Re Salomone e la Regina di Saba

La misteriosa regina di Saba

“La regina di Saba, avendo saputo della gloria del re Salomone, venne da un paese lontano per vederlo”. Questa è la famosa storia biblica. La storiografia standard non dà una risposta chiara alla domanda su che tipo di paese fosse. Molto spesso si dice semplificato: “Regina del sud”.

Immanuel Velikovsky ha escogitato un’ipotesi del tutto inaspettata, audace, ma estremamente affascinante. Secondo la sua cronologia, si è scoperto che Hatshepsut, il sovrano d’Egitto, figlia del faraone egiziano Thutmose, è diventata l’unica candidata per il ruolo di “regina del sud”. La regina Hatshepsut è sempre stata una figura molto visibile per gli storici. Dopo il suo regno sono rimaste molte strutture, bassorilievi, iscrizioni. Velikovsky ha dovuto mobilitare tutta la sua arte di identificazione quasi da detective e interpretazione scrupolosa per convincere specialisti e lettori ordinari che aveva ragione. E ci è riuscito.

L’episodio chiave del regno di Hatshepsut fu il suo viaggio a Punt, nella “Terra Divina”, la cui posizione è stata contestata per secoli dagli studiosi.

Velikovsky ha confrontato anche i più piccoli dettagli: dal percorso di viaggio della regina alle caratteristiche dell’aspetto dei guerrieri raffigurati sui bassorilievi del tempio di Hatshepsut a Deir el-Bahri. La conclusione del ricercatore suonava sicura: “La completa coerenza dei dettagli di questo viaggio e le molte date che lo accompagnano rendono chiaro che la regina di Saba e la regina Hatshepsut sono la stessa cosa, e il suo viaggio nell’ignoto di Punt è stato il famoso viaggio dalla regina di Saba al re Salomone. E il re Salomone diede alla regina di Saba tutto ciò che desiderava e chiedeva, al di là di ciò che il re Salomone le aveva dato con le sue stesse mani. E tornò al suo paese, lei e tutti i suoi servi.

Secondo Velikovsky, Hatshepsut, che durante la sua vita fu chiamata il “faraone costruttore”, chiese i disegni di un magnifico tempio. L’ironia è che gli storici che aderiscono alla cronologia egiziana standard credono il contrario: che Salomone abbia copiato il modello del tempio egizio. Si scopre che Hatshepsut ha copiato il tempio per la sconosciuta “Terra divina di Punt” e Salomone, che visse sei secoli dopo la regina, ha copiato il suo tempio per la Terra Santa e la città santa di Gerusalemme?

L’erede della regina Hatshepsut, il faraone Thutmose III, intraprese una campagna militare nel paese di Retsenu, che lui chiama anche la “Terra divina”, e saccheggiò un tempio a Kadesh. La posizione di Kadesh è sconosciuta agli storici, come puoi già intuire. Nel frattempo, le immagini degli utensili sui bassorilievi del faraone ricordano molto gli utensili del Tempio di Gerusalemme. In Velikovsky tutto questo è dettagliato in modo così definitivo da non lasciare dubbi: il figlio di Hatshepsut, Thutmose III, che era geloso di sua madre per la sua amicizia con il re ebreo Salomone, e la odiava così tanto che dopo la sua morte ordinò che i ritratti di Hatshepsut devono essere rimossi dai bassorilievi. Era il misterioso faraone che derubò il Tempio di Gerusalemme.

Naturalmente, per il XV secolo a.C. l’identificazione di Kadesh con il Tempio di Gerusalemme è impensabile, ma se, come fece Velikovsky, la cronologia egiziana standard viene abbandonata e gli eventi sono avanzati di sei secoli, allora si trova un sincronismo tra la storia ebraica antica e la storia vicina, egizia e , inoltre, tra egiziano e greco. Quelli. l’allungamento artificiale (con certi obiettivi ideologici!) della storia egiziana nel corso di sei secoli ha distorto l’intera immagine storica del mondo antico.

Passaggio. Il famoso faraone Akhenaton della XVIII dinastia fu il fondatore di una nuova religione che riconosceva un solo dio: Aton. Molti egittologi consideravano Akhenaton quasi un presagio del monoteismo biblico. La religione di Akhenaton, tuttavia, durò solo due decenni in Egitto. Gli studiosi hanno trovato una sorprendente somiglianza nello stile e nell’espressione tra gli inni ad Aton e i salmi biblici. Secondo loro, il salmista ebreo, e questo, lo sappiamo, era il re Davide, imitava il re egiziano monoteista. Anche il famoso Sigmund Freud, che scrisse L’uomo di Mosè nel 1939, ripeté questo errore.

Ma come poteva l’autore dei Salmi copiare gli inni ad Aton, completamente dimenticati in Egitto qualche secolo prima? È possibile immaginare che in due decenni la religione “nascente” abbia fatto una tale impressione sugli ebrei che hanno iniziato ad assumerne i lineamenti? Oh, a malapena. Secondo la ricostruzione cronologica di Velikovsky, Akhenaton è un contemporaneo del re ebreo Giosafat, che governò diverse generazioni dopo David, il creatore dei salmi. Il “monoteismo” di Akhenaton era senza dubbio una copia fallita del monoteismo ebraico, non il suo araldo.

Nel 1971 è stata effettuata la datazione al radiocarbonio nel laboratorio del British Museum di Londra per datare la tomba del faraone Tutankhamon, figlio di Akhenaton. Le analisi hanno confermato la tesi di Velikovsky sulla necessità di rivedere la cronologia standard, dando un divario tra la data di carbonio ei calcoli di Velikovsky di soli 6 anni. Sembra che la verità abbia trionfato? Tanto per la verità!

Uno degli archeologi moderni più rispettati, Zahi Hawass, presidente del Consiglio supremo delle antichità egiziane, si è espresso contro l’uso della datazione al radiocarbonio in archeologia. In un’intervista al quotidiano Al-Masri Al-Yum, lo scienziato ha affermato che questo metodo non era sufficientemente preciso. “Questo metodo non dovrebbe essere utilizzato affatto quando si costruisce la linea temporale dell’antico Egitto, anche come utile aggiunta”, ha detto. Il metodo, per il quale il suo autore W. Libby ha ricevuto il premio Nobel, non si addice allo scienziato egiziano. Non è perché dimostra ripetutamente la realtà delle storie bibliche e cambia una scienza così familiare e consolidata: l’egittologia?

Hatshepsut aveva solo una sorella Ahbetneferu, insieme a tre (o quattro) fratellastri più giovani Wajmos, Amenos, Thutmose II e, forse, Ramos, i figli di suo padre Thutmose I e della regina Mutnofret. Wajmos e Amenos, i due fratelli minori di Hatshepsut, morirono durante l’infanzia. Pertanto, dopo la morte di Thutmose I, sposò il fratellastro (figlio di Thutmose I e della regina secondaria Mutnofret), un sovrano crudele e debole che regnò per meno di 4 anni (1494-1490 a.C.; Manetho conta fino a 13 anni del suo regno, il che è molto probabilmente falso). Pertanto, la continuità della dinastia reale fu preservata, poiché Hatshepsut era di puro sangue reale. Il fatto che Hatshepsut in seguito divenne faraone spiegato dagli esperti dallo status piuttosto elevato delle donne nell’antica società egiziana, nonché dal fatto che il trono in Egitto passava per linea femminile. Inoltre, si ritiene generalmente che una personalità così forte come Hatshepsut abbia acquisito un’influenza significativa durante la vita di suo padre e suo marito e potrebbe effettivamente governare al posto di Thutmose II.

Thutmose II e Hatshepsut avevano due figlie come loro consorte reale principale: la figlia maggiore Neferur, che portava il titolo di “Mogli di Dio” (l’Alta Sacerdotessa di Amon) ed era raffigurata come l’erede al trono, e Meritra Hatshepsut. Alcuni egittologi contestano che Hatshepsut fosse la madre di Meritra, ma sembra più probabile il contrario: poiché solo questi due rappresentanti della diciottesima dinastia portavano il nome di Hatshepsut, questo potrebbe indicare il loro legame di sangue. Le immagini di Neferura, educata dal favorito Hatshepsut Senmut, con una barba finta e ciocche giovanili sono spesso interpretate come prove del fatto che Hatshepsut stesse accarezzando la sua erede, la “nuova Hatshepsut”. in ogni caso, il

TAGLIARE

Alcuni studiosi ritengono che Hatshepsut abbia concentrato il vero potere nelle sue mani durante il regno di suo marito. La misura in cui questa affermazione è vera è sconosciuta. Tuttavia, sappiamo per certo che dopo la morte di Thutmose II nel 1490 a.C. cioè il dodicenne Thutmose III fu proclamato unico faraone e Hatshepsut il reggente (prima di questo, l’Egitto aveva già vissuto sotto il dominio femminile sotto le regine Nitocris della VI dinastia e Sebeknefrura della XII dinastia). Tuttavia, dopo 18 mesi (o dopo 3 anni), il 3 maggio 1489 aC. dC, il giovane faraone fu detronizzato dal partito legittimista, guidato dal sacerdozio tebano di Amon, che intronò Hatshepsut. Durante la cerimonia nel tempio del dio supremo di Tebe, Amon, i sacerdoti che portavano una pesante corteccia con una statua del dio si inginocchiarono proprio accanto alla regina, che era considerata dall’oracolo tebano la benedizione di Amon al nuovo sovrano. dall’Egitto.

In seguito al colpo di stato, Thutmose III fu mandato ad essere elevato nel tempio, che aveva lo scopo di rimuoverlo dal trono egizio, almeno per il tempo della reggenza di Hatshepsut. Tuttavia, ci sono prove che in seguito Thutmose III fu autorizzato a risolvere quasi tutte le questioni politiche.

Le principali forze a sostegno di Hatshepsut erano i circoli istruiti (“intellettuali”) del sacerdozio e dell’aristocrazia egiziana, nonché alcuni dei principali leader militari. Questi includevano Hapuseneb, il chati (visir) e sommo sacerdote di Amon, il generale nero Nehsi, diversi veterani dell’esercito egiziano che ricordano ancora le campagne di Ahmose, i cortigiani di Tuti, Ineni e, infine, Senmut (Senenmut), il architetto ed educatore della figlia della regina, nonché di suo fratello Senmen. Molti tendono a vedere Senmut come uno dei preferiti della regina, poiché ha menzionato il suo nome accanto al nome della regina e si è costruito due tombe a immagine della tomba di Hatshepsut. Senmut era un povero provinciale di nascita, che all’inizio era considerato un cittadino comune a corte,

PROPAGANDA UFFICIALE

Dopo essere salito al trono, Hatshepsut fu proclamato Faraone d’Egitto come Maatkara Henemetamon con tutte le insegne e figlia di Amon-Ra (nella forma di Thutmose I

Le leggende dell’antichità hanno trasmesso al nostro tempo informazioni su eccezionali regine femminili. Tra loro c’erano le misteriose e leggendarie regine di Saba dell’Africa meridionale e Bilqis del Regno di Saba (Yemen). Ad esempio, nella Bibbia è menzionata la saggia regina di Saba, che incontrò il re Salomone. Ci sono informazioni sulla regina Bilqis nelle fonti musulmane (in relazione alla sua adozione dell’Islam nel VII secolo d.C., ecc.). Hanno governato in diverse epoche storiche, ma sono legati dalla gloria della saggezza, dalla bellezza personale, dalla prosperità e dalla ricchezza dei paesi a loro soggetti, nonché dall’ubicazione delle loro tombe nello Yemen vicino al Mar Rosso (nella penisola arabica). .

La Bibbia riporta che la corte del saggio re Salomone (figlio di Davide) era immersa in un lusso indescrivibile. Morì all’età di 37 anni e il suo regno crollò come un castello di carte, causando la sofferenza del popolo. È questa una traccia della sua saggezza? La Sacra Scrittura dice: “Nell’oro che veniva a Salomone ogni anno, il peso era di 666 talenti” (20 tonnellate). Inoltre è scritto: “Il re Salomone costruì anche una nave a Ezion-Gheber, sulla riva del Mar Nero (rosso) nel paese di Edom. E Hiram (re di Fenicia) mandò a bordo della nave i suoi sudditi, marinai che conoscevano il mare, con i sudditi di Salomone. E andarono a Ofir, presero quattrocentoventi talenti d’oro e li portarono al re Salomone» (III Re, 9,14,26-28). La Bibbia menziona ripetutamente la terra di Ofir. Solo i tempi di navigazione per l’oro a Ophir (prima o dopo la visita di Savskaya a Salomone), così come le coordinate del paese, sono sconosciuti. La Bibbia dice: “Non cercare la via! Le navi che salparono verso la terra di Ofir erano basate sulla costa del Mar Nero. La gestione pratica della consegna delle ricchezze era affidata a Hiram, contemporaneo e amico di Salomone. Nel Nuovo Testamento, l’amante di un paese ricco è chiamata la “regina del sud”. È menzionato anche nelle tradizioni dell’Antico Testamento. Sono sopravvissuti miti che dicono che il paradiso fosse da qualche parte nelle vicinanze, quindi gli alberi crescevano nella sua capitale, come nel Giardino dell’Eden. Solo i tempi di navigazione per l’oro a Ophir (prima o dopo la visita di Savskaya a Salomone), così come le coordinate del paese, sono sconosciuti. La Bibbia dice: “Non cercare la via! Le navi che salparono verso la terra di Ofir erano basate sulla costa del Mar Nero. La gestione pratica della consegna delle ricchezze era affidata a Hiram, contemporaneo e amico di Salomone. Nel Nuovo Testamento, l’amante di un paese ricco è chiamata la “regina del sud”. È menzionato anche nelle tradizioni dell’Antico Testamento. Sono sopravvissuti miti che dicono che il paradiso fosse da qualche parte nelle vicinanze, quindi gli alberi crescevano nella sua capitale, come nel Giardino dell’Eden. Solo i tempi di navigazione per l’oro a Ophir (prima o dopo la visita di Savskaya a Salomone), così come le coordinate del paese, sono sconosciuti. La Bibbia dice: “Non cercare la via! Le navi che salparono verso la terra di Ofir erano basate sulla costa del Mar Nero. La gestione pratica della consegna delle ricchezze era affidata a Hiram, contemporaneo e amico di Salomone. Nel Nuovo Testamento, l’amante di un paese ricco è chiamata la “regina del sud”. È menzionato anche nelle tradizioni dell’Antico Testamento. Sono sopravvissuti miti che dicono che il paradiso fosse da qualche parte nelle vicinanze, quindi gli alberi crescevano nella sua capitale, come nel Giardino dell’Eden. La Bibbia dice: “Non cercare la via! Le navi che salparono verso la terra di Ofir erano basate sulla costa del Mar Nero. La gestione pratica della consegna delle ricchezze era affidata a Hiram, contemporaneo e amico di Salomone. Nel Nuovo Testamento, l’amante di un paese ricco è chiamata la “regina del sud”. È menzionato anche nelle tradizioni dell’Antico Testamento. Sono sopravvissuti miti che dicono che il paradiso fosse da qualche parte nelle vicinanze, quindi gli alberi crescevano nella sua capitale, come nel Giardino dell’Eden. La Bibbia dice: “Non cercare la via! Le navi che salparono verso la terra di Ofir erano basate sulla costa del Mar Nero. La gestione pratica della consegna delle ricchezze era affidata a Hiram, contemporaneo e amico di Salomone. Nel Nuovo Testamento, l’amante di un paese ricco è chiamata la “regina del sud”. È menzionato anche nelle tradizioni dell’Antico Testamento. Sono sopravvissuti miti che dicono che il paradiso fosse da qualche parte nelle vicinanze, quindi gli alberi crescevano nella sua capitale, come nel Giardino dell’Eden. l’amante di un paese ricco è chiamata la “regina del sud”. È menzionato anche nelle tradizioni dell’Antico Testamento. Sono sopravvissuti miti che dicono che il paradiso fosse da qualche parte nelle vicinanze, quindi gli alberi crescevano nella sua capitale, come nel Giardino dell’Eden. l’amante di un paese ricco è chiamata la “regina del sud”. È menzionato anche nelle tradizioni dell’Antico Testamento. Sono sopravvissuti miti che dicono che il paradiso fosse da qualche parte nelle vicinanze, quindi gli alberi crescevano nella sua capitale, come nel Giardino dell’Eden.

