Gli scritti di Enheduanna: una lettura politica dell’ “Inno ad Inanna”

Il concetto di Dio (dess) personale combinato con la dimensione politico/religiosa nel ciclo di inni alla Dea Inanna di Enheduanna.

Ishtar (sigillo cilindrico)


 

È ampiamente accettato che gli inni “religiosi” di Enheduanna fossero politicamente motivati ​​a sostenere le ambizioni imperialistiche di suo padre, il re Sargon, il cui controllo senza pari su Sumer e Akkad non aveva conosciuto predecessori e che la sua installazione da parte di Sargon come en-sacerdotessa di Nanna a Ur era anche una strategia politica(1) . Tuttavia, mentre una creazione politica di suo padre, Enheduanna, è emersa come scrittrice affermata e al suo attivo rimane ancora la prima autrice conosciuta di tutta la letteratura. Come esempio della poesia sumera del tardo terzo millennio, il suo ciclo di tre inni alla dea Inanna rivela uno stile letterario sofisticato che intreccia il concetto della divinità personale con la dimensione politico/religiosa.

Jacobsen distingue tra le fasi del terzo e del secondo millennio della religione mesopotamica identificando “il concetto degli [dei come] sovrani [i] e la speranza di sicurezza contro i nemici” nel terzo millennio e il concetto del dio personale nel secondo millennio che è chiamato a influenzare “le fortune dell’individuo [che] aumentano di importanza fino a competere con quelle dell’economia e della sicurezza comuni”.(2) Se adottiamo queste classificazioni, il ciclo di Enheduanna mostra uno spostamento dalle fasi del terzo al secondo millennio. Il primo inno, in-nin-me-hus-a, Il  mito di Inanna e Ebih,(3) si concentra interamente su Inanna come dea sovrana, venerando la sua vittoria sul monte Ebih. Il turno inizia quindi con il secondo inno, in-nin-sa-gur-ra, Signora dal cuore robusto, in cui Enheduanna si presenta brevemente ma il “tema principale è il ruolo onnipresente e onnipotente di Inanna nelle vicende umane”.(4) . Nel terzo inno, nin-me-sar-ra, L’esaltazione di Inanna, viene prestata particolare attenzione all’esilio di Enheduanna da Ur, oltre al tema della supremazia divina di Inanna, tanto che il rapporto personale di Enheduanna con Inanna ha assunto pari importanza con L’aspetto sovrano di Inanna. Un’analisi comparativa dei tre inni rispetto a questo sviluppo che enfatizza il concetto di dio personale costituirà la base di questo scritto.

Non ci sono prove di un dio personale in Inanna ed Ebih poiché Enheduanna è quasi invisibile. Rivela la sua presenza solo una volta nell’intero poema parlando in prima persona pur rimanendo un narratore senza nome: “Moi aussi je veux célébrer à souhait la reine des batailles, la grande fille de Sin”(5) . Piuttosto è Inanna che parla da sola e lo fa per il cinquanta per cento della composizione: l. 26-51, 64-111, 154-166, 168-181. In effetti, è lei a introdurre l’argomento principale della poesia: che il monte Ebih non le ha mostrato il dovuto rispetto e che gli insegnerà a temerla:

“Puisqu’il n’a point baisé la terre devant moi,
Ni, de sa barbe, devant moi, balayé la poussière,
Je vais porter la main sur ce pays provocateur:
Je lui apprendrai à me craindre!”(6)

Questo inno potrebbe essere un’allusione a un evento storico che commemora uno dei trionfi di Sargon su una regione settentrionale che si rifiutò di rinunciare alla propria indipendenza.(7) Sarebbe quindi servito come propaganda sia politica che religiosa, promuovendo il dominio inequivocabile dell’impero di Sargon e della dea personale, Inanna. Inanna è ritratta come una devastatrice inesorabile e guerriera, caratteristica delle metafore del sovrano del terzo millennio:

“J’y porterai la guerre, j’y susciterai des combats,
Je tirerai (?) Les flèches de mon carquois,
Je ferai défiler, en une longue salve, les pierres de ma fronde,
Je pousserai contre lui mon épée”(8)

Il matrimonio tra politica e religione è ulteriormente sottolineato quando, dopo aver superato con successo Ebih, installa un trono e un tempio e istituisce rituali unici per il suo culto:

” Aussi ai-je élevé un temple, où j’ai inauguré de grandes choses:
Je m’y suis érigé un tròne inébranlable!
J’y ai donné aux cinèdes poignard et épée,
Tambourin et tambour aux invertis,
J’y ai changé la personnalité des travestis!”(9)

Quanto segue è la definizione di Jacobsen di religione personale:

“[un] atteggiamento religioso in cui l’individuo religioso vede se stesso
in stretta relazione personale con il divino, aspettandosi aiuto e
guida nella sua vita personale e nei suoi affari personali, aspettandosi rabbia divina e punizione se pecca, ma anche profondamente confidando nel divino compassione, perdono e amore per lui se si pente sinceramente”.(10)

Questa stretta relazione personale è evidenziata quando Enheduanna parla direttamente a Inanna e si identifica per nome nella Signora dal cuore robusto: “Io sono Enheduanna, l’en-Sacerdotessa di Nanna”. (11) Sfortunatamente, il testo si interrompe dopo per circa venticinque righe in cui Enheduanna potrebbe aver rivelato di più della sua relazione personale con Inanna. Il testo riprende con:

“Io sono tuo! Sarà sempre così!
Possa il tuo cuore raffreddarsi per me,
Possa la tua comprensione… compassione…
Ho sperimentato la tua grande punizione”(12)

Qui vengono illustrati elementi della religione personale come la punizione per il peccato e la fiducia nella compassione divina. Subito dopo viene descritto un atto di pentimento:

“Mia Signora, proclamerò la tua grandezza in tutte le terre e la tua gloria!
La tua ‘via’ e le tue grandi azioni loderò sempre!”(13)

Enheduanna elabora anche il tema dell’ira di Inanna: “… la sua ira fa tremare (le persone),” la sua ira (è) …, un’inondazione devastante a cui nessuno può resistere “(14) . Quindi, includendo la rabbia che Inanna ha nei suoi confronti, “…possa il tuo cuore raffreddarsi per me”(15) Enheduanna giustappone l’ira divina con l’ira personale e colma il divario tra divinità onnipotente e dea personale. Tuttavia, il poema sottolinea la supremazia di Inanna tra gli dei, come evidenziato dal suo possesso di tutti i me, attributi o poteri divini, il segno ultimo dell’autorità divina:

“la regina (che compie) grandi azioni,
che raccoglie (per sé) i me del cielo e della terra,
rivaleggia con il grande An”16

Infatti, i me sono elencati dalle righe 115-172. Si va dal particolare al più ampio schema di costruzione di una civiltà:

” Costruire una casa, costruire una camera da donna, avere strumenti,
baciare le labbra di un bambino piccolo sono tue, Inanna,
dare la corona, la sedia e lo scettro della regalità è tuo, Inanna”17

Eppure alla fine del poema Enheduanna scrive:

“An ed Enlil hanno determinato per te nell’intero universo un grande destino,
Ti hanno conferito la nave della Signora sulla gu’enna,
Tu determini il destino per le Dame principesche”18

È sorprendente che in tutto l’universo, Inanna debba determinare il destino delle principesse, vale a dire Enheduanna:

“Padrona, sei grande, sei importante,
Inanna sei grande, sei importante,
Mia Signora, la tua grandezza è manifesta,
Che il tuo cuore per amor mio ‘ritorni al suo posto’!19

Pertanto, l’aspetto espansivo del sovrano di Inanna è stato ristretto alla cura dei bisogni personali di Enheduanna e, contemporaneamente, il significato di Enheduanna è stato elevato, specialmente se confrontato con la sua quasi insignificanza in Inanna ed Ebih. Secondo Jacobsen, questo è caratteristico del penitente che comunica con il suo dio personale. “Il penitente diventa così centrale nell’universo che può monopolizzare l’attenzione di Dio, può coinvolgere Dio profondamente ed emotivamente nella rabbia, compassione, amore per lui.”21

Questo tema è molto più esplicito in Esaltazione di Inanna, in cui si abbandona alla sua situazione personale – l’esilio dal tempio – che “non solo [presume] abbia importanza, ma importa in modo supremo. [Si] gonfia [s] per riempire il quadro intero”22:

“In verità ero entrato nel mio santo giparu per tuo volere,
io, l’alta sacerdotessa, io, Enheduanna!
Ho portato il cesto rituale, ho intonato l’acclamazione.
(Ma ora) sono posto nel reparto dei lebbrosi,
io, anche io , non può più vivere con te!»23

Eppure, viene ancora data notevole enfasi, come in Inanna & Ebih e Signora dal cuore robusto, all’ascesa di Inanna al vertice del pantheon come esemplificato dall’incipit (la prima riga e il titolo del poema) che recita: “nin- me-sar-ra” o “Signora di tutti i me”. Inoltre, Enheduanna riesce a inserirsi in questo tema compiendo i seguenti passi. Prima fa appello a Nanna per liberarla dall’usurpatore, Lugalanne:

“Cos’è lui per me, oh Suen, questo Lugalanne! Di
‘ così ad An: “Che An mi liberi!”
Di’ solo ad An “Ora!” e An mi libererà”.

Tuttavia, la abbandona:

“Quanto a me, la mia Nanna non si cura di me.
In verità mi ha consegnato alla distruzione in angustie omicide…
(Me) che una volta sedevo trionfante, ha scacciato dal santuario.”25

Successivamente, elenca i me di Inanna affermando con enfasi che non sta recitando quelli di Nanna:

“Quello non ha recitato come un “Conosciuto! Sia noto! di Nanna,
che ha recitato come un “‘Tis youre!”:
Che tu sei alto come il Cielo sia noto! (An-)
Che tu sia vasto come la terra- sia noto!
Che tu devasti la terra ribelle, sia noto!»26

Enheduanna rispecchia l’incapacità di Nanna di aiutarla con la superiorità di Inanna su Nanna:

“Quello non ha recitato (questo) di Nanna, quello l’ha recitato come un “‘Tis Youre!

Oh mia signora amata da An, ho raccontato in verità la tua furia!»27

Enheduanna riesce ad elevare la sua esperienza personale al livello delle questioni divine mentre rafforza il tema della supremazia di Inanna.

