Halloween è una festa celebrata ogni anno il 31 ottobre e Halloween 2022 si svolgerà lunedì 31 ottobre. La tradizione ha avuto origine con l’antica festa celtica di Samhain , quando le persone accendevano falò e indossavano costumi per allontanare i fantasmi. Nell’VIII secolo Papa Gregorio III designò il 1 novembre come un’ora per onorare tutti i santi. Presto, la festa di Ognissanti incorporò alcune delle tradizioni di Samhain. La sera prima era conosciuta come All Hallows Eve e poi Halloween. Nel tempo, Halloween si è evoluto in una giornata di attività come dolcetto o scherzetto, intaglio di lanterne, raduni festivi, indossare costumi e mangiare dolcetti.
Le origini di Halloween risalgono all’antica festa celtica di Samhain (pronunciato seminatore). I Celti , che vissero 2000 anni fa, principalmente nell’area che oggi è l’Irlanda, il Regno Unito e la Francia settentrionale, festeggiarono il loro nuovo anno il 1° novembre.
Questo giorno segnò la fine dell’estate e il raccolto e l’inizio del buio e freddo inverno, un periodo dell’anno spesso associato alla morte umana. I Celti credevano che la notte prima del nuovo anno il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventasse sfocato. La notte del 31 ottobre si celebrava Samhain, quando si credeva che i fantasmi dei morti tornassero sulla terra.
Oltre a causare problemi e danneggiare i raccolti, i Celti pensavano che la presenza degli spiriti ultraterreni rendesse più facile per i Druidi, o sacerdoti celtici, fare previsioni sul futuro. Per un popolo interamente dipendente dal volatile mondo naturale, queste profezie furono un’importante fonte di conforto durante il lungo e buio inverno.
Per commemorare l’evento, i druidi costruirono enormi falò sacri, dove le persone si riunivano per bruciare raccolti e animali come sacrifici alle divinità celtiche. Durante la celebrazione, i Celti indossavano costumi, tipicamente costituiti da teste e pelli di animali, e tentavano di raccontarsi le sorti dell’altro.
Al termine della celebrazione, hanno riacceso i fuochi del focolare, che avevano spento quella sera prima, dal sacro falò per proteggerli durante il prossimo inverno.
Nel 43 d.C., l’ Impero Romano aveva conquistato la maggior parte del territorio celtico. Nel corso dei 400 anni in cui governarono le terre celtiche, due feste di origine romana furono unite alla tradizionale celebrazione celtica di Samhain.
Il primo fu Feralia, un giorno di fine ottobre in cui i romani commemoravano tradizionalmente la morte dei morti. Il secondo è stato un giorno in onore di Pomona, la dea romana dei frutti e degli alberi. Il simbolo di Pomona è la mela, e l’incorporazione di questa celebrazione a Samhain probabilmente spiega la tradizione del dondolio per le mele praticata oggi ad Halloween .
Giornata di Ognissanti
Il 13 maggio 609 d.C. Papa Bonifacio IV dedicò il Pantheon a Roma in onore di tutti i martiri cristiani e nella chiesa occidentale fu istituita la festa cattolica di Tutti i martiri. Papa Gregorio III in seguito ha ampliato la festa per includere tutti i santi e tutti i martiri e ha spostato l’osservanza dal 13 maggio al 1 novembre.
Nel IX secolo, l’influenza del cristianesimo si era diffusa nelle terre celtiche, dove gradualmente si mescolò e soppiantò il più antico rito celtico. Nel 1000 d.C., la chiesa celebrava il 2 novembre la Commemorazione dei defunti, un giorno in onore dei morti. Oggi è opinione diffusa che la chiesa stesse tentando di sostituire la festa celtica dei morti con una festività correlata, sancita dalla chiesa.
La festa dei defunti è stata celebrata in modo simile a Samhain, con grandi falò, sfilate e travestimenti da santi, angeli e diavoli . La celebrazione del giorno di Ognissanti era anche chiamata All-hallows o All-hallowmas (dall’inglese medio Alholowmesse che significa Ognissanti) e la notte prima, la tradizionale notte di Samhain nella religione celtica, iniziò a essere chiamata All-Hallows Vigilia e, infine, Halloween.
Halloween arriva in America
La celebrazione di Halloween era estremamente limitata nel New England coloniale a causa dei rigidi sistemi di credenze protestanti lì. Halloween era molto più comune nel Maryland e nelle colonie meridionali.
