Ildegarda di Bingen

 

Molte biografie di Ildegarda di Bingen si leggono come elenchi di risultati, concentrandosi sui suoi numerosi contributi all’umanità e alla spiritualità. Dato il suo impatto di vasta portata e la sua eredità di lunga durata, affrontiamo una sfida nello scrivere in modo succinto di una persona ampiamente studiata con interpretazioni diverse.

A partire dalla prima infanzia Ildegarda di Bingen ha avuto visioni che non poteva spiegare adeguatamente agli altri. Le sue visioni non erano percepite attraverso i suoi occhi e le sue orecchie. Piuttosto, erano esperienze di vista e suono, viste attraverso i suoi sensi interiori. Di conseguenza, Ildegarda tenne per sé le sue visioni per molti anni.

I primi anni di vita di Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen , nata nel 1098, era la decima figlia di una nobile famiglia. Quando Ildegarda era giovane, i suoi genitori diedero in pegno lei e la sua dote alla Chiesa. L’offerta era un atto di matrimonio simbolico, e molto probabilmente fu fatto senza consultare Ildegarda o ottenere il suo consenso.

Ildegarda si dedicò alla vita religiosa nell’abbazia benedettina di Disibodenberg. Prese i voti il ​​giorno di Ognissanti nel 1112.

Jutta von Sponheim

All’abbazia, Ildegarda di Bingen passò alle cure della sua lontana cugina, Jutta von Sponheim. Solo sei anni più grande di Hildegard, Jutta ha svolto un ruolo importante nella vita di Hildegard. Ha servito come insegnante e confidente. Ha anche creato un ambiente per Ildegarda per coltivare una relazione con Dio.

Vivere nell’abbazia insegnò a Ildegarda la rigorosa tradizione benedettina e sviluppò il suo intelletto e le sue abilità nella lettura, nella scrittura, nel latino e nei versi religiosi. Quando Jutta morì nel 1136, le monache elessero Ildegarda come direttrice del convento.

Jutta è stata la prima persona con cui Ildegarda di Bingen ha condiviso le sue visioni. Jutta, a sua volta, ha condiviso le visioni di Ildegarda con Volmar, il priore dell’abbazia.

Volmar è stata la prima persona a convalidare le visioni di Hildegard e per più di 60 anni ha svolto un ruolo influente nella vita di Hildegard.

Ildegarda di Bingen: Visioni e risveglio di mezza età

Ildegarda di Bingen dice che aveva tre anni quando vide per la prima volta una visione di “The Shade of the Living Light”. E aveva cinque anni quando capì che gli altri non avrebbero capito quello che stava vivendo. Anche a questa età, Ildegarda sapeva che le sue visioni erano un dono di Dio.

Ildegarda di Bingen in vetro colorato - Ildegarda sana

All’età di 42 anni, Ildegarda di Bingen ha vissuto un risveglio di mezza età . Ha ricevuto una visione, in cui credeva che Dio le avesse ordinato di scrivere ciò che aveva visto. Ildegarda era riluttante a farlo, all’inizio. Ha parlato di questa esperienza fondamentale nel suo primo lavoro, Scivias .

Documentare le visioni di Ildegarda

La sua esitazione non era dovuta alla testardaggine. Il dubbio l’aveva fermata. Così come la paura della “cattiva opinione e la diversità delle parole umane”. Ha iniziato a scrivere delle sue visioni solo dopo essersi ammalata. Fu “abbassata dal flagello di Dio”.

Mentre Ildegarda di Bingen scriveva ciò che vide, parti di ciò che completò furono lette ad alta voce a papa Eugenio III. Il Papa ha risposto con una lettera di benedizione. Questa approvazione papale delle sue visioni avvenne durante il Sinodo di Treviri (1147 e 1148).

La badessa Ildegarda di Bingen a Disibodenberg

Come direttrice delle monache di Disibodenberg, Ildegarda di Bingen iniziò il processo di separazione del suo convento dal monastero. Due ragioni per la separazione includono crescenti vincoli di spazio; e  un crescente senso di indipendenza tra le monache. Forse il motivo più urgente di Hildegard per una divisione derivava dalla sua crescente enfasi sull’equilibrio in tutti gli aspetti della vita. Ciò creava un contrasto con le disposizioni talvolta rigide dell’ordine benedettino.

Temendo la perdita di entrate derivanti dalle doti che accompagnavano i nuovi entrati in convento e al fine di trattenere le doti già apportate, Ildegarda e le sue consorelle affrontarono una feroce obiezione da parte dei monaci. Alla fine, l’arcivescovo di Magonza costrinse l’abate a Disibodenberg ad acconsentire.

La badessa Ildegarda di Bingen a Rupertsberg

Ildegarda di Bingen e una ventina di monache si trasferirono da Disibodenberg a Rupertsberg, vicino alla città di Bingen. La consacrazione della nuova chiesa e chiostro avvenne nel 1152.

Monastero di Rupertsberg fondato dalla badessa Ildegarda di Bingen - Ildegarda sana

Dopo sei anni di difficili trattative, la badessa Ildegarda di Bingen restituì al suo ex monastero una parte dei beni prima donati dalle donne del convento.

La badessa Ildegarda di Bingen a Eibingen

Nel 1165 Ildegarda fondò una seconda abbazia a Eibingen. Ildegarda fece in modo che 30 monache occupassero due monasteri vacanti.

Le opere di Ildegarda di Bingen

Tra gli scritti di Ildegarda di Bingen , la sua prima opera “Liber Scivias Domini” (Conosci le vie) fu il risultato di uno sforzo decennale (dal 1141 al 1151). Scivias è stato scritto con Volmar, amico di sempre di Hildegard e “collaboratore di Dio”, e presenta un totale di 26 visioni. Attraverso gli scritti di Ildegarda di Bingen racconta la storia completa di Dio e dell’uomo.

Scivias “Conosci le vie”

In Scivias , Ildegarda di Bingen ritrae una magnifica storia di salvezza, dalla creazione attraverso l’ordine della redenzione e lo sviluppo della Chiesa, alla perfezione alla fine dei tempi. Si conclude con la Sinfonia del Cielo, una prima versione delle composizioni musicali di Ildegarda.

Scivias è sia profetico che ammonitore alla maniera di Ezechiele e dell’Apocalisse. Descrive anche notoriamente la struttura dell’universo come un uovo.

Ildegarda di Bingen con Volmar. Immagine presa da Scivias - Ildegarda sana

“Ordo Virtutum” (Ordine delle virtù)

“Ordo Virtutum” (Ordine delle virtù) , che Ildegarda di Bingen scrisse durante il trasferimento della sua abbazia a Rupertsberg, rappresenta l’eterna lotta tra il bene e il male in 35 dialoghi drammatici e 69 composizioni musicali. Ogni composizione ha il suo testo poetico originale. E i dialoghi illustrano le virtù del subconscio dell’uomo .

Per Ildegarda di Bingen, la musica era un dono speciale di Dio per sostenere la salvezza dell’uomo. E Ordo Virtutum sottolinea l’importanza della musica nella comunicazione del sottotesto spirituale.

Il libro dei meriti della vita

Tra il 1158 e il 1163 Ildegarda lavorò e completò la sua seconda opera principale: “Liber vitae meritorum” (Libro dei meriti della vita). In un certo senso il libro era una continuazione dell’Ordo Virtutum in quanto descrive l’eterna lotta tra il bene e il male, la virtù e il vizio.