Enheduanna impiega diverse metafore e tecniche che sottolineano la religione personale. Secondo Jacobsen, “la ‘metafora’ sotto la quale il dio personale era visto [era]… l’immagine del genitore”. , solo una volta:

“(Solo) a causa del tuo coniuge prigioniero, a causa del tuo figlio prigioniero, la
tua rabbia è aumentata, il tuo cuore non è placato.”29

Tuttavia, il rapporto parentale è implicito negli appelli di Enheduanna alla “protezione e intercessione”30 di Inanna contro Lugalanne: “Oh mia divina impetuosa vacca selvatica, scaccia quest’uomo, cattura quest’uomo!”31

Una tecnica letteraria in cui Enheduanna sceglie di identificarsi in termini simili a Inanna la avvicina sempre di più alla sua dea. Indica la loro comune affiliazione con il sommo sacerdozio e con la bellezza prima di tutto, riguardo a Inanna:

“Donna retta vestita di radiosità, amata dal Cielo e dalla Terra,
Ierodulo di An (tu) di tutti i grandi ornamenti,
Innamorata della tiara appropriata, adatta al sommo sacerdozio”32

Riguardo a sé racconta poi separatamente la perdita della sua corona e della sua bellezza: «Mi spogliò della corona, adatta al sommo sacerdozio».33 «La mia bocca melliflua è confusa. polvere.”34 Questa tecnica raggiunge il culmine alla fine del poema quando Enheduanna sembra fondersi con Inanna e non è chiaro chi sia “vestito sontuosamente” o se lo siano entrambi, non sappiamo chi sia chi:

“La giornata era propizia per lei, era vestita sontuosamente, era vestita
di bellezza femminile.
Come la luce della luna nascente, com’era vestita sontuosamente!”35

Forse questa poesia sarebbe meglio intitolata “L’esaltazione di Enheduanna”!

Un ultimo approccio per valutare il tema della divinità personale in questo poema è confrontarlo con la lettera-preghiera neo-sumerica, un metodo di preghiera individuale al proprio dio personale. Le somiglianze stilistiche stabilite da Hallo consistono in “(1) denuncia (2) petizioni (3) proteste e (4) persuasione per rafforzare l’appello”. 36 La lamentela è stata menzionata sopra: “(Ma ora) sono messo nel reparto dei lebbrosi, io, nemmeno io posso più vivere con te!” Le petizioni riguardano la richiesta a Inanna di intercedere per lei: “Oh, mia divina impetuosa vacca selvatica, scaccia quest’uomo”. Le proteste sono caratterizzate dal fatto che Enheduanna sostiene la sua devozione cultuale e il suo rango sacerdotale:

“In verità sono entrato nel mio santo giparu per tuo volere,
io, l’alta sacerdotessa, io, Enheduanna!
Ho portato il cesto rituale, ho intonato l’acclamazione.”

Per chiarire ulteriormente, la seguente citazione illustra tutte e tre queste categorie, ciascuna identificata in corsivo:

“Potrei non rivelare più le dichiarazioni di Ningal all’uomo (lamentela)
(Eppure) sono la brillante alta sacerdotessa di Nanna, (protesta)
Oh mia regina amata da An, possa il tuo cuore avere pietà di me!”37 (petizione)

La quarta categoria, le tattiche persuasive o gli atti di pentimento, sono i più enfatizzati da Enheduanna. Innanzitutto, inizia recitando il me descritto sopra e a cui si riferisce più volte:

“Sostentamento delle moltitudini, ho recitato in verità la tua canzone sacra!
Vera dea, adatta per i me, è esaltante acclamarti.
Misericordioso, donna brillantemente giusta, in verità ho recitato i tuoi me per te!”

Successivamente, offre una preghiera o un lamento:

“Sicuramente placherà la sua rabbia sincera per me.
Lascia che io, Enheduanna, le reciti una preghiera.
Lascia che dia libero sfogo alle mie lacrime come dolce bevanda per la santa Inanna!”39

Successivamente, tenta di ammorbidire il cuore di Inanna istituendo in modo appropriato un rituale che evoca il sacro rito del matrimonio:

“Uno ha ammucchiato i carboni (nell’incensiere), ha preparato la lustrazione
La camera nuziale ti attende, si plachi il tuo cuore!

E infine, offre la recitazione rituale e il canto di questa canzone (preferibilmente in pubblico):40

“Ho partorito, o eccelsa signora, (a questo canto) per te.
Ciò che ti recitai a (mezza)notte
te lo ripeta il cantore a mezzogiorno!”41

Tutto questo sforzo, alla fine, riesce a convincere Inanna:

“La prima donna, la fiducia della sala del trono,
ha accettato le sue offerte
, il cuore di Inanna è stato restaurato”42

Come unico punto di contrasto, una risoluzione non è inerente alla struttura di una lettera di preghiera che può essere vista come una richiesta privata. Un inno, tuttavia, è destinato alla recitazione pubblica e, quindi, questo “lieto fine” sarebbe servito come rinforzo positivo che il sincero pentimento porta alla “pacificazione” del cuore di Inanna. Le somiglianze con la lettera-preghiera sono inquietanti e possono essere un’indicazione delle origini di quest’ultima. Come strumento teologico, Exaltation of Inanna ha delineato un modello di preghiera personale di successo senza apparente conflitto con lo status di Inanna come divinità principale. Si potrebbe inoltre ipotizzare che Enheduanna, commissionato da Sargon o Naram Sin, abbia cercato di propagare Inanna’ s supremazia tra gli dei maggiori così come tra gli dei personali, mirando a una “super-supremazia”, ​​per così dire. L’egemonia della preghiera, sia pubblica che privata, servirebbe da controparte religiosa all’egemonia dell’impero.

L’analisi del tema del dio personale nel ciclo di inni di Enheduanna rivela una progressione teologica molto chiara dalla presentazione semplice e diretta di Inanna come dea sovrana del terzo millennio, in Inanna & Ebih, a una presentazione più complessa di Inanna sia come dea sovrana che dea personale in Esaltazione di Inanna. Il livello di complessità è accresciuto in quest’ultimo, da una sostanziale inclusione dei dettagli della difficile situazione di Enheduanna che conferiscono tensione drammatica e intrighi al poema. La personalità di Enehduanna dà vita alle rappresentazioni piatte, prevedibili e iconiche di Inanna nel terzo millennio, raggiungendo un sentimento di vicinanza alla dea. Questa potrebbe essere stata una strategia Sargonic per rendere popolare e diffondere il culto di Inanna. Comunque,

“Per […] il suo parlare [Esaltazione di Inanna] allo Hierodule [,Enheduanna]
fu esaltato[!]”43

Bibloografia

1) Hallo & Van Dijk, Esaltazione di Inanna, 1968, p.9. Non approfondirò le esatte conseguenze politiche degli scritti di Enheduanna né cercherò di dimostrare a quali eventi storici si possa riferire. Il focus di questo articolo è sull’uso della metafora per chiarire il concetto di dio personale e la dimensione politico/religiosa.


2) Jacobsen, Treasures of Darkness , 1976, p.21

3) Questo ordinamento degli inni con Inanna ed Ebih come primi non riflette l’ordine trovato nella pubblicazione di Mark Cohen del catalogo letterario AUAM 73.2402 dove è elencato come secondo. Non sa se l’ordine del catalogo sia significativo [Literary Texts From The Andrews University Archaeological Museum, RA 70, 1976-77, p. 131-132] quindi manterrò l’ordine offerto da Hallo [Exaltation of Inanna, 1968, p.3] poiché supporta la mia argomentazione.

4) Sjoberg, “in-nin-sa-gur-ra A Hymn to the Goddess Inanna by the en-priestess Enheduanna”, Zeitschrift fur Assyriologie #65, 1974, p.163

5) Jean Bottéro, “Victoire d’Inanna sur l’Ebih”, Lorsque les dieux faisaient l’homme, l. 23, pag. 220. *** Nel caso sia doveroso offrire una traduzione inglese ecco la mia ed è grossolana: “Anche a me vorrei celebrare gli auguri della regina della battaglia, la primogenita di Sin”.

6) Ivi, l.29-35, p.220.

“Poiché [Ebih] non ha baciato la terra davanti a me,
né ha spazzato la polvere davanti a me con la sua barba,
porrò la mia mano su questo paese istigatore:
gli insegnerò a temermi!”

7) Ibid., p.220

8) Ibid., l. 98-102, p.223

“Porterò la guerra [a Ebih], istigherò il combattimento, trarrò
frecce dalla mia faretra,
scatenerò le rocce dalla mia fionda in un lungo saluto,
lo impalerò [Ebih] con la mia spada”

9) Ibid., l.172-176, p.225

“Inoltre, ho eretto un tempio,
dove ho inaugurato eventi importanti: ho eretto un
trono incrollabile!
Ho distribuito pugnale e spada a…(?),
tamburello e tamburo agli omosessuali(?),
ho cambiato gli uomini in donne! ”

10) opcit, Jacobsen, p.147

11) opcit., Sjoberg, l. 219, p.199

12) Ivi, l. 246-7 e 250, p.199


13) ivi, l. 254-5, p.201

 

Altre note a piè di pagina 

 

Enheduanna procede quindi a descrivere la natura violenta di Inanna appropriata di una dea della guerra come nelle poesie precedenti.

17. Devastatrice delle terre, ti vengono prestate le ali dalla tempesta.
18. Amato di Enlil, voli per la nazione.

28. Sotto le spoglie di una tempesta in carica, carichi.
29. Con una tempesta ruggente ruggisci.

Enheduanna affronta ciò che accade a quelli, ad es. Monte Ebih, che non si rimette a Inanna.

43. Nella montagna dove ti viene negato l’omaggio, la
vegetazione è maledetta.
44. Il suo grande ingresso hai ridotto in cenere.
45. Il sangue scorre nei suoi fiumi per te, la sua gente non ha da bere.

Enheduanna descrive quindi ciò che Inanna, nel suo ruolo di Dea dell’Amore, ha inflitto alla città di Uruk.

51. Sopra la città che non ha dichiarato: “La terra è tua”,
54. (Tu) hai davvero tolto il piede dalla sua stalla
55. La sua donna non parla più d’amore con suo marito.
56. Di notte non hanno più rapporti.
57. Non gli rivela più i suoi tesori più intimi.

