Il concetto di Dio (dess) personale combinato con la dimensione politico/religiosa nel ciclo di inni alla Dea Inanna di Enheduanna.
È ampiamente accettato che gli inni “religiosi” di Enheduanna fossero politicamente motivati a sostenere le ambizioni imperialistiche di suo padre, il re Sargon, il cui controllo senza pari su Sumer e Akkad non aveva conosciuto predecessori e che la sua installazione da parte di Sargon come en-sacerdotessa di Nanna a Ur era anche una strategia politica(1) . Tuttavia, mentre una creazione politica di suo padre, Enheduanna, è emersa come scrittrice affermata e al suo attivo rimane ancora la prima autrice conosciuta di tutta la letteratura. Come esempio della poesia sumera del tardo terzo millennio, il suo ciclo di tre inni alla dea Inanna rivela uno stile letterario sofisticato che intreccia il concetto della divinità personale con la dimensione politico/religiosa.
Jacobsen distingue tra le fasi del terzo e del secondo millennio della religione mesopotamica identificando “il concetto degli [dei come] sovrani [i] e la speranza di sicurezza contro i nemici” nel terzo millennio e il concetto del dio personale nel secondo millennio che è chiamato a influenzare “le fortune dell’individuo [che] aumentano di importanza fino a competere con quelle dell’economia e della sicurezza comuni”.(2) Se adottiamo queste classificazioni, il ciclo di Enheduanna mostra uno spostamento dalle fasi del terzo al secondo millennio. Il primo inno, in-nin-me-hus-a, Il mito di Inanna e Ebih,(3) si concentra interamente su Inanna come dea sovrana, venerando la sua vittoria sul monte Ebih. Il turno inizia quindi con il secondo inno, in-nin-sa-gur-ra, Signora dal cuore robusto, in cui Enheduanna si presenta brevemente ma il “tema principale è il ruolo onnipresente e onnipotente di Inanna nelle vicende umane”.(4) . Nel terzo inno, nin-me-sar-ra, L’esaltazione di Inanna, viene prestata particolare attenzione all’esilio di Enheduanna da Ur, oltre al tema della supremazia divina di Inanna, tanto che il rapporto personale di Enheduanna con Inanna ha assunto pari importanza con L’aspetto sovrano di Inanna. Un’analisi comparativa dei tre inni rispetto a questo sviluppo che enfatizza il concetto di dio personale costituirà la base di questo scritto.
Non ci sono prove di un dio personale in Inanna ed Ebih poiché Enheduanna è quasi invisibile. Rivela la sua presenza solo una volta nell’intero poema parlando in prima persona pur rimanendo un narratore senza nome: “Moi aussi je veux célébrer à souhait la reine des batailles, la grande fille de Sin”(5) . Piuttosto è Inanna che parla da sola e lo fa per il cinquanta per cento della composizione: l. 26-51, 64-111, 154-166, 168-181. In effetti, è lei a introdurre l’argomento principale della poesia: che il monte Ebih non le ha mostrato il dovuto rispetto e che gli insegnerà a temerla:
“Puisqu’il n’a point baisé la terre devant moi,
Ni, de sa barbe, devant moi, balayé la poussière,
Je vais porter la main sur ce pays provocateur:
Je lui apprendrai à me craindre!”(6)
Questo inno potrebbe essere un’allusione a un evento storico che commemora uno dei trionfi di Sargon su una regione settentrionale che si rifiutò di rinunciare alla propria indipendenza.(7) Sarebbe quindi servito come propaganda sia politica che religiosa, promuovendo il dominio inequivocabile dell’impero di Sargon e della dea personale, Inanna. Inanna è ritratta come una devastatrice inesorabile e guerriera, caratteristica delle metafore del sovrano del terzo millennio:
“J’y porterai la guerre, j’y susciterai des combats,
Je tirerai (?) Les flèches de mon carquois,
Je ferai défiler, en une longue salve, les pierres de ma fronde,
Je pousserai contre lui mon épée”(8)
Il matrimonio tra politica e religione è ulteriormente sottolineato quando, dopo aver superato con successo Ebih, installa un trono e un tempio e istituisce rituali unici per il suo culto:
” Aussi ai-je élevé un temple, où j’ai inauguré de grandes choses:
Je m’y suis érigé un tròne inébranlable!
