Ciao Gina Lollobrigida, artista a tutto tondo

 

Un ritratto di Gina Lollobrigida.

 

Eccola che saluta dal sedile posteriore di una decappottabile alla vigilia del Festival di Cannes. Ed eccola di nuovo, mentre scende sull’asfalto da un jet a Parigi, la sua sciarpa che sventola perfettamente nella brezza della sera. E ancora, ammantata di smeraldo – vestito e anelli, entrambi – nella sua villa fuori Roma.

Un’attrice, sì, ma in qualche modo Gina Lollobrigida è sempre stata qualcosa di più di questo.

Mentre l’Italia si stava tirando fuori dalle macerie della seconda guerra mondiale e dalla opprimente oppressione del fascismo, Lollobrigida è emersa come il volto della dolce vita , una sirena che invita i romani a concedersi, celebrare e abbracciare ancora una volta.

“Rappresentava qualcosa di iconico, molto più importante del vero talento che spesso mostrava nel suo lavoro di attrice”, ha scritto il defunto autore Peter Bondanella nel suo libro “Cinema italiano”.

Mai fuori dai titoli dei giornali a lungo e con una vita catturata nei film e un’esplosione infinita di fotografie  celebri – scattate accanto a Mick Jagger, Andy Warhol o David Bowie – Lollobrigida è rimasta saldamente sulla cresta dell’onda fino alla sua morte lunedì.

.

Gina Lollobrigida a una premiazione con Billy Wilder.

Billy Wilder posa con Gina Lollobrigida nel backstage degli Academy Awards del 1960.
(AMPAS)

L’ascesa alla celebrità di Lollobrigida fu rapida. Ha girato film in Europa e negli Stati Uniti, ha firmato un contratto a lungo termine a Hollywood con Howard Hughes, ha recitato al fianco di Yul Brynner, Frank Sinatra e Rock Hudson, ha tenuto compagnia a Salvador Dali, Fidel Castro e al pioniere del cardiochirurgo Christiaan Barnard, e ha avuto una carriera drama-fest con la connazionale Sophia Loren, una rivalità così feroce da chiedersi se in Italia ci fosse abbastanza ossigeno per loro due.

“Io sono fuoco. Sono un vulcano. Tutte le cose che faccio, le faccio con passione, fuoco e forza “, ha detto in un’intervista del 1994 con The Times. “Sono io.”

Nata a Subiaco, in Italia, nel 1927 (anche se a volte affermava che fosse il 1928), Lollobrigida era la seconda di quattro figlie di Giovanni e Giuseppina Lollobrigida. Quando gli attacchi aerei alleati distrussero la loro casa nei primi giorni della seconda guerra mondiale, la famiglia fuggì nel nucleo urbano di Roma.

 

Lollobrigida ha detto che i suoi ricordi d’infanzia erano di fame, difficoltà e sconvolgimento.

“So cosa vuol dire avere fame. So cosa significa perdere la casa. Ricordo quando avevo paura “, ha detto all’Associated Press nel 1994. “So cosa significa crescere senza avere un giocattolo”.

Stava studiando scultura all’Accademia di Belle Arti di Roma quando un agente di talento la notò e le offrì un contratto di modella e recitazione. Quando fu convocata negli studi di Cinecittà, il fulcro del cinema italiano, le furono offerte 1.000 lire per firmare.

 

“Ho detto loro che il mio prezzo richiesto era di 1 milione di lire, pensando che avrebbe posto fine a tutto”, ha detto Lollobrigida a Vanity Fair nel 2015. “Ma hanno detto di sì!”

Lollobrigida è stata scritturata in diversi film girati in Italia, inclusi alcuni per i quali non ha ricevuto alcun merito, prima di girare “Alina”, un melodramma in cui Lollobrigida usa la sua bellezza come arma principale in una pericolosa operazione di contrabbando. Tra gli altri, attirò l’attenzione di Hughes, l’eccentrico uomo d’affari, aviatore e magnate del cinema anticonformista.

Hughes ha subito invitato Lollobrigida a Hollywood per un provino. Nonostante avesse chiesto due biglietti aerei per essere accompagnata dal marito, quando il suo pacchetto di viaggio è arrivato a Roma, c’era solo un biglietto.

Suo marito, un medico di nome Milko Skofic, era tutt’altro che contento, ma alla fine cedette. “’Ha detto: ‘Vai. Non voglio che un giorno tu dica che non ti ho permesso di avere una carriera.’ Quindi sono andato da solo.

Hughes ha parcheggiato il 24enne in una suite al Town House Hotel, poi un lussuoso rifugio in mattoni e terracotta su Wilshire Boulevard. Le sono state consegnate sceneggiature e ha avuto sessioni con un voice coach e un istruttore di inglese.

I due andavano fuori a cena, spesso in ristoranti meno importanti, così Hughes poteva evitare i media che tanto temeva. Diverse volte, ha detto, hanno mangiato in macchina.

 

Gina Lollobrigida è in piedi sul retro di un'auto e firma autografi per una folla sorridente.

Gina Lollobrigida firma autografi durante il Festival di Cannes nel 1961.
(Anonimo / AP)

“Sapevo pochissimo inglese allora”, ha detto a Vanity Fair. “Howard Hughes mi ha insegnato le parolacce.”

Dopo 2 mesi e mezzo passati a respingere le sue avances e a tollerare il suo comportamento irregolare, Lollobrigida ha detto di aver firmato un contratto di sette anni solo per poter tornare a casa. Il patto ha reso difficile ed estremamente costoso per qualsiasi studio cinematografico americano – oltre alla RKO Pictures di Hughes – assumere Lollobrigida.

Non ha mai realizzato un solo film per Hughes e ha detto che era contenta di aspettare la fine del contratto in Europa, dove il lavoro non mancava.

Lollobrigida è diventata rapidamente una star in Europa, apparendo in quasi una dozzina di film prima che il suo ruolo in “Pane amore e fantasia” le valesse un premio BAFTA come migliore attrice straniera. È considerato da alcuni critici il suo ruolo migliore e più naturale.

“Ci sono riuscita nonostante Howard Hughes”, ha detto in un’intervista del 1999 con Age, un quotidiano australiano.

Nel 1953, è tornata a Hollywood ed è stata accoppiata con Humphrey Bogart in “Beat the Devil”, un’avventura / commedia diretta da John Huston e scritta da Truman Capote giorno per giorno durante le riprese in Italia. Ha segnato il primo film in lingua inglese di Lollobrigida e – come sarebbe diventato il suo destino – l’ha chiamata a interpretare il ruolo di una seduttrice. Sebbene il film abbia contribuito a presentare Lollobrigida in America, è stato un fallimento al botteghino.

Se la è cavata meglio tre anni dopo, quando è stata scelta per interpretare la manipolatrice e intrigante Lola in “Trapeze”, la storia di un acrobata storpio che cerca di convincere la grandezza del suo protetto sfacciato e facilmente distratto, ruoli ricoperti da Burt Lancaster e Tony Curtis. Il film, girato a Parigi, è stato un successo finanziario.

Lollobrigida ha continuato a collaborare con Yul Brynner in “Solomon and Sheba”, una storia biblica eccitata, e con Rock Hudson in “Come September”, una commedia romantica del 1961 su un uomo sposato e la sua amante che scoprono che la villa dove si incontrano ogni anno è stato trasformato in un ostello della gioventù. Sandra Dee e Bobby Darin sono tra i giovani turisti che soggiornano nell’ostello. Nonostante una trama sottile come una frittella, il film è andato bene.

E così sono andati gli anni ’60: commedia romantica dopo commedia romantica che ha abbinato Lollobrigida a star come Ernest Borgnine, Frank Sinatra, Sean Connery, Peter Lawford e Bob Hope. Se a volte i film erano dimenticabili – e Lollobrigida in seguito ammise che molti lo erano – sembravano solo lucidare il suo potere da star. Potrebbe non essere possibile nominare uno solo dei suoi film, ma tutti conoscevano La Lolla.

Mentre le offerte dei film di Hollywood rallentavano, Lollobrigida è tornata al cinema italiano, anche se ha ottenuto un ruolo nel 1984 nella soap opera in prima serata “Falcon Crest” e ha fatto un’apparizione obbligatoria in “The Love Boat”.

Nonostante tutti i suoi corteggiamenti e le sue amicizie e tutto il foraggio dei tabloid che si è trascinato dietro di lei, la persona che è diventata nota come “la donna più bella del mondo” si è sposata solo una volta, un’unione che si è conclusa nel 1971. O almeno così ha rigorosamente sostenuto .

 

Gina Lollobrigida sta all'aperto con le braccia aperte.

Gina Lollobrigida nel giorno del suo 95esimo compleanno l’anno scorso.
(Daniele Venturelli/Getty Images)

Ma un uomo di più di trent’anni più giovane di lei ha detto che i due si sono sposati tranquillamente a Barcellona, ​​in Spagna, nel 2010 e che una madre surrogata ha sostituito Lollobrigida perché era preoccupata che la cerimonia potesse trasformarsi in uno spettacolo mediatico.

L’uomo, Javier Rigau y Rafols, ha affermato che Lollobrigida ha firmato i documenti del matrimonio e che i testimoni potrebbero verificare l’unione. Le foto dei due insieme circolavano da anni.

Ha negato il matrimonio, tuttavia, e ha liquidato la licenza e altri documenti come una “frode orribile e volgare”. Ha intentato una causa in Italia e in Spagna e ha promesso di avviare “un’indagine internazionale”. La verità, ovunque potesse essere trovata, è stata rapidamente avvolta nelle controversie legali in corso al momento della sua morte.

Gli uomini sembravano scorrere nella vita di Lollobrigida come un torrente impetuoso. L’hanno inseguita e – insisteva lei – li ha tenuti tutti a bada.

 

“Sarebbe un bene per me come essere umano avere un uomo che possa consigliarmi”, ha detto al New York Times nel 1995. “Ma non posso avere tutto. Ho molti interessi, e forse questo è sufficiente”.

Uno dei suoi interessi erano i gioielli, che collezionava come se fosse una curatrice di musei. Ha visitato le miniere di diamanti in Africa ed è tornata a casa con una manciata di gemme. Ha comprato braccialetti d’oro tempestati di una galassia di rubini, zaffiri e smeraldi. È andata in India per acquistare collane. E si chiedeva apertamente se la sua ricerca di tale opulenza fosse il rovescio della medaglia di un’infanzia privata. Alla fine, ha venduto gran parte della sua collezione e ha donato il ricavato alla ricerca sulle cellule staminali.

Si è dilettata nella scultura e ha intrapreso una seconda carriera come fotografa, producendo cinque libri di foto. Nel 1973 volò a Cuba – armata, disse, di otto macchine fotografiche, 200 rullini e 10 paia di blue jeans – e ottenne un’intervista con Fidel Castro, che fu pubblicata sulla rivista italiana Gente e annunciata come un’esclusiva.

“Stavo prendendo il sole nel giardino della residenza quando è apparso un uomo e mi ha annunciato la presenza di Fidel. Mi ha sorriso, fingendo di non notare i miei vestiti succinti”, ha scritto. “Mi ha stretto la mano, dandomi il benvenuto a Cuba”.

Nel 1999, Lollobrigida si è candidata per un seggio al Parlamento europeo, ammettendo di avere poco interesse per la politica e di aver organizzato una campagna solo perché era stata invitata a farlo. Ha scrollato di dosso l’intera faccenda quando gli elettori hanno votato per candidati più seri. Nel 2022, ha annunciato che si sarebbe candidata per un seggio al Senato, citando lo sconvolgimento politico in Italia, ma ha perso la candidatura alla carica.

Durante la sua carriera, ha vinto più di una dozzina di premi. È stata nominata tre volte per un Golden Globe, vincendone uno nel 1961. Nel 1985 è stata nominata per l’Ordre des Arts et des Lettres, normalmente riservato ai cittadini francesi che hanno dato un contributo significativo alle arti. Il presidente francese Francois Mitterrand le ha conferito la Legion d’onore per i suoi successi e la National Italian American Foundation le ha conferito un premio alla carriera nel 2008.

Quando ha compiuto 90 anni, la città di Roma si è presentata a festeggiare nella storica Piazza di Spagna, e Lollobrigida ha svelato una scultura che era stata commissionata in suo onore. Per decenni aveva vissuto in una villa vicino all’antica via Appia (per non parlare di un ranch in Sicilia e una casa a Montecarlo) e quelli di Roma la vedevano come ambasciatrice per tutta la vita di tutto ciò che c’era di buono e glorioso in Italia.

“Sono solo 30 più 30 più 30”, ha detto ai giornalisti quando le è stato chiesto della sua longevità.

“Non ho mai cercato una rivalità con nessuno”, ha detto. “Ma, ancora una volta, sono sempre stato il numero 1.”

 

 

Antiche origini di Halloween

 

Halloween è una festa celebrata ogni anno il 31 ottobre e Halloween 2022 si svolgerà lunedì 31 ottobre. La tradizione ha avuto origine con l’antica festa celtica di Samhain , quando le persone accendevano falò e indossavano costumi per allontanare i fantasmi. Nell’VIII secolo Papa Gregorio III designò il 1 novembre come un’ora per onorare tutti i santi. Presto, la festa di Ognissanti incorporò alcune delle tradizioni di Samhain. La sera prima era conosciuta come All Hallows Eve e poi Halloween. Nel tempo, Halloween si è evoluto in una giornata di attività come dolcetto o scherzetto, intaglio di lanterne, raduni festivi, indossare costumi e mangiare dolcetti.

Le origini di Halloween risalgono all’antica festa celtica di Samhain (pronunciato seminatore). I Celti , che vissero 2000 anni fa, principalmente nell’area che oggi è l’Irlanda, il Regno Unito e la Francia settentrionale, festeggiarono il loro nuovo anno il 1° novembre.

Questo giorno segnò la fine dell’estate e il raccolto e l’inizio del buio e freddo inverno, un periodo dell’anno spesso associato alla morte umana. I Celti credevano che la notte prima del nuovo anno il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventasse sfocato. La notte del 31 ottobre si celebrava Samhain, quando si credeva che i fantasmi dei morti tornassero sulla terra.

Oltre a causare problemi e danneggiare i raccolti, i Celti pensavano che la presenza degli spiriti ultraterreni rendesse più facile per i Druidi, o sacerdoti celtici, fare previsioni sul futuro. Per un popolo interamente dipendente dal volatile mondo naturale, queste profezie furono un’importante fonte di conforto durante il lungo e buio inverno.

Per commemorare l’evento, i druidi costruirono enormi falò sacri, dove le persone si riunivano per bruciare raccolti e animali come sacrifici alle divinità celtiche. Durante la celebrazione, i Celti indossavano costumi, tipicamente costituiti da teste e pelli di animali, e tentavano di raccontarsi le sorti dell’altro.

Al termine della celebrazione, hanno riacceso i fuochi del focolare, che avevano spento quella sera prima, dal sacro falò per proteggerli durante il prossimo inverno.

Nel 43 d.C., l’ Impero Romano aveva conquistato la maggior parte del territorio celtico. Nel corso dei 400 anni in cui governarono le terre celtiche, due feste di origine romana furono unite alla tradizionale celebrazione celtica di Samhain.

Il primo fu Feralia, un giorno di fine ottobre in cui i romani commemoravano tradizionalmente la morte dei morti. Il secondo è stato un giorno in onore di Pomona, la dea romana dei frutti e degli alberi. Il simbolo di Pomona è la mela, e l’incorporazione di questa celebrazione a Samhain probabilmente spiega la tradizione del dondolio per le mele praticata oggi ad Halloween .

 

Giornata di Ognissanti

Il 13 maggio 609 d.C. Papa Bonifacio IV dedicò il Pantheon a Roma in onore di tutti i martiri cristiani e nella chiesa occidentale fu istituita la festa cattolica di Tutti i martiri. Papa Gregorio III in seguito ha ampliato la festa per includere tutti i santi e tutti i martiri e ha spostato l’osservanza dal 13 maggio al 1 novembre.

Nel IX secolo, l’influenza del cristianesimo si era diffusa nelle terre celtiche, dove gradualmente si mescolò e soppiantò il più antico  rito celtico. Nel 1000 d.C., la chiesa celebrava il 2 novembre la Commemorazione dei defunti, un giorno in onore dei morti. Oggi è opinione diffusa che la chiesa stesse tentando di sostituire la festa celtica dei morti con una festività correlata, sancita dalla chiesa.