La regina di Saba conosceva l’astrologia, poteva domare gli animali selvatici, fare unguenti curativi e conosceva i segreti della guarigione e di altre cospirazioni. Sul mignolo portava un anello magico con una pietra chiamata “asterix”. Gli scienziati moderni non sanno cosa sia, ea quel tempo era risaputo che la gemma era destinata a filosofi e stregoni.

I miti greci e romani attribuivano alla regina di Saba una bellezza e una saggezza ultraterrene. Parlava molte lingue parlate, il potere di esercitare il potere ed era l’alta sacerdotessa del pianeta Sobornost. Sommi sacerdoti provenienti da tutto il mondo sono venuti nel suo paese per il Consiglio per prendere decisioni importanti riguardo al destino dei popoli del pianeta.

Il suo complesso del palazzo reale, oltre a un favoloso giardino, era circondato da un muro decorato con pietre colorate. Le tradizioni nominano diverse aree della località della capitale del misterioso paese, ad esempio, all’incrocio dei confini di Namibia, Botswana e Angola, vicino alla riserva con il lago Upemba (Zaire sudorientale), ecc.
Antiche fonti scritte riferiscono che proveniva dalla dinastia dei re egiziani, suo padre era Dio, che desiderava appassionatamente vedere. Conosceva gli idoli pagani ei predecessori di Ermete, Poseidone, Afrodite. Era incline a riconoscere divinità straniere. Leggende e miti ci raccontano l’immagine reale e romantica della regina di Saba di uno stato vasto e prospero,


Nel suo regno, oltre alla popolazione principale dalla pelle chiara e di taglia normale, c’erano anche giganti dalla pelle chiara, da cui si formò la sua guardia personale. I giganti vivevano lungo il bacino dei fiumi Limpopo e Okavango, tra l’Oceano Indiano e la capitale del Paese. La popolazione principale del regno era costituita dai lontani antenati dei moderni boeri. I boeri (afrikaner) oggi sono circa 3 milioni e vivono nell’Africa meridionale in Sud Africa, Namibia, Botswana, Zimbabwe, Zambia, cioè dove i loro antenati vi abitarono diverse migliaia di anni fa. Successivamente, tedeschi, olandesi, francesi e slavi si trasferirono periodicamente da loro dall’Europa. Parlano la lingua boera, che appartiene al gruppo indoeuropeo (germanico). In questo regno non c’era popolazione negroide, che a quel tempo viveva in Africa in una fascia stretta e compatta a est ea nord del fiume. congo. I primi gruppi della popolazione negroide apparvero in Africa circa 10.000 anni fa con il graduale affondamento del Continente Oscuro (Negro) nell’Oceano Indiano.

La sua principale sommersione avvenne circa 2000 anni fa, ma c’erano ancora molte isole.

Il leggendario stato della regina di Saba comprendeva anche isole adiacenti alla terraferma. La ricchezza naturale del sottosuolo si è sviluppata in ampiezza e profondità, creando molti chilometri di gallerie, anche sotto il fondo della piattaforma, parte dell’oceano. Questi vuoti sotterranei erano attrezzati e utilizzati secondo la loro destinazione (deposito, luoghi di culto). È possibile che oggi contengano valori materiali e religiosi di questo periodo. Le scoperte degli ultimi decenni confermano queste riflessioni. Molti sono i misteri in questi luoghi, compresi i luoghi di antiche capitali e città, dove nelle colline ricoperte di vegetazione si trovano monumenti di antica cultura, simili a quelli che

La parte orientale dell’Africa fin dall’esistenza dell’Egitto ne faceva parte. La capitale dell’Egitto, durante l’esistenza di Atlantide, era da qualche parte nella regione tra la Namibia e la sorgente del fiume Congo. Successivamente fu trasferito in direzione nord: al Lago Vittoria, al medio corso del Nilo e oltre. Ci sono stati periodi di separazione dalle nuove associazioni nel Paese. Circa 3.000 anni fa, gli stati di Ofir e della regina Saba erano paesi indipendenti basati sulle terre dell’antico Egitto, ma all’interno di nuovi confini. Tutto cambia nel tempo e nello spazio, ma ci sono ancora tracce di antiche città e capitelli con le loro tombe, fantasmi dei loro edifici, vestigia di strutture sotterranee. È curioso che molte città antiche dei paesi considerati siano in pianta su linee rette. Durante il regno di Salomone, il paese di Ofir era situato lungo la costa orientale dell’Africa dal fiume Zambesi (fiume d’oro) al centro della penisola arabica, e lo stato della regina di Saba occupava una parte significativa del territorio di Africa meridionale.

Famosi viaggiatori e navigatori antichi citano la regina di Saba e la ricchezza dell’Africa meridionale. Così, ad esempio, nel 1498, il navigatore Vasco da Gama e il pilota arabo Ahmad ibn Majid riferirono del paese “Golden Safala”, situato tra i fiumi Zambesi e Limpopo, che fu poi governato dal sultano Mwane Mutapa (signore delle miniere ). Una grande quantità di oro puro di questi luoghi (si diceva nelle direzioni di navigazione verso le coste orientali dell’Africa) viene esportata attraverso il porto di Mambane alla foce del fiume Savi. Nel nome di questo fiume, i portoghesi ascoltarono il nome della regina di Saba, che regnava su queste terre. Dopo Vasco da Gama iniziò la colonizzazione del Mozambico e l’espansione sulla terraferma. I centri del antica civiltà africana – sono stati scoperti Sofala. Corrisponde geograficamente all’incirca all’attuale Zimbabwe. I portoghesi riuscirono anche a trovare miniere d’oro, ma non riuscirono a penetrare in profondità nel paese. Le leggende sul paese delle fate erano quasi dimenticate, ma nel 1872, in mezzo allo Zambesi e al Limpopo, il geologo tedesco Karl Mauch scoprì giacimenti d’oro e le rovine di una struttura circondata da un muro di pietra di 300 metri. Sulla base della pubblicazione delle voci del suo diario, lo scrittore inglese Rider Haggard ha scritto e pubblicato il romanzo Le miniere di re Salomone. La “corsa all’oro” è iniziata nel sud del continente africano. I flussi di plutonio portano l’oro in superficie in vari luoghi della terra, inclusa l’Etiopia.

Gli studi degli ultimi decenni mostrano che l’oro veniva portato a Salomone dal territorio della moderna Etiopia dalla regione del lago Tana (la sorgente del Nilo Azzurro), dove veniva effettuata l’estrazione sotterranea di metalli. Ora sono previsti labirinti, gallerie e grotte di molti chilometri. Da questo lago e ora ci sono strade per i porti etiopi sul Mar Rosso – Massaua, Assab, ad Addis Abeba e corsi d’acqua lungo i fiumi. L’oro veniva estratto lì in grandi quantità. È possibile che in questi luoghi vengano conservati depositi contenenti antichi metalli preziosi estratti, ma non esportati. Vi possono essere conservati anche i registri contabili e di metallurgia. Non era quindi necessario
Il fatto che la regina di Saba porti regali costosi (piuttosto che lingotti d’oro) a Salomone dalle profondità dell’Africa meridionale non è la base per una vera ricerca delle “miniere d’oro di Salomone” in questi luoghi. In ogni angolo della terra ci sono leggende e misteri sorprendenti della storia che non sono nati da zero.

Un’altra leggendaria regina Bilqis visse nel VII secolo. AD Ella discendeva da un’antica famiglia di re egizi e governò nello stato di Saba, che si formò sulle rovine dell’antico stato di Ofir. Fu un periodo di redistribuzione multipla di paesi, terre e popoli. Il regno di Saba sotto il regno della regina Bilquis è stato descritto come favolosamente ricco di leggende. Fonti arabe riferiscono che Bilquis era bello e intelligente. Aveva imparato l’arte di preparare cibi deliziosi, sebbene potesse soddisfare la sua fame con pane semplice e acqua naturale. Ha viaggiato su elefanti e cammelli. La capitale dello stato di Saba (la città di Marib) era situata al crocevia delle rotte carovaniere nel sud della penisola arabica, non lontano dal Mar Rosso.

Il lussuoso palazzo e i templi della regina Bilquis erano situati sul monte Moria, circondati da un alto colonnato. L’interno del palazzo era decorato con pannelli in legno pregiato, calici in corniola e sculture in bronzo. Il pavimento era di assi di cipresso. Incenso bruciato in ogni angolo in coppe d’oro. Il trono d’oro era adornato con pietre preziose. Vicino alle pareti c’erano libri sacri rilegati in legno di sandalo con intarsi. Oggi la città è in rovina, tra cui ci sono pietre con antiche iscrizioni, numerosi resti di antiche case e palazzi, sculture in marmo, alabastro e bronzo. Le rovine vengono progressivamente smantellate per esigenze economiche. Ai piedi della montagna, vi sono labirinti di grotte inesplorate con passaggi di comunicazione a più livelli, dove potrebbero esserci pergamene con iscrizioni. Qui nello Yemen nell’antichità c’erano molte oasi, la vegetazione era di un verde lussureggiante e dalle profondità si estraevano oro, rame e pietre preziose.

Da qualche parte vicino a Marib c’è la tomba della regina Bilqis. Non lontano si trovano le tombe di altri personaggi storici all’interno degli edifici religiosi rupestri, tra cui la regina di Saba. Le leggende dell’Haggadah narrano che Salomone desiderasse vedere al suo posto la regina di Saba, altrimenti il ​​suo regno, che non conosceva guerre, sarebbe stato invaso da “re con fanteria e carri”, cioè i demoni tenebrosi che gli erano soggetti (Midrazh to Proverbi 1.4). Sulla via del ritorno, la regina di Saba morì avvelenata nel sud della penisola arabica. La sua morte causò l’imminente crollo del regno di Salomone. Oro sparso per il mondo, ma la regina di Saba, miniere d’oro e pietre preziose sono rimaste nelle leggende. La tradizione dice che non lontano dalla costa del Mar Mediterraneo, nelle volte ci sono doni di Sheva Solomon e informazioni su di lei. Le scoperte attendono gli archeologi.
PS La capitale del leggendario regno di Ofir era in Etiopia nell’ansa del fiume Omo, tra le città di Waka e Bako.

Il re Salomone (Melech Shlomo, dalla parola “Shalom”, che significa “pace”), noto anche come Yadidya, era figlio di Davide e Batsheva (Bathsheba) e re d’Israele, regnò dal 970 al 931 a.C. Il re Salomone costruì il primo tempio a Gerusalemme. Le scritture dicono che il padre di Salomone, il re Davide, una volta vide la bagnante Betsabea dalla finestra del suo palazzo. Sedotto dalla sua bellezza, ordinò che Betsabea fosse portata a palazzo, e poiché era sposata con un militare, il re ordinò che il suo amato marito, Uriah, fosse posto in prima fila in una pericolosa battaglia per essere ucciso. Urie è davvero morto. Successivamente nacque morto il primo figlio del re Davide di Betsabea. David si rese conto che questa era la punizione del Cielo per il suo adulterio.

Re Salomone è conosciuto come un saggio sovrano con grande fama, ricchezza e potere. Si crede che la sua saggezza sia stata data dal cielo e che potesse vedere i cuori delle persone, sapesse come fare una domanda per ottenere una risposta veritiera. Il re Salomone comprendeva il linguaggio delle bestie.

3000 anni fa, durante il regno del saggio Salomone, come suggerisce il nome, il popolo d’Israele visse in pace come mai prima d’ora.

La leggenda narra che Salomone avesse un harem di 1.000 donne degli stati vicini. Alcuni studiosi ritengono che questo allineamento non fosse un semplice capriccio del re, ma una strategia politica per mantenere la pace con gli stati vicini, poiché i governanti non avrebbero attaccato lo stato in cui vivono le loro principesse.

Il re Davide proclamò Salomone suo successore quando aveva appena 12 anni, nonostante la lotta di altri 17 fratelli per il trono. Già dopo l’ascesa al trono, uno dei fratellastri cercò di prendere il trono da Salomone, per questo Salomone ordinò che fosse ucciso. In seguito, il giovane Salomone si recò su una collina vicino a Gerusalemme per offrire un sacrificio a Dio. Quella notte Dio apparve in sogno a Salomone.

La Bibbia dice che Dio disse a Salomone che poteva desiderare tutto ciò che voleva. Salomone rispose a Dio che era solo un bambino e chiese a Dio di concedergli la saggezza in modo che potesse distinguere tra il bene e il male e vedere il cuore delle persone. Dio disse a Salomone che poiché voleva solo la saggezza, sebbene avrebbe potuto desiderare tutto il resto, Dio gli avrebbe dato non solo la saggezza, ma tutto il resto.

Solomon, sentendo il cinguettio degli uccelli e rendendosi conto di quello che stavano dicendo, si rese conto che il sogno era una realtà. Salomone comprendeva non solo uccelli e alberi, ma anche i sussurri dei singoli fili d’erba.

Una delle storie più famose legate alla saggezza di Salomone è la storia di due donne che lottano per il diritto di essere la madre di un bambino che andò da Salomone chiedendo loro di giudicare. Ogni donna ha dimostrato emotivamente di essere la vera madre del bambino. Allora il re Salomone ordinò di portare una spada e di tagliare in due il bambino, dando una parte a ciascuna delle donne.

Quindi uno di loro implorò: “Oh no, è meglio che tu gli dia il bambino”. La vera madre non riesce a vedere come viene tagliata fuori suo figlio, e Salomone la riconobbe come la madre del bambino e ordinò che il bambino le fosse dato.

La Bibbia dice che il re Salomone aveva 700 mogli e 300 concubine, ma la Bibbia non menziona i figli di tutte queste mogli tranne il successore di Salomone.

Secondo la Bibbia, Salomone costruì molte fortezze per il suo esercito. All’interno del palazzo immacolato fu costruito un tempio sacro. Le pareti del Tempio di Salomone erano ricoperte d’oro puro. All’interno del tempio era posta l’Arca dell’Alleanza, che conteneva le tavolette con i 10 comandamenti dati da Dio a Mosè sul monte Sinai.

La costruzione di edifici monumentali richiedeva una forza lavoro colossale. Salomone chiese che anche i contadini lasciassero i loro campi quando era necessaria la forza dell’uomo. Tasse elevate e lavoro forzato: questa era la politica di Salomone. Molti studiosi ritengono che fu proprio perché Salomone si allontanò dalla retta via che portò al declino del suo stato.

Oggi gli archeologi non trovano traccia né del palazzo di Salomone né del Sacro Tempio. Anche la stessa Arca dell’Alleanza è misteriosamente scomparsa, ma studi recenti su antiche iscrizioni su un tempio nello Yemen indicano che l’Arca fu trasportata in Etiopia.

