La libertà individuale e l’importanza del concetto di popolo. Parte 7

L’ascesa del populismo

C’è una mancanza di consenso sulla definizione di populismo (Collier, 2001 ). Tuttavia, può essere descritto come un approccio organizzativo o strategico (Weyland, 2001 ) e ideologia (Freeden, 2016 ; MacRae, 1969 ; Mudde, 2013; Mudde and Kaltwasser, 2013). La prospettiva organizzativa del populismo sottolinea l’importanza del leader personale, che basa il proprio potere su relazioni dirette, non mediate e istituzionalizzate con seguaci non organizzati (Weyland, 2001). A sua volta, come ideologia, cioè un insieme di credenze, valori, atteggiamenti e idee, il populismo combina (non sempre in modo coerente e chiaro) caratteristiche politiche, economiche, sociali, morali e culturali con diverse caratteristiche che appaiono insieme, come enfasi sul carisma del leader: “il populista può esigere i più alti principi nel comportamento, morale e politico, degli altri pur essendo assolto da tali standard” (MacRae, 1969 , p. 158). Al di là di queste caratteristiche, tuttavia, e nonostante il fatto che il concetto di popolo “puro” e di élite corrotta possa essere inquadrato in diversi modi (Canovan, 1999 ), il popolo puro e omogeneo e le élite corrotte e omogenee sono concetti fondamentali alla base dell’ideologia populista (Mudde, 2004 ).

 

Poiché i funzionari neoliberisti non considerano le rivendicazioni politiche dei cittadini e dei popoli e non hanno il diritto di affrontare le conseguenze politiche, economiche e sociali delle loro politiche, la percezione che i politici neoliberali siano elite corrotte è in aumento (Mudde e Kaltwasser, 2013 ). Ciò ha aiutato i leader populisti a sostituire i politici neoliberali, permettendo al populismo di colmare il vuoto che è risultato dal fallimento di coloro che erano al potere nel rispondere alle affermazioni del popolo.

 

Sebbene il rapporto tra neoliberismo e populismo meriti di essere esaminato, l’esclusione del popolo, insieme al diritto alla reciproca coercizione, è un punto di tacito accordo tra neoliberismo e forze politiche antidemocratiche e antidemocratiche (Weyland, 1999). I leader populisti hanno impiegato modelli moderni e razionali di liberalismo economico, come il consolidamento fiscale, i tagli alla sicurezza sociale, la privatizzazione della proprietà pubblica, la liberalizzazione della contrattazione collettiva e il restringimento delle pensioni per minare le associazioni intermedie, i burocrati radicati e i politici rivali che cercano di limitare la loro latitudine personale, di attaccare influenti gruppi di interesse, politici e burocrati e di combattere le gravi crisi in America Latina e in Europa orientale negli anni ’80 (Weyland, 1999 ). A loro volta, gli esperti neoliberisti usano attacchi populisti su interessi speciali per combattere l’interventismo statale e considerano l’ascesa di nuove forze politiche, compresi i populisti, cruciali per una determinata riforma del mercato (Weyland, 1999). Dobbiamo quindi stare attenti a non criticare l’autoritarismo neoliberista mentre trascuriamo i poteri nascosti che supportano segretamente il disprezzo del neoliberismo per il popolo, come le mafie (Schneider e Schneider, 2007 ). In effetti, coloro che lo fanno possono provare piacere nel vedere la colpa dell’autoritarismo ricadere esclusivamente sulle spalle della teoria e della pratica neoliberiste, sebbene anch’esse appoggino una forma di governo e l’amministrazione dell’apparato statale che elimina il popolo.

 

Quando le relazioni individuali si evolvono in assenza del popolo e delle leggi per proteggersi dal potere dispotico e abusivo, si può solo prevedere un aumento delle forme illiberali e antidemocratiche di resistenza alle politiche neoliberali (Gill, 1995 ; Hickel, 2016 ). Come Locke, ( 1679 (1960): II, p. 225) mise chiaramente:

 

Grandi errori nella parte dominante, molte leggi sbagliate e scomode e tutte le scivolate della fragilità umana nasceranno dal Popolo, senza ammutinamento o mormorio. Ma se un lungo treno di abusi, prevaricazioni e artifici, tutti tendenti allo stesso modo, rendono il disegno visibile al Popolo, e non possono che sentire, ciò che giacciono e vedere, dove stanno andando; non c’è da meravigliarsi, che debbano quindi ingannarsi e sforzarsi di mettere la regola in tali mani, il che potrebbe assicurare loro i fini per i quali il governo fu inizialmente eretto.