Enheduanna ora afferma la sua supplica a Inanna:

66. In verità ero entrato nel mio santo giparu per tuo ordine,
67. Io, la somma sacerdotessa, io Enheduanna!
68. Ho portato la cesta rituale, ho intonato l’acclamazione (?ahulap)
69. (Ma ora) sono messo nel lebbrosario,
anche io, non posso più vivere con te!
72. La mia bocca melliflua è confusa.
73. I miei lineamenti migliori sono diventati polvere.
74. Cos’è per me, oh Suen, questo Lugalanne!
75. Di’ così ad An: “Possa An liberarmi!”
77. Questa donna porterà via la virilità di Lugalanne.

Enheduanna ci dice che Inanna le chiese di essere un’alta sacerdotessa e di vivere nel sacro chiostro, giparu. Cita alcuni dei doveri dell’alta sacerdotessa: portare il cesto rituale, intonare l’ahulap, che a volte viene tradotto come un incantesimo sacro (Goodnick, 1987). È in arrivo una discussione sul ruolo di Enheduanna come alta sacerdotessa.

Quindi fa riferimento a un evento storico quando Lugalanne, prese il controllo di Sargon, suo padre, e fu bandita dal suo tempio. A causa della perdita del legame con Inanna, Enheduanna piange di aver perso la sua bellezza. Per ulteriori discussioni sulla Dea dell’Amore e il suo servitore sacro o “prostituta sacra”, vedere l’eccellente libro di Corbett,
“The Sacred Prostitute Archetype”.

Enheduanna menziona la rabbia di Inanna nei suoi confronti come nella poesia precedente:

80. Sicuramente placherà la sua rabbia sincera per me.
81. Lascia che io, Enheduanna, le reciti una preghiera.
82. Lasciami dare libero sfogo alle mie lacrime come dolce bevanda
per la santa Inanna!

Enheduanna supplica Inanna di aiutarla perché Nanna si rifiuta di farlo.

100. Quanto a me, la mia Nanna non si cura di me.
101. In verità mi ha consegnato alla distruzione in
angustie omicide.
104. (Me) che una volta sedevo trionfante, ha scacciato
dal santuario

109. Preziosa signora, amata da An,
110. Il tuo santo cuore è alto, possa essere placato da parte mia!

Enheduanna si lamenta del fatto che in questo stato di agitazione non è in grado di svolgere il suo ruolo di alta sacerdotessa:

118. Le mie mani non sono più giunte sul lettino rituale,
119. Non posso più rivelare all’uomo le dichiarazioni di Ningal.
120. Eppure io sono la brillante alta sacerdotessa di Nanna,
121. Oh mia regina amata di An, possa il tuo cuore avere pietà di me!

Il “letto rituale” allude al sacro rito del matrimonio in cui riceve
le premonizioni di Ningal e poi le condivide con colui che richiede
le informazioni. Sono in corso ulteriori discussioni sul sacro rito del matrimonio.

Infine, alla fine del poema, Enheduanna è stata riportata alla sua posizione.

143. La first lady, la fiducia della sala del trono,
144. Ha accettato le sue offerte
145. Il cuore di Inanna è stato restaurato
146. Il giorno era favorevole per lei, era vestita sontuosamente, era vestita
di bellezza femminile.
151. Poiché il suo (di Enheduanna) parlare allo Hierodule fu esaltato,
152. Lode sia (a) la devastrice delle terre, dotata di me da An,
153. (A) mia signora avvolta nella bellezza, (a) Inanna!

Anche la sua bellezza è stata ripristinata, grazie all’intervento di Inanna. Tuttavia, è interessante che i confini siano sfocati sul fatto che Enheduanna stia parlando di se stessa, di Inanna o di entrambi, come se in qualche modo si fossero fusi. In tutti questi inni, parla molto bene di se stessa, ad es. riga 120: “Sono la brillante alta sacerdotessa di Nanna”; riga 104: “(Io) che una volta sedevo trionfante”. Sa di essere importante e potente e, come Inanna, non è timida nell’esprimerlo. E così forse, rispecchia l’ascesa di Inanna nel pantheon e si eleva a un livello superiore: da sacerdotessa a dea.

Principessa, poetessa, sacerdotessa: Enheduanna, la prima autrice conosciuta al mondo

Il primo autore conosciuto al mondo è ampiamente considerato Enheduanna, una donna vissuta nel 23° secolo a.C. nell’antica Mesopotamia (circa 2285-2250 a.C.). Enheduanna è una figura notevole: un’antica “triplice minaccia” , era una principessa e una sacerdotessa oltre che scrittrice e poetessa.

Il terzo millennio a.C fu un periodo di sconvolgimenti in Mesopotamia. La conquista di Sargon il Grande ha visto lo sviluppo del primo grande impero del mondo . La città di Akkad divenne una delle più grandi del mondo e la Mesopotamia settentrionale e meridionale furono unite per la prima volta nella storia.

In questa straordinaria cornice storica troviamo l’affascinante personaggio di Enheduanna, figlia di Sargon. Ha lavorato come alta sacerdotessa della divinità della luna Inanna-Suen nel suo tempio a Ur (nell’odierna Iraq meridionale). La natura celeste della sua occupazione si riflette nel suo nome, che significa “ornamento del cielo”.

Enheduanna compose diverse opere letterarie, tra cui due inni alla dea dell’amore mesopotamica Inanna (semitica Ishtar). Ha scritto il mito di Inanna ed Ebih e una raccolta di 42 inni del tempio. Le tradizioni degli scribi nel mondo antico sono spesso considerate un’area di autorità maschile, ma le opere di Enheduanna costituiscono una parte importante della ricca storia letteraria della Mesopotamia .

Antico sigillo cilindrico accadico raffigurante la dea dell’amore mesopotamica Inanna.

Lo status di Enheduanna come poeta nominato è significativo dato l’anonimato che circonda opere di autori anche precedenti . Eppure è quasi del tutto sconosciuta ai giorni nostri e i suoi risultati sono stati ampiamente trascurati (un’eccezione degna di nota è il lavoro dell’analista junghiana Betty De Shong Meador ). Le sue opere scritte sono profondamente personali nell’argomento, contenenti numerose caratteristiche biografiche.

Il ciclo di inni del tempio di Enheduanna si conclude con un’affermazione dell’originalità dell’opera e della sua paternità:

Il compilatore delle tavolette era En-hedu-ana. Mio re, è stato creato qualcosa che nessuno aveva mai creato prima.

Pur affermando chiaramente la proprietà sulla proprietà creativa del suo lavoro, Enheduanna commenta anche le difficoltà del processo creativo: a quanto pare, il blocco dello scrittore era un problema anche nell’antica Mesopotamia.

Lunghe ore di lavoro notturno

Nei suoi inni, Enheduanna commenta la sfida di incapsulare le meraviglie divine attraverso la parola scritta. Descrive di passare lunghe ore a lavorare sulle sue composizioni di notte, per poi essere eseguite durante il giorno. I frutti del suo lavoro sono dedicati alla dea dell’amore.

La poesia di Enheduanna ha una qualità riflessiva che enfatizza le qualità superlative della sua musa divina, evidenziando anche l’abilità artistica richiesta per le composizioni scritte.

La sua lode scritta delle divinità celesti è stata riconosciuta nel campo dell’astronomia moderna. Le sue descrizioni di misurazioni e movimenti stellari sono state descritte come possibili prime osservazioni scientifiche. Infatti, un cratere su Mercurio è stato chiamato in suo onore nel 2015.

Le opere di Enheduanna erano scritte in cuneiforme, un’antica forma di scrittura che utilizzava tavolette di argilla, ma sono sopravvissute solo sotto forma di copie molto successive a partire dal 1800 a.C. circa, dal periodo antico babilonese e successivi. La mancanza di fonti precedenti ha sollevato dubbi per alcuni sull’identificazione di Enheduanna come autrice di miti e inni e sul suo status di funzionario religioso di alto rango. Tuttavia, la documentazione storica identifica chiaramente Enheduanna come compositrice di antiche opere letterarie, e questo è senza dubbio un aspetto importante delle tradizioni che la circondano.

A parte la poesia, gli archeologi hanno scoperto altre fonti per la vita di Enheduanna. Questi includono sigilli cilindrici appartenenti ai suoi servi e un rilievo in alabastro inciso con la sua dedica. Il Disco di Enheduanna fu scoperto dall’archeologo britannico Sir Charles Leonard Woolley e dal suo team di scavatori nel 1927.

Il Disco di Enheduanna.

Il disco è stato scartato e apparentemente deturpato nell’antichità , ma i pezzi sono stati recuperati attraverso gli scavi e la scena con lo scrittore è stata restaurata con successo. La scena raffigura la sacerdotessa al lavoro: insieme a tre attendenti maschi, osserva un’offerta di libagione versata da una brocca.

Enheduanna è situata al centro dell’immagine, con lo sguardo puntato sull’offerta religiosa, e la mano alzata in un gesto di pietà. L’immagine sul Disco sottolinea lo status religioso e sociale della sacerdotessa, che indossa un berretto e una veste a balze.

L’arte imita la vita

La poesia di Enheduanna contiene quelli che si pensa siano elementi autobiografici, come le descrizioni della sua lotta contro un usurpatore , Lugalanne. Nella sua composizione The Exaltation of Inanna, Enheduanna descrive i tentativi di Lugalanne di costringerla a rinunciare al suo ruolo nel tempio.

Rilievo del tempio di Inanna. 

Le suppliche di Enheduanna alla dea della luna furono apparentemente accolte con silenzio. Si è poi rivolta a Inanna, che è lodata per averla riportata in carica.

La sfida all’autorità di Enheduanna e la sua lode del suo divino aiutante trovano eco in altre sue opere, come nel mito noto come Inanna ed Ebih.

In questa narrazione, la dea Inanna entra in conflitto con una montagna altezzosa, Ebih. La montagna offende la divinità stando alta e rifiutandosi di inchinarsi davanti a lei. Inanna chiede aiuto a suo padre, la divinità Anu. Lui (comprensibilmente) le consiglia di non andare in guerra con la spaventosa catena montuosa.

Inanna, in forma tipicamente audace, ignora questa istruzione e annienta la montagna, prima di lodare il dio Enlil per la sua assistenza. Il mito contiene intriganti parallelismi con il conflitto descritto nella poesia di Enheduanna.

Nella figura di Enheduanna, vediamo una figura potente di grande creatività, la cui lode appassionata della dea dell’amore continua a riecheggiare nel tempo, 4000 anni dopo essere stata scolpita per la prima volta in una tavoletta di argilla.