J’y ai donné aux cinèdes poignard et épée,
Tambourin et tambour aux invertis,
J’y ai changé la personnalité des travestis!”(9)
Quanto segue è la definizione di Jacobsen di religione personale:
“[un] atteggiamento religioso in cui l’individuo religioso vede se stesso
in stretta relazione personale con il divino, aspettandosi aiuto e
guida nella sua vita personale e nei suoi affari personali, aspettandosi rabbia divina e punizione se pecca, ma anche profondamente confidando nel divino compassione, perdono e amore per lui se si pente sinceramente”.(10)
Questa stretta relazione personale è evidenziata quando Enheduanna parla direttamente a Inanna e si identifica per nome nella Signora dal cuore robusto: “Io sono Enheduanna, l’en-Sacerdotessa di Nanna”. (11) Sfortunatamente, il testo si interrompe dopo per circa venticinque righe in cui Enheduanna potrebbe aver rivelato di più della sua relazione personale con Inanna. Il testo riprende con:
“Io sono tuo! Sarà sempre così!
Possa il tuo cuore raffreddarsi per me,
Possa la tua comprensione… compassione…
Ho sperimentato la tua grande punizione”(12)
Qui vengono illustrati elementi della religione personale come la punizione per il peccato e la fiducia nella compassione divina. Subito dopo viene descritto un atto di pentimento:
“Mia Signora, proclamerò la tua grandezza in tutte le terre e la tua gloria!
La tua ‘via’ e le tue grandi azioni loderò sempre!”(13)
Enheduanna elabora anche il tema dell’ira di Inanna: “… la sua ira fa tremare (le persone),” la sua ira (è) …, un’inondazione devastante a cui nessuno può resistere “(14) . Quindi, includendo la rabbia che Inanna ha nei suoi confronti, “…possa il tuo cuore raffreddarsi per me”(15) Enheduanna giustappone l’ira divina con l’ira personale e colma il divario tra divinità onnipotente e dea personale. Tuttavia, il poema sottolinea la supremazia di Inanna tra gli dei, come evidenziato dal suo possesso di tutti i me, attributi o poteri divini, il segno ultimo dell’autorità divina:
“la regina (che compie) grandi azioni,
che raccoglie (per sé) i me del cielo e della terra,
rivaleggia con il grande An”16
Infatti, i me sono elencati dalle righe 115-172. Si va dal particolare al più ampio schema di costruzione di una civiltà:
” Costruire una casa, costruire una camera da donna, avere strumenti,
baciare le labbra di un bambino piccolo sono tue, Inanna,
dare la corona, la sedia e lo scettro della regalità è tuo, Inanna”17
Eppure alla fine del poema Enheduanna scrive:
“An ed Enlil hanno determinato per te nell’intero universo un grande destino,
Ti hanno conferito la nave della Signora sulla gu’enna,
Tu determini il destino per le Dame principesche”18
È sorprendente che in tutto l’universo, Inanna debba determinare il destino delle principesse, vale a dire Enheduanna:
“Padrona, sei grande, sei importante,
Inanna sei grande, sei importante,
Mia Signora, la tua grandezza è manifesta,
Che il tuo cuore per amor mio ‘ritorni al suo posto’!19
Pertanto, l’aspetto espansivo del sovrano di Inanna è stato ristretto alla cura dei bisogni personali di Enheduanna e, contemporaneamente, il significato di Enheduanna è stato elevato, specialmente se confrontato con la sua quasi insignificanza in Inanna ed Ebih. Secondo Jacobsen, questo è caratteristico del penitente che comunica con il suo dio personale. “Il penitente diventa così centrale nell’universo che può monopolizzare l’attenzione di Dio, può coinvolgere Dio profondamente ed emotivamente nella rabbia, compassione, amore per lui.”21
Questo tema è molto più esplicito in Esaltazione di Inanna, in cui si abbandona alla sua situazione personale – l’esilio dal tempio – che “non solo [presume] abbia importanza, ma importa in modo supremo. [Si] gonfia [s] per riempire il quadro intero”22:
“In verità ero entrato nel mio santo giparu per tuo volere,
io, l’alta sacerdotessa, io, Enheduanna!
