La leggenda della Regina di Maggio

In alcuni sistemi di credenze pagane, tipicamente quelli che seguono una tradizione Wicca, il focus di Beltane è sulla battaglia tra la Regina di Maggio e la Regina dell’Inverno. La regina di maggio è Flora, la dea dei fiori, la giovane sposa che arrossisce e la principessa delle fate. È Lady Marian nei racconti di Robin Hood e Ginevra nel ciclo arturiano. È l’incarnazione della Fanciulla, della madre terra in tutta la sua fertile gloria.

Con l’avanzare dell’estate, la Regina di Maggio elargirà la sua taglia, entrando nella fase Madre. La terra fiorirà e fiorirà con raccolti, fiori e alberi. Quando si avvicina l’autunno e arriva Samhain, la Regina e la Madre di maggio se ne sono andate, non più giovani. Invece, la terra diventa il dominio della Vecchia. Lei è Cailleach , la strega che porta cieli bui e tempeste invernali. Lei è la Madre Oscura , che porta non un cesto di fiori luminosi ma una falce .

Quando Beltane arriva ogni primavera, la Regina di Maggio si alza dal sonno invernale e combatte con la Megera. Combatte la Regina dell’Inverno, mandandola via per altri sei mesi, in modo che la terra possa essere di nuovo abbondante.

In Gran Bretagna, l’usanza si è evoluta di tenere celebrazioni ogni primavera in cui rami e rami venivano portati di porta in porta in ogni villaggio, con grande cerimonia, per chiedere la benedizione di un raccolto abbondante. Le fiere di maggio e le feste del primo maggio si tengono da centinaia di anni, anche se l’idea di scegliere una fanciulla del villaggio per rappresentare la regina è abbastanza nuova. In The Golden Bough di Sir James George Frazer , l’autore spiega:

“Queste … processioni con alberi di maggio o rami di maggio di porta in porta (“portando il maggio o l’estate”) avevano ovunque originariamente un significato serio e, per così dire, sacramentale; la gente credeva davvero che il Dio della crescita era presente invisibile nel ramo, dal corteo veniva portato in ogni casa per impartire la sua benedizione .I nomi Maggio, Padre Maggio, Maggio Signora, Regina del Maggio, con cui spesso viene indicato lo spirito antropomorfo della vegetazione, mostrano che l’idea dello spirito della vegetazione si fonde con una personificazione della stagione in cui i suoi poteri si manifestano in modo più sorprendente.

Tuttavia, non erano solo le isole britanniche a regnare la regina di maggio. Jacob Grimm, famoso per le Fiabe  , scrisse anche una vasta raccolta di mitologia teutonica. In una delle sue opere dice che nella provincia francese di Bresse, ora chiamata Ain, c’è un’usanza in cui una ragazza del villaggio viene scelta per interpretare il ruolo della Regina di maggio, o la sposa di maggio. È adornata con nastri e fiori, ed è scortata da un giovane per le strade, mentre i fiori di un albero di maggio sono stesi davanti a loro.

Sebbene ci siano riferimenti nella cultura popolare al sacrificio umano legati alla regina di maggio, gli studiosi non sono stati in grado di determinare l’autenticità di tali affermazioni.

 

Arthur George, autore di Mythology Matters, scrive che c’è una certa sovrapposizione tra il concetto pagano della Regina di Maggio e la Vergine Maria . Lui dice,

“Nell’anno liturgico della Chiesa cattolica l’intero mese di maggio è stato dedicato alla venerazione della Vergine Maria. Il culmine è sempre stato il rito noto come “L’incoronazione di Maria”… di solito eseguita il primo maggio…[ che] ha coinvolto un gruppo di giovani ragazzi e ragazze che si sono recati a una statua di Maria e hanno posto una corona di fiori sul suo capo con l’accompagnamento di un canto. Dopo che Maria è stata incoronata, viene cantata o recitata una litania in cui è lodata e chiamata Regina della Terra, Regina del Cielo e Regina dell’Universo, tra gli altri titoli ed epiteti”.

Preghiera per onorare la Regina di Maggio

Fai un’offerta di una corona floreale, o una libagione di miele e latte, alla Regina del Maggio durante le tue preghiere Beltane .