La festa dei defunti è stata celebrata in modo simile a Samhain, con grandi falò, sfilate e travestimenti da santi, angeli e diavoli . La celebrazione del giorno di Ognissanti era anche chiamata All-hallows o All-hallowmas (dall’inglese medio Alholowmesse che significa Ognissanti) e la notte prima, la tradizionale notte di Samhain nella religione celtica, iniziò a essere chiamata All-Hallows Vigilia e, infine, Halloween.

Halloween arriva in America

La celebrazione di Halloween era estremamente limitata nel New England coloniale a causa dei rigidi sistemi di credenze protestanti lì. Halloween era molto più comune nel Maryland e nelle colonie meridionali.

Quando le credenze e i costumi dei diversi gruppi etnici europei e degli indiani d’America si unirono, iniziò ad emergere una versione distintamente americana di Halloween. Le prime celebrazioni includevano “feste di gioco”, che erano eventi pubblici organizzati per celebrare la vendemmia. I vicini condividevano storie di morti, raccontavano le reciproche fortune, ballavano e cantavano.

Le festività coloniali di Halloween prevedevano anche la narrazione di storie di fantasmi e di ogni tipo di malizia. Entro la metà del 19° secolo, le feste autunnali annuali erano comuni, ma Halloween non era ancora celebrato in tutto il paese.

Nella seconda metà del 19° secolo, l’America fu invasa da nuovi immigrati . Questi nuovi immigrati, in particolare i milioni di irlandesi in fuga dalla carestia delle patate irlandesi , hanno contribuito a rendere popolare la celebrazione di Halloween a livello nazionale.

 

Storia del dolcetto o scherzetto

Prendendo in prestito dalle tradizioni europee, gli americani iniziarono a vestirsi in costume e andare di casa in casa chiedendo cibo o denaro, una pratica che alla fine divenne la tradizione del “dolcetto o scherzetto” di oggi. Le giovani donne credevano che ad Halloween avrebbero potuto indovinare il nome o l’aspetto del loro futuro marito facendo trucchi con filati, spicchi di mele o specchi.

Alla fine del 1800, in America ci fu una mossa per trasformare Halloween in una festa più incentrata sulla comunità e sulle riunioni di vicinato che su fantasmi, scherzi e stregoneria . All’inizio del secolo, le feste di Halloween per bambini e adulti divennero il modo più comune per celebrare la giornata. Feste incentrate su giochi, cibi di stagione e costumi festivi.

I genitori sono stati incoraggiati dai giornali e dai leader della comunità a prendere qualsiasi cosa “spaventosa” o “grottesca” dalle celebrazioni di Halloween. A causa di questi sforzi, Halloween perse la maggior parte delle sue sfumature superstiziose e religiose all’inizio del ventesimo secolo.

Feste di Halloween

Negli anni ’20 e ’30, Halloween era diventata una festa secolare ma incentrata sulla comunità, con sfilate e feste di Halloween in tutta la città come intrattenimento in primo piano. Nonostante i migliori sforzi di molte scuole e comunità, durante questo periodo il vandalismo iniziò ad affliggere alcune celebrazioni in molte comunità.

Negli anni ’50, i leader della città avevano limitato con successo il vandalismo e Halloween si era evoluto in una vacanza rivolta principalmente ai giovani. A causa dell’alto numero di bambini piccoli durante il baby boom degli anni Cinquanta, le feste si spostavano dai centri civici delle città alle aule o a casa, dove potevano essere ospitate più facilmente.

Tra il 1920 e il 1950 fu ripresa anche la secolare pratica del dolcetto o scherzetto. Dolcetto o scherzetto era un modo relativamente poco costoso per un’intera comunità di condividere la celebrazione di Halloween. In teoria, le famiglie potrebbero anche impedire che si facciano loro brutti scherzi fornendo ai bambini del vicinato piccoli dolcetti.

Così è nata una nuova tradizione americana, che ha continuato a crescere. Oggi, gli americani spendono circa 6 miliardi di dollari all’anno per Halloween, diventando così la seconda festa commerciale più grande del paese dopo Natale .

Festa dei defunti e torte dell’anima

La tradizione americana del dolcetto o scherzetto di Halloween risale probabilmente alle prime sfilate della Commemorazione dei defunti in Inghilterra. Durante i festeggiamenti, i cittadini poveri elemosinavano il cibo e le famiglie davano loro pasticcini chiamati “dolci dell’anima” in cambio della loro promessa di pregare per i parenti morti della famiglia.

La distribuzione di dolci dell’anima è stata incoraggiata dalla chiesa come un modo per sostituire l’antica pratica di lasciare cibo e vino agli spiriti vagabondi. La pratica, che è stata definita “fare un’anima”, è stata infine ripresa dai bambini che visitavano le case del loro quartiere e ricevevano birra, cibo e denaro.

La tradizione di vestirsi in costume per Halloween ha radici sia europee che celtiche. Centinaia di anni fa, l’inverno era un periodo incerto e spaventoso. Le scorte di cibo spesso scarseggiavano e, per le molte persone che temevano il buio, le brevi giornate invernali erano piene di continue preoccupazioni.

Ad Halloween, quando si credeva che i fantasmi tornassero nel mondo terreno, le persone pensavano che avrebbero incontrato fantasmi se avessero lasciato le loro case. Per evitare di essere riconosciute da questi fantasmi, le persone indossavano maschere quando lasciavano le loro case dopo il tramonto in modo che i fantasmi li scambiassero per spiriti compagni.

Ad Halloween, per tenere i fantasmi lontani dalle loro case, le persone mettevano ciotole di cibo fuori dalle loro case per placare i fantasmi e impedire loro di tentare di entrare.

 

Gatti neri e fantasmi ad Halloween

Halloween è sempre stata una festa piena di mistero, magia e superstizione. È iniziato come un festival celtico di fine estate durante il quale le persone si sentivano particolarmente vicine a parenti e amici defunti. Per questi spiriti amichevoli, hanno messo dei posti a tavola, lasciato dolcetti sulla soglia di casa e lungo il ciglio della strada e acceso candele per aiutare i propri cari a ritrovare la via del ritorno nel mondo degli spiriti.

I fantasmi di Halloween di oggi sono spesso raffigurati come più temibili e malevoli, e anche le nostre usanze e superstizioni sono più spaventose. Evitiamo di incrociare percorsi con gatti neri , temendo che possano portarci sfortuna. Questa idea ha le sue radici nel Medioevo , quando molte persone credevano che le streghe evitassero di essere scoperte trasformandosi in gatti neri.

Cerchiamo di non camminare sotto le scale per lo stesso motivo. Questa superstizione potrebbe provenire dagli antichi egizi , che credevano che i triangoli fossero sacri (potrebbe anche avere qualcosa a che fare con il fatto che camminare sotto una scala pendente tende a essere abbastanza pericoloso). E intorno ad Halloween, soprattutto, cerchiamo di evitare di rompere gli specchi, di calpestare le crepe della strada o di versare sale.

 

Matchmaking di Halloween e rituali meno conosciuti

Ma che dire delle tradizioni e delle credenze di Halloween di cui i dolcetti o scherzetti di oggi si sono completamente dimenticati? Molti di questi rituali obsoleti si concentravano sul futuro invece che sul passato e sui vivi invece che sui morti.

In particolare, molti avevano a che fare con l’aiutare le giovani donne a identificare i loro futuri mariti e rassicurandole che un giorno, con un po’ di fortuna, entro il prossimo Halloween, si sarebbero sposate. Nell’Irlanda del 18° secolo, una cuoca di matrimoni potrebbe seppellire un anello nel suo purè di patate la notte di Halloween, sperando di portare il vero amore al commensale che l’ha trovato.

In Scozia, gli indovini raccomandavano a una giovane donna idonea di nominare una nocciola per ciascuno dei suoi corteggiatori e poi di gettare le noci nel camino. La noce che si è ridotta in cenere invece di scoppiare o esplodere, raccontava la storia, rappresentava il futuro marito della ragazza. (In alcune versioni di questa leggenda, era vero il contrario: la noce che bruciava simboleggiava un amore che non sarebbe durato.)

Un’altra storia narrava che se una giovane donna avesse mangiato un intruglio zuccherino a base di noci, nocciole e noce moscata prima di andare a letto la notte di Halloween avrebbe sognato il suo futuro marito.

Le giovani donne si gettavano le bucce di mela sulle spalle, sperando che le bucce cadessero sul pavimento sotto forma delle iniziali dei loro futuri mariti; hanno cercato di conoscere il loro futuro osservando i tuorli d’uovo che galleggiavano in una ciotola d’acqua e si sono fermati davanti agli specchi in stanze buie, tenendo in mano candele e guardando sopra le spalle per cercare i volti dei loro mariti.

Altri rituali erano più competitivi. In alcune feste di Halloween, il primo ospite a trovare una bava su una caccia alle castagne sarebbe stato il primo a sposarsi. In altri, il primo apple-bobber di successo sarebbe stato il primo in fondo al corridoio.

Naturalmente, sia che stiamo chiedendo un consiglio romantico o cercando di evitare sette anni di sfortuna, ognuna di queste superstizioni di Halloween si basa sulla benevolenza degli stessi “spiriti” la cui presenza i primi Celti sentivano così intensamente.

Samhain (Samain) – Le radici celtiche di Halloween

Poiché milioni di bambini e adulti partecipano al divertimento di Halloween la notte del 31 ottobre, pochi saranno a conoscenza delle sue antiche radici celtiche nel festival di Samhain (Samain). Nell’Irlanda celtica circa 2000 anni fa, Samhain era la divisione dell’anno tra la metà più chiara (estate) e la metà più scura (inverno). A Samhain la divisione tra questo mondo e l’altro mondo era minima, consentendo il passaggio degli spiriti.

Gli antenati della famiglia furono onorati e invitati a casa mentre gli spiriti nocivi venivano allontanati. Le persone indossavano costumi e maschere per travestirsi da spiriti dannosi e quindi evitare danni. I falò e il cibo hanno svolto un ruolo importante nei festeggiamenti. Le ossa del bestiame macellato furono gettate in un fuoco comune, i fuochi domestici furono spenti e ricominciati dal falò. Il cibo veniva preparato per i vivi e per i morti, il cibo per gli antenati che non erano in grado di mangiarlo, veniva ritualmente condiviso con i meno abbienti.

Il cristianesimo ha incorporato l’onore dei morti nel calendario cristiano con Ognissanti (All Hallows) il 1 novembre, seguito da All Souls il 2 novembre. L’uso di costumi e maschere per scongiurare gli spiriti dannosi è sopravvissuto come usanze di Halloween. Gli irlandesi emigrarono in gran numero in America durante il 19° secolo, specialmente durante il periodo della carestia in Irlanda negli anni ’40 dell’Ottocento. Gli irlandesi hanno portato le loro tradizioni di Halloween in America, dove oggi è una delle principali festività dell’anno. Nel tempo altre tradizioni si sono fuse in Halloween, ad esempio la tradizione americana del tempo del raccolto di intagliare le zucche.

Due colline nella Boyne Valley erano associate a Samhain nell’Irlanda celtica, Tlachtga e Tara . Tlachtga è stata la sede del Great Fire Festival che è iniziato alla vigilia di Samhain (Halloween). Tara era anche associata a Samhain, tuttavia a questo riguardo era secondaria rispetto a Tlachtga.

Il passaggio d’ingresso al tumulo degli ostaggi sulla collina di Tara è allineato con il sole nascente intorno a Samhain. Il tumulo degli ostaggi ha da 4.500 a 5000 anni, suggerendo che Samhain fosse celebrato molto prima che i primi Celti arrivassero in Irlanda circa 2.500 anni fa.

Il Festival Diwali

Il festival Hindu Diwali (Divali, Deepavali) noto come Festival delle luci si svolge più o meno nello stesso periodo di Samhain. Diwali segna il capodanno indù proprio come Samhain segna il capodanno celtico, potrebbe essere che Diwali e Samhain abbiano una radice comune nell’antichità?

Samhain / Halloween

Un estratto da Tlachtga: Celtic Fire Festival di John Gilroy .

Il Festival di Samhain ha segnato la fine dell’anno celtico e l’inizio di quello nuovo e come tale può essere considerato l’equivalente della vigilia di Capodanno. Abbiamo visto come i Celti credessero che la notte precedesse il giorno e così i festeggiamenti si svolgevano alla vigilia di Samhain. Non c’è dubbio che questa festa sia stata la più importante delle quattro feste celtiche. Samhain era un periodo cruciale dell’anno, carico di significati simbolici per gli irlandesi precristiani. Le celebrazioni a Tlachtga potrebbero aver avuto origine in un rito di fertilità sulla collina, ma ha raccolto in sé un corpus di altre credenze che si è cristallizzato al grande Festival del fuoco.

Il percettibile e apparente declino della forza del sole in questo periodo dell’anno era fonte di ansia per l’uomo primitivo e l’accensione dei fuochi invernali qui simboleggiava il tentativo dell’uomo di assistere il sole nel suo viaggio attraverso i cieli. Il fuoco è la controparte terrena del sole ed è un simbolo potente e appropriato per esprimere l’impotenza dell’uomo di fronte al senso opprimente del decadimento della natura con l’arrivo dell’inverno.

Ora il sole è disceso nel regno degli inferi, le forze degli inferi erano in ascesa. Il signore degli inferi, libero dal controllo del sole, ora camminava sulla terra e con lui viaggiavano tutte quelle altre creature dalla dimora dei morti. Fantasmi, fate e una miriade di altre creature anonime lo accompagnavano. Il Signore dei Morti nella mitologia celtica può essere identificato come Donn.

La mitologia ci dice che quando gli invasori dell’Irlanda conosciuti come i Miliseani sbarcarono al Boyne , si diressero verso Tara . Una volta lì, i Druidi consigliarono loro di tornare alle loro navi e di salpare al largo per una lunghezza di nove onde. Quando furono in mare si levò una grande tempesta che disperse la loro flotta. Il comandante di una delle navi era Donn. La sua nave fu fatta a pezzi dalla tempesta e lui stesso annegò insieme a ventiquattro dei suoi compagni. Fu sepolto nelle isole Skellig al largo della costa di Kerry.

È il primo della nuova ondata di invasori a incontrare la sua morte in Irlanda e, come tale, è stato elevato allo status di dio dei morti. Il luogo della sua sepoltura divenne noto come Tech Donn – La casa di Donn, e presto si identificò con l’altro mondo. I Celti erano affascinati dal far risalire i loro antenati il ​​più lontano possibile e spesso identificavano i loro primi antenati con gli dei dei loro popoli. Da qui nacque la convinzione che quando morirono andassero a casa del loro antenato, il dio dell’altro mondo.

È interessante notare che la dimora di Donn, sulle isole Skellig, si trova a poche miglia dalla tradizionale casa di Mog Ruith sull’isola di Valentia. Oltre ad essere vicini geografici, entrambi sono strettamente associati a Samhain, quando si può dire che Mog Ruith come sungod soggiorna nel regno degli inferi, la dimora di Donn.

Donn è visto come un dio in pensione che preferisce l’isolamento dei desolati Skellig e rimane distaccato dagli altri dei. Il suo nome significa “marrone” ed è associato al regno oscuro dei morti. O’hOgain ci dice che un testo del IX secolo gli attribuisce una citazione molto significativa “Per me, a casa mia, verrai dopo la tua morte”

Molte altre fonti affermano che i morti si radunano a casa sua e descrivono persone decedute che viaggiano da e verso qui. I pescatori della zona erano soliti sentire strane barche che transitavano sull’isola di notte e venivano chiamati i nomi di coloro che sbarcavano. Scrittori cristiani successivi affermarono che le anime dei dannati indugiavano a casa sua prima di partire per l’inferno. Non sorprende che aspetti del suo personaggio siano stati adattati da scrittori cristiani nella loro rappresentazione del diavolo.