 

Se accettiamo che (a) l’impoverimento e la disuguaglianza sono in aumento; (b) i governi si rifiutano di fornire rimedi politici a questo impoverimento; (c) e le scelte politiche dei cittadini vengono trascurate in una lunga serie di abusi, non sorprende che i cittadini senza voce possano provare a mettere il potere dominante in mani illiberali che raggiungeranno lo scopo per il quale il governo è stato istituito per la prima volta: assicurare il comune bene pubblico. Sotto la trasformazione neoliberista delle regole private in regole pubbliche, i cittadini stanno assistendo a un continuo disprezzo per il loro benessere collettivo (vedi il rapporto tra l’elezione di Donald Trump e il deterioramento delle condizioni di vita dei cittadini americani che vivono negli stati della cintura della ruggine del Michigan, Pennsylvania e Wisconsin; Walley, 2017 ).

 

Invece di accogliere le reazioni populiste, tuttavia, dovremmo essere chiari sul fatto che il dirottamento antidemocratico e antidemocratico della rivolta dei cittadini contro il neoliberismo non rispetta in alcun modo la necessità di regole pubbliche. Un appello all’istituzione e alla protezione del diritto pubblico è un appello alla sovranità personale e istituzionale liberale e democratica , che differisce fondamentalmente dal populismo e dal modello neoliberale di sovranità (Decano, 2015 ; Foucault, 2008 ). Questa affermazione rifiuta anche la scelta politica (e da incubo) tra neoliberismo e populismo. Anzi, anche se il rapporto tra democrazia liberale e populismo merita un’indagine sulla propria sovranità , liberale e democratica elimina la distinzione tra persone pure e omogenee contro élite corrotte e omogenee. Rifiuta anche l’idea del leader / protettore personale e benevolo, che basa il loro potere su relazioni dirette, non mediate e istituzionalizzate con seguaci non organizzati.

 

In primo luogo, sebbene la distinzione tra élite corrotte e persone pure indichi giustamente il problema della legittimità del potere dei sovrani, il popolo non è un corpo omogeneo o puro, qualunque sia il criterio di appartenenza (etico, etnico, razziale, economico) . Lungi dal riferirsi a un corpus indifferenziato e omogeneo , il popolo è un organo politico eterogeneo, che include differenze di genere, razziali ed economiche (insieme al disaccordo su fini personali e collettivi) e che alla fine comporta diritti e doveri individuali non alienabili ( Locke, 1679 (1960); Kant, 1793 (1977); Sieyes, 1789 (1989)).

 

In secondo luogo, la soluzione a questo divario non è la sua eliminazione attraverso l’immediata relazione tra il leader e le persone pure, omogenee. Nella tradizione politica liberale, non esiste un potere politico immediato. Il liberalismo politico di Rawls, ( 1993 ), ad esempio, evidenzia il divario tra i principi politici della società (ad esempio, i principi di giustizia), che sono integrati nelle sue istituzioni politiche di base (ad esempio, costituzioni) e nelle istituzioni “esecutive” ( parlamenti, tribunali, governi) e gli individui nella vita di tutti i giorni. Di conseguenza, la sovranità del popolo significa in definitiva che, a livello politico, locale, nazionale, internazionale o globale, le relazioni dei cittadini sono sempre mediate dalla legge incorporata nelle loro istituzioni pubbliche (Locke, 1679(1960); Kant, 1793 (1977); Rawls, 1993 ).

 

Anche se ci sono molti punti di disaccordo ideologico riguardo al concetto di popolo, innescato principalmente dal suo uso da parte di figure controverse dal punto di vista del liberalismo, come il concetto di volontà generale di Rousseau, nella filosofia politica di Locke e Kant la sovranità del popolo non significa che le persone possano perseguire i suoi desideri immediati e sfrenati. Una carta dei diritti o dei principi costituzionali vincola sempre la volontà del popolo (Locke, 1679 (1960); Kant, 1793 (1977)). In assenza di tali restrizioni, la gente può diventare essa stessa un despota, un pericolo che è stato riconosciuto almeno dai tempi di Aristotele ( 2002 ; vedi anche Cicerone 1999 ; Locke, 1679 (1960); Rawls,1971 , 1993 ).

 

In terzo luogo, nelle filosofie politiche di Locke e Kant, il ruolo protettivo del popolo mira a garantire una società politica di persone libere e uguali, non una società di soggetti minori e inferiori che hanno bisogno di protettori benevoli, come i leader populisti (vedi l’affermazione di Locke relativa al protezione costituzionale dei diritti politici degli individui (Locke, 1679 (1960)) e rifiuto di Kant del potere politico paternalistico e dispotico (1793 (1977)).

