«Chi controlla il passato controlla il futuro.
Chi controlla il presente controlla il passato.»
Sebbene Orwell abbia fatto pochi riferimenti diretti alla filosofia, gran parte della sua produzione letteraria e migliore equivale a un tentativo di elaborare le conseguenze politiche di quelle che sono essenzialmente domande filosofiche. Quando e cosa dovremmo dubitare? Quando e cosa dovremmo credere? Domande come queste sono particolarmente importanti in 1984 . In quel romanzo, la filosofia ufficiale del fittizio regime oceanico è una sorta di scetticismo globale mentre il buonsenso di tutti i giorni è diventato un’eresia. È buonsenso che innesca l’errata ribellione di Winston Smith, una ribellione contro il genere di cose che scoraggia Orwell dalla filosofia.
“Avevano torto e aveva ragione. L’ovvio, lo sciocco e il vero dovevano essere difesi. I truismi [ Verità ovvia e indiscutibile di cui appare superflua ogni spiegazione] sono veri, aggrappati a quello! Il mondo solido esiste. Le sue leggi non cambiano. Le pietre sono dure, l’acqua è bagnata, gli oggetti non supportati cadono verso il centro della terra. “
Più tardi, quindi, quando il romanzo descrive i tentativi dello Stato di porre fine al dissenso di Smith, descrive in dettaglio un processo in cui il senso comune è minato dal sofismo e dallo scetticismo. L’operazione è supervisionata e, nelle sue fasi successive, eseguita da O’Brien, agente provocatore del partito al potere. Rieducando Winston, osserva:
“Sei qui perché hai fallito nell’umiltà, nell’autodisciplina. Non faresti l’atto di sottomissione che è il prezzo della sanità mentale. Preferivi essere un pazzo, la minoranza del singolo. Solo la mente disciplinata può vedere la realtà, Winston. Credi che la realtà sia qualcosa di oggettivo, esterno, esistente a sé stante. Credi anche che la natura della realtà sia evidente. Quando ti illudi nel pensare di vedere qualcosa, supponi che tutti vedano la tua stessa cosa. Ma io ti dico, Winston, che la realtà non è esterna. La realtà esiste nella mente umana e da nessun’altra parte. Non nella mente individuale che può commettere errori e comunque presto perisce: solo nella mente del Partito che è collettiva e immortale. Qualunque cosa il Partito ritenga essere la verità, è la verità. È impossibile vedere la realtà se non guardando attraverso gli occhi del Partito. “
In 1984 , quindi, il dubbio sostiene il regime, mentre la convinzione ha il potenziale per minarlo. Anche nel 1948, questo era un modo nuovo di rappresentare l’autoritarismo. Oggi è ancora più strano. Convenzionalmente, il totalitarismo non è mai scettico. Il fascismo, ad esempio, viene spesso affermato come basato su una falsa certezza, una visione del mondo come bianco e nero piuttosto che alla moda, grigio agnostico. L’argomento di Orwell, tuttavia, è che il fascismo si basa sull’affermazione esattamente opposta. Non è che il mondo autoritario abbia troppo bianco e nero ma che abbia troppo grigio, la vaghezza è il suo stile. Così, quando Orwell identificò una fissazione fascista con l’occulto, la vide come un’ossessione del tutto appropriata. Dopotutto, cosa potrebbe essere meno preciso, meno fattuale? La magia e il misticismo considerano la conoscenza come qualcosa di arcano, controintuitivo e non verificabile. Qualcosa per pochi, non per molti.
Nel 1984 , Orwell esorcizza più di dieci anni di questo tipo di preoccupazione epistemologica. Dalla metà degli anni ’30, se non prima, si era allarmato per quanto fosse diventato difficile setacciare la realtà dalla propaganda. Durante il suo coinvolgimento nella guerra civile spagnola, ad esempio, era stato infastidito dal modo in cui venivano segnalati gli eventi, lamentando che, per molti corrispondenti, l’ideologia era tutto e in realtà niente. A sostegno dell’ideologia, le cose che erano accadute erano esagerate, minimizzate o semplicemente negate. E le cose che non erano affatto accadute furono inventate. Il romanzo di Orwell dell’immediato periodo prebellico, disprezza le notizie sul fascismo tedesco e italiano come alte storie xenofobe. Successivamente, dopo l’inizio della guerra, divenne sempre più dubbioso su ciò che sentì e lesse da fonti ufficiali, dubitando, ad esempio, della portata e del significato della Battaglia d’Inghilterra e, brevemente, ma notoriamente, dell’Olocausto.
Il dilemma che sta alla base di tali dubbi persiste. Non è unico per George Orwell. Lo scetticismo offre un modo per risolverlo negando la possibilità dei fatti. Negazioni di questo tipo sono state, recentemente, oggetti rari e solidi tra le bolle di post-strutturalismo e post-modernismo, sistemismi in cui non c’è né identità né “testo esterno” e che non ammettono fatti, solo pregiudizi, sofismi e retorica. Argomenti di quel tipo non avrebbero soddisfatto Orwell. Possiamo solo immaginare il tipo di stivale che avrebbe potuto consegnare a Foucault o Derrida, ma difficilmente avrebbe potuto essere più forte del recente colpo di grazia di Roger Scruton :
“Uno scrittore che afferma che non ci sono verità o che tutta la verità è ‘semplicemente relativa ‘, ti sta chiedendo di non credergli. Quindi non farlo. “
In pratica, anche gli scettici devono credere in qualcosa. Per lo meno, devono accettare la validità del proprio scetticismo ma, invariabilmente, concedono molto più di quello perché la credenza non è, alla fine, facoltativa. È lo scetticismo che è affetto.
