Fortuna, ecc., e i bambini come Ercole, Dioniso, Giove, Ricchezza, ecc. In India figure simili non sono rare, molte delle quali rappresentano Devaki con il bambino Krishna al seno , altri rappresentanti varie divinità indiane meno note.

È difficile assegnare la posizione esatta nella gerarchia divina che i politeisti credevano occupassero i loro vari dèi. Le loro convinzioni probabilmente differivano ed erano certamente vaghe. Le classi più istruite erano – senza dubbio – inclini a essere scettiche allora, come sempre, ea considerare tutte queste storie di diverse manifestazioni della divinità come più o meno allegoriche o simboliche. E, quando non erano scettici, le loro menti erano così invischiate nelle complessità della speculazione metafisica che le storie che raccontavano diventavano molto confuse. D’altra parte, le classi ignoranti, sia ricche che povere, credevano certamente nelle spiegazioni più miracolose del pantheon che i sacerdoti potessero inventare. A tali persone, quanto più improbabile è il fatto asserito, tanto più gli piaceva.

Il Toro Sacro

In Egitto troviamo anche che Apis – il toro sacro di Menfi e un dio dell’antico Pantheon egizio – si credeva fosse stato generato da una divinità che scendeva come un raggio di luna sulla vacca che sarebbe diventata la madre del bestia sacra. Di conseguenza era considerato il figlio del dio.

Si diceva che questo miracolo si ripetesse costantemente.

Un’Apis – secondo Plutarco e gli antichi Mathematici – veniva concepita ogni volta che una vacca “di stagione” veniva colpita da un raggio di luce della luna.

I Mathematici, naturalmente, si resero conto che la luce della luna era in realtà il riflesso della luce del sole, e quindi credevano che la luna ricevesse il suo potere generativo maschile come procuratore del sole, il creatore di tutte le cose.

Apis, il vitello vivente, era considerato una reincarnazione di Osiride, o comunque un emblema dello spirito o dell’anima di Osiride. Occasionalmente è rappresentato come un uomo con la testa di toro.

È più che probabile che la storia del ratto di Europa da parte di Giove (sotto le sembianze di un toro) abbia avuto origine in questo mito di una vacca fecondata da un raggio di luna. L’idea di un dio incarnato in un toro dava facilmente luogo a varianti di questo tipo.

Note Approfondimento sulle Scritture —

“Poco dopo l’Esodo, anche gli israeliti, probabilmente perché contaminati dai concetti religiosi con cui erano venuti a conoscenza mentre erano in Egitto, scambiarono la gloria di Geova con “la rappresentazione di un toro”. (Sal. 106:19, 20) Più tardi , il primo re del regno delle dieci tribù, Geroboamo, istituì a Dan e a Bethel l’adorazione dei vitelli (1Re 12:28, 29). modo, doveva essere dato al toro o a qualsiasi altro animale. — Eso 20:4, 5; confronta Eso 32:8″ (Watchtower Bible and Tract Society of New York, Inc. 1988, Vol. 1, p. 374 ).

Forse la variante più curiosa e più conosciuta del tema dell’amante del toro è la storia di Pasifae, la moglie di Minosse. Si diceva che avesse sviluppato una violenta passione per il toro che Poseidone (Nettuno) aveva inviato a suo marito. Così, con l’aiuto di un artista di nome Dedalo, si travestì da mucca e ricorse al prato in cui pascolava il toro. Il frutto della sua unione con il toro fu il celebre Minotauro, in parte umano, in parte bovino, che Minosse rinchiuse nel Labirinto. L’antica superstizione che i mostri siano nati dall’unione di esseri umani e animali è sopravvissuta fino a poco tempo fa — e probabilmente esiste ancora tra gli ignoranti e semi-istruiti. La conoscenza esatta, o relativamente esatta, delle possibilità di ibridazione è una scienza di recente sviluppo.

Va notato che il Minotauro prende il nome dal marito di sua madre, così come dal suo vero padre, il Tauros. Questa è una particolarità di molte di queste storie.

Nascite vergini in altri paesi

In molti altri paesi oltre all’Egitto venivano raccontate storie simili sulla nascita verginale degli dei .

  • Si diceva che Attis, il dio frigio , fosse figlio della vergine Nana, che lo concepì mettendole in seno una mandorla matura o una melagrana.

  • Si diceva che il dio greco Dioniso – in una versione del mito che lo riguardava – fosse il figlio di Zeus dalla dea vergine Persefone. In un’altra versione si diceva che fosse il figlio miracolosamente generato da Zeus dalla donna mortale Semele. Secondo questa storia fu prelevato dal grembo di sua madre prima che l’intero periodo di gestazione fosse scaduto e completò la sua vita embrionale nella coscia di Zeus. Di conseguenza, Dioniso era considerato per metà umano e per metà divino, nato da una donna e anche da un dio.

Il suo mito, diffuso molto prima dell’era cristiana, è un notevole esempio del tipo di storia che poteva essere, ed era, inventata su un uomo-dio. Si diceva che fosse stato perseguitato da Penteo, re di Tebe (la casa di sua madre); essere stato respinto nel proprio paese; e, una volta legato, di aver affermato che suo padre, Dio, lo avrebbe liberato ogni volta che avesse scelto di appellarsi a lui. Scompare dalla terra, ma riappare come una luce che risplende più del sole, e parla ai suoi tremanti discepoli; e successivamente visita Ade. La storia della sua nascita è allusa, e la storia della sua persecuzione raccontata, in Le Baccanti , che Euripide scrisse intorno al 410 a.C. quando il mito era già molto antico e molto conosciuto.

Si diceva che Giasone, ucciso da Zeus, fosse un altro figlio della vergine Persefone e non avesse padre, né umano né divino.

Si diceva anche che Perseo fosse nato da una vergine; ed è questa storia che Giustino Martire — il “Padre della Chiesa” cristiano del II secolo — stigmatizza come un’invenzione del Diavolo, il quale, sapendo che il Messia sarebbe successivamente nato da una vergine, contraffasse il miracolo prima di esso realmente avvenuto.

I “Padri della Chiesa” hanno spesso dato questa spiegazione delle numerose storie precristiane di nascita verginale a cui i loro rivali si riferivano in modo beffardo.

Adone, il dio siriano ; Osiride, la prima persona della principale Trinità egizia ; e Mithra, il dio persiano adorato da tanti soldati romani – tutti avevano strane storie raccontate sulla loro nascita.

All’epoca in cui sorse il cristianesimo, tutti questi dei erano adorati in varie parti dell’impero romano.

Attis, Adonis, Dionysos, Osiris e Mithra erano i principali dei nei rispettivi paesi; e quei paesi insieme formavano la maggior parte delle Province Orientali dell’Impero Romano , e del suo grande rivale, l’Impero Persiano .

Nascite vergini nella mitologia classica

La mitologia classica è piena di storie simili e l’idea di una nascita verginale era familiare a tutti gli uomini di quel tempo.

Di Platone si raccontava che sua madre Perictione fosse una vergine che lo concepì immacolato dal dio Apollo. Lo stesso Apollo rivelò le circostanze di questo concepimento ad Aristone, il promesso sposo della vergine.

La verginità, forse per la sua rarità a quei tempi tra le donne in età da marito, ebbe sempre un alone di santità gettato su di sé dalle tribù barbare e semicivili. Anche nella stessa Roma civilizzata le Vestali erano considerate particolarmente sacre.

Stranamente, questo rispetto per la verginità sembra essere stato talvolta contemporaneo all’istituzione della prostituzione religiosa su larga scala. Non c’è, infatti, alcuna ragione per cui questo non avrebbe dovuto essere il caso, per quanto ci sembri incongruo, poiché tale prostituzione religiosa era considerata in modo molto diverso dal modo in cui sarebbe considerata ora.

Originariamente era un’istituzione progettata per portare fertilità ai campi con la magia simpatica. Il sacrificio della castità al servizio della dea era un atto di devozione, non un atto di licenziosità. Nello studiare queste usanze dobbiamo ricordare che abbiamo a che fare con uomini e donne cresciuti in un clima psicologico completamente diverso dal nostro. Una venerazione per la castità era presso di loro non incompatibile con le orge periodiche, né con i luoghi riservati alla prostituzione sacra o all’ascetismo. Tale prostituzione era considerata un modo alternativo di fare un sacrificio per il bene pubblico.

È probabile che uno storico del futuro possa trovare difficile conciliare le nostre professioni e la nostra pratica in questioni simili, e sarà confuso dalle proteste di virtuoso orrore che legge accanto ai resoconti forniti dagli stessi autori di cospicui decade dalla virtù.

Le convenzioni del romanticismo non sono sempre le stesse delle usanze della gente. Riflettono la teoria piuttosto che la pratica. Gli estremi sono sempre più cospicui della media.

Una vecchia storia sui figli dell’Egitto e di Danao è un mito che illustra curiosamente questa stessa riverenza provata per la verginità dagli antichi nel romanzo piuttosto che nella realtà.

Il primo ebbe cinquanta figli; le ultime cinquanta figlie. Il primo governava l’Arabia; il secondo sulla Libia. Litigarono per il regno d’Egitto che AEgyptus aveva conquistato, e quando AEgyptus cercò di appianare la lite mandando i suoi figli a sposare le figlie di Danaus quest’ultimo finse di acconsentire, ma fornì alle sue figlie pugnali e istruzioni su come usarli . La prima notte di nozze tutte le figlie di Danao, tranne una, uccisero i loro mariti nel sonno. Hypermnestra risparmiò suo marito Linceo perché aveva rispettato la sua verginità e non si era avvalso dei suoi privilegi coniugali.

Così Linceo sopravvisse al massacro dei suoi fratelli e visse felice e contento con Ipermestra, dalla quale ebbe almeno un figlio.

La curiosa venerazione della verginità

Non è possibile qui discutere a lungo l’origine e la storia della curiosa venerazione per la verginità che era corrente in questo periodo. Tuttavia, è interessante notare che la credenza che qualche potere occulto fosse legato allo stato di verginità sopravvisse anche fino al Medioevo della nostra era.

Ad esempio, si pensava che le vergini fossero particolarmente efficaci come esche per gli unicorni. L’Unicorno, o meglio il suo congenere Monoceros, era evidentemente una bestia esigente che poteva essere attratta solo da una vergine. Quando ne trovò uno legato nella foresta come esca, fu indotto a baciarla e poi ad addormentarsi sul suo seno. Allora il coraggioso cacciatore si avvicinò e lo uccise nel sonno. Se la giovane donna non era veramente vergine, il Monoceros la uccise immediatamente e scomparve prima dell’arrivo del cacciatore.

Questo metodo di cacciare il Monoceros è descritto nel Bestiario di Philip de Thaun, scritto nel XII secolo, ed è solo uno dei tanti strani fatti addotti dagli autori di quel periodo a sostegno della teoria che la verginità avesse virtù speciali quando si trattava di animali, con demoni e con esseri umani.

Era un’aura semi-romantica e semi-religiosa che veniva proiettata su questa particolare condizione fisica.

Alle Vestali di Roma erano attribuite la facoltà di profetizzare e molte virtù sacre. Tutte le vergini erano immuni dalla morte per mano del carnefice e le Vestali godevano di molti altri privilegi purché conservassero la loro castità.

La stessa idea si trova nelle storie di vergini miracolose che sono così numerose nelle mitologie dell’Asia. Tale, ad esempio, era la leggenda cinese che racconta come, quando sulla terra c’era un solo uomo con una sola donna, la donna si rifiutò di sacrificare la sua verginità, anche per popolare il globo. Gli dèi, onorando la sua purezza, le concessero di concepire sotto lo sguardo dell’amante, e una vergine madre divenne la genitrice dell’umanità.

Una delle leggende che sorsero, quando il buddismo degenerò dal suo originale alto idealismo, era che il Buddha Gautama fosse stato dato alla luce da , una vergine immacolata che lo concepì attraverso un’influenza divina.

Gautama il Buddha, era il figlio di un rajah indù chiamato Suddhodana, e nacque, nel corso ordinario della natura, nel 563 aC. Non ha mai affermato di essere un dio, né lui né i suoi discepoli hanno affermato che la sua nascita fosse miracolosa.

Ma negli anni successivi sorse un mito tra i buddisti secondo cui sua madre Maya – essendo stata scelta divinamente per dare alla luce il Buddha – fu portata via dagli spiriti sull’Himalaya, dove subì purificazioni cerimoniali per mano di quattro regine . Il Bodhisattva allora le apparve e le fece tre volte il giro. Nel momento in cui completò i suoi viaggi, il Buddha (il Bodhisattva incarnato) entrò nel suo grembo e grandi meraviglie avvennero in cielo, sulla terra e all’inferno.

Il suo corpo divenne trasparente, in modo che il bambino potesse essere visto distintamente prima che nascesse; e alla fine nacque senza il dolore e la sofferenza che di solito accompagnano le nascite dei bambini mortali.

Eventi che circondano la nascita del Messia in Matteo e Luca

  • La “moltitudine dell’ostia celeste” che, secondo solo Luca, cantava davanti ai pastori mentre osservavano i loro greggi di notte mentre il Messia stava nascendo, è messa in parallelo nelle scritture buddiste da un’ostia celeste che adora il Buddha in cielo immediatamente prima la sua discesa nel grembo di sua madre.

  • La nascita miracolosa è preannunciata sia a Maya che a suo marito, il re Suddhodana, che si separa da lei per trentadue mesi, in modo che possa vivere immacolata durante tutto quel tempo.

  • Maya, “affinché le scritture (buddiste) potessero essere adempiute”, era in viaggio quando ebbe luogo la nascita come, secondo Luca, lo era Maria quando nacque il Messia.