Ho portato il cesto rituale, ho intonato l’acclamazione.
(Ma ora) sono posto nel reparto dei lebbrosi,
io, anche io , non può più vivere con te!»23
Eppure, viene ancora data notevole enfasi, come in Inanna & Ebih e Signora dal cuore robusto, all’ascesa di Inanna al vertice del pantheon come esemplificato dall’incipit (la prima riga e il titolo del poema) che recita: “nin- me-sar-ra” o “Signora di tutti i me”. Inoltre, Enheduanna riesce a inserirsi in questo tema compiendo i seguenti passi. Prima fa appello a Nanna per liberarla dall’usurpatore, Lugalanne:
“Cos’è lui per me, oh Suen, questo Lugalanne! Di
‘ così ad An: “Che An mi liberi!”
Di’ solo ad An “Ora!” e An mi libererà”.
Tuttavia, la abbandona:
“Quanto a me, la mia Nanna non si cura di me.
In verità mi ha consegnato alla distruzione in angustie omicide…
(Me) che una volta sedevo trionfante, ha scacciato dal santuario.”25
Successivamente, elenca i me di Inanna affermando con enfasi che non sta recitando quelli di Nanna:
“Quello non ha recitato come un “Conosciuto! Sia noto! di Nanna,
che ha recitato come un “‘Tis youre!”:
Che tu sei alto come il Cielo sia noto! (An-)
Che tu sia vasto come la terra- sia noto!
Che tu devasti la terra ribelle, sia noto!»26
Enheduanna rispecchia l’incapacità di Nanna di aiutarla con la superiorità di Inanna su Nanna:
“Quello non ha recitato (questo) di Nanna, quello l’ha recitato come un “‘Tis Youre!
”
Oh mia signora amata da An, ho raccontato in verità la tua furia!»27
Enheduanna riesce ad elevare la sua esperienza personale al livello delle questioni divine mentre rafforza il tema della supremazia di Inanna.
Enheduanna impiega diverse metafore e tecniche che sottolineano la religione personale. Secondo Jacobsen, “la ‘metafora’ sotto la quale il dio personale era visto [era]… l’immagine del genitore”. , solo una volta:
“(Solo) a causa del tuo coniuge prigioniero, a causa del tuo figlio prigioniero, la
tua rabbia è aumentata, il tuo cuore non è placato.”29
Tuttavia, il rapporto parentale è implicito negli appelli di Enheduanna alla “protezione e intercessione”30 di Inanna contro Lugalanne: “Oh mia divina impetuosa vacca selvatica, scaccia quest’uomo, cattura quest’uomo!”31
Una tecnica letteraria in cui Enheduanna sceglie di identificarsi in termini simili a Inanna la avvicina sempre di più alla sua dea. Indica la loro comune affiliazione con il sommo sacerdozio e con la bellezza prima di tutto, riguardo a Inanna:
“Donna retta vestita di radiosità, amata dal Cielo e dalla Terra,
Ierodulo di An (tu) di tutti i grandi ornamenti,
Innamorata della tiara appropriata, adatta al sommo sacerdozio”32
Riguardo a sé racconta poi separatamente la perdita della sua corona e della sua bellezza: «Mi spogliò della corona, adatta al sommo sacerdozio».33 «La mia bocca melliflua è confusa. polvere.”34 Questa tecnica raggiunge il culmine alla fine del poema quando Enheduanna sembra fondersi con Inanna e non è chiaro chi sia “vestito sontuosamente” o se lo siano entrambi, non sappiamo chi sia chi:
“La giornata era propizia per lei, era vestita sontuosamente, era vestita
di bellezza femminile.
Come la luce della luna nascente, com’era vestita sontuosamente!”35
Forse questa poesia sarebbe meglio intitolata “L’esaltazione di Enheduanna”!