Le foglie stanno germogliando attraverso la terra
sugli alberi di frassino, quercia e biancospino.
La magia sorge intorno a noi nella foresta
e le siepi sono piene di risate e amore.
Cara signora, ti offriamo un regalo,
una raccolta di fiori colti dalle nostre mani,
intrecciati nel cerchio della vita senza fine.
I colori brillanti della natura stessa si
fondono per onorarti,
Regina della primavera,
come ti rendiamo onore in questo giorno.
La primavera è arrivata e la terra è fertile,
pronta a offrire doni nel tuo nome.
ti rendiamo omaggio, nostra signora,
figlia dei Fae ,
e chiediamo la tua benedizione a questo Beltane.

“Eva” di Mina e Celentano

“Ora che il mandorlo è in fiore il mio fiore non c’è
qui nel giardino incantato il mio posto qual è
in rovina i miei giorni migliori
sono morsi i tuoi baci di ieri
indelebile il tempo speso insieme a te

[…]

Amaro il pensiero che porta a voltarti le spalle
congelo le voglie giù in fondo per celarle a te
guardo l’amore che è stato un incubo acceso
scendi o diva dal pulpito che ho creato per te

Benvenuta Primavera,

quest’anno ti accolgo  con questo testo, segnando alcuni sputi di riflessione sull’origine della parola “Eva”, con la speranza e la fiducia che sia l’humus di riflessione e costruzione di percorsi perfettibili alla luce di una forma di umanesimo a noi oggi più che mai sconosciuto.

 

Eva

Dalla radice semitica hyw, il cui significato è “vivere”, “fonte di vita” o “Madre dei viventi”

Dall’antico aramaico Chiva, il cui significato è “serpente”

Dall’aramaico Hawwah, a sua volta proveniente da Asherah, la Dea Madre semitica, moglie di El e Yahweh. In seguito questo dio ordinerà la distruzione dei suoi templi per assicurarsi che tutto il culto converga su di lui.

Kheba, la Dea Madre degli Hurriti, in seguito associata alla frigia Cibele

Secondo un’antica leggenda ebraica, la quale la prima donna a essere creata non fu Eva, bensì Lilith, originariamente uno spirito giudaico del vento e della notte, in seguito demonizzato come Madre dei demoni per non essersi sottomessa al dominio patriarcale.

 

Le antiche origini pagane della Pasqua

La Pasqua è una festa universale di grande antichità. Gli antichi hanno celebrato l’equinozio di primavera (che cade tra il 19 e il 21 marzo di ogni anno nel nostro calendario) come il rinnovamento della natura. Fu solo nel IV secolo che la Chiesa fissò la prima domenica dopo la prima luna piena dopo l’equinozio di primavera come la data della loro celebrazione della Pasqua . Ciò è stato fatto per scoraggiare le festività pagane che si sono svolte in questo periodo dell’anno, durante il quale sono state scambiate uova colorate in commemorazione della dea scandinava Eostre , o Ostara, da dove viene la nostra parola “Pasqua”. Come molti di voi sapranno, la Pasqua non cade in una data fissa ogni anno, ma su una determinata determinata dalla prima luna piena che si verifica a partire dall’equinozio di primavera. La Pasqua è quindi una festa lunare , e questo a un tempo lo collega all’uovo e alla lepre, entrambi emblemi preminentemente lunari.

croce.jpg

L’Uovo era un importante emblema dell’iconografia sacra di molti popoli sin dai primissimi tempi, che era riverito sia per la sua forma che per il suo mistero nascosto. Lo sviluppo graduale del germe impercettibile all’interno del guscio chiuso nella completa oscurità, senza alcuna apparente interferenza esteriore, che da un nullalatente produceva qualcosa attivo , aiutato solo dal calore; e che, essendosi gradualmente evoluto in una creatura concreta e vivente, si ruppe il suo guscio, per emergere come un essere apparentemente auto-generato, fu giustamente considerato come un mistero profondo fin dall’inizio.