Samhain è la festa dei morti ora può essere chiaramente visto come incorporare il culto di Donn nelle sue celebrazioni, ma come lo facessero rimane incerto. I fuochi furono con ogni probabilità accesi in onore del dio solare, che qui si manifesta come Mog Ruith, ma alcuni altri simboli sono chiaramente associati al Signore dei Morti. L’idea che Samhain sia una giunzione tra le due metà dell’anno l’ha vista acquisire lo status unico di essere sospesa nel tempo: non apparteneva all’anno vecchio non al nuovo. Si potrebbe dire che il tempo si è fermato questa notte e le implicazioni di ciò sono state immense. Durante questa notte l’ordine naturale della vita fu gettato nel caos e il mondo terreno dei vivi si intrecciò irrimediabilmente con il mondo dei morti. Ma il mondo dei morti era esso stesso un luogo complicato,

Il viaggiatore incauto, catturato fuori casa quella notte, poteva aspettarsi di incontrare una o molte di queste creature ed era sempre consigliabile rimanere in casa. I fantasmi erano ovunque e potevano o non potevano essere dannosi per i vivi. È interessante notare che i manoscritti ci dicono che tutti gli incendi nel paese devono essere estinti in questa notte e potrebbero essere riaccesi solo dalle grandi fiamme di Tlachtga. Questo, ovviamente, non deve essere preso alla lettera, ma simboleggiava la breve e temporanea ascesa dei poteri delle tenebre in questo periodo dell’anno.

Durante questo periodo tutto il mondo era nelle tenebre ei morti erano all’estero. Quando il fuoco a Tlachtga è stato acceso, ha dato il segnale che tutto andava bene e che tutti gli altri fuochi potevano ora essere riaccesi. I fuochi di Talchtga erano la celebrazione pubblica della vittoria della luce, mentre la riaccensione del fuoco domestico segnava la celebrazione domestica della festa. Ora gli spiriti degli antenati morti potevano essere accolti di nuovo in casa con sicurezza e non rappresentavano una minaccia per la famiglia. Questo tema è ripetuto costantemente nella letteratura irlandese. MacCollugh ci dice che il culto dei morti è culminato nella salute della famiglia. Molto spesso gli spiriti degli antenati cercavano calore intorno al fuoco questa notte. I fuochi sono stati lasciati accesi nella griglia per riscaldare gli spiriti e il cibo è stato lasciato fuori per loro. Anche se i fantasmi ancestrali erano benigni,

Tuttavia, i fantasmi potrebbero non essere stati del tutto benigni. Avevano bisogno di una sorta di pacificazione sotto forma di offerte rituali quella notte. Finché l’offerta era imminente, i fantasmi erano felici e benevoli, ma se l’offerta veniva trattenuta si presentava un altro aspetto dei fantasmi. La sfortuna sarebbe caduta sulla famiglia e l’anno a venire non sarebbe andato tutto bene. Alcune vestigia di questa tradizione potrebbero sopravvivere nella moderna usanza di Halloween del “dolcetto o scherzetto”. I bambini, vestiti da fantasmi e streghe, invitano la famiglia a fare una donazione o ad affrontarne le conseguenze. Il ‘trattamento’ può rappresentare l’offerta rituale mentre il ‘trucco’, oggi uno scherzo innocuo, può aver rappresentato nell’antichità le conseguenze malevole di aver placato in modo inadeguato il fantasma ancestrale in questa notte.

Ma non è stato solo il tempo a essere dislocato a Samhain. Proprio come il festival si trova al confine tra estate e inverno, tutti gli altri confini erano in pericolo in questo momento. I confini tra la terra di un uomo e i suoi vicini erano un posto pericoloso in cui trovarsi quella notte. I fantasmi si trovavano lungo questi punti e uno stile tra terre adiacenti era un luogo di particolare timore ed era meglio evitarlo. Anche ponti e incroci erano probabilmente luoghi in cui incontrare fantasmi. Naturalmente, i luoghi di sepoltura venivano evitati tutte le notti, ma in particolare questa notte. Qui si poteva vedere ogni sorta di fantasma ei morti si mescolavano liberamente con i vivi.

La pratica della divinazione – raccontare il futuro, era una parte importante della vita quotidiana dei Celti ed è certo che quest’arte costituiva una parte centrale delle feste che si svolgevano a Tlachtga a Samhain. Resti di questo possono essere visti oggi ad Halloween hanno familiarità con la pratica di andare in chiesa a mezzanotte di Halloween e stare in piedi sotto il portico. L’osservatore coraggioso vedrà gli spiriti di coloro che moriranno nel prossimo anno se osserva da vicino, ma corre il rischio di incontrare se stesso. Similmente, le ragazze che si guardano allo specchio in questa notte vedranno l’immagine dell’uomo che sposeranno, ma correranno anche il rischio di vedere il diavolo.

A coloro che sono abbastanza coraggiosi da andare in un cimitero a mezzanotte e camminare tre volte intorno alle tombe, verrà offerto uno sguardo al futuro, ma di nuovo corrono il rischio di incontrare il diavolo. Quest’ultimo esempio è interessante in quanto conserva il triplo giro del sole così importante per i Celti nel rituale. La possibilità di incontrare il diavolo può rappresentare il ben noto tentativo cristiano di associare il dio pagano dei morti con il diavolo della fede cristiana. Stando così le cose, Donn il Signore dei Morti, ha lasciato la sua casa sull’isola questa notte e ha viaggiato liberamente per tutto il paese. Non è chiaro se abbia portato via le anime, ma è probabile che l’abbia fatto. Le offerte rituali sui fuochi d’inverno potrebbero essere state un tentativo di placarlo fino a quando, in quel momento storico, fu sostituito all’arrivo del cristianesimo dal diavolo.

I primi manoscritti irlandesi sono disseminati di riferimenti al significato magico di Samhain. Segnò la fine della stagione di combattimento e caccia per la truppa di guerrieri nota come Fianna. A Samhain si ritirarono nel campo invernale, acquartierandosi sulla popolazione generale fino al ritorno dell’estate a Beltane . Fionn MacCumhail scelse Samhain come momento per presentarsi alla corte di Tara per la prima volta, mentre fu anche a Samhain che il dio Lugh fece il suo drammatico ingresso nella stessa corte. La regina di Connaught, Meave, aspettò fino a Samhain prima di partire per la grande incursione del bestiame di Cooley.

Fionn MacCumhail , Lugh e Cuchulainn – l’avversario di Meave, sono le tre grandi figure della mitologia irlandese ed è interessante notare come Samhain sia il momento scelto dagli sceneggiatori per introdurre il loro arrivo sulla scena. La battaglia di Mag Tuired (presumibilmente nella contea di Mayo) fu combattuta a Samhain. Sembra che quando i primi scrittori desiderano conferire una qualità magica agli eventi che stanno raffigurando, scelgano per l’occasione il Festival di Samhain. Non ci sono dubbi sul fatto che Samhain occupasse un posto centrale nell’immaginazione dei Celti, dove i festeggiamenti associati a diverse divinità locali si intrecciarono, nel corso di forse mille anni, con la festa del dio dei morti. I resti di queste celebrazioni sono pervenuti a noi nelle nostre stesse celebrazioni di Halloween.

Un estratto da Tlachtga: Celtic Fire Festival di John Gilroy .

Antiche culture come le persone del Neolitico (età della pietra) che costruiscono Newgrange in Irlanda hanno allineato i loro monumenti ai principali eventi solari, il solstizio d’inverno , l’ equinozio di primavera , il solstizio d’estate e l’ equinozio d’autunno . L’anno solare è stato ulteriormente suddiviso per segnare i punti a metà strada tra i principali eventi solari che danno i giorni incrociati dei quarti di Imbolc , Beltane , Lughnasadh e Samhain .

Lilith

 

 

L’oscurità è stata a lungo nemica dell’uomo a causa delle strane e pericolose creature che si sa nascondono nelle sue ombre. Una delle avversarie più pericolose per l’uomo, tuttavia, è anche considerata la donna più bella mai creata: Lilith. Questa donna spettacolare fu creata per essere la compagna di Adamo, ma a causa della loro incompatibilità fu necessario che Geova creasse un’altra compagna per Adamo che si chiamasse Eva. Ma chi è Lilith? E perché la sua grande sete di potere le ha causato rovina e distruzione?

Chi è Lilith?

Lilith è nota per essere la prima donna mai creata secondo molti testi rabbinici (la fonte di gran parte della mitologia ebraica). Ci sono diverse prospettive su chi sia Lilith e perché fosse così pericolosa, ma tutte implicano il suo odio verso Adamo, Eva e i loro discendenti.

Lilith e Adam
Lilith e Adam

A seconda della fonte, Lilith è solitamente descritta come una seduttrice pericolosa o un’assassina di bambini. A volte si dice anche che fosse una malvagia demone o una praticante di stregoneria nota per lanciare vili incantesimi su uomini e donne che adoravano Geova.

Lilith non è stata originariamente creata per essere un essere così vile, tuttavia. In effetti, la leggenda ci dice che originariamente fu creata per essere la compagna e l’aiutante di Adam.

Lilith è creata

La leggenda narra che nel sesto giorno furono creati l’uomo e la donna. Mentre molte religioni che discendono dal giudaismo riconoscono che questa donna è Eva ai giorni nostri, ci sono diverse fonti nei testi rabbinici che suggeriscono che la prima donna creata per Adamo fosse in realtà Lilith.

Quando Geova inviò tutti gli animali che aveva creato prima di Adamo nelle loro coppie maschio e femmina in modo che Adamo potesse nominarli, il primo uomo divenne rapidamente geloso dell’amore che ogni coppia di animali aveva. Si dice che abbia tentato di accoppiarsi con ogni tipo di animale femmina, ma non è stato in grado di trovare un buon partner perché nessuna delle creature femminili era stata creata appositamente per lui. Adamo fu devastato e si lamentò con Geova che ogni creatura vivente, eccetto lui, aveva un ‘vero compagno’. Implorò Geova di vedere la sua sofferenza e di creare un partner adatto per lui.

Geova vide che Adamo era turbato e decise di rispondere alla sua preghiera creando la donna nello stesso modo in cui aveva creato l’uomo. Invece di usare polvere pura (come quella usata con Adamo), tuttavia, questa donna era fatta di sporcizia e sedimenti. I terribili attributi e l’indole sgradevole di Lilith sono talvolta attribuiti a questo fatto. Tuttavia, nonostante fosse fatta di polvere impura, Lilith era la donna più bella che fosse mai stata creata. Era nota per essere stata perfetta in ogni aspetto.

Lilith e Adam litigavano

Adam fu immediatamente affascinato dalla bellezza della sua compagna e fu grato a Geova per averla creata. Tuttavia, questo senso di appagamento non durò a lungo: quasi non appena Lilith emerse nel mondo, iniziò a litigare con Adamo.

Sembra che il più grande conflitto che circondava la relazione di Adam e Lilith fosse la questione dell’intimità sessuale. Lilith è stata offesa dall’insistenza di Adam sul fatto che lei giacesse sotto di lui per copulare e non ha avuto problemi a informare Adam della sua discendenza. Lilith iniziò rapidamente a discutere con Adam sulla questione e non cedette. Ha insistito sul fatto che, poiché anche lei era fatta di polvere, era sua pari e non doveva essere costretta a mentire in una posizione inferiore a lui.

Adam era scontento della posizione di Lilith. In quanto uomo – e quindi leader – della loro unione, Adam sentiva che Lilith doveva rispettare le sue istruzioni. Inoltre, era del tutto evidente che Adamo non stava per giacere al di sotto di Lilith. In preda alla frustrazione, Adam tentò di costringere Lilith a obbedirgli usando la forza. Questo si è rivelato un terribile errore.

Lilith scappa

Non appena Adam tenta di usare la forza per far copulare Lilith sotto di lui, l’infuriata Lilith pronuncia l’indicibile (il nome magico di Geova) e vola via nei cieli. Adamo, sia infuriato che rattristato, si rivolse di nuovo a Geova e si lamentò che il suo aiutante lo aveva abbandonato. Geova si sentì male per Adamo e mandò tre dei suoi angeli di nome Senoy, Sansenoy e Semangel a trovare Lilith e riportarla da Adamo.

Senoy, Sansenoy e Semangel sono volati via alla ricerca di Lilith e sono rimasti scioccati da ciò che hanno trovato. Dopo aver cercato Lilith nel mondo, alla fine si scoprì che si trovava nel Mar Rosso, un’area piena di centinaia di demoni. A peggiorare le cose, Lilith stava copulando con i demoni e dando alla luce centinaia di nuovi demoni ogni giorno. Questi discendenti di demoni divennero conosciuti come “lilim” dal nome della loro madre.

Gli angeli trattano con Lilith

Disgustati, Senoy, Sansenoy e Semangel chiesero che Lilith tornasse da Adam come sua compagna. Se si fosse rifiutata di obbedire, le era stato detto che sarebbe annegata nei mari. Sfortunatamente, Lilith non stava per tornare e disse loro che non aveva alcun desiderio di tornare da Adam in una posizione minore quando si vedeva come sua pari. Gli angeli l’avvertirono che la sua disobbedienza avrebbe portato alla morte se non avesse obbedito e fosse tornata.

signora Lilith
Signora Lilith, 1866

Tuttavia, Lilith ha continuato a discutere con gli angeli. Si rivolse a loro e chiese loro come si aspettassero che tornasse da Adam come “un’onesta casalinga” quando era rimasta vicino al Mar Rosso e aveva dato alla luce così tanti bambini demoni. Gli angeli si rifiutarono di tenerne conto, tuttavia, e insistettero sul fatto che la sua disobbedienza avrebbe provocato la morte per annegamento.

Lilith, tuttavia, era intelligente e chiese agli angeli come avrebbero potuto minacciarla di morte quando Geova stesso le aveva affidato la cura di tutti i bambini appena nati. Ha ricordato loro che ha tenuto il potere sui neonati fino al loro otto giorno di vita e il potere sulle ragazze fino al ventesimo giorno di vita. Gli angeli furono inorriditi da questa realizzazione e iniziarono a supplicare Lilith di tornare da Adamo nel Giardino dell’Eden . Divenne presto chiaro, tuttavia, che nessuna quantità di suppliche o ragionamenti avrebbe convinto Lilith a tornare al suo ruolo di partner di Adam.

Per placare gli angeli, Lilith promise che non avrebbe fatto del male a nessun bambino che indossasse un amuleto angelico con i loro nomi incisi su di esso. Lo stesso è stato promesso ai neonati che indossavano amuleti con la loro somiglianza incisa sulla superficie. Questo placò gli angeli e accettarono di lasciare che Lilith rimanesse nella sua nuova sporcizia.

Geova punisce Lilith

Frustrato, Geova tentò un’ultima volta di convincere Lilith a tornare da Adamo. Le disse che se si fosse rifiutata di tornare da Adam, sarebbe stata costretta a guardare 100 dei suoi figli morire ogni giorno. Ciò rese Lilith amareggiata, ma accettò il destino e permise a 100 dei suoi discendenti demoniaci di morire con il sorgere e il tramontare di ogni sole.

Si pensa che l’amarezza che è stata creata in Lilith da questa punizione sia il motivo per cui prende di mira i neonati. Poiché è costretta a guardare i suoi stessi figli morire ogni giorno, desidera imporre lo stesso tipo di dolore ai discendenti di Adamo ed Eva. Si dice che Lilith e una consorte di nome Naamah vadano dai bambini di notte e li strangolano a morte se non sono protetti da un amuleto angelico.

Stranamente, la rabbia di Lilith verso i bambini non si limita ai soli umani. Si suggerisce che se Lilith non è in grado di trovare un bambino da uccidere (perché sono protetti da amuleti), non fosse al di sopra di rivoltarsi contro i suoi stessi figli in un impeto di rabbia.

È necessario che Geova crei un nuovo partner per Adamo

Quando Geova si rese conto che era necessario trovare un altro partner per Adam perché non riusciva a convincere Lilith a tornare, iniziò a creare un altro partner per Adam e permise al primo uomo di osservare la sua creazione. Geova usò ossa, muscoli, tessuti, sangue e organi per creare il nuovo compagno di Adamo. Questa volta Geova si assicurò anche che la donna fosse fatta di polvere pura.

Quando ebbe finito, la nuova donna fu chiamata ‘la Prima Eva’ e fu presentata ad Adamo. Anche se la prima vigilia era incredibilmente bella, Adam non poteva sopportare di guardarla a causa del disgusto e della nausea per averla vista rimettersi insieme. Geova si rese conto che non avrebbe dovuto permettere ad Adamo di assistere al suo processo di creazione e portò via la Prima Eva. Nessuno sa cosa le sia successo.

