Il Papa nei sogni

Il Papa compare nei sogni a rappresentare gli ideali religiosi, il senso pastorale di una guida, di un’unica direzione in cui muoversi e tutti gli aspetti di sicurezza e di visione ideale, di forza e speranza, di fede e volontà di diffonderla, ma pure di proselitismo e dogmatismo, di chiusura, rigidità, immutabilità.

La figura del Papa che compare nei sogni è simbolo potente di tutte le istanze collegabili al mondo delle idee e dello spirito, unite alla sicurezza ed all’esperienza.

Il Papa è capo indiscusso della cristianità, concentra in se’ tutto il potere e l’influenza della chiesa cattolica, e per i credenti rappresenta la fede e lo spirito incarnati in un corpo per volontà divina. Mediatore fra uomo e Dio assume una valenza archetipica per la potenza creativa che può generarsi dall’unione dello spirito, dell’intelletto e del corpo materiale.

Questi aspetti emergono nel simbolismo dell’arcano maggiore dei Tarocchi n.5 rappresentante la figura del Papa seduto e con la croce in mano, e sono da considerarsi il nucleo da cui sapere ed etica, senso morale e responsabilità umana possono dispiegarsi. Il Papa rappresenta la fede religiosa, ma pure l’azione che da questa fede è generata, la spiritualità che si fa carne, che origina un movimento, che prende vita.

Compare nei sogni a rappresentare gli ideali religiosi, il senso pastorale di una guida, di un’unica direzione in cui muoversi e tutti gli aspetti di sicurezza e di visione ideale, di forza e speranza, di fede e volontà di diffonderla, ma pure di proselitismo e dogmatismo, di chiusura, rigidità, immutabilità.

Il Papa nei sogni va considerato anche come sfaccettatura dell’archetipo maschile,immagine di chi ha compiuto un percorso ed a cui va ricosciuto rispetto ed esperienza.Senex per la saggezza, l’autorità e la tradizione che incarna, può assimilarsi al simbolismo del Padre, del nonno, del capo, del condottiero, del saggio, del maestro e risponde al bisogno del sognatore di attingere all’esperienza ed alla sicurezza, oppure alla fiducia e determinazione sepolte in lui.

La sua figura nei sogni è legata spesso anche alla necessità di dare spazio alla spiritualità quando questo aspetto risulta squilibrato rispetto a pragmatismo e vita materiale.

Il padre nei sogni

La figura del padre nei sogni rappresenta il principio dell’autorità, delle regole e dell’educazione impartita, è il logos, la coscienza di fronte all’istinto, il contenimento dell’inconscio. Il padre è simbolo di tutto ciò che è “al di sopra”, superiore, ad un livello più elevato…Dio, il cielo, il capo o un diretto superiore, un sacerdote, il Papa.

E’ il potere della forza e dell’intelligenza maschile che si manifesta nelle relazioni e che può mantenere nella dipendenza, che può schiacciare o “castrare” ma anche proteggere, sostenere, difendere, incoraggiare.

Quando appare nei sogni il suo ruolo, è meno genitoriale e sentimentale rispetto a quello materno, è un esempio da seguire, l’ archetipo dell’eroe che si apre al mondo attraverso la forza di volontà, il simbolo dei divieti morali, il modello a cui tendere.

Il padre dei sogni diventa allora un ideale a cui, soprattutto il figlio maschio, può guardare, ciò a cui aspira, ciò che può diventare e che gli darà il senso del suo valore di adulto. Ma questa via passa attraverso la trascendenza del padre, la sua soppressione simbolica (complesso di Edipo), la morte del padre esterno che favorisce la nascita del “padre interno”, del proprio maschio adulto capace di responsabilità e consapevole del proprio valore.

Il conflitto con il padre che inizia proprio quando il giovane maschio cresce (adolescenza) mira a questa morte simbolica, al superamento della figura paterna per poter trovare il proprio potere personale.

Questo conflitto e questo superamento, rappresentati nelle favole e nella mitologia dal vecchio Re che viene ucciso dal giovane eroe per impadronirsi del suo scettro e del suo trono, nella vita reale vengono accettati ed elaborati solo in presenza di un reciproco amore adulto.