Gli antichi greci, indiani ed egiziani hanno adottato l’uovo come simbolo della prima manifestazione del cosmo. Nell’antico mito egizio, Geb, il dio della Terra, si dice che abbia deposto un uovo o l’universo. In India, Brahma è stato rappresentato come il dio egizio Ra, gestendo nell’Uovo dell’Universo. Con gli antichi greci l’Uovo orfico è descritto da Aristofane nella sua dissertazione sui Misteri greci, durante il quale l’Uovo mondano è stato consacrato e il suo significato sacro è stato spiegato agli iniziati. Puoi leggere di più sul simbolismo dell’uovo nell’eccellente articolo scritto dagli autori di questo sito sul perenne paradosso di Gallina e Uovo: Che dire del Coniglietto di Pasqua? Anche se di origine tedesca relativamente recente come il candidato più improbabile per il portatore di uova, l’associazione della lepre con la Pasqua risale a molto lontano. Come abbiamo visto, il nome Easter ci viene dal sassone Eostre , che era una forma della dea fenicia Astarte, a sua volta una copia dell’Isis egizia, e queste erano tutte divinità associate alla luna. Ora, il simbolo preminente della luna tra molti popoli antichi era la lepre. Ancora oggi alcune nazioni, come i cinesi, non riconoscono un “uomo” sulla faccia della luna, ma una lepre. Le ragioni per questo non sono lontane da cercare. La lepre è un animale notturno che si nutre di notte. Il suo periodo di gestazione è esattamente di un ciclo e mezzo lunare, o 42 giorni, e la sua prodigiosa fecondità è troppo nota per richiedere ulteriori commenti! Così la lepre si associò alla luna e alle sue fasi – e come “apritore” del nuovo anno a Pasqua – un simbolo di fertilità e risurrezione della vita dopo la “morte” dell’inverno.

La maggior parte degli storici, compresi gli studiosi della Bibbia, concorda sul fatto che la Pasqua era in origine un festival pagano. Secondo il dizionario biblico di New Unger’s dice: “La parola Pasqua è di origine sassone, Eastra, la dea della primavera, in onore della quale venivano offerti sacrifici sul tempo di Pasqua ogni anno. Nel VIII secolo gli anglo-sassoni avevano adottato il nome per designare la celebrazione della risurrezione di Cristo “. Tuttavia, anche tra coloro che sostengono che la Pasqua ha radici pagane, vi è un certo disaccordo su quale tradizione pagana emerse dal festival. Qui esploreremo alcune di quelle prospettive

Resurrezione come simbolo di rinascita

Una teoria che è stata avanzata è che la storia pasquale della crocifissione e della resurrezione è un simbolo di rinascita e rinnovamento e racconta il ciclo delle stagioni, la morte e il ritorno del sole.

Le antiche origini pagane della Pasqua
I cristiani di oggi celebrano la domenica di Pasqua come la risurrezione di Gesù.

Secondo alcuni studiosi, come il dott. Tony Nugent, insegnante di teologia e studi religiosi all’Università di Seattle e ministro presbiteriano, la storia pasquale viene dalla leggenda sumera di Damuzi (Tammuz) e sua moglie Inanna (Ishtar), un mito epico chiamato “La discesa di Inanna” trovato inciso su tavolette di argilla cuneiforme risalenti al 2100 aC. Quando Tammuz muore, Ishtar è afflitto dal dolore e lo segue negli inferi. Nel mondo sotterraneo, lei entra attraverso sette porte e il suo abbigliamento mondano viene rimosso. “Nudo e abbassato” viene giudicata, uccisa e poi appesa. In sua assenza, la terra perde la sua fertilità, le colture cessano di crescere e gli animali smettono di riprodursi. Se non si fa qualcosa, tutta la vita sulla terra finirà.

Dopo che Inanna è scomparsa da tre giorni, la sua assistente si rivolge ad altri dei per chiedere aiuto. Finalmente uno di loro, Enki, crea due creature che portano la pianta della vita e l’acqua della vita negli Inferi, irrorandole su Inanna e Damuzi, risorgendole e dando loro il potere di ritornare sulla terra come la luce del sole per sei mesi. Dopo che i sei mesi sono scaduti, Tammuz ritorna negli inferi dei morti, rimanendo lì per altri sei mesi, e Ishtar lo insegue, spingendo il dio delle acque a salvarli entrambi. Così furono i cicli della morte invernale e della vita primaverile.

