I Fedeli d’Amore in connessione con l’idealizzazione dantesca di Beatrice.
Come abbiamo visto, esiste un’antica tradizione di considerare l’amore come un veicolo per ascendere al divino; risale almeno fino a Platone ( Simposio , Fedro ). Può essere individuato nella storia di Amore e Psiche, nella trama generale dell’asino d’oro e nell’ascesa plotiniana (soprattutto nelle sue fasi più alte). Fu adattato a un quadro cristiano da sant’Agostino (354-430), nelle sue Dimensioni dell’anima , e san Bonaventura (1221-1274), in La strada della mente verso Dio , che è la forma che sembra essere usata nella Commedia di Dante . Più in generale, i “misteri dell’amore”, specialmente nella loro forma neoplatonica, hanno avuto una profonda influenza sui rami mistici dell’ebraismo (es. Cabala), del cristianesimo e dell’Islam (es. sufismo). Qui passerò in rassegna alcune delle influenze dirette su Dante, a cominciare dalla poesia mistica dei sufi e dei trovatori.
Poesia mistica araba
In Dante convergono diverse linee di sviluppo. La prima è la tradizione della poesia mistica araba, che esprime desiderio e amore per Dio, che viene chiamato “l’Amato”. Questa tradizione iniziò nel IX secolo, ma ci è più familiare nella poesia di Rumi (1207-1273), che visse circa due generazioni prima di Dante .
La poesia mistica araba attinge da molte fonti, tra cui il neoplatonismo e il manicheismo , nella sua idea di amore e unione con il divino, idee che erano considerate eretiche perché, secondo l’Islam ortodosso, un essere finito (come una persona) non può amare un essere infinito (come Dio). In effetti, diversi poeti sufi furono torturati e giustiziati per eresia, incluso al-Hallaj (857-922), noto come “il martire dell’amore mistico”. Le accuse a suo carico dicevano: “Adorare Dio solo per amore è delitto dei manichei…” Quindi era necessario essere un po’ vaghi sull’identità dell'”Amato”; inoltre, l’ebbrezza era usata come metafora dell’ebbrezza dell’amore divino. Al-Hallaj ha scritto,
Io sono colui che amo, e colui che amo sono io.
Siamo due spiriti che dimorano in un solo corpo,
se mi vedi, lo vedi;
E se lo vedi, ci vedi entrambi.
È interessante notare che gli analoghi contemporanei più vicini alla Commedia provengono dal mondo islamico. Ad esempio, nella Sura XVII del Corano, Maometto viene trasportato da Gabriele dalla Mecca alla Cupola della Roccia a Gerusalemme, e da lì viene portato in Paradiso. Dante potrebbe avere familiarità con una traduzione ( Libro della Scala ) di un testo popolare arabo che descrive la visita del Profeta nell’altro mondo. Ci sono anche molti parallelismi tra la Commedia e le Rivelazioni meccane di Ibn al-‘Arabi, un poeta sufi.
L’innovazione di Dante di collocare il Purgatorio su una montagna potrebbe avere origini mediorientali. Nella tradizione musulmana, così come in quella indù, buddista e mediorientale, le cime delle montagne sono luoghi in cui gli dei si placano e attraverso i quali è possibile avvicinarsi al paradiso (ricordiamo Mosè sul monte Sinai e la Torre di Babele). In molte di queste tradizioni, come nel Paradiso (canti 31-33), la Montagna del Mondo è sormontata da un albero sacro al quale siede una figura di dea che dispensa le acque della vita.
I trovatori e l’amore cortese
Molte furono le rotte lungo le quali queste tradizioni poetiche arabe giunsero in Europa, e in particolare in Provenza e Poitou in Francia, culla dell’amore cortese e della tradizione trobadorica. Oltre a tornare con i crociati, queste tradizioni poetiche giunsero sui Pirenei dalle terre spagnole, che le avevano apprese dagli arabi in Andalusia. Quindi non sorprende troppo che metà delle canzoni sopravvissute del primo trovatore conosciuto, Guglielmo di Poitiers, siano d’accordo con una certa forma di poesia mistica araba (lo zajel ) nella loro struttura metrica dettagliata e nelle espressioni convenzionali.