La terza volta è un incantesimo

Rendendosi conto dell’errore che aveva commesso, Geova attese che Adamo si fosse addormentato e prese una delle costole di Adamo. Ha usato questa costola per modellare la nuova donna, creandola sia a sua immagine che a quella di Adam. Quando ha finito di creare la nuova donna, le ha intrecciato i capelli e l’ha vestita da sposa con 24 gioielli. Quando ebbe finito, portò questa nuova donna (chiamata anche Eva) ad Adamo. Il primo uomo fu subito preso dalla bellezza di Eva e fece un’unione con lei.

La loro felicità, tuttavia, non durò a lungo. Ben presto, il serpente malvagio entrò nel Giardino dell’Eden e tentò Adamo ed Eva a mangiare dell’Albero della Conoscenza del Bene e del Male. Sebbene molti ai giorni nostri identifichino questo serpente come Satana o Lucifero, ci sono alcuni testi antichi che affermano che Lilith era responsabile di aver tentato i due e di averli cacciati dal favore di Geova. Ciò solleva dubbi sul fatto che Lilith sia un’identità alternativa per Satana.

Inoltre, poiché Lilith aveva lasciato il Giardino dell’Eden molto prima della caduta di Adamo ed Eva, è noto che Lilith non è soggetta alla morte. Questo fattore probabilmente gioca sul fatto che sia percepita come una demone o una dea oscura dalle culture di tutto il mondo.

Altre implicazioni della storia della creazione di Lilith

Ci sono testi rabbinici che suggeriscono che Lilith non fosse l’unica donna fatta di polvere come lo era Adamo. Si suggerisce che Geova abbia tentato ancora una volta di creare una donna dalla polvere come aveva fatto con Adamo, e che il suo nome fosse Naamah. Dall’unione di Adamo con Lilith e Naamah, si suggerisce che tutti i demoni siano stati creati. Alcuni dei demoni più terribili elencati sono Tubal e Asmodeus . È noto che innumerevoli discendenti demoniaci di Lilith e Naamah cercano di infliggere dolore e sofferenza ai discendenti di Adamo ed Eva fino ad oggi a causa dell’odio delle loro madri nei confronti della coppia. I testi che registrano questa parte della storia suggeriscono che Naamah non è potente come Lilith ma è sempre presente con la prima donna e partecipa agli stessi atti malvagi.

Spiegazioni alternative per la creazione di Lilith

C’è anche chi dice che la creazione di Lilith sia avvenuta in modo diverso. Questi testi affermano che mentre Geova aveva preso in considerazione l’idea di creare un uomo maschio e una femmina, cambiò idea e creò un essere umano con un volto maschile sulla parte anteriore del corpo e un volto femminile sulla parte posteriore del corpo. Dopo aver visto questa creatura lottare per comunicare e trovare la felicità, Geova cambiò idea e separò i due. Adam è stato tenuto nel corpo originale rivolto in avanti e Lilith è stata modellata dal volto femminile che aveva guardato all’indietro.

Quando furono separati, Lilith iniziò a litigare con Adam. Si è lamentata del fatto che non avrebbe dovuto essere costretta a sdraiarsi sotto di lui per copulare perché erano stati creati dallo stesso corpo. Secondo lei, questo la rendeva sua pari. Il resto della storia è in linea con la mitologia esistente di chi è Lilith e come è nata.

I molti attacchi attribuiti a Lilith

A causa del legame di Lilith con la caduta dell’uomo e della sua generale antipatia e mancanza di rispetto nei confronti di Adam, Lilith è stata associata a una serie di disgrazie e sofferenze dirette agli umani.

L’uccisione dei bambini

Poiché Lilith si rifiutò di dare figli ad Adamo copulando con lui in una posizione più bassa, si dice che Geova l’abbia punita facendola osservare mentre 100 dei suoi discendenti demoniaci venivano uccisi ogni giorno. Lilith non ha preso alla leggera questa punizione e si dice che si sia vendicata cercando di uccidere qualsiasi bambino discendente da Adamo ed Eva.

Secondo la leggenda, c’era solo una cosa da fare per impedire a Lilith di vendicarsi. È noto che quando ha contrattato con gli angeli in modo da non dover tornare da Adamo, ha promesso di rilasciare il suo potere su un bambino se fosse stato protetto da un amuleto che portava i nomi degli angeli che hanno tentato di recuperarla. Questi angeli furono chiamati Senoy, Sansenoy e Semangel. A causa di questa promessa, molti neonati ricevevano speciali amuleti da indossare che portavano i nomi di questi angeli. L’immagine di questi angeli era usata anche sugli amuleti perché impediva anche a Lilith di reclamare la vita di un bambino.

Un’altra pratica per proteggere i neonati (soprattutto maschi) era quella di disegnare un anello sulla parete della stanza in cui era nato il bambino usando il carboncino. All’interno dell’anello, le parole “Adamo ed Eva. Fuori, Lilith!’ sono stati scritti. Sotto queste parole c’erano i nomi degli angeli custodi; Senoy, Sansenoy e Semangel. In rari casi, si pensava che Lilith fosse in grado di intrufolarsi in queste stanze nonostante gli avvertimenti (forse per un oscuro tecnicismo) e si sarebbe avvicinata ai bambini che desiderava uccidere. Si pensava che quando accarezzava il bambino, il bambino avrebbe riso nel sonno. I genitori hanno tenuto d’occhio i loro figli per assicurarsi che ciò non accadesse. In tal caso, avrebbero colpito le labbra di un bambino addormentato con un dito, una tecnica che si pensava avrebbe fatto scomparire Lilith.

Queste precauzioni erano necessarie solo fino a quando i bambini maschi non raggiungevano l’ottavo giorno di vita e venivano circoncisi, o fino a quando le femmine non raggiungevano il ventesimo giorno di vita.

La seduzione degli uomini

Lilith non era solo pericolosa per la sua ira verso i bambini, ma anche per la minaccia che rappresentava nei confronti degli uomini. È stato suggerito che Lilith fosse anche nota per cercare di attaccare gli uomini adulti nel sonno a causa del suo profondo odio e risentimento nei confronti di Adam.

Lilith di Roberto Ferri
Lilith di Roberto Ferri

Questi miti ritraggono Lilith (e talvolta Naamah) mentre va nella notte alla ricerca di vittime maschi. Si pensava che avrebbero attaccato solo uomini che dormivano da soli, rendendo gli uomini single e i viaggiatori solitari un obiettivo primario. Secondo la leggenda, Lilith sarebbe andata nei letti degli uomini che dormivano da soli e li avrebbe fatti peccare nei loro sogni toccandoli e facendoli pensare cose terribili.

Sembra che costringere gli uomini a lasciarsi sviare dai sogni sessuali, tuttavia, fosse l’ultima delle minacce poste da Lilith e Naamah nei confronti degli uomini adulti. Si pensava che anche Lilith e Naamah avessero la tendenza a succhiare il sangue degli uomini su cui depredavano e talvolta erano noti per mangiare persino la carne delle loro vittime. Si pensa che questa parte della leggenda di Lilith abbia continuato ad ispirare le Lamiae, note per lo stesso tipo di cannibalizzazione. Le Lamiae hanno continuato a ispirare le prime leggende sui vampiri e sui licantropi , il che indirettamente rende Lilith la madre di tutti i vampiri.

I testi rabbinici non hanno preso alla leggera questa parte della leggenda di Lilith. Hanno fortemente esortato gli uomini a stare in guardia contro tali attacchi e hanno consigliato loro di evitare di dormire da soli per proteggersi.

L’infertilità delle donne

Anche se sembra che Lilith non fosse al di sopra di togliere la vita a un neonato per causare dolore e sofferenza tra i discendenti di Adamo ed Eva, non si è fermata qui. Si pensava che Lilith fosse anche responsabile della sofferenza delle donne che non erano in grado di concepire.

Sebbene Lilith non sia stata impedita in alcun modo dall’avere figli, si pensa che abbia cercato di causare dolore e sofferenza in tutti gli aspetti del concepimento, del parto e dell’infanzia. L’idea che Lilith causasse l’infertilità si è sviluppata nel tempo, forse a causa della sua incapacità di prendere di mira i bambini che erano protetti da amuleti angelici. Ha senso quindi che Lilith cerchi di aggirare i confini della sua promessa impedendo a certe donne di rimanere incinta.

Lilith Adams era la prima moglie o il risultato di una storia confusa?

Nei primi anni, i passaggi dei testi rabbinici e dei brani biblici rendevano chiaro che la creazione dell’uomo identificava due distinte creazioni della donna. Inoltre, si può determinare che le due non erano considerate la stessa donna perché per crearle sono stati utilizzati processi diversi; una donna fu creata contemporaneamente ad Adamo, mentre la seconda (Eva) fu creata da una delle costole di Adamo.

Si pensa che i primi studiosi abbiano lottato per identificare la prima moglie di Adamo e si siano stabiliti su un demone di nome Lilith per completare la storia. Se questo è, in effetti, il processo utilizzato per identificare Lilith, potrebbe significare che non era la vera prima moglie di Adam, sebbene fosse certamente una spaventosa demone. È importante notare che tutte le altre conoscenze su Lilith a parte questa rimangono le stesse.

Una cruda interpretazione errata

È interessante notare che, sebbene molte storie tratte dai testi rabbinici e dai passaggi biblici abbiano la loro origine nella mitologia mediorientale, la storia giudaico-cristiana della creazione dell’uomo non ha paralleli. C’è, tuttavia, una scena che ha immagini inquietanti simili. Un antico dipinto delle culture precedenti mostrava la dea Anath nuda nell’aria, mentre osservava il suo amante Mot uccidere suo fratello gemello Aliyan. Si pensa che i mitografi biblici e rabbinici abbiano scambiato Mot per Yahweh e Aliyan per Adam. Quindi, Yahweh che rimuoveva la costola di Adamo stava in realtà Mot accoltellando Aliyan con un pugnale ricurvo sotto la sua quinta costola, non rimuovendo una sesta costola.

Se questo è il caso, significherebbe che la storia di Eva si è formata con informazioni disoneste e che anche ad Eva è stato dato lo stesso rispetto e amore di Adamo (sebbene avrebbe comunque seguito la sua guida).

L’eccessiva esagerazione di eventi reali

È anche possibile che la storia di Adamo e Lilith possa provenire dagli eventi reali accaduti nella storia cananea. È stato registrato che una regina di nome Lilith permise a un gruppo di pastori nomadi di entrare nella sua corte come ospiti. Tutto andò bene fino a quando i pastori presero improvvisamente il potere nel regno, facendo fuggire la regina Lilith. La regina perduta fu presto sostituita con un nuovo regno. Questa regina giurò fedeltà alla dea ittita conosciuta come Heba.

Infatti, si pensa che il nome Eva, che significa ‘madre di tutti i viventi’ fosse una forma ebraicizzata del nome divino Heba. Inoltre, Heba era nota per essere la moglie del dio della tempesta ittita (spesso il ritratto a cui Geova, Yahweh e Allah sono associati in varie culture) ed era nota per essere identificata con Anath. Come affermato sopra, si pensava che un’immagine che presentava Anath e il suo amante Mot servisse da ispirazione per la storia della creazione rabbinica.

La combinazione di tutti questi strani parallelismi fa sì che molti si chiedano se Lilith fosse effettivamente la prima moglie di Adamo. Indipendentemente dalla sua associazione con Adam, tuttavia, Lilith era molto temuta e rispettata in molte culture antiche.

Il racconto della principessa Kaguya: divinità, libertà e felicità

Diretto nel 2013 e basato sull’antico racconto popolare Taketori monogatari, conosciuto in Italia con il nome de “Storia di un tagliatore di bambù”La storia della principessa splendente è una narrazione delicata che cela un significato complesso e a cui si è dedicata troppa poca attenzione. 

Dire che l’arte di questa animazione è bella e fresca è un eufemismo. Lo stile del pennello acquerello è superbo e unico in un mondo di anime dominato da colori piatti e linee morbide. La storia stessa è certamente una storia senza tempo del desiderio di felicità in un mondo mediato da nozioni di felicità che sono per molti versi in contraddizione con l’essenza percepita dell’umanità come essere naturale, cioè la direzione di noi stessi lontano dal puro immersione della vita nella sua libera attività espressiva.

Un umile e povero tagliatore di bambù trova un bambino miracoloso nato da un magico gambo di bambù, la prende come sua insieme a sua moglie e trova alcuni importanti doni materiali dal cielo che interpreta come un segno del suo destino regale. Convinto di ciò, usa i doni come inizio per allevare sua figlia come una principessa che vivrà una vita di nobiltà sociale. Una parte significativa della storia riguarda i corteggiatori reali di Kaguya, ma la loro storia è una tipica oggettivazione materialista su cui non commenterò.

I temi delle nozioni sbagliate di felicità, le contraddizioni e la futilità della soddisfazione del desiderio, l’inevitabilità della fine di tutte le cose e la loro inerente impermanenza, e infine il rilascio dell’illuminazione come un assoluto abbandono di tutte le cose sono tipici del misticismo e del buddismo orientale , ma non mi concentrerò su di loro da quel particolare punto di vista.

Felicità contraria

La società umana nella sua cosiddetta forma più alta come cultura tende a essere sempre in contrasto con il flusso della vita e del mondo, intrappolata in strutture rigide che richiedono la torsione, la rottura e il rimodellamento degli impulsi naturali della vita e la concezione del mondo come uno strettamente intrappolato nelle aspettative sociali mediatore e mediato dal controllo della vita materiale e della sua riproduzione. Per gli esseri divini della Luna, la felicità è la pura estasi della vita come sua attività, mentre per gli esseri terrestri, la felicità è il sogno della posizione sociale che li allontana dall’immersione della vita, dal lavoro, dall’incivile e dall’incolto esistenza. In quanto tali, gli scopi degli esseri divini e degli esseri terrestri sono in opposizione, uno che nasce dai loro rispettivi modi di esistenza. Il divino esiste eternamente e astrattamente.

In tutto il film, c’è un’ironia costante nel fatto che il padre della principessa Kaguya vede il suo destino e la sua felicità solo attraverso la sua concezione di esso dal punto di vista di chi è immerso nella vita e non può tirarsi indietro e riflettere, eppure Kaguya è divino e non si cura di queste cose. La vita animale fondamentale è quella del desiderio che esiste nel desiderio perpetuo di liberarsi dalla noiosa attività del desiderio, un’illusione sbagliata che ciò che è necessario per porre fine al desiderio sia puro consumo. Questo porta a una concezione della felicità come maestria, primo nel dominio puro sugli oggetti attraverso la nostra sottomissione di essi attraverso il consumo e secondo nel dominio sugli altri esseri umani ordinando agli altri di lavorare in modo che possiamo godere dei frutti del lavoro senza faticare. La felicità per l’essere umano terreno è quindi vista come una ricchezza materiale garantita e una posizione sociale al di sopra degli altri. Il punto di vista di suo padre sulla felicità non è semplicemente quello di essere libero dal bisogno materiale, ma di avere una posizione sociale. Fare in modo che gli altri desiderino  ciò che abbiamo,  desiderarci  come ciò che siamo fisicamente e desiderare la nostra posizione dalla quale guardiamo in basso è la più grande felicità. Il padre, avendo sperimentato le vere catene del bisogno materiale, vede il mondo solo con l’obiettivo di sfuggire a tale bisogno, ma non solo per se stesso o per i suoi parenti stretti. Lo scopo di diventare nobiltà è guadagnare la posizione non solo per ottenere questa libertà per se stessi, ma per tutta la propria futura discendenza.

La principessa Kaguya, guardando dalla posizione divina, è benedetta con salute, bellezza e ricchezza, non conoscendo mai la  sofferenza di base  della pura sussistenza animale che soffrono i suoi genitori e amici. A differenza dei suoi genitori adottivi, Kaguya nasce già nella divina direnzione dalla sofferenza materiale immediata della vita e  rimane per  tutta la storia in completa liberazione da essa. Mentre suo padre non può sfuggire alla sua comprensione di base e salire nel mondo spirituale di sentimenti e riflessioni articolati, Kaguya, d’altra parte, inizia nella pura libertà materiale e scopre che la condizione sociale del sostegno di quella libertà è essa stessa un ostacolo per lei. libertà spirituale e materiale allo stesso modo .