Un ultimo approccio per valutare il tema della divinità personale in questo poema è confrontarlo con la lettera-preghiera neo-sumerica, un metodo di preghiera individuale al proprio dio personale. Le somiglianze stilistiche stabilite da Hallo consistono in “(1) denuncia (2) petizioni (3) proteste e (4) persuasione per rafforzare l’appello”. 36 La lamentela è stata menzionata sopra: “(Ma ora) sono messo nel reparto dei lebbrosi, io, nemmeno io posso più vivere con te!” Le petizioni riguardano la richiesta a Inanna di intercedere per lei: “Oh, mia divina impetuosa vacca selvatica, scaccia quest’uomo”. Le proteste sono caratterizzate dal fatto che Enheduanna sostiene la sua devozione cultuale e il suo rango sacerdotale:
“In verità sono entrato nel mio santo giparu per tuo volere,
io, l’alta sacerdotessa, io, Enheduanna!
Ho portato il cesto rituale, ho intonato l’acclamazione.”
Per chiarire ulteriormente, la seguente citazione illustra tutte e tre queste categorie, ciascuna identificata in corsivo:
“Potrei non rivelare più le dichiarazioni di Ningal all’uomo (lamentela)
(Eppure) sono la brillante alta sacerdotessa di Nanna, (protesta)
Oh mia regina amata da An, possa il tuo cuore avere pietà di me!”37 (petizione)
La quarta categoria, le tattiche persuasive o gli atti di pentimento, sono i più enfatizzati da Enheduanna. Innanzitutto, inizia recitando il me descritto sopra e a cui si riferisce più volte:
“Sostentamento delle moltitudini, ho recitato in verità la tua canzone sacra!
Vera dea, adatta per i me, è esaltante acclamarti.
Misericordioso, donna brillantemente giusta, in verità ho recitato i tuoi me per te!”
Successivamente, offre una preghiera o un lamento:
“Sicuramente placherà la sua rabbia sincera per me.
Lascia che io, Enheduanna, le reciti una preghiera.
Lascia che dia libero sfogo alle mie lacrime come dolce bevanda per la santa Inanna!”39
Successivamente, tenta di ammorbidire il cuore di Inanna istituendo in modo appropriato un rituale che evoca il sacro rito del matrimonio:
“Uno ha ammucchiato i carboni (nell’incensiere), ha preparato la lustrazione
La camera nuziale ti attende, si plachi il tuo cuore!
E infine, offre la recitazione rituale e il canto di questa canzone (preferibilmente in pubblico):40
“Ho partorito, o eccelsa signora, (a questo canto) per te.
Ciò che ti recitai a (mezza)notte
te lo ripeta il cantore a mezzogiorno!”41
Tutto questo sforzo, alla fine, riesce a convincere Inanna:
“La prima donna, la fiducia della sala del trono,
ha accettato le sue offerte
, il cuore di Inanna è stato restaurato”42
Come unico punto di contrasto, una risoluzione non è inerente alla struttura di una lettera di preghiera che può essere vista come una richiesta privata. Un inno, tuttavia, è destinato alla recitazione pubblica e, quindi, questo “lieto fine” sarebbe servito come rinforzo positivo che il sincero pentimento porta alla “pacificazione” del cuore di Inanna. Le somiglianze con la lettera-preghiera sono inquietanti e possono essere un’indicazione delle origini di quest’ultima. Come strumento teologico, Exaltation of Inanna ha delineato un modello di preghiera personale di successo senza apparente conflitto con lo status di Inanna come divinità principale. Si potrebbe inoltre ipotizzare che Enheduanna, commissionato da Sargon o Naram Sin, abbia cercato di propagare Inanna’ s supremazia tra gli dei maggiori così come tra gli dei personali, mirando a una “super-supremazia”, per così dire. L’egemonia della preghiera, sia pubblica che privata, servirebbe da controparte religiosa all’egemonia dell’impero.