Ildegarda di Bingen

 

Molte biografie di Ildegarda di Bingen si leggono come elenchi di risultati, concentrandosi sui suoi numerosi contributi all’umanità e alla spiritualità. Dato il suo impatto di vasta portata e la sua eredità di lunga durata, affrontiamo una sfida nello scrivere in modo succinto di una persona ampiamente studiata con interpretazioni diverse.

A partire dalla prima infanzia Ildegarda di Bingen ha avuto visioni che non poteva spiegare adeguatamente agli altri. Le sue visioni non erano percepite attraverso i suoi occhi e le sue orecchie. Piuttosto, erano esperienze di vista e suono, viste attraverso i suoi sensi interiori. Di conseguenza, Ildegarda tenne per sé le sue visioni per molti anni.

I primi anni di vita di Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen , nata nel 1098, era la decima figlia di una nobile famiglia. Quando Ildegarda era giovane, i suoi genitori diedero in pegno lei e la sua dote alla Chiesa. L’offerta era un atto di matrimonio simbolico, e molto probabilmente fu fatto senza consultare Ildegarda o ottenere il suo consenso.

Ildegarda si dedicò alla vita religiosa nell’abbazia benedettina di Disibodenberg. Prese i voti il ​​giorno di Ognissanti nel 1112.

Jutta von Sponheim

All’abbazia, Ildegarda di Bingen passò alle cure della sua lontana cugina, Jutta von Sponheim. Solo sei anni più grande di Hildegard, Jutta ha svolto un ruolo importante nella vita di Hildegard. Ha servito come insegnante e confidente. Ha anche creato un ambiente per Ildegarda per coltivare una relazione con Dio.

Vivere nell’abbazia insegnò a Ildegarda la rigorosa tradizione benedettina e sviluppò il suo intelletto e le sue abilità nella lettura, nella scrittura, nel latino e nei versi religiosi. Quando Jutta morì nel 1136, le monache elessero Ildegarda come direttrice del convento.

Jutta è stata la prima persona con cui Ildegarda di Bingen ha condiviso le sue visioni. Jutta, a sua volta, ha condiviso le visioni di Ildegarda con Volmar, il priore dell’abbazia.

Volmar è stata la prima persona a convalidare le visioni di Hildegard e per più di 60 anni ha svolto un ruolo influente nella vita di Hildegard.

Ildegarda di Bingen: Visioni e risveglio di mezza età

Ildegarda di Bingen dice che aveva tre anni quando vide per la prima volta una visione di “The Shade of the Living Light”. E aveva cinque anni quando capì che gli altri non avrebbero capito quello che stava vivendo. Anche a questa età, Ildegarda sapeva che le sue visioni erano un dono di Dio.

Ildegarda di Bingen in vetro colorato - Ildegarda sana

All’età di 42 anni, Ildegarda di Bingen ha vissuto un risveglio di mezza età . Ha ricevuto una visione, in cui credeva che Dio le avesse ordinato di scrivere ciò che aveva visto. Ildegarda era riluttante a farlo, all’inizio. Ha parlato di questa esperienza fondamentale nel suo primo lavoro, Scivias .

Documentare le visioni di Ildegarda

La sua esitazione non era dovuta alla testardaggine. Il dubbio l’aveva fermata. Così come la paura della “cattiva opinione e la diversità delle parole umane”. Ha iniziato a scrivere delle sue visioni solo dopo essersi ammalata. Fu “abbassata dal flagello di Dio”.

Mentre Ildegarda di Bingen scriveva ciò che vide, parti di ciò che completò furono lette ad alta voce a papa Eugenio III. Il Papa ha risposto con una lettera di benedizione. Questa approvazione papale delle sue visioni avvenne durante il Sinodo di Treviri (1147 e 1148).

La badessa Ildegarda di Bingen a Disibodenberg

Come direttrice delle monache di Disibodenberg, Ildegarda di Bingen iniziò il processo di separazione del suo convento dal monastero. Due ragioni per la separazione includono crescenti vincoli di spazio; e  un crescente senso di indipendenza tra le monache. Forse il motivo più urgente di Hildegard per una divisione derivava dalla sua crescente enfasi sull’equilibrio in tutti gli aspetti della vita. Ciò creava un contrasto con le disposizioni talvolta rigide dell’ordine benedettino.

Temendo la perdita di entrate derivanti dalle doti che accompagnavano i nuovi entrati in convento e al fine di trattenere le doti già apportate, Ildegarda e le sue consorelle affrontarono una feroce obiezione da parte dei monaci. Alla fine, l’arcivescovo di Magonza costrinse l’abate a Disibodenberg ad acconsentire.

La badessa Ildegarda di Bingen a Rupertsberg

Ildegarda di Bingen e una ventina di monache si trasferirono da Disibodenberg a Rupertsberg, vicino alla città di Bingen. La consacrazione della nuova chiesa e chiostro avvenne nel 1152.

Monastero di Rupertsberg fondato dalla badessa Ildegarda di Bingen - Ildegarda sana

Dopo sei anni di difficili trattative, la badessa Ildegarda di Bingen restituì al suo ex monastero una parte dei beni prima donati dalle donne del convento.

La badessa Ildegarda di Bingen a Eibingen

Nel 1165 Ildegarda fondò una seconda abbazia a Eibingen. Ildegarda fece in modo che 30 monache occupassero due monasteri vacanti.

Le opere di Ildegarda di Bingen

Tra gli scritti di Ildegarda di Bingen , la sua prima opera “Liber Scivias Domini” (Conosci le vie) fu il risultato di uno sforzo decennale (dal 1141 al 1151). Scivias è stato scritto con Volmar, amico di sempre di Hildegard e “collaboratore di Dio”, e presenta un totale di 26 visioni. Attraverso gli scritti di Ildegarda di Bingen racconta la storia completa di Dio e dell’uomo.

Scivias “Conosci le vie”

In Scivias , Ildegarda di Bingen ritrae una magnifica storia di salvezza, dalla creazione attraverso l’ordine della redenzione e lo sviluppo della Chiesa, alla perfezione alla fine dei tempi. Si conclude con la Sinfonia del Cielo, una prima versione delle composizioni musicali di Ildegarda.

Scivias è sia profetico che ammonitore alla maniera di Ezechiele e dell’Apocalisse. Descrive anche notoriamente la struttura dell’universo come un uovo.

Ildegarda di Bingen con Volmar. Immagine presa da Scivias - Ildegarda sana

“Ordo Virtutum” (Ordine delle virtù)

“Ordo Virtutum” (Ordine delle virtù) , che Ildegarda di Bingen scrisse durante il trasferimento della sua abbazia a Rupertsberg, rappresenta l’eterna lotta tra il bene e il male in 35 dialoghi drammatici e 69 composizioni musicali. Ogni composizione ha il suo testo poetico originale. E i dialoghi illustrano le virtù del subconscio dell’uomo .

Per Ildegarda di Bingen, la musica era un dono speciale di Dio per sostenere la salvezza dell’uomo. E Ordo Virtutum sottolinea l’importanza della musica nella comunicazione del sottotesto spirituale.

Il libro dei meriti della vita

Tra il 1158 e il 1163 Ildegarda lavorò e completò la sua seconda opera principale: “Liber vitae meritorum” (Libro dei meriti della vita). In un certo senso il libro era una continuazione dell’Ordo Virtutum in quanto descrive l’eterna lotta tra il bene e il male, la virtù e il vizio.

Il libro dei meriti della vita è un’opera innovativa. Contiene una delle prime descrizioni del Purgatorio come la tappa davanti al Cielo dove un’anima paga i suoi debiti.

Physica e Causae et curae

Più o meno nello stesso periodo, Hildegard iniziò a lavorare sulle sue guide pratiche alla natura e alla guarigione. L’opera era originariamente chiamata il Libro delle sottigliezze della diversa natura delle creature.

Rovine del monastero Rupertsberg - Ildegarda sana

Rovine del monastero Rupertsberg a Bingen

Una sezione del lavoro si è concentrata sulle descrizioni della medicina e dei rimedi naturali, mentre l’altra ha sottolineato le cause delle malattie insieme a vari metodi di trattamento. Nel XIII secolo quest’opera si divise in due parti componenti.

I due volumi divennero noti come Physica e Causae et Curae . Sono forse i testi più famosi di Ildegarda di Bingen e quasi certamente i primi del loro genere scritti da una donna in Europa.

Libro delle opere divine

L’ultima grande opera di Ildegarda fu “Liber divinorum operum” (Libro delle opere divine), scritto dal 1163 al 1170. Le 10 visioni nell’opera affrontano la nascita e l’esistenza del cosmo e considerano la natura alla luce della fede. Dipinge il mondo come un’opera d’arte capolavoro di Dio e discute la sua convinzione che l’uomo rappresenti e rifletta tutto nel cosmo. Tutte le condizioni fisiche e mentali dell’uomo esistono allo stesso modo in tutto l’universo.

Questa prospettiva di interconnettività assomiglia alle molte esperienze simili di coloro che hanno sperimentato un processo di risveglio della kundalini . Tutto è connesso e inseparabile in Dio.

Spiritualità Ildegarda

Per Ildegarda di Bingen , l’uomo è al centro dell’universo. L’uomo è l’opera completa del Creatore. Solo l’uomo può conoscere il suo Creatore. Se sorge, la creazione si solleva con lui. Se cade, porta con sé tutta la creazione.

Ildegarda credeva in una connessione tra ogni creatura, con ciascuna tenuta insieme da un’altra. La convinzione di Ildegarda che possiamo trovare “l’abbraccio amorevole di Dio in ogni creatura” eleva la creazione al di sopra della natura.

Quando l’uomo va oltre l’egocentrismo, smette di ribellarsi a Dio e scopre la comunione con tutte le altre creature. Una “gioia primordiale” emerge nell’uomo dal legame con la natura .

Ildegarda di Bingen Medicina

La ricerca dell’uomo per avvicinarsi a Dio si sviluppa trovando l’equilibrio tra scoperta e azione. Entrambi hanno la stessa importanza. Questo concetto di unità ed equilibrio attraversa tutti gli scritti , le pratiche e le tecniche di guarigione di Ildegarda di Bingen . Ad esempio, considerava la malattia un deficit o uno squilibrio nei succhi corporei , mentre la buona salute deriva dall’equilibrio dello spirito, della mente del corpo .