Le antiche origini pagane della Pasqua
La discesa di Inanna. 

Il dottor Nugent si affretta a sottolineare che disegnare paralleli tra la storia di Gesù e l’epopea di Inanna “non significa necessariamente che non c’era una persona reale, Gesù, che fu crocifisso, ma piuttosto che, se ci fosse, il la storia è strutturata e abbellita secondo uno schema molto antico e diffuso “.

La dea sumera Inanna è conosciuta al di fuori della Mesopotamia dal suo nome babilonese, “Ishtar”. Nell’antica Canaan Ishtar è conosciuta come Astarte, e le sue controparti nei pantheon greche e romane sono conosciute come Afrodite e Venere. Nel IV secolo, quando i cristiani identificarono il sito esatto a Gerusalemme dove era stata localizzata la tomba vuota di Gesù, selezionarono il punto in cui sorgeva un tempio di Afrodite (Astarte / Ishtar / Inanna). Il tempio fu demolito e fu costruita la Chiesa del Santo  Sepolcro, la chiesa più sacra del mondo cristiano.

 

Il dott. Nugent sottolinea che la storia di Inanna e Damuzi è solo uno dei tanti racconti di divinità morenti e in aumento che rappresentano il ciclo delle stagioni e delle stelle. Ad esempio, la resurrezione di Horus egiziano; la storia di Mitra, che era adorato a primavera; e la storia di Dioniso, resuscitata da sua nonna. Tra queste storie prevalgono temi di fertilità, concezione, rinnovamento, discesa nelle tenebre e il trionfo della luce sulle tenebre o il bene sul male.

Pasqua come celebrazione della dea della primavera

Una prospettiva correlata è che, anziché essere una rappresentazione della storia di Ishtar, la Pasqua era in origine una celebrazione di Eostre, dea della primavera, altrimenti nota come Ostara, Austra ed Eastre. Uno degli aspetti più venerati di Ostara per gli osservatori sia antichi che moderni è uno spirito di rinnovamento.

Celebrato all’equinozio di primavera il 21 marzo, Ostara segna il giorno in cui la luce è uguale all’oscurità e continuerà a crescere. Come portatore di luce dopo un lungo inverno buio, la dea era spesso raffigurata con la lepre, un animale che rappresenta l’arrivo della primavera e la fertilità della stagione.

Secondo la Deutsche Mythologie di Jacob Grimm, l’idea della risurrezione era radicata nella celebrazione di Ostara: “Ostara, Eástre sembra quindi essere stata la divinità dell’alba radiosa, della luce emergente, uno spettacolo che porta gioia e benedizione, il cui significato potrebbe essere facilmente adattato dal giorno della risurrezione del Dio del cristiano “.

La maggior parte delle analisi dell’origine della parola “Pasqua” sostengono che il suo nome derivi da una dea menzionata dal monaco inglese dal 7 ° all’8 ° secolo, che scrisse quel Ēosturmōnaþ (“Mese di Ēstro” in inglese, tradotto al tempo di Beda come ” Mese pasquale “) era un mese inglese, corrispondente ad aprile, che dice” un tempo si chiamava una loro dea chiamata Ēstre, in onore del quale venivano celebrate feste in quel mese “.

Le origini delle usanze pasquali

Le usanze più praticate della domenica di Pasqua si riferiscono al simbolo del coniglio (“coniglio pasquale”) e all’uovo. Come delineato in precedenza, il coniglio era un simbolo associato a Eostre, che rappresenta l’inizio della primavera. Allo stesso modo, l’uovo è arrivato a rappresentare la primavera, la fertilità e il rinnovamento. Nella mitologia germanica, si dice che Ostara guarì un uccello ferito che trovò nel bosco trasformandolo in una lepre. Ancora parzialmente un uccello, la lepre ha mostrato la sua gratitudine alla dea deponendo le uova come regali.

L’Enciclopedia Britannica spiega chiaramente le tradizioni pagane associate all’uovo: “L’uovo come simbolo di fertilità e di vita rinnovata risale agli antichi egizi e persiani, che avevano anche l’abitudine di colorare e mangiare uova durante la loro festa di primavera”. Nell’antico Egitto, un uovo simboleggiava il sole, mentre per i Babilonesi l’uovo rappresenta la schiusa della Venere Ishtar, che cadde dal cielo all’Eufrate.