Il libro dei meriti della vita è un’opera innovativa. Contiene una delle prime descrizioni del Purgatorio come la tappa davanti al Cielo dove un’anima paga i suoi debiti.

Physica e Causae et curae

Più o meno nello stesso periodo, Hildegard iniziò a lavorare sulle sue guide pratiche alla natura e alla guarigione. L’opera era originariamente chiamata il Libro delle sottigliezze della diversa natura delle creature.

Rovine del monastero Rupertsberg - Ildegarda sana

Rovine del monastero Rupertsberg a Bingen

Una sezione del lavoro si è concentrata sulle descrizioni della medicina e dei rimedi naturali, mentre l’altra ha sottolineato le cause delle malattie insieme a vari metodi di trattamento. Nel XIII secolo quest’opera si divise in due parti componenti.

I due volumi divennero noti come Physica e Causae et Curae . Sono forse i testi più famosi di Ildegarda di Bingen e quasi certamente i primi del loro genere scritti da una donna in Europa.

Libro delle opere divine

L’ultima grande opera di Ildegarda fu “Liber divinorum operum” (Libro delle opere divine), scritto dal 1163 al 1170. Le 10 visioni nell’opera affrontano la nascita e l’esistenza del cosmo e considerano la natura alla luce della fede. Dipinge il mondo come un’opera d’arte capolavoro di Dio e discute la sua convinzione che l’uomo rappresenti e rifletta tutto nel cosmo. Tutte le condizioni fisiche e mentali dell’uomo esistono allo stesso modo in tutto l’universo.

Questa prospettiva di interconnettività assomiglia alle molte esperienze simili di coloro che hanno sperimentato un processo di risveglio della kundalini . Tutto è connesso e inseparabile in Dio.

Spiritualità Ildegarda

Per Ildegarda di Bingen , l’uomo è al centro dell’universo. L’uomo è l’opera completa del Creatore. Solo l’uomo può conoscere il suo Creatore. Se sorge, la creazione si solleva con lui. Se cade, porta con sé tutta la creazione.

Ildegarda credeva in una connessione tra ogni creatura, con ciascuna tenuta insieme da un’altra. La convinzione di Ildegarda che possiamo trovare “l’abbraccio amorevole di Dio in ogni creatura” eleva la creazione al di sopra della natura.

Quando l’uomo va oltre l’egocentrismo, smette di ribellarsi a Dio e scopre la comunione con tutte le altre creature. Una “gioia primordiale” emerge nell’uomo dal legame con la natura .

Ildegarda di Bingen Medicina

La ricerca dell’uomo per avvicinarsi a Dio si sviluppa trovando l’equilibrio tra scoperta e azione. Entrambi hanno la stessa importanza. Questo concetto di unità ed equilibrio attraversa tutti gli scritti , le pratiche e le tecniche di guarigione di Ildegarda di Bingen . Ad esempio, considerava la malattia un deficit o uno squilibrio nei succhi corporei , mentre la buona salute deriva dall’equilibrio dello spirito, della mente del corpo .

Nei suoi testi medici primari, Causae et Curae e Physica , Ildegarda ha espresso la sua convinzione che la fede contribuisca alla buona salute e alla guarigione. Con la fede arriva la disciplina richiesta per il buon lavoro, la moderazione e l’elemento di equilibrio che lei chiamava “discretio” .

Durante l’ultimo decennio della sua vita, Ildegarda completò altri due testi di medicina, “Liber simplicis medicinae” e “Liber compositae medicinae”. I libri catalogavano oltre 280 piante, incrociate con i loro usi curativi.

La fama di Hildegard von Bingen

Durante la sua vita, gli scritti e le opere di Hildegard hanno colpito uomini e donne di tutte le classi sociali. Persone provenienti da tutta Europa sono venute alla sua abbazia per consigli e cure. Hanno cercato consigli per la salute e il buon vivere.

Nel 1160, Ildegarda tenne corte con l’imperatore Federico Barbarossa nel suo palazzo. Oltre al Barbarossa, tenne una corrispondenza continuativa con quattro Papi (Eugenio III, Anastasio IV, Adriano IV e Alessandro III), Bernardo di Chiaravalle e molti altri influenti leader e pensatori del suo tempo.

Prolifica nella sua corrispondenza, più di trecento lettere di Hildegard von Bingen sopravvivono oggi. Morì il 17 settembre 1179, nella sua abbazia.

Santuario di Santa Ildegarda - Ildegarda sana

Santa Ildegarda di Bingen

Durante la sua vita, Ildegarda ricevette ampi lodi come santa. Nel 1228 la Chiesa avviò un formale processo di canonizzazione, che si concluse senza risultato. Il XVI secolo vide una rivisitazione del processo di canonizzazione precedentemente fallito.

Nel 1979, una comunità di diverse associazioni di donne cattoliche fece nuovamente domanda per il riconoscimento di Ildegarda come santa e dottore della Chiesa (cioè teologa insegnante). Ildegarda di Bingen ha finalmente ottenuto il riconoscimento come santa e dottore della Chiesa nel 2012.

Oggi, Sant’Ildegarda è sinonimo di insegnamento olistico, che trova l’armonia all’interno dello spirito, della mente, del corpo,  l’ interconnettività tra tutto l’uomo e tutta la natura e la presenza cosmica del nostro universo in ogni individuo.

La filosofia dell’autorealizzazione e dell’identità individuale di Hildegard fa appello a un moderno inconscio collettivo.

L’impatto moderno di Hildegard von Bingen

Conosciamo generalmente Hildegard in America per la sua musica . In Germania, il riconoscimento di Santa Ildegarda von Bingen è strettamente legato alla salute e al benessere naturali. Hildegard funge da dispositivo altruistico per la natura e la salute. Si distingue nel mondo orientato al profitto di oggi, guidato dalla tecnologia e dall’influenza artificiale.

Durante un periodo in cui alle donne era impedito di partecipare ai discorsi pubblici, Ildegarda insisteva per le questioni sociali e promuoveva il progresso spirituale tra i leader mondiali.

Le reliquie lasciate da Ildegarda

Le forze svedesi distrussero il monastero di Ildegarda a Rupertsberg , durante la Guerra dei Trent’anni, costringendo le monache del convento a cercare rifugio nel monastero di Eibingen . Il monastero di Eibingen fu secolarizzato nel 1803 e l’abbazia divenne infine una chiesa parrocchiale. Oggi la chiesa di Eibingen conserva le reliquie di Ildegarda in un santuario.

ildegarda di Bingen

Rovine del monastero Rupertsberg a Bingen

Ildegarda di Bingen rimane  la più grande mistica tedesca e la compagna di Dio. Da vera poliedrica, ha imparato l’arte e la scienza, il misticismo, la guarigione medica, la poesia e la politica. Ha influenzato il pensiero successivo in teologia, natura, medicina, cosmologia, condizione umana e mondo in generale.

Forse più attraente, in un mondo dominato dagli uomini, e nonostante tutti i suoi punti di forza apparenti, Ildegarda ha espresso la vulnerabilità di una natura delicata e fragile.