La schiavitù della maestria

Di notevole rilievo è l’evidente  infelicità  che la principessa Kaguya esprime chiaramente nel ruolo della sua vita reale e del suo destino come stabilito da suo padre, eppure quanto poco suo padre se ne accorga o se ne frega. Desidera essere  libera di vivere e godersi la vita nell’espressione selvaggia e selvaggia della sua vitalità come essere vivente. Vuole allinearsi con la sua essenza e immergersi nella natura,  incurante e senza dover prendere in considerazione gli altri e le loro aspettative. Desidera ardentemente fluire con la vita, godendosi come va e viene. Tuttavia, nonostante il suo chiaro disgusto, la delusione e la noia per la vita sociale reale, suo padre sembra completamente cieco alla propria concezione e desiderio di felicità. Ma suo padre è davvero cieco o non è il caso che vede ciò che Kaguya non vede? La libertà dalla materialità non viene liberamente per quelli di noi che non sono di origine divina; il denaro arriva solo fino a un certo punto: deve essere trasformato in capitale per generare la zampillante fonte di ricchezza che continua a dare. Sebbene Kaguya sia di origine divina e sia nata per vivere una vita da essere umano da godere, questo è sconosciuto fino alle ultime parti della storia. Dal punto di vista del padre, lui non pensa solo a se stesso, né solo a Kaguya, ma alla sua eredità oltre se stessa come estensione di se stessa , un’eredità lasciata alla società e alla famiglia che lei dovrebbe desiderare di avere e promuovere.

La formazione di una tale base di ricchezza per liberarsi dal bisogno materiale, tuttavia, non avviene senza catene. Come è inteso nel buddismo, sia il signore che lo schiavo sono legati da catene: il primo con quelle d’oro, il secondo con quelle di ferro. Una libertà si ottiene solo per perderne un’altra, ma possiamo dire che in un mondo sociale come quello di Kaguya si potrebbe anche  essere consapevoli  di questa mancanza di libertà se non si fosse già liberi dall’inizio? Conosce le sofferenze dello spirito  perché è libera dalla consapevolezza e dal condizionamento della mera sopravvivenza materiale. Le viene insegnata la cultura, anche se viene facilmente a causa della sua natura divina, tuttavia è sulla base dell’eredità del pensiero umano e della libertà dal bisogno materiale che è in grado di concepire e articolare la propria non libertà spirituale individuale. Anche il padre e la madre hanno sacrificato la felicità emotiva e la libertà per il bene di Kaguya; entrano in un mondo sociale a cui sono estranei e in cui non vengono riconosciuti come ciò che stanno cercando di diventare. Oh, quanto sarebbe stato più facile per loro usare semplicemente quei soldi per vivere come nobiltà materiale in campagna senza dover mantenere alcuna apparenza sociale! Mentre la facile interpretazione è quella stereotipata buddista che l’intero problema è una finzione della nostra immaginazione e inseguimento del desiderio, Penso che non si possa negare semplicemente la verità dal punto di vista materiale del padre. La posizione divina è molto  lontano dalla reale posizione esistenziale che fa e  deve  impegnarsi con la natura e l’umanità sociale allo stesso modo. Non è una finzione che in questo mondo solo uno sciocco immagina che la loro vita nell’astrazione sia tutto ciò che conta. Se tutti cadessero nella posizione del divino, l’umanità difficilmente sarebbe progredita come specie naturale o sociale.

Nonostante l’alta statura di Kaguya negli sviluppi spirituali del sentimento e dell’intuizione – la sua nobiltà “naturale” – questo non è il caso della nobiltà come nobiltà sociale in generale. Il suo mentore e insegnante reale è istruito e socialmente raffinato, ma formalista e basilare nelle sue capacità spirituali. Come parte della classe dirigente, è una persona completamente immersa nel ruolo di  dominio  sugli altri, un ruolo che disdegna la vita e le sue attività. Essere nobili significa essere per molti versi  innaturali,se non semplicemente al di sopra della natura. La nobiltà trascorre una parte significativa del suo tempo a non fare nulla. Tuttavia, non possono oziare come in un nulla di contento di godimento; deve essere un nulla formalistico che mostra la propria padronanza sul proprio essere naturale e sugli altri. Non si affaticano e non lo disdegnano anche quando porta soddisfazione e gioia – anzi, il solo pensiero è qualcosa che ci si aspetta li respinga. La gioia della nobiltà è la gioia della posizione sociale, il potere di comando del pensiero come parola e la sottomissione della natura alla volontà. Non godono della natura, non vi entrano perché per loro è impuro e non vi si sottomettono sotto forma di desiderio immediato, perché è “vile” e ignobile; per loro, il desiderio deve essere consumato attraverso forme altamente mediate per mezzo di rituali formali. Non esprimono il loro essere naturale, coprendosi con indumenti pesanti ed elaborati e vernici e modificando il loro fisico per adattarsi a uno sguardo che li distingue dal comune e nasconde questo stesso aspetto agli occhi degli indegni in pieno giorno. La nobiltà è libera da un tipo di bisogno materiale – non ha fame o non ha una casa – ma il prezzo di questa libertà è l’assoluta schiavitù al formalismo sociale e il ritiro dalla vitalità della vita e dello spirito allo stesso modo. La libertà di maestria è libertà La nobiltà è libera da un tipo di bisogno materiale – non ha fame o non ha una casa – ma il prezzo di questa libertà è l’assoluta schiavitù al formalismo sociale e il ritiro dalla vitalità della vita e dello spirito allo stesso modo. La libertà di maestria è libertà La nobiltà è libera da un tipo di bisogno materiale – non ha fame o non ha una casa – ma il prezzo di questa libertà è l’assoluta schiavitù al formalismo sociale e il ritiro dalla vitalità della vita e dello spirito allo stesso modo. La libertà di maestria è libertà dalla vita immediata – la negazione del suo valore e potere – tanto quanto la libertà  dall’essenza spirituale -la negazione della libera espressione del pensiero e del sentimento. La nobiltà è incatenata da costruzioni sociali del proprio disegno rivolte su di loro come un altro esterno che richiede loro di soddisfare le sue aspettative, una catena che attraverso la negazione della vita impedisce anche materialmente la loro libertà di azione materiale effettiva. I ricchi non possono nemmeno uscire per una passeggiata di piacere senza un’intera cerimonia e abbigliamento per mantenerli a distanza dalla natura e dalla gente comune. Questo disprezzo della vita come vita e l’immensa importanza della posizione sociale è ciò che consente alla nobiltà di commettere così facilmente un suicidio rituale di fronte alla sconfitta o alla grande vergogna: meglio morire da padrone che vivere da schiavo bestiale.

Esistenza alienata

Ignorando l’elemento del mito nella storia, una cosa da notare è che  se si ignora il dato divinamente libertà materiale e sintonia spirituale della principessa Kaguya, la posizione della comprensione e dei desideri di suo padre viene sotto una luce diversa. Se fosse stata la figlia naturale del tagliatore di bambù e avesse vissuto la tipica vita di povertà naturale secondo i capricci della società e della natura, avrebbe avuto una visione diversa? Ovviamente, sarebbe stata drasticamente diversa. Senza la benedizione del cielo a salvarla, non è il caso che non avrebbe conosciuto più o meno la felicità, ma piuttosto avrebbe sicuramente visto le cose dagli occhi di suo padre dopo essere cresciuta in quel modo. Sicuramente Kaguya, se fosse stata una figlia sua, desidererebbe che non solo lei, ma anche il successivo lignaggio della famiglia dopo di lei fosse liberato da tale fatica, se possibile.

Questo spazio tra un muro e un martello – tra concezioni opposte e ugualmente vere ma false del mondo e ciò che dovremmo mirare in esso – è ciò che l’umanità nel corso della storia affronta quasi all’unanimità come condizione fondamentale. Siamo bloccati tra il muro della nostra esperienza del bisogno, il divario del nostro desiderio di vedere una tale esperienza non ripetersi per i nostri figli e i nostri cari, e il duro posto della stimolante percezione opposta della giovinezza che non comprende la lotta da che stiamo cercando di salvarli. Una generazione vive in una grave deprivazione materiale – riesce ad avere fortuna e a trovare uno spazio sociale che allevia tale bisogno -solo per avere generazioni successive che sono nate per una vita e un’esperienza di abbondanza che mancano di comprensione o apprezzamento del sacrificio necessario per ottenere tale libertà e cosa significa per le generazioni più anziane. Il primo è eternamente preoccupato di tenere a bada per sempre i bisogni materiali, mentre il secondo spesso sprofonda nell’indolenza e nello stupore o si eleva a vette spirituali che abbandonano la preoccupazione per la materialità.

Nel mondo del bisogno, c’è una relazione problematica tra ciò che è, ciò che dovrebbe essere e ciò che può essere. Siamo condannati a sapere che il mondo non è come dovrebbe essere, ma siamo anche condannati ai limiti di ciò che può essere. Come individui e come collettivi, possiamo solo fare così tanto per promuovere un ideale. Realizzare i nostri ideali più alti è uno scambio di sogni per possibilità reali. Quello che serve per diventare semplicemente ciò a cui aspiriamo – per essere ciò che sogniamo di essere veramente -non è mera essenza fluente naturale nell’attualizzazione estatica. Per tutto ciò che è bello e grandioso, dobbiamo sottometterci a sacrifici di molti tipi alienanti; per fare ciò che più desideriamo, molto spesso dobbiamo fare cose che disprezziamo e talvolta dobbiamo diventare persone che noi stessi disprezzeremmo. Per ogni momento di genio, c’è una vita di fatica per noi o per coloro che rendono possibile tale genio. Il fatto della vita, tuttavia, è che la maggior parte di noi  deve  fare questi sacrifici per ciò che  può essere  per fare passi verso ciò che  dovrebbe essere.

Il desiderio di Kaguya di vivere semplicemente la  vita  è quello a cui solo il divino può aspirare, poiché il divino non ha alcun desiderio che richiede la cooperazione e la coordinazione di un’intera entità sociale per realizzarsi. Una tale entità è quella che non si piega ai nostri sogni, ma piuttosto piega i nostri sogni ad essa prima e si sposta solo in minima parte per noi in seguito. Se desideriamo che anche le ombre dei nostri sogni si realizzino, dobbiamo piegarci alla società a meno che non siamo onorati dalla fortuna divina – come la fonte di ricchezza di Kaguya – o dalla fortuna di incontrare coloro con mezzi che credono nei nostri sogni e concedono il base su cui renderli reali, come l’investimento finanziario di Friedrich Engels in Karl Marx. Un vecchio detto marxista dice: “L’uomo deve prima mangiare prima di filosofare” -cioè, dobbiamo prenderci cura della vita materiale e del suo bisogno prima di poterci prendere adeguatamente cura di quella spirituale. Al giorno d’oggi, questo non è così chiaro; viviamo in un’epoca in cui anche i più poveri hanno la  possibilità  di accedere ai pozzi profondi del pensiero concettuale e culturale , cosa non disponibile nelle società tradizionali come quella di Kaguya. Non si può semplicemente  vivere la  vita come vuole Kaguya. Bisogna trattare con la società, con l’umanità, con la cultura e con i desideri. Il desiderio di Kaguya è nato dalla cultura, perché nessun semplice animale desidera  vivere vita, un desiderio che nasce da una visione del mondo concettualizzata. Se ignorava la sua origine divina, non avrebbe potuto acquisire una tale visione senza l’ordine sociale che tanto disprezzava, a meno di essere un monaco.

 

Mito, misticismo ed esistenza storica;
Spirito, libertà e storia

Nonostante abbia astratto il mitico per un momento di commento critico, non si può mancare di prendere atto del mitico, filosofico e spirituale nella storia.

Nella storia, Kaguya dice che quando si indossa la veste della Luna, si dimentica completamente l’esistenza terrena. Questo è un aspetto importante del buddismo in un senso molto radicale. Perdere la memoria come esseri umani è simile alla morte in quanto la base dell’ego muore, perché coloro che non hanno memoria non hanno una storia – nessuna concezione di sé né attaccamento a sé, agli altri o alle cose. Nell’indossare la veste, Kaguya sembra, in un certo senso, illuminata. Attraverso la perdita della memoria, sembra liberata dal ciclo di nascita e morte a cui la memoria e il desiderio di condannare gli umani. La terra della Luna è una terra senza morte, senza sofferenza, senza identità e senza storia. Mentre nella storia del popolo della Luna, il Buddha e la sua divina entourage di quello che sembrano come devas- sembrano perfettamente felici come eterni animali da festa, questo è nel lato esoterico del buddismo, non nel caso dell’illuminazione. Senza il focus sulla temporalità – con il semplice senso dell’adesso e il flusso del divenire – la nozione di autocontrollo, gioia e sofferenza diventa priva di significato. Passato e futuro – la storia stessa – diventano ugualmente privi di significato, perché non c’è memoria da cui si impara e nessun futuro a cui si possa aspirare. Le persone della Luna si astraggono dal mondo in un modo di essere immediato, indifferenti ad esso ea se stesse, e come tali si immergono altrettanto facilmente nel flusso naturale della natura. Quando Kaguya li supplica di venire a salvarla, e poi con orrore si rende conto di ciò che ha appena fatto, il Buddha non si ferma a riflettere sul motivo della chiamata; Dopo non c’è dubbio se la chiamata sia seria o se si tratti di un errore. La ruota del karma è messa in movimento e i frutti del karma seguono necessariamente, indipendentemente dai nostri sentimenti e pensieri al riguardo. Il Buddha, nel suo eterno adesso, è libero dalle catene del karma perché è inattivo e non genera karma; tuttavia, entra altrettanto liberamente nel mondo e fluisce senza dubbio con il karma. Non mostra alcuna preoccupazione quando Kaguya supplica per un momento di più con i suoi genitori, e nel mezzo del suo ultimo abbraccio con loro, le viene data la veste e immediatamente viene strappata via da sé, dalla storia e dal mondo mortale. è libero dalle catene del karma perché è inattivo e non genera karma; tuttavia, entra altrettanto liberamente nel mondo e fluisce senza dubbio con il karma. Non mostra alcuna preoccupazione quando Kaguya supplica per un momento di più con i suoi genitori, e nel mezzo del suo ultimo abbraccio con loro, le viene data la veste e immediatamente viene strappata via da sé, dalla storia e dal mondo mortale. è libero dalle catene del karma perché è inattivo e non genera karma; tuttavia, entra altrettanto liberamente nel mondo e fluisce senza dubbio con il karma. Non mostra alcuna preoccupazione quando Kaguya supplica per un momento di più con i suoi genitori, e nel mezzo del suo ultimo abbraccio con loro, le viene data la veste e immediatamente viene strappata via da sé, dalla storia e dal mondo mortale.

Contro l’esistenza, o la sua mancanza, di coloro che vivono sulla Luna, anche quelli sulla Terra sono astratti, ma la loro astrazione è quella di una differenza determinata che è sommersa ma rimossa dalla mera natura. A differenza degli esseri divini che realizzano la loro essenza come natura dissolvendo la propria in essa, gli esseri terreni sono bloccati in un’esistenza dualistica dove il sé e la natura, l’idealità e la realtà, l’essenza e l’esistenza, il desiderio e la soddisfazione, il passato e il futuro non coincidono mai del tutto. Mentre la divinità collassa in singolarità e si dissolve in un divenire infinito e indeterminato, gli umani esistono nelle e attraverso le tensioni che sono i movimenti del sé che generano la storia e il karma allo stesso modo. L’umanità è strappata alla natura dal suo pensiero riflessivo che le consente di mettere in discussione il proprio essere e di mettere in discussione il proprio interrogativo. L’individuo umano è internamente lacerato e si dispera per l’incongruenza tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere e tra ciò che crede di dover essere ma non riesce ad essere. È l’abisso infinito del desiderio di qualcosaaltro che spinge la vita e l’umanità in avanti in tutti gli sforzi, il sorgere del pensiero permette solo uno sforzo sempre più elaborato che cerca nuove forme di soddisfazione e felicità che tuttavia si dimostrano effimere. La società e la cultura sono il frutto nato da questa tensione delle creature pensanti, e quindi spirituali. La disperazione per la mancanza di integrità e pace divina è di per sé un tale frutto spirituale. In un mondo senza storia, l’illuminazione non è nemmeno una possibilità, perché non c’è divisione tra mente e sentimento. La natura è ciò che è e non si dispera di questo o quell’aspetto di se stessa: ha fame, si sforza, ha successo e fallisce senza mai alzarsi al di sopra di se stessa e contemplare un perché.