Alcuni dei Vangeli apocrifi danno dettagli più completi rispetto al Canonico delle meraviglie che accompagnano la nascita del Messia. In esse – come anche nel racconto che ne dà il Corano – le somiglianze con le leggende buddiste sono ancora più notevoli di quelle riscontrabili, come abbiamo già visto, nei Vangeli secondo Matteo e secondo Luca. Quest’ultimo ha, tuttavia, un’altra storia che corrisponde strettamente alle precedenti leggende buddiste su Gautama.

  • Il devoto Simeone che è pieno dello Spirito Santo e riconosce il bambino Yeshua come il Messia (Luca 2:25-35) è un duplicato del Santo Bramino Asita , che riconosce il bambino Gautama come il Buddha. Egli, Simeone, parla del Messia come di “una luce che rischiara le genti” (versetto 32), usando la stessa metafora usata nel gatha con cui, più avanti nel racconto, il giovane Gautama viene accolto dai rishi: “Nelle tenebre del mondo è apparsa una luce per illuminare tutti coloro che sono nell’ignoranza.”

  • E la storia di Matteo di Erode che viene raccontato che era nato colui che sarebbe stato il “Re dei Giudei”, e del conseguente massacro degli innocenti, corrisponde anche alla leggenda buddista .

  • Il racconto di Luca del bambino Yeshua che confonde tutti i dotti dottori del tempio con la sua “comprensione” è una versione modificata delle storie, raccontate nel Vangelo apocrifo della prima infanzia , della precocità del bambino Yeshua in grammatica, aritmetica, astronomia e fisica . Quelle storie sono esse stesse parallele alle leggende della vasta conoscenza del giovane Gautama e di come lui stesso insegna al guru impegnato per la sua educazione .

Sia nel caso del cattolicesimo che del buddismo, le storie della nascita verginale arrivarono come successive spiegazioni dell’unicità spirituale già spiegata in altro modo .

I miti indiani

E, molto prima dell’ascesa del buddismo, la storia della nascita miracolosa di Rama era stata raccontata a milioni di indù:

1) Rama fu concepito, così raccontava la storia, da sua madre che beveva una pozione sacra preparata dallo stesso dio Vishnu.

2) Le mogli del re Dasharatha bevvero di questo “riso e latte divini”.

3) Da uno di loro nacque Rama; da un altro, Bharata; e dal terzo, che aveva bevuto una doppia porzione, Laksmana e Satrughna.

Pertanto, Vishnu divenne non solo il genitore di Rama ma, per reincarnazione, divenne identico a quel Rama le cui virtù e imprese sono celebrate nella grande epopea indiana, il Ramayana , e i cui adoratori possono ancora essere contati a milioni.

  • Si diceva che Sita, la sposa di Rama, non fosse nata da genitori umani, ma fosse nata da un solco mentre il suo presunto padre arava il terreno.

Questi miti buddisti e indù sono, ovviamente, generalmente collegati alla dottrina della reincarnazione. Il dio sceglie un padre e una madre umani, e poi la sua anima entra nell’embrione del loro bambino.

Ma questa idea di reincarnazione non li distingue davvero chiaramente da altre storie di nascita verginale, poiché molte di queste ultime, inclusa la storia cristiana, implicano la dottrina di un essere preesistente . Quindi l’unica distinzione – e quella più apparente che reale – che può essere fatta a volte, anche se non sempre, è che in alcuni dei casi indiani si erano verificate in precedenza altre incarnazioni umane.

In alcune delle storie non canoniche dell’incarnazione del Messia si dice che lo spirito del Messia si era precedentemente incarnato in Adamo, Abramo e altri profeti – ed è stato persino affermato che si fosse successivamente incarnato in Maometto.

Inoltre, in un gran numero di questi miti di nascite miracolose – che si trovano, come ci si potrebbe aspettare, nelle scritture indù – il tema della reincarnazione è stato abbandonato e la storia popolare lasciata libera da ogni sottigliezza metafisica .

Faremo ora riferimento ad alcune delle più note di queste storie. Tuttavia, va ricordato che nel corso del tempo, alcuni di questi miti di 3000 anni si sono evoluti in una serie di versioni diverse e quindi, nei dettagli minori, le discrepanze tra le storie raccontate qui e quelle raccontate altrove possono essere si accorse. Per quanto possibile sono state consultate e seguite le migliori autorità.

  • I Pandava, gli eroi del Mahabharata , non erano i figli di Pandu, anche se presero i loro nomi da lui e nacquero dalle sue mogli Kunti e Madri. I loro padri erano rispettivamente gli dei Dharma, Vayu, Indra e gli Aswin, questi ultimi gemelli e insieme padri di gemelli.

Anche i Kaurava, cugini e rivali dei Pandava, nacquero in modo anomalo, anche se in questo caso non divinamente. Cento di loro nacquero in un unico parto, un numero notevolmente superato da una signora di nome Sumati, che, secondo un altro mito indiano, diede alla luce una zucca che si aprì e produsse 60.000 bambini. Esistono, naturalmente, molte leggende, anche europee, sulla nascita di un gran numero di bambini contemporaneamente. Uno ben noto racconta le circostanze in cui una contessa di Henneberg diede alla luce, nell’anno 1276, 365 bambini contemporaneamente: metà dei quali erano maschi, metà femmine e uno strano ermafrodita!

  • I Pandava, come tanti altri bambini nati divinamente, dovettero fuggire per salvarsi la vita, perché era stato predetto al re che un giorno avrebbero regnato al suo posto e governato sui propri figli.

  • Prima di sposare Pandu, Kunti, la futura madre di tre di questi Pandava, una volta aveva ricevuto un incantesimo che le permetteva di avere un figlio da uno qualsiasi degli dei a cui pensava.

Per curiosità, invocò il Sole, e da lui divenne la madre di Karna, che nacque completamente vestita di armatura. Di questo semidio, Karna, si parla come di “un’emanazione del sole dai raggi caldi”, che era in grado, in occasioni importanti, di illuminare con i suoi raggi il figlio semi-mortale che viveva sulla terra.

Per nascondere la nascita di uno strano figlio, Kunti lo mise in una scatola fatta di vimini poco dopo la sua nascita e lo fece galleggiare lungo il Gange. Fu quindi salvato da un auriga che lo allevò come suo figlio.

Non era solo agli eroi virtuosi che venivano attribuite nascite miracolose, ma a volte anche ai cattivi malvagi della mitologia:

  • Si diceva che Kansa, il re di Mathura e persecutore dell’eroe divino Krishna, fosse il figlio di un’unione consumata dalla violenza nella giungla tra un demone e la donna mortale Pavanareka.

In un altro mito Kartikeya, che si incarnò allo scopo di salvare gli dèi dagli eserciti dei demoni, si dice sia stato dato alla luce da Ganga (il fiume Gange), nel quale (o nel quale) il germe maschile della vita ebbe stato abbandonato da Shiva.

Ci sono altri miti curiosi su questo dio Kartikeya, che avrebbe dovuto avere sei o sette madri. Ciò era spiegato, in uno di questi miti, dal fatto che era stato allattato da sei giovani donne che stavano venendo a fare il bagno nel Gange quando era nato. In un altro mito fu allattato da Svaka, la sua vera madre, avendo successivamente assunto le forme di sette mogli di Rishi durante le sue visite al dio Agni (Siva), che lei sedusse ripetutamente.

Un mito ancora più primitivo descrive come Garuda, il dio uccello che fungeva da carro di Vishnu, fosse nato da un uovo deposto da sua madre, Vinata, figlia del patriarca Daksha.

Molti di questi miti indù sulla nascita dei loro dèi sono, come abbiamo notato prima, storie di reincarnazione in quello che agli indù sembrava essere il normale corso della natura. Altri, invece, sono molto spesso resoconti della nascita di un bambino semplicemente come effetto di un pensiero concentrato da parte del dio genitore, tale pensiero che dà vita, o sorge, a un essere divino-umano che è, quindi, una concezione di la mente del dio in questione — un’emanazione materializzata del Dio Supremo, o di qualche divinità minore. Un numero considerevole di tali nascite asessuate è registrato nelle Scritture indù, e possiamo rintracciare come quella che probabilmente era in origine una speculazione puramente metafisica o una fantasia poetica prenda forma come un presunto fatto materiale.

I bambini sono a volte emanazioni mentali, e altre scaturite dalla gloria del volto del dio o dalle scintille proiettate dai suoi occhi, e in almeno un caso – Ganesa da Parvati – nato dalle emanazioni dal corpo di una dea.

In alcune storie si dice che i bambini generati nel modo consueto siano nati in modo strano, come, ad esempio, da gocce di sudore della madre ricevute dagli alberi, raccolte insieme dal vento e maturate dal sole. In questo modo Pramlocki diede alla luce Marisha, futura madre del patriarca Daksha, di cui si è già parlato.

È interessante notare, in connessione con la mitologia indiana, che si diceva che Hanuman, il dio a forma di scimmia, fosse stato generato dal dio del vento.

Un caso indiano di presunta incarnazione di un dio è particolarmente notevole perché ha avuto luogo in tempi relativamente moderni. Si dice che nel 1640 Ganapati, il dio indiano della saggezza, sia apparso a un bramino molto santo di Poona e che lo abbia impregnato, come segno del suo favore speciale, di una parte del suo spirito santo.

Questa idea sembra a prima vista essere strettamente parallela a quella delle dottrine di ispirazione gnostica piuttosto che a quella di una connessione più carnale con il dio. Ma Ganapati andò oltre l’ispirazione di un individuo, poiché fece un patto che anche i discendenti anziani di Muraba Goseyn dovessero partecipare alla sua natura divina fino alla settima generazione. Muraba Goseyn divenne quindi parte del dio stesso. Il settimo discendente è ora morto, ma solo di recente l’ultimo di questi uomini-dei era ancora adorato in India e si diceva che compisse occasionali miracoli. È così facile osservare miracoli quando ci si aspetta miracoli!

Sovrani Divini

I faraoni egiziani erano tutti considerati divini, come i figli di dio, o come le incarnazioni di un dio, o anche di diversi dei allo stesso tempo. Questa divinità era, ovviamente, considerata ereditaria. Affinché il sangue reale e divino fosse mantenuto assolutamente puro, fu decretato che gli unici figli legittimi di un faraone fossero quelli nati dal suo matrimonio con la propria sorella.

Ma anche quando il trono dei faraoni passava ad un usurpatore, questi, se sosteneva i sacerdoti, poteva ben presto assumere i titoli divini come gli altri dei suoi predecessori, ed esigere onori divini dai suoi sudditi.

È stato giustamente affermato che la divinizzazione di Alessandro Magno da parte dei sacerdoti egiziani – e il suo essere chiamato figlio del dio Amen – fu solo una formalità compiuta da ogni usurpatore che si impadronì del trono dei faraoni dopo aver rovesciato il precedente dinastia. Può darsi che né i sacerdoti né lo stesso Alessandro si facessero illusioni al riguardo; ma il punto che ci interessa qui è che il pubblico dell’epoca era disposto ad accettare il re come un dio e come figlio di un dio.

Inoltre, le leggende sulla nascita di Alessandro sono sorte in modo del tutto indipendente da qualsiasi apoteosi del re da parte dei sacerdoti.

Una parentela soprannaturale sembrava, agli uomini del suo tempo, la migliore spiegazione di un genio come il suo; e le molte varietà che si possono trovare della leggenda mostrano che ebbe origine nel solito modo della leggenda: il pettegolezzo che passava alla tradizione, e non nella dichiarazione di un sacerdozio.

Secondo la versione più nota della storia, Filippo di Macedonia, l’apparente padre di Alessandro, scoprì sua moglie tra le braccia di un serpente, e da allora in poi – sia per paura di condividere il suo letto coniugale con un così sgradevole compagno di letto , o per paura di offendere il dio – raramente entrava nel suo letto. I cortigiani di Alessandro spiegarono così la nascita del loro signore ed eroe, che si dimostrò così non solo discendere, attraverso il suo legittimo padre Filippo, da Ercole, ma anche da Giove, i cui amori erano stati condotti nell’umile sembianze di serpente.

È interessante notare che il doppio pedigree vale: la discendenza attraverso il presunto padre e la discendenza attraverso il vero padre sono entrambe attribuite all’eroe.

Un’altra storia narra che Nettanebo, avendo profetizzato ad Olimpia, madre di Alessandro, che avrebbe dato alla luce un figlio il cui padre sarebbe stato il dio Ammone, godette, nelle vesti di quel dio, degli abbracci della regina.

Le nazioni orientali e, imitativamente, anche i greci nei loro giorni degenerati, mostrarono una tendenza a divinizzare i loro re e generali. Anche quando non li adoravano effettivamente, davano loro titoli che siamo inclini a considerare Divini — come “Soter” (Salvatore), un titolo dato a Tolomeo I, ed “Epifane”, un titolo dato ad Antioco IV .

Oltre ad Alessandro, anche Lisandro e altri ricevettero onori divini durante la loro vita.

Demetrio fu salutato dagli Ateniesi come l’unico Dio. Se si considerano gli onori divini o semidivini tributati in epoca storica a uomini come Milziade, Brasida, Sofocle, Dione, Arato e Filopemene – la cui reale esistenza è incontestabile – sembra impossibile negare che la tendenza a divinizzare i comuni mortali era un principio operativo nell’antica religione greca. La distinzione tra umano e divino sembrava così piccola agli antropomorfi da essere del tutto trascurabile.