Spinoza: Dio, Natura e Libertà

Filosofia ” ad more geometrico “

Descartes considerava il ragionamento matematico come il paradigma per il progresso nella conoscenza umana, ma Baruch Spinoza portò ulteriormente questo apprezzamento razionalistico , sviluppando ed esprimendo le sue visioni filosofiche mature “in modo geometrico”. Così, nell’Ethica Ordine Geometrico Demonstrata ( Etica ) (1677) pubblicato postumo, Spinoza affermava di dedurre l’intero sistema di pensiero da un insieme ristretto di definizioni e assiomi evidenti.

Attingendo dottrine specifiche dal pensiero cartesiano , dalla scolastica medievale e dalla tradizione ebraica , Spinoza ha unito tutto insieme in una visione globale dell’universo come un tutto coerente governato esclusivamente dalle leggi immutabili della necessità logica. Un pensiero rigoroso rivela che può esistere una sola sostanza, di cui noi (e tutto il resto) siamo solo parti insignificanti. Sebbene possiamo trovare difficile trovare conforto nel racconto di Spinoza del nostro posto nel mondo, siamo tenuti ad ammirare la coerenza logica con cui elabora tutti i dettagli.

L’unità della sostanza

Le definizioni e gli assiomi con cui inizia il Libro I dell’Etica sono fondamentali per l’impresa di Spinoza , poiché intendono portare le sue dottrine centrali come conseguenze deduttive. Sebbene in genere seguano gli usi della tradizione scolastica , molti di essi presentano anche particolarità di grande significato per il pensiero di Spinoza.

La sostanza , ad esempio, la definiva non solo come esistente in sé ma anche come “concepita per se stessa”. ( I Def. iii ) Ciò pone un severo limite alla possibilità di interazione tra le cose, poiché Spinoza ha affermato che la causalità è una relazione di necessità logica, tale che la conoscenza dell’effetto richiede la conoscenza della sua causa. ( I Ax. iii-iv ) Pochi saranno in disaccordo sul fatto che dio sia una sostanza con infiniti attributi, ma questa definizione porta alcune sorprendenti implicazioni nella visione del mondo di Spinoza; si noti inoltre che la libertà, secondo Spinoza, significa solo che una cosa esiste e agisce per sua stessa natura piuttosto che per costrizione esterna. ( I Def. vi-vii )

Le proposizioni numerate che seguono chiariscono a cosa sta arrivando Spinoza. Poiché l’interazione causale è impossibile tra due sostanze che differiscono essenzialmente e nessuna sostanza può condividere un attributo o un’essenza comune , ne consegue che nessuna sostanza può produrre un cambiamento genuino in un’altra sostanza. Ciascuno deve essere causa della propria esistenza e, non potendo essere soggetto a limitazioni imposte dall’esterno, deve essere anche assolutamente infinito. Le cose che sembrano essere individui finiti che interagiscono tra loro, quindi, non possono essere esse stesse sostanze; in realtà, non possono essere altro che le modificazioni di una sostanza infinita, auto-causata. ( I Prop. v-viii ) E questo, ovviamente, è dio.

Deus sive Natura “

Spinoza riteneva facile dimostrare che un tale essere esiste davvero. Come chiarisce l’ argomento ontologico , l’essenza stessa di Dio include l’esistenza. Inoltre, nient’altro potrebbe impedire l’esistenza di quella sostanza che ha in sé infiniti attributi. Infine, sebbene dipenda da basi a posteriori a cui Spinoza preferirebbe non fare appello, l’ argomento cosmologico ci aiuta a capire che poiché noi stessi esistiamo, così deve essere una causa infinita dell’universo. Quindi, Dio esiste. ( I Prop. xi )

Inoltre, dio è un essere con infiniti attributi, ognuno dei quali è infinito di per sé, al quale non si possono imporre limiti di alcun tipo. Quindi Spinoza ha sostenuto che la sostanza infinita deve essere indivisibile, eterna e unitaria. Ci può essere solo una tale sostanza, “dio o natura”, in cui tutto il resto è interamente contenuto. Spinoza è quindi un monista estremo , per il quale “Tutto ciò che è, è in dio”. Ogni mente e ogni corpo, ogni pensiero e ogni movimento, tutti non sono altro che aspetti dell’unico vero essere. Quindi, dio è una sostanza estesa oltre che pensante.

Infine, dio è perfettamente libero dalla definizione di Spinoza. Naturalmente non sarebbe corretto supporre che Dio abbia delle scelte su cosa fare. Tutto ciò che accade non è solo determinato causalmente, ma in realtà fluisce per necessità logica da leggi immutabili. Ma poiché ogni cosa è semplicemente una parte di Dio, quelle stesse leggi, e allo stesso modo causa ed effetto, sono semplicemente aspetti dell’essenza divina, che è completamente autonoma e quindi libera. ( I Prop. xvii ) Poiché non c’è altra sostanza, le azioni di Dio non possono mai essere influenzate da nient’altro.

L’ordine naturale

Dio è l’unica vera causa. Dall’essenza di Dio, sosteneva Spinoza , infinite cose fluiscono in infinitamente molti modi diversi. L’intero universo emana inesorabilmente dal nucleo immutabile della sostanza infinita. Anche se spesso troviamo naturale pensare al mondo dall’esterno che guarda all’interno, come natura naturata (natura naturale), la sua struttura interna può essere concepita più accuratamente dall’interno che guarda all’esterno, come natura naturans (natura naturale). ( I Prop. xxix ) Poiché tutto ciò che accade irradia dal nucleo comune, tutto è appeso insieme come parte del tutto coerente che è semplicemente dio o natura in sé.

La sostanza infinita e ciascuno dei suoi infiniti attributi distinti (tra i quali solo il pensiero e l’estensione ci sono familiari) sono espressioni eterne dell’immutabile essenza di dio. Da ogni attributo fluiscono gli infiniti modi immediati (intelletto infinito e movimento o riposo), e da questi a loro volta derivano gli infiniti modi mediati (verità e volto dell’universo). Quindi, ogni modo di sostanza (ogni mente o corpo individuale) è determinato ad essere così com’è a causa dell’essenza divina. Anche i modi finiti (pensieri e azioni particolari) sono inevitabilmente e interamente determinati dalla natura di dio. Quindi, tutto nel mondo è come deve essere; niente potrebbe essere diverso da quello che è. ( I Prop. xxxiii )

Pensiero ed Estensione

Nella stessa forma geometrica deduttiva, il Libro II dell’Etica offre un ampio resoconto degli esseri umani: la nostra esistenza, la nostra natura e le nostre attività. Ricorda che siamo consapevoli solo di due degli infiniti attributi di dio, estensione e pensiero, e che ciascuno di essi esprime indipendentemente l’intera essenza dell’unica sostanza infinita.

Cioè, nel mondo naturale (il corpo di Dio), l’attributo dell’estensione, modificato da vari gradi di movimento e di riposo, produce la faccia dell’universo, che include tutti gli eventi fisici particolari che sono i modi di estensione. (Questo è quasi esattamente come il resoconto di Cartesio del mondo materiale .) Allo stesso modo, nel regno mentale (l’idea di Dio), l’attributo del pensiero, modificato dall’intelletto infinito, produce la verità, che include tutti gli eventi mentali particolari che sono i modi di pensiero. Poiché derivano da attributi distinti, ciascuno di questi regni è causalmente indipendente dall’altro e completamente autonomo: il mondo naturale e il regno mentale sono sistemi chiusi separati.

