Segreti di bellezza femminile nell’Italia rinascimentale

Nell’Italia rinascimentale, l’ideale di bellezza femminile includeva caratteristiche come i capelli biondi e la pelle pallida. Le donne hanno fatto del loro meglio per essere all’altezza di queste aspettative, ma le elaborate routine di trucco e bellezza non erano prive di rischi.

Tiziano Vecellio – Flora – 1515/1517
Capelli biondi e labbra rosee
I libri di cortesia spesso offrono spunti sorprendenti sulle società passate. Prendiamo ad esempio il famoso Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione, che descrive le caratteristiche del perfetto cortigiano e della perfetta dama di corte. Un cortigiano ideale era uno studioso oltre che un atleta, educato in greco, latino, storia e retorica, e in grado di lottare, cacciare e giocare a tennis. Dovrebbe essere un buon soldato, un grande consigliere, un comico e un musicista – l’elenco dei requisiti potrebbe continuare all’infinito, pagina dopo pagina. Quando la discussione arriva agli sguardi del cortigiano, però, non c’è molto da dire. Tutto ciò che è necessario è che non sia né troppo piccolo né troppo grande, e abbastanza forte e agile per essere un guerriero. Questa descrizione del perfetto uomo di corte è in netto contrasto con le esigenze della perfetta dama di corte. Le donne devono essere sufficientemente educate e istruite per intrattenere gli uomini con conversazioni, ma non c’è bisogno che conoscano la politica e la guerra, e praticare uno sport e fare battute sono persino ritenuti inappropriati. L’unica cosa che non ha particolare valore per il cortigiano maschio, invece, è di fondamentale importanza per la dama di corte: la bellezza. Come afferma uno dei personaggi del libro: “il bell’aspetto è più importante per lei che per il cortigiano, perché molto manca a una donna che manca di bellezza”.
Il bell’aspetto era molto importante nell’Italia rinascimentale, poiché poteva essere percepito come un riflesso esteriore del carattere di una persona. Per le donne, tuttavia, il bell’aspetto era ancora più essenziale, poiché la bellezza era una delle poche cose che poteva migliorare il loro status nella società. Questa preoccupazione per la bellezza femminile si riflette nelle opere letterarie: poesie liriche, poemi epici romantici e romanzi includono lunghe descrizioni dei corpi delle donne, descritti dalla testa ai piedi. Fonti come queste, insieme a opere d’arte, ci dicono che gli standard di bellezza includevano capelli biondi, labbra rosee, una pelle pallida e glabra, denti bianchi e seni piccoli. L’intera gamma di questi requisiti di bellezza spesso andava oltre la portata delle donne normali. Sentendo la pressione di essere all’altezza dell’idea della loro società di donna perfetta, molti di loro potrebbero aver cercato di aumentare il proprio aspetto. In questo articolo mi concentrerò sul trucco e altri prodotti di bellezza.

Ricette di bellezza segrete
Il libro di ricette di Pietro Bairo, i Secreti Medicinali , comprende cure per disturbi medici che vanno dal mal di denti alle emorroidi, ma contiene anche una vasta gamma di ricette di bellezza. Queste ricette non sono rivolte esclusivamente alle donne: alcune mirano a sbiancare i denti o tingere di nuovo i capelli bianchi, mentre molte altre promettono di curare la caduta e l’audacia. La maggior parte delle ricette, tuttavia, soddisfa i requisiti tradizionali della bellezza femminile:
* Per rendere i capelli biondi: cuocere l’allume in acqua, fare un cataplasma e lasciarlo sui capelli per due giorni. Un’altra opzione: lavare i capelli con una miscela di succo di limone e le piante gialle di lupino e alsem, e il giallo di una pianta di fico.
* Per sbiancare il viso: lavatevi con latte d’asina (seguendo il famoso esempio di Cleopatra), oppure fate un impiastro con cedro, lardo di maiale, cera bianca e salmone.
* Per “far arrossire il viso” (probabilmente fard o rossetto): prendi il bulbo marino o l’aneto e mescolalo con vino vecchio o miele.