Molti degli imperatori romani furono anche, durante la loro vita, adorati come dei e, dopo la loro morte, ammessi al Pantheon. Con un decreto l’imperatore Adriano divinizzò il suo favorito Antinoo che era stato annegato nel Nilo.

L’amore degli dei per le donne mortali

Uno dei soggetti preferiti per il romanticismo nei tempi antichi era l’amore degli dei per le donne mortali. Che gli dèi fossero a volte inclini a visitare le dame predilette era creduto da tutti i creduloni – e quasi tutti gli uomini erano creduloni a quei tempi!

Si diceva che Silvia, moglie di Settimio Marcello, avesse avuto un figlio dal dio Marte. Può darsi che questa leggenda sulla moglie di Settimio Marcello derivi dal suo nome Silvia, poiché la madre di Romolo e Remo – così racconta un mito ancora più antico – era una vestale di nome Rea Silvia, e il loro padre era Marte.

Molte storie simili furono raccontate e credute di altre donne, sia illustri che umili.

Fino a quando un crescente scetticismo non fece apparire la trama irreale – o un gusto più raffinato o ipocrita escludeva tali argomenti dalla letteratura – gli autori comici di tutti i paesi amavano scrivere racconti di donne stolte che, credendo di aver trovato il favore agli occhi di un dio, si abbandonarono agli abbracci di astuti sacerdoti o di laici donnaioli che avevano corrotto i sacerdoti per aiutarli nei loro inganni.

Ma anche gli storici seri registrano come fatti – e non c’è motivo di dubitare di questi fatti – diversi episodi di questo tipo:

1) Mundus, un patrizio romano – così raccontano Giuseppe Flavio e molti altri autori – corruppe i sacerdoti di Iside per indurre una donna sposata di nome Paulina, una devota adoratrice del dio Anubi, a recarsi di notte nel loro tempio per incontrare il dio , che affermavano di essere innamorato del suo fascino. Mundus impersonava il dio, e godeva così dei favori della dama che, fino a quel momento, aveva sempre rifiutato le sue avances.

2) Demarato, il presunto figlio di Aristone, sulla cui parentela si nutrivano gravi dubbi, fu informato dalla madre che una notte le era venuto incontro, nelle sembianze di Aristone, un uomo con una ghirlanda che le aveva posto sul capo. Alla partenza di quest’uomo, lo stesso Aristone era venuto da lei e le aveva chiesto l’origine della ghirlanda che portava ancora. Ha negato di averla visitata all’inizio della notte e ha identificato la ghirlanda come quella proveniente dal tempio del dio Astrabaco. Gli indovini chiamati e consultati sull’affare dichiararono che il visitatore doveva essere lo stesso Astrabacus!

Se dunque Demarato non era figlio di Aristone, era figlio del dio Astrabaco.

Si supponeva che questo evento avesse avuto luogo intorno all’anno 510 a.C., ma molto prima era stata raccontata una storia in qualche modo simile sulla nascita di Ercole:

3) La madre di Ercole, Alcmena, era la moglie di Anfitrione, il quale, all’epoca in cui inizia la nostra storia, era a caccia della volpe cadmea e compiva altre azioni degne di un eroe greco. Poco prima del suo ritorno dalla moglie, Zeus ne assunse le sembianze e prese posto nel letto di Alcmena, prolungando allo stesso tempo la notte in modo che durasse tre giorni e tre notti normali. Il giorno dopo Anfitrione tornò e, non trovandosi accolto così calorosamente come sperava e si aspettava, ne chiese il motivo e seppe che, così pensava Alcmena, aveva già trascorso con lei la notte precedente. Poi scoprì lo scherzo che il capo degli dei gli aveva giocato. Successivamente Alcmena diede alla luce due maschi, dei quali Ercole, figlio di Zeus, era di un giorno più anziano di Ificle, figlio di Anfitrione.

Si dice che un evento simile abbia avuto luogo molto più tardi: si dice che una principessa di Gasna sia stata sedotta da un avventuriero di nome Malek, che fingeva di essere Maometto.

Queste vecchie storie, e altre simili, furono probabilmente all’origine dei numerosi racconti con una trama simile che si trovano nei romanzi di autori francesi e italiani del periodo rinascimentale e successivo.

Quindi la storia di Nettanebo che ha impersonato il dio Ammone e generato Alessandro potrebbe essere stata inventata da uomini ansiosi di sminuire la fama dell’eroe macedone; ma la credulità femminile che sostiene era certamente molto comune …

  • Al tempio di Belo, a Tebe, ogni notte si dedicava al dio una donna diversa, e dormiva in una camera in cima all’edificio.

  •  Nel grande tempio di Babilonia esisteva un’usanza simile.

  •  A Patara, in Licia, ogni notte una sacerdotessa veniva rinchiusa nel tempio per ricevere gli abbracci del dio.

  •  Giove Ammone è stato visitato dalle donne più belle e nobili d’Egitto.

 Così apprendiamo, dagli autori classici, che l’idea degli dei che visitano donne mortali e diventano padri dei loro figli era comunemente diffusa in tutto il vicino Oriente in epoca greca e romana .

Alcuni dei sacerdoti dovevano sapere chi era che impersonava il dio in queste occasioni; ma probabilmente altri, e certamente il pubblico laico in generale, credevano che il dio stesso avesse effettivamente generato figli mortali. Non possiamo dire con certezza se Alessandro giunse davvero a credere di essere il figlio di Giove Ammone. Gli uomini nella sua posizione sono soggetti alla megalomania e i megalomani sono in grado di nutrire tali credenze. Ma sappiamo che si atteggiò a figlio del dio e fu acclamato in vita come divino, e che esigeva dai suoi cortigiani e da altri sudditi gli onori di solito tributati solo agli dei.

Era stato informato dall’oracolo di Ammon – lusinghieri sacerdoti che impersonavano il dio – che era figlio di Zeus e, il suo orgoglio gonfio di conquista, alla fine sembra aver creduto che questo fosse davvero un dato di fatto. Non sorprende che i sacerdoti acclamino come un dio colui che ha potuto e ha fatto elargire loro ricchi doni. Ma il fatto che anche i greci, nonostante la loro filosofia e le loro teorie democratiche, dovessero degradarsi a tal punto, deve essere spiegato solo con gli effetti accecanti sulle menti degli uomini di un successo così sorprendente e così vasto come quello di Alessandro. L’uomo idolatra ciò che teme, ciò che invidia e ciò da cui sembrano provenire ricchezza, potere e tutte le altre benedizioni terrene.

Culti transitori e religioni reali

La precisa relazione di questi culti transitori con le vere religioni del vicino Oriente non può, ovviamente, essere determinata con esattezza. Il fatto che siano esistiti, tuttavia, mostra la prontezza degli uomini in quelle epoche a creare nuovi dèi e ad accettare uomini mortali come dèi.

Come gli individui, alcuni culti muoiono in gioventù, per caso o perché non sono adatti a sopravvivere in competizione con altri. Nell’Asia occidentale e nei paesi vicini sono sorte decine di religioni che hanno lasciato testimonianze, più o meno confuse, della loro esistenza. Senza dubbio molti altri sono sorti e sono scomparsi senza lasciare dietro di sé alcuna traccia distinguibile.

Il buddismo, il cristianesimo e l’islam sono i più cospicui sopravvissuti di una miriade di culti che, in tempi diversi, sono sorti, apparentemente all’improvviso, all’esistenza, molti dei quali con dottrine e storie non molto dissimili da quelle dei loro più fortunati rivali.

L’invenzione dei pedigree

Al momento non ci occupiamo di queste storie se non nella misura in cui incorporano una storia di nascita miracolosa. Questo fa la leggenda di Zingis Khan.

  • Quando Zingis il Mogol conquistò gran parte dell’Asia e divenne padrone di un formidabile e aggressivo impero e terrore per tutto il mondo orientale, i suoi cortigiani svilupparono per lui una genealogia che faceva risalire la sua discendenza sette generazioni indietro a una vergine immacolata. Ha ricevuto il titolo di Figlio di Dio e gli onori divini dai suoi sudditi.

Anche quando il capostipite di una famiglia non ha né conosciuto né curato i nomi dei suoi antenati, i suoi discendenti ei loro cortigiani di solito inventano un pedigree adatto ai ricchi e ai potenti.

  • Il pedigree di Togrul Beg, il primo della dinastia selgiuchide, era sconosciuto agli esperti contemporanei di genealogia. Eppure, quando i selgiuchidi si erano ritagliati un vasto impero per sé e per i turchi, al nome del loro fondatore fu allegato un lungo pedigree, e all’inizio di quell’albero genealogico troviamo il nome di Alankavah, descritto come una vergine madre.

  • Nurhachu, che nacque nel 1559 d.C. e alla fine unì per la prima volta tutte le tribù Manchu in un’unica grande confederazione che sconfisse i mongoli cinesi, era il nipote di Aisiu Gioro. Quest’ultimo, così racconta la leggenda cinese, fu nominato capo della sua tribù a causa della sua nascita miracolosa. Era il figlio di una vergine, nel cui grembo, mentre sedeva sulle rive di un lago, una gazza lasciò cadere un frutto rosso. L’effetto del frutto rosso fu tale che concepì immediatamente e nove mesi dopo diede alla luce un figlio, Aisiu Gioro. Gioro era destinato a diventare il nonno del grande Nurhachu.

Così nascono le leggende per spiegare la nascita di grandi uomini!

  • Gli Sciti, che abitavano la Crimea e la Russia meridionale, avevano una tradizione secondo la quale la loro razza discendeva da un uomo di nome Targitaus, che era figlio di Giove e “figlia del Boristene”, cioè di Dio e di una donna mortale. . La data approssimativa della nascita di Targitaus sarebbe, secondo la leggenda scitica, intorno al 1500 a.C.

  • I Greci raccontarono un’altra storia, attribuendo la nascita di una Falce, la prima Scita, all’unione di Ercole – quel genitore sempre prolifico – con un essere che era metà donna e metà serpente. Questo essere aveva rubato le sue cavalle, in modo che Ercole non potesse continuare il viaggio in cui era impegnato; e lei si rifiutò di consegnarli a meno che Ercole non la facesse sua amante. La soddisfazione delle sue richieste ha portato a tre gemelli, di cui Scythes era il più giovane.

Erodoto riferisce anche che i Tauri adoravano una dea vergine. Probabilmente si trattava di Ifigenia o di Artemide, alle quali faremo riferimento altrove. Attorno alla nascita di Tamerlano sorsero molte curiose leggende, che sono gravemente registrate dai suoi biografi.

Nascite umili una caratteristica comune

L’umile quanto meravigliosa nascita degli eroi è anch’essa una caratteristica comune delle leggende e dei miti. Ad esempio, Sargon, il semi-leggendario re di Accad, uno dei primi sovrani di cui sono stati trovati documenti storici, è costretto a descrivere se stesso come

“Sargon, il potente re, il re di Agade, sono io; mia madre era umile, mio ​​padre non lo conoscevo. La mia umile madre mi ha concepito; in segreto mi ha partorito.”

Gudea, re sumerico, più tardo di Sargon ma regnante già nella prima metà del terzo millennio aC, si vantava, si narra, di non avere né padre né madre. Adorava il dio Ningirsu, che si dice lo abbia visitato e gli abbia dato ingiunzioni riguardo alla costruzione di templi, alla purificazione delle città, agli olocausti da fare nei suoi santuari e alla distruzione dei falsi sacerdoti.

Diverso dagli uomini comuni

Anche quando non si presume che la nascita dell’eroe sia verginale, si distingue in un modo o nell’altro dalla nascita degli uomini comuni. In un tipo di tali storie si dice che i grandi uomini siano stati rimossi dai grembi delle loro madri da un’operazione , invece di nascere nel modo normale. Si dice che Giulio Cesare sia stato messo al mondo in questo modo. Shakespeare , in una delle sue trame, usa questo stesso tema. A Macbeth viene detto dalle streghe che non può essere ucciso da un uomo nato da una donna, e alla fine viene ucciso da Macduff che “era strappato prematuramente dal grembo di sua madre”. Non c’è nulla di miracoloso presunto; tuttavia tali storie mostrano quanto fosse prevalente la credenza che gli uomini famosi fossero di solito nati in qualche modo eccezionale, e che gli uomini nati in modo insolito erano capaci di fare cose impossibili agli uomini comuni.

Shakespeare non sta scrivendo la storia, ma intrecciando nel suo racconto una leggenda popolare di grande antichità. Gli autori del racconto cesareo, invece, scrivevano ciò che intendevano per storia. Tali storie erano considerate fatti, pienamente esplicative del genio e della buona fortuna. Finirono per essere considerati finzioni molto utili nella realizzazione di trame. Non che l’operazione non sia stata eseguita spesso da chirurghi moderni, forse anche da medici antichi; ma non è più considerata un’aggiunta di genio, un presagio o un segno di stima divina.

Ai fondatori di tutte le grandi religioni (sia mitiche che storiche) vengono solitamente attribuite nascite verginali o altre nascite notevoli. Abbiamo già fatto riferimento alla nascita del Buddha, come anche ai miti di Attis, Adone, Dioniso e Osiride. Restano da menzionare altre tre grandi religioni:

1) Lao-Tzu, il filosofo attuale o semi-leggendario, le cui opere costituiscono il fondamento dell’ormai degenerata religione taoista, e forse anche dell’ancora nobile confuciano, in Cina, si dice che fosse figlio di Lao — un vergine che lo concepì alla vista di una stella cadente .

2) Tra le leggende sorte intorno al nome di Zarathustra (o Zoroastro come è oggi meglio conosciuto) dopo la sua morte ve ne fu una secondo cui sua madre lo concepì bevendo una coppa di Homa , la bevanda sacra che tanto spesso figura in persiano e (come soma) nelle antiche leggende indù.