Nonostante l’impossibilità di qualsiasi interazione causale tra i due, Spinoza supponeva che l’inevitabile dispiegarsi di ciascuno di questi due attributi indipendenti dovesse procedere in perfetto parallelo con quello dell’altro. “L’ordine e la connessione delle idee è lo stesso dell’ordine e della connessione delle cose.” ( II Prop. vii ) (E così, naturalmente, deve essere l’ordine e la connessione di ciascuno degli infiniti altri attributi di dio.) Poiché lo sviluppo di ogni aspetto della natura divina segue con logica necessità dal proprio attributo fondamentale e poiché tutti gli attributi, a loro volta, derivano dall’essere essenziale centrale di una stessa sostanza infinita, ciascuno mostra lo stesso modello caratteristico di organizzazione anche se non hanno influenza l’uno sull’altro.

Così, per ogni oggetto del mondo naturale che esiste come modalità dell’attributo di estensione, c’è un’idea corrispondente nella mente di dio che esiste come modalità dell’attributo del pensiero. Per ogni evento fisico che ha luogo nel regno materiale come risultato di cause esclusivamente fisiche, un corrispondente evento mentale deve verificarsi nell’intelletto infinito come risultato di cause puramente mentali. Poiché tutto scaturisce dallo stesso essere infinito, possiamo supporre che la struttura del pensiero nell’intelletto infinito comprenda una rappresentazione accurata della struttura di ogni altro attributo.

Mente e corpo

Considera cosa implica tutto questo per ciascuno di noi come essere umano vivente. Non siamo sostanze, secondo Spinoza , perché solo dio o Natura è veramente sostanziale; possiamo esistere solo come modi, dipendendo per la nostra esistenza dalla realtà dell’unico essere reale. Poiché l’unica sostanza infinita è la causa di tutto, ciascuno di noi può essere considerato solo come un minuscolo spaccato del tutto.

Naturalmente, quella sezione trasversale include elementi di ciascuno degli infiniti attributi di quella sostanza. In particolare, sappiamo che in ogni caso si tratta sia di un corpo umano, i cui movimenti delle parti organiche sono tutti eventi fisici che scaturiscono da dio tramite l’attributo di estensione, sia di una mente umana, la cui formazione delle idee sono tutti eventi mentali che fluiscono da dio attraverso l’attributo del pensiero. Sebbene non possa esserci alcuna interazione causale tra la mente e il corpo, l’ordine e la connessione dei loro elementi interni sono perfettamente correlati.

Quindi, in linea di principio, la mente umana contiene idee che rappresentano perfettamente le parti del corpo umano. Ma poiché molte di queste idee sono inadeguate nel senso che non portano con sé segni interni della loro accuratezza, non conosciamo necessariamente il nostro stesso corpo. ( II Prop. xxviii ) Se, per esempio, deve esserci nella mia mente un’idea che corrisponda ad ogni particolare stato organico della mia milza; ma poiché non sono consapevole della sua correlazione corporea, non mi fornisce una chiara consapevolezza di quell’oggetto rappresentativo.

Conoscenza umana

Spinoza sosteneva che gli esseri umani hanno facoltà particolari le cui funzioni sono di fornire un certo grado di conoscenza. Di solito presumo, ad esempio, che possa esserci una qualche correlazione tra pensiero ed estensione per quanto riguarda le sensazioni prodotte dall’azione di altri corpi sui miei occhi, orecchie e polpastrelli. Anche la mia memoria può occasionalmente ospitare qualche evidenza dell’ordine e della connessione comune alle cose e alle idee. E nella consapevolezza di sé, mi sembra di raggiungere una conoscenza genuina di me stesso rappresentando la mia mente a se stessa, usando le idee per significare altre idee.

Verso la fine del libro II, quindi, Spinoza distinse tre tipi di conoscenza di cui potremmo essere capaci: in primo luogo, l’ opinione , derivata o da una vaga esperienza sensoriale o dal significato di parole nella memoria o nell’immaginazione, fornisce solo idee inadeguate e non può essere considerato una fonte di verità. In secondo luogo, la ragione , che inizia con idee semplici e adeguate e analizzando la necessità causale o logica procede verso la consapevolezza delle loro cause più generali, ci fornisce la verità. Ma l’ intuizione , in cui la mente deduce la struttura della realtà dall’essenza stessa o idea di dio, è la grande fonte di idee adeguate, la forma più alta di conoscenza e l’ultimo garante della verità. ( II Prop. xl )

Spinoza raccomanda quindi un processo in tre fasi per il raggiungimento della conoscenza umana: in primo luogo, ignorare la testimonianza fuorviante dei sensi e l’apprendimento convenzionale. In secondo luogo, partendo dall’idea adeguata di ogni cosa esistente, la ragione torna all’eterno attributo di dio da cui deriva. Infine, usa questa conoscenza dell’essenza divina per intuire tutto ciò che è mai stato, è e sarà. In effetti, supponeva che l’ Etica stessa fosse un esercizio in questa ricerca ultima della conoscenza indubitabile .

Azione, bontà e libertà

Gli ultimi tre Libri dell’Etica descrivono collettivamente come vivere coerentemente sui principi spinozisti. Tutto il comportamento umano deriva dal desiderio o dalla percezione del dolore, quindi (come eventi di qualsiasi tipo) fluisce necessariamente dagli attributi eterni del pensiero e dell’estensione. Ma Spinoza ha sottolineato una distinzione cruciale tra due tipi di casi: a volte sono del tutto inconsapevole delle cause che stanno alla base di ciò che faccio e sono semplicemente sopraffatto dalla forza delle mie passioni momentanee. Ma altre volte ho una conoscenza adeguata dei motivi di ciò che faccio e posso impegnarmi in un’azione deliberata perché riconosco il mio posto all’interno dello schema più grande della realtà nel suo insieme.

È in questo modo che il valore morale entra nel sistema di Spinoza. Il bene (o il male) è giusto ciò che serve (o ostacola) gli interessi a lungo termine della vita. Dal momento che le mie azioni derivano invariabilmente dall’emozione o dal desiderio, faccio sempre ciò che ritengo essere il bene, che sarà veramente tale se ho idee adeguate su tutto ciò che è coinvolto. Il bene più grande della vita umana, quindi, è comprendere il proprio posto nella struttura dell’universo come espressione naturale dell’essenza di Dio.

Ma come si può parlare di responsabilità morale quando ogni azione umana è determinata da una rigida necessità? Ricorda che, per Spinoza, la libertà è autodeterminazione, quindi quando acquisisco un’adeguata conoscenza delle emozioni e dei desideri che sono le cause interne di tutte le mie azioni, quando capisco perché faccio quello che faccio, allora sono veramente libero. Anche se non posso né cambiare il modo in cui stanno le cose né sperare di essere ricompensato, devo continuare a vivere e ad agire con la calma fiducia che sono una componente necessaria di un insieme infinitamente più grande e più importante. Questo modo di vivere potrebbe non essere facile, ha dichiarato Spinoza, “Ma tutte le cose nobili sono tanto difficili quanto rare”.

Ecologia confuciana

Il confucianesimo è un sistema di pensiero basato sugli insegnamenti di Kong Zi, Maestro Kong (meglio conosciuto in inglese come Confucio) che visse dal 551 al 479 a.C. È venerato nella storia cinese per il codice morale che ha insegnato, che era basato su etica, umanità e amore. 

