Filosofia ” ad more geometrico “
Descartes considerava il ragionamento matematico come il paradigma per il progresso nella conoscenza umana, ma Baruch Spinoza portò ulteriormente questo apprezzamento razionalistico , sviluppando ed esprimendo le sue visioni filosofiche mature “in modo geometrico”. Così, nell’Ethica Ordine Geometrico Demonstrata ( Etica ) (1677) pubblicato postumo, Spinoza affermava di dedurre l’intero sistema di pensiero da un insieme ristretto di definizioni e assiomi evidenti.
Attingendo dottrine specifiche dal pensiero cartesiano , dalla scolastica medievale e dalla tradizione ebraica , Spinoza ha unito tutto insieme in una visione globale dell’universo come un tutto coerente governato esclusivamente dalle leggi immutabili della necessità logica. Un pensiero rigoroso rivela che può esistere una sola sostanza, di cui noi (e tutto il resto) siamo solo parti insignificanti. Sebbene possiamo trovare difficile trovare conforto nel racconto di Spinoza del nostro posto nel mondo, siamo tenuti ad ammirare la coerenza logica con cui elabora tutti i dettagli.
L’unità della sostanza
Le definizioni e gli assiomi con cui inizia il Libro I dell’Etica sono fondamentali per l’impresa di Spinoza , poiché intendono portare le sue dottrine centrali come conseguenze deduttive. Sebbene in genere seguano gli usi della tradizione scolastica , molti di essi presentano anche particolarità di grande significato per il pensiero di Spinoza.
La sostanza , ad esempio, la definiva non solo come esistente in sé ma anche come “concepita per se stessa”. ( I Def. iii ) Ciò pone un severo limite alla possibilità di interazione tra le cose, poiché Spinoza ha affermato che la causalità è una relazione di necessità logica, tale che la conoscenza dell’effetto richiede la conoscenza della sua causa. ( I Ax. iii-iv ) Pochi saranno in disaccordo sul fatto che dio sia una sostanza con infiniti attributi, ma questa definizione porta alcune sorprendenti implicazioni nella visione del mondo di Spinoza; si noti inoltre che la libertà, secondo Spinoza, significa solo che una cosa esiste e agisce per sua stessa natura piuttosto che per costrizione esterna. ( I Def. vi-vii )
Le proposizioni numerate che seguono chiariscono a cosa sta arrivando Spinoza. Poiché l’interazione causale è impossibile tra due sostanze che differiscono essenzialmente e nessuna sostanza può condividere un attributo o un’essenza comune , ne consegue che nessuna sostanza può produrre un cambiamento genuino in un’altra sostanza. Ciascuno deve essere causa della propria esistenza e, non potendo essere soggetto a limitazioni imposte dall’esterno, deve essere anche assolutamente infinito. Le cose che sembrano essere individui finiti che interagiscono tra loro, quindi, non possono essere esse stesse sostanze; in realtà, non possono essere altro che le modificazioni di una sostanza infinita, auto-causata. ( I Prop. v-viii ) E questo, ovviamente, è dio.
” Deus sive Natura “
Spinoza riteneva facile dimostrare che un tale essere esiste davvero. Come chiarisce l’ argomento ontologico , l’essenza stessa di Dio include l’esistenza. Inoltre, nient’altro potrebbe impedire l’esistenza di quella sostanza che ha in sé infiniti attributi. Infine, sebbene dipenda da basi a posteriori a cui Spinoza preferirebbe non fare appello, l’ argomento cosmologico ci aiuta a capire che poiché noi stessi esistiamo, così deve essere una causa infinita dell’universo. Quindi, Dio esiste. ( I Prop. xi )
Inoltre, dio è un essere con infiniti attributi, ognuno dei quali è infinito di per sé, al quale non si possono imporre limiti di alcun tipo. Quindi Spinoza ha sostenuto che la sostanza infinita deve essere indivisibile, eterna e unitaria. Ci può essere solo una tale sostanza, “dio o natura”, in cui tutto il resto è interamente contenuto. Spinoza è quindi un monista estremo , per il quale “Tutto ciò che è, è in dio”. Ogni mente e ogni corpo, ogni pensiero e ogni movimento, tutti non sono altro che aspetti dell’unico vero essere. Quindi, dio è una sostanza estesa oltre che pensante.
Infine, dio è perfettamente libero dalla definizione di Spinoza. Naturalmente non sarebbe corretto supporre che Dio abbia delle scelte su cosa fare. Tutto ciò che accade non è solo determinato causalmente, ma in realtà fluisce per necessità logica da leggi immutabili. Ma poiché ogni cosa è semplicemente una parte di Dio, quelle stesse leggi, e allo stesso modo causa ed effetto, sono semplicemente aspetti dell’essenza divina, che è completamente autonoma e quindi libera. ( I Prop. xvii ) Poiché non c’è altra sostanza, le azioni di Dio non possono mai essere influenzate da nient’altro.