Nei suoi testi medici primari, Causae et Curae e Physica , Ildegarda ha espresso la sua convinzione che la fede contribuisca alla buona salute e alla guarigione. Con la fede arriva la disciplina richiesta per il buon lavoro, la moderazione e l’elemento di equilibrio che lei chiamava “discretio” .

Durante l’ultimo decennio della sua vita, Ildegarda completò altri due testi di medicina, “Liber simplicis medicinae” e “Liber compositae medicinae”. I libri catalogavano oltre 280 piante, incrociate con i loro usi curativi.

La fama di Hildegard von Bingen

Durante la sua vita, gli scritti e le opere di Hildegard hanno colpito uomini e donne di tutte le classi sociali. Persone provenienti da tutta Europa sono venute alla sua abbazia per consigli e cure. Hanno cercato consigli per la salute e il buon vivere.

Nel 1160, Ildegarda tenne corte con l’imperatore Federico Barbarossa nel suo palazzo. Oltre al Barbarossa, tenne una corrispondenza continuativa con quattro Papi (Eugenio III, Anastasio IV, Adriano IV e Alessandro III), Bernardo di Chiaravalle e molti altri influenti leader e pensatori del suo tempo.

Prolifica nella sua corrispondenza, più di trecento lettere di Hildegard von Bingen sopravvivono oggi. Morì il 17 settembre 1179, nella sua abbazia.

Santuario di Santa Ildegarda - Ildegarda sana

Santa Ildegarda di Bingen

Durante la sua vita, Ildegarda ricevette ampi lodi come santa. Nel 1228 la Chiesa avviò un formale processo di canonizzazione, che si concluse senza risultato. Il XVI secolo vide una rivisitazione del processo di canonizzazione precedentemente fallito.

Nel 1979, una comunità di diverse associazioni di donne cattoliche fece nuovamente domanda per il riconoscimento di Ildegarda come santa e dottore della Chiesa (cioè teologa insegnante). Ildegarda di Bingen ha finalmente ottenuto il riconoscimento come santa e dottore della Chiesa nel 2012.

Oggi, Sant’Ildegarda è sinonimo di insegnamento olistico, che trova l’armonia all’interno dello spirito, della mente, del corpo,  l’ interconnettività tra tutto l’uomo e tutta la natura e la presenza cosmica del nostro universo in ogni individuo.

La filosofia dell’autorealizzazione e dell’identità individuale di Hildegard fa appello a un moderno inconscio collettivo.

L’impatto moderno di Hildegard von Bingen

Conosciamo generalmente Hildegard in America per la sua musica . In Germania, il riconoscimento di Santa Ildegarda von Bingen è strettamente legato alla salute e al benessere naturali. Hildegard funge da dispositivo altruistico per la natura e la salute. Si distingue nel mondo orientato al profitto di oggi, guidato dalla tecnologia e dall’influenza artificiale.

Durante un periodo in cui alle donne era impedito di partecipare ai discorsi pubblici, Ildegarda insisteva per le questioni sociali e promuoveva il progresso spirituale tra i leader mondiali.

Le reliquie lasciate da Ildegarda

Le forze svedesi distrussero il monastero di Ildegarda a Rupertsberg , durante la Guerra dei Trent’anni, costringendo le monache del convento a cercare rifugio nel monastero di Eibingen . Il monastero di Eibingen fu secolarizzato nel 1803 e l’abbazia divenne infine una chiesa parrocchiale. Oggi la chiesa di Eibingen conserva le reliquie di Ildegarda in un santuario.

ildegarda di Bingen

Rovine del monastero Rupertsberg a Bingen

Ildegarda di Bingen rimane  la più grande mistica tedesca e la compagna di Dio. Da vera poliedrica, ha imparato l’arte e la scienza, il misticismo, la guarigione medica, la poesia e la politica. Ha influenzato il pensiero successivo in teologia, natura, medicina, cosmologia, condizione umana e mondo in generale.

Forse più attraente, in un mondo dominato dagli uomini, e nonostante tutti i suoi punti di forza apparenti, Ildegarda ha espresso la vulnerabilità di una natura delicata e fragile.

Il racconto della principessa Kaguya: divinità, libertà e felicità

Diretto nel 2013 e basato sull’antico racconto popolare Taketori monogatari, conosciuto in Italia con il nome de “Storia di un tagliatore di bambù”La storia della principessa splendente è una narrazione delicata che cela un significato complesso e a cui si è dedicata troppa poca attenzione. 

Dire che l’arte di questa animazione è bella e fresca è un eufemismo. Lo stile del pennello acquerello è superbo e unico in un mondo di anime dominato da colori piatti e linee morbide. La storia stessa è certamente una storia senza tempo del desiderio di felicità in un mondo mediato da nozioni di felicità che sono per molti versi in contraddizione con l’essenza percepita dell’umanità come essere naturale, cioè la direzione di noi stessi lontano dal puro immersione della vita nella sua libera attività espressiva.

Un umile e povero tagliatore di bambù trova un bambino miracoloso nato da un magico gambo di bambù, la prende come sua insieme a sua moglie e trova alcuni importanti doni materiali dal cielo che interpreta come un segno del suo destino regale. Convinto di ciò, usa i doni come inizio per allevare sua figlia come una principessa che vivrà una vita di nobiltà sociale. Una parte significativa della storia riguarda i corteggiatori reali di Kaguya, ma la loro storia è una tipica oggettivazione materialista su cui non commenterò.

I temi delle nozioni sbagliate di felicità, le contraddizioni e la futilità della soddisfazione del desiderio, l’inevitabilità della fine di tutte le cose e la loro inerente impermanenza, e infine il rilascio dell’illuminazione come un assoluto abbandono di tutte le cose sono tipici del misticismo e del buddismo orientale , ma non mi concentrerò su di loro da quel particolare punto di vista.

Felicità contraria

La società umana nella sua cosiddetta forma più alta come cultura tende a essere sempre in contrasto con il flusso della vita e del mondo, intrappolata in strutture rigide che richiedono la torsione, la rottura e il rimodellamento degli impulsi naturali della vita e la concezione del mondo come uno strettamente intrappolato nelle aspettative sociali mediatore e mediato dal controllo della vita materiale e della sua riproduzione. Per gli esseri divini della Luna, la felicità è la pura estasi della vita come sua attività, mentre per gli esseri terrestri, la felicità è il sogno della posizione sociale che li allontana dall’immersione della vita, dal lavoro, dall’incivile e dall’incolto esistenza. In quanto tali, gli scopi degli esseri divini e degli esseri terrestri sono in opposizione, uno che nasce dai loro rispettivi modi di esistenza. Il divino esiste eternamente e astrattamente.

In tutto il film, c’è un’ironia costante nel fatto che il padre della principessa Kaguya vede il suo destino e la sua felicità solo attraverso la sua concezione di esso dal punto di vista di chi è immerso nella vita e non può tirarsi indietro e riflettere, eppure Kaguya è divino e non si cura di queste cose. La vita animale fondamentale è quella del desiderio che esiste nel desiderio perpetuo di liberarsi dalla noiosa attività del desiderio, un’illusione sbagliata che ciò che è necessario per porre fine al desiderio sia puro consumo. Questo porta a una concezione della felicità come maestria, primo nel dominio puro sugli oggetti attraverso la nostra sottomissione di essi attraverso il consumo e secondo nel dominio sugli altri esseri umani ordinando agli altri di lavorare in modo che possiamo godere dei frutti del lavoro senza faticare. La felicità per l’essere umano terreno è quindi vista come una ricchezza materiale garantita e una posizione sociale al di sopra degli altri. Il punto di vista di suo padre sulla felicità non è semplicemente quello di essere libero dal bisogno materiale, ma di avere una posizione sociale. Fare in modo che gli altri desiderino  ciò che abbiamo,  desiderarci  come ciò che siamo fisicamente e desiderare la nostra posizione dalla quale guardiamo in basso è la più grande felicità. Il padre, avendo sperimentato le vere catene del bisogno materiale, vede il mondo solo con l’obiettivo di sfuggire a tale bisogno, ma non solo per se stesso o per i suoi parenti stretti. Lo scopo di diventare nobiltà è guadagnare la posizione non solo per ottenere questa libertà per se stessi, ma per tutta la propria futura discendenza.

La principessa Kaguya, guardando dalla posizione divina, è benedetta con salute, bellezza e ricchezza, non conoscendo mai la  sofferenza di base  della pura sussistenza animale che soffrono i suoi genitori e amici. A differenza dei suoi genitori adottivi, Kaguya nasce già nella divina direnzione dalla sofferenza materiale immediata della vita e  rimane per  tutta la storia in completa liberazione da essa. Mentre suo padre non può sfuggire alla sua comprensione di base e salire nel mondo spirituale di sentimenti e riflessioni articolati, Kaguya, d’altra parte, inizia nella pura libertà materiale e scopre che la condizione sociale del sostegno di quella libertà è essa stessa un ostacolo per lei. libertà spirituale e materiale allo stesso modo .

La schiavitù della maestria

Di notevole rilievo è l’evidente  infelicità  che la principessa Kaguya esprime chiaramente nel ruolo della sua vita reale e del suo destino come stabilito da suo padre, eppure quanto poco suo padre se ne accorga o se ne frega. Desidera essere  libera di vivere e godersi la vita nell’espressione selvaggia e selvaggia della sua vitalità come essere vivente. Vuole allinearsi con la sua essenza e immergersi nella natura,  incurante e senza dover prendere in considerazione gli altri e le loro aspettative. Desidera ardentemente fluire con la vita, godendosi come va e viene. Tuttavia, nonostante il suo chiaro disgusto, la delusione e la noia per la vita sociale reale, suo padre sembra completamente cieco alla propria concezione e desiderio di felicità. Ma suo padre è davvero cieco o non è il caso che vede ciò che Kaguya non vede? La libertà dalla materialità non viene liberamente per quelli di noi che non sono di origine divina; il denaro arriva solo fino a un certo punto: deve essere trasformato in capitale per generare la zampillante fonte di ricchezza che continua a dare. Sebbene Kaguya sia di origine divina e sia nata per vivere una vita da essere umano da godere, questo è sconosciuto fino alle ultime parti della storia. Dal punto di vista del padre, lui non pensa solo a se stesso, né solo a Kaguya, ma alla sua eredità oltre se stessa come estensione di se stessa , un’eredità lasciata alla società e alla famiglia che lei dovrebbe desiderare di avere e promuovere.