Avendo raggiunto la mezza età, Salomone sentì ciò che provano molte persone moderne, che hanno trascorso tutta la vita alla ricerca dei beni materiali: il vuoto, la mancanza di gioia e il languore dello spirito. Fu allora che Salomone entrò nella vita di colei il cui nome è menzionato in una delle storie d’amore più sorprendenti della Bibbia: la regina di Saba.

 

Per molti anni Salomone aveva sentito voci sulla terra di Savey (Saba), a sud dell’Egitto. La regina rese prospera questa terra coltivando una pianta speciale usata come incenso. A quel tempo, era più prezioso dell’oro. La regina era carina.

Gli studiosi sono divisi sulla posizione di questo sito mistico a Sava. C’è un posto nell’Arabia meridionale chiamato Sava, ma Sava ha anche un collegamento con l’Etiopia. Va notato che i Sava in Arabia meridionale ed Etiopia sono separati dal Mar Rosso e sono relativamente vicini l’uno all’altro sulla mappa. Possiamo quindi supporre che in questo momento potrebbe anche essere un unico regno. A quel tempo, l’Etiopia era chiamata lo stato di Kush ed era prospera. In Etiopia, presso il sito del Tempio della Regina di Saba, poi distrutto dagli spagnoli, è stato trovato un monolito su cui era scolpita l’antica scrittura Sava, un luogo nello Yemen, nell’Arabia meridionale. Un monolito simile è stato trovato nello stesso Yemen, dove si trovano anche i resti del palazzo della regina di Saba. Ciò significa che la regina di Saba era effettivamente di Saba, ma il suo regno copriva anche l’Etiopia. Il Corano dice assolutamente esattamente che proveniva dall’Arabia meridionale.

(Resti del vecchio stato di Kush)

Anche se la regina di Saba non proveniva dall’Etiopia, ma dall’Arabia meridionale, aveva comunque la pelle scura.

L’autore ritiene che il legame tra il re Salomone e la regina di Saba abbia posto le basi per il legame karmico tra Israele ei discendenti della regina di Saba, ed è per questo che ci sono così tanti ebrei etiopi in Israele.

Secondo le leggende etiopiche, Salomone inviò alla regina di Saba una lettera legata alle zampe di un uccello. Salomone non poteva tollerare che qualcuno, soprattutto una donna, nel territorio del suo regno, non lo riconoscesse come il più grande.

 

In una lettera, Salomone dice alla regina di Saba che il viaggio verso Gerusalemme durerà 7 anni. La Bibbia dice che quando la regina venne a conoscenza della saggezza di Salomone, decise di metterlo alla prova con enigmi. Ha guidato con una carovana di cammelli pieni di spezie, incenso, ricchezze e doni vari attraverso il deserto. Durante questo periodo, Solomon sentì voci secondo cui la regina potrebbe essere un mezzo demone a causa dei suoi legami con demoni oscuri e che non aveva normali gambe umane, ma zoccoli.

Salomone, a sua volta, decise anche di mettere alla prova la regina e ordinò di costruire un acquario vetrato pieno di acqua e pesci invece di un pavimento. La regina arrivò presto e, mentre si avvicinava al trono, Salomone osservava ogni sua mossa. Pensando di dover camminare in una pozza d’acqua, la regina sollevò l’orlo del vestito e scoprì i piedi. Secondo il Corano, la regina aveva delle gambe davvero deformi, ma avendo accettato la vera fede, Dio la guarì durante la sua permanenza nel palazzo di Salomone.

Per tutto il giorno si intersecavano con enigmi; Gli enigmi di Salomone erano legati al mondo naturale, mentre gli enigmi di Queen erano più personali e allettanti. Secondo le leggende, Salomone si innamora della regina, ma poiché era molto virtuosa, deve sedurla. Alcuni credono che il Cantico dei Cantici nella Bibbia sia una serie di poesie erotiche nella Bibbia che descrivono il desiderio di Salomone di possedere la regina di Saba.

“Sono bruno, ma sono bello,
come tutte le ragazze di Gerusalemme.
Come le tende Kedara sono giocoso,
come le tue tende sono chiare nel cielo.

Questo sole mi ha spiato –
ha leggermente infastidito la ragazza.
Ho tenuto
le vigne dei Cari fratelli, ma le mie… trascurate.
(Cantico dei cantici)

Dopo aver trascorso sei mesi nel palazzo di Salomone, la regina decide di tornare a casa. Solomon, innamorato, le chiede di restare un altro giorno. La Bibbia dice che Salomone incarnava ogni desiderio della regina. Il giorno prima della partenza della regina, Salomone ordina un banchetto sontuoso, ma ordina di aggiungere spezie forti ai piatti della regina. Salomone gli chiede di passare la notte nel suo palazzo. La regina ha paura che Salomone la sedurrà e rifiuterà l’invito, ma Salomone le assicura che se non gli toglie nulla, allora non le prenderà nulla e ordina alla regina di ricevere un letto separato.

Di notte, la regina si sveglia assetata di cibo piccante e sorseggia l’acqua da un bicchiere accanto al suo letto. Intanto Salomone la guarda. Vedendo che ha preso qualcosa dalla sua (acqua), annuncia che ha infranto la sua promessa e si precipita nel suo letto.

 

Il lungo languore appassionato finalmente finì e gli amanti trascorsero ore l’uno nelle braccia dell’altro. Al mattino si addormentano e Salomone fa un sogno. Sogna che il sole lasci Gerusalemme e non ritorni mai più. Aspetta e aspetta, ma non torna. Forse era un presagio che la regina stesse lasciando la sua vita. Al mattino, Salomone accompagna la regina e le mette un anello al dito – in segno d’amore e la guarda tristemente lasciare il palazzo.

Secondo la leggenda, dopo 9 mesi, la regina di Saba dà alla luce un figlio e lo chiama Menelek, e insieme tornano a casa.

Alcuni storici ritengono che la regina sia tornata in Etiopia con molti doni, e questi doni includessero anche servi e cameriere, e insieme a Menelek divennero i fondatori della popolazione ebraica in Etiopia. Ma studi recenti sulla decodifica del testo sui muri dei templi in Yemen e in Etiopia indicano che la regina proveniva ancora dallo Yemen.

Quando Menelek stava crescendo, la regina gli raccontava spesso storie sul grande re che governava il Nord, ma sapeva che lei stessa non lo avrebbe mai più rivisto. Quando il ragazzo ha 13 anni, la regina gli ordina di andare a Gerusalemme per incontrare suo padre. Quando Menelek chiede a sua madre come riconosce suo padre, la regina gli mostra uno specchio e dice: “Ti somiglia esattamente, figlio mio. La regina dà anche al ragazzo il suo anello dato da Salomone e dice che suo padre lo riconoscerà dall’anello.

Non è noto se Menelek sia riuscito a raggiungere Gerusalemme. Alcuni credono che Menelek abbia comunque raggiunto Gerusalemme e sia tornato a casa con l’Arca dell’Alleanza. Gli etiopi credono che l’Arca dell’Alleanza sia custodita nel tempio della cittadina di Aksum. Quando Menelek venne a sapere che Gerusalemme era stata presa, perché aveva promesso a suo padre di custodire l’Arca dell’Alleanza, la fece uscire da Gerusalemme. Più tardi, Menelek parlò con Dio attraverso l’Arca e il futuro gli fu rivelato. La regina, intanto, lo guardò attraverso un piccolo foro e vide come il suo corpo tremava per il potere emanato dall’Arca. Successivamente, la regina e Menelek si trasferirono a vivere in Etiopia, ed è per questo che l’Arca dell’Alleanza era lì,

 

Altri studiosi ritengono che l’Arca dell’Alleanza sia scomparsa o sia stata distrutta 400 anni dopo, quando i Babilonesi distrussero il Tempio di Gerusalemme. Altri credono che l’Arca si trovi nello Yemen, dove regnava la regina di Saba. Ma c’è chi crede che l’Arca sia conservata da qualche parte sottoterra nell’area di Gerusalemme. Gli scienziati non sanno esattamente dove sia l’Arca dell’Alleanza.

Gli studiosi sentimentali ritengono che Salomone fosse scontento di aver lasciato che la regina si allontanasse da lui. Dopo che la regina se ne fu andata, Salomone scrisse il libro “Ecclesiaste” della Bibbia.

«C’è un tempo per tutto, e un tempo per tutto sotto il cielo:
2 un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è piantato;
3 un tempo per uccidere e un tempo per guarire; un tempo per distruggere e un tempo per costruire;
Jr 31, 4
4 un tempo per piangere e un tempo per ridere; Un tempo per piangere e un tempo per ballare;
5 un tempo per spargere pietre, e un tempo per raccogliere pietre; un tempo per abbracciarsi e un tempo per evitare di abbracciarsi;
6 un tempo da cercare e un tempo da perdere; un tempo per risparmiare e un tempo per buttare via;
Sir 20:6 Luca 9:21
7 Un tempo per strappare e un tempo per cucire insieme; un tempo per tacere e un tempo per parlare;
8 un tempo per amare e un tempo per odiare; Tempo di guerra e tempo di pace.
9 A cosa serve un lavoratore in relazione a ciò per cui lavora?
10 Ho visto questa sollecitudine che Dio ha riservato ai figli degli uomini, perché si esercitino in questo.
Prem 9, 16
11 Ha reso ogni cosa bella a suo tempo e ha messo la pace nei loro cuori, anche se una persona non può comprendere le opere che Dio fa, dall’inizio alla fine.
Ecclesiaste 2:24 Ecclesiaste 8:15
12 Sapevo che non c’è niente di meglio per loro che essere gioiosi e fare del bene nella loro vita.
Ecclesiaste 5:18
13 E se uno mangia e beve e vede del bene in tutta la sua opera, allora è un dono di Dio.
Dan 4:32 Sir 39:21
14 Io sapevo che tutto ciò che Dio fa dura per sempre: non c’è niente da aggiungervi o da togliere, e Dio lo fa in modo tale che temono la sua faccia.
Ecclesiaste 1:9
15 Ciò che era, è ora, e ciò che sarà, è già stato, e Dio chiamerà il passato.
16 Vivo ancora sotto il sole: un luogo di giudizio, e là l’iniquità; un luogo di verità, e ci sono bugie.
Ecclesiaste 12:14
17 Ed io dissi in cuor mio: «Dio giudicherà il giusto e l’empio; perché c’è un tempo per ogni cosa, e un giudizio per ogni azione.
18 Ho parlato in cuor mio riguardo ai figli degli uomini, affinché Dio li mettesse alla prova e vedesse che essi stessi sono animali;
Sal 48:13 1 Animale 3:12
19 Poiché la sorte dei figli degli uomini e la sorte degli animali è la stessa sorte: come muoiono, muoiono anche loro, e tutti hanno un respiro, e l’uomo non ha vantaggio sul bestiame, perché tutto è vanità!

I quarant’anni del regno di Salomone furono pacifici. Trascorse la sua vecchiaia da solo nel palazzo che si era costruito. Durante il regno di suo figlio Roboamo, il popolo si ribellò contro la casa di Davide e quasi tutte le tribù d’Israele si separarono dalla casa di Davide. Secondo la Bibbia, questa era la punizione per i peccati di Salomone.

Sembra che la mente senza compassione diventi un’arma pericolosa. Ciò che il piccolo Salomone chiese a Dio finì per diventare le voglie di un uomo adulto. Salomone ignorò i bisogni del popolo e dimenticò che anche lui cammina sotto Dio e che la missione del re è servire Dio e servire il popolo.

Continua…

“La regina del sud si alzerà in giudizio con questa generazione e la condannerà, perché è venuta dall’estremità della terra per ascoltare la sapienza di Salomone; ed ecco, qui c’è uno più grande di Salomone» (Mt 12,42).

Riguardo alle Sacre Scritture, spesso si possono incontrare nomi e personaggi avvolti nel mistero e che costituiscono un mistero per un numero significativo di lettori. Una di queste personalità è la Regina di Saba, o, come ne parla Gesù Cristo, la Regina del Sud (Mt 12,42).

Il nome di questo capo non è menzionato nella Bibbia. Nei testi arabi successivi è chiamata Balkis o Bilqis e nelle leggende etiopi Makeda.

La regina di Saba prende il nome dal paese in cui regnò. Saba o Sava (a volte si trova anche la variante di Sheba) è un antico stato che esisteva dalla fine del II millennio a.C. alla fine del III secolo d.C. nella parte meridionale della penisola arabica, nella regione dello Yemen moderno (ma che aveva una colonia proprio all’inizio della sua storia in Etiopia). La civiltà sabea – una delle più antiche del Medio Oriente – si sviluppò nel territorio dell’Arabia meridionale, in una fertile regione ricca di acqua e sole, che si trova al confine con il deserto di Ramlat al-Sabatain, apparentemente collegata con il reinsediamento dei Sabei dall’Arabia nord-occidentale associato alla formazione della “Via dell’incenso” transaraba. Vicino alla capitale Saba, la città di Marib, fu costruita un’enorme diga, grazie alla quale fu irrigato un enorme territorio precedentemente sterile e morto: il paese si trasformò in una ricca oasi. Nel periodo iniziale della sua storia Saba fungeva da punto di transito commerciale: vi arrivavano merci da Hadramaut, e da lì le carovane andavano in Mesopotamia, Siria ed Egitto (Is 60, 6; Gb 6, 19). Insieme al commercio di transito, Saba riceveva entrate dalla vendita di incenso di produzione locale (Ger. 6, 20; Sal. 71, 10). La terra di Sava è menzionata nella Bibbia nei libri dei profeti Isaia, Geremia, Ezechiele, così come nel libro di Giobbe e dei Salmi. Tuttavia, molto spesso alcuni studiosi della Bibbia indicano che Saba non si trova nell’Arabia meridionale, ma anche nell’Arabia settentrionale,

La storia della regina di Saba nella Bibbia è strettamente legata al re israeliano Salomone. Secondo la storia biblica, la regina di Saba, dopo aver appreso della saggezza e della gloria di Salomone, “venne a metterlo alla prova con enigmi”. La sua visita è descritta in 1 Re 10 e 2 Cronache 9:

“E venne a Gerusalemme con grandissime ricchezze: i cammelli erano carichi di spezie e una grande quantità d’oro e di pietre preziose; ed ella venne da Salomone e gli parlò di tutto ciò che era nel suo cuore. E Salomone gli spiegò tutte le sue parole, e non c’era nulla di sconosciuto al re che non gli avesse spiegato.

E la regina di Saba vide tutta la saggezza di Salomone, e la casa che aveva costruito, e il cibo alla sua tavola, e la dimora dei suoi servi, e l’armonia dei suoi servi, e le loro vesti, e i suoi maggiordomi, e i suoi olocausti che offrì nel tempio del Signore. E non poté più trattenersi, e disse al re: È vero che ho sentito nel mio paese delle tue opere e della tua saggezza; ma non ho creduto alle parole finché non sono venuto, e i miei occhi hanno visto. Ed ecco, non mi è stato detto a metà; Hai più saggezza e ricchezza di quanto io abbia sentito. Benedetto il tuo popolo e benedetti i tuoi servi che sono sempre presenti davanti a te e ascoltano la tua saggezza! Benedetto il Signore tuo Dio, che si compiace di metterti sul trono d’Israele!

E diede al re centoventi talenti d’oro e una grande abbondanza di spezie e pietre preziose; mai prima d’ora è venuta una tale moltitudine di aromi come la regina di Saba diede al re Salomone» (1 Re 10,2-10).

