Gula (conosciuta anche come Ninkarrak) è la dea babilonese della guarigione e protettrice dei medici, delle arti curative e delle pratiche mediche. Viene attestata per la prima volta nel periodo Ur III (2047-1750 a.C.), dove viene indicata come una grande dea della salute e del benessere.
Il suo nome (Gula) significa “Grande” e di solito è interpretato come “grande nella guarigione”, mentre Ninkarrak significa “Signora di Kar”, interpretato come “Signora del Muro “, come in una barriera protettiva, sebbene sia stato anche preso per significare “Signora di Karrak”, una città associata a quella di Isin.
In Sumeria veniva chiamata “grande medico dei neri” (i Sumeri ). Viene comunemente chiamata nei testi e negli incantesimi medici mesopotamici come belet balati , “Signora della salute” e come Azugallatu , “Grande guaritrice”. Il suo principale centro di culto era a Isin, sebbene il suo culto si sarebbe diffuso in tutta Sumer nel sud fino ad Akkad e, infine, in tutta la regione della Mesopotamia . La sua iconografia la ritrae sempre con un cane, a volte seduto, e circondato da stelle. È associata al mondo sotterraneo e alla trasformazione.
Originariamente Gula era una divinità sumera conosciuta come Bau (o Baba), dea dei cani. Le persone hanno notato che quando i cani si leccavano le ferite, sembravano guarire più velocemente, quindi i cani venivano associati alla guarigione e Bau si trasformava in una divinità guaritrice. Quando il suo culto si diffuse dalla città di Lagash a Isin, divenne nota come Ninisina (“Signora di Isin”). I suoi altri nomi includevano Nintinugga e Nimdindug, che si riferivano ai suoi talenti curativi, o altri ancora che semplicemente la elevavano a patrona di una città.
Lo studioso Jeremy Black osserva che molti dei suoi nomi erano “originariamente i nomi di altre dee [come Meme]” che ha assimilato (101). Quando fu venerata a Nippur , era conosciuta come Ninnibru, “Regina di Nippur” e associata al dio-eroe Ninurta . Divenne nota come Gula, la grande guaritrice, durante l’ultima parte del periodo antico babilonese (2000-1600 a.C.) ed è meglio conosciuta con questo nome ai giorni nostri.
Origine mitologica e famiglia
Era la figlia del grande dio Anu , creato con gli altri suoi figli all’inizio dei tempi, e i suoi mariti/consorti sono variamente indicati come Ninurta, il dio guaritore, e giudice divino Pabilsag, o il dio agricolo Abu . Lo studioso Stephen Bertman scrive: “Poiché almeno due di queste divinità erano collegate all’agricoltura , il suo matrimonio con loro può riflettere simbolicamente l’uso medicinale delle piante” (119). I suoi figli erano Damu e Ninazu, e sua figlia Gunurra, tutte divinità guaritrici.ORIGINARIAMENTE GULA ERA UNA DIVINITÀ SUMERA CONOSCIUTA COME BAU, DEA DEI CANI. QUANDO I CANI FURONO ASSOCIATI ALLA GUARIGIONE, BAU SI TRASFORMÒ IN UNA DIVINITÀ GUARITRICE.
Damu era il dio sumero cardine della guarigione che combinava gli approcci magici e “scientifici” alle malattie. Era associato alla figura divina morente e resuscitata Tammuz (nota anche come Dumuzi) centrale nei racconti che coinvolgono Inanna e la rinascita; quindi è anche associato alla trasformazione e alla transizione. Viene spesso menzionato con Gula negli incantesimi per la guarigione. Sebbene Gula fosse considerata la guaritrice suprema, si pensava che Damu fosse l’intermediario attraverso il quale il suo potere raggiungeva i medici.
Ninazu, che era associato ai serpenti (simboli di trasformazione), al mondo sotterraneo (transizione) e alla guarigione (trasformazione), portava un bastone intrecciato con serpenti. Questo simbolo fu adottato dagli egizi per Heka , il loro dio della magia e della medicina , e poi dai greci come il caduceo, il bastone portato da Hermes Trismegistus, il loro dio della magia, della guarigione e della scrittura (associato al dio egizio Thoth ). . Oggi, naturalmente, il caduceo è visto negli studi medici e negli studi medici di tutto il mondo come il simbolo di Ippocrate , il padre della medicina.
Medici in Mesopotamia
C’erano due tipi di medici nell’antica Mesopotamia: l’ Asu (un medico che curava la malattia “scientificamente”) e l’ Asipu (un guaritore che faceva affidamento su ciò che la gente moderna chiamerebbe “magia”). C’erano anche chirurghi e veterinari che potevano provenire da uno di questi contesti. L’odontoiatria era praticata da entrambi i tipi di medici ed entrambi potrebbero anche aver presieduto alle nascite.
È certo che le ostetriche ( sabsutu ) hanno partorito il bambino, non il medico, eppure al medico è stato pagato un compenso per aver fornito qualche tipo di servizio al parto, poiché i registri dimostrano che erano pagati di più per la nascita di un figlio maschio di una femmina. È possibile che l’ Asipu possa aver recitato preghiere agli dei o canti per allontanare i demoni (in particolare il demone Lamashtu che ha ucciso o portato via i bambini) o che l’ Asu potrebbe aver alleviato le doglie con le erbe ma non assistito con il parto effettivo .