Lo zoroastriano colto di oggi non crede a tali miti; ma, come in altre religioni, i suoi miti furono un tempo creduti da tutti gli uomini, e sono tuttora creduti dai meno istruiti.

3) Si narra che Amina, la madre di Maometto, raccontò al nonno di quest’ultimo di aver visto, poco prima della nascita del profeta, uscire dal suo corpo una luce che illuminava tutto il vicinato.

Un’altra storia raccontata di Amina è, sebbene non impossibile, estremamente improbabile. Questo sta nel fatto che suo marito, il padre di Maometto, era così bello e attraente che la notte delle sue nozze con Amina duecento fanciulle deluse morirono di gelosia e disperazione.

L’Islam è molto più povero di storie di nascita (e, di fatto, in tutte le storie del miracoloso) di qualsiasi altra grande religione del mondo, probabilmente a causa della relativa tarda età della sua origine e a causa della feroce luce storica che l’ha illuminata fin dall’inizio. È così anche se ha conquistato terre in cui tali storie miracolose erano estremamente comuni.

Uno dei suoi predecessori nell’Asia occidentale era il manicheismo, una religione post-cristiana che fondeva dottrine cristiane e zoroastriane (con alcune peculiari dell’Islam stesso) in un insieme che a volte era considerato dai cristiani come un’eresia e talvolta come una religione pagana.

I manichei raccontarono che un certo Terebinto, che si diceva fosse lo scrittore dei libri da cui Manes, loro fondatore, apprese le sue dottrine, era nato da una vergine. Se c’è del vero nelle tradizioni su Terebinto, deve essere vissuto nella prima o nella prima parte del II secolo d.C. e concesso in quel periodo della storia del mondo. Anche se lo stesso Terebinto è del tutto mitico, il fatto che la storia sia stata raccontata dimostra che era credibile per gli uomini del terzo secolo. Che fosse considerato non solo credibile – ma anche probabile – che uomini di grande pietà dovessero nascere da vergini è illustrato da un esempio molto successivo di tale storia:

  • Si raccontava che San Domenico, il fondatore dell’ordine dei frati domenicani, fosse nato da un’immacolata concezione. A questo santo del XII secolo appartiene, con ogni probabilità, l’onore di essere l’ultimo uomo in Europa – anche se, come abbiamo già visto, non in Asia – per il quale è stata rivendicata una nascita verginale. Tuttavia, questo mito non è stato molto ampiamente accettato, ed è ora devotamente sepolto in varie vecchie biografie del santo, dove è improbabile che venga resuscitato anche dai suoi più ardenti ammiratori.

Una curiosa setta cristiana nota come Nazoreani, o Sabei, che si trova ancora nei dintorni di Bassora, ritiene che Giovanni Battista sia stato concepito dai casti baci impressi sulle labbra dell’anziana Elisabetta dal marito Zaccaria.

Storie di nascite miracolose nel folklore

Storie di nascite miracolose si trovano nel folklore così come nelle storie e nelle tradizioni religiose:

  • Un racconto siciliano, di probabile origine antica, racconta di una figlia di re che fu rinchiusa in una torre priva di aperture attraverso le quali il sole potesse splendere, poiché era stato predetto che avrebbe concepito un figlio dal sole e suo padre era ansioso di evitare che ciò accada. La ragazza, però, fece un piccolo foro nel muro con un pezzo di osso e un raggio di sole – entrando da questo foro – la fecondò.

  • Tra i pellerossa del continente nordamericano si raccontano storie simili di donne rimaste incinte colpite dai raggi del sole mentre si sdraiano sui loro letti. I bambini così concepiti alla fine visitano il sole e, come Fetonte nella vecchia storia raccontata da Ovidio e da molti dei suoi predecessori, rilevano per un giorno gli affari del padre e quasi coinvolgono il mondo intero nella distruzione a causa della loro goffaggine inesperta nel guidare il suo carro o nel controllare il suo calore.

Anche questa forma della miracolosa storia della nascita ha una lunga ascendenza…

  • Si diceva che Danae fosse stata messa incinta da Zeus sotto forma di una pioggia d’oro che le cadde in grembo, anche se era stata rinchiusa dal padre Acrisio in una camera di bronzo appositamente costruita per proteggerla da un evento così indesiderato.

  • In un altro mito di natura simile una fanciulla siberiana della tribù dei Kirgis fu messa incinta dall’occhio di Dio.

La particolarità di questa forma della storia è che generalmente si dice che i mortali facciano ogni sforzo per evitare l’ unione della donna con il dio. Con grande plausibilità, quindi, alcuni degli antichi stessi attribuirono questo tipo di leggenda alle spiegazioni date della nascita di figli illegittimi. A nessuno sarebbe venuto in mente di dubitare di una storia grazie alla quale la reputazione della figlia del re era stata non solo preservata, ma accresciuta. Perché dovrebbero desiderare di dubitarne? Avevano tutti sentito storie curiose di eventi simili accaduti molto tempo fa in altri paesi, e ora si trovavano nella fortunata posizione di essere quasi testimoni oculari di un segno così glorioso del favore divino. Potevano raccontare ai loro figli e nipoti, e agli stranieri provenienti da altri paesi meno favoriti una storia che li facesse meravigliare – e potevano garantire che ciò fosse accaduto a loro immediata conoscenza.

Tutti abbiamo imparato negli ultimi anni – anche se prima non lo sapevamo – come gli uomini e le donne siano propensi a rivendicare una conoscenza personale immediata e intima di eventi che in realtà non sono mai accaduti. Il modo in cui altrimenti le persone oneste affermeranno di aver visto con i propri occhi, o di aver sentito con le proprie orecchie, cose che non sono mai state fatte e parole che non sono mai state dette costituisce uno studio interessante. Nei tempi antichi tali leggende, una volta ben avviate, raramente venivano contraddette. Nessuno scettico curioso ha fatto domande e ha infranto credenze in nuove fiabe. Nessun proprietario di giornale intraprendente ha risvegliato l’interesse in calo dei propri clienti contraddicendo questa settimana l’entusiasmante storia che avevano garantito per la scorsa settimana. Il pettegolezzo divenne leggenda e la leggenda divenne mito, senza ricerca storica negli archivi per prove documentali o controinterrogatorio dei testimoni. Gli uomini, allora ancor più di adesso, desideravano il romanticismo piuttosto che i fatti.

Questi ultimi esempi, tuttavia, sono stati estratti dal folklore, e dobbiamo ora tornare alle regioni della religione, che possono ancora fornirci ulteriori esempi dell’esistenza diffusa di storie di nascita verginale.

Il concetto di uomo-dio

L’idea di un uomo-dio nato da una vergine fu concepita così presto nella storia dell’umanità che fu portata in America in quell’era remota in cui gli uomini migrarono per la prima volta in quel continente.

  • Si diceva che Huitzilopotchli, il dio della guerra e divinità principale degli antichi messicani, fosse stato miracolosamente concepito da una vergine. Sua madre, una donna mortale di nome Coatlicue, vide una palla di piume dai colori vivaci fluttuare nell’aria. Prese questa palla, se la mise in seno e al suo tocco si ritrovò incinta. In seguito diede alla luce il dio, che entrò nel mondo armato di tutto punto.

Il dettaglio del dio della guerra o dell’eroe che nasce armato di tutto punto è comune a molti miti. Abbiamo già notato il caso di Karna, il figlio di Kunti dal Sole, che nacque così.

  • Atena è il più notevole degli dei e delle dee che sono entrati in questo mondo completamente armati. Di lei si raccontava che fosse nata dalla testa di Zeus, che era stata spaccata da Prometeo, o, come altri dicevano, da Efesto.

  • Anche il dettaglio della fecondazione toccando le piume dai colori vivaci ha molti parallelismi, in particolare il caso di Giunone che, toccata da un fiore – o, come dicevano alcuni, con l’aiuto della dea Flora – concepì la guerra- dio Marte.

  • C’è la versione latina dell’ancor più antico mito greco secondo il quale Qui, “senza essere uniti nell’amore” – “senza rapporti con l’altro sesso” – diede alla luce Efesto e concepì Ares al tocco di un fiore. Di questa dea Qui si diceva che dopo aver perso la verginità per matrimonio con Zeus la recuperasse ogni anno bagnandosi nella sorgente di Canathus.

È curioso incontrare di nuovo questa fantasia poetica in regioni lontane come l’Oceano Pacifico meridionale e l’Asia orientale:

  • A Tahiti si crede che la dea Hina abbia concepito passando all’ombra di una foglia che il dio scosse.

  • In Cina si diceva che a volte le vergini concepissero bambini per il semplice atto di annusare le rose.

  • Gli indiani delle Isole Queen Charlotte in Canada raccontano la storia di una figlia di un certo capo che concepì ingoiando accidentalmente una foglia mentre beveva un sorso d’acqua. Questa foglia era in realtà un corvo che aveva assunto questo travestimento per ottenere l’accesso alla casa del capo; e così, nove mesi dopo, la giovane diede alla luce un bambino che era in realtà il corvo in forma umana.

È quindi evidente, o spontaneamente o attraverso qualche fonte che ora non può essere rintracciata, che gli abitanti dell’America – così come di altri luoghi lontani da quelli che prima abbiamo considerato – avevano formato o ereditato l’idea che gli dei fossero nati da vergini. Credevano anche che gli esseri divini (compresi in quel termine gli antenati animali degli adoratori di totem), sebbene nati da donne mortali, non potessero essere concepiti nel normale modo umano.

Forse un’idea del genere nasce necessariamente e naturalmente dalla credenza in un dio che cammina sulla terra come un uomo. La somiglianza di dettagli minori nelle storie europea e americana rende probabile che i miti provengano tutti dalla stessa fonte asiatica preistorica.

In altre parti del continente nordamericano la storia della nascita verginale assume una forma diversa, di grande interesse, perché presenta alcune somiglianze molto curiose con la storia cristiana, sebbene queste storie debbano essersi sviluppate in modo del tutto indipendente:

“Gli indiani nordamericani hanno molte tradizioni di una vergine disobbediente che dà alla luce, per magica impregnazione, un essere che in tenera età sviluppa le caratteristiche di un taumaturgo… la manifestazione dell’altruismo da parte del personaggio dell’eroe a favore degli esseri umani, la distruzione dei mostri esistenti e dei mali personificati… e infine… la partenza dell’eroe in un altro mondo, dopo aver lasciato la sua promessa di tornare di nuovo in un futuro momento di bisogno a beneficio del suo popolo .”

Anche se tutto ciò può differire per dettagli mitologici non importanti dalle storie evangeliche della nascita verginale, corrisponde in modo sorprendentemente stretto a ciò che troviamo nei primi due capitoli di Matteo e Luca.

Viaggiando più lontano, troviamo ancora l’idea degli dei che vivono sulla terra; ma le concezioni sono più primitive e dovrebbero essere classificate da qualche parte tra la teoria dell’animismo degli spiriti che abitano oggetti inanimati e la dottrina antropomorfica degli dei come gli uomini:

  • Al giorno d’oggi in Samoa, gli uomini credono che i loro dei siano incarnati nei loro animali sacri; e senza dubbio in Egitto e in India credenze simili precedettero la dottrina che gli dèi si fossero mai incarnati negli uomini.

Non possiamo dire quanto tempo fa si sia formata per la prima volta questa idea del concepimento miracoloso di un dio, ma è stata certamente formulata in epoca preistorica poiché si trova nei primissimi documenti storici.

  • Nell’antichissima religione cretese, fiorita prima dei giorni della civiltà greca, la dea principale adorata aveva, come compagno giovanile, un giovane dio che si diceva fosse il suo figlio immacolato. Si parlava della dea stessa come di una vergine.

Ancora, in alcune delle numerose forme antiche di culto fallico, le vergini venivano sverginate da un priapo fatto di pietra o altro materiale duro; e in una delle leggende legate a questa usanza si diceva che una persona semidivina, Ocrisia, fosse stata concepita con questo metodo.

Sebbene non siamo d’accordo con le opinioni di coloro che fanno risalire tutti i motivi del mito a origini falliche o affini, non c’è dubbio sulla grande antichità del culto fallico, o sulla sua natura diffusa. Ma ci sono altre possibili fonti da esplorare se desideriamo intraprendere la disperata ricerca degli inizi.

Alcune persone hanno sostenuto che i miti universali dell’umanità semicivile hanno tutti le loro remote origini in eventi astronomici, o sono derivati ​​dai nomi delle costellazioni. Pertanto, quando il sole iniziava il nuovo anno nella costellazione della Vergine, la sua nascita il 25 dicembre di ogni anno veniva salutata dai suoi adoratori con il grido: “La Vergine ha partorito”. Oggi la maggior parte dei “cristiani” celebra in questa data la nascita del Messia. La costellazione era “la vergine celeste” e il titolo “vergine celeste” veniva talvolta dato a Giunone ea Cibele, “la madre di tutti gli dèi”.

Forse, forse probabilmente, le spiegazioni allegoriche dei fenomeni astronomici erano una delle fonti da cui derivavano alcuni miti. Senza dubbio c’erano anche altre fonti, e i miti così come li conosciamo si sono gradualmente evoluti da una stirpe molto varia. Anche se fossimo in grado di tracciare in dettaglio la discesa di un mito in un certo numero di epoche, non impareremmo necessariamente molto. I caratteri devono essere stati ereditati da influssi materni e più remoti matronali. E questa analogia sottovaluta piuttosto che sopravvalutare le nostre difficoltà – la varietà e la complessità della mitologia sono straordinariamente grandi.