Sognare il padre reale può aiutarci quindi sia a riconnetterci con episodi familiari appena vissuti per sottolinearne l’importanza, oppure può ribadire l’importanza della linea di sangue, delle
tradizioni familiari, mostrarci il nostro retroterra familiare, il senso dell’autorità e della guida ricevuta. Può essere una figura che sostiene e da cui emana saggezza e forza, che può guidare ed indicare una direzione opportuna in cui volgersi.

Oppure può apparire giudicante e severo, portarci il confronto (perdente) con gli altri, la consapevolezza delle regole disattese e dei giudizi altrui, o essere l’espressione del nostro critico interiore.

Ma il padre nei sogni può mostrare anche il suo aspetto negativo ed oppressivo e, come nel caso della “madre terribile”, emanare un’energia di blocco e di paura. E’ ilpadre-padrone che impedisce ogni progresso, che frena ogni iniziativa e speranza, che arresta nei figli movimento e crescita, autonomia, indipendenza. E’ il mito di Urano che si perpetua nell’inconscio collettivo, l’archetipo dell’Orco, del padre divoratore, violento e crudele, spaventoso ed oscuro.

 

La madre nei sogni

La madre nei sogni appare a rappresentare la prima esperienza fondamentale, il legame per eccellenza. Che potrà essere di sostegno ed aiuto, ma pure di giudizio e riprovazione.

Il simbolo della madre nei sogni è una sfaccettatura dell‘archetipo del femminile che esprime amore e vita, grandiosità ed abbondanza, fecondità e ricettività e, per queste qualità, si lega ai simboli della terra e del mare, luoghi in cui la vita fiorisce e prospera.

Come ogni simbolo di natura archetipica presenta anche un aspetto di distruzione e morte: vita e morte sono correlate e vicine, come terra e mare, creazione e distruzione. Così la mamma amorevole e Grande Madre potrà, nel flusso degli opposti, divenire Madre terribile, così alle madri del mito: Gaia, Era, Demetra, Iside, Astarte, si opporrà Kalì e Medusa o la dea maya Ixchel dagli artigli di animale.

Con il Cristianesimo si assiste alla sublimazione perfetta di questa figura che diviene la Madre Divina. La Madonna, madre di Gesù e di tutti gli uomini, priva di consistenza e carnalità si colloca su un piano ideale al punto più estremo della polarità grande madre-madre terribile. Il concetto di bene e male si precisa, la divisione diviene più netta. All’opposto della Vergine Maria troveremo allora Lilith come sposa del Diavolo, o la madre strega che partorisce ed uccide.

La madre nei sogni rappresenta la prima esperienza fondamentale, il legame per eccellenza. Che potrà essere di sostegno ed aiuto, ma pure di giudizio e riprovazione.Sognare la propria madre molto probabilmente avrà il duplice ruolo di rappresentare la concezione idealizzata dell’amore materno per il sognatore, ma pure l’aspetto legato all’esperienza più o meno fusionale che ha vissuto con lei. Così questa figura potrà simboleggiare il bisogno di recuperare dentro di se’ qualità che vengono per antonomasia attribuite alla madre: amore e dedizione, senso di sacrificio e generosità, o potrà mostrare che queste qualità sono già presenti nella vita del sognatore e lo possono sostenere.

Potrà anche indicare un complesso materno, una fissazione sulla figura della madre che continua ad esercitare fascino ed attrazione, o una forma di dominio anche in età adulta. Molto facile che in questi casi la madre nei sogni appaia come un grosso orso,un ragno o un lupo a testimoniare la ferocia istintiva percepita, oppure l’ istinto alla dipendenza, alla ricerca di accettazione e di cura che il sognatore continua a proiettare sulla madre.


Il significato della madre nei sogni
 sarà quindi legato all’amore incondizionato, alla protettività e sicurezza, al senso di sacrificio e di responsabilità, alla generosità, ma pure ad aspetti di giudizio e invasività, di senso di colpa e dipendenza, di timore verso il nuovo e verso l’istinto.

Acqua nei sogni

Acqua corrente nei sogni sarà legata al flusso della vita, al tempo, al divenire, acqua sorgiva allo scaturire di vitalità e forza e alla presenza di energie inconsce.

L’acqua nei sogni compare con maggiore frequenza rispetto agli altri elementi di terrafuoco ed aria. L’acqua è preziosa, e fondamentale, il nostro pianeta ne è coperto, il nostro corpo ne è composto, nell’acqua brulica e si è formata la vita.

