L’antica dea egizia Nut

 

L’antico Egitto considerava la dea Nut una delle dee più amate. Conosciuta come la dea del cielo, deteneva il titolo di “colei che partorisce gli dei”. Dalla nascita alla morte, Nut ha svolto un ruolo importante nella mitologia egizia come barriera tra l’ordine della creazione e il caos.

Dea Madre

Dea Noce A. Parrot – La dea Nut

 

Gli egittologi ritengono che Nut fosse una dea del cielo originariamente adorata dalle prime tribù dell’area della Valle del Nilo. Nel Basso Egitto, la Via Lattea era vista come l’immagine celeste di Nut . Fu adottata nell’albero genealogico degli dei egizi come figlia di Shu, il dio dell’aria, e Tefnut, la dea dell’umidità. Divenne il cielo, mentre suo fratello Geb divenne il dio della terra.

Nella storia della creazione, gli egiziani vedevano Nut e Geb come amanti appassionati. Un tempo si abbracciarono così forte che nulla poteva frapporsi tra loro. Shu divenne geloso e separò i due. Shu divenne l’aria che si muove tra il cielo e la terra. Questa storia spiegava la separazione del cielo dalla terra . La separazione mitologica arrivò troppo tardi e Nut era incinta. Ha dato alla luce tutte le stelle e i pianeti. I suoi figli le sarebbero sempre stati vicini come lei era il cielo.

Nonostante una maledizione di suo padre che l’ha lasciata sterile, Nut ha sedotto il dio Thoth. Diede alla luce altri cinque figli nei giorni epagomenali del calendario egiziano . I suoi figli, Osiride , Haroeris, Set, Iside e Nephthys, divennero cinque divinità importanti in Egitto.

Giorno e notte

Due diversi miti egizi attribuiscono a Nut poteri vitali nella sequenza del giorno e della notte. In riferimento a Nut come amante, gli egiziani credevano che Nut e Geb si separassero durante il giorno. In serata, Nut sarebbe sceso sulla Terra per incontrare Geb. La sua assenza dal cielo ha provocato l’oscurità .

L’altro mito si riferisce a Nut come alla madre di Ra . Ra usa il suo corpo come percorso per il sole nel cielo. Ogni notte, Nut ingoia Ra . Dà alla luce Ra ogni mattina per ricominciare la giornata. I Testi delle Piramidi del faraone Pepi raccontano questa storia e rivelano Nut come la “Grande Dea del Cielo” . In questa forma, è la madre di tutta la vita e colei che riceve tutti gli spiriti.

Rappresentato in molti modi

L’aspetto di Nut variava in molti modi in tutto l’Egitto. Alcune immagini la ritraggono seduta con una brocca d’acqua in testa . Il geroglifico per il suo nome è anche una pentola d’acqua. Gli egittologi ritengono che la pentola dell’acqua rappresentasse un grembo materno.

 

Nut si è allungato su Shu e Geb

Nut si è allungato su Shu e Geb

 

Una delle forme più comuni di Nut la raffigura come un arco che si estende sulla terra . Questa versione di Nut si trova nella tomba di Ramses VI nella Valle dei Re . Il suo corpo forma un semicerchio con solo le dita delle mani e dei piedi che toccano il suolo. In alcune versioni, suo padre, Shu, la sostiene. Suo marito, Geb, si adagia sotto di lei e rappresenta le colline e le valli della terra. Stelle dorate ricoprono il suo corpo per rappresentare le anime dei suoi figli.

Il dado è spesso presente all’interno dei coperchi delle bare come simbolo del cielo sopra l’anima deceduta nell’aldilà. In questa forma, era conosciuta come la dea della morte . Quasi ogni sarcofago situato al Museo del Cairo presenta la figura o il volto di Nut all’interno del coperchio. Alcune bare la raffigurano con ali protettive, mentre altre la simboleggiano come una scala. Il suo ruolo nell’aldilà era strettamente legato alla visione di lei come madre definitiva . Il viaggio della morte avrebbe riportato i morti tra le braccia della dea-madre Nut, proprio come la notte avrebbe riportato Ra da lei.

 

Dea Nut con le ali distese su una baraDea Nut con le ali distese su una bara

Altre forme meno comuni la caratterizzano come una scrofa gigante con molti maialini da latte. Gli egiziani credevano che i suoi maialini fossero le stelle notturne, che Nut ingoiava ogni mattina. In altre rappresentazioni, è una dea vacca con gli occhi che rappresentano il sole e la luna .

Adorazione del dado

Sebbene il principale centro di culto di Nut fosse situato a Heliopolis, gli egiziani a Menfi adoravano Nut come una dea guaritrice in un santuario chiamato House of Nut . Un sicomoro simboleggiava la sua casa, ma in seguito fu sostituita nell’albero dalla dea Hathor . Nonostante fosse una parte centrale del culto egiziano, non aveva templi conosciuti costruiti esclusivamente per lei .

Nut sarebbe anche associato a Hathor a Dendera. I testi al Tempio della Nascita di Iside rivelano come Iside nacque a Dendera sotto l’occhio vigile di Hathor. I turisti vedono ancora iscrizioni e rilievi di Nut a Dendera che rivelano la sua importanza sia astronomica che religiosa come madre di tutta la creazione .

I fatti in breve

 

    • Dea del cielo
    • Una delle divinità egizie più antiche
    • Madre delle stelle, dei pianeti e dei corpi cosmici
    • Protettrice dei vivi e dei morti
    • Responsabile giorno e notte

Neith, dea della guerra, dea della creazione, dea madre che inventò la nascita

 

Neith (aka Net, Neit o Nit) ed è una delle divinità più antiche dell’antico Egitto , adorata all’inizio del periodo predinastico (6000 – 3150 a.C. circa) e la cui venerazione continuò durante la dinastia tolemaica (323 – 30 a.C. ), l’ultimo a governare l’Egitto prima della venuta di Roma .

Era una dea della guerra, dea della creazione, dea madre che inventò la nascita e dea funeraria che si prendeva cura e aiutava a vestire le anime dei morti. Il suo centro di culto era a Sais nel delta del Nilo e continuò come la dea più popolare del Basso Egitto anche dopo che i suoi attributi furono in gran parte dati a Iside e Hathor e quelle dee divennero più popolari in Egitto. Neith ha continuato ad essere onorata come la dea protettrice di Sais nel corso della storia dell’Egitto poiché era considerata una grande protettrice del popolo della terra e la più efficace mediatrice tra l’umanità e gli dei.

Neith si dice sia stato presente alla creazione del mondo e, in alcune storie, anche la stessa creatrice che diede alla luce Atum (Ra) che poi completò l’atto della creazione. È sempre rappresentata come estremamente saggia e proprio come nella storia de Le contese di Horus e Set , dove risolve la questione di chi governerà l’Egitto e, per estensione, il mondo. È una delle quattro dee, insieme a Iside, Nefti e Serket , che appaiono sui vasi canopi nella tomba di Tutankhamon ed è probabilmente meglio conosciuta oggi per le sue statue lì.

Sta a vegliare su Duamutef, uno dei quattro figli di Horus, che custodisce i vasi canopi nelle tombe e appare anche insieme a Osiride , Anubi e Thoth come giusto giudice dei morti nell’aldilà. I suoi simboli sono l’arco e le frecce e una spada e uno scudo come dea della guerra, una navetta intrecciata come dea funeraria e la corona rossa del Basso Egitto come dea della creazione e dea madre. Neith è spesso raffigurata seduta sul suo trono con in mano uno scettro o un arco e due frecce. A volte è anche vista come una mucca, collegandola con Hathor o con la Grande Vacca che era la madre di Ra.AL TEMPO DELL’ANTICO REGNO NEITH ERA CONSIDERATA UNA SAGGIA VETERANA E L’AFFIDABILE MEDIATRICE DEGLI DEI E TRA GLI DEI E L’UMANITÀ.

Nome e origini

Neith è anche conosciuta con i nomi Net, Neit, Nit che, secondo la studiosa Geralidne Pinch, potrebbero significare “quella terrificante” a causa del suo immenso potere e della sua vasta portata (169). Era anche chiamata “madre degli dei”, “nonna degli dei” e “grande dea”.

La sua adorazione iniziò nel Basso Egitto intorno alla città di Sais e si pensa che in origine fosse una dea della caccia. Le prime raffigurazioni di lei la mostrano con arco e frecce ma, secondo Geraldine Pinch, questa era un’interpretazione successiva di un simbolo precedente: “Il curioso simbolo che rappresentava Neith in questi primi tempi potrebbe essere stato originariamente uno scarabeo scattante. Più tardi questo Il simbolo è stato reinterpretato come due frecce che attraversano uno scudo. Gli scarabei clic si trovano solitamente vicino all’acqua e Neith è stata spesso identificata con Mehet-Weret, una dea primordiale il cui nome significa il Diluvio Universale” .

