Cristina, Regina di Svezia

libro_cristina_di_svezia188x305

Aveva fascino e suscitò roventi passioni. Ma la sua vita fu costellata da scandali e omicidi. Come quello alla corte di Francia

L’episodio più fosco della vita di Cristina [nata a Stoccolma nel 1626, n.d.r.], regina degli svedesi, dei goti e dei vandali, avvenne il 10 novembre 1657, nella Galleria dei Cervi del castello di Fontainebleau. Cristina vi era giunta da Roma [dove si era trasferita nel 1655, dopo aver rinunziato al trono l’anno prima, n.d.r.] accompagnata da una piccola corte improbabile e folcloristica, tanto per usare un eufemismo, composta da artisti, avventurieri, mezzane, ruffiani e tagliagole. Una corte ricca di chiaro scuri, che aveva radunato durante il suo soggiorno romano. A Fontainebleau Cristina era ospite di Luigi XIV, re di Francia, pupillo del cardinale Mazzarino e ancora lungi dal diventare il Re Sole. L’anno precedente l’ex regina di Svezia  era arrivata a Parigi con un progetto politico ambizioso: in quella Europa divisa tra Francia e Spagna voleva ritagliarsi uno spazio, e individuò come oggetto del desiderio il regno di Napoli.

Per conquistarlo aveva bisogno dell’appoggio francese, anche se si immaginava volentieri, libera dalle alleanze, cavalcare alla testa di un esercito alla conquista di reami e territori. Ad ogni buon conto aveva ordinato le divise viola e nere, ricamate in argento per il suo esercito fantomatico e immaginario. Intanto era venuta a tessere alleanze politiche con il cardinale-ministro. Mazzarino era troppo intelligente per non strumentalizzare la fragile e capricciosa sognatrice, esattamente come strumentalizzava, per il bene della Francia e per il suo personale potere, la correnti della politica di mezza Europa.

Comunque sia, dopo mesi di permanenza ai margini della corte di Francia, dalla quale era prudentemente tenuta a distanza, Cristina era stata rimandata graziosamente in Italia. Con la promessa di azioni volte alla conquista del nuovo regno. Ma ben presto era venuta a conoscenza del “tradimento” del cardinale, il quale stava trattando la pace con Ia Spagna. Il sogno di Napoli si stava volatilizzando. E Cristina malgrado i suggerimenti di papa e re ritornò di corsa a Parigi, determinata a punire chi l’ aveva tradita.

A fame le spese fu il marchese Monaldeschi, scudiero di corte, un personaggio sicuramente non proprio limpido, che accusato di avere fatto il doppio gioco e di avere venduto al pontefice la corrispondenza della regina fu assassinato da due sicari proprio nella galleria dei Cervi.

Questa è la ricostruzione che normalmente accreditano gli storici, ed è quella che riporta Veronica Buckley nella sua bella biografia Cristina regina di Svezia (Mondadori, pagg. 408).

C’è un’altra versione, più romantica e melodrammatica, che parla di amore, sesso e di un altro genere di tradimento, dovuto alle corna che Monaldeschi avrebbe messo alla regina. In ogni caso, il marchese patì una della agonie più strazianti e tragiche della storia. Per ore chiese pietà, tentò di giustificarsi con la regina, si aggrappò al confessore che era stato convocato e che assisteva sconvolto e tremante a un’esecuzione che sapeva di omicidio premeditato. Prudentemente Monaldeschi aveva indossato una cotta di maglia e questo peggiorò la situazione. Finì trafitto e dopo un pomeriggio di accuse e di agonia morì dissanguato. Lo scandalo che ne seguì fu enorme. Per quanto si possa considerare la metà del Seicento un periodo dominato dall’arbitrio e dal sopruso, commettere un assassinio per motivi strettamente personali, per giunta in casa di un monarca, era intollerabile. La regina venne rapidamente rispedita in Italia e invitata a non rimettere più piede in Francia.