L’analisi del tema del dio personale nel ciclo di inni di Enheduanna rivela una progressione teologica molto chiara dalla presentazione semplice e diretta di Inanna come dea sovrana del terzo millennio, in Inanna & Ebih, a una presentazione più complessa di Inanna sia come dea sovrana che dea personale in Esaltazione di Inanna. Il livello di complessità è accresciuto in quest’ultimo, da una sostanziale inclusione dei dettagli della difficile situazione di Enheduanna che conferiscono tensione drammatica e intrighi al poema. La personalità di Enehduanna dà vita alle rappresentazioni piatte, prevedibili e iconiche di Inanna nel terzo millennio, raggiungendo un sentimento di vicinanza alla dea. Questa potrebbe essere stata una strategia Sargonic per rendere popolare e diffondere il culto di Inanna. Comunque,
“Per […] il suo parlare [Esaltazione di Inanna] allo Hierodule [,Enheduanna]
fu esaltato[!]”43
Bibloografia
1) Hallo & Van Dijk, Esaltazione di Inanna, 1968, p.9. Non approfondirò le esatte conseguenze politiche degli scritti di Enheduanna né cercherò di dimostrare a quali eventi storici si possa riferire. Il focus di questo articolo è sull’uso della metafora per chiarire il concetto di dio personale e la dimensione politico/religiosa.
2) Jacobsen, Treasures of Darkness , 1976, p.21
3) Questo ordinamento degli inni con Inanna ed Ebih come primi non riflette l’ordine trovato nella pubblicazione di Mark Cohen del catalogo letterario AUAM 73.2402 dove è elencato come secondo. Non sa se l’ordine del catalogo sia significativo [Literary Texts From The Andrews University Archaeological Museum, RA 70, 1976-77, p. 131-132] quindi manterrò l’ordine offerto da Hallo [Exaltation of Inanna, 1968, p.3] poiché supporta la mia argomentazione.
4) Sjoberg, “in-nin-sa-gur-ra A Hymn to the Goddess Inanna by the en-priestess Enheduanna”, Zeitschrift fur Assyriologie #65, 1974, p.163
5) Jean Bottéro, “Victoire d’Inanna sur l’Ebih”, Lorsque les dieux faisaient l’homme, l. 23, pag. 220. *** Nel caso sia doveroso offrire una traduzione inglese ecco la mia ed è grossolana: “Anche a me vorrei celebrare gli auguri della regina della battaglia, la primogenita di Sin”.
6) Ivi, l.29-35, p.220.
“Poiché [Ebih] non ha baciato la terra davanti a me,
né ha spazzato la polvere davanti a me con la sua barba,
porrò la mia mano su questo paese istigatore:
gli insegnerò a temermi!”
7) Ibid., p.220
8) Ibid., l. 98-102, p.223
“Porterò la guerra [a Ebih], istigherò il combattimento, trarrò
frecce dalla mia faretra,
scatenerò le rocce dalla mia fionda in un lungo saluto,
lo impalerò [Ebih] con la mia spada”
9) Ibid., l.172-176, p.225
“Inoltre, ho eretto un tempio,
dove ho inaugurato eventi importanti: ho eretto un
trono incrollabile!
Ho distribuito pugnale e spada a…(?),
tamburello e tamburo agli omosessuali(?),
ho cambiato gli uomini in donne! ”
10) opcit, Jacobsen, p.147
11) opcit., Sjoberg, l. 219, p.199
12) Ivi, l. 246-7 e 250, p.199
13) ivi, l. 254-5, p.201
Altre note a piè di pagina
Enheduanna procede quindi a descrivere la natura violenta di Inanna appropriata di una dea della guerra come nelle poesie precedenti.
17. Devastatrice delle terre, ti vengono prestate le ali dalla tempesta.
18. Amato di Enlil, voli per la nazione.
28. Sotto le spoglie di una tempesta in carica, carichi.
29. Con una tempesta ruggente ruggisci.
Enheduanna affronta ciò che accade a quelli, ad es. Monte Ebih, che non si rimette a Inanna.
43. Nella montagna dove ti viene negato l’omaggio, la
vegetazione è maledetta.
44. Il suo grande ingresso hai ridotto in cenere.
45. Il sangue scorre nei suoi fiumi per te, la sua gente non ha da bere.
Enheduanna descrive quindi ciò che Inanna, nel suo ruolo di Dea dell’Amore, ha inflitto alla città di Uruk.