In risposta, Salomone presentò anche doni alla regina, dandole “tutto ciò che voleva e chiedeva”. Dopo questa visita, secondo la Bibbia, in Israele iniziò una prosperità senza precedenti. In un anno giunsero al re Salomone 666 talenti, circa 30 tonnellate d’oro (2 Cronache 9, 13). Lo stesso capitolo descrive i lussi che Salomone poteva permettersi. Si fece un trono d’avorio ricoperto d’oro, il cui splendore superò qualsiasi altro trono di quel tempo. Inoltre Salomone si costruì 200 scudi d’oro battuto e tutti i vasi per bere nel palazzo e nel tempio erano d’oro. “Il denaro ai giorni di Salomone non contava nulla” (2 Cronache 9:20) e “Il re Salomone superò tutti i re della terra in ricchezza e saggezza” (2 Cronache 9:22). Tale grandezza, ovviamente, Salomone deve la visita della regina di Saba. Va notato che dopo questa visita molti re desiderarono una visita anche al re Salomone (2 Cronache 9, 23).

Tra i commentatori ebrei di Tanakh c’è un’opinione secondo cui la storia biblica dovrebbe essere interpretata nel senso che Salomone entrò in una relazione peccaminosa con la regina di Saba, a seguito della quale Nabucodonosor nacque centinaia di anni dopo, distruggendo il Tempio costruito da Salomone. (e nelle leggende arabe è già la sua immediata madre). Secondo il Talmud, la storia della regina di Saba è da considerarsi un’allegoria, e le parole “מלכת שבא” (“Regina di Saba”) sono interpretate come “מלכות שבא” (“Regno di Saba”), che s è soggetto a Salomone.

Nel Nuovo Testamento, la regina di Saba è chiamata la “regina del sud” e si contrappone a coloro che non vogliono ascoltare la sapienza di Gesù: ed ecco, ecco, ecco più di Salomone» (Lc 11,31). , un testo simile è riportato in Matteo (Matteo 12:42).

Il beato Teofilatto di Bulgaria, nella sua interpretazione del Vangelo di Luca, scrive: “Per la ‘Regina del Sud’, comprendi forse ogni anima, forte e costante nella bontà”. Indicano che il significato di questa frase è il seguente: nel Giorno del Giudizio, la regina (insieme ai pagani Niniviti menzionati di seguito in Luca, che credettero attraverso Giona) sorgerà e condannerà gli ebrei dell’era di Gesù, perché essi avevano tali opportunità e privilegi che questi credenti pagani non avevano, ma si rifiutavano di accettare. Come ha notato il pomposo Jerome Stridonsky, non saranno condannati dal potere di pronunciare una sentenza, ma dalla superiorità su di loro.

Ha anche ricevuto il ruolo di “portare l’anima” di lontani popoli pagani. Scrive Isidoro di Siviglia: “Salomone incarna l’immagine di Cristo, che costruì la casa del Signore per la Gerusalemme celeste, non di pietra e legno, ma di tutti i santi. La Regina del Sud che venne ad ascoltare la saggezza di Salomone dovrebbe essere intesa come la Chiesa che venne dai confini della terra per ascoltare la voce di Dio”.

Numerosi autori cristiani ritengono che l’arrivo della regina di Saba con doni a Salomone sia un prototipo dell’adorazione di Gesù Cristo da parte dei Magi. Il beato Girolamo, nella sua interpretazione del “Libro del profeta Isaia”, dà la seguente spiegazione: come la regina di Saba venne a Gerusalemme per ascoltare la sapienza di Salomone, così i Magi vennero a Cristo, che è la sapienza di Dio . Questa interpretazione si basa in gran parte sulla profezia dell’Antico Testamento di Isaia sulla donazione al Messia, dove menziona anche la terra di Saba e riporta doni simili a quelli presentati dalla regina a Salomone: “Da molti cammelli ti copriranno – dromedari da Madian e da Efa; verranno tutti da Saba, portando oro e incenso, e annunziate la gloria del Signore» (Isaia 60:6). I Magi del Nuovo Testamento regalarono anche al bambino Gesù incenso, oro e mirra. La relazione di queste due trame è stata enfatizzata anche nell’arte dell’Europa occidentale, ad esempio potrebbero essere collocate sulla stessa pagina del manoscritto, l’una di fronte all’altra.

Nelle interpretazioni del Cantico biblico dei cantici, l’esegesi cristiana tipologica vede tradizionalmente Salomone e la sua amata Sulamita glorificata come immagini di Cristo-sposo e della Chiesa-sposa. L’imposizione di questa interpretazione al racconto evangelico, in cui Gesù ei suoi discepoli sono paragonati a Salomone e alla Regina del Sud, ha portato alla convergenza delle immagini della Regina di Saba e della Chiesa Sulamita di Cristo. Già nelle “Conversazioni sul Cantico dei Cantici” di Origene sono strettamente correlati e l’oscurità di Sulamita (Canti 1, 4-5) è chiamata “bellezza etiope”. Questo confronto è sviluppato nei commentari medievali al Cantico dei Cantici, in particolare di Bernardo di Clairvaux e Onorio di Augustodun. Quest’ultimo chiama direttamente la Regina di Saba l’amata di Cristo. Nelle Bibbie latine medievali, l’iniziale C sulla prima pagina del Cantico dei Cantici (latino Canticum Canticorum) includeva spesso l’immagine di Salomone e della regina di Saba. Allo stesso tempo, l’immagine della Regina come personificazione della Chiesa era associata all’immagine della Vergine Maria, che, a quanto pare, divenne una delle fonti per l’emergere del tipo iconografico delle Vergini nere: ecco come i dipinti o statue raffiguranti la Vergine Maria con il volto di una tonalità estremamente scura, ad esempio l’icona Czestochowa della Santissima Theotokos. l’iniziale C sulla prima pagina del Cantico dei Cantici (latino Canticum Canticorum) includeva spesso l’immagine di Salomone e della regina di Saba. Allo stesso tempo, l’immagine della Regina come personificazione della Chiesa era associata all’immagine della Vergine Maria, che, a quanto pare, divenne una delle fonti per l’emergere del tipo iconografico delle Vergini nere: ecco come i dipinti o statue raffiguranti la Vergine Maria con il volto di una tonalità estremamente scura, ad esempio l’icona Czestochowa della Santissima Theotokos. l’iniziale C sulla prima pagina del Cantico dei Cantici (latino Canticum Canticorum) includeva spesso l’immagine di Salomone e della regina di Saba. Allo stesso tempo, l’immagine della Regina come personificazione della Chiesa era associata all’immagine della Vergine Maria, che, a quanto pare, divenne una delle fonti per l’emergere del tipo iconografico delle Vergini nere: ecco come i dipinti o statue raffiguranti la Vergine Maria con il volto di una tonalità estremamente scura, ad esempio l’icona Czestochowa della Santissima Theotokos.

Informazioni storiche estremamente rare sulla regina di Saba hanno portato al fatto che la sua personalità è stata invasa da un gran numero di leggende e congetture. Avrebbe anche le gambe pelose e la presenza di zampe di gallina con membrane. Anche la sua comunicazione con Salomone è stata mitizzata. Quindi, ci sono pervenute diverse varianti di indovinelli, cosa che sembrava fare al re Salomone.

Tuttavia, una cosa è il fatto più importante e indiscutibile nella storia della Regina del Sud: fu lei a diventare il prototipo di quei pagani non ebrei che, venuti ad ascoltare la predicazione degli apostoli su Cristo, credettero e riempì la Chiesa di nuovi santi e retti e diffuse il cristianesimo nel mondo.

Egor PANFILOV

Dov’era Sabea?

Il regno sabeo si trovava nell’Arabia meridionale, nel territorio del moderno Yemen. Era una civiltà fiorente con una ricca agricoltura e una complessa vita sociale, politica e religiosa. I governanti di Sabaea erano “mukarribs” (“re-sacerdoti”), il cui potere era ereditato. La più famosa di loro era la leggendaria Bilquis, la regina di Saba, che divenne la donna più bella del pianeta.

Secondo la leggenda etiope, da bambina, la regina di Saba si chiamava Makeda, nacque intorno al 1020 a.C. a Ofir. Il leggendario paese di Ofir si estendeva lungo l’intera costa orientale dell’Africa, la penisola arabica e l’isola del Madagascar. Gli antichi abitanti della terra di Ofir erano di carnagione chiara, alti, virtuosi. Erano noti per essere buoni guerrieri, radunare mandrie di capre, cammelli e pecore, cacciare cervi e leoni, estrarre gemme, oro, rame e fare bronzo. La capitale di Ofir – la città di Aksum – si trovava in Etiopia.

La madre di Makeda era la regina Ismenia e suo padre era il primo ministro della sua corte. Makeda è stata educata dai migliori scienziati, filosofi e sacerdoti del suo vasto paese. Uno dei suoi animali domestici era un cucciolo di sciacallo che, quando è cresciuto, le ha morso malamente una gamba. Da allora, una gamba di Makeda è stata sfigurata, dando origine a molte leggende sulla presunta coscia di capra o d’asino della regina di Saba.

All’età di quindici anni Makeda regnerà nell’Arabia meridionale, nel regno dei Sabei, e d’ora in poi diventerà la regina di Saba. Ha governato Sabaea per circa quarant’anni. Si diceva che regnasse con cuore di donna, ma con testa e mani di uomo.

La capitale del regno era la città di Marib, che è sopravvissuta fino ad oggi. La cultura dell’antico Yemen era caratterizzata da monumentali troni sovrani in pietra simili a edifici. Relativamente di recente, è diventato chiaro che la divinità solare Shams ha svolto un ruolo molto importante nella religione popolare dell’antico Yemen. E il Corano dice che la regina di Saba e il suo popolo adoravano il sole. Ne parlano anche le leggende, dove la regina è rappresentata da un pagano che venera le stelle, principalmente la Luna, il Sole e Venere.

Fu solo dopo aver incontrato Salomone che conobbe la religione degli ebrei e l’accettò. Vicino alla città di Marib, i resti del tempio del sole, poi convertito nel tempio del dio della luna Almakh (il secondo nome è il tempio di Bilkis), e anche, secondo le leggende esistenti, si trovano da qualche parte non molto sotterranea il Palazzo Segreto della Regina. Secondo le descrizioni di autori antichi, i governanti di questo paese vivevano in palazzi di marmo, circondati da giardini con sorgenti e fontane scroscianti, dove cantavano gli uccelli, i fiori erano profumati e l’aroma del balsamo e delle spezie si diffondeva ovunque.

Possedendo il dono della diplomazia, parla correntemente molte lingue antiche e conosceva bene non solo gli idoli pagani dell’Arabia, ma anche le divinità della Grecia e dell’Egitto, la bella regina riuscì a trasformare il suo stato in un importante centro di civiltà, cultura e commercio.

L’orgoglio del regno sabeo era una gigantesca diga a ovest di Marib, che tratteneva l’acqua in un lago artificiale. Attraverso un’intricata rete di canali e scarichi, il lago irrigava i campi dei contadini, le piantagioni di frutta e i frutteti di templi e palazzi in tutto lo stato. La lunghezza della diga in pietra ha raggiunto i 600 metri, l’altezza era di 15 metri. L’acqua è stata fornita al sistema dei canali da due chiuse intelligenti. Dietro la diga non veniva raccolta l’acqua del fiume, ma l’acqua piovana, portata una volta all’anno da un uragano tropicale proveniente dall’Oceano Indiano.

La bella Bilquis era molto orgogliosa della sua conoscenza versatile e per tutta la vita ha cercato di ottenere la conoscenza esoterica segreta nota ai saggi dell’antichità. Portava il titolo onorifico di Somma Sacerdotessa del Collettivo Planetario e teneva regolarmente “Consigli di Saggezza” nel suo Palazzo, che riuniva iniziati da tutti i continenti. Non per niente nelle leggende su di lei si possono trovare vari miracoli: uccelli parlanti, tappeti magici e teletrasporto (il favoloso trasferimento del suo trono da Sabaea al palazzo di Salomone).

I miti greci e romani successivi attribuirono alla regina di Saba una bellezza ultraterrena e una grande saggezza. Padroneggiava l’arte dell’intrigo per mantenere il potere ed era l’alta sacerdotessa di un culto meridionale di tenera passione.

di PIERO DELLA FRANCESCA

Viaggio a Salomone

Il viaggio della regina di Saba verso Salomone, re non meno leggendario, il più grande dei monarchi, famoso per la sua saggezza, è raccontato sia nella Bibbia che nel Corano. Ci sono altri fatti che indicano la storicità di questa tradizione. Molto probabilmente, l’incontro di Salomone e la regina di Saba avvenne nella realtà.

Secondo una storia, va da Salomone in cerca di saggezza. Secondo altre fonti, lo stesso Salomone la invitò a visitare Gerusalemme, avendone sentito parlare di ricchezza, saggezza e bellezza.

E la regina ha fatto un viaggio fantastico. Fu un viaggio lungo e difficile, lungo 700 km, attraverso le sabbie dei deserti arabi, lungo il Mar Rosso e il Giordano fino a Gerusalemme. Poiché la regina viaggiava principalmente in cammello, un viaggio del genere avrebbe dovuto durare circa 6 mesi a tratta.

La regina di Saba si inginocchia davanti all’albero vivificante. affresco di Piero della Francesca, Basilica di San Francesco ad Arezzo. 1452-1466.

La carovana della regina era composta da 797 cammelli, esclusi muli e asini, carichi di provviste e doni al re Salomone. E a giudicare dal fatto che un cammello può sollevare un carico fino a 150-200 kg, c’erano molti doni: oro, pietre preziose, spezie e incenso. La regina stessa ha viaggiato su un raro cammello bianco.

Il suo seguito era composto da nani scuri e la guardia era composta da giganti alti e dalla pelle chiara. La testa della regina era coronata da una corona decorata con piume di struzzo e sul mignolo della sua mano c’era un anello con un asterisco, sconosciuto alla scienza moderna. 73 navi furono noleggiate per viaggiare via acqua.

Alla corte di Salomone, la regina gli fece domande complicate e lui rispose a ciascuna di esse in modo assolutamente corretto. A sua volta, il sovrano della Giudea fu affascinato dalla bellezza e dall’arguzia della regina. Secondo alcune leggende, l’ha sposata. Successivamente, la corte di Salomone iniziò a ricevere costantemente cavalli, pietre preziose, gioielli in oro e bronzo dalla sensuale Arabia. Ma i più preziosi a quel tempo erano gli oli profumati per l’incenso della chiesa.

La regina di Saba sapeva personalmente comporre essenze da erbe, resine, fiori e radici e possedeva l’arte della profumeria. In Giordania è stata trovata una bottiglia di ceramica dell’epoca della regina di Saba con il sigillo di Marib; sul fondo della bottiglia ci sono i resti di incenso degli alberi che oggi non crescono più in Arabia.

Avendo sperimentato la saggezza di Salomone e soddisfatta delle risposte, la regina ricevette in cambio anche doni costosi e tornò in patria con tutti i suoi sudditi. Secondo la maggior parte delle leggende, da allora la regina ha regnato da sola, non essendosi mai sposata. Ma si sa che la regina di Saba ebbe un figlio, Menelik, da Salomone, che divenne il capostipite della dinastia tremillenaria degli imperatori d’Abissinia (la conferma si trova nell’epopea eroica etiope) . Alla fine della sua vita, anche la regina di Saba tornò in Etiopia, dove regnava suo figlio.