Non c’è dubbio, tuttavia, che divenne una dea della guerra all’epoca del primo periodo dinastico (3150-2613 aC circa) poiché i nomi per lei di quel periodo includono “Neith La Guerriera”, “Neith ila Vittoriosa” e, da al tempo dell’Antico Regno (2613-2181 aC circa), era considerata una saggia veterana e l’affidabile mediatrice degli dei e tra gli dei e l’umanità. Lo studioso Iside, Nefti e Serket commenta questo:

Neith è una delle divinità più antiche conosciute dall’Egitto. Ci sono ampie prove che fu una delle divinità più importanti del periodo preistorico e primo dinastico e, in modo impressionante, la sua venerazione persistette fino alla fine dell’età faraonica. Il suo personaggio era complesso poiché la sua mitologia continuava a crescere in questo grande arco di tempo e, sebbene molti dei primi miti della dea siano indubbiamente persi per noi, l’immagine che siamo in grado di recuperare è ancora quella di una potente divinità i cui ruoli comprendevano aspetti di questa vita e l’aldilà. (156-157)

Secondo un mito, Neith ha preceduto la creazione ed era presente quando le acque di Nun hanno cominciato a vorticare al suo comando per dare origine al ben-ben (il tumulo primordiale) su cui Ra (Atum) si trovava per completare il compito. In un’altra versione della storia, Neith creò il mondo e poi andò direttamente a fondare la sua città di Sais, lasciando il resto del lavoro ad Atum. Al tempo della fine della dinastia tolemaica Neith era ancora riconosciuta come una forza creatrice di enorme potere che “creò il mondo pronunciando sette parole magiche” (Pinch, 170).

Era strettamente associata all’elemento creativo dell’acqua ed era “la personificazione delle fertili acque primordiali” ed era “la madre di tutti i serpenti e coccodrilli”, oltre ad essere la “grande madre che diede alla luce Ra e che istituì il parto quando prima non c’era stato il parto» (Pinch, 170). In altri miti ancora, è Neith, non Iside, la madre di Horus, il bambino divino e restauratore dell’ordine.

Statua in bronzo di Neith

Neith potrebbe essere stata originariamente una divinità della fertilità corrispondente alla dea Tanit che fu poi adorata in Nord Africa a Cartagine in quanto Ta-Nit in egiziano significa “la terra di Nit” e può anche essere interpretata come “dalla terra di Nit”, come era conosciuta quella regione. È anche associata ad Astarte di Fenicia e, tramite lei, a Ishtar di Mesopotamia . Erodoto afferma che il popolo di Sais era profondamente devoto a Neith come creatrice e preservatrice di tutto e la identificava con la dea greca Atena .

Platone commenta anche il legame tra Neith e Atena nel suo dialogo del Timeo dove scrive: “I cittadini [di Sais] hanno una divinità per loro fondatrice; è chiamata in lingua egiziana Neith ed è da loro affermata essere la la stessa che gli elleni chiamano Atena» (21e). La sua identificazione come la forza creativa più potente dell’universo è notata da Plutarco (c. 50 – 120 d.C.) che scrive che il tempio di Neith a Sais conteneva questa iscrizione: “Io sono tutto ciò che è stato, cioè e ciò che sarà. Nessun mortale ha ancora potuto vivere il velo che mi copre”. È interessante notare che il suo nome, tra le sue molte altre connotazioni, si ricollega alla radice della parola “tessere” che porta con sé il significato di “far esistere” o “creare” o “essere”.

Né la Grande Dea

La vita religiosa egiziana – che non era in alcun modo differenziata dalla vita quotidiana – era centrata sul concetto di ma’at (armonia ed equilibrio) e ci sono molte divinità oltre alla dea Ma’at che incarnano e sostengono questo concetto. Thoth, ad esempio, guarì e aiutò sia Horus che Set nella loro lotta per la supremazia del governo in modo che la gara fosse equilibrata.

Nessuno dei due ha svolto questa stessa funzione in quanto si dice che il suo sputo abbia creato il mostro serpente Apophis che ogni notte ha cercato di distruggere la barca del dio sole e così riportare l’ordine dell’universo al caos e, allo stesso tempo, era la madre di il dio sole e il suo protettore. È raffigurata mentre distrugge suo figlio Apophis e, allo stesso tempo, lo crea poiché è anche vista mentre protegge suo figlio Ra mentre ha creato il suo acerrimo nemico; in tutto questo si è raggiunto l’equilibrio.

Allo stesso modo, Neith ha inventato la nascita e ha dato la vita all’umanità, ma era anche presente alla morte di una persona per aiutarla ad adattarsi al nuovo mondo dell’aldilà. Aiutò a vestire i morti e ad aprire loro la via all’aldilà e alla speranza dell’immortalità e del paradiso nel Campo delle Canne . Poiché era associata alla tessitura, si legò alle dee Tatet e Nefti che aiutarono a preparare le anime dei morti ad andare avanti e anche a Qebhet che si prendeva cura dei morti e si assicurava che avessero acqua fresca da bere in attesa del giudizio.

Come con molte, se non tutte, le divinità egizie, Neith faceva parte della vita di una persona dalla nascita fino alla morte e nell’aldilà. Non si è mai soli nell’universo perché gli dèi osservavano, proteggevano e guidavano costantemente l’individuo sul proprio sentiero e quel sentiero era eterno, non importa quanto temporale potesse sembrare alle persone sulla terra.

Petto canopico

Il culto della dea

Neith era adorata in tutto l’Egitto ma più ardentemente a Sais e nel Basso Egitto. Faceva parte della Triade di Latopolis a Esna insieme a Khnum (“Il Grande Vasaio” che ha modellato gli esseri umani) e Heka (dio della magia e della medicina ) in sostituzione della dea Menhet che potrebbe essere stata in realtà solo un aspetto di Neith. Era anche venerata come consorte di Set, dio del caos, in un altro esempio dell’importanza dell’equilibrio per la religione egizia .

In The Contendings of Horus and Set , Neith dice agli dei del tribunale che Horus dovrebbe essere dichiarato re dopo la morte e risurrezione di suo padre Osiride e che Set dovrebbe governare le terre selvagge oltre il confine dell’Egitto e ricevere due dee, Anat e Astarte, come consorti per tenergli compagnia. Era anche associata a Osiride e veglia sul suo corpo mummificato per tenerlo al sicuro da Set in modo che Iside e Nefti possano rianimarlo. In tutti questi aspetti, ancora una volta, è vista come mantenere l’equilibrio. Sebbene possa essere la consorte di Set, è anche amica del suo avversario Osiride e si schiera con il figlio di Osiride Horus contro Set nell’interesse della giustizia e dell’armonia. Questo sembra essere stato il suo ruolo principale fin dall’inizio della storia dell’Egitto, come nota Wilkinson scrivendo sulla sua longevità:

L’importanza di Neith nei primi tempi dinastici – come si vede nelle etichette della I dinastia, nelle stele funerarie e nei nomi delle sue sacerdotesse e delle regine contemporanee come Neithotep e Merneith – suggerisce che la dea fosse adorata sin dagli inizi della cultura egizia . In effetti, la prima rappresentazione di quello che si pensa sia un santuario sacro in Egitto è associata a Neith. 

La sua associazione con l’equilibrio può essere vista in alcune delle sue iconografie in cui è raffigurata con tre teste che rappresentano tre punti di vista e anche come una donna con un fallo eretto che rappresenta sia il maschio che la femmina. In queste raffigurazioni è anche vista con le ali spiegate e le braccia aperte in un abbraccio di tutti coloro che vengono da lei.

Il clero di Neith era di sesso femminile e il suo tempio a Sais, secondo Erodoto, era uno dei più imponenti di tutto l’Egitto. Il culto quotidiano di Neith sarebbe stato conforme alle usanze riguardanti tutti gli dei dove la sua statua nel santuario interno del tempio sarebbe stata curata dall’Alta Sacerdotessa (che sola poteva entrare nella stanza) e le altre camere curate da sacerdotesse minori. Le persone che venivano al tempio erano ammesse solo nei cortili esterni dove offrivano i loro sacrifici alla dea chiedendo il suo aiuto o ringraziando per l’aiuto prestato.

La sua festa annuale veniva celebrata il 13° giorno del 3° mese d’estate ed era conosciuta come La Festa delle Lampadine. In questo giorno arrivarono persone da tutto l’Egitto per rendere omaggio alla dea e offrirle doni. Di notte accendevano lampade che, secondo Erodoto, erano “piattini pieni di sale e olio, su cui lo stoppino galleggiava e ardeva tutta la notte” e anche coloro che non assistevano alla festa accendevano tali lampade nelle loro case, in altri templi , e nei palazzi in modo che tutto l’Egitto fosse illuminato tutta la notte ( Storie , II.62). Si pensava che queste lampade riflettessero le stelle nel cielo notturno che si diceva fossero divinità o percorsi verso quelle divinità.

Alla festa di Neith si pensava che il velo tra il regno terreno e la terra dei morti si fosse aperto e le persone potessero vedere e parlare con i loro amici e familiari defunti. Le luci sulla terra che rispecchiano le stelle hanno aiutato a aprire questo velo perché la terra e il cielo sarebbero apparsi uguali sia ai vivi che ai morti. Il festival ha toccato il mito di Osiride e il ruolo di Neith nella sua resurrezione quando ha aperto la strada ai morti per comunicare con i vivi nello stesso modo in cui aveva aiutato Iside e Nefti a riportare in vita Osiride.