 

La teoria liberale mette in discussione l’opposizione manichea neoliberista e populista sottostante tra interessi personali e volontà generale del popolo (“o c’è una volontà generale o la libertà individuale è repressa”, “se c’è libertà individuale, la volontà generale è esclusa”). Se, nel proteggere il popolo omogeneo dalle élite corrotte, i populisti approvano la prima alternativa e se l’esclusione neoliberista del popolo corrisponde alla seconda, entrambi gli approcci rimangono ciechi alla responsabilità politica delle persone libere. In definitiva, sia imponendo agli altri la ricerca senza limiti ed egoistica del benessere, sia facendo appello alla volontà illimitata del popolo, entrambi minano la libertà politica degli individui.

 

Per questi motivi, la sovranità personale e istituzionale liberale e democratica è più di una pretesa infantile di protezione dello stato contro l’irresponsabilità politica e la cecità nei confronti dei contributi pubblici al benessere privato individuale. È una rivendicazione della propria responsabilità politica, per se stessi e per gli altri, poiché questa affermazione è chiaramente formulata nelle filosofie politiche di Locke e Kant.

 

 

La libertà individuale e l’importanza del concetto di popolo. Parte 2

Il popolo contro la coercizione privata della libertà sotto il neoliberismo

Come concetto impreciso e nebuloso, non esiste un’unica forma “pura” di neoliberismo. Invece, ci sono varie articolazioni che compongono un’amalgama straordinariamente disordinata di idee e politiche neoliberiste in più siti (America Latina, Europa, Cina; Harvey, 2005 ), su più scale (nazionale, internazionale, transnazionale, globale; Brown, 2015 ; Hall, 2011 ; Klein, 2007 ; Overbeek, 1993 ), e all’interno delle numerose versioni dello stato sociale (Kus, 2006 ). Inoltre, secondo England and Ward’s ( 2016) la tassonomia, il neoliberismo può essere pensato come una forma di statecraft che promuove la riduzione della spesa pubblica aumentando il completamento economico (Mudge, 2008 ) o come una forma di governamentalità che comprende pratiche sociali, culturali ed economiche che costituiscono nuovi spazi e soggetti (Foucault, 2008 ). Inoltre, il neoliberismo può essere visto come una reazione al disincanto identificato da Weber, ( 1978 ) in seguito all’ascesa della burocrazia. Il neoliberismo esprime una sorta di reincanto con l’attore razionale esclusivamente individuale, che rivendica uno spazio di libertà non alienabile contro una “gabbia di ferro” burocratica. Sebbene alcuni vedano il neoliberismo come una versione privatizzata del dispotismo economico e burocratico (Lorenz, 2012) o come burocrazia globale totalizzante (Hickel, 2016 ), questo reincanto può spiegare l’approvazione entusiastica dei principi neoliberali da parte di un ampio spettro di forze politiche e ideologiche, ad esempio dal partito laburista sotto Blair in Gran Bretagna, il DOCUP Schröder in Germania e seguaci di Pinochet in Cile.

 

Infine, il neoliberismo è stato visto come una concezione del mondo o una “visione totale della realtà” (Ramey, 2015 , p. 3), che deve essere applicata al regno politico e all’intera esistenza umana. Integrate nel senso comune, le sue idee principali derivano dall’esperienza quotidiana di acquisto e vendita di prodotti sul mercato, un modello che viene poi trasferito alla società. Come visione totale della realtà, il neoliberismo implica “una nuova comprensione della natura umana e dell’esistenza sociale [e] il modo in cui gli esseri umani si fanno e diventano soggetti” (Leggi, 2009 , p. 28; vedi anche Foucault, 2008 ) .

 

Pur riconoscendo i criteri disparati per la definizione e la valutazione della teoria e della pratica neoliberiste, sosteniamo che il neoliberismo è una prospettiva e una realtà politica (Bruff, 2014 ) che si è evoluta in parte in conformità con il quadro delle premesse teoriche di Hayek, ( 1976 ) politico Economia e Nozick, ( 1974 ) libertarismo filosofico. Ad esempio, i principi teorici neoliberali ora forniscono, a livello nazionale e internazionale, contenuti sostanziali alle costituzioni politiche (McCluskey, 2003 ), l’istituzione di leggi che governano l’esecutivo (Foucault, 2008 ; Read, 2009 ) e la riformulazione delle leggi che governano cittadini (LeBaron, 2008; McCluskey, 2003 ; Supiot, 2013 , pag. 141; Wacquant, 1999 ). Modellano anche la nostra comprensione del mondo e di noi stessi (ad esempio la riduzione del cittadino a un imprenditore; Peters, 2016 ). Pertanto, sebbene non vi sia società o stato puramente neoliberista – il neoliberismo si evolve all’interno di varie società in modi diversi (vedi Harvey, 2005 ) – la teoria politica neoliberista ci consente di chiarire le premesse politiche che sono alla base delle disparate versioni del neoliberismo.