Orwell non ha mai raggiunto una tale conclusione perché, in definitiva, ciò che lo preoccupava non era se lo scetticismo potesse essere sostenibile, ma che uno scetticismo nominale e interessato potesse avere conseguenze politiche, uno dei quali è che se, ufficialmente, tutto è bugie, allora le bugie non sono un problema . Se tutto è una bugia, allora qualsiasi affermazione è in definitiva solo un rumore che è benefico o dannoso per questa o quella parte in un conflitto. Nel 1984 , il Partito dimostra ancora e ancora questo tipo di cinismo.
Orwell, che aveva visto molte di queste finzioni, inizialmente credeva che non avrebbero resistito, che si sarebbero imbattuti nella tradizione liberale e / o in quella che sentiva essere l’inesorabilità della verità. Non è chiaro cosa intendesse con nessuna di queste espressioni, ma l’inesorabilità della verità potrebbe essere correlata a una similitudine che ha usato in una lettera alla sua amica Brenda Salkeld nei primi anni ’30:
“Un’idea è come una melodia … attraversa i secoli rimanendo lo stesso ”.
Per quanto riguarda la tradizione liberale Orwell aveva già intuito l’argomentazione secondo cui la libertà economica e la libertà intellettuale potevano essere strettamente correlate, perdere la prima e, presto, anche la seconda sarebbe andata persa . Orwell era spesso un severo critico del liberalismo che, a suo tempo, conservava ancora qualcosa del laissez faire vittoriano, ma apprezzava comunque la necessità del socialismo di basarsi piuttosto che rigettare in toto i suoi successi. In particolare, ha entusiasmato i diversi periodici che si possono divulgare in un mercato relativamente libero nell’editoria e si è opposto ai sussidi statali agli scrittori sulla base del fatto che “il mecenate migliore e meno esigente [è] il grande pubblico”. Soprattutto, tuttavia, ha sostenuto l’individualismo liberale sul collettivismo credendo che quest’ultimo fosse intrinsecamente totalitario.
L’individualismo, come tutte le migliori verità, ha il vantaggio di essere evidentemente vero. Il collettivismo, d’altra parte, si basa sui miti: la “comunità immaginata” per uno, e le storie di favole che si auto-giustificano, attaccate da Orwell nelle sue Note sul nazionalismo . Sconcertato dall’esistenzialismo, ciò che più infastidì Orwell nella produzione di Sartre fu la sua apparente negazione dell’individualità: c’è solo ” l’ operaio”, ” l’ ebreo” e ” il piccolo borghese” (“quella capra su cui sono posti tutti i nostri peccati”). A parte un lasso di tempo relativamente breve in tempo di guerra, Orwell era così tanto un individualista che, quando arrivò a elencare le sue ragioni per diventare uno scrittore, mise in primo piano il “puro egoismo”. Inoltre, e molto più controverso, la sua recensione di Mein Kampf vede in Hitler più che un po ‘del tragico eroe orwelliano, il piccolo uomo ha intrapreso una rivolta condannata.
Qualunque cosa Orwell intendesse veramente per l’inesorabilità della verità e della tradizione liberale, quando arrivò a scrivere il 1984 , sembra che non ne fosse nemmeno sicuro. Da allora aveva sperimentato la propaganda ufficiale e non ufficiale sia come consumatore che come produttore.
Orwell ha visto in prima persona la produzione e la manipolazione delle informazioni da parte di una società che lavora a stretto contatto con lo Stato: i discorsi scritti o scritti, le interviste scritte o semi-scritte, il costante controllo e la censura. Il suo timore era che questo apparato sarebbe stato mantenuto in tempo di pace, in modo che la propaganda gradualmente eliminasse i fatti. 1984 si basa su quella paura, raffigurando un mondo in cui vi è solo propaganda ufficiale e dove, alla fine, sono i propagandisti che trionfano sul buon senso.
Ironia della sorte, quindi, sebbene Orwell non fosse scettico, il 1984 ha fornito un’utile illustrazione per ogni sfumatura di scetticismo, descrivendo una situazione in cui sta diventando impossibile pensare un singolo pensiero dissenziente o, grazie al nuovo linguaggio che taccia di sciacallaggio, qualsiasi una parola sovversiva, non allineata al sistema. Alla fine, tuttavia, è solo finzione. Il mondo reale delle Oceanie è arido di spazio. Non viviamo in uno. La propaganda politica di oggi è senz’altro orwelliana mentre le stesse, disoneste tecniche che Orwell non ha gradito alla radio sono state perfezionate per la televisione. “Tutte le bugie televisive”, ha recentemente commentato Matthew Parris, “Giace persistentemente, istintivamente e per abitudine … Una cultura di mendacia circonda i media …” Ma dubito che smetterà di apparire su di essa proprio mentre dubito che la televisione smetterà di diffondere informazioni in luoghi che altrimenti non sarebbero utili o che la gente smetterebbe di non credere alle pubblicità e alle trasmissioni politiche del partito quasi per principio. Alla fine, la propaganda e il dominio ufficiale hanno i loro limiti. Contra Noam Chomsky e Vance Packard, il consenso non è prontamente prodotto, mentre i persuasori nascosti non sono né particolarmente nascosti né particolarmente persuasivi. Ci sono cose più facili da piegare delle menti. La verità potrebbe non essere inesorabile come pensava Orwell, ma nemmeno bugia.