Wilkinson osserva che “l’adorazione di Neith ha abbracciato praticamente tutta la storia dell’Egitto e lei è rimasta fino alla fine ‘Neith La Grande’” . Sebbene molti dei suoi attributi siano stati dati a Iside e Hathor, come notato in precedenza, la sua adorazione non è mai diminuita. Anche durante le epoche in cui divinità più popolari ricevevano maggiore attenzione, Neith continuò ad essere considerata con riverenza e timore reverenziale e la sua festa era considerata una delle più importanti dell’antico Egitto.

 

 

Bibliografia

  • Gibson, C. La vita nascosta dell’antico Egitto. Sarabanda, 2009.
  • Graves-Brown, C. Ballando per Hathor. Continuo, 2010.
  • Pinch, G. Mitologia egizia. Oxford University Press, 2004.
  • Platone. I dialoghi raccolti di Platone. Princeton University Press, 2005.
  • Plutarco. Le vite di Plutarco. Classici della benedizione, 2015.
  • Roberts, A. Hathor Rising: Il potere della dea nell’antico Egitto. Tradizioni interiori, 1997.
  • Shaw, I. La storia di Oxford dell’antico Egitto. Oxford University Press, 2006.
  • Wilkinson, RH Gli dei e le dee complete dell’antico Egitto. Tamigi e Hudson, 2017.

Igea, la dea della salute

La medicina moderna ha la sua origine nel mondo antico. Le civiltà più antiche usavano la magia e le erbe per curare i loro malati, ma usavano anche la religione per liberarli dal male e per proteggere la loro salute. L’assistenza medica di oggi ha le sue radici nell’antica Grecia . Con l’introduzione di Asclepio e Igea ad Atene , nacque un culto di guarigione molto importante che esisteva dal 500 a.C. circa fino al 500 d.C. Igea gioca un ruolo molto insolito nella religione greca a causa della sua identità poco chiara. Fu collegata ad Asclepio nel V secolo a.C. e insieme divennero la coppia di guaritori più famosa all’interno del mondo greco e romano. Uno dei problemi principali è l’identità di Igea. Le sono stati dati diversi nomi, che si incrociano continuamente attraverso la letteratura moderna della fine del XIX secolo d.C. Termini come dea, personificazione, astrazione ed estensione di Asclepio sono solo alcune delle etichette che le vengono date. È una domanda interessante perché scienziati e storici moderni allo stesso modo usino nomi diversi per Igea, quando le fonti antiche affermano letteralmente che è una dea. Un esempio è il primo Giuramento di Ippocrate, che afferma:
” Giuro su Apollo , il guaritore, Asclepio, Igea e Panakeia, e prendo a testimoniare tutti gli dei, tutte le dee, da mantenere secondo la mia capacità e il mio giudizio, il seguente giuramento e accordo”. (Giuramento di Ippocrate)
Igea, Musei Vaticani
Igea, Musei Vaticani
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

 

Quindi la conclusione è che dobbiamo discutere le definizioni di personificazione. Cos’è la personificazione? Significa la rappresentazione antropomorfa di cose senza vita? Quali stadi di personificazione si possono definire? Secondo Stafford, la salute è uno degli stati fisiologici da personificare nel mondo antico, forse più vicino al Sonno (Hypnos/Somnus), che aveva anche forti associazioni con i culti curativi, e che potrebbe anche essere rappresentato addormentato ai piedi di Igea . Inoltre, quale relazione esiste tra concetti greci come prosōpopoiia ed ēthopoiia e coincide con il latino personificare ?

In secondo luogo, dobbiamo porci la domanda cosa sono le divinità. Gli dei greci sono immortali e vivono sul monte Olimpo? Bevono nettare e mangiano ambrosia, mentre interpretano gli uomini essendo invisibili ma sempre onnipresenti? È importante fare una distinzione tra divinità olimpiche e divinità greche, perché la mitologia è fondamentalmente qualcosa di diverso dalla religione.

In terzo luogo, c’è la discussione sulla mitologia. Sebbene non abbia molta mitologia, è legata a diverse divinità come Apollo, Atena e Asclepio, e anche alla dea egizia Iside Medica, le cui funzioni sono le stesse di Asclepio e Igea. C’è anche un legame con la romana Bona Dea. La sua funzione permette di identificarla con Igea. Inoltre, l’identificazione può essere effettuata sulla base del fatto che Bona Dea era adorato come Bonae Daea Hygiae e viene fornito un collegamento con Minerva, la controparte romana di Atena. Minerva era anche venerata come divinità guaritrice con il nome di Minerva Medica. Non ci sono dubbi sulla natura di Atena, Apollo, Iside e Bona Dea. Queste figure sono venerate come divinità. Lo stesso Asklepios è una figura difficile. Iniziò come mortale, poi semidio, in terzo luogo una divinità minore, fino a diventare la divinità medica più importante del mondo greco. Se guardiamo alla mitologia comparata, questo rende Hygieia più importante?

Infine, discuteremo il contesto storico. Igea aveva il suo culto già nel VII e VI secolo a.C., riconosciuto dall’Oracolo di Delfi; successivamente si sviluppa in un culto sovralocale in Grecia ea Roma , dove viene incorporato nelle tradizioni religiose di Asclepio, il dio della Medicina. Quando nel 429 e nel 427 a.C scoppiò una piaga ad Atene, non ci volle molto prima che Igea e Asclepio venissero portati ad Atene. L’anno della loro introduzione fu il 420 a.C.

Igea, Palazzo Altemps
Igea, Palazzo Altemps
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Stafford ipotizza che l’anno 420 a.C. sia la prima apparizione di Igea come dea autonoma, quando arriva insieme ad Asclepio ad Atene. Prima di questo evento la sua storia si sarebbe svolta in due località, vale a dire ad Atene e nel Peloponneso. Questi siti si riuniscono nuovamente nel cosiddetto Monumento a Telemaco dell’inizio del IV secolo a.C., che fornisce una descrizione molto dettagliata dell’origine del culto di Asclepio. Sul monumento c’è un Asclepio eretto, alla sua destra una figura femminile seduta su un tavolo (Igea), e sotto di lei un cane. Sulla sinistra c’è una figura più piccola che alza le mani come in preghiera. Questo è probabilmente Telemaco. Jayne dice che sebbene Igea e Asclepio provenissero da Epidauro ad Atene, Igea ha il suo sviluppo, a parte Asclepio, con il quale appaiono nel V secolo d.C. ad Atene.

Secondo Parker, il V secolo a.C. è un secolo di rinnovamento religioso. Questo secolo è caratterizzato dall’introduzione di nuovi culti, quando “nuovi dei” giungono ad Atene. Ci sono tre cambiamenti che possono essere osservati nel V secolo aC: primo, l’importanza dei piccoli culti, secondo l’aggiunta di nuovi epiteti alle divinità antiche e terzo, l’introduzione di “divinità straniere”. Un esempio dell’ampliamento dei culti minori è il culto di Atena Nike il cui altare adornava l’ Acropoli dalla metà del VI secolo a.C. Questo culto, tuttavia, emana solo intorno al 450 a.C. per celebrare la sconfitta dell’Alleanza del mare attico-delish in Persia . Altri esempi di rinnovamento religioso sono la costruzione di templi a Poseidone a Sounion e Nemesis Rhamnous tra il 450 e il 430 a.C. circa.

La seconda innovazione è caratterizzata dall’aggiunta di nuovi epiteti agli dei esistenti, perché gli Ateniesi trovavano abbastanza comune che le divinità li unissero con astrazioni. Esempi sono divinità come Artemis Aristoboule, Artemis Eukleia e Zeus Eleutherios. Infine furono introdotte le “divinità straniere”, che i greci chiamavano xenikoi theoi . Questo termine non può essere semplicemente tradotto come “divinità straniere”, insieme alla moderna comprensione del termine “straniero” perché per un ateniese, anche un uomo di Epidauro era uno xenikos . La divisione cruciale non è tra divinità non greche e greche, ma tra le divinità tradizionalmente onorate nei culti pubblici e le altre. Secondo Erodoto gli dei sono gli stessi ovunque, solo con nomi diversi. Esempi di tali divinità sono Dioniso , Bendis, Pan e Asklepios. Oltre al culto di Igea, esiste ancora un culto di Atena Igea. Plutarco racconta la seguente storia nel suo Perikles su come sia accaduto uno strano incidente nel corso della costruzione, che ha mostrato che la dea non era contraria al lavoro, ma stava aiutando e cooperando per portarlo alla perfezione.

Uno degli artefici, l’operaio più svelto e maneggevole di tutti, cadde con un piede in caduta da una grande altezza, e giaceva in una condizione miserabile, non avendo i medici speranza di guarigione. Quando Pericle era in angoscia per questo, la dea gli apparve di notte in sogno e ordinò un ciclo di cure, che applicò, e in breve tempo e con grande facilità guarì l’uomo. E fu in questa occasione che eresse una statua di bronzo di Atena Igea, nella cittadella vicino all’altare, che si dice fosse lì prima. Ma fu Fidia a scolpire l’immagine della dea in oro , e ha il suo nome inciso sul piedistallo come l’operaio di essa. (Plutarco, Pericle 13.8.)