L’ordine naturale
Dio è l’unica vera causa. Dall’essenza di Dio, sosteneva Spinoza , infinite cose fluiscono in infinitamente molti modi diversi. L’intero universo emana inesorabilmente dal nucleo immutabile della sostanza infinita. Anche se spesso troviamo naturale pensare al mondo dall’esterno che guarda all’interno, come natura naturata (natura naturale), la sua struttura interna può essere concepita più accuratamente dall’interno che guarda all’esterno, come natura naturans (natura naturale). ( I Prop. xxix ) Poiché tutto ciò che accade irradia dal nucleo comune, tutto è appeso insieme come parte del tutto coerente che è semplicemente dio o natura in sé.
La sostanza infinita e ciascuno dei suoi infiniti attributi distinti (tra i quali solo il pensiero e l’estensione ci sono familiari) sono espressioni eterne dell’immutabile essenza di dio. Da ogni attributo fluiscono gli infiniti modi immediati (intelletto infinito e movimento o riposo), e da questi a loro volta derivano gli infiniti modi mediati (verità e volto dell’universo). Quindi, ogni modo di sostanza (ogni mente o corpo individuale) è determinato ad essere così com’è a causa dell’essenza divina. Anche i modi finiti (pensieri e azioni particolari) sono inevitabilmente e interamente determinati dalla natura di dio. Quindi, tutto nel mondo è come deve essere; niente potrebbe essere diverso da quello che è. ( I Prop. xxxiii )
Pensiero ed Estensione
Nella stessa forma geometrica deduttiva, il Libro II dell’Etica offre un ampio resoconto degli esseri umani: la nostra esistenza, la nostra natura e le nostre attività. Ricorda che siamo consapevoli solo di due degli infiniti attributi di dio, estensione e pensiero, e che ciascuno di essi esprime indipendentemente l’intera essenza dell’unica sostanza infinita.
Cioè, nel mondo naturale (il corpo di Dio), l’attributo dell’estensione, modificato da vari gradi di movimento e di riposo, produce la faccia dell’universo, che include tutti gli eventi fisici particolari che sono i modi di estensione. (Questo è quasi esattamente come il resoconto di Cartesio del mondo materiale .) Allo stesso modo, nel regno mentale (l’idea di Dio), l’attributo del pensiero, modificato dall’intelletto infinito, produce la verità, che include tutti gli eventi mentali particolari che sono i modi di pensiero. Poiché derivano da attributi distinti, ciascuno di questi regni è causalmente indipendente dall’altro e completamente autonomo: il mondo naturale e il regno mentale sono sistemi chiusi separati.
Nonostante l’impossibilità di qualsiasi interazione causale tra i due, Spinoza supponeva che l’inevitabile dispiegarsi di ciascuno di questi due attributi indipendenti dovesse procedere in perfetto parallelo con quello dell’altro. “L’ordine e la connessione delle idee è lo stesso dell’ordine e della connessione delle cose.” ( II Prop. vii ) (E così, naturalmente, deve essere l’ordine e la connessione di ciascuno degli infiniti altri attributi di dio.) Poiché lo sviluppo di ogni aspetto della natura divina segue con logica necessità dal proprio attributo fondamentale e poiché tutti gli attributi, a loro volta, derivano dall’essere essenziale centrale di una stessa sostanza infinita, ciascuno mostra lo stesso modello caratteristico di organizzazione anche se non hanno influenza l’uno sull’altro.
Così, per ogni oggetto del mondo naturale che esiste come modalità dell’attributo di estensione, c’è un’idea corrispondente nella mente di dio che esiste come modalità dell’attributo del pensiero. Per ogni evento fisico che ha luogo nel regno materiale come risultato di cause esclusivamente fisiche, un corrispondente evento mentale deve verificarsi nell’intelletto infinito come risultato di cause puramente mentali. Poiché tutto scaturisce dallo stesso essere infinito, possiamo supporre che la struttura del pensiero nell’intelletto infinito comprenda una rappresentazione accurata della struttura di ogni altro attributo.
Mente e corpo
Considera cosa implica tutto questo per ciascuno di noi come essere umano vivente. Non siamo sostanze, secondo Spinoza , perché solo dio o Natura è veramente sostanziale; possiamo esistere solo come modi, dipendendo per la nostra esistenza dalla realtà dell’unico essere reale. Poiché l’unica sostanza infinita è la causa di tutto, ciascuno di noi può essere considerato solo come un minuscolo spaccato del tutto.
Naturalmente, quella sezione trasversale include elementi di ciascuno degli infiniti attributi di quella sostanza. In particolare, sappiamo che in ogni caso si tratta sia di un corpo umano, i cui movimenti delle parti organiche sono tutti eventi fisici che scaturiscono da dio tramite l’attributo di estensione, sia di una mente umana, la cui formazione delle idee sono tutti eventi mentali che fluiscono da dio attraverso l’attributo del pensiero. Sebbene non possa esserci alcuna interazione causale tra la mente e il corpo, l’ordine e la connessione dei loro elementi interni sono perfettamente correlati.