Guglielmo (1071-1127), sesto conte di Poitiers e nono duca d’Aquitania, era un discendente di Guglielmo il Grande e di Agnese di Borgogna, che all’inizio dell’XI secolo stabilirono collegamenti con l’accademia neoplatonica di Chartres. Tra le altre idee platoniche, questa scuola considerava l’Anima del Mondo ( Psiche ton Panton ) di Platone come una forza che pervade l’universo, una fonte di ispirazione e saggezza. (In termini plotiniani, questa è l’Anima del Mondo tra la realtà fisica e il Nous , il Principio Spirituale o Intellettuale.) Hanno identificato l’Anima del Mondo con lo Spirito Santo, un’idea che era considerata eretica.
Diversi poeti furono influenzati da queste idee neoplatoniche. Ad esempio, Bernardo di Silvestro scrisse (c.1142) un poema in cui la Natura viene a Nous per chiedere aiuto nell’ordinare la Materia caotica ( Sylva ); altre dee vengono reclutate per aiutare nella creazione degli umani. Sempre nel XII secolo, Alan di Lille scrisse una poesia in cui viene riportato alla salute spirituale da una serie di domande e risposte amministrate da una bella dea, la Natura. (Ciò ricorda la Consolazione di Boezio , la cui figura della divina Philosophia era molto popolare in questo periodo.) Alan scrisse anche un’opera in cui Prudenza ascende al cielo per ammettere l’anima di un uomo perfetto. Questo ci ricorda la Commedia , e infatti Dante è stato influenzato da Alan.
Queste idee neoplatoniche si combinavano con i cambiamenti nello stato delle donne, che erano migliorati dopo un lungo declino sin dai tempi dell’antica Roma. Questo è stato il risultato di molte influenze, tra cui:
- società feudale, che attraverso alleanze matrimoniali e leggi ereditarie dava maggiore indipendenza alle donne,
- l’ascesa del culto della Vergine Maria nel XII e XIII secolo,
- contatto con la società celtica, dove le donne erano più rispettate (e anzi viste come divine e profetiche dai druidi),
- i romanzi cavallereschi arturiani (di cui Dante era molto affezionato).
Catarismo
Influente fu anche il catarismo, la “Chiesa dell’amore”, di cui abbiamo discusso in relazione al Parsival di Wolfram . A partire dal terzo secolo, come abbiamo visto, queste idee si diffusero in tutta Europa e fino all’estremo oriente della Cina. In particolare furono accolti nella Linguadoca, poiché l’idea di divinità buone e cattive era compatibile con le tradizioni celtiche sopravvissute di divinità chiare e oscure. I Catari avevano il Dio dell’Amore e il Creatore (o Grande Arrogante), che aveva creato il mondo materiale, che era considerato malvagio. Hanno contrapposto la loro Chiesa dell’Amore con la Chiesa di Roma: AMOR vs. ROMA. (Infatti, quando Roma fu fondata da Enea, figlio di Venere, come era consuetudine le furono dati tre nomi: un nome comune Roma, un nome sacrale Flora e un nome segreto Amor.)
Gli Eletti erano banditi dai rapporti sessuali e che i Fedeli ne erano scoraggiati. Questo perché, secondo le idee gnostiche e manichee, le anime furono inizialmente tentate di unirsi alla materia (cioè, di incarnarsi) dalla bella forma della donna, creata come una trappola dal dio creatore. D’altra parte, la salvezza poteva essere conquistata da una divinità femminile, esistente dall’inizio dei tempi, conosciuta con vari nomi: Maria, Sapienza (Sophia, Sapientia), Fede (Pistis), ecc. Aveva nato Gesù per mostrare alle anime il modo per sfuggire alla materia e riunirsi con i loro spiriti angelici, che erano rimasti in cielo. Questa figura femminile divina, chiamata anche Forma di Luce, risiedeva nello spirito del credente oltre che in cielo (coerente con il Nous neoplatonico). Ha incontrato l’anima del credente dopo la sua morte, e lo salutò con un bacio e un saluto. .
Apparentemente il catarismo era piuttosto popolare tra la nobiltà della Francia meridionale e i temi catari sono pervasivi nelle canzoni dei trovatori. Senza dubbio alcuni trovatori praticavano i catari, mentre altri riflettevano semplicemente i valori dei loro mecenati. Il sistema di credenze cataro era poetico piuttosto che razionale, e quindi la musica ha svolto un ruolo essenziale nel mantenere la fede dei credenti.