Il simbolo dell’acqua è presente nelle cosmologie dei popoli più diversi in tutta la terra: abluzioni rituali, diluvio universale, purificazione e distruzione attraverso l’acqua, sono temi che nei miti ritornano a confermarne il grande valore.

L’acqua nei sogni rimanda sia all’energia materna, per il primo contatto dell’essere umano con il liquido amniotico, che all’inconscio e alle sue profondità, alla spiritualità e alle emozioni, ma sarà importante considerarne l’aspetto, il suo essere torbida o limpida, il suo presentarsi calma e tranquilla oppure agitata e violenta. Aspetto che andrà valutato con le sensazioni provocate nel sognatore.

Sognare acqua pulita e trasparente in cui essere immersi, si collega a chiarezza nelle situazioni, possibilità di “vederci chiaro”, benessere ed equilibrio nell’espressione delle emozioni. Al contrario, sognare acqua stagnante o fangosa, può essere sintomo di un disagio, sentirsi al cospetto di qualcosa di incomprensibile o non gestibile.

Nuotare in acqua nei sogni con fatica, controcorrente o con facilità e piacere, può aiutare a comprendere il modo in cui si affrontano determinate situazioni, o problemi. L’aspetto di bagno purificante e risanatore dell’ acqua, andrà a collegarsi al bisogno inconscio di cambiamento: parti vecchie, abitudini obsolete che devono essere “lavate via “, eliminate dalla forza e dalla vitalità dell’elemento primordiale in una purificazione,morte e rinascita che nel simbolo si fondono. Bachelard nel suo bellissimo “Psicoanalisi del acque” ( Red Ed. Immagini dal profondo 1992) asserisce che: “..Ci si tuffa nell’acqua per rinascere rinnovati.”.

Il significato dell’acqua nei sogni quando appare carica di energia latente, bellissima e pericolosa può associarsi al mondo emotivo, allo straripare e dilagare di questo, al timore o all’attrazione che l’espressione o il contatto con le emozioni provoca. L’ acqua rimanderà allora ad un bisogno di contenimento, ad una più opportuna modalità di espressione o sarà sintomo delle emozioni che prende il sopravvento o che stanno agendo in qualche aspetto della vita del sognatore.

Sognare acqua corrente nei sogni è un’immagine che si lega al flusso della vita, al tempo, al divenire, mentre l’acqua sorgiva si collega allo scaturire di forza e vitalità, alla presenza di energie inconsce, acqua che cade dal cielo infine, potrà orientare il sognoverso un aspetto prettamente spirituale.

Il colore rosso nei sogni

Il simbolismo del colore rosso in tutte le sue splendide vitali sfaccettature si esprime con potenza anche nei sogni…..

I colori nei sogni esprimono un’energia archetipica e vanno sempre considerati con attenzione, in quanto costellano una serie di simboli e di comportamenti che possono sostenere la comprensione del sogno stesso.

In particolare il colore rosso nei sogni colpisce l’attenzione e viene facilmente ricordato del sognatore per i significati viscerali che richiama, e si associa, nella nostra cultura e nella nostra esperienza umana, al movimento e alla vita in tutte le sue forme.

“Il rosso è lo splendore del vivente” dice Steiner, e M.L.Von Frantz definisce ancor meglio il concetto sostenendo che : “Il rosso è simbolo dell’essenza della vita”.

Sognare il colore rosso allude al bisogno di calore, protezione, alla possibilità di resistere nelle difficoltà, al cambiamento, ma pure ad un aspetto spirituale e trasmutativo. Si pensi al lavoro alchemico che si fondava sull’azione del rosso- fuoco, o ai riti officiati che ne prevedono la fiamma purificatrice ed illuminante.. In questo contesto il colore rosso- fuoco diviene archetipo dello spirito, archetipo del Se’ aspetto di ricerca, e di trasformazione personale.

Il simbolismo del colore rosso nei sogni
 può suggerire anche il lato oscuro, l’inferno, ildiavolo e tutte le pulsioni ed i segni considerati diabolici (si pensi alle macchie rosse dette voglie di vino, o ai capelli rossi che in passato venivano considerati sicuro indizio di stregoneria).