Le antiche origini pagane della Pasqua
Rilievo con Phanes, c. 2 ° secolo d. Dio orfico Phanes che emerge dall’uovo cosmico, circondato dallo zodiaco. 

In molte tradizioni cristiane, l’usanza di dare le uova a Pasqua celebra una nuova vita. I cristiani ricordano che Gesù, morendo sulla croce, risuscitò dai morti, dimostrando che la vita poteva vincere la morte. Per i cristiani l’uovo è un simbolo della risurrezione di Gesù, come quando sono spaccati, rappresentano la tomba vuota.

A prescindere dalle origini molto antiche del simbolo dell’uovo, la maggior parte della gente concorda sul fatto che nulla simboleggia il rinnovamento più perfettamente dell’uovo – rotondo, senza fine e pieno della promessa di vita.

Mentre molte delle usanze pagane associate alla celebrazione della primavera erano ad un certo punto praticate insieme alle tradizioni della Pasqua cristiana, alla fine arrivarono ad essere assorbite all’interno del cristianesimo, come simboli della risurrezione di Gesù. Il primo Concilio di Nicea (325) stabilì la data della Pasqua come la prima domenica dopo la luna piena (la luna piena pasquale) dopo l’equinozio di marzo.

Che si tratti di una festa religiosa che commemora la risurrezione di Gesù Cristo, o di un tempo dedicato alle famiglie nell’emisfero settentrionale per godersi l’arrivo della primavera e festeggiare con uova e coniglietti pasquali, la celebrazione della Pasqua conserva ancora lo stesso spirito di rinascita e rinnovamento, come ha fatto per migliaia di anni.

Crocifissione e resurrezione

La croce, come simbolo cristiano, dovrebbe risalire al tempo della crocifissione di Gesù. Tuttavia, quando esaminiamo la storia dell’iconografia cristiana, scopriamo che la figura di un uomo sulla croce è completamente assente dall’arte cristiana fino al 7 ° secolo! La prima forma conosciuta della figura umana sulla croce è il crocifisso presentato da Papa Gregorio alla regina Teodolinda di Lombardia, ora nella cattedrale di Monza, in Italia, mentre nessuna immagine di Cristo crocifisso si trova nelle Catacombe di Roma prima del 7 o 8 secoli.

L’idea originale della crocifissione appartiene agli antichi egizi e il suo simbolismo esoterico può essere facilmente visto nelle ferite che si suppone siano state inflitte a Gesù. Le quattro ferite o stimmate nelle estremità rappresentano il quadrato del mondo materiale. Le 3 unghie insieme alle tre ferite si sommano a 6, che denota le 6 facce di un cubo. Quando il cubo è dispiegato forma una croce, la cui faccia centrale è comune sia al gambo verticale sia alla barra orizzontale (* vedi Nota nella barra laterale: “le ferite di Gesù” ).

La faccia centrale è il punto dell’unione dei principi maschili e femminili, o dello Spirito e della Materia. I numeri tre e quattro, così combinati nella croce, danno armonia a entrambi e sono il simbolo delle forze creative della Natura, e il punto centrale è Amore sublime, Amore nel suo aspetto più alto, uguale all’Amore di Dio stesso, quando quell’Amore è purificato nel servizio, nel sacrificio e nella devozione. Quindi, uno dei significati esoterici della crocifissione è scoperto nei simboli numerologici e geometrici che espongono la storia dell’evoluzione dell’uomo. Fu per questo motivo che la croce fu adottata come emblema dell’immortalità in Egitto, in Caldea, in Gran Bretagna, in India e in America. Ma con gli antichi, come con gli Iniziati, questa era la croce della Vita, non della morte.