Molte dee vergini

Nel momento in cui la mitologia greca raggiunse il primo stadio sopravvissuto per il nostro studio, scopriamo che esiste già una sconcertante schiera di dee vergini.

Molte di queste dee alla fine furono identificate l’una con l’altra e si diceva che fossero semplicemente la stessa persona con nomi diversi; ma altri rimasero sempre distinti.

Quando arriviamo all’epoca romana incontriamo molti nuovi nomi di dee madri, alcuni dei quali sono indubbiamente sinonimi delle divinità greche precedenti, sebbene altri siano distinti da esse. Alcune di queste erano vergini madri di mortali; altre erano madri ordinarie degli immortali.

Tra questi nomi greci e romani – di cui molti sono davvero sinonimi – ci sono Artemide, Ifigenia, Atena, Pallade, Qui, Giunone, Agdistis, Cibele e Rea. Quest’ultima è identificabile con Agdistis e con Cibele, ed era conosciuta come “La Madre di Zeus”, “La Madre degli Dei” e “La Grande Madre”.

Non è necessario considerare qui i dettagli dei miti connessi con tali dee a cui non abbiamo già fatto riferimento, poiché è con le madri umane di  Dio” che ora ci occupiamo maggiormente. Abbiamo già notato quanto fossero familiari gli antichi con le storie di nascite miracolose.

Non è necessario in questa breve rassegna delle più note storie di nascite miracolose, fare riferimento alle nascite di semidei ed eroi mortali da donne mortali e dei – o da dee e uomini mortali – dove tali nascite non erano miracolose. in nessun altro rispetto che come risultato di un’unione tra un mortale e un immortale.

Ma non va trascurato il fatto che questo titolo di “Madre di Dio”, così familiare ai pagani, sia stato trasferito alla madre del Messia, Maria. Quando negli anni successivi i cattolici iniziarono ad adorare Maria come “la Madre di Dio”, ciò causò grande scandalo tra coloro (molti dei quali cristiani devoti ma convinti monoteisti) per i quali l’idea che Dio avesse una madre umana, o addirittura una madre di qualsiasi gentile, era molto ripugnante.

Con l’avanzare della civiltà, la nuova “Madre di Dio” è stata raffigurata come un essere più raffinato della vecchia “Madre degli dei”.

Maria, la nuova concezione , era una vergine pura e raffinata; Cibele, l’antica concezione , era stata considerata un emblema di fecondità, e talvolta rappresentata nella scultura con mammelle numerose come quelle di una cagna o di una vecchia scrofa.

Le nozioni di un’età più grossolana erano anche illustrate in alcune delle statue di Iside che rappresentavano la vergine madre di Horus con indosso un sistro – un articolo in qualche modo simile a quello poi noto come “ceinture de chastete” – come simbolo della sua verginità perpetua.

L’arte di un’epoca più raffinata tornò allo stile della scultura che era stata utilizzata per rappresentare l’antica dea vergine caldea e il suo bambino. Nelle statue più semplici di Iside e del suo bambino molte di queste figure – così come le cerimonie e le idee legate a queste antiche dee pagane – furono trasferite al nuovo culto della Vergine Maria. I vinti assorbirono il conquistatore: il cristianesimo fu permeato dal paganesimo. E questo nonostante i frequenti tentativi di formulare la dottrina dell’Incarnazione in termini metafisici.

Concezione spirituale?

I racconti pagani di donne mortali visitate dagli dèi non pretendevano che la progenie di tali unioni fosse concepita da qualcosa di diverso dal normale processo fisico. D’altra parte, però, i teologi cristiani a volte tentarono di dimostrare che, pur usando termini fisiologici, in realtà parlavano di un processo spirituale. Questi tentativi erano, come deve essere il caso quando gli uomini usano una serie di parole per implicare un’altra serie di opinioni, destinati al fallimento. I racconti pagani descrivevano miracoli concepibili, sebbene incredibili; mentre tali apologeti cristiani descrivevano un processo che non può essere concepito, essendo non solo miracoloso, ma indescrivibile in termini che non siano contraddittori.

Il concepimento di una creatura vivente è determinato dalla congiunzione di uno spermatozoo con un ovulo. Se una creatura vivente deve la sua origine a qualsiasi altro processo, quell’origine può o non può essere miracolosa, ma certamente non è una concezione. La stessa parola è usata per la concezione mentale di un’idea astratta e per la concezione fisica di un embrione, ma è usata in un senso completamente diverso. Un ulteriore miracolo è certamente necessario se si vuole che gli uomini possano mai comprendere come quei processi – la concezione mentale e la concezione fisica – possano sono stati combinati. Gli uomini possono essere preparati a credere che un embrione umano si sia formato una volta nel grembo di una donna senza alcuna assistenza maschile. Ciò può essere comprensibile, anche se per la maggior parte delle persone è incredibile. Gli uomini possono essere pronti a credere che un dio abbia miracolosamente concepito nella sua mente un essere di vera carne e sangue. Ciò può, ad alcune persone, apparire credibile, sebbene incomprensibile. Una combinazione dei due processi è, tuttavia, non solo incredibile, ma anche incomprensibile.

Questo, tuttavia, è ciò che hanno tentato i teologi cristiani. Da un lato, la storia della nascita verginale, come era nota ai pagani, era stata introdotta nella loro storia; e, d’altra parte, anche la dottrina gnostica (che il Logos, emanazione della Mente Suprema, si era fatto carne e sangue) faceva parte della loro storia. Hanno cercato di combinare le due concezioni, quella mentale e quella fisica. Lo spirito di Dio aveva, così dicevano, fecondato Maria. La dottrina conserva o accresce la grossolanità dei miti pagani, sostituendo nello stesso tempo al semplice processo fisiologico di questi ultimi un processo incomprensibile.

I teologi si trovarono di fronte a un dilemma. Dal momento che desideravano mantenere la dottrina molto popolare della nascita verginale, accantonarono le considerazioni sulla sua incongruenza con le altre loro dottrine, anche se apprezzarono pienamente quelle considerazioni. Non erano uomini con un’abitudine di pensiero scientifica. Avrebbero dovuto essere molto meglio informati sulla fisiologia di quanto lo fossero gli uomini dei tempi preistorici, tra i quali hanno avuto origine tutte le curiose storie che abbiamo già notato.

I problemi con il Nuovo Testamento

Nota James Still: “Gli studiosi biblici hanno respinto da tempo l’interpretazione letterale della miracolosa nascita verginale del Messia. Inoltre, molte… denominazioni cristiane hanno silenziosamente eliminato questo curioso pezzo di insegnamento dal loro corpo di filosofia, o opportunamente ignorano la questione del tutto. Nonostante ciò, il fascino di un concetto così intrigante è ancora molto potente e la nascita verginale del Messia continua a godere della fede indiscussa di milioni di persone” ( Origins of the Virgin Birth Myth ).

Ci sono molte prove che dimostrano che le forme originali ebraiche o aramaiche sia di Matteo che di Luca erano — come l’attuale Vangelo di Marco — SENZA i primi due capitoli, iniziando i loro resoconti del ministero del Messia con la chiamata di Giovanni Battista.

È un dato di fatto che gli Ebioniti dal secondo al quarto secolo dopo il Messia usassero il Vangelo di Matteo scritto in aramaico ma SENZA la narrazione della Nascita della Vergine — a differenza della nostra versione di questo vangelo che, come Luca, include la storia della Nascita della Vergine. Scrive Barrie Wilson —

“…loro [gli ebioniti] non accettarono affatto la storia della nascita verginale poiché questa MITOLOGIA non trova le sue radici nel pensiero ebraico. Quindi, a differenza dei successivi cristiani [della varietà cattolica romana], non vedevano Gesù come un essere divino. Né pensavano che Gesù “preesistesse” in alcun modo alla sua forma umana…Egli era, come te e me, UMANO SOTTO TUTTI GLI ASPETTI, provando il nostro dolore, la nostra gioia, il nostro dolore e la nostra gioia.Diventò il Messia SCELTO da Dio perché Dio lo giudicò più giusto di qualsiasi altra persona” ( How Jesus Became Christian , St. Martin’s Press, NY 2008, p. 100).

Tuttavia, un coscienzioso “Cercatore della verità” può ancora discernere spiritualmente la maggior parte della verità dalle traduzioni altamente distorte dei Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) che ci sono pervenute. Il Nuovo Testamento che abbiamo oggi è almeno una traduzione di TERZO LIVELLO degli Scritti Apostolici originali e delle Epistole che sono misteriosamente scomparse. Questi Vangeli ed epistole furono originariamente tradotti dall’aramaico o dall’ebraico da giudaiti ellenizzati privi di ispirazione — seguiti da greci pagani e canonizzati dall’antica Chiesa romana universale (cattolica) altrettanto paganizzata e dal governo del dio romano e imperatore Costantino “il Grande”.

Neith, dea della guerra, dea della creazione, dea madre che inventò la nascita

 

Neith (aka Net, Neit o Nit) ed è una delle divinità più antiche dell’antico Egitto , adorata all’inizio del periodo predinastico (6000 – 3150 a.C. circa) e la cui venerazione continuò durante la dinastia tolemaica (323 – 30 a.C. ), l’ultimo a governare l’Egitto prima della venuta di Roma .

Era una dea della guerra, dea della creazione, dea madre che inventò la nascita e dea funeraria che si prendeva cura e aiutava a vestire le anime dei morti. Il suo centro di culto era a Sais nel delta del Nilo e continuò come la dea più popolare del Basso Egitto anche dopo che i suoi attributi furono in gran parte dati a Iside e Hathor e quelle dee divennero più popolari in Egitto. Neith ha continuato ad essere onorata come la dea protettrice di Sais nel corso della storia dell’Egitto poiché era considerata una grande protettrice del popolo della terra e la più efficace mediatrice tra l’umanità e gli dei.

Neith si dice sia stato presente alla creazione del mondo e, in alcune storie, anche la stessa creatrice che diede alla luce Atum (Ra) che poi completò l’atto della creazione. È sempre rappresentata come estremamente saggia e proprio come nella storia de Le contese di Horus e Set , dove risolve la questione di chi governerà l’Egitto e, per estensione, il mondo. È una delle quattro dee, insieme a Iside, Nefti e Serket , che appaiono sui vasi canopi nella tomba di Tutankhamon ed è probabilmente meglio conosciuta oggi per le sue statue lì.

Sta a vegliare su Duamutef, uno dei quattro figli di Horus, che custodisce i vasi canopi nelle tombe e appare anche insieme a Osiride , Anubi e Thoth come giusto giudice dei morti nell’aldilà. I suoi simboli sono l’arco e le frecce e una spada e uno scudo come dea della guerra, una navetta intrecciata come dea funeraria e la corona rossa del Basso Egitto come dea della creazione e dea madre. Neith è spesso raffigurata seduta sul suo trono con in mano uno scettro o un arco e due frecce. A volte è anche vista come una mucca, collegandola con Hathor o con la Grande Vacca che era la madre di Ra.AL TEMPO DELL’ANTICO REGNO NEITH ERA CONSIDERATA UNA SAGGIA VETERANA E L’AFFIDABILE MEDIATRICE DEGLI DEI E TRA GLI DEI E L’UMANITÀ.

Nome e origini

Neith è anche conosciuta con i nomi Net, Neit, Nit che, secondo la studiosa Geralidne Pinch, potrebbero significare “quella terrificante” a causa del suo immenso potere e della sua vasta portata (169). Era anche chiamata “madre degli dei”, “nonna degli dei” e “grande dea”.

La sua adorazione iniziò nel Basso Egitto intorno alla città di Sais e si pensa che in origine fosse una dea della caccia. Le prime raffigurazioni di lei la mostrano con arco e frecce ma, secondo Geraldine Pinch, questa era un’interpretazione successiva di un simbolo precedente: “Il curioso simbolo che rappresentava Neith in questi primi tempi potrebbe essere stato originariamente uno scarabeo scattante. Più tardi questo Il simbolo è stato reinterpretato come due frecce che attraversano uno scudo. Gli scarabei clic si trovano solitamente vicino all’acqua e Neith è stata spesso identificata con Mehet-Weret, una dea primordiale il cui nome significa il Diluvio Universale” .

Non c’è dubbio, tuttavia, che divenne una dea della guerra all’epoca del primo periodo dinastico (3150-2613 aC circa) poiché i nomi per lei di quel periodo includono “Neith La Guerriera”, “Neith ila Vittoriosa” e, da al tempo dell’Antico Regno (2613-2181 aC circa), era considerata una saggia veterana e l’affidabile mediatrice degli dei e tra gli dei e l’umanità. Lo studioso Iside, Nefti e Serket commenta questo:

Neith è una delle divinità più antiche conosciute dall’Egitto. Ci sono ampie prove che fu una delle divinità più importanti del periodo preistorico e primo dinastico e, in modo impressionante, la sua venerazione persistette fino alla fine dell’età faraonica. Il suo personaggio era complesso poiché la sua mitologia continuava a crescere in questo grande arco di tempo e, sebbene molti dei primi miti della dea siano indubbiamente persi per noi, l’immagine che siamo in grado di recuperare è ancora quella di una potente divinità i cui ruoli comprendevano aspetti di questa vita e l’aldilà. (156-157)

Secondo un mito, Neith ha preceduto la creazione ed era presente quando le acque di Nun hanno cominciato a vorticare al suo comando per dare origine al ben-ben (il tumulo primordiale) su cui Ra (Atum) si trovava per completare il compito. In un’altra versione della storia, Neith creò il mondo e poi andò direttamente a fondare la sua città di Sais, lasciando il resto del lavoro ad Atum. Al tempo della fine della dinastia tolemaica Neith era ancora riconosciuta come una forza creatrice di enorme potere che “creò il mondo pronunciando sette parole magiche” (Pinch, 170).