“Se le basi della vita sono rafforzate e utilizzate economicamente, la natura non può portare l’impoverimento. Ma se le basi della vita vengono trascurate e utilizzate in modo stravagante, allora la Natura non può arricchire il Paese ”ha osservato il suo seguace, Xunzi, Maestro Zi.

La regola d’oro

Un giorno un discepolo chiese al Maestro: “C’è una sola parola che dovrebbe coprire l’intero dovere dell’umanità?” E Confucio rispose: “Forse il sentimento di compagnia è quella parola. Non fare ad altre persone ciò che non vuoi che facciano a te. ” E questa regola d’oro nel confucianesimo è la chiave per comprendere la comprensione confuciana dell’ecologia.

La nozione di benevolenza

Il seguace del confucianesimo aspira a diventare un junzi (un saggio) – una persona moralmente nobile che comprende ciò che è giusto e si comporta di conseguenza. Dirigere questa moralità è il principio di ren – l’umanità (letteralmente “persona”) – che dovrebbe informare il rapporto tra le persone e la natura, estendendo il nostro amore filiale per i genitori e la famiglia a tutti gli esseri viventi. Dovremmo quindi mostrare amore e cura per la natura in tutti i nostri rapporti con essa. 

Le ricompense per questo comportamento morale sono grandi, come ha detto il seguace di Confucio Xunzi: “Rispondi ad essa con pace e ordine, e ne conseguirà buona fortuna. Rispondi con disordine e seguirà il disastro. “

La nozione di azione
prima delle parole

“L’uomo veramente buono prima pratica ciò che predica e poi predica ciò che pratica”, ha insegnato Confucio.

Questa lezione di 2.500 anni fa è oggi un buon insegnamento per molti nel movimento ambientalista.

Prima di chiedere agli altri di cambiare le loro azioni, dovremmo prima cambiare le nostre stesse azioni.

E poi, e solo allora, possiamo predicare ciò che pratichiamo.

 

 

 

Cielo, terra e umanità

Confucio insegnò che l’umanità esiste in una relazione tra cielo e terra. Il “cielo” è visto come la forza guida, che dà la direzione al cambiamento e al progresso, mentre la “terra” fornisce il contesto naturale e i cambiamenti stagionali. 

L’umanità ha un compito morale di lavorare in equilibrio con queste altre due forze. Ciò è stato spiegato dal filosofo confuciano del 2 ° secolo a.C. Dong Zhongshu: “I tre agiscono insieme come mani e piedi si uniscono per completare il corpo e nessuno può essere eliminato”.

La nozione della forza vitale in natura

Sottostante e unificante questa triade di cielo, terra e umanità è la nozione di  qi  (pronuncia pronunciata in inglese, come in “ghepardo”). Questo è inteso come la forza vitale materiale dell’universo che attraversa tutte le cose, integrando gli esseri umani con la natura e guidando il continuo processo di cambiamento e creatività. 

Questa comprensione confuciana dell’universo come unità olistica sottolinea la responsabilità di ogni persona di comportarsi rispettosamente e con cura nel contribuire al benessere generale della creazione, agendo come parte ordinata di uno sforzo collettivo. In questo modo gli interessi dell’umanità sono serviti curando gli interessi di tutta la natura.

Scienza e Consapevolezza in “Atlantide” di Franco Battiato

I poeti attribuiscono ad Atlante, una saggezza superiore e una conoscenza universale, e in particolare una conoscenza immanente delle profondità dell’oceano : perché entrambi i continenti portavano razze istruite da maestri divini e perché entrambi furono trasferiti sul fondo del mari, dove ora dormono fino alla loro successiva ricomparsa sopra le acque. Atlante  è il figlio di una ninfa dell’oceano e sua figlia è Calypso – “il fondo acquoso” ( vedi Teogonia di Esiodo , 507-509 e Odissea 1, 51, Omero).

 

È dimostrato che fonti antiche, prima di Platone , menzionavano un’entità circolare sacra da qualche parte a ovest di Gibilterra. Anche Omero nell’VIII, Esiodo nel VII a.C., Pindaro ed Hellanico nel V secolo, rispettivamente, ne scrissero. Non ci aspettiamo di leggere il nome di Atlantide nei loro testi, dal momento che è stato inventato da Platone come dichiara chiaramente. Sappiamo che nella regione euro-africana, a ovest di Gibilterra, sia nell’Africa nord-occidentale che nell’Iberia sud-occidentale vi sono diversi crateri sommersi che sono prodotti del diapirismo. Alcuni di loro nella baia di Cadice sono grandi. Almeno uno piccolo è visibile in Andalusia. Esploriamo il caso dell’Eritrea antica menzionata nei primi antichi testi greci come un’isola rossa scomparsa. Proponiamo che nel palaeocoast andaluso del 1200 a.C. esistesse una circolarità creata dalla natura . In passato, un tempo era un sito religioso e culturale per le vicine popolazioni preistoriche marittime. Era associato alla cultura ibero-mauriziana e tartessiana. Fu compreso, a causa della sua forma circolare, dai greci preistorici in visita, come opera di Poseidone. Svanì insieme agli achei e agli atlantidei dopo terremoti e inondazioni. La gigantesca isola di Atlantide è Germano-Celto-Iberia, poiché il concetto di isola nella preistoria in greco o egiziano non era quello del V secolo a.C., poiché Erodoto aggiunse la parola penisola per la prima volta. La parte mitologica di Iberia riflette le attività di Eracle. In altre parole, riflette l’inconscio collettivo dei greci preistorici e storici in quella regione del mondo. Notiamo il primo ritrovamento archeologico di un coccio acheo vicino all’estuario di Guadalquivir. L’ Atlante di Platone è una lontana strana e deformata eco incompleta del secondo assalto dei popoli del mare contro i paesi del Mediterraneo orientale. Il gigantesco continente ad ovest di Gibilterra era noto agli egiziani prima del VI secolo a.C., a causa del commercio di prodotti unici esistenti solo in Sud America. In altre parole, la storia di Platone su Atlantide inizia ad essere comprensibile e gradualmente dimostrata.

 

La civiltà atlantidea era molto organizzata e strutturata. Ogni membro della società aveva un posto e uno scopo all’interno della comunità. Fu progettato come un’integrazione armoniosa di energie, talenti e abilità individuali. Vivevano in quelle che ora chiameremmo “classi” o livelli della società e raramente superavano quei confini. Gli operai che costruirono le città e mantennero l’ambiente erano in fondo a quella scala. Questo non vuol dire che fossero i più poveri o meno intelligenti, ma si ritiene che fossero solo in procinto di schiudersi alla loro spiritualità e illuminazione.

Poi vennero gli spiritisti. Le persone capaci svegliare il loro io interiore e avevano capito come “adattarsi” all’interno dell’universo, i “nutritori”, i guaritori, gli scienziati, i legislatori.

I sacerdoti e le sacerdotesse si prendevano cura dei templi, una sorta di maestri spirituali per le masse; erano considerati come consiglieri di legislatori e scienziati.

Finalmente in cima alla scala, i profeti e le profetesse , i dirigenti spirituali, gli insegnanti degli governati .