Ora abbiamo visto che la croce non deriva da una crocifissione storica, ma dagli Insegnamenti Misteri dell’antico Egitto, Grecia, India e altre terre. Né v’è alcuna prova storica che Gesù è stato mai inchiodato su una croce. Questo articolo di fede è stato preso in prestito dai riti di iniziazione dei Misteri Egizi. Ma mentre in questi riti, il candidato era legato (non inchiodato) a una croce, a simboleggiare la sua schiavitù con il corpo e il mondo materiale, la Chiesa convertiva l’ allegoria dell’Iniziazione in fatto storico per rafforzare la sua dottrina di espiazione vicaria da parte di uno storico salvatore che doveva essere sacrificato per i nostri presunti “peccati”.

Questo risponde alla domanda che turba molti cristiani, ed è stato scagliato come un rimprovero contro la storia di Pasqua, cioè: come è possibile che Gesù venga torturato e ucciso dalla plebaglia di Gerusalemme? Nessuno che creda veramente in un Dio amorevole e misericordioso può forse credere che condannerà il Suo amato Figlio a un destino così terribile. È stata questa dottrina più di ogni altra, che mi è sembrata così assolutamente blasfema e impossibile, che mi ha fatto abbandonare la Chiesa e iniziare la mia personale ricerca della Verità. Il vero messaggio della crocifissione è stato accuratamente nascosto dalla Chiesa nella sua lunga battaglia per sopprimere gli odiati misteri della Grecia e dell’Egitto, perché solo loro potevano esporre le sue imposture e i suoi falsi dogmi.

Tutti i dettagli della supposta crocifissione storica di Gesù sono simboli, accuratamente progettati per dipingere un vivido quadro allegorico delle prove e delle prove dell’Iniziazione, della vita e dell’opera del Vero Insegnante. È il Sé Superiore dell’Iniziato, il principio di Cristo in tutti noi-Che è il Messia sempre crocifisso e sofferente; crocifisso sulla croce dell’ignoranza e dell’intolleranza di legno delle masse non evolute. La sua carne è ancora fiele, la sua bevanda aceto, e la corona di spine incorona la sua fronte eterna e lacerante; bagnato con il sudore del servizio non apprezzato. È ancora legato mani e piedi, i suoi indumenti, spirituale e materiale, sono separati per sempre tra i suoi spogliatori, che possono lanciare lotti o semplicemente prenderli se possono. Le sue parole e le sue azioni sono prese in giro dai suoi nemici eterni, dal cuore meschino, dalla bassa spiritualità, dai figli gelosi e dispettosi, adatti al loro geloso e dispettoso dio dell’Inferno.

Cosa della risurrezione? Nei Vangeli possiamo leggere:

“Le disse Gesù: il tuo fratello sorgerà di nuovo, Marta gli disse: Io so che risusciterà nella risurrezione nell’ultimo giorno”.

Giovanni 11: 23-24).

Interpolando il suo dogma di “l’ultimo giorno” in questi versi – quando siamo portati a credere che i morti saliranno dalle loro bare come gli zombi nelle migliori tradizioni dei film di Hollywood – la Chiesa ha fatto del suo meglio per seppellire il significato nascosto di Le parole di Gesù Tuttavia, quelli di noi che hanno familiarità con gli insegnamenti di San Paolo sapranno cosa voleva dire Gesù, poiché nella sua prima lettera ai Corinzi, l’Apostolo ci dice che: “Esiste un corpo naturale, e c’è un corpo spirituale”. Questo, ovviamente, è il corpo fisico e il corpo astrale. Paolo continua dicendo: “Il primo uomo è della terra, terreno: il secondo uomo è il Signore dal cielo”. Qui abbiamo gli Io inferiori e superiori dell’uomo, “Rialzati” come dice Gesù a Marta, ma non su un indeterminato “ultimo giorno” come insegna la Chiesa, ma alla fine di questa vita, proprio come facemmo alla fine di tutte le nostre precedenti vite sulla terra.

Nei successivi due versi, Gesù ci dice che:

“Io sono la risurrezione e la vita: chi crede in me, sebbene fosse morto, tuttavia vivrà; e chiunque vive e crede in me non morirà mai”.