Il santuario di Atena Igea sul lato ovest dell’Acropoli è molto importante nella celebrazione della Panatenaia e l’altare fondato dagli Ateniesi per la prima volta. Garland sostiene che il santuario di guarigione più importante appartiene ad Atena Igea, fino a quando Asclepio non fa la sua apparizione ad Atene. Nella mitologia, Igea è la figlia, la sorella o la moglie di Asclepio. Un’ulteriore spiegazione è che gli dei omerici non sono più sufficienti e che non sono in grado di soddisfare la popolazione, quindi devono apparire nuove divinità salvatrici. Igea è occasionalmente associata ad Anfiarao, in particolare a Oropos, il suo principale luogo di culto. Appare più volte da sola o insieme a questo eroe. Pausania dice che la quarta parte del grande altare dell’Anfiareion era condivisa con Afrodite, Panakeia, Iaso, Igea e Atena Igea. Stafford afferma che la condivisione dell’altare da parte di Igea influisca sul culto ateniese Amphiaraos dopo che Oropos si trasferì ad Atene dopo la battaglia di Chaironeia, e dove Igea avrebbe avuto un posto nell’Anfiareion ateniese nel 330 a.C. e oltre. Le divinità infatti potrebbero sostituirsi a vicenda. Un altro esempio è Apollo che sostituisce Gaia come divinità oracolare.

Ὑγίεια Igea divinità della guarigione – copia romana

Viene proposto un altro contesto, quando viene detto che le persone potrebbero rimanere in salute vivendo in modo ragionevole. Atena è anche la dea della saggezza e quindi una connessione logica. Bell aggiunge che Igea è principalmente la dea della salute fisica, ma che la sua funzione include anche la salute mentale e che può anche essere associata ad Atena Igea. Una terza idea è, secondo Warren, che sia Atena, che insegna ad Asklepios come riportare in vita i morti. Infine, Compton fornisce una quarta spiegazione, vale a dire che le antiche concezioni di salute e malattia non distinguono tra disturbi mentali e fisici. Così Atena Hygieia e Hygieia possono essere facilmente associate tra loro. Le idee precedenti vanno contro l’idea che la relazione tra Atena Igea e Igea sia semplicemente casuale, perché il culto di Asclepio non viene introdotto alla fine del V secolo a.C. e Igea non appare in precedenza come figura separata nella letteratura o nell’arte. Wroth indica che Atena ha usato l’epiteto “Hygieia” per rafforzare le sue capacità mediche. Questo sarebbe un presupposto corretto, se si considera la diminuzione della soddisfazione per le divinità. Le dee potrebbero esistere separatamente l’una dall’altra. Un argomento più convincente per una distinzione più chiara tra Athena Hygieia e Hygieia è fornito da Stafford, quando cita Farnell. Farnell ha detto che intorno al 330 a.C. vengono ancora offerti sacrifici ad Atena Igea. Ciò contraddice l’affermazione che l’Igea del monumento di Telemaco sia uno sviluppo dell’ateniese Atena Hygieia, e che dopo il 420 a.C. non si fa più menzione di Atena Hygieia come precedentemente sostenuto da Mitchell Boyask. Lo stesso Farnell non menziona l’anno 330 a.C. Sembra che la sua posizione sia basata sulla celebrazione della Panathenaia. È indicato che tutte le dediche ad Atena risalgono a un periodo successivo al 420 a.C., ma non fornisce un argomento chiaro. Stafford lo qualifica con il fatto che nel 330 a.C. furono fatte offerte ad Atena Igea durante la Piccola Panatenaia e che queste operazioni sono registrate dalla tassa riscossa sul campo appena scoperto all’interno dell’Oropos del IV secolo a.C. t fornire una chiara argomentazione. Stafford lo qualifica con il fatto che nel 330 a.C. furono fatte offerte ad Atena Igea durante la Piccola Panatenaia e che queste operazioni sono registrate dalla tassa riscossa sul campo appena scoperto all’interno dell’Oropos del IV secolo a.C. t fornire una chiara argomentazione. Stafford lo qualifica con il fatto che nel 330 a.C. furono fatte offerte ad Atena Igea durante la Piccola Panatenaia e che queste operazioni sono registrate dalla tassa riscossa sul campo appena scoperto all’interno dell’Oropos del IV secolo a.C.

Personalmente, seguo l’argomento secondo cui Igea aveva il suo culto regionale nel VII e VI secolo a.C., ma che Igea divenne davvero famosa quando fu portata ad Atene intorno al 420 a.C. Il Monumento a Telemaco dell’inizio del IV secolo a.C. conferma questa teoria. Inoltre, Igea ottiene il suo altare nell’Asklepieion accanto ad Asklepios. Inoltre, esiste già un culto di Atena Igea nel 420 a.C. che sarebbe svanito dopo l’arrivo di Asclepio e Igea, ma c’è ancora una piccola rinascita quando nel 330 a.C. durante la Piccola Panatenaia le persone le sacrificarono. Il culto di Igea e Atena Igea potrebbe essersi superato, così che Atena Igea come figura separata non era più necessaria. L’introduzione e lo sviluppo del culto di Igea può essere collocato nell’idea che il V secolo a.C. fosse un secolo di innovazione religiosa,

Conclusione

Possiamo dire dopo questo breve saggio che Igea era molto importante nel suo ruolo di proteggere la salute degli antichi greci, prima ad Atene, che nel resto del mondo greco-romano. La sua connessione con Asklepios rafforza la sua posizione. L’esempio più importante è il giuramento di Ippocrate in cui è menzionata dopo Asclepio. Ha un posto all’interno della triade più importante di divinità guaritrici, Apollo e Asklepios. Come Atena Igea doveva proteggere gli Ateniesi. Atena Hygieia aveva una controparte in Minerva Medica e, a causa della mitologia comparata con Iside Medica e Bona Dea Hygieae, il suo ruolo di dea è migliorato. Inoltre, era considerata la partner più importante di Asclepio nei suoi culti in tutta la Grecia e in Italia. Fu onorata dal VII secolo a.C. fino al V secolo d.C. e ancora oggi abbiamo ereditato il suo nome nella nostra parola igiene. La salute nell’antichità era importante quanto lo è oggi.

Bibliografia

  • Beumer, M. Hygieia. Godin della personificazione?. Boekscout (Soest), 2015
  • Beumer, M. Hygieia:godin della personificatie. Geschiedenis der Geneeskunde, 2008, 221-228.
  • Borg, BE Der Logos des Mythos: Allegorien und Personifikationen in der frühen griechischen Kunst. Paderborn, 2002
  • Bremmer, J. Gli dei dell’antica Grecia. Edinburgh University Press, 2010.
  • Emma Stafford. Adorare le virtù. Stampa classica del Galles, 2000.
  • H. A Shapiro. Le personificazioni nell’art. Akanto, 1993.
  • James, EO Il concetto di divinità. Uno studio comparativo e storico. Londra, 1950
  • King, H. Salute nell’antichità. Routledge, 2005
  • Kranz, P. Die Frau an Asklepios’ Seite. Untersuchungen zu Darstellung und Funktion in klassischer und hellenistischer Zeit unter Einbeziehung der Gestalt des Asklepios. Mahnesee, 2010
  • Leventi, I. Igea nell’arte greca classica. Atene, 2003
  • Lloyd, AB Che cos’è un Dio?. Stampa classica del Galles, 2009.
  • MD Walter Addison Jayne. Gli dei guaritori delle antiche civiltà. Yale University Press, 2014.
  • Messerschmidt, W. Prosopopoiia: Personifikationen politischen Charakters in spätklassischer und hellenistischer Kunst. Colonia, 2003
  • Ogden, D. Un compagno di religione greca. Wiley-Blackwell, 2007
  • Smith, AC Personificazioni politiche nell’arte ateniese classica. Anna Arbor, 1997
  • Sobel, H. Hygieia. Die Göttin der Gesundheit. 1990
  • Sobel, H. Hygieia: die Göttin der Gesundheit. Darmstadt, 1990
  • Stafford, E. Personificazione nel mondo greco: dall’antichità a Bisanzio. Galles, 2005

Mito e rituale del Primo Maggio: La Vergine Maria come Regina di Maggio

Poiché il 1 maggio si trova circa a metà strada tra l’equinozio di primavera e il solstizio d’estate, i nostri antenati lo consideravano un buon momento per celebrare il passaggio all’estate. Infatti, nella maggior parte del nord Europa medievale, che osservava il calendario celtico, il 1 maggio era considerato l’inizio dell’estate, da qui ad esempio la festa di Beltane. Allo stesso tempo, cosa importante, il Primo Maggio rientra nel tempo liturgico pasquale di 50 giorni.

Mitologia della dea e Primo Maggio

La Dea della festa che divenne Primo Maggio risale ai tempi antichi, in Anatolia, Grecia e Roma. L’Impero Romano è importante qui perché ha conquistato gran parte dell’Europa e delle isole britanniche. La sua mitologia, i rituali associati e le festività si diffusero lì e furono assimilati alla religione, alla mitologia, alle feste e ai costumi locali.