Si ritiene che Atlantide fosse una società molto “femminile”. Ma in realtà era l ‘”energia femminile” che prevaleva. Quell’energia è il lato pensiero / intuitivo dentro di noi tutti. Laddove l’energia maschile è rappresentata al “fare”, il femminile è il “pensare”. Di conseguenza le persone che erano in contatto con il loro “io intuitivo” erano molto apprezzate rispetto a quelle che lavoravano al processo. Così una Profetessa occupava una posizione più elevata nella società rispetto a un Profeta, e così via lungo la gerarchia.

La loro società era molto favorevole all’atteggiamento ” noi “, comunitario della vita. Se esisteva un problema, era considerato “Il nostro problema” , non un qualcosa che riguardasse solo un certo segmento della comunità. Era forte il sentimento di Unità, inteso come un accordo reciproco di evoluzione e considerazione spirituale.

I bambini sono considerati come i beni più importanti per la comunità e, a partire dalla gestione in utero, luogo dove iniziava la loro formazione spirituale. Un profeta sarebbe stato in comunione con l’anima che stava per entrare in questa incarnazione e poteva discutere lo scopo e il percorso del bambino all’interno della comunità. I bambini avrebbero quindi iniziato la loro formazione per quel percorso, prima della nascita. Evrebbero vissuto con i loro genitori per i primi 2-4 anni e poi si sarebbero trasferiti in una casa della comunità dove la loro formazione sarebbe poi stata aumentata e intensificata.

Per molti millenni, questo metodo di vita ha funzionato bene per gli Atlantidei. Ma poi intorno al 20.000 a.C., la loro civiltà iniziò a progredire scientificamente più velocemente della loro responsabilità spirituale per stare al passo. Cominciarono lentamente a perdere l’equilibrio, senza considerare le conseguenze delle loro ricerche, studi o esperimenti scientifici.

 

Man mano che l’ego della scienza cresceva, cresceva anche l’avidità del potere in politica. A poco a poco, le battaglie tra la comunità spirituale e la legge / comunità scientifiche aumentavano. Quando i Profeti iniziarono a mettere in guardia dal loro destino imminente, le masse si confondevano e disilludevano. Non sapendo a chi credere, la loro società iniziò a crollare.

Nel giro di 20-50 anni, queste battaglie praticamente gettarono Atlantide nella guerra civile. Gli scienziati usarono le loro nuove armi contro gli spiritualisti, che utilizzarono il loro potere e la loro conoscenza dell’energia cristallina contro gli scienziati. Non passò molto tempo prima che entrambe le parti si scontrassero in una battaglia finale che alla fine distrusse la terra e la loro “perfetta” civiltà.

I poeti attribuiscono ad Atlante, una saggezza superiore e una conoscenza universale, e in particolare una conoscenza immanente delle profondità dell’oceano : perché entrambi i continenti portavano razze istruite da maestri divini e perché entrambi furono trasferiti sul fondo del mari, dove ora dormono fino alla loro successiva ricomparsa sopra le acque. Atlas è il figlio di una ninfa dell’oceano e sua figlia è Calypso – “il fondo acquoso” ( vedi Teogonia di Esiodo , 507-509 e Odissea1, 51).

È dimostrato che fonti antiche, prima di Platone , menzionavano un’entità circolare sacra da qualche parte a ovest di Gibilterra. Anche Omero nell’VIII, Esiodo nel VII a.C., Pindaro ed Hellanico nel V secolo, rispettivamente, ne scrissero. Non ci aspettiamo di leggere il nome di Atlantide nei loro testi, dal momento che è stato inventato da Platone come dichiara chiaramente. Sappiamo che nella regione euro-africana, a ovest di Gibilterra, sia nell’Africa nord-occidentale che nell’Iberia sud-occidentale vi sono diversi crateri sommersi che sono prodotti del diapirismo. Alcuni di loro nella baia di Cadice sono grandi. Almeno uno piccolo è visibile in Andalusia. Esploriamo il caso dell’eritrea antica menzionata nei primi antichi testi greci come un’isola rossa scomparsa. Proponiamo che nel palaeocoast andaluso del 1200 a.C. esistesse una circolarità creata dalla natura . In passato, un tempo era un sito religioso e culturale per le vicine popolazioni preistoriche marittime. Era associato alla cultura ibero-mauriziana e tartessiana. Fu compreso, a causa della sua forma circolare, dai greci preistorici in visita, come opera di Poseidone. Svanì insieme agli achei e agli atlantidei dopo terremoti e inondazioni. La gigantesca isola di Atlantide è Germano-Celto-Iberia, poiché il concetto di isola nella preistoria in greco o egiziano non era quello del V secolo a.C., poiché Erodoto aggiunse la parola penisolaper la prima volta. La parte mitologica di Iberia riflette le attività di Eracle. In altre parole, riflette l’inconscio collettivo dei greci preistorici e storici in quella regione del mondo. Notiamo il primo ritrovamento archeologico di un coccio acheo vicino all’estuario di Guadalquivir. L’ Atlante di Platone è una lontana strana e deformata eco incompleta del secondo assalto dei popoli del mare contro i paesi del Mediterraneo orientale. Il gigantesco continente ad ovest di Gibilterra era noto agli egiziani prima del VI secolo a.C., a causa del commercio di prodotti unici esistenti solo in Sud America. In altre parole, la storia di Platone su Atlantide inizia ad essere comprensibile e gradualmente dimostrata.

La civiltà atlantidea era molto organizzata e strutturata. Ogni membro della società aveva un posto e uno scopo all’interno della comunità. Fu progettato come un’integrazione armoniosa di energie, talenti e abilità individuali. Vivevano in quelle che ora chiameremmo “classi” o livelli della società e raramente superavano quei confini. Gli operai che costruirono le città e mantennero l’ambiente erano in fondo a quella scala. Questo non vuol dire che fossero i più poveri o meno intelligenti, ma si ritiene che fossero solo in procinto di schiudersi alla loro spiritualità e illuminazione.

Poi vennero gli spiritisti. Le persone capaci svegliare il loro io interiore e avevano capito come “adattarsi” all’interno dell’universo, i “nutritori”, i guaritori, gli scienziati, i legislatori.

I sacerdoti e le sacerdotesse si prendevano cura dei templi, una sorta di maestri spirituali per le masse; erano considerati come consiglieri di legislatori e scienziati.

Finalmente in cima alla scala, i profeti e le profetesse , i dirigenti spirituali, gli insegnanti degli governati .

Si ritiene che Atlantide fosse una società molto “femminile”. Ma in realtà era l ‘”energia femminile” che prevaleva. Quell’energia è il lato pensiero / intuitivo dentro di noi tutti. Laddove l’energia maschile è rappresentata al “fare”, il femminile è il “pensare”. Di conseguenza le persone che erano in contatto con il loro “io intuitivo” erano molto apprezzate rispetto a quelle che lavoravano al processo. Così una Profetessa occupava una posizione più elevata nella società rispetto a un Profeta, e così via lungo la gerarchia.

La loro società era molto favorevole all’atteggiamento ” noi “, comunitario della vita. Se esisteva un problema, era considerato “Il nostro problema” , non un qualcosa che riguardasse solo un certo segmento della comunità. Era forte il sentimento di Unità, inteso come un accordo reciproco di evoluzione e considerazione spirituale.