Chiaramente, Kaguya e altri sulla Luna sono già andati e sono venuti dalla Luna prima. Quante volte non si può saperlo, perché la Luna è un luogo senza tempo. Ciò rientra in alcune nozioni buddiste zen secondo cui il Samsara – il mondo – e il nirvana sono la stessa cosa. Si parte solo per rendersi conto che si desidera solo tornare e si torna solo per desiderare di andarsene. L’illuminazione, quindi, diventa l’accettazione del fatto che la vita e il mondo sono ciò che sono e non sono mai altrimenti. Bisogna godersi il viaggio e prenderlo per quello che è: un momento passeggero destinato a svanire nella morte della memoria o nella morte del corpo – nessuno dei due fa differenza.

***************

La differenza tra il punto di vista divino e quello mortale nella storia è importante, perché mentre aspiriamo al punto di vista divino, tuttavia esistiamo come mortali. Possiamo davvero afferrare il punto di vista divino come mortali? Il divino afferra la prospettiva mortale quando tutto ciò che fa è dissolvere la base del problema piuttosto che risolverlo? Dovremmo  desiderare di afferrare un tale punto di vista divino date le condizioni della vita e della storia?

Contro il punto di vista divino c’è sempre il punto di vista degli esseri terreni che sono a metà strada tra la divinità e la natura. La vita può essere quello che è, ma sta a noi giudicare ciò che dovrebbe essere. Come esseri naturali che mancano di integrità e santità allo stesso modo, siamo guidati dal bisogno sempre presente di andare oltre ciò che è nella misura in cui non riesce a essere ciò che riteniamo dovrebbe essere. Anche se alcuni guarderebbero al nostro stato attuale del mondo e direbbero che non siamo andati oltre e che non siamo il migliore per tutti i nostri progressi materiali e concettuali, io per primo sono abbastanza contento che molti nella storia abbiano scelto il punto di vista dell’umano piuttosto che del divino distaccato, perché è grazie a loro che possiamo persino essere qui per contemplare una cosa come questo film. Il divino, essendo che è ciò che è,è in linea di principio inevitabile nel senso orientale, quindi anche quando desideriamo evitarlo, verrà su di noi e ci avvolgerà nella veste della luna, sommergendoci infine nuovamente nel flusso della natura solo per un giorno tornare di nuovo.

Le origini e la storia del carnevale: la festa più antica del mondo!

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla storia e le origini del carnevale, la festa più antica del mondo!

Cos’è il carnevale?

origini del carnevale

Che cos’è la festa di carnevale?, il carnevale o il carnevale è una festa annuale che si verifica in genere prima dell’inizio della Quaresima e generalmente comporta una celebrazione pubblica di qualche tipo. Queste celebrazioni pubbliche in genere includono feste di strada, sfilate, balli o qualche altra forma di intrattenimento.

Qual è l’origine della parola carnevale? , il nome “ carnevale ” sembra derivare dalla parola italiana “ carne ”, che ne spiega l’ origine cristiana . In italiano “ carne levare ” significa “ togliere la carne ”, mentre in latino “ carne vale ” significa “ addio alla carne ”.

Qual è la storia del carnevale?

storia del carnevale

Da dove è nato il carnevale? , beh, questa è una domanda che non ha esattamente una risposta. L’origine del carnevale  è un affare discutibile. Oggi il carnevale è principalmente un evento cristiano celebrato principalmente nei paesi con una grande popolazione cattolica .

Tuttavia, come sono iniziati i carnevali ? le origini pagane del carnevale  iniziarono molto prima dell’emergere del cristianesimo poiché era una celebrazione che aveva un posto di rilievo nei calendari di molte culture pagane. Dove è stato inventato il carnevale?  È stato ipotizzato che l’ origine del carnevale , le origini del carnevale della festa più grande del mondo , fossero circa 5000 anni fa con gli egiziani, altri ipotizzano che fossero i greci. Nell’antico Egitto e in Grecia c’erano feste che avvenivano attorno ai cicli della natura e dell’universo.

Perché si festeggia il carnevale? , nell’antichità, molto prima dell’emergere del cristianesimo, le persone che oggi chiamiamo pagani avevano celebrazioni selvagge incentrate sui solstizi d’inverno e di primavera e sugli equinozi di primavera e d’autunno . Queste celebrazioni selvagge erano quelle a cui le persone erano riluttanti a rinunciare, anche dopo essere diventate cristiane.

Celebrazioni dell’equinozio di primavera

storia dei carnevali

Molti pagani tenevano grandi festeggiamenti che ruotavano intorno all’equinozio di primavera . Le celebrazioni si tenevano sempre verso la fine dell’inverno per celebrare l’arrivo della primavera e il rinnovamento della fertilità. Il carnevale era essenzialmente visto come un passaggio spirituale dal buio alla luce, dall’inverno all’estate.

In Europa i pagani credevano che gli spiriti maligni governassero il mondo durante l’inverno e che dovessero essere scacciati per il ritorno dell’estate. Molti pagani tenevano anche celebrazioni alla fine dei raccolti di successo diretti all’inverno ed erano un modo per ringraziare gli spiriti.

Festa di fine inverno

festa di carnevale

Le feste di carnevale di solito avvenivano prima dell’inizio della primavera perché era l’ultima possibilità che la gente comune aveva per mangiare bene perché di solito c’era una scarsità di cibo verso la fine dell’inverno.

Il bestiame veniva solitamente macellato a novembre e verso la fine dell’inverno tutto il brodo invernale avanzato di lardo, burro e carne doveva essere consumato prima che iniziasse a marcire con l’inizio delle temperature più calde.

Questa festa assicurava che tutti fossero nutriti a sufficienza per durare fino alla primavera e fino a quando un nuovo raccolto potesse fornire nuove fonti di cibo. Nerthus , la dea della fertilità, era al centro di queste celebrazioni, scacciando l’inverno e assicurandosi che la fertilità tornasse in primavera.

Dionisiache, Antica Grecia , Saturnalia e Brumalia nell’Impero Romano

parola di origine carnevalesca

Nell’antica Grecia, Dionisia era un grande festival primaverile che si teneva in onore di Dioniso , il dio del vino. I romani adottarono questa tradizione e onorarono i Saturnali che erano il loro Dio del vino . Queste feste erano tutte incentrate su banchetti e baldoria tra ubriachi.

L’Impero Romano adottò le feste e le pratiche pagane più popolari. Con la crescita dell’Impero Romano queste feste si diffusero in tutto l’impero con nomi di nuova creazione. Ad esempio, la celebrazione di dicembre del solstizio d’inverno divenne nota come feste dei Saturnali e della Brumalia .

Le feste pre-primaverili si sono trasformate nella festa primaverile di Ishtar a Babilonia , o di Osiride in Egitto per segnalare la nuova nascita. In mezzo a questi due si celebrava un’altra festa nota come la ” festa dell’amore” di Lupercalia.

La Chiesa cattolica cristianizza le celebrazioni pagane

carnevale cattolico

Dopo che l’ Impero Romano adottò il Cristianesimo e l’influenza della Chiesa Cattolica Romana si diffuse in tutto il mondo, scopriva spesso che dovunque andasse la chiesa, i nativi non volevano dare le loro celebrazioni e tradizioni.

Quindi, invece di usare la forza, la chiesa ha semplicemente dato alle feste pagane significati cristiani. Saturnalia e Brumalia furono convertiti in Natale e fusi con gli insegnamenti della chiesa sulla nascita di Gesù.

Le feste primaverili furono convertite alla Pasqua e la storia della dea Ishtar si fuse con l’interpretazione della morte e risurrezione di Gesù Cristo da parte della chiesa romana. Lupercalia si trasformò nel giorno di San Valentino, che cadeva tra Natale e Pasqua.

Carnevale prima della Quaresima

origine storia carnevale

Il Vaticano ha quindi creato la Quaresima in vista della Pasqua imponendo la propria interpretazione dei 40 giorni di digiuno di Cristo, negando la carne ei piaceri terreni per i 40 giorni prima della Pasqua. Spostarono le celebrazioni dei banchetti pagani prima della Quaresima . 

Il carnevale del calendario cristiano coinvolgeva l’intera comunità ed era una gigantesca celebrazione in cui venivano consumati cibi e bevande ricchi, nonché un momento per assecondare i desideri sessuali che avrebbero dovuto essere tutti repressi durante il successivo periodo di digiuno.

Durante la Quaresima non si tenevano feste o celebrazioni e le persone si astenevano dal mangiare carne, latticini, grassi e zucchero. La maggior parte di questi alimenti non era comunque disponibile durante questo periodo a causa della scarsità invernale.

Lo scopo della Quaresima era commemorare Gesù, ma anche un tempo per riflettere sui valori cristiani . Per coloro che si convertivano al cristianesimo era il momento di prepararsi al battesimo a Pasqua. 

Da dove viene la parola “carnevale”?

origine storia carnevale

Così è nata la parola carnevale dalle parole latine carnis (carne) e levare (“lasciare andare”), perché subito dopo il carnevale è arrivata la Quaresima , 40 giorni di sacrificio. I carnevali terminavano il Martedì Grasso (noto anche come Martedì Grasso in latino, o Martedì Grasso in alcuni paesi) il giorno prima dell’inizio ufficiale della Quaresima , che è noto come Mercoledì delle Ceneri.

Carnevale nel medioevo

carnevale medievale

Nel medioevo il carnevale non durava solo pochi giorni ma durava quasi tutto il periodo compreso tra Natale e l’inizio della Quaresima. Era visto come uno sbocco per le persone per essere libere dalle loro preoccupazioni quotidiane.

Nel 743 dC il sinodo di Leptines situato vicino a Binche in Belgio scrisse degli eccessi visti nel mese di febbraio. I libri dell’800 circa contengono molte informazioni su come le persone si travestivano o si travestevano da animali e su come farlo fosse un peccato.

In Spagna, San Isidoro de Sevilla si lamentava nei suoi scritti nel VII secolo di persone che si travestevano e si dirigevano per le strade travestite in molti casi da sesso opposto o da animali anche se farlo era un peccato.

Il carnevale ha continuato ad evolversi ed è diventato una manifestazione della cultura popolare europea. Alcune delle tradizioni carnevalesche più note, tra cui sfilate di carnevale e balli in maschera , furono registrate per la prima volta nell’Italia medievale.

Il Carnevale di Venezia è stata la festa carnevalesca più famosa ed è stata abolita in modo interessante da Napoleone nel 1797 ed è stata restaurata solo in tempi relativamente recenti nel 1979. Le tradizioni del carnevale si sono diffuse in tutto il mondo con i conquistadores e i coloni, con la Francia che lo ha diffuso nella Nuova Francia in Nord America e Spagna e Portogallo lo diffondono nelle Americhe.

Carnevale nelle Americhe

etimologia carnevalesca

Il carnevale non si diffuse solo in Europa, ma arrivò anche nelle Americhe , portato lì dai conquistadores e dai coloni europei. Gli europei scoprirono anche che i nativi avevano anche le proprie celebrazioni della comunità pagana piene di canti e danze.

Molte di queste celebrazioni riguardavano anche l’adorazione dei loro dei e della terra per garantire un buon raccolto per l’anno successivo. Anche in questo caso, la chiesa cattolica invece di costringere gli indigeni a rinunciare alle loro celebrazioni, ha lasciato che le celebrassero con significati cristiani. Molte celebrazioni si verificano ancora oggi.

Influenze africane sulle tradizioni carnevalesche

origine storia carnevale

Sono stati gli africani a contribuire maggiormente a molte moderne tradizioni carnevalesche . Gli africani furono portati nelle Americhe, inizialmente come uomini liberi e poi come schiavi. Molte tradizioni africane si sono fuse con le celebrazioni europee.

Hanno contribuito con i colori vivaci che si vedono in molte storie dei costumi di carnevale  , nonché con i suoni vivaci e la musica che sono le caratteristiche chiave del carnevale nelle Americhe . Piume e altri oggetti naturali venivano usati per creare costumi e maschere a causa della convinzione che portassero forze spirituali a chi li indossava. Pertanto, oggi molti costumi presentano ancora piume.

Una tradizione africana prevedeva che le persone sfilassero per il villaggio, circondandolo indossando maschere e costumi dai colori brillanti , mentre cantavano e ballavano per portare fortuna al villaggio. Per il villaggio avere fortuna significava spaventare gli spiriti dei parenti morti arrabbiati, motivo per cui molte sfilate di carnevale presentano simboli di morte.

Altre tradizioni includono le passeggiate sui trampoli, il trasporto di marionette e il combattimento di finte battaglie con i bastoni. Ma soprattutto sono stati gli africani a portare vivaci strumenti musicali, ritmi di danza e stili di canto.

La Chiesa incoraggiava le celebrazioni nelle Americhe fintanto che avevano una facciata religiosa, perché era un modo per liberare gli schiavi e un modo per le pressioni represse dei poveri in modo non minaccioso. La prima sfilata del Carnevale moderno ebbe luogo a Colonia nel 1823 e altre città iniziarono a sviluppare le proprie tradizioni e i clienti divorziando dalle loro origini religiose.

Carnevale oggi

origine storia carnevale

Oggi il Carnevale è davvero un fenomeno globale che viene celebrato in oltre 50 paesi. Il carnevale si è evoluto oltre le celebrazioni pre-quaresimali e ogni paese e città ha il proprio tocco unico sulle tradizioni e le celebrazioni del carnevale 

Alla base dell’erotismo — Les discours philosophique de Sabine

“Non puoi insegnare qualche cosa a un uomo. Puoi solo aiutarlo a scoprirla dentro di sé” (Galileo Galilei) Alla base dell’erotismo sono in gioco la carne e il messaggio: questi trionfano sia nel sacrificio religioso, grazie al quale l’essere che ne è vittima è ricondotto alla continuità, sia nell’atto d’amore: denudati sono simbolicamente spogliati del […]

Alla base dell’erotismo — Les discours philosophique de Sabine

Nerthus: Dea Madre Terra

Nerthus: Dea Madre Terra

Nerthus, dea della pace e della prosperità oltre che della fertilità, fa parte del pantheon norreno. Era adorata in Scandinavia e in altre aree germaniche. È collegata a Njord, dio del mare e delle acque, e non è chiaro se sia una sorella o una consorte. È una delle tante dee oscure e non si sa molto di lei, ma leggi di più per scoprire cosa sappiamo.

Chi è Nerthus nella mitologia norrena?

Nerthus è una dea germanica della pace, della prosperità e della fertilità. Questa dea è stata menzionata per la prima volta in un’opera chiamata “Germania” dallo scrittore romano

. In esso, descrisse come la dea fosse adorata e venerata. È piena di mistero, dal momento che non sappiamo molto di lei, ma ha qualche legame con Njord, il dio del mare e delle acque nella mitologia norrena.

Potrebbe essere stata la sua sorella gemella o la sua consorte o anche solo la rappresentazione femminile della stessa divinità. Il suo nome deriva dalla parola base “Nerthuz” che significa “vigoroso, sano e forte”. Si dice che il suo nome sia la versione femminile del nome di Njord. Quindi, è probabile che le loro due metà dello stesso dio, o una si sia trasformata in un’altra col passare del tempo.

Come Njord, Nerthus era considerata una dea della tribù Vanir delle divinità norrene. C’erano due tribù distinte: Aesir e Vanir. È nota soprattutto per la descrizione del suo rituale di adorazione in “Germania”. Purtroppo, non sappiamo molto di più, quindi la sua descrizione completa rimarrà un mistero.

Come è nato Nerthus?

Non sappiamo nulla delle origini di Nerthus o della sua famiglia a parte potenzialmente Njord.

Il mito di Nerthus, dea della pace e della prosperità

Poiché Nerthus era una dea della prosperità , era anche considerata qualcosa come “Madre Terra”. Ecco perché il rituale di adorazione per cui è nota si è svolto in una foresta sacra su un’isola misteriosa .