Una donna incinta e una in travaglio indossavano speciali amuleti per proteggere il suo bambino non ancora nato da Lamashtu e per invocare la protezione di un altro demone chiamato Pazuzu (“demone” non sempre portava la connotazione del male che ha ai giorni nostri e potrebbe sii uno spirito benevolo). Sebbene gli studiosi moderni a volte si riferiscano all’Asipu come a uno “stregone” e all’Asu come a un “medico” , i mesopotamici consideravano i due con uguale rispetto. Lo studioso Robert D. Biggs osserva:
Non vi è alcun accenno nei testi antichi che un approccio fosse più legittimo dell’altro. In effetti, i due tipi di guaritori sembrano avere la stessa legittimità, a giudicare da frasi come “se né la medicina né la magia portano a una cura”, che ricorrono un certo numero di volte nei testi medici. (1)
La differenza significativa tra i due tipi era che gli Asipu facevano affidamento più esplicitamente sul soprannaturale, mentre gli Asu trattavano più direttamente i sintomi fisici con cui il paziente si presentava. Entrambi i tipi di guaritori avrebbero accettato una fonte soprannaturale per la malattia, tuttavia, e gli Asu non dovrebbero essere considerati più “moderni” o “scientifici” degli Asipu .
Questi medici operavano fuori dai templi e curavano i pazienti lì, ma più frequentemente facevano visite a domicilio. Si pensa che la città di Isin, come centro di culto per Gula, servisse da centro di formazione per i medici, che venivano poi inviati nei templi di varie città secondo necessità. Non ci sono prove di una pratica privata di per sé, sebbene i re e i più ricchi avessero i propri medici. Il dottore era sempre associato a qualche complesso di templi .
Donne e uomini potrebbero essere entrambi medici, tuttavia, come osserva lo studioso Jean Bottero, “donne scrivane o copisti, esorciste o esperte di divinazione deduttiva [l’ Asipu e l’ Asu ] si potevano contare sulle dita di una mano” (117). Tuttavia, c’erano più donne mediche a Sumer che altrove, e non fu un caso che furono i Sumeri, con la loro grande stima per le donne, a immaginare per primi una divinità femminile della guarigione.
La malattia e gli dei
Si pensava che la malattia e la malattia provenissero dagli dei come punizione o un campanello d’allarme per l’individuo. Gli dei avevano creato gli esseri umani come loro collaboratori e quindi si prendevano cura di loro e provvedevano alla loro felicità. Anche così, come sottolinea Bottero, gli esseri umani avevano una tendenza al peccato e talvolta avevano bisogno di una correzione sotto forma di malattia o afflizione per riportarli sulla retta via. La malattia potrebbe avere altre cause soprannaturali, tuttavia, come demoni, spiriti maligni o morti arrabbiati. Era del tutto possibile che un innocente si ammalasse, non per colpa sua, e che i dottori eseguissero correttamente ogni incantesimo e applicassero le medicine appropriate, eppure quella persona moriva lo stesso.

Anche se un dio intendeva solo il meglio per la persona malata, un altro dio avrebbe potuto essere offeso e avrebbe rifiutato di essere placato, indipendentemente dalle offerte fatte. Per complicare ulteriormente la situazione, si doveva anche considerare che non erano gli dei a causare il problema ma, invece, un fantasma a cui gli dei consentivano di causare il problema per correggere qualche torto, o semplicemente uno spirito malvagio, un demone o un arrabbiato fantasma. Biggs scrive:
I defunti, in particolare i parenti defunti, potrebbero anche disturbare i vivi, in particolare se gli obblighi familiari di fornire offerte ai defunti venissero trascurati. Particolarmente probabile che tornassero a disturbare i vivi erano i fantasmi di persone che morirono di morte innaturale o che non furono adeguatamente sepolte, ad esempio morte per annegamento o morte su un campo di battaglia. (4)
I libri di medicina della biblioteca di Assurbanipal chiariscono, tuttavia, che i medici avevano una quantità impressionante di conoscenze mediche e le applicavano regolarmente nel prendersi cura dei loro pazienti e placare gli dei e gli spiriti dei morti. Questa conoscenza, si pensava, provenisse da Gula come dono degli dei. Allo stesso modo in cui avevano inviato l’afflizione, per qualsiasi ragione, fornivano anche i mezzi per una cura.
Gula è stato spesso chiamato in aiuto durante il concepimento, specialmente quando si pensava che qualche entità soprannaturale stesse interferendo e appare in iscrizioni che invocano la fertilità. Indipendentemente dal fatto che la malattia fosse causata da un dio, un fantasma o uno spirito malvagio, i poteri curativi di Gula di solito potevano riportare in salute il paziente. Tuttavia, non era sempre così gentile e premurosa ed era altrettanto nota per il suo carattere violento.