La formazione di una tale base di ricchezza per liberarsi dal bisogno materiale, tuttavia, non avviene senza catene. Come è inteso nel buddismo, sia il signore che lo schiavo sono legati da catene: il primo con quelle d’oro, il secondo con quelle di ferro. Una libertà si ottiene solo per perderne un’altra, ma possiamo dire che in un mondo sociale come quello di Kaguya si potrebbe anche  essere consapevoli  di questa mancanza di libertà se non si fosse già liberi dall’inizio? Conosce le sofferenze dello spirito  perché è libera dalla consapevolezza e dal condizionamento della mera sopravvivenza materiale. Le viene insegnata la cultura, anche se viene facilmente a causa della sua natura divina, tuttavia è sulla base dell’eredità del pensiero umano e della libertà dal bisogno materiale che è in grado di concepire e articolare la propria non libertà spirituale individuale. Anche il padre e la madre hanno sacrificato la felicità emotiva e la libertà per il bene di Kaguya; entrano in un mondo sociale a cui sono estranei e in cui non vengono riconosciuti come ciò che stanno cercando di diventare. Oh, quanto sarebbe stato più facile per loro usare semplicemente quei soldi per vivere come nobiltà materiale in campagna senza dover mantenere alcuna apparenza sociale! Mentre la facile interpretazione è quella stereotipata buddista che l’intero problema è una finzione della nostra immaginazione e inseguimento del desiderio, Penso che non si possa negare semplicemente la verità dal punto di vista materiale del padre. La posizione divina è molto  lontano dalla reale posizione esistenziale che fa e  deve  impegnarsi con la natura e l’umanità sociale allo stesso modo. Non è una finzione che in questo mondo solo uno sciocco immagina che la loro vita nell’astrazione sia tutto ciò che conta. Se tutti cadessero nella posizione del divino, l’umanità difficilmente sarebbe progredita come specie naturale o sociale.

Nonostante l’alta statura di Kaguya negli sviluppi spirituali del sentimento e dell’intuizione – la sua nobiltà “naturale” – questo non è il caso della nobiltà come nobiltà sociale in generale. Il suo mentore e insegnante reale è istruito e socialmente raffinato, ma formalista e basilare nelle sue capacità spirituali. Come parte della classe dirigente, è una persona completamente immersa nel ruolo di  dominio  sugli altri, un ruolo che disdegna la vita e le sue attività. Essere nobili significa essere per molti versi  innaturali,se non semplicemente al di sopra della natura. La nobiltà trascorre una parte significativa del suo tempo a non fare nulla. Tuttavia, non possono oziare come in un nulla di contento di godimento; deve essere un nulla formalistico che mostra la propria padronanza sul proprio essere naturale e sugli altri. Non si affaticano e non lo disdegnano anche quando porta soddisfazione e gioia – anzi, il solo pensiero è qualcosa che ci si aspetta li respinga. La gioia della nobiltà è la gioia della posizione sociale, il potere di comando del pensiero come parola e la sottomissione della natura alla volontà. Non godono della natura, non vi entrano perché per loro è impuro e non vi si sottomettono sotto forma di desiderio immediato, perché è “vile” e ignobile; per loro, il desiderio deve essere consumato attraverso forme altamente mediate per mezzo di rituali formali. Non esprimono il loro essere naturale, coprendosi con indumenti pesanti ed elaborati e vernici e modificando il loro fisico per adattarsi a uno sguardo che li distingue dal comune e nasconde questo stesso aspetto agli occhi degli indegni in pieno giorno. La nobiltà è libera da un tipo di bisogno materiale – non ha fame o non ha una casa – ma il prezzo di questa libertà è l’assoluta schiavitù al formalismo sociale e il ritiro dalla vitalità della vita e dello spirito allo stesso modo. La libertà di maestria è libertà La nobiltà è libera da un tipo di bisogno materiale – non ha fame o non ha una casa – ma il prezzo di questa libertà è l’assoluta schiavitù al formalismo sociale e il ritiro dalla vitalità della vita e dello spirito allo stesso modo. La libertà di maestria è libertà La nobiltà è libera da un tipo di bisogno materiale – non ha fame o non ha una casa – ma il prezzo di questa libertà è l’assoluta schiavitù al formalismo sociale e il ritiro dalla vitalità della vita e dello spirito allo stesso modo. La libertà di maestria è libertà dalla vita immediata – la negazione del suo valore e potere – tanto quanto la libertà  dall’essenza spirituale -la negazione della libera espressione del pensiero e del sentimento. La nobiltà è incatenata da costruzioni sociali del proprio disegno rivolte su di loro come un altro esterno che richiede loro di soddisfare le sue aspettative, una catena che attraverso la negazione della vita impedisce anche materialmente la loro libertà di azione materiale effettiva. I ricchi non possono nemmeno uscire per una passeggiata di piacere senza un’intera cerimonia e abbigliamento per mantenerli a distanza dalla natura e dalla gente comune. Questo disprezzo della vita come vita e l’immensa importanza della posizione sociale è ciò che consente alla nobiltà di commettere così facilmente un suicidio rituale di fronte alla sconfitta o alla grande vergogna: meglio morire da padrone che vivere da schiavo bestiale.

Esistenza alienata

Ignorando l’elemento del mito nella storia, una cosa da notare è che  se si ignora il dato divinamente libertà materiale e sintonia spirituale della principessa Kaguya, la posizione della comprensione e dei desideri di suo padre viene sotto una luce diversa. Se fosse stata la figlia naturale del tagliatore di bambù e avesse vissuto la tipica vita di povertà naturale secondo i capricci della società e della natura, avrebbe avuto una visione diversa? Ovviamente, sarebbe stata drasticamente diversa. Senza la benedizione del cielo a salvarla, non è il caso che non avrebbe conosciuto più o meno la felicità, ma piuttosto avrebbe sicuramente visto le cose dagli occhi di suo padre dopo essere cresciuta in quel modo. Sicuramente Kaguya, se fosse stata una figlia sua, desidererebbe che non solo lei, ma anche il successivo lignaggio della famiglia dopo di lei fosse liberato da tale fatica, se possibile.

Questo spazio tra un muro e un martello – tra concezioni opposte e ugualmente vere ma false del mondo e ciò che dovremmo mirare in esso – è ciò che l’umanità nel corso della storia affronta quasi all’unanimità come condizione fondamentale. Siamo bloccati tra il muro della nostra esperienza del bisogno, il divario del nostro desiderio di vedere una tale esperienza non ripetersi per i nostri figli e i nostri cari, e il duro posto della stimolante percezione opposta della giovinezza che non comprende la lotta da che stiamo cercando di salvarli. Una generazione vive in una grave deprivazione materiale – riesce ad avere fortuna e a trovare uno spazio sociale che allevia tale bisogno -solo per avere generazioni successive che sono nate per una vita e un’esperienza di abbondanza che mancano di comprensione o apprezzamento del sacrificio necessario per ottenere tale libertà e cosa significa per le generazioni più anziane. Il primo è eternamente preoccupato di tenere a bada per sempre i bisogni materiali, mentre il secondo spesso sprofonda nell’indolenza e nello stupore o si eleva a vette spirituali che abbandonano la preoccupazione per la materialità.

Nel mondo del bisogno, c’è una relazione problematica tra ciò che è, ciò che dovrebbe essere e ciò che può essere. Siamo condannati a sapere che il mondo non è come dovrebbe essere, ma siamo anche condannati ai limiti di ciò che può essere. Come individui e come collettivi, possiamo solo fare così tanto per promuovere un ideale. Realizzare i nostri ideali più alti è uno scambio di sogni per possibilità reali. Quello che serve per diventare semplicemente ciò a cui aspiriamo – per essere ciò che sogniamo di essere veramente -non è mera essenza fluente naturale nell’attualizzazione estatica. Per tutto ciò che è bello e grandioso, dobbiamo sottometterci a sacrifici di molti tipi alienanti; per fare ciò che più desideriamo, molto spesso dobbiamo fare cose che disprezziamo e talvolta dobbiamo diventare persone che noi stessi disprezzeremmo. Per ogni momento di genio, c’è una vita di fatica per noi o per coloro che rendono possibile tale genio. Il fatto della vita, tuttavia, è che la maggior parte di noi  deve  fare questi sacrifici per ciò che  può essere  per fare passi verso ciò che  dovrebbe essere.

Il desiderio di Kaguya di vivere semplicemente la  vita  è quello a cui solo il divino può aspirare, poiché il divino non ha alcun desiderio che richiede la cooperazione e la coordinazione di un’intera entità sociale per realizzarsi. Una tale entità è quella che non si piega ai nostri sogni, ma piuttosto piega i nostri sogni ad essa prima e si sposta solo in minima parte per noi in seguito. Se desideriamo che anche le ombre dei nostri sogni si realizzino, dobbiamo piegarci alla società a meno che non siamo onorati dalla fortuna divina – come la fonte di ricchezza di Kaguya – o dalla fortuna di incontrare coloro con mezzi che credono nei nostri sogni e concedono il base su cui renderli reali, come l’investimento finanziario di Friedrich Engels in Karl Marx. Un vecchio detto marxista dice: “L’uomo deve prima mangiare prima di filosofare” -cioè, dobbiamo prenderci cura della vita materiale e del suo bisogno prima di poterci prendere adeguatamente cura di quella spirituale. Al giorno d’oggi, questo non è così chiaro; viviamo in un’epoca in cui anche i più poveri hanno la  possibilità  di accedere ai pozzi profondi del pensiero concettuale e culturale , cosa non disponibile nelle società tradizionali come quella di Kaguya. Non si può semplicemente  vivere la  vita come vuole Kaguya. Bisogna trattare con la società, con l’umanità, con la cultura e con i desideri. Il desiderio di Kaguya è nato dalla cultura, perché nessun semplice animale desidera  vivere vita, un desiderio che nasce da una visione del mondo concettualizzata. Se ignorava la sua origine divina, non avrebbe potuto acquisire una tale visione senza l’ordine sociale che tanto disprezzava, a meno di essere un monaco.

 

Mito, misticismo ed esistenza storica;
Spirito, libertà e storia

Nonostante abbia astratto il mitico per un momento di commento critico, non si può mancare di prendere atto del mitico, filosofico e spirituale nella storia.