Un’altra leggenda etiope dice che Bilquis nascose a lungo il nome di suo padre a suo figlio, poi lo mandò in un’ambasciata a Gerusalemme e gli disse che avrebbe riconosciuto suo padre nel ritratto, che Menelik avrebbe guardato per la prima volta. solo nel Tempio di Gerusalemme Dio Yahweh.

di Konrad Witz

Arrivato a Gerusalemme e presentandosi al Tempio per il culto, Menelik estrasse un ritratto, ma invece di un disegno vide un piccolo specchio. Guardando la sua immagine riflessa, Menelik guardò intorno a tutte le persone presenti nel Tempio, vide in mezzo a loro il re Salomone e intuì dalla somiglianza che era suo padre.

Come narra più tardi la leggenda etiope, Menelik fu sconvolto dal fatto che i sacerdoti palestinesi non riconoscessero i suoi diritti legali all’eredità, e decise di rubare dal Tempio di Dio Yahweh l’arca sacra con i comandamenti a mosaico lì custoditi. Di notte rubò l’arca e la portò segretamente in Etiopia da sua madre Bilquis, che venerava quest’arca come depositaria di tutte le rivelazioni spirituali. Secondo i sacerdoti etiopi, l’arca si trova ancora nel santuario sotterraneo segreto di Aksum.

Negli ultimi 150 anni, scienziati e appassionati di diversi paesi hanno cercato di visitare il palazzo segreto, che era la sede della regina di Saba, ma gli imam locali e i leader tribali dello Yemen lo impediscono categoricamente. Tuttavia, se ricordate cosa è successo alle ricchezze dell’Egitto, che ne sono state quasi completamente rimosse dagli archeologi, allora le autorità yemenite potrebbero non essere così sbagliate.(C)

  1. La regina di Saba, avendo sentito parlare della gloria di Salomone nel nome del Signore, venne a metterlo alla prova con enigmi.
  2. Ed ella venne a Gerusalemme con grandissime ricchezze: i cammelli erano carichi di spezie e una grande quantità d’oro e di pietre preziose; ed ella venne da Salomone, e gli parlò di tutto ciò che era nel suo cuore.
  3. E Salomone gli spiegò tutte le sue parole, e non c’era nulla di strano per il re, qualunque cosa gli avesse spiegato.
  4. E la regina di Saba vide tutta la sapienza di Salomone e la casa che aveva costruito…
  5. E il cibo alla sua mensa, e l’abitazione dei suoi servi, e l’armonia dei suoi servi, e le loro vesti, e i suoi maggiordomi e i suoi olocausti, che egli offrì nel tempio del Signore. E lei non ha resistito…
  6. E disse al re: È vero che ho sentito nel mio paese delle tue opere e della tua saggezza…
  7. Ma non ho creduto alle parole finché sono venuto e i miei occhi hanno visto: ed ecco, non mi è stato detto nemmeno a metà. Hai più saggezza e ricchezza di quanto io abbia sentito.
  8. Benedetto il tuo popolo e benedetti i tuoi servi, che stanno sempre davanti a te e ascoltano la tua saggezza!
  9. Benedetto il Signore tuo Dio, che si compiace di metterti sul trono d’Israele! Il Signore, per amore eterno d’Israele, ti ha costituito re per esercitare il giudizio e la giustizia.
  10. E diede al re centoventi talenti d’oro e una grande abbondanza di spezie e pietre preziose; Mai prima d’ora c’erano state così tante spezie come la regina di Saba diede al re Salomone.
  11. E la nave di Hiram, che portava oro da Ofir, portò da Ofir una grande quantità di mogano e pietre preziose.
  12. E il re fece di questo mogano una ringhiera per il tempio del Signore e per la casa reale, e un’arpa e salteri per i cantori. E così tanto mogano non è mai arrivato, e non è stato visto fino ad oggi …
  13. E il re Salomone diede alla regina di Saba tutto ciò che desiderava e chiedeva, oltre a ciò che il re Salomone le aveva dato con le sue stesse mani. E tornò al suo paese, lei e tutti i suoi servi.

Gregorio Paniagua: Musica della Grecia Antica

Video

The Danish Girl (2015) e De / Costruzione di identità di genere

In generale, è improbabile che il pubblico occidentale di oggi venga destato dalla storia narrata in

The Danish Girl (2015, diretto da Tom Hooper), sebbene sia basata su eventi veri. L’artista Einar Wegener è in difficoltà di genere: 1 è nato in un corpo maschile, eppure si trova nella posizione di non essere in grado di identificarsi con esso. Quindi si imbarca nell’arduo viaggio di liberarsi dalla sua prigione corporale per poi sottoporsi a un intervento chirurgico di riassegnazione di genere per diventare Lili Elbe.

The Danish Girl, 2015 diretto da Tim Hooper

The Danish Girl , film del 2015 diretto da The Danish Girl .

A causa della natura senza precedenti e dei rischi associati all’intervento, che è ambientato nel 1930 a Copenaghen, Lili muore dalle complicazioni a fianco della sua sempre amorevole moglie Gerda. Lili, in breve, è ciò che oggi chiameremmo transgender. Ciò, tuttavia, è possibile solo grazie agli sforzi compiuti dal movimento femminista, queer, transgender e intersex negli ultimi decenni. Con il loro aiuto siamo ora in grado di teorizzare un modo di essere che probabilmente è sempre esistito.

Prima, tuttavia, “malattia” di Lili era semplicemente indicato come demenza, schizofrenia, omosessualità o addirittura perversione, una condizione che doveva essere curata imponendo le misure più estreme, come la radioterapia. La patologizzazione persiste, anche se con un nome diverso (Disturbo dell’Identità di Genere) e con meno rimedi immorali prescritti. In altre parole, l’identità di genere è ancora, ed è probabile che resti per ancora qualche tempo a venire, una questione prevalente nel discorso di oggi, mentre studiosi e attivisti persistono nel loro tentativo di cambiare la percezione della società e di rompere i regolamenti normativi del corpo.

Per sottolineare il ruolo essenziale del corpo come piattaforma e veicolo per la performatività di genere, le due sequenze del film che analizzo di seguito non contengono alcun dialogo, permettendo così alle esibizioni (corporee) di parlare da sole. Lavorando a stretto contatto con le idee di Judith Butler sulla performance di genere e con il concetto di specchio di Jacques Lacan, mi concentro sulla valutazione di se e come , nella sua rappresentazione di Einar, il film smantella le nozioni di un’identità fissa e costruita. Mentre il contenuto narrativo – la storia di una donna transgender – potrebbe indicare una valutazione piuttosto semplice di come il genere potrebbe essere (vieni) annullato, la mia analisi illustra come diversi aspetti filmici ottengano l’effetto opposto. In effetti, il posizionamento culturale di The Danish Girl come un film mainstream con sfumature hollywoodiane fa molto di più nel modo di rafforzare gli ideali di genere.

“Gli atti con cui il genere è costituito recano somiglianze con atti performativi all’interno di contesti teatrali” 

Comincio la mia analisi con il parallelo di Butler tra genere e spettacoli teatrali come linea guida.  La scena si svolge con l’inizio della musica orchestrale, sottolineando la drammaticità dell’evento mentre Einar si rifugia nel teatro. Anche se si trova nella zona fuori scena, dove sono conservati solo i costumi, la messa in scena dei primi secondi sembra comunicare qualcosa di diverso. Potrebbe non esserci un’area designata o una tenda che deve essere disegnata, tuttavia lo sparo iniziale al buio seguito dalle luci accese crea un effetto simile. La stanza non è immersa nell’oscurità, il che significa che le forme già percepibili creano un certo senso di curiosità e suspense.

Proprio come nel teatro, anticipiamo la performance e aspettiamo che qualcosa di significativo abbia luogo. Ricordando un attore in piedi dietro le gambe, Einar indugia alla porta per un secondo, quasi a prendere un respiro profondo prima di fare il suo ingresso da un lato. Quindi entra in quello che è effettivamente il suo spazio performativo al di sopra del palcoscenico principale del teatro. Questa impressione è ulteriormente sottolineata dall’inquadratura grandangolare dell’elaborata installazione di tutù, fluttuante come nuvole, che insieme all’alto soffitto a volta, l’affresco e le camicie ordinatamente appese sembrano essere una scenografia a pieno titolo. Non sorprende, quindi, che l’intero atto che ne consegue sia orchestrato in modo molto simile a uno spettacolo teatrale: il ben noto tropo dello specchio, la meticolosa attenzione ai dettagli, l’emotività voluta, l’espressività, il climax narrativo e il susseguente abbandono. lontano. Tutti questi aspetti uniti conferiscono alla scena un’aria così distinta di poetica artistica che, di conseguenza, il rifugio assume una seconda qualità: spazio sicuro e spazio per le prestazioni si sovrappongono.

Il teatro offre ad Einar la possibilità di nascondersi, ma gli permette anche di scoprire se stesso e interpretare Lili – in sicurezza – sul suo palcoscenico privato. Ciò significa che Einar, essendo in un contesto teatrale, potrebbe tornare alla rassicurante affermazione che “‘questo è solo un atto’, e de-realizzare l’atto, rendere l’agire in qualcosa di completamente distinto da ciò che è reale”.

Questa rassicurazione è importante poiché Einar, sulla base degli sviluppi filmici, sa senza ombra di dubbio di essere una donna, ma non è in grado di immaginare ancora tutte le ramificazioni di tale conoscenza. Visto da una prospettiva diversa, tuttavia, questo significa anche che Einar potrebbe essere in grado di de-realizzare ciò che considera un atto – l’atto di esibirsi come Einar – riecheggiando così le sue stesse parole nel film: “Mi sento come me eseguendo me stesso. ”

Sebbene queste parole siano pronunciate nel contesto di accompagnare sua moglie Gerda al ballo dell’artista, queste parole hanno un significato più profondo. Implicito in quelle parole è la nozione che Einar non sta semplicemente mettendo una maschera per inserirsi in un tale contesto, ma che la sua intera personalità come Einar Wegener è un atto. Parlano di una disconnessione tra ciò che sente di essere e chi tutti gli altri lo vedono. In questo senso, lo spazio teatrale, nel quale può essere apertamente e liberamente colui che sente di essere al suo interno, diventa paradossalmente il mondo reale e il mondo reale diventa il teatro in cui ha bisogno di svolgere il suo ruolo di genere atteso.

Nel dire ciò, non intendo dire che il teatro rappresenti il ​​”guardaroba del genere”  in cui Einar può scegliere un costume e mettere in scena il suo ruolo prescelto come Lili. Infatti, “l’errata comprensione della performatività di genere è […] che il genere è una costruzione che si mette in scena, come si vestono gli indumenti al mattino” . Il genere non è una scelta libera. È in tal senso che, non essendo in grado di aggirare il vincolo sociale di essere maschio o femmina, il teatro consente ad Einar almeno un margine di manovra nell’esecuzione del genere con cui si identifica.

Quindi cosa fa esattamente Einar nel contesto teatrale? Il primo aspetto da notare qui è l’importanza delle mani e delle sensazioni tattili. Anzi, arriverò al punto di definirli un leitmotiv per tutto il film. Per Einar, le mani e i loro movimenti sembrano rappresentare un prerequisito per la femminilità. Ciò significa che per dare una resa autentica al ballo dell’artista, si esercita imitando una donna che indica attraverso il suo movimento della mano quale pesce vorrebbe acquistare al mercato. O quello giusto prima della palla, nella chiara attesa di vestirsi da Lili, Einar ripete un esercizio simile per ricordare come una donna posi la mano quando è seduta.

Ancora più importante, però, le mani incarnano un segno di particolare femminilità per lui, un modo per sentirsi il suo lato femminile. Non appena entra nel teatro, fa scivolare le mani sui diversi tessuti mentre attraversa i lunghi binari dei costumi. Dolcemente e cautamente, come se non volesse spaventarli, Einar si fa strada tra i panni delicati, che rispondono al suo tocco emettendo un debole ma festivo ting-a-ling. Piacevoli anticipazioni e intese gioiose, sottolineate dai passi entusiasti di Einar, indugiano nell’aria. Piuttosto che leggere l’azione di Einar come un’allusione a trascinare, o persino a feticcio, l’attenzione sul sensoriale sembra essere un modo di descrivere letteralmente Einar che entra in contatto con la sua femminilità. La sensazione di tessuti e oggetti da cui è stato bandito il suo corpo maschile permette ad Einar di tirare fuori la donna che ha finora represso, ma che ha sempre desiderato essere.

Questa osservazione, quindi, va di pari passo con la sua conseguente, quasi violenta, spogliarsi. I vestiti maschili di Einar, il suo cappello, la cravatta, le bretelle, la tuta e la camicia, rappresentano tutti un’ostruzione. Sono uno strato ostacolante e trattenuto, messo sotto il vincolo sociale di conformità, che nasconde il suo sé interiore e rende il suo corpo irriconoscibile per il suo tocco personale. Finché sente l’abito sulla sua pelle, non riesce a sentire pienamente Lili. Il tocco fondamentale di Einar per lo sviluppo di Lili è dimostrato dal fatto che lo zoom della fotocamera viene eseguito sulle sue mani, mentre tutto il resto è sfocato.

Questo scatto ravvicinato, insieme alla musica dolce e sommessa, conferisce all’intera sequenza un senso di delicatezza, fragilità, purezza persino. Vediamo le mani piegarsi dolcemente l’una nell’altra, a malapena a contatto, ma a forma di nido protettivo, a coppa delicatamente attorno a ciò che si trova all’interno. In seguito, la successiva esplorazione tattile sperimentale di Einar ricorda fortemente quella di un bambino piccolo che diventa consapevole del proprio corpo per la prima volta. A tal fine, la scoperta di sé di Einar riflessa davanti allo specchio riecheggia ciò che Lacan definisce lo stadio speculare dello sviluppo del bambino.

Secondo questa teoria, il bambino si riconosce per la prima volta allo specchio, diventando così consapevole del suo corpo unificato e, più importante, esterno. Dal momento che questo corpo, tuttavia, non corrisponde allo stato altrimenti ancora fragile del bambino di essere, il riflesso nello specchio, o imago, è visto come l’Ideal- I , mentre il perseguimento di diventare detto che durerà tutto il suo tempo di vita. Ancora più importante, Lacan afferma che “questa forma [l’Ideale- I ] situa l’agenzia dell’ego, prima della sua determinazione sociale, in una direzione fittizia.” Pertanto, il sé che il bambino vede nello specchio è irraggiungibile perché è semplicemente una fantasia. Inoltre, una volta che entriamo nell’ordine simbolico e iniziamo a interagire con gli altri, la nostra immagine di sé è ormai stabilita dallo sguardo di un altro esterno.

Einar, tornando sulla scena, osserva il suo riflesso con un simile stupore come immagino possa fare un bambino. Tiene la testa inclinata da un lato, gli occhi sono spalancati e fissi intensamente sull’oggetto nello specchio, lo sguardo è mezzo incerto e angosciato, per metà curioso e curioso, le labbra sono leggermente divaricate, sia nella meraviglia eccitata che nella contemplazione intenzionale . È come se non avesse mai visto il proprio corpo prima. E, in effetti, non l’ha fatto. Non è come ora. Ciò che traspare qui è una regressione allo stadio a specchio, che gli consente di annullare la finzione implementata nel suo stadio infantile. Quello che io chiamo fiction è la convinzione che avere un pene richiede ad Einar di agire in un modo specifico. Infatti, anche se l’imago nello specchio nella sua infanzia potrebbe essere già stato Lili, la successiva acquisizione di Einar la lingua e altri segni simbolici lo hanno portato a svolgere secondo l’ideale di genere maschile. La sua vita era dedicata sia all’essere (soggetto) che all’Einar (Ideale- I ). Ora, l’immagine di sé si è spostata.

