Artemisia – Passione estrema
GENERE: Biografico
REGIA: Agnès Merlet
SCENEGGIATURA: Agnès Merlet, Christine Miller, Patrick Amos
ATTORI:
Valentina Cervi, Michel Serrault, Miki Manojlovic, Luca Zingaretti, Emmanuelle Devos, Frédéric Pierrot,Brigitte Catillon, Maurice Garrel, Yann Trégouët, Jacques Nolot, Silvia De Santis, Renato Carpentieri,Dominique Reymond, Alain Ollivier, Lorenzo Lavia, Sami Bouajila, Edoardo Ruiz
FOTOGRAFIA: Benoît Delhomme
MONTAGGIO: Guy Lecorne, Daniele Sordoni
MUSICHE: Krishna Levy
PRODUZIONE: PATRICE HADDAD PER PREMIÈRE HEURE, URANIA FILM, SCHLEMMER FILM – LEO PESCAROLO E GUIDO DE LAURENTIIS PER DANIA FILM
DISTRIBUZIONE: WARNER BROS. ITALIA (1998)
PAESE: Germania, Francia, Italia 1997
DURATA: 99 Min
FORMATO: Colore
“L’illustrazione di quello che capitò a una giovane donna la quale, andando contro un veto del suo secolo, volle farsi pittrice, è accurata, assai precisa nella ricostruzione degli ambienti, nella scelta dei costumi e nel colore che domina il fotogramma. Tale attendibilità illustrativa costituisce il pregio maggiore di ‘Artemisia’. Ma è un po’ anche il limite del film che, tuttavia, al di là del ridicolo sottotitolo è dei volgari manifesti, non va confuso con i filmoni ‘romantici’ in voga ai tempi di papà. (…) Nonostante l’interpretazione ‘accomodata’ di una tragedia (esule in Inghilterra il padre Orazio, emigrata a Napoli Artemisia) il film, anche per la freschezza di Valentina Cervi che lo interpreta, resta interessante”. (Francesco Bolzoni, ‘Avvenire’, 17 maggio 1998)”(…) Peccato perché, in realtà, Agnes Merlet percepisce suggestioni, spunti ed evocazioni interessanti: l’occhio di Artemisia che domina la scena esplora la realtà all’unisono con lo sguardo della regia, la fotografia coglie la plasticità e i chiaroscuri della luce caravaggesca, la carnalità dei corpi e dei nudi lascia intravedere la maliziosa energia della ricerca della bellezza, il dettaglio domina la ricostruzione dei costumi e delle tecniche pittoriche dell’epoca. Eppure tutto sembra vanificarsi in una rappresentazione cui difettano pathos ed eros, cinematograficamente inerte”. (Fabio Bo, ‘Il Messaggero’, 9 giugno 1998)
Rispondi