Il 
rosso è eccitante, stimolante, legato al mettersi in gioco, all’azione, ad una reazione pronta a quanto accade. E’ infatti associato ad ogni tipo di allarme, dal semaforo agli stop, alle luci che lampeggiano a segnalare qualche cosa di urgente.

Ma la costellazione simbolica primaria per l’essere umano è rosso – sangue- vita, dove il colore è legato alla fisicità e al rinnovamento, alla salute, ai riti tribali di morte -rinascita. E’ il trionfo della vita sulla morte, rimanda all’eccitazione, alla vitalità, alle emozioni amplificate, ma anche agli istinti di aggressività, furore, odio cieco, di perdita del controllo (si pensi a quando si dice : “Vedere rosso”).

Spesso sognare il colore rosso è legato alla vista del sangue nella scena onirica, così che sarà importante, per una corretta analisi del sogno, oltre a prendere in considerazione tutti i significati di cui sopra, anche valutare le emozioni che sopraggiungono nel sogno, e le proprie sensazioni nei confronti di questo colore nella realtà.

Se prendiamo in esame invece la triade rosso -cuore-amore, ci confrontiamo con il sentimento, la passione e la sessualità. Il colore rosso è simbolo per eccellenza dell’amore e dell’eros e può dare una sensazione forte, calda e protettiva, ma anche molta eccitazione nervosa (nessuno si sognerebbe di dipingere una parete rossa in una camera da letto).

Il significato del colore rosso nei sogni è legato ad una energia cosmica di creazione e procreazione, della quale va affrontata ogni componente di creazione e distruzione, protezione e dannazione, amore e odio, luce ed ombra.

 

Rugiada nei sogni

La rugiada nei sogni può essere assimilata all’umidità del sesso della donna nel momento del coito, ed in questa visione è un’immagine di grande potenza che esalta il potere del femminile e dell’eros creatori di vita e fautori di rinascita.

La rugiada nei sogni è un simbolo raro ed affascinante che provoca nel sognatore sensazioni di meraviglia e piacere.

Vederla, toccarla, percepirne il luccichio di perla, alimenta spesso un senso di connessione con la natura, il sentirsi parte di un armonico meccanismo, quasi confondendosi con l’umidore brillante che dalla terra si spande in gocce.

La rugiada partecipa del simbolismo della pioggia e dell’acqua con significati che nei sogni toccano il mondo dell’emozione e dei sentimenti più delicati, collegandosi anche agli aspetti di fecondità e di crescita vitale.

Se la pioggia cade dal cielo ed è quindi legata al principio maschile, allo spirito di Dioed al mondo del logos, la rugiada fluisce dal terreno come un sudore o un fluido femminile, quasi a confermare la fertilità della madre terra, il suo essere umida e morbida, ricca di umori vitali.

La rugiada nei >sogni può essere assimilata all’umidità del sesso della donna nel momento del coito, ed in questa visione è un’immagine di grande potenza che esalta il potere del femminile e dell‘eros , creatori di vita e fautori di rinascita.

Gocce di rugiada nei sogni sono la rappresentazione sia di un elemento di fertilità e apertura nei confronti della natura e dei suoi ritmi, considerata nei suoi aspetti più sottili e misteriosi, che può rendere più consapevoli del disegno di grande bellezza e di perfetto funzionamento in cui l’essere umano è immerso.

Come se l‘inconscio volesse ricollegare il sognatore a tutto ciò che è naturale e che viene dato per scontato mostrandogli il “meraviglioso” nella bellezza di un microcosmo che riflette il mistero dell’ universo.

Gli aspetti di “preziosità”, unicità, dolcezza ed incanto vanno sempre considerati allorché ci si accosta al simbolismo della rugiada, che fin dall’antichità è considerata parola di Dio, saliva degli astri, unione d’amore fra terra e cielo, nutrimento degli esseri immortali, emanazione di Afrodite, acqua madre, acqua delle origini.

Cosi’ che Sognare di camminare sulla rugiada può riconciliare il sognatore con il senso delle sue origini, con la naturalità del suo corpo terrestre e la sua unicità di essere umano, con la gioia e la bellezza della vita che scorre in lui. Ma può anche indicare la necessità di un sentire più globale in cui gli aspetti dello spirito e della dimensione non-fisiche siano egualmente presi in considerazione.