Questo cambiamento viene innanzitutto sottolineato dal fatto che la telecamera si sta allontanando dal suo volto contemplativo guardando lo specchio per concentrarsi sul corpo stesso. La sua mano, con la macchina fotografica costantemente zumata, scivola lentamente e discretamente verso la sua area genitale e rimane brevemente lì. Ciò sottolinea non solo le dita sottili e delicate, ma, soprattutto, la postura della mano stessa. Il polso è spinto verso l’alto, i tendini sono serrati e le dita si diffondono. In breve, ciò che vediamo è una perfetta dimostrazione della performatività di genere. Sovrapponendo il comportamento delle mani di Einar e modellandole in ciò che chiamerei esageratamente femminile, esse diventano d’ora in poi il simbolo della sua trasformazione da maschio a femmina.

Questa trasformazione è ovviamente resa esplicita qui quando si ripone il suo pene tra le gambe per nascondere ciò che visibilmente e tangibilmente lo esclude dalla sua identità femminile. In tal modo, Einar è in grado di plasmare il suo corpo per creare l’illusione di una vagina. Significativamente, quando vediamo Einar che si guarda allo specchio, è riconoscibile un cambiamento decisivo, a sostegno della metamorfosi. La testa è ancora inclinata in meditazione, ma l’unico occhio e bocca visibili ora stanno chiaramente sorridendo, mentre le contrazioni dei muscoli facciali rivelano un sorriso represso. In effetti, l’occhio si sta notevolmente gonfiando di lacrime di gioia. Inoltre, metà della sua faccia è ora avvolta nel grigiore che serve ad illustrare più di una semplice spaccatura. Anzi, l’incerto Einar di prima è scomparso nella nebbia e invece di Einar ora guardiamo negli occhi luminosi di Lili. L’immagine di sé, quindi, ora è Lili.

La regressione allo specchio dà a Einar il potere agente per creare virtualmente Lili, per modellare e modellare il suo corpo in Lili. Guardando la sua immagine nello specchio, Einar si trasforma in un oggetto; diventa l’oggetto del proprio sguardo esterno. Questo atto di guardare di conseguenza gli consente non solo di vedere il suo corpo dall’esterno, ma di modificarlo. Di conseguenza, Einar modifica il suo corpo oggettivato per diventare il soggetto che desidera essere. Può, in altre parole, creare un nuovo sé. “[…]” Io “sto diventando un altro a spese della mia morte”. Queste parole dall’opera di Julia Kristeva La forza degli orrori incontra la trasformazione di Einar. Einar può diventare solo Lili se è disposto a lasciar andare il primo. La differenza con il suo precedente stadio Ideal- I e con lo specchio infantile è che Einar, essendo un adulto, ha fatto parte dell’ordine simbolico per qualche tempo. Trascurando per un momento l’influenza che queste norme sociali hanno avuto sulla mente di Einar, ciò significa che ogni discrepanza tra la sua nuova immagine di sé e la costruzione dell’altro viene temporaneamente sospesa.

Lo spazio teatrale diventa così una bolla temporale, permettendo a Einar e Lili di essere; essere senza costrizione e imposizione. Pertanto, il sé che emerge qui, protetto dalle mura del teatro, non è fantastico o mediato dalla società, dalla lingua e dal discorso. È reale. Questo è illustrato simbolicamente dall’opposizione binaria di due fotogrammi. Per prima cosa vediamo Einar completamente vestito in giacca e cravatta – i segni di ciò che la società ha costruito come abbigliamento accettabile per un uomo. Più tardi, incorniciati nello stesso identico modo, guardiamo Lili completamente nuda, come se fosse ancora intatta dalla società. Questa illusione è ovviamente di breve durata. L’atto di Einar è, infatti, contemporaneamente una rottura e continuazione della realtà sociale che costruiamo e costruiamo continuamente. Potrebbe sfidare la nozione di Lacan dello stadio specchio nel senso che egli si libera della sua società per mezzo di ideali idealizzati e ne forma uno nuovo, ma è molto conforme alla nozione di performatività di genere di Butler. Perché, sebbene Einar possa recitare il suo vero sé percepito all’interno delle mura del teatro, è ancora un atto di femminilità culturalmente definita.

Il timido sorriso beato sul suo viso e l’abbraccio stretto e protettivo dell’abito, come simbolo del suo nuovo io, sono solo due esempi di come la femminilità si stia realizzando nell’ultima scena della scena. Inoltre, l’utilizzo enfatizzato del sensoriale viene a costituire un archetipo dell’emotività femminile e della sensualità.

Questa affermazione potrebbe essere meglio esplorata ancora con l’aiuto della seconda scena, dove Einar chiama un peepshow in un bordello parigino. In molti modi questa sequenza può essere considerata una ripetizione del primo. A un semplice livello narrativo, Einar, di nuovo, fugge dal suo appartamento ora parigino per trovare conforto altrove. La ricorrenza dello stesso motivo musicale qui sottende anche la nozione di ripetizione. Piuttosto che essere ridondante, tuttavia, la ricorrenza di una scena analoga crea un filo rosso che, allegoricamente parlando, riecheggia la nozione di Butler della natura ripetitiva delle prestazioni di genere. Butler dice nel suo saggio sugli atti performativi:

“In questo senso, il genere non è in alcun modo un’identità stabile o un luogo di azione da cui procedono vari atti; piuttosto, è un’identità che si fonda nel tempo – un’identità attraverso la ripetizione stilizzata di atti . Inoltre, il genere è istituito attraverso la stilizzazione del corpo e, quindi, deve essere inteso come il modo mondano in cui gesti, movimenti e azioni corporee di vario genere costituiscono l’illusione di un costante sé di genere “.

Seguendo questa citazione, la struttura filmica crea uno schema ripetitivo che rafforza l’idea di performatività, anche prima di guardare il contenuto dettagliato della seconda scena. Einar ripete (la sua esibizione) come un modo di essere e divenire. Inoltre, se il genere e le sue modalità espressive sono incise su di noi attraverso iscrizioni e convenzioni sociali che vengono continuamente riprodotte e ripetute più volte, allora ciò che accade qui è precisamente questo: Einar incide sul proprio corpo i gesti, le modalità e i movimenti del genere femminile attraverso la ripetizione e il mimetismo.

Queste osservazioni preliminari insieme alla citazione di Butler potrebbero servire da ingresso nella mia lettura attenta della seconda scena. Tornando all’inizio della mia analisi, ho affermato che Einar entra in uno spazio performativo. La posizione del teatro potrebbe riflettere questa nozione in modo piuttosto evidente, eppure il bordello descrive anche questo spazio. A livello base questo è illustrato dalla notevole somiglianza tra i due in termini di set-up. In primo luogo, c’è una tenda che, all’entrata, nasconde alla vista il palco e il suo esecutore. L’apertura del sipario, che rispecchia perfettamente ogni opera teatrale eseguita a teatro, è lo spunto per l’attrice per iniziare il suo spettacolo. Inoltre, c’è una netta separazione tra attrice e spettatore, solo che qui la buca dell’orchestra è sostituita da un muro e una finestra. Il vero performativo,

Come nel teatro, dove gli attori recitano un certo personaggio, anche agli individui viene dato un ruolo. Così i ruoli sono i seguenti: il cliente che paga per le prestazioni, la prostituta che si esibisce e, forse meno importante, il bordello che gestisce le transazioni monetarie. Questa divisione dei ruoli rende il bordello di particolare interesse in due modi. Innanzitutto perché i ruoli sono designati con rigidità di ferro, mentre è da evitare qualsiasi divergenza dalla norma, sottolineata dalla grave faccia del guardiano del bordello e dall’atteggiamento brusco.

La rigidità di questi ruoli è visibilmente dimostrata dalle barriere – barre di metallo o vetrate – poste tra i tre attori, delineando in tal modo il terreno specifico di ognuna di esse. E in secondo luogo perché l’esecuzione del proprio ruolo dipende da una prestazione fisica che è di per sé altamente performativa di genere: la prostituta gioca il suo fascino femminile, mentre il cliente recita il sesso maschile per quanto riguarda gli istinti sessuali. Nonostante le barriere, in effetti potrebbe essere proprio perché sono lì, tutti e tre gli attori si impegnano in una performance collettiva, seguendo una sceneggiatura strettamente scritta. Ciò riecheggia l’affermazione di Butler secondo cui “l’atto che si fa, l’atto che si compie, è, in un certo senso, un atto che è avvenuto prima che uno arrivasse sulla scena”. Anche se Einar non fosse mai entrato in un bordello, avrebbe saputo come comportarsi: avrebbe dovuto solo ripetere ciò che milioni di uomini avevano fatto prima di lui e ciò che era codificato nel suo cervello come una convenzione sociale. In questo senso, il bordello in sé è molto una ripetizione stilizzata di atti di genere.

Questo modo di leggere la ripetizione stilizzata, tuttavia, viene interrotto dalla non conformità di Einar al suo ruolo di spettatore di sesso maschile. In effetti, il bordello significa qualcosa di radicalmente diverso da lui. Proprio come prima, trasforma lo spazio nel suo stesso palcoscenico in cui può scartare il suo ruolo di Einar ed esibirsi come Lili. Avendo precedentemente creato il suo nuovo sé, ora è in grado di perfezionare questo nuovo ruolo imitando la prostituta, che diventa l’incarnazione di “donna” e “movimenti femminili”. Perché, sebbene lo sguardo esterno di Einar crei ancora la prostituta, lui non la guarda come oggetto del desiderio sessuale. In questo senso, non implementa ciò che Laura Mulvey ha descritto come segue:

“Lo sguardo maschile determinante proietta la sua fantasia sulla forma femminile che è stilizzata di conseguenza. Nel loro tradizionale ruolo esibizionista, le donne sono simultaneamente guardate e mostrate, con il loro aspetto codificato per un forte impatto visivo ed erotico, cosicché si possa dire che esse connotano “essere-guardati “. “

Invece, Einar vede la prostituta come un soggetto la cui espressione sessuale desidera, per cui la creazione di lei serve come base per la creazione di se stesso. In questo senso, non vede nessun altro fare una performance, ma piuttosto la performance della prostituta funziona come una riflessione per la propria identità. I suoi movimenti diventano i suoi; è come se stesse guardando in uno specchio. In tal senso, non appena Einar apre la tenda, inizia a imitare la prostituta nel tentativo di mettere in pratica la propria postura e ottenere una sensazione per il proprio corpo. Questo richiama il bambino di fronte allo specchio. La sincronizzazione di entrambi i loro movimenti toglie presto l’impressione di Einar copiandola e la sostituisce con un effetto specchio. Anche se vediamo il corpo della prostituta – il soggetto – in primo piano, è fuori fuoco e si trova sul bordo della cornice.

Figura 1

Il vero obiettivo è la piccola finestra in cui la prostituta diventa un’immagine speculare di se stessa – un oggetto – mentre Einar rimane il soggetto. Inoltre, con il suo corpo apparentemente davanti e il suo leggermente spostato nella parte posteriore, percepiamo la prostituta come il suo riflesso ora. Ciò è ulteriormente sottolineato dal contrasto tra la sua nudità e il suo essere completamente vestito. Poiché l’intero simbolo del peepshow è capovolto dal rifiuto di Einar di attuare il suo sguardo maschile, il corpo nudo della prostituta viene in qualche modo percepito come ciò che è sotto il suo vestito piuttosto che come un’entità esterna, oggettificata.

La prostituta è diventata la sua imago.

In un certo senso, è diventata la sua Ideal- I. Questo potrebbe, a prima vista, sembrare contraddittorio se lo vediamo in relazione alla prima scena. Lo considero comunque una continuazione della trasformazione che Einar ha iniziato prima. Avendo perso la sua identità maschile, che era “tenuamente costituita nel tempo”  , ora ha bisogno di un diverso insieme di parametri per esprimere Lili e, appunto, rendere la sua nuova immagine di sé raggiungibile.

Questa possibile raggiungibilità – la malleabilità del corpo di Einar per farlo diventare esattamente come lo vuole – è espressa dalla fluidità dei corpi in tutta la scena. I movimenti fluidi e fluidi della prostituta, imitati dai ripetuti cambi di posizione della fotocamera e il costante avvicinamento e sfocatura dei due corpi, evocano un’impressione di perfetta duttilità. Inoltre, il corpo di Einar e della prostituta scorre virtualmente insieme nella successiva carezza sincronizzata. Quando le loro due mani si sovrappongono, non si toccano semplicemente; si fondono l’un l’altro. Allo stesso tempo, il volto della prostituta, ora incorniciato dall’assoluta oscurità, sembra emergere dall’ombra e con i suoi occhi bramosi fissi su Einar è come se volesse raggiungerlo, essere tutt’uno con lui. Vediamo ancora due corpi, ma il fluido aumenta e diminuisce, scambiandosi impercettibilmente l’uno per l’altro, il rispecchiamento dei movimenti rotondi delle mani che scivolano dolcemente, timidamente, con nostalgia, ora compiuti in perfetta simultaneità, creano un tale senso di armonia che i due corpi potrebbero effettivamente essere uno solo. Inoltre, quando la prostituta viene a conoscenza della non conformità di Einar con il suo ruolo di spettatore, viene colta alla sprovvista per un momento, coprendosi il corpo come se fosse sopraffatto dalla timidezza.

Rapidamente rivalutando la situazione, la prostituta diventa comprensiva, apprezzabile e si impegna pienamente nella performance congiunta. Questo, a sua volta, libera la prostituta dal suo status di oggetto abituale e cancella ulteriormente il confine tra i due. Einar, quindi, ha raggiunto ciò che Lacan e, in una certa misura, Butler percepiscono come irraggiungibile: è diventato la sua immagine di sé ideale. Sincronizzando il suo corpo con il corpo della donna di fronte a lui, è in grado di trasformarsi nella donna dentro di lui, completando così apparentemente ciò che ha iniziato nella scena del primo specchio.

Ora, cosa intendo esattamente con questo? La prostituta, come simbolo della femminilità o della donna in generale, si presenta come un’allegoria per la donna che Einar sente di essere al suo interno. Per Lacan, le categorie con cui etichettiamo il mondo che ci circonda sono sfuggenti proprio perché sono una delle illusioni della società create attraverso il linguaggio . In quel punto Butler concorda affermando in un’intervista che “le posizioni simboliche -” l’uomo “,” la donna “- non sono mai abitate da nessuno, e questo è ciò che le definisce come simboliche: sono radicalmente inabitabili”. Mentre la loro visione minacciosa di qualsiasi realtà sociale prestabilita e fissa, con tutte le sue convenzioni, regole e categorie di accompagnamento, è ormai un fatto ampiamente accettato, sembrano lasciare un aspetto fuori dall’equazione nel fare la loro argomentazione: l’emotivo e metaforico. L’identificazione emotiva, naturalmente, non ha alcun ruolo nella scrittura di Lacan o Butler poiché l’obiettivo è, in linea generale, quello di dimostrare e di annullare le regole di identità. Se lo facciamo, comunque, prendiamo in considerazione l’emotivo e metaforico, e se lo facciamo, per un minuto, accettiamo le etichette date ad Einar tra cui scegliere, lui qui viene ad abitare la donna che vuole essere.