 

Nel preservare lo stato politico, le premesse individualistiche neoliberiste non si adattano alla nozione di popolo , cioè i cittadini di una determinata comunità politica o di un corpo politico unitario ( demos o populus ), inteso come un ultimo legislatore intenzionale o sovrano (Locke, 1679 (1960)). La categoria del popolo è un criterio politico, che si riferisce all’atto principale della sovranità popolare: il loro dare legge a se stessi, sotto forma di diritti e doveri (Locke, 1679 (1960); Kant, 1793 (1977); Rousseau , 1762 (1964); Sieyes, 1789(1989)). Mettendo da parte il rapporto tra criteri politici (Dahl, 1998 ; Rawls, 1999 ; Sieyes, 1789 [1989]) ed etnici (Habermas, 2000 , 2008 ), questo atto unifica le persone appartenenti a diverse etnie, culture e tradizioni linguistiche . I risultati di questo atto sono i diritti umani civili, politici e sociali che sono stati tradizionalmente il contenuto privilegiato delle leggi dei popoli (Locke, 1679 (1960); Kant, 1793 (1977); Marshall, 1950 ; Rawls, 1971 , 1999 ).

 

È vero che le donne e gli schiavi sono stati storicamente esclusi dalla categoria del popolo. È inoltre innegabile che tale esclusione non è stata completamente superata e che sono emerse nuove categorie di esclusione, come l’età e l’esclusione digitale. Rimangono importanti differenze politiche tra i popoli sugli assi di classe (Badiou, 2016 ), genere (Elstain, 1981 ), razza (Wilson, 2012 ) e cittadinanza. Tuttavia, il contenuto delle leggi dei popoli ha fornito criteri politici per denunciare e ridurre, se non eliminare, queste esclusioni (ad esempio, in Sudafrica con la fine dell’apartheid).

 

Nonostante la complessità del rapporto tra lo stato e la sovranità del popolo (Habermas, 2008 ), il criterio politico sottolinea la subordinazione dello stato al popolo sovrano. Indica anche la riformulazione dei poteri degli Stati, “specificando che i loro legislatori non devono emanare determinate leggi o devono avanzare determinati obiettivi” (Pyke, 2001, p. 205). Ad esempio, invece di preservare esclusivamente la pace o l’efficienza economica e finanziaria, gli Stati dovrebbero garantire il benessere dei propri cittadini. In assenza di tali restrizioni, la sopravvalutazione degli obiettivi economici degli Stati (come la bassa inflazione, l’eliminazione delle barriere commerciali e il controllo delle valute estere e una regolamentazione minima del mercato del lavoro economico) può comportare il pregiudizio del benessere a livello nazionale ( Brodie, 2007 ) e internazionale (Beck, 2002 ).

 

Alcuni sostengono che gli stati nazionali forniscono un criterio per determinare l’appartenenza politica (Miller, 2000 ). Tuttavia, il criterio politico sottolinea il fatto che la propria relazione con un determinato stato nazionale dovrebbe essere basata su leggi comuni, non su differenze etniche o culturali. Rawls’s, ( 1999) l’approccio liberale alle relazioni internazionali contesta i principi di giustizia cosmopolita che sono ciechi alle differenze politiche (e morali) tra i popoli, ad esempio la differenza tra popoli liberali e dignitosi, in cui il primo si basa su una tradizione individualistica e il secondo su un tradizione “corporativa”. Nonostante i pericoli dell’estensione del potere sovrano all’ordine globale (ad esempio, il populismo) e l’incomprensione delle persone sulla piena importazione di fattori economici e politici, questo ordine dovrebbe rispettare la sovranità dei popoli. La “politica globale di rimozione dei confini” del neoliberismo (Beck, 2002 , p. 78) mina la sovranità del popolo (Beck, 2002 ; Overbeek, 1993). In effetti, la crescita del diritto internazionale influisce sui sistemi giuridici nazionali, limitando le scelte politiche di legislatori ed elettori e la concorrenza nei mercati globalizzati non consente alle nazioni o agli stati di regolare le proprie industrie e luoghi di lavoro. Come osserva Hickel, ad esempio, la liberalizzazione finanziaria crea le condizioni in base alle quali “gli investitori possono condurre referendum momento per momento sulle decisioni prese dagli elettori e dai governi di tutto il mondo, concedendo il loro favore ai paesi che facilitano la massimizzazione del profitto e puniscono quelli che privilegiano altre preoccupazioni , come salari dignitosi “(Hickel, 2016 , p. 147).