I Greci tenevano una festa annuale di primavera per Rea, la Titanessa che era considerata la madre dei primi dei, inclusi diversi dell’Olimpo, e quindi era la grande Madre chiamata Regina del Cielo. Non sappiamo molto della sua festa, ma è stata identificata con la dea frigia Cibele, la cui mitologia e festa di primavera è ben nota da quando è entrata a Roma, alla quale ora possiamo rivolgerci.

Cibele e suo figlio Attis, un dio morente e risorto, erano al centro della festa romana di Hilaria (dal greco hilareia/hilaria (“gioire”) e dal latino hilaris(“allegro”), che si tiene tra l’equinozio di primavera e il 1° aprile. In questa festa veniva tagliato e spogliato dei rami un pino (quello di Attis), avvolto nel lino come una mummia e decorato di viole (il fiore di Cibele, perché nel mito si diceva che le viole fossero nate dal sangue di Attis). Fu poi portato davanti al tempio di Cibele su dei carri in quello che sembrava un corteo funebre, poiché Attis era “morto” dentro l’albero. Questo fu seguito da giorni di frenetico dolore e lutto (compresa la flagellazione) noti come i “giorni di sangue”, quando l’albero fu simbolicamente sepolto in una “tomba”. Attis poi risorge (si alzò dall’albero) il giorno di Hilariae si riunì a Cibele, simbolo della primavera. L’albero fu poi eretto davanti al tempio di Cibele, e attorno ad esso si festeggiava (una festa “divertente”). Questo ha evidenti parallelismi con le celebrazioni  del Primo Maggio.

La seconda di queste feste era la Floralia, dal nome di Flora (in greco Chloris), dea dei fiori e della primavera. Quando sposò Zefiro, il vento dell’ovest, come dono di nozze, riempì i suoi campi (la sua dote nel matrimonio) con un giardino fiorito, i fiori in cui si diceva sgorgassero dalle ferite di Attis e Adone. Zefiro, come il vento dell’ovest, porta le piogge primaverili che fanno crescere i fiori. Ebbero un figlio, Karpos (“frutto” o “raccolto”). Flora/Clori divenne la dea avente giurisdizione sui fiori, che diffuse (spargendone i semi) su tutta la terra, che fino ad allora era monocroma. Più in generale divenne la dea della primavera. A Roma, alla fine del III secolo a.C., fu istituita una festa in suo onore che durò dal 28 aprile al 2 maggio. Comprendeva il teatro, un sacrificio a Flora, una processione in cui veniva portata una statua di Flora, così come eventi competitivi e altri spettacoli al Circo Massimo. Uno di questi prevedeva il rilascio di lepri e capre catturate (entrambe note per la loro fertilità) nel Circo e la dispersione di fagioli, vecce e lupini (tutti simboli di fertilità) nella folla. I celebranti indossavano abiti multicolori che simboleggiavano i fiori e la primavera, come più tardi era consuetudine il Primo Maggio in Europa.

Il Primo Maggio ha anche assunto decorazioni cristiane. In Germania, la vigilia del primo maggio (30 aprile), chiamata Hexennacht (“Notte delle streghe”), celebre drammatizzazione di Goethe nel Faust, si diceva che le streghe si riunissero sul Brocken, la vetta più alta dei monti Harz, per fomentare i loro piani malvagi . Dopo l’avvento del cristianesimo, si diceva che le streghe incontrassero il diavolo. I loro piani furono poi sventati attraverso rituali apotropaici del Primo Maggio. Alla fine, Eva divenne invece nota come Notte di Valpurga, dal nome della badessa Santa Valpurga (ca. 710-778), che si dice sia stata determinante nel portare il cristianesimo in Germania nell’VIII secolo. Ancora più importante, la Chiesa cattolica ha sviluppato il suo rituale “Incoronazione di Maria” del Primo Maggio. Per capire come si inserisce il rituale di Maria, dobbiamo prima riassumere i rituali del Primo Maggio in generale.

Incoronazione di maggio3

Rituali del Primo Maggio

I rituali del Primo Maggio sono iniziati con i falò apotropaici la vigilia del Primo Maggio. Durante la notte i giovani di entrambi i sessi andavano nella foresta e raccoglievano fiori da trasformare in ghirlande per le decorazioni del Primo Maggio, e si procuravano anche un tronco d’albero da usare per il palo di maggio davano di casa in casa in giro per la città, cantando canzoni e decorando l’esterno delle case e dei rovi con i fiori che avevano raccolto. (Le spine rappresentano la sofferenza (cfr. Corona di spine di Cristo) e quindi l’inverno; coprirle di fiori rappresenta la fine delle sofferenze dell’inverno.) A volte portavano anche una bambola o una statuina della Regina di maggio. I festeggiamenti intorno al palo più tardi nel corso della giornata includevano tipicamente una finta gara in cui la regina di maggio sconfigge la regina dell’inverno e sposa il re di maggio, una figura di uomo verde ricoperta di foglie.

Primo Maggio e Rituale dell’Incoronazione di Maria

Nell’anno liturgico della Chiesa cattolica l’intero mese di maggio è stato dedicato alla venerazione della Vergine Maria. Il culmine è sempre stato il rituale noto come “L’Incoronazione di Maria”, che si dice sia stato istituito da San Filippo Neri nell’Italia del XVI secolo, dopo di che ha rapidamente guadagnato una diffusa popolarità dal basso. Questo rituale viene solitamente eseguito il primo maggio, ma in alternativa in un altro primo giorno del mese, inclusa la festa della mamma (sempre la seconda domenica di maggio), e rimane oggi popolare nelle congregazioni cattoliche. Sin dal suo inizio, il rituale ha coinvolto un gruppo di ragazzi e ragazze che si recano verso una statua di Maria e le depongono una corona di fiori sul capo accompagnata dal canto. Dopo che Maria è stata incoronata, si canta o si recita una litania in cui è lodata e chiamata Regina della Terra, Regina del Cielo, (Ordine; Anno Mariano ) (Nel rituale in alcuni luoghi c’è anche una figura di suo figlio Cristo, anch’egli incoronato.) Alcuni inni mariani la chiamano anche la “Regina di maggio”. Alla luce di queste tradizioni, nel 1954 papa Pio XII proclamò ufficialmente la regalità di Maria. A dire il vero, nessun documento ufficiale della Chiesa cattolica ha mai ritenuto Maria del tutto divina, ma l’effettiva venerazione popolare nei suoi confronti racconta una storia diversa. Non è possibile qui dettagliare l’intera portata della venerazione e della mariologia di Maria, quindi mi concentrerò solo sull’esempio del Primo Maggio.

Nel pensiero cattolico, Maria è chiamata Regina «perché è la perfetta seguace di Cristo, che è la corona assoluta della creazione. È la Madre del Figlio di Dio, che è il Re messianico. . . . Così, in modo eminente, ha vinto la ‘corona di giustizia’, ‘la corona della vita’, ‘la corona di gloria’ promessa a coloro che seguono Cristo». (citato da Order) In effetti, la corona simboleggia tali cose nelle scritture del Nuovo Testamento (Gc 1,12 (“corona di vita”); 2 Tm 4,8 (“corona di giustizia”); 1 Pt 5,4 (“corona di gloria”) ; Ap 2,10 (“corona della vita”); vedi anche Ap 12,1 (“donna vestita di sole, con la luna sotto i piedi e sul capo una corona di dodici stelle”). Arte cristiana A volte Maria era raffigurata con una corona regale già nel IV secolo d.C.. Si dice che i fiori nella sua corona rappresentino le virtù di Maria e il rituale si tiene in primavera perché ha portato la vita nel mondo. Anche la venerazione di Maria a maggio ha senso per i cristiani perché gran parte di maggio rientra nel periodo pasquale di 50 giorni che termina con la Pentecoste – la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e sugli altri seguaci di Cristo – e Maria era con gli apostoli in attesa che lo Spirito scendesse (Atti 1 :12-14).

Dal punto di vista della psicologia e della storia religiosa, tuttavia, il rito dell’incoronazione del maggio è emerso organicamente come uno di devozione popolare in occasione delle celebrazioni più tradizionali del primo maggio, a cui la Chiesa ha reagito con dichiarazioni formali al fine di cristianizzarlo e legittimarlo in modo più formale. Questo rituale ha anche radici non cristiane nella mitologia tradizionale del Primo Maggio, nei rituali floreali della primavera, nella venerazione della dea e nell’incoronazione della Regina del Maggio descritti sopra. In particolare, psicologicamente parlando, è in parte un’iterazione successiva delle tradizioni perenni della dea dei primi di maggio in cui gli elementi dell’archetipo della madre sono espressi in termini di fertilità e fecondità della primavera in pieno svolgimento (vedi Jung, pp. 81- 82), che spiega perché questo rituale e la figura di Maria in generale hanno resistito alla prova del tempo: Tocca qualcosa nel profondo della nostra psiche. Chiamare Maria “nostra madre” riflette un’identificazione istintiva e universale con lei come figura archetipica, anche se è inevitabilmente difficile per noi articolare consapevolmente i particolari di ciò che questo epiteto significa. Maria è in tutti noi, vale a dire che è importante e merita la nostra attenzione, qualunque sia la propria posizione religiosa. È interessante notare che il manuale cattolico Il Libro delle Benedizioni, nello spiegare perché la venerazione delle immagini di Maria e di altre figure cristiane non è idolatria, afferma che tali immagini sono venerate «perché l’onore loro mostrato è rivolto ai prototipi che rappresentano». Bene, eccolo qua.