Quando le credenze e i costumi dei diversi gruppi etnici europei e degli indiani d’America si unirono, iniziò ad emergere una versione distintamente americana di Halloween. Le prime celebrazioni includevano “feste di gioco”, che erano eventi pubblici organizzati per celebrare la vendemmia. I vicini condividevano storie di morti, raccontavano le reciproche fortune, ballavano e cantavano.
Le festività coloniali di Halloween prevedevano anche la narrazione di storie di fantasmi e di ogni tipo di malizia. Entro la metà del 19° secolo, le feste autunnali annuali erano comuni, ma Halloween non era ancora celebrato in tutto il paese.
Nella seconda metà del 19° secolo, l’America fu invasa da nuovi immigrati . Questi nuovi immigrati, in particolare i milioni di irlandesi in fuga dalla carestia delle patate irlandesi , hanno contribuito a rendere popolare la celebrazione di Halloween a livello nazionale.
Storia del dolcetto o scherzetto
Prendendo in prestito dalle tradizioni europee, gli americani iniziarono a vestirsi in costume e andare di casa in casa chiedendo cibo o denaro, una pratica che alla fine divenne la tradizione del “dolcetto o scherzetto” di oggi. Le giovani donne credevano che ad Halloween avrebbero potuto indovinare il nome o l’aspetto del loro futuro marito facendo trucchi con filati, spicchi di mele o specchi.
Alla fine del 1800, in America ci fu una mossa per trasformare Halloween in una festa più incentrata sulla comunità e sulle riunioni di vicinato che su fantasmi, scherzi e stregoneria . All’inizio del secolo, le feste di Halloween per bambini e adulti divennero il modo più comune per celebrare la giornata. Feste incentrate su giochi, cibi di stagione e costumi festivi.
I genitori sono stati incoraggiati dai giornali e dai leader della comunità a prendere qualsiasi cosa “spaventosa” o “grottesca” dalle celebrazioni di Halloween. A causa di questi sforzi, Halloween perse la maggior parte delle sue sfumature superstiziose e religiose all’inizio del ventesimo secolo.
Feste di Halloween
Negli anni ’20 e ’30, Halloween era diventata una festa secolare ma incentrata sulla comunità, con sfilate e feste di Halloween in tutta la città come intrattenimento in primo piano. Nonostante i migliori sforzi di molte scuole e comunità, durante questo periodo il vandalismo iniziò ad affliggere alcune celebrazioni in molte comunità.
Negli anni ’50, i leader della città avevano limitato con successo il vandalismo e Halloween si era evoluto in una vacanza rivolta principalmente ai giovani. A causa dell’alto numero di bambini piccoli durante il baby boom degli anni Cinquanta, le feste si spostavano dai centri civici delle città alle aule o a casa, dove potevano essere ospitate più facilmente.
Tra il 1920 e il 1950 fu ripresa anche la secolare pratica del dolcetto o scherzetto. Dolcetto o scherzetto era un modo relativamente poco costoso per un’intera comunità di condividere la celebrazione di Halloween. In teoria, le famiglie potrebbero anche impedire che si facciano loro brutti scherzi fornendo ai bambini del vicinato piccoli dolcetti.
Così è nata una nuova tradizione americana, che ha continuato a crescere. Oggi, gli americani spendono circa 6 miliardi di dollari all’anno per Halloween, diventando così la seconda festa commerciale più grande del paese dopo Natale .
Festa dei defunti e torte dell’anima
La tradizione americana del dolcetto o scherzetto di Halloween risale probabilmente alle prime sfilate della Commemorazione dei defunti in Inghilterra. Durante i festeggiamenti, i cittadini poveri elemosinavano il cibo e le famiglie davano loro pasticcini chiamati “dolci dell’anima” in cambio della loro promessa di pregare per i parenti morti della famiglia.
La distribuzione di dolci dell’anima è stata incoraggiata dalla chiesa come un modo per sostituire l’antica pratica di lasciare cibo e vino agli spiriti vagabondi. La pratica, che è stata definita “fare un’anima”, è stata infine ripresa dai bambini che visitavano le case del loro quartiere e ricevevano birra, cibo e denaro.
La tradizione di vestirsi in costume per Halloween ha radici sia europee che celtiche. Centinaia di anni fa, l’inverno era un periodo incerto e spaventoso. Le scorte di cibo spesso scarseggiavano e, per le molte persone che temevano il buio, le brevi giornate invernali erano piene di continue preoccupazioni.