Nella storia, Kaguya dice che quando si indossa la veste della Luna, si dimentica completamente l’esistenza terrena. Questo è un aspetto importante del buddismo in un senso molto radicale. Perdere la memoria come esseri umani è simile alla morte in quanto la base dell’ego muore, perché coloro che non hanno memoria non hanno una storia – nessuna concezione di sé né attaccamento a sé, agli altri o alle cose. Nell’indossare la veste, Kaguya sembra, in un certo senso, illuminata. Attraverso la perdita della memoria, sembra liberata dal ciclo di nascita e morte a cui la memoria e il desiderio di condannare gli umani. La terra della Luna è una terra senza morte, senza sofferenza, senza identità e senza storia. Mentre nella storia del popolo della Luna, il Buddha e la sua divina entourage di quello che sembrano come devas- sembrano perfettamente felici come eterni animali da festa, questo è nel lato esoterico del buddismo, non nel caso dell’illuminazione. Senza il focus sulla temporalità – con il semplice senso dell’adesso e il flusso del divenire – la nozione di autocontrollo, gioia e sofferenza diventa priva di significato. Passato e futuro – la storia stessa – diventano ugualmente privi di significato, perché non c’è memoria da cui si impara e nessun futuro a cui si possa aspirare. Le persone della Luna si astraggono dal mondo in un modo di essere immediato, indifferenti ad esso ea se stesse, e come tali si immergono altrettanto facilmente nel flusso naturale della natura. Quando Kaguya li supplica di venire a salvarla, e poi con orrore si rende conto di ciò che ha appena fatto, il Buddha non si ferma a riflettere sul motivo della chiamata; Dopo non c’è dubbio se la chiamata sia seria o se si tratti di un errore. La ruota del karma è messa in movimento e i frutti del karma seguono necessariamente, indipendentemente dai nostri sentimenti e pensieri al riguardo. Il Buddha, nel suo eterno adesso, è libero dalle catene del karma perché è inattivo e non genera karma; tuttavia, entra altrettanto liberamente nel mondo e fluisce senza dubbio con il karma. Non mostra alcuna preoccupazione quando Kaguya supplica per un momento di più con i suoi genitori, e nel mezzo del suo ultimo abbraccio con loro, le viene data la veste e immediatamente viene strappata via da sé, dalla storia e dal mondo mortale. è libero dalle catene del karma perché è inattivo e non genera karma; tuttavia, entra altrettanto liberamente nel mondo e fluisce senza dubbio con il karma. Non mostra alcuna preoccupazione quando Kaguya supplica per un momento di più con i suoi genitori, e nel mezzo del suo ultimo abbraccio con loro, le viene data la veste e immediatamente viene strappata via da sé, dalla storia e dal mondo mortale. è libero dalle catene del karma perché è inattivo e non genera karma; tuttavia, entra altrettanto liberamente nel mondo e fluisce senza dubbio con il karma. Non mostra alcuna preoccupazione quando Kaguya supplica per un momento di più con i suoi genitori, e nel mezzo del suo ultimo abbraccio con loro, le viene data la veste e immediatamente viene strappata via da sé, dalla storia e dal mondo mortale.

Contro l’esistenza, o la sua mancanza, di coloro che vivono sulla Luna, anche quelli sulla Terra sono astratti, ma la loro astrazione è quella di una differenza determinata che è sommersa ma rimossa dalla mera natura. A differenza degli esseri divini che realizzano la loro essenza come natura dissolvendo la propria in essa, gli esseri terreni sono bloccati in un’esistenza dualistica dove il sé e la natura, l’idealità e la realtà, l’essenza e l’esistenza, il desiderio e la soddisfazione, il passato e il futuro non coincidono mai del tutto. Mentre la divinità collassa in singolarità e si dissolve in un divenire infinito e indeterminato, gli umani esistono nelle e attraverso le tensioni che sono i movimenti del sé che generano la storia e il karma allo stesso modo. L’umanità è strappata alla natura dal suo pensiero riflessivo che le consente di mettere in discussione il proprio essere e di mettere in discussione il proprio interrogativo. L’individuo umano è internamente lacerato e si dispera per l’incongruenza tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere e tra ciò che crede di dover essere ma non riesce ad essere. È l’abisso infinito del desiderio di qualcosaaltro che spinge la vita e l’umanità in avanti in tutti gli sforzi, il sorgere del pensiero permette solo uno sforzo sempre più elaborato che cerca nuove forme di soddisfazione e felicità che tuttavia si dimostrano effimere. La società e la cultura sono il frutto nato da questa tensione delle creature pensanti, e quindi spirituali. La disperazione per la mancanza di integrità e pace divina è di per sé un tale frutto spirituale. In un mondo senza storia, l’illuminazione non è nemmeno una possibilità, perché non c’è divisione tra mente e sentimento. La natura è ciò che è e non si dispera di questo o quell’aspetto di se stessa: ha fame, si sforza, ha successo e fallisce senza mai alzarsi al di sopra di se stessa e contemplare un perché.

Chiaramente, Kaguya e altri sulla Luna sono già andati e sono venuti dalla Luna prima. Quante volte non si può saperlo, perché la Luna è un luogo senza tempo. Ciò rientra in alcune nozioni buddiste zen secondo cui il Samsara – il mondo – e il nirvana sono la stessa cosa. Si parte solo per rendersi conto che si desidera solo tornare e si torna solo per desiderare di andarsene. L’illuminazione, quindi, diventa l’accettazione del fatto che la vita e il mondo sono ciò che sono e non sono mai altrimenti. Bisogna godersi il viaggio e prenderlo per quello che è: un momento passeggero destinato a svanire nella morte della memoria o nella morte del corpo – nessuno dei due fa differenza.

***************

La differenza tra il punto di vista divino e quello mortale nella storia è importante, perché mentre aspiriamo al punto di vista divino, tuttavia esistiamo come mortali. Possiamo davvero afferrare il punto di vista divino come mortali? Il divino afferra la prospettiva mortale quando tutto ciò che fa è dissolvere la base del problema piuttosto che risolverlo? Dovremmo  desiderare di afferrare un tale punto di vista divino date le condizioni della vita e della storia?

Contro il punto di vista divino c’è sempre il punto di vista degli esseri terreni che sono a metà strada tra la divinità e la natura. La vita può essere quello che è, ma sta a noi giudicare ciò che dovrebbe essere. Come esseri naturali che mancano di integrità e santità allo stesso modo, siamo guidati dal bisogno sempre presente di andare oltre ciò che è nella misura in cui non riesce a essere ciò che riteniamo dovrebbe essere. Anche se alcuni guarderebbero al nostro stato attuale del mondo e direbbero che non siamo andati oltre e che non siamo il migliore per tutti i nostri progressi materiali e concettuali, io per primo sono abbastanza contento che molti nella storia abbiano scelto il punto di vista dell’umano piuttosto che del divino distaccato, perché è grazie a loro che possiamo persino essere qui per contemplare una cosa come questo film. Il divino, essendo che è ciò che è,è in linea di principio inevitabile nel senso orientale, quindi anche quando desideriamo evitarlo, verrà su di noi e ci avvolgerà nella veste della luna, sommergendoci infine nuovamente nel flusso della natura solo per un giorno tornare di nuovo.

Pink Floyd – Brain Damage/Eclipse

I Pink Floyd sono noti per l’utilizzo di allegorie nei loro testi filosofici. Per capire Brain Damage o Eclipse bisigna interpretare l’intero album Dark Side Of The Moon.

Dark Side of the Moon è un concept album che ha dato origine a una serie di teorie su quale sia il concept dell’album e, o, quale sia il significato dell’album. La band ha dato spiegazioni parziali ad alcune delle canzoni e all’album nel suo insieme, ma per la maggior parte hanno lasciato che gli ascoltatori decidessero da soli.

 

Interpreta la vita così com’è. Tutte le tracce dell’album illustrano le diverse fasi della vita.

Respirare : prima il tuo battito cardiaco inizia / cresce, inizi a respirare e sei nato. Ottieni suoni esterni e influenze esterne (come voci di adulti che dicono cose che non puoi ancora capire) ma sei anche esposto alle preoccupazioni e alle preoccupazioni di tua madre (‘sorridi che farai e lacrime che piangerai’) e buoni consigli (‘equilibrio sull’onda più grande, corri verso una tomba prematura ‘).

Tempo : cresci ed entri nei ruoli della società, realizzi che il tempo passa e provi le prime delusioni (“nessuno ti ha detto quando correre ..”) e cosa significa invecchiare (“ogni anno si accorcia , sembra che non trovi mai il tempo ‘).

Denarola fase materialistica della tua vita, lavorare e guadagnare denaro, non pensare molto alle cose più grandi della vita. Riflesso anche nella musica così cliché.

Noi e loroLa fase senile della vita: hai visto tutto e senti di aver compiuto la tua parte. Diventi di mente ristretta e inizi a parlare di “noi” e “loro”. Come fanno molte persone anziane, ti ritiri socialmente in una cerchia più ristretta di familiari e amici stretti. La società nel suo insieme diventa meno importante, perché ti rendi conto che non ne farai più parte per molto tempo.

Danno cerebralenella fase successiva il tuo cervello degenera, ti distacchi dal mondo esterno e le persone “reali” non vedono più quello che pensi. Perdi il contatto con la realtà, la tua mente inizia a fare a modo suo, ma ti sembra che il resto del mondo stia facendo cose strane (“quando la band in cui fai parte inizia a suonare brani diversi”). Vieni rinchiuso in un istituto o in una casa per anziani, ma ancora più importante, sei rinchiuso nella tua testa, a volte anche di proposito “facendo il taglio” (lobotomia).

Eclipsela fine, chiusura di un ciclo . Infine, tutte le azioni e le apparenti contraddizioni e conflitti nella vita vengono risolti e scompaiono in punto di morte (= il sole è eclissato dalla luna: cala la notte per il tuo cervello). Persino il tempo stesso scompare (“tutto ciò che è adesso, tutto ciò che è andato, tutto ciò che deve venire”). A questo punto tutto si scioglie e scopri / realizzi / sperimenta che “tutto sotto il sole è in sintonia” e che tutte le lotte erano costrutti del tuo cervello cosciente). Poi il battito cardiaco si ferma. Te ne sei andato…

L’album racconta  lo scenario  che  si squaderna  per ciascuno di noi.