Fonti e Bibliografia

Ad Caeli Reginam, Enciclica di Pio XII sulla proclamazione della regalità di Maria. Disponibile sul sito web del Vaticano 

Jung, Carl. “Aspetti psicologici dell’archetipo della madre”, in Gli archetipi e l’inconscio collettivo. Opere raccolte, opere raccolte vol. 9.1, pp. 73-110.

Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici, Ordine di Incoronazione di un’Immagine della Beata Vergine Maria (qui citato come “Ordine”), parte del citato Libro delle Benedizioni.

Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici, Celebrazione dell’Anno Mariano (qui citato come “Anno Mariano”).

Simbolismo del mitico uccello, la Fenice: rinnovamento, rinascita e distruzione

Un’antica leggenda dipinge l’immagine di un uccello magico, radioso e scintillante, che vive per diverse centinaia di anni prima di morire scoppiando in fiamme. Quindi rinasce dalle ceneri, per iniziare una nuova, lunga vita. Così potente è il simbolismo che è un motivo e un’immagine che è ancora comunemente usato oggi nella cultura popolare e nel folklore. Questa è la maestosa fenice.

La leggendaria fenice è un grande uccello imponente, molto simile a un’aquila o un pavone. È brillantemente colorato in rosso, viola e giallo, poiché è associato al sole nascente e al fuoco. A volte un’aureola lo circonda, illuminandolo nel cielo. I suoi occhi sono blu e brillano come zaffiri. Costruisce la propria pira funeraria o nido e lo accende con un solo battito d’ali. Dopo la morte risorge gloriosamente dalle ceneri e vola via.

Fenice che risorge dalle ceneri

La fenice che risorge dalle ceneri nel Libro delle creature mitologiche di Friedrich Johann Justin Bertuch (1747-1822). 

L’uccello della fenice simboleggia il rinnovamento e la risurrezione

La fenice simboleggia il rinnovamento e la risurrezione ed è stata usata per rappresentare molti temi, come il sole, il tempo, la risurrezione, la consacrazione, un impero, la metempsicosi, il paradiso, Cristo, Maria, la verginità e gli esseri umani eccezionali. Tina Garnet scrive in La Fenice nella mitologia egiziana, araba e greca dell’uccello longevo:

“Quando sente avvicinarsi la fine, costruisce un nido con i legni aromatici più pregiati, lo incendia e viene consumato dalle fiamme. Dal mucchio di ceneri nasce una nuova Fenice, giovane e potente. Quindi imbalsama le ceneri del suo predecessore in un uovo di mirra e vola verso la città del sole, Heliopolis, dove deposita l’uovo sull’altare del dio sole “.

Esistono versioni meno conosciute del mito in cui la fenice muore e si decompone semplicemente prima della rinascita.

I greci lo chiamarono Phoenix, ma è associato all’egiziano Bennu, al nativo americano Thunderbird, al russo Firebird, al cinese Fèng Huáng e al giapponese Hō-ō.

Si ritiene che i Greci chiamassero i Cananei Fenici o Fenici , che potrebbe derivare dalla parola greca “Fenice”, che significa cremisi o viola. In effetti, la simbologia della Fenice è anche strettamente legata ai Fenici.

Phoenix and roses

Phoenix e rose, dettaglio. Mosaico pavimentale (marmo e calcare), seconda metà del III secolo d.C. Da Daphne, un sobborgo di Antiochia-sull’-Oronte (ora Antakya in Turchia). 

La fenice nel tempo

Forse nel primo esempio della leggenda, gli egiziani parlavano del Bennu, un airone che fa parte del loro mito della creazione. I Bennu vivevano in cima alle pietre di ben-ben o agli obelischi ed erano venerati insieme a Osiride e Ra.

Bennu era visto come un avatar di Osiride , un simbolo vivente della divinità. L’uccello solare appare su antichi amuleti come simbolo di rinascita e immortalità, ed è stato associato al periodo delle inondazioni del Nilo, apportando nuova ricchezza e fertilità.

Lo storico greco Erodoto scrisse che i sacerdoti dell’antica Heliopolis descrissero l’uccello come vivente per 500 anni prima di costruire e accendere la propria pira funeraria. La progenie degli uccelli sarebbe quindi volata dalle ceneri e avrebbe portato i sacerdoti all’altare del tempio di Heliopolis.

Nell’antica Grecia si diceva che l’uccello non mangiasse frutta, ma incenso e gomme aromatiche. Raccoglie anche cannella e mirra per il suo nido in preparazione alla sua morte ardente.

In Asia la fenice regna su tutti gli uccelli, ed è il simbolo dell’imperatrice cinese e della grazia femminile, così come il sole e il sud. L’avvistamento della fenice è un buon segno che un saggio leader è salito al trono e che è iniziata una nuova era. Era rappresentativo delle virtù cinesi : bontà, dovere, correttezza, gentilezza e affidabilità. Palazzi e templi sono sorvegliati da bestie protettive in ceramica, tutte guidate dalla fenice.

Una creatura di distruzione e creazione

La mitica fenice è stata incorporata in molte religioni, a significare vita eterna, distruzione, creazione e nuovi inizi.

A causa dei temi della morte e della risurrezione, è stato adottato anche un simbolo nella prima cristianità, come un’analogia della morte di Cristo e tre giorni dopo la sua risurrezione . L’immagine divenne un simbolo popolare sulle lapidi paleocristiane.

È anche il simbolo di un fuoco cosmico che alcuni credono abbia creato il mondo e che lo consumerà.

A reborn Phoenix

Una fenice rinata. Una vista ventrale dell’uccello tra due alberi, con le ali distese e la testa da un lato, forse raccogliendo ramoscelli per la sua pira ma anche associato a Gesù sulla croce. 

Nella leggenda ebraica la fenice è conosciuta come Milcham, un uccello fedele e immortale. Tornando all’Eden , quando Eva possedeva la mela della conoscenza tentò gli animali del giardino con il frutto proibito. L’uccello Milcham rifiutò l’offerta, e per la sua fede ottenne una città dove avrebbe vissuto in pace quasi eternamente, rinascendo ogni mille anni, immune all’Angelo della Morte.

Anche un simbolo alchemico

La fenice è anche un simbolo alchemico. Rappresenta i cambiamenti durante le reazioni chimiche e la progressione attraverso i colori, le proprietà della materia e ha a che fare con i passaggi dell’alchimia nella realizzazione della Grande Opera, o Pietra Filosofale .

Moderne aggiunte al mito nella cultura popolare dicono che le lacrime della fenice hanno grandi poteri curativi, e se la fenice è vicina non si può dire una bugia.

In continua trasformazione, la fenice rappresenta l’idea che la fine sia solo l’inizio. Proprio come questo potente mito, il simbolo della fenice rinascerà più e più volte nella leggenda e nell’immaginazione umana.

Atargatis: la dea pesce

Atargatis è una dea di origine siriana il cui culto era diffuso in Grecia e Roma (e oltre). È una dea ” grande madre”  della fertilità della terra e dell’acqua, considerata la principale dea adorata e venerata in Siria. Le colombe e il pesce sono i suoi animali  sacri  :

  • le colombe, emblema della Dea dell’Amore;
  • pesce come simbolo della fertilità e della vita delle acque.

E’ così strettamente identificata con il pesce tanto  che a volte era rappresentata nella forma di una sirena – la sua metà superiore con il corpo  umano, la sua inferiore, una coda di pesce – sebbene potesse anche essere rappresentata in una semplice forma femminile. Il suo culto e la sua venerazione ha influenzato  la nascita della  grande civiltà e ha insegnato alla gente le procedure sociali e religiose e chi è responsabile di inventare molte cose utili in qualità di suo dono all’umanità. Nella sua capacità di dea celeste, si occupa di astrologia e divinazione e del destino. Sebbene Atargatis sia spesso identificato con Astarte, questo non è del tutto corretto – mentre l’adorazione di Atargatis e Astarte derivano da una fonte comune, i culti successivamente divennero tali che le Dee divennero distintamente differenti. Nel tempo comunque  però si sono  così confusi nell’immaginario  popolare che in effetti si fondono alla stessa Dea.

Atargatis può essere antenata ed ispirazione  diretta della dea dell’amore greca Afrodite , di cui si dice  l’adorazione sia venuta dall’Oriente.

Ci sono alcune teorie su cosa significhi il nome “Atargatis”. Il nome è Semitico, e in Fenicio sta per  ‘Atleta’. La prima metà del nome, la maggior parte degli studiosi  concordano, è una forma del nome Athtar (alias Astarte). La seconda parte è più problematica, tuttavia, e varie interpretazioni di tutto il suo nome sono: “Atar la Figlia / Madre di ‘Ate”, “l’Atar della Dea Pesce”, o “Atar il Favore”.