Era strettamente associata all’elemento creativo dell’acqua ed era “la personificazione delle fertili acque primordiali” ed era “la madre di tutti i serpenti e coccodrilli”, oltre ad essere la “grande madre che diede alla luce Ra e che istituì il parto quando prima non c’era stato il parto» (Pinch, 170). In altri miti ancora, è Neith, non Iside, la madre di Horus, il bambino divino e restauratore dell’ordine.

Statua in bronzo di Neith

Neith potrebbe essere stata originariamente una divinità della fertilità corrispondente alla dea Tanit che fu poi adorata in Nord Africa a Cartagine in quanto Ta-Nit in egiziano significa “la terra di Nit” e può anche essere interpretata come “dalla terra di Nit”, come era conosciuta quella regione. È anche associata ad Astarte di Fenicia e, tramite lei, a Ishtar di Mesopotamia . Erodoto afferma che il popolo di Sais era profondamente devoto a Neith come creatrice e preservatrice di tutto e la identificava con la dea greca Atena .

Platone commenta anche il legame tra Neith e Atena nel suo dialogo del Timeo dove scrive: “I cittadini [di Sais] hanno una divinità per loro fondatrice; è chiamata in lingua egiziana Neith ed è da loro affermata essere la la stessa che gli elleni chiamano Atena» (21e). La sua identificazione come la forza creativa più potente dell’universo è notata da Plutarco (c. 50 – 120 d.C.) che scrive che il tempio di Neith a Sais conteneva questa iscrizione: “Io sono tutto ciò che è stato, cioè e ciò che sarà. Nessun mortale ha ancora potuto vivere il velo che mi copre”. È interessante notare che il suo nome, tra le sue molte altre connotazioni, si ricollega alla radice della parola “tessere” che porta con sé il significato di “far esistere” o “creare” o “essere”.

Né la Grande Dea

La vita religiosa egiziana – che non era in alcun modo differenziata dalla vita quotidiana – era centrata sul concetto di ma’at (armonia ed equilibrio) e ci sono molte divinità oltre alla dea Ma’at che incarnano e sostengono questo concetto. Thoth, ad esempio, guarì e aiutò sia Horus che Set nella loro lotta per la supremazia del governo in modo che la gara fosse equilibrata.

Nessuno dei due ha svolto questa stessa funzione in quanto si dice che il suo sputo abbia creato il mostro serpente Apophis che ogni notte ha cercato di distruggere la barca del dio sole e così riportare l’ordine dell’universo al caos e, allo stesso tempo, era la madre di il dio sole e il suo protettore. È raffigurata mentre distrugge suo figlio Apophis e, allo stesso tempo, lo crea poiché è anche vista mentre protegge suo figlio Ra mentre ha creato il suo acerrimo nemico; in tutto questo si è raggiunto l’equilibrio.

Allo stesso modo, Neith ha inventato la nascita e ha dato la vita all’umanità, ma era anche presente alla morte di una persona per aiutarla ad adattarsi al nuovo mondo dell’aldilà. Aiutò a vestire i morti e ad aprire loro la via all’aldilà e alla speranza dell’immortalità e del paradiso nel Campo delle Canne . Poiché era associata alla tessitura, si legò alle dee Tatet e Nefti che aiutarono a preparare le anime dei morti ad andare avanti e anche a Qebhet che si prendeva cura dei morti e si assicurava che avessero acqua fresca da bere in attesa del giudizio.

Come con molte, se non tutte, le divinità egizie, Neith faceva parte della vita di una persona dalla nascita fino alla morte e nell’aldilà. Non si è mai soli nell’universo perché gli dèi osservavano, proteggevano e guidavano costantemente l’individuo sul proprio sentiero e quel sentiero era eterno, non importa quanto temporale potesse sembrare alle persone sulla terra.

Petto canopico

Il culto della dea

Neith era adorata in tutto l’Egitto ma più ardentemente a Sais e nel Basso Egitto. Faceva parte della Triade di Latopolis a Esna insieme a Khnum (“Il Grande Vasaio” che ha modellato gli esseri umani) e Heka (dio della magia e della medicina ) in sostituzione della dea Menhet che potrebbe essere stata in realtà solo un aspetto di Neith. Era anche venerata come consorte di Set, dio del caos, in un altro esempio dell’importanza dell’equilibrio per la religione egizia .

In The Contendings of Horus and Set , Neith dice agli dei del tribunale che Horus dovrebbe essere dichiarato re dopo la morte e risurrezione di suo padre Osiride e che Set dovrebbe governare le terre selvagge oltre il confine dell’Egitto e ricevere due dee, Anat e Astarte, come consorti per tenergli compagnia. Era anche associata a Osiride e veglia sul suo corpo mummificato per tenerlo al sicuro da Set in modo che Iside e Nefti possano rianimarlo. In tutti questi aspetti, ancora una volta, è vista come mantenere l’equilibrio. Sebbene possa essere la consorte di Set, è anche amica del suo avversario Osiride e si schiera con il figlio di Osiride Horus contro Set nell’interesse della giustizia e dell’armonia. Questo sembra essere stato il suo ruolo principale fin dall’inizio della storia dell’Egitto, come nota Wilkinson scrivendo sulla sua longevità:

L’importanza di Neith nei primi tempi dinastici – come si vede nelle etichette della I dinastia, nelle stele funerarie e nei nomi delle sue sacerdotesse e delle regine contemporanee come Neithotep e Merneith – suggerisce che la dea fosse adorata sin dagli inizi della cultura egizia . In effetti, la prima rappresentazione di quello che si pensa sia un santuario sacro in Egitto è associata a Neith. 

La sua associazione con l’equilibrio può essere vista in alcune delle sue iconografie in cui è raffigurata con tre teste che rappresentano tre punti di vista e anche come una donna con un fallo eretto che rappresenta sia il maschio che la femmina. In queste raffigurazioni è anche vista con le ali spiegate e le braccia aperte in un abbraccio di tutti coloro che vengono da lei.

Il clero di Neith era di sesso femminile e il suo tempio a Sais, secondo Erodoto, era uno dei più imponenti di tutto l’Egitto. Il culto quotidiano di Neith sarebbe stato conforme alle usanze riguardanti tutti gli dei dove la sua statua nel santuario interno del tempio sarebbe stata curata dall’Alta Sacerdotessa (che sola poteva entrare nella stanza) e le altre camere curate da sacerdotesse minori. Le persone che venivano al tempio erano ammesse solo nei cortili esterni dove offrivano i loro sacrifici alla dea chiedendo il suo aiuto o ringraziando per l’aiuto prestato.

La sua festa annuale veniva celebrata il 13° giorno del 3° mese d’estate ed era conosciuta come La Festa delle Lampadine. In questo giorno arrivarono persone da tutto l’Egitto per rendere omaggio alla dea e offrirle doni. Di notte accendevano lampade che, secondo Erodoto, erano “piattini pieni di sale e olio, su cui lo stoppino galleggiava e ardeva tutta la notte” e anche coloro che non assistevano alla festa accendevano tali lampade nelle loro case, in altri templi , e nei palazzi in modo che tutto l’Egitto fosse illuminato tutta la notte ( Storie , II.62). Si pensava che queste lampade riflettessero le stelle nel cielo notturno che si diceva fossero divinità o percorsi verso quelle divinità.

Alla festa di Neith si pensava che il velo tra il regno terreno e la terra dei morti si fosse aperto e le persone potessero vedere e parlare con i loro amici e familiari defunti. Le luci sulla terra che rispecchiano le stelle hanno aiutato a aprire questo velo perché la terra e il cielo sarebbero apparsi uguali sia ai vivi che ai morti. Il festival ha toccato il mito di Osiride e il ruolo di Neith nella sua resurrezione quando ha aperto la strada ai morti per comunicare con i vivi nello stesso modo in cui aveva aiutato Iside e Nefti a riportare in vita Osiride.

Wilkinson osserva che “l’adorazione di Neith ha abbracciato praticamente tutta la storia dell’Egitto e lei è rimasta fino alla fine ‘Neith La Grande’” . Sebbene molti dei suoi attributi siano stati dati a Iside e Hathor, come notato in precedenza, la sua adorazione non è mai diminuita. Anche durante le epoche in cui divinità più popolari ricevevano maggiore attenzione, Neith continuò ad essere considerata con riverenza e timore reverenziale e la sua festa era considerata una delle più importanti dell’antico Egitto.

 

 

Bibliografia

  • Gibson, C. La vita nascosta dell’antico Egitto. Sarabanda, 2009.
  • Graves-Brown, C. Ballando per Hathor. Continuo, 2010.
  • Pinch, G. Mitologia egizia. Oxford University Press, 2004.
  • Platone. I dialoghi raccolti di Platone. Princeton University Press, 2005.
  • Plutarco. Le vite di Plutarco. Classici della benedizione, 2015.
  • Roberts, A. Hathor Rising: Il potere della dea nell’antico Egitto. Tradizioni interiori, 1997.
  • Shaw, I. La storia di Oxford dell’antico Egitto. Oxford University Press, 2006.
  • Wilkinson, RH Gli dei e le dee complete dell’antico Egitto. Tamigi e Hudson, 2017.

Qebhet, la Dea della purificazione

Qebhet (noto anche come Kebehwet, Kabechet o Kebechet ) è una dea benevola dell’antico Egitto . È la figlia del dio Anubi , nipote della dea Nefti e del dio Osiride , ed è la personificazione dell’acqua fresca e rinfrescante mentre porta da bere alle anime dei morti nella Sala della Verità dell’aldilà.

Qebhet non ha mai avuto il proprio culto o area di specializzazione al di là di un consolatore delle anime dei morti. Viene menzionata frequentemente nel Libro dei Morti egiziano mentre porta acqua alle anime mentre stanno in attesa del giudizio di Osiride e dei Quarantadue Giudici nell’aldilà. Come Nefti, era considerata un’amica dei morti che elevava i cuori di coloro che erano passati dalla vita all’eternità ma non erano ancora stati giustificati da Osiride e avevano permesso di trasferirsi nel paradiso del Campo di Canne .

 

Origini sconosciute

In origine era una divinità serpente, conosciuta come “il serpente celeste” nei Testi delle Piramidi (2400-2300 a.C. circa), ma fu reimmaginata come una dea associata alla terra dei morti, figlia di Anubi e “sorella del re “, anche se non è chiaro chi sia il ‘re’. Anubi è stato concepito da una relazione tra Nefti (sposata con Set) e Osiride (sposata con Iside ). Nefti fu attratta dalla bellezza di Osiride e si trasformò nell’immagine di Iside, ingannando Osiride facendogli dormire con lei.

Poiché Nefti e Osiride erano fratello e sorella, è possibile che questa storia si rispecchi nella concezione di Qebhet. Anubis era un antico dio e giudice dei morti prima che Osiride diventasse popolare e lo sostituisse. Forse la storia di Qebhet formava una storia precedente che coinvolgeva Anubi nel ruolo di Osiride e qualche altra dea nella parte di Nefti. Osiride era considerato il “primo re” e spesso i riferimenti al “re” indicano questo dio ma, in questo caso, non sembra avere senso. Qebhet non è mai legata a Osiride come figlia e il riferimento alla “sorella del re” rimane un mistero.

Il servizio di Qebhet ai morti

Gli egizi credevano che l’aldilà fosse un’immagine speculare della vita sulla terra in Egitto. Uno dei motivi per cui gli egiziani preferivano non fare una campagna lontano dalla loro terra era la preoccupazione di morire ed essere sepolti da qualche parte oltre i confini della loro terra natale e quindi non poter passare alla Sala della Verità e, da lì, al Campo di canne. Se qualcuno moriva in Egitto, per quanto grande o umile, veniva sepolto nella terra della madre e così passava nell’aldilà con relativa facilità; si pensava che il passaggio nell’aldilà da qualche parte al di fuori dell’Egitto avrebbe presentato problemi. L’anima potrebbe confondersi su dove fosse e dove dovrebbe andare e potrebbe perdersi.

Questo stesso paradigma valeva per tutti gli altri aspetti dell’anima che si pensava si comportasse proprio come ci si comportava mentre si abitava un corpo sulla terra. Dal momento che gli egiziani ritenevano che l’anima immortale avesse tutti i bisogni e i desideri che aveva nel corpo, avrebbe potuto benissimo avere sete in fila nella Sala della Verità, e Qebhet avrebbe provveduto a questo bisogno. Anche se non sembra che abbia mai avuto un seguito di culto, potrebbe aver avuto un ruolo o aver fatto una sorta di apparizione in eventi religiosi come il Festival del Wadi che era una celebrazione della vita dei morti e dei vivi. L’egittologa Lynn Meskell scrive:

Le feste religiose hanno attualizzato la credenza; non erano semplicemente celebrazioni sociali. Hanno agito in una molteplicità di sfere correlate. C’erano feste degli dei, del re e dei morti… La bellissima festa del Wadi era un esempio chiave di una festa dei morti, che si svolse tra la mietitura e l’ inondazione del Nilo . In esso, la barca divina di Amon viaggiava dal tempio di Karnak alla necropoli di Tebe occidentale . Seguì un grande corteo e si pensava che vivi e morti si riunissero vicino alle tombe che in quell’occasione divennero case della gioia del cuore . (Nardo, 100)

QEBHET HA SVOLTO UN RUOLO IMPORTANTE NEI RITUALI DELLA 

MORTE IN QUANTO HA ASSICURATO AI VIVI CHE LA PERSONA AMATA ERA CURATA.