Cristina che, per un paio di generazioni di moderni cinefili, ha avuto i lineamenti algidi di Greta Garbo: naso sottile, occhi sprezzantemente socchiusi marcati da sopracciglia dall’arcata perfetta, messa in ombra da un cappellaccio piumato degno di d’Artagnan, era in realtà notevolmente brutta. Bassa, minuta, sgraziata, con un gran sedere e le gambe corte era fornita di un naso di dimensioni a dir poco maestose nonché di una lieve gibbosità. Eppure doveva possedere un suo fascino se riusciva a suscitare passioni sincere e durature. Fu amata e vanamente richiesta in sposa per anni dal re di Svezia, il cugino a cui aveva lasciato il trono, fu adorata dal cardinale Azzolino, un amore probabilmente solo platonico (benché sarebbe difficile accertare la verità) durato fino alla loro morte, che avvenne quasi contemporaneamente. Suscita ammirazione, derisione, curiosità, scandalo per tutta la vita. Il suo aspetto, il suo abbigliamento, i suoi modi, il suo linguaggio sboccato, provocarono un misto di attrazione morbosa e disapprovazione moraleggiante.

La messe di particolari che Buckley cita nel libro è esilarante. Come avrà reagito l’altera e bigotta Anna d’Austria sentendosi dire che “scopare è ciò per cui sono nate le belle ragazze?”. E cosa sarà  successo quando in un teatro parigino la regina, che per una volta indossava un abito vagamente femminile, completamente affascinata dallo spettacolo, si abbandonò su una poltrona alzando le gambe sopra i braccioli, “svelando ciò  che anche la donna più svergognata dovrebbe celare?”.

Tornata a Roma, Cristina vi passò  ininterrottamente i successivi trent’anni [fino alla morte, sopraggiunta nel 1689, N.d.R.], mantenendo una piccola corte brillante e colta nel palazzo Riario alla Lungara. Interessandosi di pittura e di musica, proteggendo Scarlatti, Corelli, Bernini. Introducendo, in barba ai divieti pontifici, l’Opera a Roma e dedicandosi con passione al suo giardino. Palazzo Riario ha in seguito assunto il nome di Palazzo Corsini, le stanze in cui visse Cristina sono ancora visitabili all’interno della galleria, il giardino  diventato nell’Ottocento l’Orto Botanico, alcune delle piante che la sovrana vi piantò  sono ancora lì, e l’aura di sapere e di cultura che aleggiava intorno alla corte della strana regina spira ancora in qualche modo nell’Accademia dei Lincei che ha sede nel palazzo.

Forse la passione di Cristina per l’arte, i libri, il teatro e le accademie nasceva da un rimorso non sopito. Perchè l’omicidio più  grave che la regina di Svezia aveva sulla coscienza, almeno agli occhi dei moderni, non era tutto sommato quello di Monaldeschi. Molti anni prima, quando ancora regnava a Stoccolma, e si struggeva per un mondo che le sembrava irraggiungibile, quello delle capitali del sud Europa, aveva avuto il capriccio della filosofia. Corrispondeva da tempo con Cartesio, in particolare sulla questione del libero arbitrio e delle scelte esistenziali che questo comporta. Era un argomento che rivestiva in quel momento un’importanza straordinaria per Cristina. La regina convocò il filosofo a Stoccolma, il povero Cartesio non aveva alcuna voglia di partire, non aveva interesse per la Svezia, le rocce, il ghiaccio e gli orsi, ma fu giocoforza ubbidirle. Quando il filosofo arrivò [nel 1649, N.d.R.], l’interesse della regina per la filosofia era per alquanto scemato. Il solo momento in cui la sovrana si mostrò disponibile per le lezioni era alle cinque di mattina, nel pieno inverno artico. Cartesio, che soffriva terribilmente il freddo, avrebbe preferito poltrire tutta la mattina nel calduccio del letto, piuttosto che penare in quel modo. Con impercettibile sadismo, la regina esigeva inoltre che in sua presenza si rimanesse a capo scoperto. Dopo un mese di questa vita Cartesio si ammalò gravemente e in pochi giorni morì di polmonite. Cristina ne fu sconvolta, immaginò  grandiosi progetti di commemorazioni che ben presto dimenticati. Forse, anni dopo, creando a Roma l’ultimo grande polo culturale della città, tributava indirettamente un omaggio al martire congelato delle Meditazioni.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.