I bambini sono considerati come i beni più importanti per la comunità e, a partire dalla gestione in utero, luogo dove iniziava la loro formazione spirituale. Un profeta sarebbe stato in comunione con l’anima che stava per entrare in questa incarnazione e poteva discutere lo scopo e il percorso del bambino all’interno della comunità. I bambini avrebbero quindi iniziato la loro formazione per quel percorso, prima della nascita. Evrebbero vissuto con i loro genitori per i primi 2-4 anni e poi si sarebbero trasferiti in una casa della comunità dove la loro formazione sarebbe poi stata aumentata e intensificata.

Per molti millenni, questo metodo di vita ha funzionato bene per gli Atlantidei. Ma poi intorno al 20.000 a.C., la loro civiltà iniziò a progredire scientificamente più velocemente della loro responsabilità spirituale per stare al passo. Cominciarono lentamente a perdere l’equilibrio, senza considerare le conseguenze delle loro ricerche, studi o esperimenti scientifici.

Man mano che l’ego della scienza cresceva, cresceva anche l’avidità del potere in politica. A poco a poco, le battaglie tra la comunità spirituale e la legge / comunità scientifiche aumentavano. Quando i Profeti iniziarono a mettere in guardia dal loro destino imminente, le masse si confondevano e disilludevano. Non sapendo a chi credere, la loro società iniziò a crollare.

Nel giro di 20-50 anni, queste battaglie praticamente gettarono Atlantide nella guerra civile. Gli scienziati usarono le loro nuove armi contro gli spiritualisti, che utilizzarono il loro potere e la loro conoscenza dell’energia cristallina contro gli scienziati. Non passò molto tempo prima che entrambe le parti si scontrassero in una battaglia finale che alla fine distrusse la terra e la loro “perfetta” civiltà.

Come comunità globale, la nostra società collettiva ha impiegato 40.000 anni per ripagare il karma derivante da quegli anni di guerra, avidità ed ego. C’è chi crede che gli Stati Uniti siano il grande esperimento per il pagamento finale del debito karmico. In nessun altro posto al mondo esiste un tale miscuglio di tutte le civiltà e credenze come c’è qui negli Stati Uniti. Questa è l’energia necessaria per bilanciare la scala e mettere a riposo il karma.

Lo scopo principale nel tentativo di comprendere il mito o i fatti di Atlantide è impedire che quella tragedia di ripeta. Se è un mito, allora racconta una grande metafora della politica e della scienza quanto mai attuale. Se la leggenda racconta un fatto, una storia tramandata di generazione in generazione, allora è un monito per il mondo nel suo insieme.

 

Come comunità globale, la nostra società collettiva ha impiegato 40.000 anni per ripagare il karma derivante da quegli anni di guerra, avidità ed ego. C’è chi crede che gli Stati Uniti siano il grande esperimento per il pagamento finale del debito karmico. In nessun altro posto al mondo esiste un tale miscuglio di tutte le civiltà e credenze come c’è qui negli Stati Uniti. Questa è l’energia necessaria per bilanciare la scala e mettere a riposo il karma.

 

Lo scopo principale nel tentativo di comprendere il mito o i fatti di Atlantide è impedire che quella tragedia di ripeta. Se è un mito, allora racconta una grande metafora della politica e della scienza quanto mai attuale. Se la leggenda racconta un fatto, una storia tramandata di generazione in generazione, allora è un monito per il mondo nel suo insieme.

 

 

Buona settimana

Vi auguro serenità in questi giorni così complicati e di reclusione forzata

“La natura ci sia da esempio e conforto L’uomo deve rendersi conto che occupa nel creato uno spazio infinitamente piccolo e che nessuna delle sue invenzioni estetiche può competere con un minerale, un insetto o un fiore. Un uccello, uno scarabeo o una farfalla meritano la stessa fervida attenzione di un quadro di Tiziano o del Tintoretto, ma noi abbiamo dimenticato come guardare.”
(Claude Lévi-Strauss)

Paperino spiega la geometria sacra e il pentagramma – 1959 COMPLETO

La geometria sacra è l’abbreviazione di SG che fa riferimento a Stargate, la Ruota del tempo o il Karma attraverso cui sperimentiamo ed evolviamo. Siamo anime scintille di luce che hanno un’esperienza fisica, la nostra coscienza scende a spirale attraverso gli schemi del rapporto aureo, ora in procinto di invertire la spirale (rotazione) e ritornare alla coscienza e alla luce sorgente. Comprendere la realtà è focalizzarsi sugli schemi che si sono ripetuti nel tempo, come su un’ottava più alta con ogni esperienza programmata per le anime. La scienza e la fantascienza si stanno fondendo nel ventunesimo secolo quando tutto diventa chiaro e la natura della realtà, come basata su un disegno geometrico sacro, è compresa. Non è poi così complicato.

 

Loie Fuller, la donna orchidea

Se è vero che Loie Fuller non fu una danzatrice in senso stretto (come lo furono, invece, sia Isadora sia Ruth St. Denis), è altrettanto vero che il suo contributo allo sviluppo della danza contemporanea fu d’importanza fondamentale.

La rivoluzione estetica che alla Fuller fa capo si riferisce essenzialmente alle particolari realizzazioni sceniche da lei ideate: la Fuller, infatti, è la rivelatrice di soluzioni del tutto inedite da un punto di vista teatrale.

Lolie Fuller

Il tutto avviene non tanto attraverso lo sviluppo di una morfologia specifica di espressione corporea, quanto, piuttosto, mediante gli effetti della luce (utilizzati in funzione di un nuovo senso del trasformismo della gestualità) e gli effetti visuali di illusionismo provocati per mezzo di accessori applicati al corpo, atti a intervenire sulle forme naturali.

L’assetto scenico di tipo «mimetico», inaugurato in questo modo da Loie Fuller, precorre, con straordinaria originalità creativa, soluzioni tipiche di alcuni coreografi di generazioni molto successive alla sua.

Nata nel 1862 a Fullersburg nei pressi di Chicago, Loie Fuller, a vent’anni, lavora già come attrice (nel 1883 compie una tournée per gli Stati Uniti con la troupe di Buffalo Bill), esibendosi in teatro. Nel 1889, a New York, decide, quasi per caso, di utilizzare durante uno spettacolo un’ampia gonna di seta bianca per produrre effetti spettacolari, sottolineati da uno speciale tipo di luce colorata: «Il mio vestito era talmente lungo, che io vi camminavo continuamente sopra, e automaticamente sorreggevo la veste con entrambe le mani tenendo le braccia sollevate in aria, e in questo modo continuavo a volteggiare attorno alla scena come uno spirito alato. Qualcuno, dalla sala, lanciò un grido: una farfalla, una farfalla. Io cominciai a girare su me stessa correndo da un capo all’ altro della scena, e un secondo grido si levò dalla platea: un’orchidea». Da questo momento Loie Fuller decide di concentrare la sua ricerca sull’utilizzazione in senso spettacolare dei possibili effetti provocati da fonti complesse di luci colorate sui drappi di stoffa lunghi vari metri da lei indossati, opportunamente fatti volteggiare a suon di musica. È con tale procedimento che, nel 1891, la Fuller crea, con grande successo, la sua celebre, caleidoscopica Danse Serpentine.