Gli Atargatis vennero adorati in Siria nella città di Ascalon, una città che si dice fosse famosa per i suoi scalogni (letteralmente “cipolle di Ascalon”), successivamente chiamata Hieropolis o Bambyce dai greci e divenne una delle cinque principali città dei Filistei. Si trovava sulla costa mediterranea a circa 40 miglia a sud-ovest di Gerusalemme. Erodoto attribuisce il suo tempio lì come il più antico tempio di Afrodite ( chiamata Atargatis) nel mondo, e l’ispirazione per il suo tempio sull’isola di Cipro. In Ascalon il Dio Hadad era considerato la consorte di Atargatis (era il locale Baal , o “Signore”, come lei era il locale Belito “Signora”), e lì i due avevano un grande tempio. Lucian, uno scrittore del primo secolo che nacque in Siria, ci ha lasciato una descrizione del tempio di Atargatis. Era riccamente decorato, con un soffitto dorato e porte, e al suo interno anche la statua di Atargatis era fatta d’oro e mostrata con quella di Hadad. Mentre era in trono su due tori, Sedeva su due leoni (come Astarte), tenendo in una mano uno scettro, nell’altra una conocchia; intorno alla sua vita c’era una cintura che Lucian identifica con il cestusdi Afrodite, la cintura magica che l’ha resa irresistibile quando indossata. La sua corona aveva la forma di una torre (la corona murale, che significa possesso o dominio su una città) e i raggi erano raffigurati dietro la sua testa. Questa statua era ricoperta di gemme e gioielli da ogni parte, e nella sua corona c’era un grande gioiello rosso che illuminava la stanza. Lucian dice anche che non importa dove eri nella stanza, gli occhi della statua ti guardavano sempre direttamente.

Non lontano dal suo tempio c’era un lago sacro, pieno di molte varietà di pesci, il suo animale sacro. Questi pesci erano ben tenuti, a volte persino ornati di gioielli (Lucian dice di aver visto un particolare pesce che aveva un gioiello nella sua pinna in diverse occasioni): conoscevano i loro nomi e sarebbero venuti quando li avessero chiamati e si sarebbero accoccolati alle persone come animale domestico. Nel mezzo del lago c’era un altare verso in quale le persone  nuotavano per fare offerte. Secondo altri scrittori, era tabù mangiare o toccare questi pesci, tranne nelle occasioni speciali e in sacerdozio considerato come  sacrificio, il cibo rituale della Dea come  sacramento.

Le raffigurazioni della statua di culto degli Atargatis di Ascalon sulle monete del primo secolo aC mostrano una forma arcaica e standardizzata, molto simile ad altre statue di culto orientali come la Diana di Efeso o l’Afrodite di Afrodisia. Il suo corpo è stilizzato in una colonna con un tubino aderente con le braccia che spuntano ai lati ad angolo retto. Indossa un velo che raggiunge il pavimento e tiene un fiore o una spiga di grano in una mano. Sulle sue spalle ci sono due covoni di  grano o d’orzo; Il suo vestito è ornato da  grumi piccoli, che ricordano i grani di orzo, con un ovale non identificato al centro, forse una rappresentazione della cintura o cestello che Luciano descrive.

Il suo sacerdozio era di tipo estatico orientale, si diceva che compisse atti di automutilazione e auto-castrazione, proprio come il sacerdozio di Cibele. Anche come Cybele, il culto di Atargatis veniva praticato con canti, balli e musica di flauti e sonagli, i fedeli si davano alla frenesia. Si diceva anche che avesse un tempio a Carnion in Gilead (moderna zona nord ovest della Giordania).

Il culto degli Atargatis si diffuse in altre parti del Mediterraneo, per lo più portate da schiavi siriani. I greci chiamavano il suo Derketo (una forma adattata di “Atargatis”) e la consideravano la principale dea dei siriani. Aveva un tempio a Efeso, dove le sacerdotesse erano così numerose che presumibilmente diedero origine alle leggende delle  amazzoni. Una storia greca dice che Derketo era una ninfa che amava un pastorello; quando rimase incinta di lui, o lo uccise o si gettò in una pozza per vergogna, dove fu trasformata in un pesce. Un’altra storia dice che Derketo era nato da un uovo caduto dal cielo; sbarcò nel fiume Eufrate, dove alcuni pesci lo spinsero a riva. Lì è stato trovato da una colomba, che lo ha incubato. Più tardi, per mostrare la sua gratitudine, Derketo persuase Zeus a mettere un’immagine del pesce nelle stelle, cosa che fece, creando la costellazione dei Pesci. La figlia di Derketo fu  Semiramide, (che costruì i giardini pensili), la famosa regina assira della leggenda, e che era adorato a sua volta come dea nella vicina Charchemish.

Il culto di Atargatis fu portato per la prima volta in Italia da schiavi e mercenari e guadagnò un posto in Sicilia. Da lì si è diffuso lo stivale dell’Italia, aiutato senza dubbio dai suoi sacerdoti erranti mendicanti, che avrebbero visitato le città con una statua di lei su un asino per raccogliere l’elemosina. I Romani chiamavano la sua Dea Syria, “la dea siriana”, e consideravano il suo tempio ad Ascalon quello della loro Venere Urania, o Venere celeste. Fu adottata nel pantheon romano e adorato con Giove (identificato con Hadad) in un santuario nel boschetto di Furrina sul lato destro del Tevere. La Via Portuense, la strada da Roma al porto di Ostia, aveva anche un santuario per le divinità siriane da qualche parte lungo la strada. Sotto l’Impero, la sua adorazione continuò ad espandersi all’interno delle terre romane (e della Gallia) dai mercanti siriani. Nel tardo periodo romano era considerata una grande dea madre, equivalente a Rea o Cibele.

Identificato con: Astarte, Ishtar , Venere Urania, Era , Rea, Cibele, Afrodite. A volte viene anche chiamata Artemis Azzanathcona.

Nomi alternativi / ortografie: Atergatis, Ataratha, Taratha, ‘Atar’arah (aramaico), Trth (nel Talmud), Atargates, Derceto, Dea Suria, Siria Dea, Deasura, Iasura.

Storia di Beltane – Celebrando il Primo Maggio

 

Beltane inaugura il felice mese di maggio e la sua  storia affonda le radici nella notte dei tempi.

Si celebra il 1 ° maggio nell’emisfero settentrionale (e alla fine di ottobre sotto l’equatore) con falò, danze e tanta buona energia sessuale vecchio stile. I Celti onoravano la fertilità degli dei con doni e offerte, a volte includendo sacrifici animali o umani. I bovini venivano guidati attraverso il fumo dei balenieri e godevano di salute e fertilità per l’anno successivo. In Irlanda, i fuochi di Tara furono i primi ad accendersi ogni anno a Beltane, e tutti gli altri fuochi accesi da una fiamma di Tara.

La religione indù celebra Holi, una festa primaverile simile a un carnevale, dedicata a Krishna o Kama, il Dio del piacere. Questo festival assomiglia a Beltane, con i falò che sono al centro della festa.

Influenze romane

I Romani, sempre famosi per celebrare le vacanze in grande stile, trascorsero il primo giorno di maggio rendendo omaggio ai loro Lari , gli dei della loro famiglia. Hanno anche celebrato la Floralia , o festa dei fiori, che consisteva in tre giorni di attività sessuale sfrenata.

I partecipanti portavano fiori tra i capelli (più tardi come i celebranti del Primo Maggio), e c’erano giochi, canzoni e danze. Alla fine dei festeggiamenti, gli animali sono stati liberati all’interno del Circo Massimo, e i fagioli sono stati sparsi per garantire la fertilità.Il festival del fuoco di Bona Dea è stato anche celebrato il 2 maggio. Questa celebrazione, che si teneva nel tempio di Bona Dea sulla collina dell’Aventino, era una cerimonia di donne, per lo più plebea, che servivano come sacerdotesse e sacrificarono una scrofa nell’onore della dea della fertilità.Un martire paganoIl 6 maggio è il giorno di Eyvind Kelda, o Eyvind Kelve, nelle celebrazioni nordiche. Eyvind Kelda era un martire norvegese che fu torturato e annegato per ordine del re Olaf Tryggvason per essersi rifiutato di rinunciare alle sue credenze pagane. Secondo i racconti di  Heimskringla: La cronaca dei re di Norvegia,  una delle saghe norrene più conosciute  compilate da Snorri Sturluson intorno al 1230, Olaf annunciò che una volta convertito al cristianesimo, tutti gli altri del suo paese dovevano essere battezzati pure. Eyvind, che si credeva fosse un potente stregone, riuscì a sfuggire alle truppe di Olaf e si diresse verso un’isola, insieme ad altri uomini che continuarono a credere negli antichi dei. Sfortunatamente, Olaf e il suo esercito sono arrivati ​​lì nello stesso momento. Sebbene Eyvind abbia provato a proteggere i suoi uomini con la magia, una volta che le nebbie e la nebbia si sono diradate, sono stati esposti e catturati dai soldati di Olaf. Una settimana dopo, i norvegesi celebrano il Festa del Sole di mezzanotte, che rende omaggio alla dea del sole norvegese. Questo festival segna l’inizio di dieci settimane consecutive senza oscurità. Oggi, questa celebrazione della musica, dell’arte e della natura è una festa popolare di primavera in Norvegia.