Come discusso nel manicheismo , gli eletti (che tra i catari erano chiamati “buoni”) furono iniziati a una cerimonia chiamata consolamentum , perché in essa ricevevano il dono dello Spirito Santo il Consolatore. I vescovi ponevano le mani sulla testa o sulle spalle dell’iniziato (analogo al doppiaggio di un cavaliere) e gli conferiva il Bacio della Pace, che poi veniva passato da Eletto a Eletto. D’ora in poi i nuovi Eletti “consolati” ricevettero un “salute” di tre inchini dai Credenti riuniti.
Oltre a un crescente apprezzamento per il principio femminile, sia mortale che divino, l’XI secolo vide una rivalutazione dell’amore fisico. Alcuni poeti avevano scoperto che essere innamorati poteva cambiare la loro coscienza, e così iniziarono a vedere l’amore e il sesso come mezzi di illuminazione spirituale. Testi antichi come le opere di Ovidio sull’amore ( L’arte dell’amore e La cura dell’amore ), che trattavano del potere trasformativo dell’amore, furono letti con nuovo apprezzamento, ma l’impero era ufficialmente cristiano, e quindi queste idee dovevano essere inserite in un quadro cristiano più o meno ortodosso.
I Catari si definivano cristiani, ma molte delle loro convinzioni erano considerate eretiche dalla Chiesa. Tuttavia all’interno della Chiesa c’erano movimenti più ortodossi in competizione, che tentavano di accogliere gli stessi sviluppi psico-sociologici. Ad esempio, Gioacchino da Fiore (c.1132-1202) profetizzò l’alba di un “Età dello Spirito” in cui lo Spirito Santo si sarebbe incarnato come donna. Anche San Bernardo di Chiaravalle (1090?-1153) insegnò l’ascesa mistica dell’anima attraverso l’Amore nei suoi sermoni sul Cantico dei Cantici e trasformò l’ordine cistercense, sottolineando il misticismo devoto alla Vergine Maria e all’Amore divino. Sebbene abbia gareggiato avidamente contro i Catari, vale la pena notare che ha detto di loro: “Nessun sermone è più completamente cristiano dei loro e la loro morale è pura”. (Ricordiamo che San Bernardo fu la sesta e ultima guida di Dante nella Commedia .)
Tuttavia, come ha detto Anderson , gli Albigesi (setta catara) presentavano “la più grande minaccia dottrinale che la Chiesa medievale dovette affrontare”, e così la Crociata Albigese fu dichiarata nel 1208 e durò fino al 1229. De Rougemont ha descritto la crociata come “il primo genocidio o massacro sistematico, di un popolo registrato dalla nostra storia ‘cristiana’ occidentale”. La Chiesa distrusse il castello Montségur, in cima alla montagna dei Catari, tradizionalmente identificato con Monsalvat, il Castello del Graal; dopo la sua caduta, 211 uomini e donne eletti furono giustiziati mediante rogo. Sebbene questa catastrofe costrinse i Catari alla clandestinità, disperse i trovatori e le loro idee eretiche in tutta Europa.
Allo stesso modo, Eleonora d’Aquitania (1122?-1204) portò con sé i suoi trovatori quando lasciò la sua Corte d’Amore per sposare prima Luigi VII di Francia e poi Enrico d’Inghilterra. Nel 1170 stabilì la sua Corte a Poitiers (dove Guglielmo, il primo trovatore conosciuto, aveva vissuto trent’anni prima); divenne un focolaio di amore cortese. Era la patrona di Chrétien de Troyes, che scrisse le prime versioni delle storie arturiane, inclusa la ricerca del Graal (una generazione prima del Parzival di Wolfram ); ha affermato di aver avuto la storia dalla contessa Maria di Champagne, la figlia di Eleonora.
Nella loro celebrazione dell’Amore, i trovatori hanno scritto in diversi stili. Trobar leu era una poesia chiara o facile, che veniva usata per l’amore sui piani del mondo fisico e dell’immaginazione, cioè le sfere neoplatoniche della materia e dell’anima. D’altra parte, l’oscuro trobar clus , lo stile chiuso, ermetico, era usato per l’amore trascendente, cioè l’amore nella sfera del Nous. Tra questi c’era il trobar rics , lo stile ricco o elaborato, che dipendeva da strutture elaborate ma cercava di trovare un equilibrio tra oscurità e chiarezza; Lo stile di Dante ne fu molto influenzato. In alcuni casi l’oscurità era necessaria per evitare accuse di eresia.
Sebbene i capi catari fossero stati sterminati e molte delle loro congregazioni distrutte, le loro idee non svanirono, ma riapparvero in molte sette e movimenti. Questi avevano in comune una spiritualità ambiziosa che incorporava una dottrina della “gioia radiosa”, l’elogio della povertà, l’anticlericalismo, il vegetarianismo e un atteggiamento egualitario che talvolta sfiorava il comunismo. Erano comuni anche le credenze eretiche, in particolare la negazione della Trinità.
I Templari
Occorre a questo punto citare i Cavalieri Templari, ordine militare-religioso incaricato di custodire il Tempio di Gerusalemme e di altri luoghi sacri della Terra Santa, e anche di proteggere i pellegrini in viaggio da e per esso. Furono formalmente fondate nel 1118 e ben presto ottennero la benedizione di San Bernardo (sesta guida di Dante). Avevano il loro quartier generale a Gerusalemme fino alla caduta in mano ai musulmani (1187) e sono considerati un importante (ma non l’unico) veicolo per portare le idee mistiche islamiche in Europa. Certamente i loro doveri militari li obbligavano a familiarizzare intimamente con le credenze musulmane e forse a infiltrarsi nei gruppi islamici.
Le affermazioni sui legami di Dante con i Templari emersero per la prima volta nel diciassettesimo secolo. Furono indagati e difesi soprattutto da Dante Gabriel Rossetti (1828-82), il quale arrivò a sostenere che la Commedia rappresentasse l’iniziazione di Dante a La Fede Santa , un “ordine terziario” di laici. (Tali ordini erano consentiti dalla “regola” di molti ordini religiosi, compresi i Templari.) Certamente la Commedia contiene un notevole simbolismo legato ai Templari e al Tempio. Anderson aggiunge,
è possibile che, attraverso questa vicinanza, idee e pratiche sufi, fondate com’erano su molte delle stesse tradizioni neoplatoniche che alimentavano il misticismo cristiano, e con il richiamo aggiunto della Filosofia Perenne, si siano infiltrate tra i membri dell’ordine e quindi i membri laici della confraternita dell’ordine noto come La Fede Santa, a cui Dante ritengono appartenesse i sostenitori della teoria templare.
La teoria è forse considerata esagerata dagli studiosi moderni, poiché c’erano altri veicoli per l’influenza sufica su Dante, ma ha avuto recenti difensori tra gli esperti di Dante (ad esempio, Luigi Valli, René Guénon).
In ogni caso, i Templari furono sterminati nel 1307-12 (all’incirca nel periodo in cui Dante scriveva l’ Inferno ) per eresia, ma una ragione più importante era il loro potere finanziario e politico. Tuttavia, in seguito furono necessarie segretezza e oscurità, poiché qualsiasi difesa dei Templari o delle loro idee poteva essere interpretata come eresia. Anderson ammette che “molti dei più oscuri passaggi allegorici [della Commedia ] ricevono la loro spiegazione più coerente quando sono legati alla crisi dell’ordine dei Templari”.
I Fedeli d’Amore
I Fedeli d’Amore erano un gruppo di poeti che praticavano una spiritualità erotica, che può essere vista come un’applicazione delle idee cavalleresche (compreso l’amore cortese) alla rigenerazione della società. Anderson li descrive come “rari spiriti che stavano lottando per escogitare un codice di vita che conservasse dalla cavalleria l’idea di nobiltà, mentre la faceva dipendere dalla virtù personale invece che dalla ricchezza e dall’allevamento ereditati, e che preservava le aspirazioni spirituali non a differenza di quelli di alcuni mendicanti senza pretendere una vita di ritiro o di celibato”. Essi “formarono una confraternita chiusa dedita al raggiungimento di un’armonia tra il lato sessuale ed emotivo della loro natura e le loro aspirazioni intellettuali e mistiche” . Ci si aspettava che i Fedeli scrivessero solo delle proprie esperienze mistiche, quindi la pratica effettiva era obbligatoria e apparentemente avevano un sistema di gradi che rappresentava i livelli di progresso spirituale.
Il loro sistema era basato su dottrine psicologiche e spirituali, che probabilmente includevano un mezzo di ascesa divina attraverso l’Amore basato sulle sei tappe di San Bonaventura (vedi Ascensione dantesca ), che corrispondono alle sei guide di Dante. La loro pratica includeva anche addestrare l’immaginazione a mantenere l’immagine dell’Amato nella forma della propria Signora, poiché la pura luce dell’Uno sarebbe stata troppo da sopportare. Parte della dottrina del gruppo fu esposta dal loro capo, Guido Cavalcanti (1250-1300), nel suo lungo ed elaborato poema Donna me prega (“Una signora mi ordina…”). Ficino e altri membri dell’Accademia platonica la consideravano “una suprema dichiarazione d’amore neoplatonica” , sebbene sia di contenuto più aristotelico-averroista, e altri l’hanno persino definita un’affermazione della dottrina averroista in un linguaggio segreto. D’altra parte, Valli considerava Donna me prega come il manifesto di un gruppo segreto devoto alla Sapientia (Saggezza). (La prospettiva di Dante sull’Amore era infatti più platonica di quella di Guido.)
Pare che Rossetti abbia originato l’idea che la poesia dei Fedeli contenga eresie, che erano mascherate per nasconderle all’Inquisizione. Molti termini possono essere interpretati in due o più modi, ma non è così chiaro se si trattasse di un segreto deliberato o di un linguaggio simbolico automaticamente comprensibile agli iniziati. Certamente il segreto è sostenuto nelle opere di Dante e dei suoi contemporanei, e c’era una tradizione di tali doppi sensi anche nel trobar clus dei trovatori (poesia chiusa o ermetica), ma la poesia di Dante è stata influenzata maggiormente dai trobar rics (poesia elaborata ), che ha cercato di bilanciare chiarezza e oscurità. Nel tempo Dante e i Fedeli trasformarono il simbolismo dei trovatori nel loro dolce stil nuovo(stile nuovo dolce), che doveva incarnare le belle dottrine dei Fedeli in parole e metri altrettanto belli. Tuttavia, furono espliciti nell’affermare che la Signora doveva essere interpretata simbolicamente.
Ci sono molte somiglianze di stile e contenuto tra la poesia sufica e la poesia dei Fedeli, specialmente nella loro idealizzazione dell’Amato come Santa Saggezza o Intelligenza. Ciò ha portato alcuni seguaci di Valli a proporre che i Fedeli fossero un tarika , o ordine segreto di dervisci sufi. Tuttavia, c’erano molte altre fonti di influenza islamica, tra cui la tradizione dei trovatori (già discussa) e pellegrini di ritorno dalla Terra Santa, dove avrebbero sentito dalle guide musulmane dell’ascesa del Profeta. I Templari potrebbero aver portato ai Fedeli alcune di queste idee, così come la tradizione del Tempio di Salomone come dimora della Sapienza (Sapientia). In effetti, potrebbe esserci stata un’alleanza tra i Fedeli ei Templari.
Come era consuetudine, nel 1283 Dante tentò di contattare il gruppo scrivendo loro una poesia . In esso descrisse un suo sogno in cui Amor (Amore) apparve con Beatrice, e invitò i Fedeli ad interpretare la visione. Inizia:
Dante ai Fedeli d’Amore
Ad ogni cuore che il dolce dolore muove,
E al quale ora possono essere portate queste parole
Per una vera interpretazione e un pensiero gentile,
Sii salutare nel nome del nostro Signore, che è Amore.
(tr. DG Rossetti)
Diverse persone hanno risposto, tra cui Guido Cavalcanti, che ha risposto con metro e rima identici al poema di Dante. (Tali scambi di poesie erano comuni anche tra i trovatori.) La sua risposta inizia:
Al mio pensiero, hai visto tutto il valore,
tutta la gioia, per quanto di buono l’uomo possa sapere,
se tu fossi in suo potere chi quaggiù
è il giusto signore dell’onore su questa terra.
(tr. DG Rossetti)
Successivamente Dante fu invitato a far parte dei Fedeli d’Amore, cosa che fece. Guido alla fine attirò Dante nei “Bianchi”, il suo ramo del partito guelfo, ma Dante sembrava credere che l’arte fosse un mezzo migliore di trasformazione sociale. Perché l’arte può creare profezie che si autoavverano, cioè profezie che hanno l’effetto di realizzare le condizioni stesse che predicono. Tale era l’obiettivo della Commedia .
Fonti
Anderson, William. Dante il Creatore . Londra: Routledge e Kegan Paul, 1980.
de Rougemont, Denis. L’amore nel mondo occidentale , ed. rivista e aumentata, tr. di Montgomery Belgion. New York: Pantheon, 1956.
Lindsay, Jack. I trovatori e il loro mondo del dodicesimo e tredicesimo secolo , Londra: Frederick Muller, 1976.