* Per “far diventare neri gli occhi delle donne”: essiccare al sole il fiore del giusquiamo e macinarlo con del vino pregiato. Un’altra opzione: prendi il succo di un melograno dolce, con il fiore e il succo del giusquiamo o della belladonna, e asciugalo sugli occhi.
* Per eliminare i peli superflui: prelevare parti uguali del sangue di tartarughe, rane e gufi, insieme a uova di formica, orpimento rosso, gomma di hellera , tanto l’uno quanto dell’altro, e mescolarlo con aceto. Applicalo con discrezione, in modo da non scorticarti.
Come mostra l’avviso inquietante alla fine di questa ricetta per la depilazione, alcune di queste miscele potrebbero essere piuttosto pericolose e non consiglierei assolutamente di provarle a casa. In passato, questi trattamenti di bellezza potevano facilmente andare storto, come è evidente dal fatto che la rubrica sulla depilazione è immediatamente seguita da quella su “cosa fare quando la pelle è bruciata da un unguento”.

Critica morale e ridicolo
Le ustioni cutanee e le infezioni agli occhi non erano gli unici rischi che le donne hanno dovuto affrontare mentre cercavano di essere all’altezza degli standard di bellezza della loro società. Anche le critiche morali potrebbero colpire loro. Secondo la dottrina della chiesa cristiana, aumentare il proprio aspetto fisico truccandosi potrebbe mettere in pericolo lo stato dell’anima immortale. Fonti come sermoni e manuali per la confessione mostrano che il trucco era considerato peccaminoso per vari motivi. Prima di tutto, è stato un peccato perché, cambiando il tuo aspetto, stai alterando l’opera di Dio. Nelle parole del predicatore Bernardino da Feltre: “Se Dio ti ha fatto nero, rosso o bianco, chi sei tu per cambiare e corrompere l’opera di Dio con le tue pitture e tinte?” In secondo luogo, una donna la cui bellezza è stata accresciuta con i cosmetici potrebbe sedurre gli uomini a commettere comportamenti sessuali scorretti – in questo, il trucco era considerato pericoloso quanto gli abiti con scollature profonde. Alcuni teologi ritenevano che truccarsi per compiacere il proprio marito non fosse affatto un peccato, o addirittura lodevole, e affermavano anche che truccarsi per nascondere “alcuni inestetismi” era tollerabile. Molti altri, tuttavia, erano più severi e affermavano che anche le donne che volevano solo compiacere i mariti potevano commettere un peccato, perché il loro splendore poteva inavvertitamente attirare l’attenzione anche di altri uomini.
Anche le donne che si truccavano sono state attaccate da un’angolazione diversa, poiché gli autori maschi le hanno ridicolizzate perché “si sono sforzate troppo”. Nella satira di Pietro Aretino I Ragionamenti , una cortigiana consiglia alla figlia di essere molto parsimoniosa nell’uso dei cosmetici, se non vuole sembrare ridicola. Dice di essere scioccata da “quelle troie verniciate che si dipingono come maschere di carnevale a Modena”. Queste donne cercano di “levigare” le rughe e i denti marci con i cosmetici, e non potendo permettersi unguenti preziosi come quelli descritti nei Secreti Medicinali, imbiancano la loro pelle “imbrattandosi di farina” e si dipingono le labbra di rosso con uno spesso strato di terra d’ombra, in modo che “chi li bacia senta le sue labbra bruciare in modo strano”. Poiché la figlia della cortigiana è una bellezza naturale, non ha bisogno di questi trucchi, basta solo un leggero tocco di rossore. Nel Libro del cortigiano, lo stesso testo dove si afferma che “a una donna che manca di bellezza manca molto”, anche le donne che si truccano troppo diventano oggetto di disprezzo. All’inizio, la discussione sembra comprensiva, poiché si riconosce che “ogni donna è estremamente ansiosa di essere bella o almeno, in mancanza, di apparire tale. Quindi, quando la Natura ha fallito in qualche modo, si sforza di rimediare al fallimento con mezzi artificiali”. Questa, tuttavia, è tutta l’empatia che possono aspettarsi. Le donne vengono derise per aver applicato uno strato di fondotinta così spesso da sembrare che indossino una maschera. “Non osano ridere per paura di farla screpolare e cambiano colore solo quando si vestono al mattino.” Queste donne, si dice, sono molto meno attraenti di una donna “che si dipinge con tanta parsimonia e così poco che chiunque la guardi non sa se è truccata o meno”. Le donne che si coprono di trucco “mostrano solo a tutti di essere eccessivamente ansiose di essere belle”, mentre una donna veramente bella mostra “nessuna fatica o ansia per essere bella”. Tuttavia, è già all’altezza degli standard di bellezza femminile, avendo un viso “che non è né troppo pallido né troppo rosso, e il cui colore è naturale e un po’ pallido”.