– Nerthus e le tribù Suebi

Nel suo libro, Tacito descrive il rituale che riunisce sette tribù uniche e separate della Germania. Queste sono varie tribù Suebi e queste persone provenivano da quelle che oggi sono la Germania e la Repubblica Ceca. Ce ne sono molti in questa regione, ma ce ne sono sette uniti dall’amore e dal rispetto per la loro “Madre Terra”, Nerthus. Hanno completato uno speciale rituale del carro per adorarla.

– Nerthus e il rituale del carro

Le tribù avrebbero tenuto questo rituale in una foresta sacra su un’isola non specificata nel mare . Vi misero un carro speciale e santo che sarebbe rimasto per tutto l’anno. Era coperto con un panno speciale e solo un sacerdote di Nerthus poteva toccarlo. Fu in quel momento di contatto che il prete poté sentire la presenza di Nerthus, e proverebbe per lei una bellissima riverenza.

Fu allora che i sacerdoti avrebbero portato il carro sulla terraferma e vi avrebbero attaccato il bestiame femminile. Avrebbero viaggiato attraverso i vari villaggi germanici , permettendo alla gente di adorarla. Le tribù credevano che Nerthus potesse scendere sulla terra per portare prosperità al suo popolo e aiutarlo nei loro vari problemi. Quindi, questo rituale del carro rappresentava il suo viaggio attraverso le terre dei suoi popoli.

Mentre il carro veniva portato attraverso il tuo villaggio, nascondevi tutto il tuo ferro. Nessuno poteva partire per la guerra o partecipare a violenze mentre il carro era lì. Era un periodo di grande festa e pace, e la gente era felicissima della presenza della dea. Una volta che avesse finito di visitare tutti i suoi fedeli, i sacerdoti l’avrebbero riportata al suo “tempio” sull’isola.

– Le conseguenze del rituale

In seguito, i sacerdoti avrebbero fatto qualcosa di molto simile a un rituale che si trova nella tradizione azteca. Una volta che il carro di Nerthus ha percorso tutti i villaggi, viene riportata al suo luogo di riposo, e poi viene lavata in un lago . Il carro, il drappo e l’invisibile presenza della dea sono tutti lavati dagli schiavi in ​​un certo lago. In seguito, tutti gli schiavi che aiutavano a lavare le sacre reliquie furono annegati. 

Era a causa delle cose strane e uniche che avrebbero potuto vedere mentre lavavano la Dea Madre Terra .

– Posizione del Carro di Nerthus

Si è pensato a dove si trovasse questa misteriosa isola su cui risiedeva il carro o il carro di Nerthus. Alcuni studiosi ritengono che sia l’isola della Zelanda, al largo della costa della Danimarca. C’è un posto su quell’isola che ha un nome simile a Nerthus. Si pensava che anche la posizione del lago speciale fosse un lago sull’isola tedesca di Rügen, ma in seguito si è scoperto che era sbagliata.

Nerthus e altre divinità

Questo rituale era speciale e faceva parte dell’importante tradizione di Nerthus. Ma non era raro che carri/carri sacri venissero portati nei villaggi in onore di un dio/dea. Questo è ciò che dice agli studiosi che Nerthus era una divinità Vanir perché era un evento comune nella mitologia e nel rituale di quella tribù norrena. Si dice che un altro dio di quella tribù, Freyr, fosse portato in giro su un carro per la campagna dove lo accompagnava una sacerdotessa.

Non solo, ma gli archeologi hanno trovato molte prove di carri che “tenevano” divinità, molte risalenti all’anno 200 d.C. Nerthus era simile ad altre divinità come Jord, un’altra dea della Madre Terra, che si pensava fosse una delle opzioni per la madre di Thor. E poiché Nerthus e Njord sono una coppia con molte somiglianze, sono molto simili a un’altra coppia di divinità Vanir: Freyr e Freya. Erano fratello e sorella, gemelli e condividevano molte caratteristiche.

Nerthus nella cultura popolare

Il nome di Nerthus è ancora visibile ma nello spazio! “ 601 Nerthus ” è il nome dato ad un piccolissimo pianeta tra Marte e Giove .

Conclusione

Dai un’occhiata ai punti principali trattati nell’articolo sulla dea nordica Nerthus .

  • Nerthus è la dea della pace e della prosperità nella mitologia norrena
  • Era una dea germanica venerata abbastanza ampiamente. Ma era venerata soprattutto nell’area che oggi è la Germania e la Repubblica Ceca
  • C’è una certa confusione sul fatto che Nerthus fosse una dea a pieno titolo. Potrebbe essere stata semplicemente una rappresentazione femminile di Njord , dio del mare e delle acque
  • Purtroppo, non sappiamo molto di Nerthus a parte una cosa sull’adorazione di lei, mentre sappiamo molto di più su Njord
  • Avrebbe potuto essere un fratello, un gemello o forse anche una consorte, ma probabilmente non conosceremo mai la sua piena identità
  • È possibile che siano lo stesso dio trasformato l’uno nell’altro nel tempo
  • Come Njord, anche lei faceva parte della tribù di divinità Vanir nel pantheon nordico
  • Il nome di Nerthus significa qualcosa come “forte, vigoroso e sano” ed è visto come la versione femminile del nome Njord
  • Era anche conosciuta come una sorta di dea Madre Terra dai popoli che l’adoravano veramente
  • Le registrazioni di Nerthus furono viste per la prima volta nel libro intitolato “Germania” scritto dall’autore romano Tacito nel I secolo d.C.
  • Ha parlato principalmente dei gruppi di persone in Germania che l’hanno favorita
  • C’erano sette tribù di Suebi che condividevano questo rituale
  • Nerthus aveva un carro/carro su un’isola misteriosa nel mare . Era nascosto in una foresta sacra e c’era un drappo drappeggiato su di esso
  • Il sacerdote credeva che fosse all’interno di questo carro che viveva la dea e solo il sacerdote poteva toccarlo
  • Poteva sentire la sua presenza lì, e avrebbero agganciato il suo carro al bestiame, e l’avrebbero portata in giro per i vari villaggi della Germania
  • Fu un momento di grande festa, perché si poteva avere solo pace
  • Tutte le armi e le cose fatte di ferro dovevano essere riposte, e non potevano esserci guerre e violenze mentre il carro era in transito
  • Una volta che fosse arrivata alla fine del suo viaggio e “stanca della compagnia umana” come afferma il record, i sacerdoti l’avrebbero riportata a casa sua. Lì sarebbe stata lavata in un lago
  • Il carro, la stoffa e la dea invisibile furono tutti lavati in un certo lago, e fu fatto dagli schiavi
  • Al termine della cerimonia di lavaggio, anche gli schiavi sarebbero annegati a causa delle cose che avrebbero potuto vedere che non erano adatte agli occhi umani
  • Molti ritengono che la posizione di questo bosco sacro di alberi e del carro di Nerthus sia l’ isola di Zealand vicino alla Danimarca
  • Ci sono molte prove di divinità e dee venerate dai rituali di carri/carri
  • Gli archeologi hanno trovato molti carri che erano noti per aver “trasportato” divinità in giro per la Germania e la Scandinavia
  • Alcuni di loro risalgono all’anno 200 d.C
  • Nerthus era simile alla dea Jord, anche lei una dea della Madre Terra e forse la madre di Thor
  • Anche lei e Njord sono simili a quelle degli dei Vanir, anche loro gemelli, Freyr e Freya
  • 601 Nerthus è il nome dato a un pianeta tra Marte e Giove

Nerthus è una dea piena di mistero e ci sono così tante domande che la circondano. Lei e Njord erano la stessa cosa? Se sì, come è avvenuta la trasformazione? Ma come accade con tutti i misteri, ti viene solo voglia di saperne di più su di lei, e forse un giorno potremmo.

Simbolismo del mitico uccello, la Fenice: rinnovamento, rinascita e distruzione

Un’antica leggenda dipinge l’immagine di un uccello magico, radioso e scintillante, che vive per diverse centinaia di anni prima di morire scoppiando in fiamme. Quindi rinasce dalle ceneri, per iniziare una nuova, lunga vita. Così potente è il simbolismo che è un motivo e un’immagine che è ancora comunemente usato oggi nella cultura popolare e nel folklore. Questa è la maestosa fenice.

La leggendaria fenice è un grande uccello imponente, molto simile a un’aquila o un pavone. È brillantemente colorato in rosso, viola e giallo, poiché è associato al sole nascente e al fuoco. A volte un’aureola lo circonda, illuminandolo nel cielo. I suoi occhi sono blu e brillano come zaffiri. Costruisce la propria pira funeraria o nido e lo accende con un solo battito d’ali. Dopo la morte risorge gloriosamente dalle ceneri e vola via.

Fenice che risorge dalle ceneri

La fenice che risorge dalle ceneri nel Libro delle creature mitologiche di Friedrich Johann Justin Bertuch (1747-1822). 

L’uccello della fenice simboleggia il rinnovamento e la risurrezione

La fenice simboleggia il rinnovamento e la risurrezione ed è stata usata per rappresentare molti temi, come il sole, il tempo, la risurrezione, la consacrazione, un impero, la metempsicosi, il paradiso, Cristo, Maria, la verginità e gli esseri umani eccezionali. Tina Garnet scrive in La Fenice nella mitologia egiziana, araba e greca dell’uccello longevo:

“Quando sente avvicinarsi la fine, costruisce un nido con i legni aromatici più pregiati, lo incendia e viene consumato dalle fiamme. Dal mucchio di ceneri nasce una nuova Fenice, giovane e potente. Quindi imbalsama le ceneri del suo predecessore in un uovo di mirra e vola verso la città del sole, Heliopolis, dove deposita l’uovo sull’altare del dio sole “.

Esistono versioni meno conosciute del mito in cui la fenice muore e si decompone semplicemente prima della rinascita.

I greci lo chiamarono Phoenix, ma è associato all’egiziano Bennu, al nativo americano Thunderbird, al russo Firebird, al cinese Fèng Huáng e al giapponese Hō-ō.

Si ritiene che i Greci chiamassero i Cananei Fenici o Fenici , che potrebbe derivare dalla parola greca “Fenice”, che significa cremisi o viola. In effetti, la simbologia della Fenice è anche strettamente legata ai Fenici.

Phoenix and roses

Phoenix e rose, dettaglio. Mosaico pavimentale (marmo e calcare), seconda metà del III secolo d.C. Da Daphne, un sobborgo di Antiochia-sull’-Oronte (ora Antakya in Turchia). 

La fenice nel tempo

Forse nel primo esempio della leggenda, gli egiziani parlavano del Bennu, un airone che fa parte del loro mito della creazione. I Bennu vivevano in cima alle pietre di ben-ben o agli obelischi ed erano venerati insieme a Osiride e Ra.

Bennu era visto come un avatar di Osiride , un simbolo vivente della divinità. L’uccello solare appare su antichi amuleti come simbolo di rinascita e immortalità, ed è stato associato al periodo delle inondazioni del Nilo, apportando nuova ricchezza e fertilità.

Lo storico greco Erodoto scrisse che i sacerdoti dell’antica Heliopolis descrissero l’uccello come vivente per 500 anni prima di costruire e accendere la propria pira funeraria. La progenie degli uccelli sarebbe quindi volata dalle ceneri e avrebbe portato i sacerdoti all’altare del tempio di Heliopolis.

Nell’antica Grecia si diceva che l’uccello non mangiasse frutta, ma incenso e gomme aromatiche. Raccoglie anche cannella e mirra per il suo nido in preparazione alla sua morte ardente.

In Asia la fenice regna su tutti gli uccelli, ed è il simbolo dell’imperatrice cinese e della grazia femminile, così come il sole e il sud. L’avvistamento della fenice è un buon segno che un saggio leader è salito al trono e che è iniziata una nuova era. Era rappresentativo delle virtù cinesi : bontà, dovere, correttezza, gentilezza e affidabilità. Palazzi e templi sono sorvegliati da bestie protettive in ceramica, tutte guidate dalla fenice.

Una creatura di distruzione e creazione

La mitica fenice è stata incorporata in molte religioni, a significare vita eterna, distruzione, creazione e nuovi inizi.

A causa dei temi della morte e della risurrezione, è stato adottato anche un simbolo nella prima cristianità, come un’analogia della morte di Cristo e tre giorni dopo la sua risurrezione . L’immagine divenne un simbolo popolare sulle lapidi paleocristiane.

È anche il simbolo di un fuoco cosmico che alcuni credono abbia creato il mondo e che lo consumerà.

A reborn Phoenix

Una fenice rinata. Una vista ventrale dell’uccello tra due alberi, con le ali distese e la testa da un lato, forse raccogliendo ramoscelli per la sua pira ma anche associato a Gesù sulla croce. 

Nella leggenda ebraica la fenice è conosciuta come Milcham, un uccello fedele e immortale. Tornando all’Eden , quando Eva possedeva la mela della conoscenza tentò gli animali del giardino con il frutto proibito. L’uccello Milcham rifiutò l’offerta, e per la sua fede ottenne una città dove avrebbe vissuto in pace quasi eternamente, rinascendo ogni mille anni, immune all’Angelo della Morte.

Anche un simbolo alchemico

La fenice è anche un simbolo alchemico. Rappresenta i cambiamenti durante le reazioni chimiche e la progressione attraverso i colori, le proprietà della materia e ha a che fare con i passaggi dell’alchimia nella realizzazione della Grande Opera, o Pietra Filosofale .

Moderne aggiunte al mito nella cultura popolare dicono che le lacrime della fenice hanno grandi poteri curativi, e se la fenice è vicina non si può dire una bugia.

In continua trasformazione, la fenice rappresenta l’idea che la fine sia solo l’inizio. Proprio come questo potente mito, il simbolo della fenice rinascerà più e più volte nella leggenda e nell’immaginazione umana.

Tutto brucia: la figura di Jocker. La psicologia e la filosofia del burlone

Joker-tutto-ustioni
(immagine: Anthony Nowicke / foto sorgente: Warner Bros.)

Di tutti i cattivi nella storia della cultura pop, il Joker è senza dubbio uno dei più duraturi e iconici, condividendo ranghi con personaggi del calibro di immortali demoni come Darth Vader e Hannibal Lecter. E sebbene sia sempre stato popolare, è l’ interpretazione ipnotizzante di Christopher Nolan e Heath Ledger in The Dark Knight del 2008 che ha indelebilmente impresso il personaggio sulla nostra coscienza per sempre.

Ma perché, nonostante sia un assassino psicopatico e nichilista, il personaggio è così popolare – persino così amato? Perché vediamo quella strana cicatrice rossa di un sorriso su così tante magliette, poster e meme fino ad oggi, anni dopo il film? Perché la gente dice che The Dark Knight è uno dei pochi film che fa il tifo per il cattivo?

Per comprendere appieno i motivi, dobbiamo approfondire quanto hanno fatto Nolan, Ledger e lo scrittore David S. Goyer mentre ripensano il personaggio. Dobbiamo trovare e riconoscere quella parte oscura e nascosta della nostra psiche che suscitano le parole e le azioni del Joker, una parte così profondamente radicata che ci è voluto un rinomato psicologo per scoprire. Dobbiamo studiare la psicologia e la filosofia del Joker.

AGENTE DEL CAOS

“Quando le patatine sono in calo, queste persone civili … si mangiano a vicenda.”

psicologia-filosofia-joker
(Warner Bros. / DC Entertainment)

Le persone pensano troppo a se stesse a volte. Hai notato? Non sto dicendo che sia cattivo o sbagliato. Non sto nemmeno chiamando le persone stupide. È molto comprensibile

Ci piace pensare a noi stessi come nobili, onesti e buoni, soprattutto rispetto ad altre persone. Ci piace credere che non avremmo mai fatto del male a qualcuno o causato danni di qualsiasi tipo. Gli psicologi ci raccontano di ciò che viene chiamato “superiorità illusoria”, il pregiudizio cognitivo in noi tutto ciò che induce una persona a pensare in modo troppo alto delle sue qualità positive e troppo poco di quelle negative. Nella loro testa, sono persone di gran lunga migliori di quanto effettivamente  siano onesti in realtà.

Ancora una volta, questo non ci rende cattivi o sbagliati. È solo qualcosa che le nostre menti devono fare per superare la giornata.