I Greci e la Plynteria

 

Sempre a maggio, i greci celebravano la Plynteria in onore di Atena , la dea della saggezza e della battaglia, e la patrona della città di Atene (che porta il suo nome). La Plynteria include la pulizia rituale della statua di Atena, insieme a feste e preghiere nel Partenone. Anche se questo era un cerimonia  minore, era significativa per il popolo di Atene. Il 24, omaggio alla dea della luna greca Artemide (dea della caccia e degli animali selvaggi). Artemide è una dea lunare, equivalente alla dea della luna romana Diana, anche lei identificata con Luna e Ecate .

L’uomo verde emerge

Un certo numero di figure pre-cristiane sono associate al mese di maggio e successivamente a Beltane. L’entità nota come l’ Uomo Verde , fortemente legata a Cernunnos , si trova spesso nelle leggende e nelle leggende delle Isole Britanniche, ed è un volto mascolino coperto di foglie e arbusti. In alcune parti dell’Inghilterra, un Uomo Verde viene trasportato attraverso la città in una gabbia di vimini mentre i cittadini accolgono l’inizio dell’estate. Impressioni del volto dell’Uomo Verde possono essere trovate negli ornamenti di molte delle cattedrali più antiche d’Europa, nonostante gli editti dei vescovi locali che vietano agli scalpellini di includere tali immagini pagane.Un personaggio correlato è Jack-in-the-Green, uno spirito di Greenwood. I riferimenti a Jack appaiono nella letteratura britannica fino alla fine del sedicesimo secolo. Sir James Frazer associa la figura  ai mimi e la celebrazione della forza vitale degli alberi. Jack-in-the-Green è stato visto anche nell’era vittoriana, quando era associato a spazzacamini con la faccia fuligginosa. A quel tempo, Jack era incorniciato in una struttura di vimini e coperto di foglie, circondato da ballerini . Alcuni studiosi suggeriscono che Jack potrebbe essere stato un antenato della leggenda di Robin Hood.

Simboli antichi

Tradizionalmente, le feste di Beltane iniziarono giorni prima del 1 maggio o “May Day”, quando gli abitanti del villaggio si recarono nei boschi per raccogliere i nove tronchi sacri necessari per costruire i falò di Beltane. La tradizione di “May Boughing” o “May Birching” coinvolgeva giovani uomini che allacciavano ghirlande di verdi e fiori alle finestre e alle porte dei loro futuri ladili prima che i fuochi si accendessero nella notte di Beltane. Come in molti costumi celtici, il tipo di fiori o rami usati portava un significato simbolico, e molti negoziati e corteggiamenti potevano essere elaborati in anticipo.Molte comunità hanno eletto una vergine come loro “regina di maggio” per guidare marce o canzoni. Per i Celti, rappresentava la dea vergine alla vigilia della sua transizione da Maiden a Mother. A seconda dell’ora e del luogo, la consorte potrebbe essere denominata “Jack-in-the-Green” o “Green Man”, “May Groom” o “May King”. L’unione della Regina e della sua consorte simboleggiava la fertilità e la rinascita del mondo.La tradizione di scegliere una dea e un dio simbolici come partecipanti ufficiali nel rituale di Beltane ha catturato l’immaginazione di Marion Zimmer Bradley nel suo romanzo Le nebbie di Avalon . Nella rivisitazione di Bradley della leggenda di Re Artù, la celebrazione di Beltane è un rituale sacro che coinvolge un alto grado di vergine maschile e femminile per rappresentare il Dio e la Dea. Il dio in questo caso è chiamato “King Stag”; deve attraversare il bosco con un branco di cervi, seguito dai suoi stessi cacciatori, e solo dopo aver bloccato con successo le corna e ucciso un cervo che può tornare al festival e rivendicare il suo diritto come consorte alla Dea. Anche altre coppie celebrano in questo modo, ma sono solo questi due che diventano il Dio e la Dea incarnati.Poiché il giorno celtico iniziò e finì al tramonto, la celebrazione di Beltane sarebbe iniziata al tramonto del 30 aprile. Dopo aver spento tutti i fuochi del focolare nel villaggio, due fuochi di Beltane furono accesi sulle colline. Gli abitanti del villaggio guiderebbero il loro bestiame tra gli incendi tre volte, per ripulirli e assicurare la loro fertilità durante l’estate successiva, e poi metterli al pascolo estivo. Quindi la parte umana del rituale della fertilità sarebbe iniziata.Mentre la danza intorno ai fuochi continuava per tutta la notte, i consueti standard di comportamento sociale erano rilassati. Ci si aspettava che le giovani coppie si avventurassero di nascosto in un fosso, nei boschi o, meglio ancora, in un campo recentemente arato per un piccolo test delle acque della fertilità. Anche dopo che il digiuno manuale fu sostituito dalla tradizione cristiana del matrimonio monogamo, il rituale di Beltane continuò con una nuova tradizione: tutti i voti matrimoniali furono temporaneamente sospesi per la festa di Beltane. Molti preti lamenterebbero il numero di vergini spogliati su questa notte, ma la tradizione perseverò. Si pensava che i bambini nati da un’unione Beltane fossero benedetti dalla Dea stessa.Un altro uso degli incendi di Beltane era per un rituale di purificazione usando un capro espiatorio o un Matto. Dolci speciali fatti di uova, latte e fiocchi d’avena, chiamati bannocks, venivano fatti passare in una cuffia. Un pezzo di bannock era carbonizzato, e chiunque avesse scelto questo pezzo era il Matto per Beltane di quell’anno; si credeva che ogni disgrazia sarebbe caduta sul Matto, risparmiando il resto del popolo. Generalmente si crede sia un mito che il Matto sia mai stato bruciato come sacrificio umano; questo sembra derivare dai sacerdoti cristiani e dai loro tentativi di condannare le festività di Beltane. Le usanze successive richiesero al Matto di saltare tre volte attraverso il fuoco di Beltane e, secondo le usanze precedenti, il Matto fu bandito da tutta l’attività di Beltane. Beltane, come Samhain, è un tempo in cui si pensa che il velo tra i mondi sia sottile, un tempo in cui la magia è possibile.

Mentre i festaioli di Samhain devono guardare alle anime vaganti dei morti, i burattinai di Beltane devono guardare le Fate. Beltane è la notte in cui la regina delle fate cavalca il suo destriero bianco per attirare gli uomini in Faeryland. Se senti le campane del cavallo della Fata Regina, ti viene consigliato di distogliere lo sguardo, così ti passerà accanto; guarda la Regina e il tuo senso da solo non ti trattenere! A Bannocks venivano anche lasciati a volte per le Fate, nella speranza di ottenere il loro favore in questa notte.L’albero di maggio, che era una caratteristica permanente o una cerimonia durante la raccolta dei nove boschi sacri, era un’unione simbolica del Dio e della Dea. Il maypole stesso rappresentava il maschio, un fallo conficcato nella madre terra, mentre i nastri che venivano avvolti attorno ad esso rappresentavano la natura avvolgente della donna e del suo grembo. Di solito l’albero di maggio ballava dopo l’alba, quando uomini e donne arruffati tornavano barcollando in città portando fiori raccolti nelle foreste o nei campi. L’area attorno al palo di maggio era decorata con i fiori, e quindi iniziava l’avvolgimento dei nastri. A volte i fiori venivano messi in cesti e lasciati sulla soglia di persone troppo malate o vecchie per assistere alle celebrazioni di Beltane. In questo modo, l’intera città potrebbe partecipare alle gioie della prossima primavera.Ci sono alcuni che credono che Beltane sia un tempo per le fate – l’apparizione dei fiori in questo periodo dell’anno annuncia l’inizio dell’estate e ci mostra che i fae sono al lavoro. Nel primo folclore, entrare nel regno delle fate è un passo pericoloso, e tuttavia le azioni più utili del fae dovrebbero sempre essere riconosciute e apprezzate. Se credi nelle fate, Beltane è un buon momento per lasciare fuori cibo e altre prelibatezze per loro nel tuo giardino o cortile.Per molti pagani contemporanei, Beltane è un momento per piantare e seminare di semi – di nuovo, appare il tema della fertilità. Le gemme e i fiori dei primi di maggio riportano alla mente l’infinito ciclo di nascita, crescita, morte e rinascita che vediamo nella terra. Alcuni alberi sono associati al Primo Maggio, come Ash, Oak e Hawthorn. Nella leggenda norrena, il dio Odino pendeva da un albero di frassino per nove giorni, e in seguito divenne noto come l’albero del mondo, Yggdrasil.Se hai voluto portare abbondanza e fertilità di qualsiasi tipo nella tua vita – se stai cercando di concepire un bambino, goderti la produttività nella tua carriera o le tue imprese creative, o semplicemente vedere il tuo giardino sbocciare – Beltane è il perfetto tempo per i riti magici relativi a qualsiasi tipo di prosperità.

Medusa, regina di Sardegna — Horoène

Per i greci era la Regina d’Occidente. Per i romani era la Regina di Sardegna, figlia di Forco il marinaio, Re di Sardegna e Corsica. Per i sardi era una bellissima regina, dai lunghi capelli, che lottava e cavalcava, guidando il popolo sardo. A Samugheo e a Lotzorai esistono i castelli di Medusa. Si narrano […]

via Medusa, regina di Sardegna — Horoène