Uno degli aspetti più importanti nell’onorare i morti nell’antico Egitto (così come in Grecia e altrove) era il loro ricordo e nessuno voleva pensare al loro caro defunto assetato in attesa del processo davanti al grande dio Osiride nell’aldilà. Qebhet, quindi, ha svolto un ruolo importante nei rituali della morte in quanto ha assicurato ai vivi che la loro amata era stata curata e, inoltre, che loro stessi lo sarebbero stati anche quando sarebbe giunto il loro momento di stare nella sala di giudizio. Inoltre, la purificazione rituale del corpo del cadavere mediante acqua pulita era un elemento vitale nella sepoltura dei morti e Qebhet simboleggiava questa purificazione.

Si pensava anche che svolgesse un ruolo particolarmente vitale nel risveglio dell’anima dopo la morte. L’egittologo Richard H. Wilkinson scrive come Qebhet si occupò personalmente dell’anima del re morto e “rinfrescò e purificò il cuore del monarca defunto con acqua pura da quattro vasi funerari rituali e che la dea aiutò ad aprire le `finestre del cielo’ per assistere la risurrezione del re» (223). “Aprire le finestre del cielo” significava liberare l’anima dal corpo e sembra che Qebhet sia venuto a svolgere questo servizio per tutti i morti, non solo per i reali. Sua nonna, Nefti, era conosciuta come “l’amica dei morti” e Qebhet finì per essere associata a questo stesso tipo di cura e preoccupazione per le anime dei defunti.

Associazione con Armonia ed Equilibrio

Qebhet è spesso raffigurato come un serpente o uno struzzo che porta acqua. Non fu mai adorata al livello di Iside o Hathor – o anche divinità molto minori – ma fu venerata e rispettata e, in certi momenti, venne associata al Nilo e ai culti che crebbero nell’adorazione del fiume. Questo non sorprende poiché è sempre stata strettamente associata all’acqua pura e pulita.

Poiché il Nilo era associato alla Via Lattea e ai corsi degli dei, Qebhet divenne anche collegato al cielo sia alla luce del giorno che all’oscurità. Nel suo ruolo di purificatrice, sarebbe stata anche collegata al concetto di Ma’at , armonia e verità eterna, che era il principio guida centrale nell’antica cultura egizia .

La sua precedente immagine di serpente celeste probabilmente non fu mai completamente dimenticata anche dopo essere stata immaginata in forma umana nella terra dei morti. L’associazione di Qebhet con la Via Lattea e il divino Nilo deriva probabilmente da questa prima comprensione della dea. Si pensava che il piano terrestre dell’esistenza fosse un riflesso del regno eterno degli dei e così l’equilibrio fu raggiunto attraverso Qebhet come una dea del cielo notturno in continua evoluzione e anche del fiume della vita che scorreva attraverso la valle del Nilo fino al mare.

Il suo posto tra i morti avrebbe ulteriormente illustrato il valore egizio dell’armonia in quanto una dea celeste si sarebbe umiliata per fornire acqua alle anime dei mortali. Allora sarebbe stata un modello per i vivi nel prendersi cura degli altri nella vita proprio come fece Qebhet nella terra dei morti.

Tefnut, antica dea egizia dell’umidità

Tefnut (Tefenet, Tefnet) era un’antica dea egizia dell’umidità, ma era fortemente associata sia alla luna che al sole. Era conosciuta sia come “Occhi di Ra” di sinistra (luna) che di destra (sole) e rappresentava l’umidità (come dea lunare) e la secchezza (o l’assenza di umidità, come dea solare). Il suo nome significa “Signora dell’umidità” e la sua etimologia può essere rintracciata nelle parole egiziane per “umido” e “sputo”.

Tefnut era generalmente raffigurato come una leonessa o una donna con la testa di leone. Meno spesso, è stata raffigurata come una donna. Indossa sempre un disco solare e Uraeus, e porta uno scettro (che rappresenta il potere) e l’ankh (che rappresenta il respiro della vita). Occasionalmente assumeva anche la forma di un cobra.

Tefnut (copyright Mbzt)

Inizialmente era considerata l'”Occhio di Ra” lunare che la collegava al cielo notturno, alla rugiada, alla pioggia e alla nebbia. Tuttavia, assunse anche l’aspetto del sole come l'”Occhio di Ra” solare, il protettore del dio del sole (noto anche come “La signora della fiamma” e “Ureo sul capo di tutti gli dei”) . Ha condiviso questo ruolo con un certo numero di altre divinità tra cui Sekhmet , Hathor , Mut , Bastet , Iside , Wadjet e Nekhbet .

Il suo background familiare è piuttosto complesso. Inizialmente era associata a un dio chiamato Tefen. I Testi delle Piramidi inscritti nella tomba di Unas suggeriscono che Tefnut e Tefen fossero strettamente coinvolti nella pesatura del cuore del defunto da parte di Ma’at . Il testo afferma; “Tefen e Tefnut hanno pesato Unas e Ma’at ha ascoltato, e Shu ne ha dato testimonianza.” Tuttavia, Tefen sembra essere scomparsa nell’oscurità (uno degli scorpioni che accompagnavano Iside si chiamava Tefen, ma questa potrebbe essere una coincidenza) e il ruolo di Tefnut è leggermente cambiato con il passare del tempo, sebbene abbia mantenuto il suo legame con Ma’at. A Eliopoli (Iunu, On) e Tebe (Waset) era generalmente descritta come la figlia del dio creatore (Amon , Atum o Ra), la sorella-moglie di Shu , e la madre di Geb e Nut . A volte veniva mostrata mentre aiutava Shu a tenere Nut (il cielo) sopra Geb (la terra). Mentre, a Memphis era anche conosciuta come la “Lingua di Ptah ” che apparentemente lo aveva aiutato a creare la vita. Parte della città di Denderah (Iunet) era conosciuta come “La casa di Tefnut” ed era adorata nella sua forma di leone a Leontopolis (Nay-ta-hut).

Secondo la leggenda, Shu e Tefnut uscirono nelle acque di Nun (caos). Il loro padre, Ra , pensava di averli persi e mandò i suoi occhi a trovarli. Quando tornarono, Ra era così felice che pianse e le sue lacrime formarono i primi esseri umani.

Tefnut con Thoth (copyright Roland Unger)

Un’altra leggenda afferma che Tefnut litigò con suo padre, Ra , mentre viveva sulla terra come il faraone d’Egitto. Ha lasciato l’Egitto per la Nubia portando con sé tutta l’acqua e l’umidità. La terra fertile si prosciugò presto e il popolo soffrì. Nel frattempo, Tefnut si stava scatenando in Nubia nella sua forma leonina. Ra alla fine ha mandato Thoth e Shu a riaverla. Quando tornò (portando con sé l’inondazione) visitò ogni città dell’Egitto e ci furono molte celebrazioni e gioia in tutto il paese.

Questa storia potrebbe essere originariamente riferita ad Anhur (noto anche come Onuris, che è associato a Shu ) e sua moglie Menhet (che ha anche lei la forma leonina). In un’altra versione del racconto è Hathor o ( Sekhmet ) nella sua forma di “Occhio di Ra” che è partito per la Nubia e se n’è andata perché è stata ingannata con birra color sangue per impedirle di distruggere l’umanità.

Durante il regno di Akenaton, quando molti degli antichi dei furono respinti, Tefnut e Shu rimasero favorevoli e Akhenaton e Nefertiti furono spesso raffigurati come i gemelli dei leoni. Ciò suggerisce che l’atenismo non fosse in realtà una religione monoteistica, ma una religione solare enoteistica.

Bibliografia
  • Hornung, Erik (1999) Gli antichi libri egizi dell’aldilà
  • Pinch, Geraldine (2002) Manuale Mitologia egizia
  • Redford Donald B (2002) Gli antichi dei parlano
  • Watterson, Barbara (1996) Dei dell’antico Egitto
  • Wilkinson, Richard H. (2003) Gli dei e le dee complete dell’antico Egitto
  • Wilkinson, Richard H. (2000) I templi completi dell’antico Egitto

La Dea egizia Bastet

Bast

Bast (nota anche  come “Bastet” in tempi più tardi ) rappresenta una delle più popolari dee  del Pantheon  dell’antico Egitto: la Dea  gatto appunto, associata al gatto domestico nel  Nuovo Regno personificava la giocosità, la grazia, l’affetto, e l’astuzia di un gatto così come la feroce potenza di una leonessa. I testi più antichi descrivono Bastet come la figlia del Dio del sole Ra, creata insieme alla sua gemella malvagia la dea Sekhmet, tali documenti raccontano che fu proprio per l’intervento di Ra che la forza distruttrice di Sekhmet si placò divenendo, insieme a Bastet, l’equilibrio delle forze della natura.

in tutto l’Egitto ,  il suo centro di culto era il suo tempio a Bubastis nel Basso Egitto (che è oggi in rovina), città antica che fu la capitale  durante il periodo tardo, e alcuni  faraoni onorarono la   dea nei loro regni.

Bast

Il suo nome potrebbe essere tradotto come “la   Divoratrice”.  Gli elementi fonetici “Bas” sono riportati su di   un vaso di olio, la “t” è la desinenza femminile che non viene utilizzata quando si scrive la parola “divorare”. Il vaso di olio richiama l’associazione con il profumo: tale collegamento  viene confermato  dal fatto che la dea era  la madre di Nefertum (che appunto era il dio del profumo). Così il suo nome evoca  la sua  dolcezza  e preziosità, sotto la sua pelle pulsava  il cuore di una  predatrice. Baast ritratta con l’ankh (che rappresenta il soffio di vita) o la bacchetta di papiro ( Basso Egitto), impugnava   a volte uno scettro (che indica la forza) ed era spesso accompagnata da una cucciolata di gattini.

Fu amata così tanto da divenire per gli egiziani la dea protettrice della famiglia, dei bambini, delle donne, della danza, del sorgere del sole e divinità che forniva la protezione contro le forze maligne e le malattieBast in the Late Period copyright Einsamer Schutze

Testimonianze di templi dedicati al culto della dea gatto si trovano in tutto l’Egitto, ma la città sacra di Bastet  è Bubastis, località vicino all’attuale città di Zagazig, dove il 31 ottobre di ogni anno si svolgeva un’importante festa in suo onore del quale si trova traccia nel testo dello storico greco Erodoto (Storie – libro II cap. 60).

I gatti erano sacri a Bast, e  danneggiarne uno era considerato un crimine contro di lei e quindi segno funesto. I suoi sacerdoti allevavano gatti sacri nel suo tempio, considerati incarnazioni della dea. Quando morivano venivano mummificati e potevano essere presentati alla dea come offerta. Gli antichi egizi conferivano grande valore ai gatti perché credevano proteggessero i raccolti e rallentassero la diffusione delle malattie uccidendo i parassiti. Di conseguenza, Bast era ritenuta  una dea protettrice.  Pitture tombali suggeriscono che gli egiziani cacciassero con i loro gatti  ( a quanto pare addestrati per recuperare la preda) e  li allevassero anche  come animali domestici cari. Il culto della Dea   Bast era  popolare. Durante l’ Antico Regno fu considerata  figlia di Atum a Heliopolis (a causa della sua unione con Tefnut ), tuttavia, si pensa fosse generalmente  figlia di Ra (o versione successiva Amun ). Lei (come Sekhmet ) era anche la moglie di Ptah e madre di Nefertum e il leone dio Maahes (Mihos) (che potrebbe essere stata  altra manifestazione  di Nefertum).

Bastet with her kittens copyright Captmondo

Come la figlia di Ra era una delle dee note come “occhio di Ra” , una feroce protettrice che ha quasi distrutto il genere umano, ma con l’inganno della la birra tinta con color sangue, fu indotta al sonno che  le procurò una sbornia, e la carneficina fu scongiurata. Insieme ad  altre dee  era conosciuta come “l’occhio di Ra”, in particolare Sekhmet, Hathor , Tefnut , Dado , Wadjete, Mut . Il suo legame con Sekhmet era il più affine. Non solo entrambe le dee assumevano la forma di una leonessa, erano entrambi considerate come la sposa di Ptah e la madre di Nefertum e durante la festa di Hathor (che celebra la liberazione dell’uomo dall’adirato “Occhio di Ra”) l’immagine di Sekhmet rappresentava Alto Egitto mentre l’immagine di Bast rappresentava il  Basso Egitto .

Bast copyright Guillaume Blanchard

Bastet era molto legata ad Hathor ed era  spesso raffigurata in possesso di un sistro (il sacro sonaglio di Hathor) e Dendera (la sede del centro di culto di Hathor nell’Alto Egitto)  nota anche come il “Bubasti del sud”. Questa associazione è chiaramente arcaica in quanto le  due dee appaiono insieme nel tempio nella  valle di Chefren a Giza . Hathor rappresenta l’Alto Egitto e Bast rappresenta Basso Egitto. Uno dei suoi epiteti è stato “la signora di Asheru”. Asheru era il lago sacro nel tempio di Mut a Karnak, e a Bast è stato dato l’appellativo a causa della sua relazione con Mut, che di tanto in tanto ha preso la forma di un gatto o di un leone. All’interno del tempio di Mut ci sono una serie di raffigurazioni del faraone che festeggia con  una corsa rituale in compagnia di Bast. In questo tempio a Bast è stato dato l’appellativo di “Sekhet-Neter” – il “Campo divino” (Egitto).