Bagnarsi di rugiada nei sogni è attingere ad un serbatoio di energia vitale, immagine di una grazia ricevuta, consapevolezza della perfezione e della meraviglia, nutrimento per l‘anima.

La camera da letto nei sogni

La camera da letto nei sogni legata all’intimità, allo spazio segreto e privato, alle relazioni sessuali e d’amore, ma pure al bisogno di stare con se stessi, di curare le proprie ferite, di guarire, rigenerarsi.

La camera da letto nei sogni è’ legata all’intimità, allo spazio segreto e privato, alle relazioni sessuali e d’amore, ma pure al bisogno di stare con se stessi, di curare le proprie ferite, di guarire, rigenerarsi.

La camera da letto è il luogo più intimo della casa, è uno spazio privato, che accoglie i nostri legami più stretti: i genitori, il marito, i figli. E’ un posto in cui riposare e dormire, in cui concedersi di essere assenti alla coscienza e di conseguenza essere “vulnerabili”.

Deputato al riposo, al piacere, agli affetti, alla malattia, al dolore, il letto diventa anche un rifugio nel momento in cui le cose non vanno o in cui ci si sente abbandonati dal mondo, una specie di zattera in cui rifugiarsi e leccarsi le ferite. E’ il posto in cui i nostri veri sentimenti vengono alla luce, in cui possiamo esprimerli e, a volte, condividerli con chi amiamo.

Per queste peculiarità, la camera da letto ed il letto si ricollegano anche all’infanzia, alla sicurezza della famiglia, ad un abbraccio caldo e disinteressato, ai giochi, alle coccole. L’abbraccio avvolgente delle coperte riesce a volte a farci risentire quelle sensazioni, quel sentirsi accolti ed amati.

Quando la camera da letto o il letto compaiono nei sogni, l’ attenzione si focalizza quindi su tutti gli aspetti legati all’intimità ed al sentimento, così come al bisogno di isolamento e di protezione.

L’immagine della stanza ha, in ogni sogno, caratteristiche diverse, oltre a suscitare diverse emozioni nel sognatore, e tutti questi fattori concorrono alla lettura del simbolo. Così, se la stanza appare piccolina e senza finestre, potremo pensare ad un inconscio desiderio di ritornare alla sicurezza del grembo materno, se il letto è piccino e singolo, potremo ripensare all’infanzia, al bisogno di certezze, o alla delusione, o solitudine che la vita sembra riservarci.

Il letto matrimoniale è legato alla sessualità, alla coppia, all’amore, ma pure al bisogno di unione, di integrazione. Sognare di dormire nel letto matrimoniale con una persona conosciuta o sconosciuta, deve farci riflettere sui nostri sentimenti e sui nostri bisogni. Ripensiamo all’intimità, all’ amore o al sesso che ci manca (oppure che viene dal sogno messo in rilievo), ma indaghiamo anche sulla necessità di “integrare” alcuni aspetti rappresentati simbolicamente dalla persona che condivide il nostro letto.

Stare a letto nei sogni e dormire, sentire tanta stanchezza o non riuscire a svegliarsi nei può invece mettere l’accento su una reale stanchezza che sentiamo e magari trascuriamo durante il giorno, può alludere ad un periodo di stress, al bisogno di “staccare” e riposare. E’ un tipo di sogno che ci riconnette al nostro corpo ed alle sue necessità.

Gli occhi nei sogni

Vedere gli occhi o un unico occhio nei sogni, fissare la propria attenzione su di essi, è legato al bisogno di vedere, chiarire, conoscere, percepire.

Gli occhi nei sogni sono associati all’interiorità, a ciò che è dietro, che sta dentro, che va oltre. Sono “specchio dell’anima” per la capacità di riflettere, come nella realtà, sentimenti e stati d’animo, luce della coscienza per la proprietà di esprimere l’intelligenza e la lucidità mentale.

Sono legati all’intelletto, alla sapienza, al logos, alla visione della realtà ed alla sua percezione. Nell’antichità l’occhio (unico e senza palpebra) era simbolo di potenza superiore, di divinità e forza, di sovranità e spiritualità: il sole era chiamato “occhio del mondo”, il dio Ra rappresentato con un unico occhio bruciante ed il Dio dell’antico testamento con un grande occhio fisso chiuso in un triangolo.