51. Sopra la città che non ha dichiarato: “La terra è tua”,
54. (Tu) hai davvero tolto il piede dalla sua stalla
55. La sua donna non parla più d’amore con suo marito.
56. Di notte non hanno più rapporti.
57. Non gli rivela più i suoi tesori più intimi.
Enheduanna ora afferma la sua supplica a Inanna:
66. In verità ero entrato nel mio santo giparu per tuo ordine,
67. Io, la somma sacerdotessa, io Enheduanna!
68. Ho portato la cesta rituale, ho intonato l’acclamazione (?ahulap)
69. (Ma ora) sono messo nel lebbrosario,
anche io, non posso più vivere con te!
72. La mia bocca melliflua è confusa.
73. I miei lineamenti migliori sono diventati polvere.
74. Cos’è per me, oh Suen, questo Lugalanne!
75. Di’ così ad An: “Possa An liberarmi!”
77. Questa donna porterà via la virilità di Lugalanne.
Enheduanna ci dice che Inanna le chiese di essere un’alta sacerdotessa e di vivere nel sacro chiostro, giparu. Cita alcuni dei doveri dell’alta sacerdotessa: portare il cesto rituale, intonare l’ahulap, che a volte viene tradotto come un incantesimo sacro (Goodnick, 1987). È in arrivo una discussione sul ruolo di Enheduanna come alta sacerdotessa.
Quindi fa riferimento a un evento storico quando Lugalanne, prese il controllo di Sargon, suo padre, e fu bandita dal suo tempio. A causa della perdita del legame con Inanna, Enheduanna piange di aver perso la sua bellezza. Per ulteriori discussioni sulla Dea dell’Amore e il suo servitore sacro o “prostituta sacra”, vedere l’eccellente libro di Corbett,
“The Sacred Prostitute Archetype”.
Enheduanna menziona la rabbia di Inanna nei suoi confronti come nella poesia precedente:
80. Sicuramente placherà la sua rabbia sincera per me.
81. Lascia che io, Enheduanna, le reciti una preghiera.
82. Lasciami dare libero sfogo alle mie lacrime come dolce bevanda
per la santa Inanna!
Enheduanna supplica Inanna di aiutarla perché Nanna si rifiuta di farlo.
100. Quanto a me, la mia Nanna non si cura di me.
101. In verità mi ha consegnato alla distruzione in
angustie omicide.
104. (Me) che una volta sedevo trionfante, ha scacciato
dal santuario
109. Preziosa signora, amata da An,
110. Il tuo santo cuore è alto, possa essere placato da parte mia!
Enheduanna si lamenta del fatto che in questo stato di agitazione non è in grado di svolgere il suo ruolo di alta sacerdotessa:
118. Le mie mani non sono più giunte sul lettino rituale,
119. Non posso più rivelare all’uomo le dichiarazioni di Ningal.
120. Eppure io sono la brillante alta sacerdotessa di Nanna,
121. Oh mia regina amata di An, possa il tuo cuore avere pietà di me!
Il “letto rituale” allude al sacro rito del matrimonio in cui riceve
le premonizioni di Ningal e poi le condivide con colui che richiede
le informazioni. Sono in corso ulteriori discussioni sul sacro rito del matrimonio.
Infine, alla fine del poema, Enheduanna è stata riportata alla sua posizione.
143. La first lady, la fiducia della sala del trono,
144. Ha accettato le sue offerte
145. Il cuore di Inanna è stato restaurato
146. Il giorno era favorevole per lei, era vestita sontuosamente, era vestita
di bellezza femminile.
151. Poiché il suo (di Enheduanna) parlare allo Hierodule fu esaltato,
152. Lode sia (a) la devastrice delle terre, dotata di me da An,
153. (A) mia signora avvolta nella bellezza, (a) Inanna!
Anche la sua bellezza è stata ripristinata, grazie all’intervento di Inanna. Tuttavia, è interessante che i confini siano sfocati sul fatto che Enheduanna stia parlando di se stessa, di Inanna o di entrambi, come se in qualche modo si fossero fusi. In tutti questi inni, parla molto bene di se stessa, ad es. riga 120: “Sono la brillante alta sacerdotessa di Nanna”; riga 104: “(Io) che una volta sedevo trionfante”. Sa di essere importante e potente e, come Inanna, non è timida nell’esprimerlo. E così forse, rispecchia l’ascesa di Inanna nel pantheon e si eleva a un livello superiore: da sacerdotessa a dea.