Ad Halloween, quando si credeva che i fantasmi tornassero nel mondo terreno, le persone pensavano che avrebbero incontrato fantasmi se avessero lasciato le loro case. Per evitare di essere riconosciute da questi fantasmi, le persone indossavano maschere quando lasciavano le loro case dopo il tramonto in modo che i fantasmi li scambiassero per spiriti compagni.
Ad Halloween, per tenere i fantasmi lontani dalle loro case, le persone mettevano ciotole di cibo fuori dalle loro case per placare i fantasmi e impedire loro di tentare di entrare.
Gatti neri e fantasmi ad Halloween
Halloween è sempre stata una festa piena di mistero, magia e superstizione. È iniziato come un festival celtico di fine estate durante il quale le persone si sentivano particolarmente vicine a parenti e amici defunti. Per questi spiriti amichevoli, hanno messo dei posti a tavola, lasciato dolcetti sulla soglia di casa e lungo il ciglio della strada e acceso candele per aiutare i propri cari a ritrovare la via del ritorno nel mondo degli spiriti.
I fantasmi di Halloween di oggi sono spesso raffigurati come più temibili e malevoli, e anche le nostre usanze e superstizioni sono più spaventose. Evitiamo di incrociare percorsi con gatti neri , temendo che possano portarci sfortuna. Questa idea ha le sue radici nel Medioevo , quando molte persone credevano che le streghe evitassero di essere scoperte trasformandosi in gatti neri.
Cerchiamo di non camminare sotto le scale per lo stesso motivo. Questa superstizione potrebbe provenire dagli antichi egizi , che credevano che i triangoli fossero sacri (potrebbe anche avere qualcosa a che fare con il fatto che camminare sotto una scala pendente tende a essere abbastanza pericoloso). E intorno ad Halloween, soprattutto, cerchiamo di evitare di rompere gli specchi, di calpestare le crepe della strada o di versare sale.
Matchmaking di Halloween e rituali meno conosciuti
Ma che dire delle tradizioni e delle credenze di Halloween di cui i dolcetti o scherzetti di oggi si sono completamente dimenticati? Molti di questi rituali obsoleti si concentravano sul futuro invece che sul passato e sui vivi invece che sui morti.
In particolare, molti avevano a che fare con l’aiutare le giovani donne a identificare i loro futuri mariti e rassicurandole che un giorno, con un po’ di fortuna, entro il prossimo Halloween, si sarebbero sposate. Nell’Irlanda del 18° secolo, una cuoca di matrimoni potrebbe seppellire un anello nel suo purè di patate la notte di Halloween, sperando di portare il vero amore al commensale che l’ha trovato.
In Scozia, gli indovini raccomandavano a una giovane donna idonea di nominare una nocciola per ciascuno dei suoi corteggiatori e poi di gettare le noci nel camino. La noce che si è ridotta in cenere invece di scoppiare o esplodere, raccontava la storia, rappresentava il futuro marito della ragazza. (In alcune versioni di questa leggenda, era vero il contrario: la noce che bruciava simboleggiava un amore che non sarebbe durato.)
Un’altra storia narrava che se una giovane donna avesse mangiato un intruglio zuccherino a base di noci, nocciole e noce moscata prima di andare a letto la notte di Halloween avrebbe sognato il suo futuro marito.
Le giovani donne si gettavano le bucce di mela sulle spalle, sperando che le bucce cadessero sul pavimento sotto forma delle iniziali dei loro futuri mariti; hanno cercato di conoscere il loro futuro osservando i tuorli d’uovo che galleggiavano in una ciotola d’acqua e si sono fermati davanti agli specchi in stanze buie, tenendo in mano candele e guardando sopra le spalle per cercare i volti dei loro mariti.
Altri rituali erano più competitivi. In alcune feste di Halloween, il primo ospite a trovare una bava su una caccia alle castagne sarebbe stato il primo a sposarsi. In altri, il primo apple-bobber di successo sarebbe stato il primo in fondo al corridoio.
Naturalmente, sia che stiamo chiedendo un consiglio romantico o cercando di evitare sette anni di sfortuna, ognuna di queste superstizioni di Halloween si basa sulla benevolenza degli stessi “spiriti” la cui presenza i primi Celti sentivano così intensamente.