Il Papa compare nei sogni a rappresentare gli ideali religiosi, il senso pastorale di una guida, di un’unica direzione in cui muoversi e tutti gli aspetti di sicurezza e di visione ideale, di forza e speranza, di fede e volontà di diffonderla, ma pure di proselitismo e dogmatismo, di chiusura, rigidità, immutabilità.
La figura del Papa che compare nei sogni è simbolo potente di tutte le istanze collegabili al mondo delle idee e dello spirito, unite alla sicurezza ed all’esperienza.
Il Papa è capo indiscusso della cristianità, concentra in se’ tutto il potere e l’influenza della chiesa cattolica, e per i credenti rappresenta la fede e lo spirito incarnati in un corpo per volontà divina. Mediatore fra uomo e Dio assume una valenza archetipica per la potenza creativa che può generarsi dall’unione dello spirito, dell’intelletto e del corpo materiale.
Questi aspetti emergono nel simbolismo dell’arcano maggiore dei Tarocchi n.5 rappresentante la figura del Papa seduto e con la croce in mano, e sono da considerarsi il nucleo da cui sapere ed etica, senso morale e responsabilità umana possono dispiegarsi. Il Papa rappresenta la fede religiosa, ma pure l’azione che da questa fede è generata, la spiritualità che si fa carne, che origina un movimento, che prende vita.
Compare nei sogni a rappresentare gli ideali religiosi, il senso pastorale di una guida, di un’unica direzione in cui muoversi e tutti gli aspetti di sicurezza e di visione ideale, di forza e speranza, di fede e volontà di diffonderla, ma pure di proselitismo e dogmatismo, di chiusura, rigidità, immutabilità.
Il Papa nei sogni va considerato anche come sfaccettatura dell’archetipo maschile,immagine di chi ha compiuto un percorso ed a cui va ricosciuto rispetto ed esperienza.Senex per la saggezza, l’autorità e la tradizione che incarna, può assimilarsi al simbolismo del Padre, del nonno, del capo, del condottiero, del saggio, del maestro e risponde al bisogno del sognatore di attingere all’esperienza ed alla sicurezza, oppure alla fiducia e determinazione sepolte in lui.
La sua figura nei sogni è legata spesso anche alla necessità di dare spazio alla spiritualità quando questo aspetto risulta squilibrato rispetto a pragmatismo e vita materiale.