L’ immagine dell‘occhio unico si ritrova in quasi tutte le culture, perchè riflette, nella sua unicità, la forza delle idee e dello spirito, ma può anche trasformarsi in simbolo di coscienza primitiva e selvaggia (Ciclopi) o in mancanza di illuminazione e restrizione della coscienza.

Il terzo occhio porta un ampliamento dei significati descritti, porta all’ intuizione e alla chiaroveggenza, ad una “visione superiore”, mentre l’occhio che fissa, esprime inquietudine o insicurezza, perchè associato al malocchio, alla capacità di trasmettere malanimo, odio attraverso lo sguardo, alla volontà di direzionare una minaccia che si può imprimere nella coscienza della vittima.

Gli occhi sono la parte più espressiva del volto, ma anche la più vulnerabile. Si pensi alla famosa frase “A me gli occhi” che pretende di privare della volontà e della capacità di scelta, si pensi a come si guardano negli occhi gli innamorati per creare un legame che vada al di là della pura e semplice attrazione del momento.

Vedere gli occhi o un unico occhio nei sogni, fissare la propria attenzione su di essi, è legato al bisogno di vedere, chiarire, conoscere, percepire. All’avere chiara una situazione, svelare un aspetto della realtà, sapere come le cose stanno realmente o quali sono le reali intenzioni altrui, prendere coscienza di ciò che sta accadendo.

Occhi acuti e ed intensi sono collegati a questa chiarezza nei confronti della realtà, ed anche delle proprie intenzioni o aspirazioni, occhi profondi e limpidi spesso si associano alla ingenuità ed al candore, alla parte “bambina” che sopravvive in noi. Il Puer aeternus, archetipo dell’ eterno fanciullo può apparire nei sogni con grandi occhi azzurri. Azzurro è anche il colore dell‘occhio psichico, che sa guardare dentro e sa andare verso il divino, mentre l’occhio scuro e vivace è più facilmente collegabile alla materia, ed agli aspetti di realtà.

Vedersi nei sogni senza occhi, essere ciechi o orbi, è sempre legato all’ l’incapacità di scorgere qualcosa che ci riguarda, non capire ciò che sta accadendo o rifiutarne la consapevolezza.

La gravidanza nei sogni

La gravidanza nei sogni è un’immagine di grande potenza che va collegata ad una probabile “fecondità” del sognatore nell’ essere aperto e ricettivo verso ciò che la vita porta, ed avere la capacità di elaborare e trasformare le esperienze per il proprio benessere e la propria maturazione.

La gravidanza nei sogni è un’immagine molto comune, si collega all’evoluzione psichica del sognatore e preannuncia la nuova maturità che sta prendendo forma, e che dà accesso ad una nuova fase dell’esistenza.

Nella visione di Freud e di Jung, la gravidanza annuncia un rinnovamento ed un sacrificio di aspetti legati al passato del sognatore. Jung, in particolare, considera il figlio in grembo un simbolo del “Puer aeternus e del suo potenziale di rinnovamento. ”Il bambino che deve nascere è figlio dell’individuazione ancora inconscia. Egli è il futuro ancora in potenza ” (C.G. Jung- Tipi psicologici in Opere vol. 6 Bollati Boringhieri To)

Sognare la gravidanza, può indicare anche il reale desiderio di un figlio, mettere in evidenza la maturazione del corpo, lo scoccare di un orologio biologico, il bisogno fisico di vivere questa esperienza come espressione e completamento della femminilità. Ho riscontrato questo genere di sogni, in cui il corpo sembra mostrare la sua disponibilità a questo compito assegnatogli dalla natura, in diverse donne arrivate ad una età che varia dai 28 ai 35 anni.

Ma può accadere che sia la mente ed il desiderio della sognatrice ad esprimersi, quindisognare di essere incinta andrà interpretato come “promessa” di ciò che sarà, indicherà ciò che è ancora in “gestazione”,che può arrivare o essere realizzato.

Potrà riferirsi ad un progetto del sognatore, qualche cosa di immaginato o di programmato, atteso e ricercato che sta prendendo forma o che si sta trasformando, che muove dall’ “idea” alla sua realizzazione. Sogni di gravidanza possono arrivare, per questa ragione, anche ad esponenti di sesso maschile.