Siamo giunti alla fine di questo blog, ma non alla fine della storia. I lettori accaniti avranno notato che questo blog è stato scritto da una prospettiva decisamente maschile; poiché descriveva le percezioni e le aspettative maschili della bellezza femminile. Ciò che le donne stesse hanno pensato di questo argomento sarà l’argomento del mio prossimo blog.

Bibliografia
– The Book of the Courtie r: George Bull (Londra 1967).
– I Ragionamenti : Raymond Rosenthal (Toronto 2005).
Apprezzi il tuo bikini? Una breve storia dei costumi da bagno delle donne


Mentre il caldo estivo colpisce come l’esplosione, uomini e donne in tutto il mondo si affollano nell’acque per trovarvi sollievo, refrigerio e relax . Stupenda è la sensazione di lasciarsi colpire dalle onde quando l’intensificarsi del caldo ci lascia senza respiro, invogliandoci ad indossare il nostro amato costume da bagno. È certamente interessante tracciare una breve storia dei costumi da bagno femminili.

Se vi è capitato di vedere una foto di donne in costume da bagno nella seconda metà del XIX secolo, la difficoltà a riconoscere i loro abiti come costumi da bagno è davvero imbarazzante! A quei tempi i costumi si avvicinavano più ad un vestito a cintura lungo con pantaloni. Esteticamente attraenti, funzione e scopo del costume da bagno era nascondere il corpo di una donna.
Un esempio di costume da bagno ( fine del 1800 )
In quegli anni le donne erano costrette a nascondere i loro corpi per pudore e per questo motivo, la parte superiore del costume da bagno copriva tutta la figura della donna. Questi vestiti erano fatti di tessuto di flanella pesante sia opaco che robusto da impedire la risalita “oscena” dall’acqua. In alcune località marittime, le donne nel XIX secolo hanno anche avuto il lusso di poter utilizzare una speciale macchina da bagno: piccole strutture chiuse corredate da ruote venivano trascinate in acque poco profonde, in modo da permettere ad una signora vittoriana di bagnarsi nell’oceano in completa privacy.
Solo alla fine del secolo, quando il nuoto diventò uno sport collegiale e olimpico, ci si rese conto che la linea di abbigliamento corrente era stata progettata senza la funzionalità in relazione all’attività da svolgere. Quando la passione per lo sport crebbe, i costumi da bagno diventarono più snelli e meno pesanti, aprendo la strada per gli stili a venire. A questo punto della storia dei costumi da bagno delle donne ha una svolta contemplando anche l’uso di accessori, come pantofole morbide che fornivano una protezione aggiuntiva sule rive con sassolini.
La squadra britannica delle donne di nuoto alle Olimpiadi del 1912.
Costumi da bagno più snella e atletici dagli inizi del 1900.
Nel 1910, i costumi da bagno delle donne erano meno restrittive e pesanti. Le donne potevano finalnte esporre le loro braccia, i pantaloncini a metà coscia e i gli stilisti usarono meno tessuto per nascondere la figura di una ragazza. Negli anni ’20 i costumi da bagno diventavano più piccoli, la richiesta aumentava. Hollywood e Vogue hanno diffuso l’idea di costumi da bagno sexy e glam, una tendenza che persisterà nei decenni a venire.
Questa foto è stata presa nel 1922, le donne erano controllate da “poliziotti da bagno” che misurano effettivamente la lunghezza dei loro costumi da bagno.