Quindi, in linea di principio, la mente umana contiene idee che rappresentano perfettamente le parti del corpo umano. Ma poiché molte di queste idee sono inadeguate nel senso che non portano con sé segni interni della loro accuratezza, non conosciamo necessariamente il nostro stesso corpo. ( II Prop. xxviii ) Se, per esempio, deve esserci nella mia mente un’idea che corrisponda ad ogni particolare stato organico della mia milza; ma poiché non sono consapevole della sua correlazione corporea, non mi fornisce una chiara consapevolezza di quell’oggetto rappresentativo.
Conoscenza umana
Spinoza sosteneva che gli esseri umani hanno facoltà particolari le cui funzioni sono di fornire un certo grado di conoscenza. Di solito presumo, ad esempio, che possa esserci una qualche correlazione tra pensiero ed estensione per quanto riguarda le sensazioni prodotte dall’azione di altri corpi sui miei occhi, orecchie e polpastrelli. Anche la mia memoria può occasionalmente ospitare qualche evidenza dell’ordine e della connessione comune alle cose e alle idee. E nella consapevolezza di sé, mi sembra di raggiungere una conoscenza genuina di me stesso rappresentando la mia mente a se stessa, usando le idee per significare altre idee.
Verso la fine del libro II, quindi, Spinoza distinse tre tipi di conoscenza di cui potremmo essere capaci: in primo luogo, l’ opinione , derivata o da una vaga esperienza sensoriale o dal significato di parole nella memoria o nell’immaginazione, fornisce solo idee inadeguate e non può essere considerato una fonte di verità. In secondo luogo, la ragione , che inizia con idee semplici e adeguate e analizzando la necessità causale o logica procede verso la consapevolezza delle loro cause più generali, ci fornisce la verità. Ma l’ intuizione , in cui la mente deduce la struttura della realtà dall’essenza stessa o idea di dio, è la grande fonte di idee adeguate, la forma più alta di conoscenza e l’ultimo garante della verità. ( II Prop. xl )
Spinoza raccomanda quindi un processo in tre fasi per il raggiungimento della conoscenza umana: in primo luogo, ignorare la testimonianza fuorviante dei sensi e l’apprendimento convenzionale. In secondo luogo, partendo dall’idea adeguata di ogni cosa esistente, la ragione torna all’eterno attributo di dio da cui deriva. Infine, usa questa conoscenza dell’essenza divina per intuire tutto ciò che è mai stato, è e sarà. In effetti, supponeva che l’ Etica stessa fosse un esercizio in questa ricerca ultima della conoscenza indubitabile .
Azione, bontà e libertà
Gli ultimi tre Libri dell’Etica descrivono collettivamente come vivere coerentemente sui principi spinozisti. Tutto il comportamento umano deriva dal desiderio o dalla percezione del dolore, quindi (come eventi di qualsiasi tipo) fluisce necessariamente dagli attributi eterni del pensiero e dell’estensione. Ma Spinoza ha sottolineato una distinzione cruciale tra due tipi di casi: a volte sono del tutto inconsapevole delle cause che stanno alla base di ciò che faccio e sono semplicemente sopraffatto dalla forza delle mie passioni momentanee. Ma altre volte ho una conoscenza adeguata dei motivi di ciò che faccio e posso impegnarmi in un’azione deliberata perché riconosco il mio posto all’interno dello schema più grande della realtà nel suo insieme.
È in questo modo che il valore morale entra nel sistema di Spinoza. Il bene (o il male) è giusto ciò che serve (o ostacola) gli interessi a lungo termine della vita. Dal momento che le mie azioni derivano invariabilmente dall’emozione o dal desiderio, faccio sempre ciò che ritengo essere il bene, che sarà veramente tale se ho idee adeguate su tutto ciò che è coinvolto. Il bene più grande della vita umana, quindi, è comprendere il proprio posto nella struttura dell’universo come espressione naturale dell’essenza di Dio.
Ma come si può parlare di responsabilità morale quando ogni azione umana è determinata da una rigida necessità? Ricorda che, per Spinoza, la libertà è autodeterminazione, quindi quando acquisisco un’adeguata conoscenza delle emozioni e dei desideri che sono le cause interne di tutte le mie azioni, quando capisco perché faccio quello che faccio, allora sono veramente libero. Anche se non posso né cambiare il modo in cui stanno le cose né sperare di essere ricompensato, devo continuare a vivere e ad agire con la calma fiducia che sono una componente necessaria di un insieme infinitamente più grande e più importante. Questo modo di vivere potrebbe non essere facile, ha dichiarato Spinoza, “Ma tutte le cose nobili sono tanto difficili quanto rare”.