 

I popoli sono i principali “attori” nell’arena internazionale e globale, la loro sovranità, insieme al loro potere costituzionale, non possono rinunciare alle leggi comuni. Nonostante la questione cruciale dell’esistenza di meccanismi per far rispettare tali leggi, i diritti umani come la libertà dalla schiavitù e dalla schiavitù, l’omicidio di massa e il genocidio possono fornire il loro contenuto (Rawls, 1999 ). Sebbene la manipolazione politica della legge da parte di principi egemonici nazionali (Beck, 2002 ) e la questione dell’applicazione (Lane, et al. 2006) deve essere tenuto presente, l’approccio ai diritti umani è pertinente ai concetti di Locke e Kant delle persone. Esiste una differenza tra l’ordine nazionale alla base degli approcci di Locke e Kant alla sovranità del popolo e il nostro ordine internazionale e globale contemporaneo, i diritti umani possono creare, a livello nazionale, internazionale e globale, un senso di appartenenza politica (Habermas, 2008 ; Lane et al. 2006 ; Rawls, 1999 ). Come criteri politici, i diritti umani precludono la risoluzione di conflitti politici persistenti sulla base di criteri etnici o nazionali, come accade rispettivamente con il populismo e il nazionalismo.

 

Dato questo intricato quadro teorico, nonché la complessità della nozione di popolo sovrano (Butler, 2016 ; Morgan, 1988 ; Morris, 2000 ), sottolineiamo che qualunque sia la sua portata, il popolo sovrano svolge un ruolo protettivo nei confronti dei cittadini “libertà in generale e contro il potere dispotico in particolare (Locke, 1679 (1960); Kant, 1793 (1977)). Locke, ( 1679 (1960)) e Kant, ( 1793([1977)) suppongono che il popolo sovrano garantisca la libertà individuale in qualsiasi associazione umana. Entrambi i pensatori ritengono sia che le associazioni umane (o società) di persone libere non possano negare i fatti politici di potere, obbedienza e comando (Locke, 1679 ([1960); Kant, 1793 (1977)) e che, in modo naturale (piuttosto che politico ) condizioni, la libertà individuale è illimitata. Poiché nello stato di natura è possibile che uno obbedisca incondizionatamente, avendo solo doveri, mentre l’altro a sua volta comanda incondizionatamente, avendo solo diritti, l’obbediente senza restrizioni non gode di protezione contro il potere senza restrizioni, almeno per quanto riguarda il loro diritto alla vita (Locke , 1679 ([1960); Kant, 1793(1977)). Da questa prospettiva, cioè dalla prospettiva della libertà individuale, la sfida pratica (anziché teorica) consiste nel concepire un’alleanza tra individui che non mina la loro libertà individuale. Il popolo come organo politico esprime precisamente questa alleanza: una costruzione interprotettiva che sostituisce lo stato di obbedienza e comando incondizionati.

 

Seguendo il modello controverso dell’atto contrattuale (Gough, 1957 ), gli individui trasferiscono al potere politico il loro diritto naturale alla libertà senza restrizioni. Questo trasferimento li trasforma in “un popolo, un corpo politico” (Locke, 1679 (1960), II, p. 89). In quanto membri del popolo, gli individui acconsentono ugualmente a limitare la propria libertà sotto un ordine politico e a preservare un uguale potere coercitivo, che impedisce loro di essere ridotti a persone servili e, correlativamente, impedisce a uno qualsiasi dei loro numeri di diventare un signore dispotico ( Locke, 1679 (1960); Kant, 1793 (1977)). Come tali, stabiliscono il diritto pubblico—Un sistema di leggi per un popolo, cioè un aggregato di esseri umani o un aggregato di popoli (Kant, 1793 (1977)) – che consente loro di vivere in uno stato lecito.

 

Attraverso il diritto pubblico, cioè le leggi basate sulla loro volontà, il popolo fornisce a ciascun individuo un insieme unico di libertà riguardo all’uso dei beni materiali e impone a ciascuno un insieme unico di restrizioni (Locke, 1679 (1960); Kant, 1793 (1977)). Nel perseguire il proprio benessere personale, in quanto membri del popolo, gli individui non possono ignorare questo insieme comune di diritti e restrizioni. Nel perseguire il proprio benessere, gli individui sono anche, ma non esclusivamente, legati a richieste indipendenti dai loro interessi individuali.