Ciò significa che, secondo Butler, il genere non ci viene dato naturalmente il giorno della nostra nascita. Piuttosto, è stato, insieme al concetto di genere stesso e alle categorie binarie del sesso maschile e femminile, inscritte su di noi nel tempo attraverso una “stilizzazione del corpo”  . Butler fa attenzione a sottolineare, tuttavia, che dal momento che queste stilizzazioni sono state ripetute per un periodo di tempo imprecisato, sono state entrambe assorbite e sviluppate dalla nostra psiche, diventando così sia i significanti anteriori che posteriori della nostra identità: “Gli attori sono sempre già sul stadio, entro i termini della rappresentazione. ”  Gli atti, in breve, sono i nostri, ma solo nella misura in cui noi (come società) li abbiamo creati.

Comunque sia, abbiamo anche il potenziale per annullare e riarticolare gli atti stilizzati che indicano l’ideale di genere. Quest’ultimo punto, quindi, è dove Butler e Lacan divergono. Mentre quest’ultimo considera le categorie che ci definiscono complessivamente più fisse, e l’attenzione sull’altra, nel definire la nostra identità, è piuttosto più pronunciata, quest’ultima è in qualche modo più ottimista. Secondo questi aspetti specificamente scelti della scrittura di Butler sulla performatività di genere, cosa possiamo dedurre da loro in relazione alle esibizioni che Einar sta dando in quelle due scene?

Il già menzionato leitmotiv delle mani gioca un ruolo cruciale qui. Mentre nella prima scena le mani descrivono l’iniziale contatto di Einar con la sua identità femminile, nella seconda eseguono la suddetta identità. L’identità transgender, o nuovo Ideal- I , che emerge qui può essere letta come la dissoluzione e la re-articolazione dell’ideale di genere che è stato inscritto nel corpo di Einar. In questo senso, Einar trascende il suo ruolo di uomo e sfida il, nel senso Foucaultiano, corpo docile che è stato concepito per essere. Sposta ciò che Foucault definisce “la nuova micro-fisica” del potere ” .

Questa lettura positivistica, tuttavia, vale solo nella misura in cui Einar contesta la nozione prescrittiva del corpo sessuato maschile uguale all’identificazione maschile di genere. Dicendo ciò, non intendo minare l’importanza di qualsiasi atto del genere. Tuttavia sarebbe sbagliato equiparare il transgender alla fuga dal sistema stabilito di potere e regolamenti normativi, genere e altro, quando tale fuga è semplicemente impossibile. Per di più, l’atteggiamento di sfida è sottosquadro di Lili stessa e il pathos della sua ultima battuta: “Ieri sera ho fatto il sogno più bello. Ho sognato di essere un bambino tra le braccia di mia madre. Mi guardò e mi chiamò Lili. ”

Mentre il desiderio implicito qui di essere in grado di rinunciare all’intervento chirurgico per diventare una donna è senza dubbio comprensibile, tuttavia toglie parte della forza dell’atto di rimostranza di Lili. Inoltre, i movimenti delle mani così importanti per l’espressione di Lili di Einar possono essere letti come un esempio dei “gesti corporei, movimenti e azioni di vario genere [che] costituiscono l’illusione di un io di genere costante” .. Pertanto, Einar supera i limiti imposti dal suo corpo maschile solo per poi iscriversi agli atti performativi che, ai suoi occhi, faranno di lui un sé femminile duratura. Vale a dire, Einar non riconosce il suo ruolo di interprete maschile solo per conformarsi pienamente a un diverso insieme di atti di genere. Tornando alla scena del bordello per un momento, la sua mimica della prostituta può quindi essere collegata al testo di Joan Riviere Womanliness as Masquerade in cui scrive:

“Quindi la femminilità poteva essere assunta e indossata come una maschera, sia per nascondere il possesso della mascolinità, sia per evitare le rappresaglie che ci si aspettava se fosse stata trovata a possederlo – proprio come un ladro tirerà fuori le sue tasche e chiederà di essere cercato per dimostrare che non ha i beni rubati “.

A tal fine, Einar, nel suo “coming out”, è così consapevole di possedere l’ oggetto della mascolinità, vale a dire il suo pene, che lo compensa con una maschera di femminilità quasi fiammeggiante. Questo atto, naturalmente, diventa quindi l’epitome della natura inventata e normativa del genere. Se non ci fossero tali norme, Einar non avrebbe bisogno di imparare a comportarsi come una donna o, in effetti, indossare la maschera della femminilità. Potrebbe semplicemente essere.

Avendo lavorato a stretto contatto con Lacan e Butler, spero che sia emerso dal mio articolo che, almeno in senso figurato, Lili alla fine raggiunge il suo ideale di genere. In questo senso, The Danish Girl può essere lodata per raccontare, in modo empatico, la storia di una donna con spirito pionieristico. Quello che credo sia più importante, però, e per il quale considero il film un fallimento, è il fatto che ritrae Lili come una versione accresciuta della cosiddetta femminilità. La voce roca, il sorriso timido, le mani – tutti questi sono trionfi stereotipati che sono sempre più enfatizzati con il progredire del film.

Si deve ammettere che il posizionamento culturale del film come intrattenimento tradizionale così come il periodo che rappresenta svolge un ruolo chiave in questo. Probabilmente, i ruoli di genere negli anni ’30 sono stati relativamente più pronunciati e statici. Tuttavia, piuttosto che smascherare il “modello di vita di genere coerente che svilisce i modi complessi in cui le vite di genere sono elaborate e vissute” , , il film illustra la rovina di una vita di genere coerente solo per sostituirla successivamente con un’altra, ugualmente armoniosa . Quindi, gli ideali di genere e gli stereotipi sono purtroppo rafforzati.

 

L’unico aspetto del film che potremmo chiamare sovversivo riguarda Gerda. Nel suo incessante supporto a suo marito Einar che diventa sua moglie Lili, Gerda sfida il sistema di parentela prevalente non soccombendo all’impulso di definire l’esatta natura della sua relazione con Einar / Lili. In effetti, la trasformazione di Einar non cambia affatto la sua posizione: “Sono ancora la moglie di Einar”  , dice decisamente. In tal senso, alcuni degli sforzi compiuti dai diversi campi per indebolire le norme sociali e le finzioni sociali persistenti si sono concretizzati in The Danish Girl e forse è Gerda, dopo tutti quelli che sono le punte di lancia qui. Uscendo dal cinema, un retrogusto di tale dolcezza amara, suscitato dalle azioni gentili, simpatiche e non conformi di Gerda, si aggrappa al nostro palato emotivo che è quasi impossibile non ripensare e rivedere.


Riferimenti

The Danish Girl , dir. Tom Hooper, (2015) [film]

Butler, Judith, “Variazioni su sesso e genere: Beauvoir, Wittig e Foucault”, in Praxis International , numero 4, (1985), pp.505-516

Mito e rituale del Primo Maggio: La Vergine Maria come Regina di Maggio

Poiché il 1 maggio si trova circa a metà strada tra l’equinozio di primavera e il solstizio d’estate, i nostri antenati lo consideravano un buon momento per celebrare il passaggio all’estate. Infatti, nella maggior parte del nord Europa medievale, che osservava il calendario celtico, il 1 maggio era considerato l’inizio dell’estate, da qui ad esempio la festa di Beltane. Allo stesso tempo, cosa importante, il Primo Maggio rientra nel tempo liturgico pasquale di 50 giorni.

Mitologia della dea e Primo Maggio

La Dea della festa che divenne Primo Maggio risale ai tempi antichi, in Anatolia, Grecia e Roma. L’Impero Romano è importante qui perché ha conquistato gran parte dell’Europa e delle isole britanniche. La sua mitologia, i rituali associati e le festività si diffusero lì e furono assimilati alla religione, alla mitologia, alle feste e ai costumi locali.

I Greci tenevano una festa annuale di primavera per Rea, la Titanessa che era considerata la madre dei primi dei, inclusi diversi dell’Olimpo, e quindi era la grande Madre chiamata Regina del Cielo. Non sappiamo molto della sua festa, ma è stata identificata con la dea frigia Cibele, la cui mitologia e festa di primavera è ben nota da quando è entrata a Roma, alla quale ora possiamo rivolgerci.

Cibele e suo figlio Attis, un dio morente e risorto, erano al centro della festa romana di Hilaria (dal greco hilareia/hilaria (“gioire”) e dal latino hilaris(“allegro”), che si tiene tra l’equinozio di primavera e il 1° aprile. In questa festa veniva tagliato e spogliato dei rami un pino (quello di Attis), avvolto nel lino come una mummia e decorato di viole (il fiore di Cibele, perché nel mito si diceva che le viole fossero nate dal sangue di Attis). Fu poi portato davanti al tempio di Cibele su dei carri in quello che sembrava un corteo funebre, poiché Attis era “morto” dentro l’albero. Questo fu seguito da giorni di frenetico dolore e lutto (compresa la flagellazione) noti come i “giorni di sangue”, quando l’albero fu simbolicamente sepolto in una “tomba”. Attis poi risorge (si alzò dall’albero) il giorno di Hilariae si riunì a Cibele, simbolo della primavera. L’albero fu poi eretto davanti al tempio di Cibele, e attorno ad esso si festeggiava (una festa “divertente”). Questo ha evidenti parallelismi con le celebrazioni  del Primo Maggio.

La seconda di queste feste era la Floralia, dal nome di Flora (in greco Chloris), dea dei fiori e della primavera. Quando sposò Zefiro, il vento dell’ovest, come dono di nozze, riempì i suoi campi (la sua dote nel matrimonio) con un giardino fiorito, i fiori in cui si diceva sgorgassero dalle ferite di Attis e Adone. Zefiro, come il vento dell’ovest, porta le piogge primaverili che fanno crescere i fiori. Ebbero un figlio, Karpos (“frutto” o “raccolto”). Flora/Clori divenne la dea avente giurisdizione sui fiori, che diffuse (spargendone i semi) su tutta la terra, che fino ad allora era monocroma. Più in generale divenne la dea della primavera. A Roma, alla fine del III secolo a.C., fu istituita una festa in suo onore che durò dal 28 aprile al 2 maggio. Comprendeva il teatro, un sacrificio a Flora, una processione in cui veniva portata una statua di Flora, così come eventi competitivi e altri spettacoli al Circo Massimo. Uno di questi prevedeva il rilascio di lepri e capre catturate (entrambe note per la loro fertilità) nel Circo e la dispersione di fagioli, vecce e lupini (tutti simboli di fertilità) nella folla. I celebranti indossavano abiti multicolori che simboleggiavano i fiori e la primavera, come più tardi era consuetudine il Primo Maggio in Europa.

Il Primo Maggio ha anche assunto decorazioni cristiane. In Germania, la vigilia del primo maggio (30 aprile), chiamata Hexennacht (“Notte delle streghe”), celebre drammatizzazione di Goethe nel Faust, si diceva che le streghe si riunissero sul Brocken, la vetta più alta dei monti Harz, per fomentare i loro piani malvagi . Dopo l’avvento del cristianesimo, si diceva che le streghe incontrassero il diavolo. I loro piani furono poi sventati attraverso rituali apotropaici del Primo Maggio. Alla fine, Eva divenne invece nota come Notte di Valpurga, dal nome della badessa Santa Valpurga (ca. 710-778), che si dice sia stata determinante nel portare il cristianesimo in Germania nell’VIII secolo. Ancora più importante, la Chiesa cattolica ha sviluppato il suo rituale “Incoronazione di Maria” del Primo Maggio. Per capire come si inserisce il rituale di Maria, dobbiamo prima riassumere i rituali del Primo Maggio in generale.

Incoronazione di maggio3

Rituali del Primo Maggio

I rituali del Primo Maggio sono iniziati con i falò apotropaici la vigilia del Primo Maggio. Durante la notte i giovani di entrambi i sessi andavano nella foresta e raccoglievano fiori da trasformare in ghirlande per le decorazioni del Primo Maggio, e si procuravano anche un tronco d’albero da usare per il palo di maggio davano di casa in casa in giro per la città, cantando canzoni e decorando l’esterno delle case e dei rovi con i fiori che avevano raccolto. (Le spine rappresentano la sofferenza (cfr. Corona di spine di Cristo) e quindi l’inverno; coprirle di fiori rappresenta la fine delle sofferenze dell’inverno.) A volte portavano anche una bambola o una statuina della Regina di maggio. I festeggiamenti intorno al palo più tardi nel corso della giornata includevano tipicamente una finta gara in cui la regina di maggio sconfigge la regina dell’inverno e sposa il re di maggio, una figura di uomo verde ricoperta di foglie.

Primo Maggio e Rituale dell’Incoronazione di Maria

Nell’anno liturgico della Chiesa cattolica l’intero mese di maggio è stato dedicato alla venerazione della Vergine Maria. Il culmine è sempre stato il rituale noto come “L’Incoronazione di Maria”, che si dice sia stato istituito da San Filippo Neri nell’Italia del XVI secolo, dopo di che ha rapidamente guadagnato una diffusa popolarità dal basso. Questo rituale viene solitamente eseguito il primo maggio, ma in alternativa in un altro primo giorno del mese, inclusa la festa della mamma (sempre la seconda domenica di maggio), e rimane oggi popolare nelle congregazioni cattoliche. Sin dal suo inizio, il rituale ha coinvolto un gruppo di ragazzi e ragazze che si recano verso una statua di Maria e le depongono una corona di fiori sul capo accompagnata dal canto. Dopo che Maria è stata incoronata, si canta o si recita una litania in cui è lodata e chiamata Regina della Terra, Regina del Cielo, (Ordine; Anno Mariano ) (Nel rituale in alcuni luoghi c’è anche una figura di suo figlio Cristo, anch’egli incoronato.) Alcuni inni mariani la chiamano anche la “Regina di maggio”. Alla luce di queste tradizioni, nel 1954 papa Pio XII proclamò ufficialmente la regalità di Maria. A dire il vero, nessun documento ufficiale della Chiesa cattolica ha mai ritenuto Maria del tutto divina, ma l’effettiva venerazione popolare nei suoi confronti racconta una storia diversa. Non è possibile qui dettagliare l’intera portata della venerazione e della mariologia di Maria, quindi mi concentrerò solo sull’esempio del Primo Maggio.

Nel pensiero cattolico, Maria è chiamata Regina «perché è la perfetta seguace di Cristo, che è la corona assoluta della creazione. È la Madre del Figlio di Dio, che è il Re messianico. . . . Così, in modo eminente, ha vinto la ‘corona di giustizia’, ‘la corona della vita’, ‘la corona di gloria’ promessa a coloro che seguono Cristo». (citato da Order) In effetti, la corona simboleggia tali cose nelle scritture del Nuovo Testamento (Gc 1,12 (“corona di vita”); 2 Tm 4,8 (“corona di giustizia”); 1 Pt 5,4 (“corona di gloria”) ; Ap 2,10 (“corona della vita”); vedi anche Ap 12,1 (“donna vestita di sole, con la luna sotto i piedi e sul capo una corona di dodici stelle”). Arte cristiana A volte Maria era raffigurata con una corona regale già nel IV secolo d.C.. Si dice che i fiori nella sua corona rappresentino le virtù di Maria e il rituale si tiene in primavera perché ha portato la vita nel mondo. Anche la venerazione di Maria a maggio ha senso per i cristiani perché gran parte di maggio rientra nel periodo pasquale di 50 giorni che termina con la Pentecoste – la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e sugli altri seguaci di Cristo – e Maria era con gli apostoli in attesa che lo Spirito scendesse (Atti 1 :12-14).