Nel 1892 l’autodidatta sbarca in Europa e, dopo una tournée in Germania, viene accolta, a Parigi, da un trionfo senza precedenti. Le sue realizzazioni, intanto, diventano sempre più raffinate e seduttive: lavora sul trasformismo delle linee dinamiche e sui contrasti luce-ombra in rapporto al dinamismo fluido e cangiante della libera composizione di danza. Sperimenta l’adozione di fonti di luce collocate non soltanto in posizioni laterali, secondo le più diffuse convenzioni teatrali, ma situate sul palcoscenico direttamente sotto i suoi piedi (come nella Danse de feu). Giunge a collegare alle braccia bastoni che ne prolungano l’estensione, aste coperte di ampi drappeggi che le consentono di creare, nella fusione con luce e movimento, forme imprevedibili e fantastiche, secondo una concezione dello spettacolo di danza già del tutto antinarrativa ed estranea a qualsiasi proposizione realistica. Le sue danze, sempre grandiosamente immaginifiche, e sempre rivolte a una proiezione trasfigurante dei ritmi e degli elementi della natura (Danse blanche, Danse fleur, Papillon, Nuages, Bon soir), la trasformano in uno dei simboli eletti dell’epoca del figurativismo floreale.

Isadora Duncan incontra la Fuller a Parigi nel 1902: decide di seguirla in una tournée europea, e anni dopo, nella sua autobiografia, scriverà di essere rimasta letteralmente affascinata dalle danze della Fuller, «che personificava i colori innumerevoli e le forme fluttuanti della libera fantasia. Quella straordinaria creatura diveniva fluida, diveniva luce, colore, fiamma, e finiva in una meravigliosa spirale di fuoco che si elevava alta, verso I’infinito». Sono gli stessi anni in cui Loie Fuller, che a Parigi danza alle Folies-Bergère, è l’idolo di artisti e intellettuali parigini: Toulouse- Lautrec la ritrae in un vortice di veli, Debussy e Mallarmé sono suoi ferventi ammiratori, Rodin la definisce una donna  geniale, Alexandre Dumas figlio e Anatole France si dichiarano sedotti dal suo talento, e i coniugi Pierre e Marie Curie seguono appassionatamente ogni sua esibizione. Creatura inimitabile dell’ Art Nouveau, Loie Fuller, con la sua estetica interamente fondata sul rapporto articolato tra luce e danza, influenza fortemente gli sviluppi espressivi di molti dei suoi contemporanei: direttamente dalla Fuller, infatti, Isadora assume idee e stimoli creativi, mentre nella compagnia dei Ballets Russes di Diaghilev si adottano soluzioni d’illuminazione che dalla Fuller – dichiaratamente – traggono spunto.

Più volte la Fuller fa ritorno negli Stati Uniti (si esibisce a New York nel 1896, e nel 1910 a San Francisco), ma il suo pubblico più fervente resta quello europeo. L’architetto Henri Sauvage allestisce appositamente per lei un piccolo teatro all’Esposizione internazionale di Parigi del 1900, e in questo stesso teatro, nel 1906, Loie Fuller invita a esibirsi la sua compatriota Ruth St. Denis.

La Fuller appare per l’ultima volta sulla scena a Londra, nel 1927, in Shadow Ballet.

Muore a Parigi nel 1928, senza lasciare in eredità ai suoi seguaci nessuna particolare tecnica corporea: soltanto una pratica illuminotecnica di estremo valore teatrale; una pratica che, negli anni successivi alla sua morte, continuerà a svilupparsi in senso multiplo e complesso, fino a sostituirsi progressivamente agli elementi scenografici. È soprattutto in questo senso che Loie Fuller va considerata un’ autentica pioniera della danza contemporanea: con lei, infatti, lo spettacolo di danza abolisce per la prima volta le scenografie decorative (la Fuller adotta esclusivamente fondali uniformi, e non esita a danzare anche al di fuori dei teatri, all’aperto, preferibilmente al chiaro di luna, col vento che le solleva le vesti). Ed è a partire dalla Fuller che si inaugura, nel teatro di danza, l’uso di proiettori di luce situati direttamente sul palcoscenico.

Sul piano della drammaturgia coreografica, poi, la sua capacità di isolare il movimento, scomponendolo in sezioni secondo gli effetti di illuminazione adottati, e attribuendo quindi autonomia di significato all’elemento dinamico di per sé, senza l’attribuzione di alcuna urgenza contenutistica o narrativa, è un’intuizione che precorre, con parecchi anni d’anticipo, molti degli sviluppi coreografici del Novecento.

 

Il Malleus Maleficarum (Il martello delle streghe). Parte 8

Anche se il Malleus è considerato un testo molto debole, sia sul piano ermeneutico che teoretico, il suo successo non può essere discusso: 34 edizioni, più di 30.000 copie stampate, alcune centinaia di opere minori costruite nel suo solco e nella sua tradizione, nessun testo che sostenga tesi contrarie pubblicato per oltre un secolo.

Il principio che è alla base della terribile operazione di sterminio delle streghe sollecitata dal Malleus è molto semplice: il diavolo, previo naturalmente il permesso di Dio, può dare alle maliarde un potere capace di indurre modificazioni sostanziali nella natura. E poiché le Scritture affermano che il diavolo opera nel mondo e la filosofia ci insegna che un puro spirito deve ricorrere a un opportuno intermediario per poter agire sulla materia, ne consegue che chi non crede in questo intermediario non crede neppure nel diavolo, e chi non crede nel diavolo inevitabilmente deve rifiutare di credere in una parte delle scritture ; è dunque evidente che costui, non accettando uno degli argomenti della fede, è un infedele. Su questo punto il testo si dilunga, sempre utilizzando argomenti così grossolani e bizzarri e ricorrendo a equilibrismi retorici tanto rozzi, da rendere invero incomprensibile il suo straordinario successo. In realtà, le critiche al Malleus sono iniziate almeno un secolo dopo la sua pubblicazione; neppure gli umanisti intervennero, almeno per un lungo periodo di tempo, per criticare il ricorso dei due domenicani a una etimologia un po’ troppo allegra, che interpreta “malefici” come la traduzione latina del volgare “stregoni” e “maleficiendo” come “male de fide sentiendo”, ovvero avere cattive opinioni in materia di fede; nella stessa linea troviamo il diavolo (dia-bolus, colui che fa due bocconi di anima e corpo) e la femmina, fè-minus, colei che ha minor fede, serva abituale del diavolo perché più portata all’eresia.

Il Malleus Maleficarum è una guida per gli inquisitori che contiene un dettagliato elenco dei malefici che possono essere commessi dalle streghe e dei quali parlerò in seguito: per ora mi limito a sottolineare lo stupore che desta, nella lettura di questo libro, il continuo e quasi esasperato riferimento alla sessualità.

 I rapporti, con il diavolo o con gli uomini, naturali e contro-natura, sono al centro dell’attenzione, come se gli inquisitori fossero ossessionati dall’idea di conoscere ogni dettaglio, anche il più insignificante, di questi eventi. Sembra così (o almeno questa è una delle ipotesi) che la maggior parte delle persone accusate di stregoneria fosse costretta a confessare, non tanto le cose che aveva fatto, ma quello che la fantasia degli accusatori immaginava che avesse fatto. Un capitolo, dunque, di patologia psichiatrica che ovviamente in molti casi è riferibile agli imputati, ma che ancora più spesso riguarda gli accusatori.