I costumi a due pezzi divennero comuni negli anni precedenti alla seconda guerra mondiale, scoprivano l’ombelico di una donna e lasciarono solo un po ‘di interno coscia visibile. Nel 1946, lo stilista francese Louis Reard ha ideato il primo bikini moderno, con utilizzo di minor tessuto significativamente rispetto ai suoi predecessori. La sua intuizione ha radici nella guerra: Reard è stato ispirato a denominare la sua creatura dopo un test atomico statunitense con il nome Bikini Atoll. Il nuovo design era così audace che il progettista dovesse assumere Micheline Bernardini, una showgirl parigina, come modella.
Micheline Bernardini che modella il primo bikini al mondo.
Le ulteriori evoluzioni dei costumi da bagno sono state per lo più di natura estetica, infatti alcuni stilisti hanno affascinato con le loro creazioni. Prendiamo, ad esempio, il pezzo rosso che indossano le stelle come Pamela Anderson e Carmen Electra in Baywatch . Nel tempo il costume da bagno delle donne si è ampliato fino ad includere una varietà di stili, aprendo la via a nuove industrie . in particolare menzioniamo la fotografia dei costumi da bagno, che ha avuto il suo inizio a metà del 20 ° secolo e da allora è catapultato in popolarità e portando in auge la figura della Pin-up.
Di sicuro non possiamo che apprezzare l’innovazione che il costume da bagno moderno ha introdotto, alla della storia della balneazione è mondiale.
Erotismo: forma alchemica di comunicazione mistica
L’ erotismo è spesso associato alla sessualità e ai suoi piaceri, ma non è accezione corretta: trattasi di componente pervasiva del corpo e della psiche
Erotico
Per il dottor Eusebio Rubio , un esperto di salute sessuale, l’erotismo è la dimensione umana derivante dalla possibilità di sperimentare il piacere sessuale e, oltre i livelli di manifestazione biologica, in sé racchiude componenti mentali, quali rappresentazioni, simbolizzazioni, significati sociali e loro regolazione, tali da rendere l’ erotismo una caratteristica specificamente umana.
Di solito, l’ erotismo è associato ad esperienze sessuali in particolare nell’accezione di “rapporto fisico”.
È condizionato all’atto di amare, in realtà si può avere esperienza erotica in contesti non -amatori, anche senza la presenza di una coppia.
Il Dr. David Barrios , sessuologo clinico e psicoterapeuta aggiunge che, sebbene l’ erotismo abbia basi fisiologiche , è soggetto a processi di apprendimento per tutta la vita. “Gli stimoli che innescano la risposta sessuale umana sono innumerevoli, la maggior parte con una percezione personale di esperienze individuali, temperati da una serie di emozioni e motivazioni .
L’ erotismo come espressione umana può essere concepita come un modo speciale di comunicazione e trascende l’individuo e la coppia di manifestare in letteratura, arti plastiche, la musica, o film “.
A CHE SERVE L’EROTISMO IN UN RAPPORTO
L’ erotismo è strettamente legato all’auto – conoscenza e lo studio delle sensazioni . Per gli altri specialisti in sessualità umana, come erotóloga Ana Ceron , una persona che riconosce i suoi sentimenti attraverso l’erotismo e lo vive come qualcosa di naturale e senza colpa ne ricava orgasmi più soddisfacenti, che sono necessari e sani perché aiutano a produrre gli ormoni essenziali per una sopravvivenza umana sana.
Al contrario, l’ignoranza verso il nostro corpo è responsabile di disfunzioni, come l’eiaculazione precoce e anorgasmia. Ana Cerón aggiunge che quando un bambino piccolo esplora il suo corpo e tocca i suoi genitali il primo monito perentorio è il “non toccarti “; quando si raggiunge l’adolescenza e si esperisce la masturbazione , subentra in tali condizioni sperimentarlo il più rapidamente come possibile, perché cresciuti con l’idea che la sessualità sia un male, e ci si stimolerà solo per raggiungere l’eiaculazione e senza esplorare i sentimenti .
Più tardi, nel caso una donna abbia l’ ansia di penetrazione sì grande non godrà dell’ esplorazione del corpo del partner, non garantirebbe il piacere ricercato provocando in atto di penetrazione l’eiaculazione precoce . La donna subirà frustrazioni derivante dall’impossibilità di percepire l’orgasmo , perché le è stato così impartito che la ricerca del piacere non è atto consono. mediante educazione direttamente o implicitamente .
Qualora si sia aperti a sperimentare le sensazioni di un bacio, l’esperienza può essere più intima del un rapporto , ascoltare la respirazione del vostro amante durante il sonno può essere incredibilmente sexy , e si chiudono gli occhi e si prova a descrivere a memoria parti del corpo del vostro patner può rivelarsi esperienza sublime.
L’ erotismo , come afferma la psicologa Lissette Valadez , comprende, unifica, totalizza e umanizza la sessualità.
Ancor più incisiva sull’argomento è la penna di Claudio Marucchi, che nel suo testo “Erotismo e Spiritualità” descrive e delinea il varco sacro sessuale.
“La travolgente forza ispiratrice dell’amore è contemporaneamente in grado di elevare l’individuo o disperderlo nell’abisso della frammentazione. L’amore è alla base di ogni forma di illuminazione, come ogni forma di autodistruzione. Per questo si dice “folle d’amore” o “innamorato follemente”. Il vero amore esige un grado di follia che lo avvicina all’esperienza mistica o magica.
La via dell’amore è connaturata al desiderio di sé, ma si realizza nel desiderio della perdita di sé. Come stella polare interiore orienta il soggetto a mettersi in cammino verso se stesso, per scoprire che ci si conquista abbandonandosi, ci si ritrova perdendosi, e così via, di paradosso in paradosso. Un simile desiderio è il punto di contatto tra l’amore per il partner (eros) e l’amore universale (agape). Solo una visione monca può continuare a concepire questo distinguo come una reale separazione. Non è un caso che in alcuni contesti antichi, gli amanti si chiamino tra loro fratello e sorella.
Accade con Iside e Osiride in Egitto, e anche con la coppia mirabilmente celebrata nel Cantico dei Cantici. Il partner è l’incarnazione dell’universo, dell’alterità assoluta, quindi eros è la possibilità pratica di agape. Un’attitudine moralizzatrice ha spaccato la continuità e l’identità tra sessualità e vita spirituale. Ciò che il moralismo ha strappato, la pratica può ricucire L’Eros apre le porte al Sacro, ed è il modo più immediato per chiunque di aver un approccio al numinoso e al trascendente.
I misteri della sessualità mistica sono celati tra le pieghe dei testi sacri, spesso ben criptati, ma anni di pratica aiutano nella decodificazione. E’ un percorso che va abbinato alla propria crescita interiore, nel senso che i troppi condizionamenti che abbiamo sulla sessualità rendono necessario un lungo lavoro preliminare. Non è praticabile questo tipo di amore se si pensa che sia solo una questione tecnica. Vi è anche una “riesumazione” dell’istinto. In realtà un enorme lavoro sulla propria psiche è necessario viatico per la resa nell’ambito della sessualità mistica. E’ una questione che concerne anche l’etica. Uno deve aver fatto i conti con imbarazzi o vergogne, paure, sindrome da abbandono, gelosie, possesso, attaccamenti, territorialità, identificazione nel partner e tutto ciò che normalmente contraddistingue un rapporto di coppia. Chi crede di poter fare a meno di questo lavoro, oppure si nasconde giustificando in qualunque modo la seppur minima presenza di tali “sentimenti”, si sta prendendo in giro da solo. Libertà e Amore devono essere una cosa sola… e la sola cosa! Il resto è pietra d’inciampo e serve solo a giustificare le proprie mancanze.”
Arroyo – Ancient Egypt – Music of the Age of the Pyramids
Un tuffo nelle sonorità dell’antico Egitto, varcando la soglia spazio-temporale. Buon ascolto
L’Egitto e la Magia
Magia
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità civili e religiose.
(Fonte: Treccani.it)
“La Sottoveste Rossa” al Teatro Belli di Roma…. brivido d’Eros
Clelia si lascia sedurre da una voce…. in un teatro vuoto, pronta a tutto! La grazia, sull’onda di Epicuro, Dostoevskij e uno sguardo intriso di psicanalisi rappresentano la pozione adatta e ben coniata da Rosario Galli. Una voce fuori campo avvolge e divampa imperiosa a tratti e vellutata, magistralmente interpretata da Angelo Maggi, stringe emotivamente la protagonista al cui cospetto si schiude l’inaspettato.
Vi invito a gustare questo lavoro teatrale frutto dell’impeccabile regia di Claudio Boccaccini, che ha saputo calibrare le vibrazioni e relative intensità. Patricia Vezzuli sboccia a pieno titolo come donna e veste Clelia a fior di pelle, dimostrando di aver raggiunto una maturità interpretativa di livello ragguardevole indossando pathos ed eros in “La sottoveste rossa”, insieme ad una leggera ed incisiva Martina Menichini.
La Sottoveste Rossa
Teatro Belli
Piazza Sant’Apollonia 11/a 000183 ROMA
Tel 065894875 – botteghino@teatrobelli.it
Dal 29 gennaio al 16 febbraio 2014
Teatro Belli di Antonio Salines
P.zza di Sant’Apollonia 11 – Roma
Tel. 06 58 94 875
Da martedì a sabato: ore 21
Domenica: ore 17.30
Lunedì riposo
Biglietti:
Intero 18€
Ridotto 13€
Il sesso è la più splendida forma di piacere che Dio abbia regalato agli uomini. Sporcata però, e a volte considerata obbrobriosa, dalla cultura del potere che governa ogni società. Tinto Brass, Elogio del culo, 2006
Octavio Paz – Toccare
Palpar
Mis manos
abren las cortinas de tu ser
te visten con otra desnudez
descubren los cuerpos de tu cuerpo
Mis manos
inventan otro cuerpo a tu cuerpo.
Toccare
Le mie mani
aprono la cortina del tuo essere
ti vestono con altra nudità
scoprono i corpi del tuo corpo
le mie mani
inventano un altro corpo al tuo corpo.
L’uomo, giunto al termine della civilizzazione, dovrà ritornare alla nudità: non alla nudità inconsapevole del selvaggio, ma a quella conscia e riconosciuta dell’uomo maturo, il cui corpo sarà l’espressione armoniosa della sua vita spirituale. Isadora Duncan, Lettere dalla danza, 1928 (postumo)
Tinto Brass. Così fan tutte
Goditi “Così fan tutte” on line
GENERE: Erotico
REGIA: Tinto Brass
SCENEGGIATURA: Tinto Brass, Francesco Costa, Bernardino Zapponi
ATTORI:
Claudia Koll, Paolo Lanza, Franco Branciaroli, Ornella Marcucci, Maurizio Martinoli, Rossana Di Pierro, Isabella Deiana, Lucia Lucchesino, Renzo Rinaldi,Pierangela Vallerino, Marco Marciani, Jean Rene’ Le Moine, Luciana Cireni
FOTOGRAFIA: Massimo Di Venanzo, Silvano Ippoliti
MONTAGGIO: Tinto Brass
MUSICHE: Pino Donaggio
PRODUZIONE: ACHILLE MANZOTTI E GIOVANNI BERTOLUCCI PER SAN FRANCISCO FILM, FASO FILM
DISTRIBUZIONE: ARTISTI ASSOCIATI – MANZOTTI HOME VIDEO, BMG VIDEO (PARADE)
PAESE: Italia 1991
DURATA: 120 Min
FORMATO: Colore
VISTO CENSURA: 18
Dice un grande filosofo e sociologo, di nome Herbert Marcuse: ‘la differenza tra erotismo e pornografia è la differenza tra sesso celebratorio e sesso masturbativo’. Tinto Brass, è il più conosciuto tra i registi erotici della nostra Penisola. Dopo una serie di commedie incentrate sulla satira antiborghese, il Tinto nazionale, si dedicò e ancora oggi continua a farlo, alla scoperta del corpo femminile, in tutti i suoi sensi possibili. Dopo il successo(e lo scalpore) de ‘La chiave’, ad oggi il suo miglior film, i due mezzi fallimenti in ‘Capriccio’ e ‘Miranda’, e dopo il divertente ‘Paprika’, Brass rilegge in chiave erotica e moderna l’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, ‘Così fan tutte’. Claudia Koll(che prima di diventare fan della Chiesa Cattolica, diveniva grazie a questa pellicola, discretamente famosa), è felicemente sposata con un uomo che la ama e la rispetta. Ma ciò non può bastare a soddisfare i suoi impulsi sessuale, e la donna si sente oppressa da questo desiderio incessante, finchè non trova il modo di soddisfarlo senza nemmeno sentirsi in colpa nei confronti del marito: lo cornifica e poi gli racconta le sue scappatella, ma lo fa, facendo credere a questo che ciò che gli racconta siano solo fantasie e che non sia mai successo nulla. Ma quando il marito, scoperti alcuni lividi sul corpo della Koll, si convince che lei lo tradisce non esita a lasciarla per un periodo di tempo. Salvo poi tornare sui suoi passi. Tra i film meglio riusciti del regista veneto, ‘Così fan tutte’ è un divertente e divertito carosello di abitudini sessuali più o meno ‘sane’, vero e proprio inno al lasciarsi possedere dai propri desideri e dai propri impulsi. A differenza di altre pellicole dell’autore, molto più volgari e meno riuscite, questo film si mantiene ancora dalle parti dell’erotismo, senza andare a parere in zone ben più scabrose. Intendiamoci, il film non è che sia quel gran capolavoro. Ma a suo modo, è diventato un cult del genere e un punto di partenza ideale nella filmografia di Brass. L’occhio di Tinto si sofferma sulle grazie dell’attrice, la scruta, la spia, con il solito fare da voyeur che contraddistingue da sempre la macchina da presa del regista. Non manca un pizzico di critica all’istituzione del matrimonio, colpevole di aver negato a livello erotico, la possibilità di essere completamente soddisfatti. Solo grazie alla trasgressione, l’essere umano sente di aver appagato un proprio desiderio, in ogni modo possibile e immaginabile. Ed ecco qui che la protagonista prova diverse strade, dall’auto-erotismo, al sesso tradizionale, al sadomaso. Importante come sempre nel cinema di Tinto Brass è l’uso della musica e dei colori. Qui non c’è l’esplosione che c’è in altre pellicole, ma comunque la colonna sonora ben si adatta e i colori risaltano allo sguardo attento, come sgargianti e in un certo senso provocatorio. Ed è proprio la provocazione ciò su cui si basa ‘Così fan tutte’. Siamo nel 1992, ancora il sesso è un argomento tabù, e un film del genere diventa una gran cosa per i puritani, e un insulto per i moralisti e i bigotti. E figuriamoci per le femministe, poiché il film(ma c’è da dire che lo faceva anche l’opera di Mozart), non dà un’immagine della donna, come dire, che fa onore. Una provocazione ben riuscita, visto che a distanza di tempo ancora il film viene ricordato come una delle commedie erotiche più riuscite dell’autore e anche della storia di questo tipo di cinema in Italia. Da qui in poi, Brass, salvo alcuni spiragli di luce, comincerà una fase discendente ancora, purtroppo, non conclusa.
La stupidita’ e’ spesso ornamento della bellezza; e’ la stupidita’ quella che da’ agli occhi la limpidezza opaca degli stagni nerastri, la calma oleosa dei mari tropicali. Baudelaire
La masturbazione: uno sguardo storico all’autoerotismo

Shpancer, N. (2010) The Masturbation Gap. The pained history of self pleasure. In: Psychology Today.
Lawrence David Herbert – Gioventù vergine
Virgin Youth
Now and again
All my body springs alive,
And the life that is polarised in my eyes,
That quivers between my eyes and mouth,
Flies like a wild thing across my body,
Leaving my eyes half-empty, and clamorous,
Filling my still breasts with a flush and a flame,
Gathering the soft ripples below my breasts
Into urgent, passionate waves,
And my soft, slumbering belly
Quivering awake with one impulse of desire,
Gathers itself fiercely together;
And my docile, fluent arms
Knotting themselves with wild strength
To clasp-what they have never clasped.
Then I tremble, and go trembling
Under the wild, strange tyranny of my body,
Till it has spent itself,
And the relentless nodality of my eyes reasserts itself,
Till the bursten flood of life ebbs back to my eyes,
Back from my beautiful, lonely body
Tired and unsatisfied.
Gioventù vergine
Di quando in quando
tutto m’ansima il corpo
e la vita mi appare negli occhi,
tra essi vibrando e la bocca
giù selvatica discende per le membra
lasciando gli occhi miei svuotati tumultuanti
e il petto mio quieto colma d’un fremito e un calore;
e giù per le snelle ondulazioni sottostanti
che onde diventan pesanti, di passione gonfie
e il ventre mio placido e sonnolento
all’istante ribelle si desta bramoso,
eccitato sforzandosi e attento,
mentre le tenere braccia abbandonate
con forza selvaggia s’incrociano
a stringere – quel che non hanno stretto mai.
E tutto io vibro, tremo e ancora tremo
finché la strana potenza che il corpo mi scuoteva
non svanisce
e nobile non risorge l’ininterrotto fluire della vita
nella durezza implacabile dei miei occhi,
non risorge dalla bellezza solitaria del corpo mio
esausto e insoddisfatto.
È strano che noi esseri umani ci allontaniamo tanto dalla natura anche nel fare l’amore, che l’attesa dell’orgasmo, l’ansia di arrivarci, rendono teleologico l’amore, ne fanno una cosa di ansie, attese, pressioni. Erica Jong, Ballata di ogni donna, 1990
Paul Verlaine. Biglietto a Lily
Billet à Lily
Ma petite compatriote,
M’est avis que veniez ce soir
Frapper à ma porte et me voir.
Oh la scandaleuse ribote
De gros baisers – et de petits,
Conforme à mes gros appétits!
Mais les vôtres sont-ils si mièvres?
Primo, je baiserai vos lèvres
Toutes! C’est mon cher entremets,
Et les manières que j’y mets,
Comme en toutes choses vécues,
Sont friandes et convaincues.
Vous passerez vos doigts jolis
Dans ma flave barbe d’apôtre
Et je caresserai la vôtre,
Et sur votre gorge de lys,
Où mes ardeurs mettront des roses,
Je poserai ma bouche en feu;
Mes bras se piqueront au jeu,
Pâmés autour de bonnes choses
De dessous la taille et plus bas, –
Puis mes mains, non sans fols combats
Avec vos mains mal courroucées,
Flatteront de tendres fessées
Ce beau derrière qu’étreindra
Tout l’effort qui lors bandera
Ma gravitè vers votre centre…
A mon tour je frappe. O dis: Entre!
Biglietto a Lily
Mia piccola compatriota
credo che verrete stasera
a bussare alla mia porta e vedermi,
oh la scandalosa bisboccia
di baci grossi e piccoli
secondo i miei grossi appetiti!
Ma i vostri son poi così esili?
Primo, bacerò le vostre labbra,
tutte, come un caro piatto di mezzo,
e i modi che impiegherò,
come in tante cose vissute,
sono ghiotti e convincenti!
Passerete le vostre belle dita
nella mia fulva barba d’apostolo,
mentre accarezzerò la vostra.
E sulla vostra gola di giglio,
dove i miei ardori metteranno rose,
poserò la mia bocca in fuoco.
Le mie braccia si ostineranno al gioco,
estasiate attorno a buone cose
di sotto la vita e più giù ancora.
Poi le mani, non senza folli lotte,
con le vostre mani mal adirate
blandiranno con tenere sculacciate
quel bei sedere che stringerà
tutto lo sforzo che allora tenderà
la mia gravita verso il vostro centro.
Busso a mia volta. Oh dimmi: Entra!
La femminilità secondo Simone de Beauvoir
Tutti sono d’accordo nel riconoscere che nella specie umana sono comprese le femmine, le quali costituiscono oggi come in passato circa mezza umanità del genere umano; e tuttavia ci dicono “la femminilità è in pericolo”; ci esortano: “siate donne, restate donne, divenite donne”. Dunque non è detto che ogni essere umano di genere femminile sia una donna; bisogna che partecipi di quell’essenza velata dal mistero e dal dubbio che è la femminilità.
Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, 1949