La gravidanza nei sogni è un’immagine di grande potenza che va collegata ad una probabile “fecondità” del sognatore nell’ essere aperti e ricettivi verso ciò che la vita porta, ed avere la capacità di elaborare e trasformare le esperienze per il proprio benessere e la propria maturazione.

Il vestito da sposa nei sogni

Il vestito da sposa nei sogni è legato al cambiamento repentino: segna l’allontanamento dalla casa d’origine, determina diversi ritmi di vita, nuove abitudini, fa spazio alla donna adulta, promette unione e felicità coniugale, sessualità lecita e finalizzata.

L’immagine del vestito da sposa nei sogni compare con frequenza ed è legato com’è a forti emozioni che ne facilitano il ricordo.

Resta al risveglio la curiosità, l’inquietudine o l’ euforia, perchè anche nella realtà questo è un simbolo potente che si carica delle aspettative e delle fantasie di milioni di donne, ragazze, bambine.

Tutto un mondo femminile che si confronta con il traguardo delmatrimonio ed il momento fatidico in cui l’abito da sposa indossato sancirà le speranze dell’ amore romantico realizzato.

E’ un abito per un rito fondamentale, forse quello a cui viene attribuita maggiore importanza nella vita della donna, che ratifica un cambiamento voluto ed immaginato fin dalla più tenera età, e che reca con se’ grandissime speranze ed aspettative.

Come il simbolo del matrimonio, l’abito da sposa in sogno è legato al cambiamento repentino: segna l’allontanamento dalla casa d’origine, determina diversi ritmi di vita, nuove abitudini, fa spazio alla donna adulta, promette unione ed amore, felicità, sessualità lecita e finalizzata. E’ una finestra sul futuro e sulla propria discendenza: lafamiglia, i figli, la propria eredità di esseri umani.

Così sognare il vestito da sposa deve far riflettere sui cambiamenti che si stanno affrontando o che si ha timore di affrontare, sulla propria maturità nel vivere ciò che si presenta o, al contrario, sul sentirsi trascinati dagli eventi, costretti a subire rituali ed avvenimenti privi di significato o per i quali non ci si sente pronti.

Le emozioni provate nei sogni in cui si indossa l’abito nuziale sono molto importanti perchè aiutano a far luce sugli aspetti della realtà del sognatore cui il simbolo si riferisce.

Così sentirsi felici in abito da sposa può rappresentare la propria attitudine al cambiamento ed il desiderio di sentirsi riconosciute nel proprio essere adulte, o più semplicemente il desiderio di un legame riconosciuto ed ufficiale.

Indossare l’ abito da sposa senza sapere come e perchè, sentendosi spaesate o impaurite, deve far riflettere su cambiamenti che forse spaventano (ma di cui forse c’è bisogno) o su relazioni che forse sono divenute troppo impegnative.

Molto spesso l’immagine del vestito da sposa si collega agli aspetti psichici che temono il futuro ed i cambiamenti. Anche se nella realtà si desidera il matrimonio e si desidera ufficializzare un’unione, è possibile che al momento debito i timori e le ansie prendano il sopravvento e ed emergano nei sogni esprimendosi in questo simbolo.

Il significato dei sogni con l’abito da sposa bianco e provvisto di velo è legato ad un bisogno di purezza e di integrità, di perfezione, di accettazione.

Vederlo o indossarlo lacero e sporco può indicare delusione, situazioni che non seguono le aspettative del sognatore, sentimenti feriti, relazioni che non vengono ufficializzate, dolore o tradimento.

Un vestito da sposa diverso da quello classico pomposo e bianco, può riferirsi a modi diversi da quelli comunemente accettati di affrontare un rapporto: convivenza, legami clandestini, oppure capacità e bisogno di vivere una realtà più aderente alle proprie necessità, senza farsi influenzare dal contesto in cui si è cresciuti o dalle aspettative altrui. La stessa immagine può indicare lo scarto fra quanto ci si trova a vivere nella realtà o nel proprio rapporto affettivo e le proprie speranze.

Vediamo quindi che il vestito da sposa nei sogni, come altre immagini oniriche, può avere significati sia positivi che negativi, in ambedue i casi emerge come simbolo di passaggio, come l’istante critico che divide il prima e il dopo, come momento di sospensione in cui si concentrano le energie archetipiche della morte-rinascita e tutte le emozioni ad esso correlate.