Durante la guerra civile inglese del 1600, un ragazzo di nome Thomas Hobbes era un po ‘avanti rispetto alla prospettiva in termini di questa “illusoria superiorità”, anche se non l’aveva mai riconosciuto esattamente come tale. Non era d’accordo con l’idea della maggior parte delle persone che fossero intrinsecamente morali e giusti. Invece, ha teorizzato che senza regole applicate, l’umanità sarebbe tornata a un incubo brutale e immorale di una società – una caotica, infernale e ardente. Uno in cui faresti saltare in aria un traghetto pieno di innocenti per rimanere in vita.

Oggi, Hobbes è riconosciuto principalmente per le sue teorie sulla filosofia politica, le cui idee hanno posto praticamente l’intero fondamento della civiltà occidentale. La sua opera più famosa era un tomo orribilmente denso chiamato Leviatano . Contiene forse la sua citazione più famosa di tutte, ciò che equivale alla sua giustificazione per l’esistenza del governo:

“… nessuna società; e che è la cosa peggiore di tutte, il continuo funzionamento e il pericolo di morte violenta; E la vita dell’uomo, solitaria, povera, cattiva, brutale e breve. “

Hobbes afferma che senza il controllo strutturato del governo (ciò che il Joker chiama “gli schemi”), le persone diventano animali. Assassini. Ladri. Nel 17 ° secolo, questo fu particolarmente influente, e fu la ragione principale per cui Hobbes e ragazzi come lui presero piede: governo, legge e ordine erano assolutamente necessari.

Fondamentalmente, gran parte della tua vita è quella che è ora perché Thomas Hobbes ha scritto alcune cose. Non è un’esagerazione.

Ora, se questo fosse etico, Hobbes e il Joker sarebbero seduti uno di fianco all’altro, passandosi appunti e ridacchiando. Sono d’accordo l’uno con l’altro su una cosa: quando le patatine sono basse, le persone “civili” si mangiano a vicenda.

Riguardo la scienza politica, tuttavia, Joker e Hobbes sarebbero stati i ragazzi che avrebbero  litigavato sempre l’uno con l’altro. Se Hobbes potesse in qualche modo possedere la tecnologia di Bruce Wayne, TDK sarebbe più o meno lo stesso film, tranne per il fatto che avremmo un Batman dalla barba bianca.

Hobbes ha sostenuto il governo per paura del caos immorale. Il Joker, d’altra parte, perché è un vero e proprio psicopatico anarchico (o anarchico psicopatico), non amerebbe altro che veder porre in essere lo sfascio.

È per questo che mette bombe sui traghetti. È per questo che uccide i funzionari del governo. È per questo che cerca di corrompere l’unica persona che è un simbolo del fatto che non dobbiamo avere paura di persone come lui (anche se lo facciamo davvero). Il Joker vuole spingere un’intera città nella malvagia gravità della follia e dell’anarchia.

Ma non commettere errori: c’è un metodo dietro la sua follia. Mi dà fastidio che il Joker ottenga il merito solo di essere “un agente del caos” o di uno psicotico delirante che infligge crudeltà casuale. Corrompere la città (quel grande simbolo della civiltà) portandola in uno stato primordiale, privo di qualsiasi significato o regola, è ciò che il Joker sta cercando. Ma il suo “non piano” è opera di una mente. È tutt’altro che caotico o insignificante. È logico, chiaro e ha uno scopo preciso (non importa cosa possa dire Alfred). Accade così che impieghi un elemento di casualità. Il risultato finale è che il Joker diventa la personificazione di un argomento filosofico portato all’estremo, supportando la sua tesi nichilista con il caos che risulta dalle sue azioni.

Sebbene alla fine sia stato sconfitto da Batman, sembra che il Joker dimostri davvero il suo punto. Harvey Dent era il cavaliere bianco di Gotham City, l’epitome ambulante di giustizia, ordine e nobiltà. Ma il Joker lo trasforma in Two Face che poi uccide cinque persone, due dei quali poliziotti, usando un metodo caotico e assurdamente insignificante per lanciare una moneta per determinare il loro destino. Questo da solo simboleggia la filosofia e la missione del Joker di sconvolgere il senso di “illusoria superiorità” della società civile e di umiliarlo riportandolo alle sue radici selvagge.

HO AVUTO UNA VISIONE

“Sembro davvero un ragazzo con un piano?”

nolan-heath ledger--dark-Kni

Ora andiamo ancora più in profondità. Per capire davvero la versione del Joker di The Dark Knight è necessario esaminare uno dei suoi creatori, Christopher Nolan.

Christopher Nolan ha diretto il seguito . E ricordo . C’era anche quel film di Inception . Ha iniziato indie e suoi film esplorazioni ben ponderate dell’esistenzialismo, riferimenti palesi a  Nietzsche, Sartre e Camus.

L’esistenzialismo, come spiegherò di più tra un minuto, afferma la totale assenza di regole, morale e codici – tranne quelli che inventiamo nella nostra testa per sentirci meglio su un’esistenza senza alcuno scopo, punto. Un’idea terrificante.

Di questi tempi potrebbe essere più hollywoodiano, ma continua a scivolare nella roba pesante qua e là – lo fa sicuramente con il Joker, la sua creazione più famosa di sempre. Ha visto nel personaggio un’opportunità di giocare con materiale esistenziale significativo, un’angolazione rischiosa su un cattivo classico che ha dato i suoi frutti.

Per lo meno, dimostra come le filosofie fondamentali di una società riescano a farsi strada in tutte le sue varie forme di cultura pop. La filosofia descrive i modi di guardare il mondo. Apparentemente, Nolan ha scavato esistenzialismo , e ha senso che le sue convinzioni e i suoi valori informerebbero le scelte che ha operato come regista, anche se inconsciamente.

UN MONDO DIVERTENTE IN CUI VIVIAMO

“Credo che qualunque cosa non ti uccida semplicemente ti rende … estraneo.”

psicologia-filosofia-joker
(Warner Bros. / DC Entertainment)

C’è di più in questa roba dell’esistenzialismo nella misura in cui riguarda il Joker.

Non sorprende che la citazione sopra sia davvero la prima cosa sostanziale che senti dire il Joker in TDK . Si potrebbe dire che è la sua tesi e che il resto del film diventa il suo modo di sostenerlo. Con alcune prove piuttosto estreme.

In effetti, proprio quello che fa il Joker credere? La cosa interessante è da dove proviene la citazione. È una svolta di una lettera su una frase che hai sicuramente sentito prima. Non ho nemmeno bisogno di ripeterlo. Il responsabile di quella versione originale si chiamava Friedrich Nietzsche .

Nietzsche e i suoi ragazzi, come Albert Camus , Jean-Paul Sartre e il romanziere Fyodor Dostoevskij , alla fine del secolo scorso hanno presentato molte idee bizzarre. Quelle idee si opposero dannatamente a tutto ciò che li precedeva e spaventarono alcune persone a metà.

Ciò che li aveva spaventati così tanto era l’apparente disperazione dell’esistenzialismo. Mentre “senza speranza” può essere una parola troppo forte per questo, sembra deprimente. (Non programmare una data dopo la lezione di Esistenzialismo; non ti divertiresti affatto.)

Ed ecco il vero kicker di tutto ciò su cui ho vagato: l’ esistenzialismo ha preso piede . Lo noti ultimamente, indirettamente, in tendenze come laicità, scetticismo e alfabetizzazione scientifica. Quei blog sono ovunque. Abbracciano l’idea di un universo senza alcun valore preordinato (come assegnato da un dio, diciamo); abbracciano l’opportunità di inseguire i propri valori di scienza ed esplorazione. Non mettere in dubbio che la maggior parte delle persone scelga ciò che chiamiamo valori “buoni”, ma molti lo fanno con la consapevolezza di aver scelto questo o quello per se stessi, non perché qualcuno o qualcosa gli abbia detto di farlo.

Le persone di questi tempi, che lo sappiano o no, basano molte delle loro opinioni e credenze su idee esistenziali – o almeno in risposta ad esse. Questo è ciò con cui sono cresciute le loro menti inconsce, che se ne siano rese conto o meno. Quasi non riescono a evitarlo, poiché molti dei film che vengono visti guardare in questi giorni si basano anche sull’esistenzialismo. (Se non mi credete, guardare Fight Club , The Matrix , Monty Python ,Il senso della vita , Taxi Driver , Qualcuno volò sul nido del cuculo , Groundhog Day , Apocalypse Now , e anche Toy Story .)

Senti un sacco di persone in questi giorni in discussione “regole”. Ribellione e scetticismo alla moda per alcuni, ironicamente. Altezzosi critici in 2043 scriveranno della prevalenza di temi esistenziali in tutte le pellicole della fine del 20 ° e l’inizio degli 21° secolo.

Il Joker è così popolare oggi perché esprime valori esistenziali e ideali in un modo così divertente. E esistenziale  sembra essere proprio in questo momento, quindi non sorprende che abbia capito come ha fatto. Ecco come funziona la cultura pop – molte persone, in fondo, credono in ciò che dice – almeno in parte. Una parte di loro vorrebbe poter essere d’accordo con lui fino al punto di fare il tifo per lui, a colpi di fucile in faccia e tutto il resto.

PERCHÉ COSÌ SERIO?

“L’unico modo sensato per vivere in questo mondo è senza regole.”

Nietzsche
Nietzsche

Ora che abbiamo esaminato cos’è l’Esistenzialismo, qui ci sono solo un paio di esempi specifici di principi esistenziali e come TDK li dimostra, in particolare attraverso il Joker:

La volontà di potenza:

L’uomo di grossi baffi , Nietzsche ha scritto molto sui concetti chiamati ” ubermensch ” e “volontà di potenza”. Nell’esistenzialismo non ci sono regole. Quindi, come può vivere una persona? Se l’Assurdo è vero (ci arriveremo), allora è dannatamente spaventoso. Potremmo non sapere più cosa fare della nostra vita, eh, pipistrelli?

L’ Ubermensch è un individuo che supera quella paura, quel terrore ed è in grado di definire i propri valori, significato e scopo. Decide il corso della propria vita, in alcun modo influenzato da qualcosa al di fuori di se stesso.

Batman, ovviamente, è anche il potere disposto e preordinato intessuto di creatività , ma mentre a volte lotta con questo, il Joker si è tuffato dentro. Ha abbracciato la sua volontà di potere nel mondo (cosa fa un Ubermensch ) e ha cercato di affermare il potere e cambiare in il mondo che lo circonda.

Il Joker affronta Batman in sfide che lo costringono a mettere in discussione ciò in cui crede, a barcollare sulla violazione dell””unica regola” a cui si aggrappa, ed è uno dei motivi per cui le persone guardano ripetutamente così tanto questo film. Siamo sospesi su quale decisione prenderà Bruce Wayne: uccidere e abbandonare le regole che tengono insieme la sua anima … o no?

Batman, infatti, ottiene lo status di Ubermensch quando si rivela davvero incorruttibile. Resta fedele ai valori e ai codici che onora in se stesso come cavaliere.

Questo è il motivo per cui, in qualche modo, questo film è rimasto (e vi rimarrà) popolare per così tanto tempo. Attenersi ai nostri valori, indipendentemente da cosa, è qualcosa in cui ci piacerebbe credere. Che si tratti dell’idealismo di Batman o del nichilismo di Joker, TDK ci fa sperimentare entrambe le parti in modo vicario.

L’assurdo:

Il Joker è tutto sull’Assurdo. Non sorprende per un clown, quando ci si pensa. L’assurdo rifiuta l’idea che esista un valore, un significato o uno scopo nell’universo. Il Joker ovviamente è d’accordo con questo, e lo dice chiaramente più volte. È spaventoso pensare, no? Che non c’è letteralmente uno scopo per noi essere qui? La maggior parte degli esistenzialisti in realtà gode di questo in una certa misura. Per loro, è la possibilità di definire i nostri valori per noi stessi e possiamo scegliere di essere qualsiasi tipo di umano che intendiamo essere.

Ciò che fa paura del Joker, e ciò che lo rende un criminale così orribile ed efficace, è che non solo abbraccia pienamente Assurdità, ma gli piace anche il caos e la violenza . È un ragazzo di gusto semplice, che gode di dinamite, polvere da sparo e benzina. Queste sono le cose che apprezza. Queste sono le cose che vuole.

UN RAGAZZO COME ME

“Vedi, non sono un mostro. Sono solo davanti alla  massa. “

Carl-Jung
“Affrontare una persona con la sua ombra è mostrargli la propria luce.” Jung

Abbiamo visto la matrice filosofico in cui il personaggio preesistente del Joker è stato rifuso da Nolan e collaboratori. Successivamente, spiegherò precisamente perché siamo così affascinati da lui e perché, inoltre, è salutare per noi (in una certa misura).

Carl Jung era uno psicologo e psicoterapeuta degli inizi del XX secolo, fortemente influenzato da Sigmund Freud . Mentre la controversia circonda le sue teorie oggi , un’idea di lui è rimasta bloccata da ciò che la maggior parte delle persone considera vera: ogni tanto ci rompiamo male.

Jung ha spiegato questo fenomeno con un concetto chiamato “Ombra”. L’Ombra è la parte oscura della psiche di una persona che rifiutano di riconoscere. È la parte di te che vorrebbe poter picchiare il tuo capo e poi rubare il suo portafoglio. È la parte di te che vorrebbe poter rapinare una banca con una maschera da clown o scagliare una strada pubblica in un semi-lancio di lanciarazzi.

È la parte di te che vuole abbandonare le regole, come ha fatto Joker.

Secondo Jung, una persona deve riconoscere quegli impulsi negativi per mantenere la salute mentale. Dobbiamo riconoscere l’oscurità dentro di noi ma non identificarci con essa. Quando non riconosci l’Ombra, ciò che accade è che si libera, prende una vita e vince per terrorizzarti e distruggere la tua “illusoria superiorità”.

Jung the Shadow
(Artista: Ron Pyatt)

Un modo in cui lo facciamo è attraverso film, fumetti e giochi. Famosi e amati criminali si mescolano con le nostre Ombre, i nostri stati primordiali e lo fanno in un modo divertente che non ha conseguenze indesiderabili nella vita reale (purché lo si mantenga nel regno della finzione). Ammettilo: hai ucciso la prostituta e poi hai rubato i tuoi soldi in Grand Theft Auto . Abbiamo ucciso tutti un pollo a Hyrule.

Il Joker è semplicemente uno sbocco per l’Ombra, e così avvincente che milioni di persone sono state catturate da lui e hanno vissuto per vicenda le depravazioni dell’Ombra della loro psiche. È proprio perché il Joker bombarda e uccide e corrompe che così tanti spettatori si divertono a guardarlo. Agisce in modi che a volte vorremmo poter fare, in profondità, e ci precipitiamo fuori dal vederlo indulgere in un simile comportamento, senza che nessuno si faccia davvero male.

ORA STIAMO PARLANDO

“Non si tratta di soldi. Si tratta di inviare un messaggio. “

psicologia-filosofia-joker
(Warner Bros. / DC Entertainment)

Così il gioco è fatto. Ti ho fatto un breve tour delle idee e delle influenze filosofiche che sono state introdotte nella creazione del Joker, idee in cui il Joker stesso crede in tutto il cuore e metodicamente cerca di portare alla realtà.

Abbiamo anche visto il motivo psicologico per cui un personaggio come questo può suscitare un fascino così diffuso e perché, nonostante la sua natura malvagia, c’è una parte di noi che è irrimediabilmente innamorata di lui.

La versione del Joker che appare in The Dark Knight è diventata un’icona della cultura pop, in parte perché rappresenta una domanda filosofica che taglia al cuore stesso di chi e cosa siamo. Siamo animali morali? O solo animali? L’idealista in noi vuole schierarsi con Batman e credere che l’umanità, quando messa alla prova, passerà a pieni voti. Il cinico in noi vuole dire “fottute persone” e schierarsi con il Joker mentre si scatena l’inferno.

Ecco perché il Joker è essenziale per il mito di Batman come lo stesso Batman. I due sono chiusi in un abbraccio perpetuo di yin e yang che rappresentano numerose dicotomie umane : ordine e caos, significato e assurdità, luce e ombra. E proprio come Jung dichiarò che riconoscere l’Ombra era essenziale per una psiche veramente equilibrata, amiamo il Joker per ricordarci delle nostre nature più basse, per umiliare le nostre fantasie più alte con una dose di brutale realtà e per perforare il nostro senso di “illusoria superiorità “Quando sfugge di mano.

Davanti alla massa davvero.