Dal punto di vista della psicologia e della storia religiosa, tuttavia, il rito dell’incoronazione del maggio è emerso organicamente come uno di devozione popolare in occasione delle celebrazioni più tradizionali del primo maggio, a cui la Chiesa ha reagito con dichiarazioni formali al fine di cristianizzarlo e legittimarlo in modo più formale. Questo rituale ha anche radici non cristiane nella mitologia tradizionale del Primo Maggio, nei rituali floreali della primavera, nella venerazione della dea e nell’incoronazione della Regina del Maggio descritti sopra. In particolare, psicologicamente parlando, è in parte un’iterazione successiva delle tradizioni perenni della dea dei primi di maggio in cui gli elementi dell’archetipo della madre sono espressi in termini di fertilità e fecondità della primavera in pieno svolgimento (vedi Jung, pp. 81- 82), che spiega perché questo rituale e la figura di Maria in generale hanno resistito alla prova del tempo: Tocca qualcosa nel profondo della nostra psiche. Chiamare Maria “nostra madre” riflette un’identificazione istintiva e universale con lei come figura archetipica, anche se è inevitabilmente difficile per noi articolare consapevolmente i particolari di ciò che questo epiteto significa. Maria è in tutti noi, vale a dire che è importante e merita la nostra attenzione, qualunque sia la propria posizione religiosa. È interessante notare che il manuale cattolico Il Libro delle Benedizioni, nello spiegare perché la venerazione delle immagini di Maria e di altre figure cristiane non è idolatria, afferma che tali immagini sono venerate «perché l’onore loro mostrato è rivolto ai prototipi che rappresentano». Bene, eccolo qua.

Fonti e Bibliografia

Ad Caeli Reginam, Enciclica di Pio XII sulla proclamazione della regalità di Maria. Disponibile sul sito web del Vaticano 

Jung, Carl. “Aspetti psicologici dell’archetipo della madre”, in Gli archetipi e l’inconscio collettivo. Opere raccolte, opere raccolte vol. 9.1, pp. 73-110.

Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici, Ordine di Incoronazione di un’Immagine della Beata Vergine Maria (qui citato come “Ordine”), parte del citato Libro delle Benedizioni.

Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici, Celebrazione dell’Anno Mariano (qui citato come “Anno Mariano”).

La leggenda della Regina di Maggio

In alcuni sistemi di credenze pagane, tipicamente quelli che seguono una tradizione Wicca, il focus di Beltane è sulla battaglia tra la Regina di Maggio e la Regina dell’Inverno. La regina di maggio è Flora, la dea dei fiori, la giovane sposa che arrossisce e la principessa delle fate. È Lady Marian nei racconti di Robin Hood e Ginevra nel ciclo arturiano. È l’incarnazione della Fanciulla, della madre terra in tutta la sua fertile gloria.

Con l’avanzare dell’estate, la Regina di Maggio elargirà la sua taglia, entrando nella fase Madre. La terra fiorirà e fiorirà con raccolti, fiori e alberi. Quando si avvicina l’autunno e arriva Samhain, la Regina e la Madre di maggio se ne sono andate, non più giovani. Invece, la terra diventa il dominio della Vecchia. Lei è Cailleach , la strega che porta cieli bui e tempeste invernali. Lei è la Madre Oscura , che porta non un cesto di fiori luminosi ma una falce .

Quando Beltane arriva ogni primavera, la Regina di Maggio si alza dal sonno invernale e combatte con la Megera. Combatte la Regina dell’Inverno, mandandola via per altri sei mesi, in modo che la terra possa essere di nuovo abbondante.

In Gran Bretagna, l’usanza si è evoluta di tenere celebrazioni ogni primavera in cui rami e rami venivano portati di porta in porta in ogni villaggio, con grande cerimonia, per chiedere la benedizione di un raccolto abbondante. Le fiere di maggio e le feste del primo maggio si tengono da centinaia di anni, anche se l’idea di scegliere una fanciulla del villaggio per rappresentare la regina è abbastanza nuova. In The Golden Bough di Sir James George Frazer , l’autore spiega:

“Queste … processioni con alberi di maggio o rami di maggio di porta in porta (“portando il maggio o l’estate”) avevano ovunque originariamente un significato serio e, per così dire, sacramentale; la gente credeva davvero che il Dio della crescita era presente invisibile nel ramo, dal corteo veniva portato in ogni casa per impartire la sua benedizione .I nomi Maggio, Padre Maggio, Maggio Signora, Regina del Maggio, con cui spesso viene indicato lo spirito antropomorfo della vegetazione, mostrano che l’idea dello spirito della vegetazione si fonde con una personificazione della stagione in cui i suoi poteri si manifestano in modo più sorprendente.

Tuttavia, non erano solo le isole britanniche a regnare la regina di maggio. Jacob Grimm, famoso per le Fiabe  , scrisse anche una vasta raccolta di mitologia teutonica. In una delle sue opere dice che nella provincia francese di Bresse, ora chiamata Ain, c’è un’usanza in cui una ragazza del villaggio viene scelta per interpretare il ruolo della Regina di maggio, o la sposa di maggio. È adornata con nastri e fiori, ed è scortata da un giovane per le strade, mentre i fiori di un albero di maggio sono stesi davanti a loro.

Sebbene ci siano riferimenti nella cultura popolare al sacrificio umano legati alla regina di maggio, gli studiosi non sono stati in grado di determinare l’autenticità di tali affermazioni.

 

Arthur George, autore di Mythology Matters, scrive che c’è una certa sovrapposizione tra il concetto pagano della Regina di Maggio e la Vergine Maria . Lui dice,

“Nell’anno liturgico della Chiesa cattolica l’intero mese di maggio è stato dedicato alla venerazione della Vergine Maria. Il culmine è sempre stato il rito noto come “L’incoronazione di Maria”… di solito eseguita il primo maggio…[ che] ha coinvolto un gruppo di giovani ragazzi e ragazze che si sono recati a una statua di Maria e hanno posto una corona di fiori sul suo capo con l’accompagnamento di un canto. Dopo che Maria è stata incoronata, viene cantata o recitata una litania in cui è lodata e chiamata Regina della Terra, Regina del Cielo e Regina dell’Universo, tra gli altri titoli ed epiteti”.

Preghiera per onorare la Regina di Maggio

Fai un’offerta di una corona floreale, o una libagione di miele e latte, alla Regina del Maggio durante le tue preghiere Beltane .

Le foglie stanno germogliando attraverso la terra
sugli alberi di frassino, quercia e biancospino.
La magia sorge intorno a noi nella foresta
e le siepi sono piene di risate e amore.
Cara signora, ti offriamo un regalo,
una raccolta di fiori colti dalle nostre mani,
intrecciati nel cerchio della vita senza fine.
I colori brillanti della natura stessa si
fondono per onorarti,
Regina della primavera,
come ti rendiamo onore in questo giorno.
La primavera è arrivata e la terra è fertile,
pronta a offrire doni nel tuo nome.
ti rendiamo omaggio, nostra signora,
figlia dei Fae ,
e chiediamo la tua benedizione a questo Beltane.

Il racconto della principessa Kaguya: divinità, libertà e felicità

Diretto nel 2013 e basato sull’antico racconto popolare Taketori monogatari, conosciuto in Italia con il nome de “Storia di un tagliatore di bambù”La storia della principessa splendente è una narrazione delicata che cela un significato complesso e a cui si è dedicata troppa poca attenzione. 

Dire che l’arte di questa animazione è bella e fresca è un eufemismo. Lo stile del pennello acquerello è superbo e unico in un mondo di anime dominato da colori piatti e linee morbide. La storia stessa è certamente una storia senza tempo del desiderio di felicità in un mondo mediato da nozioni di felicità che sono per molti versi in contraddizione con l’essenza percepita dell’umanità come essere naturale, cioè la direzione di noi stessi lontano dal puro immersione della vita nella sua libera attività espressiva.

Un umile e povero tagliatore di bambù trova un bambino miracoloso nato da un magico gambo di bambù, la prende come sua insieme a sua moglie e trova alcuni importanti doni materiali dal cielo che interpreta come un segno del suo destino regale. Convinto di ciò, usa i doni come inizio per allevare sua figlia come una principessa che vivrà una vita di nobiltà sociale. Una parte significativa della storia riguarda i corteggiatori reali di Kaguya, ma la loro storia è una tipica oggettivazione materialista su cui non commenterò.

I temi delle nozioni sbagliate di felicità, le contraddizioni e la futilità della soddisfazione del desiderio, l’inevitabilità della fine di tutte le cose e la loro inerente impermanenza, e infine il rilascio dell’illuminazione come un assoluto abbandono di tutte le cose sono tipici del misticismo e del buddismo orientale , ma non mi concentrerò su di loro da quel particolare punto di vista.

Felicità contraria

La società umana nella sua cosiddetta forma più alta come cultura tende a essere sempre in contrasto con il flusso della vita e del mondo, intrappolata in strutture rigide che richiedono la torsione, la rottura e il rimodellamento degli impulsi naturali della vita e la concezione del mondo come uno strettamente intrappolato nelle aspettative sociali mediatore e mediato dal controllo della vita materiale e della sua riproduzione. Per gli esseri divini della Luna, la felicità è la pura estasi della vita come sua attività, mentre per gli esseri terrestri, la felicità è il sogno della posizione sociale che li allontana dall’immersione della vita, dal lavoro, dall’incivile e dall’incolto esistenza. In quanto tali, gli scopi degli esseri divini e degli esseri terrestri sono in opposizione, uno che nasce dai loro rispettivi modi di esistenza. Il divino esiste eternamente e astrattamente.

In tutto il film, c’è un’ironia costante nel fatto che il padre della principessa Kaguya vede il suo destino e la sua felicità solo attraverso la sua concezione di esso dal punto di vista di chi è immerso nella vita e non può tirarsi indietro e riflettere, eppure Kaguya è divino e non si cura di queste cose. La vita animale fondamentale è quella del desiderio che esiste nel desiderio perpetuo di liberarsi dalla noiosa attività del desiderio, un’illusione sbagliata che ciò che è necessario per porre fine al desiderio sia puro consumo. Questo porta a una concezione della felicità come maestria, primo nel dominio puro sugli oggetti attraverso la nostra sottomissione di essi attraverso il consumo e secondo nel dominio sugli altri esseri umani ordinando agli altri di lavorare in modo che possiamo godere dei frutti del lavoro senza faticare. La felicità per l’essere umano terreno è quindi vista come una ricchezza materiale garantita e una posizione sociale al di sopra degli altri. Il punto di vista di suo padre sulla felicità non è semplicemente quello di essere libero dal bisogno materiale, ma di avere una posizione sociale. Fare in modo che gli altri desiderino  ciò che abbiamo,  desiderarci  come ciò che siamo fisicamente e desiderare la nostra posizione dalla quale guardiamo in basso è la più grande felicità. Il padre, avendo sperimentato le vere catene del bisogno materiale, vede il mondo solo con l’obiettivo di sfuggire a tale bisogno, ma non solo per se stesso o per i suoi parenti stretti. Lo scopo di diventare nobiltà è guadagnare la posizione non solo per ottenere questa libertà per se stessi, ma per tutta la propria futura discendenza.

La principessa Kaguya, guardando dalla posizione divina, è benedetta con salute, bellezza e ricchezza, non conoscendo mai la  sofferenza di base  della pura sussistenza animale che soffrono i suoi genitori e amici. A differenza dei suoi genitori adottivi, Kaguya nasce già nella divina direnzione dalla sofferenza materiale immediata della vita e  rimane per  tutta la storia in completa liberazione da essa. Mentre suo padre non può sfuggire alla sua comprensione di base e salire nel mondo spirituale di sentimenti e riflessioni articolati, Kaguya, d’altra parte, inizia nella pura libertà materiale e scopre che la condizione sociale del sostegno di quella libertà è essa stessa un ostacolo per lei. libertà spirituale e materiale allo stesso modo .

La schiavitù della maestria

Di notevole rilievo è l’evidente  infelicità  che la principessa Kaguya esprime chiaramente nel ruolo della sua vita reale e del suo destino come stabilito da suo padre, eppure quanto poco suo padre se ne accorga o se ne frega. Desidera essere  libera di vivere e godersi la vita nell’espressione selvaggia e selvaggia della sua vitalità come essere vivente. Vuole allinearsi con la sua essenza e immergersi nella natura,  incurante e senza dover prendere in considerazione gli altri e le loro aspettative. Desidera ardentemente fluire con la vita, godendosi come va e viene. Tuttavia, nonostante il suo chiaro disgusto, la delusione e la noia per la vita sociale reale, suo padre sembra completamente cieco alla propria concezione e desiderio di felicità. Ma suo padre è davvero cieco o non è il caso che vede ciò che Kaguya non vede? La libertà dalla materialità non viene liberamente per quelli di noi che non sono di origine divina; il denaro arriva solo fino a un certo punto: deve essere trasformato in capitale per generare la zampillante fonte di ricchezza che continua a dare. Sebbene Kaguya sia di origine divina e sia nata per vivere una vita da essere umano da godere, questo è sconosciuto fino alle ultime parti della storia. Dal punto di vista del padre, lui non pensa solo a se stesso, né solo a Kaguya, ma alla sua eredità oltre se stessa come estensione di se stessa , un’eredità lasciata alla società e alla famiglia che lei dovrebbe desiderare di avere e promuovere.

La formazione di una tale base di ricchezza per liberarsi dal bisogno materiale, tuttavia, non avviene senza catene. Come è inteso nel buddismo, sia il signore che lo schiavo sono legati da catene: il primo con quelle d’oro, il secondo con quelle di ferro. Una libertà si ottiene solo per perderne un’altra, ma possiamo dire che in un mondo sociale come quello di Kaguya si potrebbe anche  essere consapevoli  di questa mancanza di libertà se non si fosse già liberi dall’inizio? Conosce le sofferenze dello spirito  perché è libera dalla consapevolezza e dal condizionamento della mera sopravvivenza materiale. Le viene insegnata la cultura, anche se viene facilmente a causa della sua natura divina, tuttavia è sulla base dell’eredità del pensiero umano e della libertà dal bisogno materiale che è in grado di concepire e articolare la propria non libertà spirituale individuale. Anche il padre e la madre hanno sacrificato la felicità emotiva e la libertà per il bene di Kaguya; entrano in un mondo sociale a cui sono estranei e in cui non vengono riconosciuti come ciò che stanno cercando di diventare. Oh, quanto sarebbe stato più facile per loro usare semplicemente quei soldi per vivere come nobiltà materiale in campagna senza dover mantenere alcuna apparenza sociale! Mentre la facile interpretazione è quella stereotipata buddista che l’intero problema è una finzione della nostra immaginazione e inseguimento del desiderio, Penso che non si possa negare semplicemente la verità dal punto di vista materiale del padre. La posizione divina è molto  lontano dalla reale posizione esistenziale che fa e  deve  impegnarsi con la natura e l’umanità sociale allo stesso modo. Non è una finzione che in questo mondo solo uno sciocco immagina che la loro vita nell’astrazione sia tutto ciò che conta. Se tutti cadessero nella posizione del divino, l’umanità difficilmente sarebbe progredita come specie naturale o sociale.

Nonostante l’alta statura di Kaguya negli sviluppi spirituali del sentimento e dell’intuizione – la sua nobiltà “naturale” – questo non è il caso della nobiltà come nobiltà sociale in generale. Il suo mentore e insegnante reale è istruito e socialmente raffinato, ma formalista e basilare nelle sue capacità spirituali. Come parte della classe dirigente, è una persona completamente immersa nel ruolo di  dominio  sugli altri, un ruolo che disdegna la vita e le sue attività. