Nell’Italia rinascimentale, l’ideale di bellezza femminile includeva caratteristiche come i capelli biondi e la pelle pallida. Le donne hanno fatto del loro meglio per essere all’altezza di queste aspettative, ma le elaborate routine di trucco e bellezza non erano prive di rischi.

Tiziano Vecellio – Flora – 1515/1517
Capelli biondi e labbra rosee
I libri di cortesia spesso offrono spunti sorprendenti sulle società passate. Prendiamo ad esempio il famoso Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione, che descrive le caratteristiche del perfetto cortigiano e della perfetta dama di corte. Un cortigiano ideale era uno studioso oltre che un atleta, educato in greco, latino, storia e retorica, e in grado di lottare, cacciare e giocare a tennis. Dovrebbe essere un buon soldato, un grande consigliere, un comico e un musicista – l’elenco dei requisiti potrebbe continuare all’infinito, pagina dopo pagina. Quando la discussione arriva agli sguardi del cortigiano, però, non c’è molto da dire. Tutto ciò che è necessario è che non sia né troppo piccolo né troppo grande, e abbastanza forte e agile per essere un guerriero. Questa descrizione del perfetto uomo di corte è in netto contrasto con le esigenze della perfetta dama di corte. Le donne devono essere sufficientemente educate e istruite per intrattenere gli uomini con conversazioni, ma non c’è bisogno che conoscano la politica e la guerra, e praticare uno sport e fare battute sono persino ritenuti inappropriati. L’unica cosa che non ha particolare valore per il cortigiano maschio, invece, è di fondamentale importanza per la dama di corte: la bellezza. Come afferma uno dei personaggi del libro: “il bell’aspetto è più importante per lei che per il cortigiano, perché molto manca a una donna che manca di bellezza”.
Il bell’aspetto era molto importante nell’Italia rinascimentale, poiché poteva essere percepito come un riflesso esteriore del carattere di una persona. Per le donne, tuttavia, il bell’aspetto era ancora più essenziale, poiché la bellezza era una delle poche cose che poteva migliorare il loro status nella società. Questa preoccupazione per la bellezza femminile si riflette nelle opere letterarie: poesie liriche, poemi epici romantici e romanzi includono lunghe descrizioni dei corpi delle donne, descritti dalla testa ai piedi. Fonti come queste, insieme a opere d’arte, ci dicono che gli standard di bellezza includevano capelli biondi, labbra rosee, una pelle pallida e glabra, denti bianchi e seni piccoli. L’intera gamma di questi requisiti di bellezza spesso andava oltre la portata delle donne normali. Sentendo la pressione di essere all’altezza dell’idea della loro società di donna perfetta, molti di loro potrebbero aver cercato di aumentare il proprio aspetto. In questo articolo mi concentrerò sul trucco e altri prodotti di bellezza.

Ricette di bellezza segrete
Il libro di ricette di Pietro Bairo, i Secreti Medicinali , comprende cure per disturbi medici che vanno dal mal di denti alle emorroidi, ma contiene anche una vasta gamma di ricette di bellezza. Queste ricette non sono rivolte esclusivamente alle donne: alcune mirano a sbiancare i denti o tingere di nuovo i capelli bianchi, mentre molte altre promettono di curare la caduta e l’audacia. La maggior parte delle ricette, tuttavia, soddisfa i requisiti tradizionali della bellezza femminile:
* Per rendere i capelli biondi: cuocere l’allume in acqua, fare un cataplasma e lasciarlo sui capelli per due giorni. Un’altra opzione: lavare i capelli con una miscela di succo di limone e le piante gialle di lupino e alsem, e il giallo di una pianta di fico.
* Per sbiancare il viso: lavatevi con latte d’asina (seguendo il famoso esempio di Cleopatra), oppure fate un impiastro con cedro, lardo di maiale, cera bianca e salmone.
* Per “far arrossire il viso” (probabilmente fard o rossetto): prendi il bulbo marino o l’aneto e mescolalo con vino vecchio o miele.
* Per “far diventare neri gli occhi delle donne”: essiccare al sole il fiore del giusquiamo e macinarlo con del vino pregiato. Un’altra opzione: prendi il succo di un melograno dolce, con il fiore e il succo del giusquiamo o della belladonna, e asciugalo sugli occhi.
* Per eliminare i peli superflui: prelevare parti uguali del sangue di tartarughe, rane e gufi, insieme a uova di formica, orpimento rosso, gomma di hellera , tanto l’uno quanto dell’altro, e mescolarlo con aceto. Applicalo con discrezione, in modo da non scorticarti.
Come mostra l’avviso inquietante alla fine di questa ricetta per la depilazione, alcune di queste miscele potrebbero essere piuttosto pericolose e non consiglierei assolutamente di provarle a casa. In passato, questi trattamenti di bellezza potevano facilmente andare storto, come è evidente dal fatto che la rubrica sulla depilazione è immediatamente seguita da quella su “cosa fare quando la pelle è bruciata da un unguento”.

Critica morale e ridicolo
Le ustioni cutanee e le infezioni agli occhi non erano gli unici rischi che le donne hanno dovuto affrontare mentre cercavano di essere all’altezza degli standard di bellezza della loro società. Anche le critiche morali potrebbero colpire loro. Secondo la dottrina della chiesa cristiana, aumentare il proprio aspetto fisico truccandosi potrebbe mettere in pericolo lo stato dell’anima immortale. Fonti come sermoni e manuali per la confessione mostrano che il trucco era considerato peccaminoso per vari motivi. Prima di tutto, è stato un peccato perché, cambiando il tuo aspetto, stai alterando l’opera di Dio. Nelle parole del predicatore Bernardino da Feltre: “Se Dio ti ha fatto nero, rosso o bianco, chi sei tu per cambiare e corrompere l’opera di Dio con le tue pitture e tinte?” In secondo luogo, una donna la cui bellezza è stata accresciuta con i cosmetici potrebbe sedurre gli uomini a commettere comportamenti sessuali scorretti – in questo, il trucco era considerato pericoloso quanto gli abiti con scollature profonde. Alcuni teologi ritenevano che truccarsi per compiacere il proprio marito non fosse affatto un peccato, o addirittura lodevole, e affermavano anche che truccarsi per nascondere “alcuni inestetismi” era tollerabile. Molti altri, tuttavia, erano più severi e affermavano che anche le donne che volevano solo compiacere i mariti potevano commettere un peccato, perché il loro splendore poteva inavvertitamente attirare l’attenzione anche di altri uomini.
Anche le donne che si truccavano sono state attaccate da un’angolazione diversa, poiché gli autori maschi le hanno ridicolizzate perché “si sono sforzate troppo”. Nella satira di Pietro Aretino I Ragionamenti , una cortigiana consiglia alla figlia di essere molto parsimoniosa nell’uso dei cosmetici, se non vuole sembrare ridicola. Dice di essere scioccata da “quelle troie verniciate che si dipingono come maschere di carnevale a Modena”. Queste donne cercano di “levigare” le rughe e i denti marci con i cosmetici, e non potendo permettersi unguenti preziosi come quelli descritti nei Secreti Medicinali, imbiancano la loro pelle “imbrattandosi di farina” e si dipingono le labbra di rosso con uno spesso strato di terra d’ombra, in modo che “chi li bacia senta le sue labbra bruciare in modo strano”. Poiché la figlia della cortigiana è una bellezza naturale, non ha bisogno di questi trucchi, basta solo un leggero tocco di rossore. Nel Libro del cortigiano, lo stesso testo dove si afferma che “a una donna che manca di bellezza manca molto”, anche le donne che si truccano troppo diventano oggetto di disprezzo. All’inizio, la discussione sembra comprensiva, poiché si riconosce che “ogni donna è estremamente ansiosa di essere bella o almeno, in mancanza, di apparire tale. Quindi, quando la Natura ha fallito in qualche modo, si sforza di rimediare al fallimento con mezzi artificiali”. Questa, tuttavia, è tutta l’empatia che possono aspettarsi. Le donne vengono derise per aver applicato uno strato di fondotinta così spesso da sembrare che indossino una maschera. “Non osano ridere per paura di farla screpolare e cambiano colore solo quando si vestono al mattino.” Queste donne, si dice, sono molto meno attraenti di una donna “che si dipinge con tanta parsimonia e così poco che chiunque la guardi non sa se è truccata o meno”. Le donne che si coprono di trucco “mostrano solo a tutti di essere eccessivamente ansiose di essere belle”, mentre una donna veramente bella mostra “nessuna fatica o ansia per essere bella”. Tuttavia, è già all’altezza degli standard di bellezza femminile, avendo un viso “che non è né troppo pallido né troppo rosso, e il cui colore è naturale e un po’ pallido”.
Siamo giunti alla fine di questo blog, ma non alla fine della storia. I lettori accaniti avranno notato che questo blog è stato scritto da una prospettiva decisamente maschile; poiché descriveva le percezioni e le aspettative maschili della bellezza femminile. Ciò che le donne stesse hanno pensato di questo argomento sarà l’argomento del mio prossimo blog.

Bibliografia
– The Book of the Courtie r: George Bull (Londra 1967).
– I Ragionamenti : Raymond Rosenthal (Toronto 2005).