Bast-Wadjet copyright Sully

E ‘stata anche identificata  con la dea dalla testa di leone pakhet di Speos Artemidos (grotta di Artemide) nei pressi di Beni Hassan. La grotta è stato denominata così perché Bast (e il suo aspetto pakhet) è stata adottata dai Greci come dea  Artemide, la cacciatrice. Tuttavia, le due dee non erano così simili : Artemide era nubile mentre Bast era associata al divertimento e alla sessualità. Tuttavia, la connessione con Tefnut e Bast di aspetto potenzialmente belligerante probabilmente ha contribuito a questo apparentemente strana connessione. Dopo tutto, anche il più piccolo gatto di casa è un abile cacciatore. I greci attribuivano a  Bast  un fratello gemello, così come Artemide aveva suo fratello Apollo. I riferimenti ad   Apollo Heru-sa-Aset ( Horus, figlio di Iside ), ha come diretta conseguenza la relazione del nome di Bast all’ “anima di Iside ” (ba-Aset) mutandone il suo nome  in una forma di questa dea diventata poi sì popolare. In  Bast era una dea  lunare.

Una leggenda racconta che Bastet, morsa da uno scorpione, fu guarita da Ra:
“Ra infuriato, provocò una siccità, quando si fu calmato, mandò Thot a cercare Bastet in Nubia, dove lei si era nascosta sotto forma della dea leonessa Sekhmet. Navigando il Nilo, Bastet si era bagnata nel fiume in una città sacra a Iside, trasformandosi di nuovo in gatta entrando a Bubastis, la città dei gatti, fu trovata da Thot … per molti secoli gli egiziani hanno ripercorso il suo viaggio in venerazione dei gatti e della dea Bastet”.

La gatta era assimilata alla luna: come nei gatti le pupille nel buio della notte subiscono grandi variazioni così venivano paragonati ai cicli lunari.

Scrive in proposito Edward Topsell (Topsell’s Histories of Beasts):
“Gli Egizi hanno osservato negli occhi di una gatta le varie fasi lunari perché con la sua luna piena splendono di più mentre la loro luminosità diminuisce con la luna calante e il gatto maschio muta l’aspetto dei suoi occhi in relazione al sole, infatti quando il sole sorge la sua pupilla si allunga, verso mezzogiorno si arrotonda e la sera non si vede affatto e sembra che l’intero occhio sia omogeneo”.

Alcuni versi tratti dai geroglifici del tempio di Dendera confermano il legame di Bastet con Iside, si legge:
“Quando la vide, sua madre Nut le disse, sii leggera per tua madre, Tu sei più vecchia di tua madre perchè il tuo nome è stato Iside” .

Nella VI dinastia, il faraone Pepi I fece costruire nel suo santuario una cappella dedicata a Bastet, e anche la grande regina Hatshepsut fece scavare un santuario in onore della dea gatto nei pressi di Beni Hassan.

Il gatto quindi venne ritenuto sacro al sole e ad Osiride, la gatta invece consacrata alla luna e ad Iside.Un brano tratto dal “Le settantacinque lodi di RA” 1700 a.C. recita:
“Lode a te, o Ra, glorioso dio-leone, tu sei il grande gatto, il vendicatore degli dei e il giudice delle parole, il presidente dei sovrani e il governatore del sacro cerchio, tu sei il corpo del grande gatto”.

Gli Egizi chiamarono il gatto Myou, conferendogli da prima un ruolo di porta fortuna, riconoscendogli una natura amabile e disponibile, lo introdussero successivamente nella vita quotidiana di tutte le famiglie, con il compito di proteggere le provviste alimentari dai roditori e serpenti velenosi.

Si sono trovate decorazioni tombali che provano che i gatti venivano portati dagli egiziani nelle paludi per recuperare le anatre cacciate, ma l’amore per questi felini si spinge oltre portando alcuni genitori a dare il nome dei gatti (Myoun… Mit… Mirt… Miut) alle proprie figlie femmine. E’ stata ritrovata a Deir el Bahri nel tempio del re Mentuhotep una mummia di una bambina di 5 anni dal nome Mirt.

Immagini dei gatti comparvero anche su oggetti di vita quotidiana, gioielli, braccialetti d’oro, amuleti e anelli ma il gatto fu anche rappresentato in moltissime statue in bronzo destinate per lo più a scopi funerari.

La gran parte delle statuette aveva le orecchie forate con orecchini d’oro o d’argento e occhi intarsiati di pietre semi preziose.

Dei gatti Erodoto scrive: “E quando scoppia un incendio, ai gatti succede qualcosa di veramente strano, gli Egiziani lo circondano tutt’intorno pensando più ai gatti che a domarlo, ma gli animali scivolano sotto o saltano sugli uomini e si gettano tra le fiamme. Quando questo succede, in Egitto è lutto nazionale, gli abitanti di una casa dove un gatto è morto di morte naturale si radono le sopracciglia, i gatti vengono portati in edifici sacri dove vengono imbalsamati e seppelliti nella città di Bubasti.”

Da scavi archeologici nelle rovine di Tell Basta (nome attuale di Bubastis) è stato ritrovato un grandissimo cimitero di gatti mummificati, infatti questi felini subivano lo stesso processo di imbalsamazione delle mummie reali, poi bendati con gli arti distesi e seppelliti con vicino ciotole per il latte e oggetti che ne garantivano la sopravvivenza nell’aldilà.

Il gatto di colore nero era il prediletto perché associato al colore della notte e al colore nero del limo portatore di fertilità e rinascita dopo le inondazione del Nilo.

Infine anche nell’Islam si trova traccia del gatto:
Si narra che Maometto, intento a leggere con un braccio allungato sul tavolo, fu avvicinato da un gatto che gli si sdraiò sulla manica della sua tunica, arrivata l’ora della preghiera Maometto guardando dormire beatamente il gatto non volle svegliarlo credendo che il felino stesse, nel suo sonno, comunicando con Dio (Allah). Preferì quindi tagliarsi la manica della tunica per andare a pregare. Al ritorno dalla preghiera il gatto, riconoscente gli fece tante fusa e Maometto commosso gli riservò un posto in paradiso ponendogli per 3 volte le mani sulla schiena gli donò la capacità di cadere sempre sulle zampe senza farsi male.

Sesso in antico Egitto

Frutto della cultura di antichi contadini e allevatori, la mentalità egizia non poteva guardare al sesso che come al più naturale degli atti, e come al più potente simbolo di fecondità. La loro religione politeista intrisa di naturalismo dava all’atto sessuale il valore che esso ha nella natura, con il giusto equilibrio di amore, procreazione e piacere; non esistevano dunque i veti di culture posteriori, e quest’assenza diede del sesso una visione più sana, senza la morbosità dei Greci e dei Romani o anche della cultura moderna.

egitto-papiro-torino2

Un tale simbolo di fecondità creativa occupò un posto importante nella religione, a partire da Osiride, simbolo della vegetazione e della fecondità della terra, che ancora nei Bassi Tempi è rappresentato disteso e mummiforme, mentre dalle bende sorge il fallo, simbolo dell’energia vitale che sconfigge la morte.

Ben noto è il dio Min, caratterizzato dal fallo eretto, simbolo di fecondità assoluta, ossia della divinità, dell’uomo e della terra; la stessa simbologia passò ad Amon-Min con il sincretismo delle due figure. Ad un livello più umano troviamo di fronte all’immagine di Hathor, a Deir el Bahari, degli ex-voto in forma di modelli di falli in legno e pietra, con cui si voleva pregare la dea di concedere dei figli.

Delle rappresentazioni di unione sessuale si trovano nelle theogamie, ma in questi casi il rapporto fra donna e dio era simbolizzato dalle loro mani allacciate, mentre il dio avvicinava alle narici della donna il simbolo ankh (vita). Nei geroglifici l’immagine del fallo era usata nel segno biconsonatico “mt” e in molte parole come “seme”, “progenitura”, “gloria”, “concubina”. La vulva era rappresentata solo nei simboli geroglifici per “donna”.

Sovente delle dee dell’amore, come Quadesh, o della divina procreazione, come Nut (il cielo che al mattino partoriva il sole) erano rappresentate nude, e il triangolo pubico è trattato con estrema semplicità e purezza, non essendo nè oggetto di particolare rilievo nè di censura.

Nelle pitture egizie la nudità dei giovani appare in tutta la sua semplice purezza; le serve, giovani adolescenti, sono in genere vestite di una semplice centurina che cinge i fianchi come motivo ornamentale, e questo non era che la più semplice normalità. Altro caso è quello di un papiro erotico, conservato al Museo Egizio di Torino, che però è di carattere satirico e non ufficiale; si tratta in effetti di un documento non ufficiale e satirico-erotico in cui le scene sono di gusto goliardico-lupanaresco.

La donna in Egitto

Nella società egizia la donna poteva ricoprire le più importanti cariche dello stato: nessuna strada le era preclusa. Troviamo così faraoni e sacerdoti donne la cui fama ha sfidato il passare dei secoli grazie alle loro personalità davvero uniche. La civiltà egizia dimostra ancora una volta il suo alto grado di evoluzione ponendo la donna al pari dell’uomo.

Anzi, l’uomo non era considerato tale senza la donna.

Questo concetto rientrava nella visione della dualità egizia che corrispondeva ad un equilibrio armonico in accordo con l’equilibrio universale. Parte maschile e parte femminile avevano assolutamente lo stesso valore ed erano indissolubili. E non solo sulla terra, nel mondo dei vivi, ma anche in cielo, nel pantheon degli dei.

Questa parità anche a livello ultraterreno trova conferma nell’analisi delle concezioni legate al principio della creazione. Uno dei più antichi miti relativi all’origine del mondo vedeva Atum, unico essere dell’universo, utilizzare la mano per il solo atto creatore possibile ‑quello della masturbazione, intesa come simbolo del potere creatore della mente e della mano, quest’ultima artefice di tutte le creazioni umane. Con l’evolversi della teologia la mano diventò un simbolo dell’elemento femminile contenuto nella mente divina e venne identificata con la Dea Iusaas, consorte di Atum, con la quale il dio creò la prima coppia divina costituita da Shu, divinità maschile che rappresentava l’atmosfera luminosa, l’aria e la luce, e Tefnut, entità femminile che indicava l’umidità. Da questa prima coppia divina successivamente furono generati Geb, dio della terra, e Nut, Dea del cielo.

I teologi egizi elaborarono varie teorie relative alla creazione degli dei e degli uomini che si diffusero nel mondo, a seconda del periodo storico e dei diversi centri politici. Un elemento costante era la complementarità tra parte maschile e femminile. Ad esempio, per i sacerdoti di Hermopolis, il principio vitale era costituito da quattro coppie di dei, maschili e femminili: Nun e Naunet che rappresentavano l’umidità, Kek e Keket le tenebre, Hehu e Hehet l’infinito spaziale e infine le due entità nascoste Amon e Amonet.

Rimanendo nella sfera del divino, la donna nei panni di dea veniva raffigurata con diverse sfaccettature e poteva esprimere lati terribili e pericolosi oppure suscitare amore e compassione. Nel “mito della distruzione degli uomini”, è presente un’entità femminile complessa: la dea Hathor. Questa divinità fu inviata dal dio Ra contro quegli uomini che avevano minacciato di scacciarlo dal trono divino per via della sua età avanzata. Hathor si scagliò con un’incredibile ferocia contro gli esseri mortali che si erano invano rifugiati nel deserto. La dea li scovò e li uccise, compiacendosi alla vista del sangue delle sue vittime. Una versione di questo mito vede “la Dea Lontana” nei panni di Tefnut che fugge nel deserto orientale della Nubia dove, prese le sembianze di una leonessa feroce, semina il terrore tra la popolazione. La collera divina sembrava davvero inarrestabile ma Shu e Thot, i messaggeri celesti inviati da Ra, riuscirono ad avvicinare la terribile fiera e a intrattenerla con affascinanti racconti tra cui quello celebre del leone e del topo, giunto fino a noi grazie alla rielaborazione dello scrittore La Fontaine. La dea si commosse e decise di fare ritorno a casa ma non poteva certo entrare in Egitto nei panni di una leonessa sanguinaria. Thot allora calmò la rabbia della divinità versando vino nelle acque di Philae, dove essa si abbeverava. Costei, scambiando il vino per sangue, ne bevve fino a placare la sete, si ubriacò e finalmente si calmò. Al suo risveglio aveva riacquistato il suo aspetto positivo e fu così accolta in Egitto come dea Hathor con grandi feste e onori. Hathor infatti aveva un aspetto benefico. Essa era considerata la Madre del Sole, la Vacca Celeste che ingoiava l’astro diurno alla sera e lo partoriva al mattino, patrona della danza, della musica e dell’amore.

Gli Egizi la invocavano spesso “perchè procurasse un focolare alla vergine e uno sposo alla vedova”. Proseguendo con le dee benefiche del pantheon egizio possiamo ricordare Iside e Mut. Iside è la sposa di Osiride e rappresenta la moglie amorevole, che riporta in vita il marito ucciso dal terribile Seth, e allo stesso tempo la madre affettuosa e premurosa, che protegge il figlio Horus. Questa immagine ebbe un successo inimmaginabile: la madre amorevole, con il figlio Horus sulle ginocchia, fu venerata anche dai Copti e passò a rappresentare la Vergine cristiana, ancora presente nella nostra iconografia. Nei panni di madre divina troviamo anche la dea Mut, sposa di Amon, il cui nome in egizio significa proprio ‘madre’. Le dee in terra invece erano rappresentate dalle regine, le spose dei faraoni, che avevano il ruolo di completare la maestà e la divinità del sovrano.