Ritorno al Femminino Sacro

Il Sacro Femminile è un concetto che riconosce che “Dio” in definitiva non è né antropomorficamente maschio o femmina, ma un’Essenza Divina (Dea) al di là della forma e della dualità – un’essenza che è in equilibrio e unificazione dei principi maschili e femminili – una dinamica interdipendente “Immanenza ”Che pervade tutta la vita. L’icona asiatica dello Yin Yang è una buona rappresentazione di questa idea.

 

Tuttavia, vedere il divino come un concetto astratto di coscienza onnipresente, o immanenza, è una sfida per la maggior parte degli esseri umani. Abbiamo tutti un bisogno umano fondamentale di mettere l’inesplicabile in una forma tangibile al fine di esplorare la nostra relazione con esso. Quindi tendiamo ad antropomorfizzare o attribuire caratteristiche umane all’inconoscibile. In altre parole, nominiamo e assegniamo forma a un concetto astratto per metterlo in relazione al nostro livello di abilità. Quindi l’Essenza Divina o Assoluto è diventata una figura di Dio “Padre” che ci è stato insegnato a visualizzare, pregare e immaginare di avere una relazione personale con.

 

Sfortunatamente, vedere la Dea vasta, infinita, assoluta e indescrivibile solo sotto forma di metafora e simbolo maschile ha gravemente limitato il nostro potenziale spirituale umano e ostacolato notevolmente la nostra capacità di vivere in pace ed equilibrio su questa terra.

 

Negli ultimi migliaia di anni i sistemi di credenze religiose dominanti del nostro mondo sono stati patriarcali che hanno sancito l’etica sociale che elevava Dio Padre sulla Madre Terra e l’uomo sulla donna.

 

Ma non è sempre stato così! È fondamentale ricordare che per eoni prima del patriarcato, durante il Paleolitico e il Neolitico pre “la sua storia”, c’erano in tutto il mondo “Madre / Femmina e Terra” che onoravano società che vivevano in una cultura più egualitaria, sostenibile e pacifica che prosperava senza guerra per migliaia di anni. È urgente riscoprire ed riesumare la memoria perduta di quelle culture per informarci e ispirarci a costruire una base più stabile per il futuro della società.

 

Ricordare queste civiltà matrifocali perdute autentica e convalida il significato del Sacro Femminile e l’importanza delle donne e dei valori femminili mentre ricostruiamo un’unità globale più sana.

 

È tempo di bilanciare i principi maschili e femminili all’interno dei nostri sistemi di credenze, delle nostre dottrine religiose, del nostro ethos culturale e di noi stessi. Per ottenere questo equilibrio, dobbiamo spostare la nostra attenzione per un po ‘sull’idea di Maternità Universale: dobbiamo esplorare la metafora della Madre, il simbolo della Dea e il modello della Sacerdotessa. Dobbiamo portare alla luce le testimonianze archeologiche delle antiche Dee e le loro storie. Dobbiamo enfatizzare l’amore, la saggezza, la compassione e la creatività “materni”, nonché il rispetto della sessualità come naturale e sacra. Dobbiamo responsabilizzare le donne e celebrare il loro contributo alla spiritualità, alla cultura e alla società. E dobbiamo risvegliarci, insegnare ai nostri figli ed educare i nostri uomini.

 

La consapevolezza del femminile sacro ci aiuterà ad apprezzare la natura femminile nelle donne e negli uomini. La consapevolezza di una maternità universale ci aiuterà a rispettare la terra e Madre Natura. La consapevolezza del principio femminile ci aiuterà a onorare i passaggi bio-fisici ed emotivi delle donne nella vita e ad aiutare tutte le persone (le donne in particolare) a raggiungere una sana autostima. E questa consapevolezza incoraggerà tutte le persone a trovare l’equilibrio interiore e la pace, aumentando così il rispetto e la tolleranza reciproci, il che alla fine promuoverà una maggiore armonia nel mondo.

 

È tempo di onorare il Sacro Femminile. “Onorare il Sacro Femminile”, in senso spirituale, significa valorizzare il principio femminile, insieme al principio maschile, come aspetti uguali e fondamentali del Divino. A livello planetario, significa rispettare e curare la nostra Madre Terra. Da un punto di vista culturale, significa rivivere l’archetipo della Dea attraverso l’intrattenimento e le arti e utilizzare un linguaggio che dia uguale enfasi ai pronomi “lei” e “lei”. In senso sociale, significa ricreare il ruolo di Sacerdotessa e rispettare il contributo delle donne negli affari, nella scienza, nell’arte e nella politica, così come nella casa e nella comunità. In una visione religiosa, significa offrire cerimonie e servizi che riaffermano la nostra connessione con il divino, la Dea, la terra e l’un l’altro.

In senso umano.

 

Antico Testamento – Audiolibro – Cantico dei Cantici

The Freewheelin ‘Bob Dylan

L’album The Freewheelin ‘Bob Dylan,  pubblicato nel 1963, servì da catalizzatore distinto per il cambiamento nel movimento per i diritti civili e il movimento contro la guerra contro il Vietnam. All’interno del disco, le canzoni “Blowin ‘in the Wind” e “Masters of War” sono diventati  inni rinomati per la pace e l’uguaglianza per il pianeta. Sfortunatamente, tra questi brani famosi una delle parti più importanti della registrazione LP ha ricevuto poca attenzione. The Freewheelin ‘Bob Dylan contiene non solo una raccolta di potenti canzoni di protesta, ma anche l’album di registrazione fisica e la copertina aggiungono significato e profondità all’opera grazie all’immagine ritratta  e alle descrizioni dettagliate di Bob Dylan sulla musica descritta sul retro.

La copertina anteriore offre una fotografia di Bob Dylan e della sua ragazza all’epoca, Suze Rotolo, rannicchiati insieme mentre camminano lungo una strada cittadina al freddo. Questa semplice e silenziosa immagine riflette le idee dei testi e nel suono di Dylan – una scossa urgente verso la pace e l’amore e lontano dalla guerra e dai conflitti – che prevalgono in questa raccolta di canzoni. L’immagine visiva di questa copertina dà il tono alla musica contenuta all’interno. La qualità e il significato dell’album e delle canzoni diventano più chiari e l’immagine migliora il messaggio di Dylan dando all’ascoltatore un’immagine visiva dello scrittore in pace con se stesso.

 

l dettaglio e il significato aggiuntivi forniti dal commento e dalle immagini sulla copertina di The Freewheelin ‘Bob Dylan danno una concretezza e un significato più profondo all’album.La copertina posteriore  offre una raccolta di informazioni dettagliate, con paragrafi che descrivono segmenti del testo di ogni canzone, il perché Dylan ha scritto la canzone, da dove proviene la sua ispirazione per la canzone, il quando ha scritto la canzone o ciò che intende esprimere nella canzone. La vera passione di Dylan per il movimento per i diritti civili e il suo odio per la guerra in Vietnam sono amplificati dal suo commento. Le sue canzoni protestano contro la guerra e sostengono i diritti civili in modo “onnipresente” e “inafferrabile”, quindi questa informazione rende più chiaro il lavoro .Ad esempio, Dylan descrive la sua canzone “Masters of War” come una “canzone di sciopero, una reazione all’ultima goccia, una sensazione di cosa puoi fare?” La prospettiva di Dylan consente al lettore di comprendere le proprie emozioni, motivazioni e reazioni agli eventi del suo tempo. Dichiara che generalmente “non canta canzoni che sperano che la gente muoia, ma non potrei farne a meno in questo.” La combinazione della sua descrizione dell’intenzione di “Masters of War” e la confessione della sua rabbia danno alla canzone uno sfondo che potrebbe non essere stato stabilito solo dai testi per l’ascoltatore. Inoltre, Dylan afferma sulla descrizione di “Blowin ‘In the Wind”, “Ho solo 21 anni e so che ci sono state troppe guerre”. Ciò consente all’ascoltatore di comprendere più profondamente le idee di Dylan a causa dell’espansione dei testi che dà. “Blowin ‘in the Wind” diventa un’affermazione personale con un’intenzione specifica piuttosto che una canzone popolare alla radio. Il disco è una parte preziosa della fonte primaria perché rende l’album più profondo di una semplice registrazione fornendo la prospettiva e l’intuizione che Dylan aveva scritto l’album.

Buona settimana

Vi auguro serenità in questi giorni così complicati e di reclusione forzata

“La natura ci sia da esempio e conforto L’uomo deve rendersi conto che occupa nel creato uno spazio infinitamente piccolo e che nessuna delle sue invenzioni estetiche può competere con un minerale, un insetto o un fiore. Un uccello, uno scarabeo o una farfalla meritano la stessa fervida attenzione di un quadro di Tiziano o del Tintoretto, ma noi abbiamo dimenticato come guardare.”
(Claude Lévi-Strauss)

Aforisma per meditare…..

È stato il periodo delle sberle
Di quelle ben assestate
Di quelle date da chi non gliene frega niente se te la prendi o se ti offendi
Perché da te non vuole nulla
E non vuole darti nulla
“Sei malata
Sei dipendente
Sei nella merda!”
È stato il periodo delle fregature
Di quelle per cui sarebbe il caso cercare giustizia
E rimproverarti di essere stata troppo ingenua
E maledire ste belle facce de culo!
È stato il periodo degli abbandoni e dei rifiuti
Di quelli che mi hanno fatto sperimentare il vuoto, il mio vuoto
Benedetti!
Benedico ognuno di questi istanti di vita
Che mi hanno obbligata a non perdere più tempo in altre lamentele o piagnistei
Non c’è più tempo!
Ogni più piccolo particolare della mia esistenza è un insegnamento
Per svegliarmi e guardarmi allo specchio
Per estinguere debiti e liberarmi dal karma
Per riportare alla mia coscienza ogni emozione provata e sperimentata come essere umano
È stato il periodo delle demolizioni dei ruoli
Non sono insegnante come gli altri
Non sono mamma come le altre
Non sono compagna come le altre
Non ho una casa mia
Non so più chi sono
Ho solo un nome
Ma mi piace non avere confini
È stato il periodo del superamento delle paure
I limiti sono solo nella mia testa
Le vittorie sono a ogni passo
Basta solo saper vedere
Accolgo tutto!
Ogni più piccolo particolare
I sentimenti
Anche quelli di cui prima mi vergognavo
Anche di quelli di cui prima mi sentivo in colpa
Mi do il permesso di esistere
Di sentire

Arianna Licciardello