Giovanni 11: 24-26)

Questo è interpretato dalla Chiesa come un’esortazione alla fede in Gesù come unicosalvatore dell’Uomo. Questo è sbagliato . Siamo tutti i salvatori di noi stessi nella forma dei nostri stessi Sé Superiori. Questo è il principio di Cristo in tutti noi. Né questo si riferisce alla vita eterna sulla terra , come alcuni immaginano, anche se abbastanza perché qualcuno dovrebbe voler vivere per sempre sulla terra lascio di rispondere!

No, la vera vita eterna per tutti noi comincia quando rivolgiamo la nostra faccia verso il Cielo, e lasciandoci alle spalle le illusioni di questo mondo, sintonizzatevi nei pensieri e nelle azioni con i regni spirituali della Luce. È in questo modo che viviamo veramente la vita eterna, anche mentre siamo ancora sulla terra e imprigionati nei legami della carne. I veri “morti” sono quelli in cui manca ogni scintilla di spiritualità, che nelle cose materiali trova la loro unica gioia. Né credono, né cercano nulla di più elevato, e quando muoiono, non c’è risurrezione per loro, perché non c’è nulla in loro che possa rinascere nello spirito che hanno negato mentre erano sulla terra.

Questo è il vero significato delle parole di Gesù. Né è un nuovo insegnamento. Più di 5000 anni fa in Egitto, Horus pronunciò le stesse parole ai suoi discepoli e portò i simboli gemelli della risurrezione e della vita eterna nelle sue mani: lo scettro dalla testa di lepre di rinascita e reincarnazione, e la chiave ankh della vita eterna

 

Amore attraverso le età, in tutte le società

Canzoni d’amore, poesie d’amore, magia d’amore, amuleti d’amore, opere, balletti, opere teatrali, storie, sculture, dipinti, feste, templi, palazzi: il mondo è disseminato di artefatti di intenso amore romantico. Gli antropologi hanno  esaminato oltre 200 società e ovunque hanno trovato prove di questa passione. L’amore romantico è un fatto  “universale umano”.

Alcuni credono ancora che l’amore romantico sia stato “inventato” dai trovatori, cantando dai menestrelli nella Francia del XII secolo. Ma la più antica poesia d’amore risale a circa quattromila anni fa nell’antica Sumeria. Trovata su tavolette cuneiformi in lingua Uruk, questa storia racconta la storia d’amore di Inanna, una regina, che si innamorò del pastorello, Dumusi, che la appellò  “Mia amata, la gioia dei miei occhi”.

Le dichiarazioni d’amore si trovano anche in ogni altra cultura. Nell’antica storia greca, Pysche sussurra a Eros, “Ti amo, ti amo disperatamente, ti amo più di me stessa.” Una leggenda araba del VII secolo raccontava di Majnum e Layla le cui famiglie in lotta li tenevano separati morirono giovani, per amore. Nella fiaba cinese del XII secolo , la Dea della giada , Chang Po, un ragazzo vivace con le dita lunghe e affusolate, un dono per intagliare la giada, fuggì con Meilan la figlia di un alto ufficiale. Chang Po le disse: “Sei stata fatta per me e io ero fatto per te, e non ti lascerò andare.” Ma questi amanti erano di classi diverse nell’ordine sociale allora rigido della Cina. E quando Meilan fu catturata dalla sua famiglia, fu sepolta viva nel giardino di suo padre. La storia di Meilan continua a perseguitare molti cinesi.

E nelle profondità della giungla del Guatemala moderno si trova un tempio costruito nel 700 a.C. dal più grande re del Sole dell’impero Maya. Era alto oltre sei metri e vi visse per 80 anni; ma le iscrizioni Maya riportano che era follemente innamorato di sua moglie che morì giovane. Così costruì un tempio per lei, di fronte al suo. E ogni primavera e autunno, esattamente all’equinozio,il sole crea una suggestiva illusione ottica: una misteriosa ombra a forma di serpente lungo la scalinata nord della piramide, che discende sulla terra durante le prime luci dell’alba, per poi salire verso il cielo durante le ore del tramonto. Circa 1300 anni dopo, questi innamorati continuano a toccarsi oltre la tomba.

Se potessimo viaggiare nel passato nelle praterie dell’Africa antica di un milione di anni fa, credo che potremmo ascoltare questi cacciatori / agricoltori,  sdraiati attorno al fuoco fino a tarda notte, che raccontano miti d’amore.