Gula come Punitrice e Protettrice
La dea è invocata quasi altrettanto frequentemente nelle maledizioni quanto nelle guarigioni. Si pensava che fosse in grado di portare terremoti e tempeste quando era arrabbiata, e tra i suoi epiteti c’è “Regina della tempesta” e “Colei che fa tremare il cielo”. Una tavoletta del regno di Nabucodonosor I (1125-1104 a.C.) invoca Gula come protettrice per un memoriale. Era consuetudine, ogni volta che un re erigeva un monumento, aggiungere una maledizione all’iscrizione su chiunque lo deturpasse o lo rimuovesse, invitando gli dei a punire il trasgressore in tutti i modi.
L’iscrizione sul memoriale di Nabucodonosor I recita in parte come, se qualcuno dovesse deturparlo o rimuoverlo, “Possa Ninurta, il re del cielo e della terra, e Gula, la sposa di E-Sharra, distruggere il suo punto di riferimento e cancellare il suo seme” ( Wallis Budge, 126). Allo stesso modo è menzionata anche in altre iscrizioni.

La gente pensava di placarla attraverso l’adorazione nei suoi templi dove i cani vagavano liberamente ed erano ben curati come suoi sacri compagni. Bertman scrive: “Il suo animale sacro era il cane e modelli di cani in ceramica le furono dedicati nei suoi santuari da coloro che erano stati benedetti dalle sue tenere misericordie” (119). I famosi cani di Nimrud , statuette in ceramica trovate negli anni ’50 d.C. nella città di Nimrud , sono tra gli esempi più noti di figure amuletiche dedicate a Gula.
I suoi poteri curativi erano tanto rispettati quanto temuto il suo temperamento, e i suoi altri epiteti includono “Guaritrice della terra”, “Colei che rende di nuovo il tutto rotto” e “La signora che ripristina la vita”. Fu Gula, dopo il Diluvio Universale, a dare vita alle nuove creature create dagli dei per animarle. Attraverso questo atto, e la sua cura per gli umani in seguito, era considerata una specie di Dea Madre, sulla stessa falsariga di Ninhursag che in realtà creò i corpi degli esseri umani.
Il culto nei templi, nei santuari e nei santuari di Gula sarebbe stato lo stesso di qualsiasi dio o dea mesopotamico: i sacerdoti e le sacerdotesse del complesso del tempio si sarebbero presi cura della sua statua e del suo santuario interno, e la gente avrebbe reso omaggio nei cortili esterni, dove avrebbero incontrato il clero, avrebbero affrontato i loro bisogni e lasciato i loro doni di supplica o di ringraziamento. Non c’erano servizi del tempio come quelli che si riconoscerebbero ai giorni nostri.

Una differenza significativa tra i riti nei suoi templi e in quelli di altre divinità erano i cani che in qualche modo prendevano parte ai rituali di guarigione, sebbene i dettagli precisi di ciò che facessero non sono chiari. Potrebbero aver avuto un ruolo nel sacrificio rituale poiché c’erano oltre trenta cani sepolti sotto la rampa che conduceva al tempio di Gula a Isin. Questi cani potrebbero essere stati semplicemente cani del tempio, tuttavia, che sono stati onorati con la sepoltura all’ingresso.
Figure in ceramica come i Nimrud Dogs furono sepolte su porte e soglie, spesso incise con il nome di Gula, per proteggersi dai danni. Queste figurine sono state trovate in numerosi siti oltre a Nimrud, in particolare a Ninive , e le iscrizioni chiariscono che seppellire figure di cani – o in questo caso cani veri – era un potente incantesimo per proteggere una casa dal male.
Le divinità femminili persero gran parte del loro prestigio durante il regno di Hammurabi (1792-1750 a.C.) e successivamente quando gli dei maschili dominarono il paesaggio teologico, ma Gula continuò ad essere adorata allo stesso modo e con lo stesso rispetto. I suoi poteri di trasformazione la associavano all’agricoltura (un altro dei suoi epiteti è “coltivatrice di erbe”), e quindi era adorata nella speranza di un buon raccolto, così come per la gravidanza e la buona salute in generale.
La venerazione della dea continuò fino al periodo cristiano e nel Vicino Oriente era popolare quanto molte divinità più famose come Iside e Atena . Il suo culto declinò quando il cristianesimo divenne più radicato nelle menti delle persone finché, alla fine del primo millennio EV, fu dimenticata.
Bibliografia
- Bertman, S. Handbook to Life in Ancient Mesopotamia. Oxford University Press, 2005.
- Nero, J. e Verde, A. Dei, Demoni e Simboli dell’Antica Mesopotamia. Stampa dell’Università del Texas, 1992.
- Bottéro, J. Vita quotidiana nell’antica Mesopotamia. Johns Hopkins University Press, 2001.
- Kramer, SN I Sumeri: la loro storia, cultura e carattere. Stampa dell’Università di Chicago, 1971.
- Leick, G. Dalla A alla Z della Mesopotamia. Spaventapasseri, 2010.
- Medicina, chirurgia e salute pubblica nell’antica Mesopotamia di Robert D. Biggs,
- Wallis Budge, EA Vita e storia babilonese. Barnes & Noble, 2017.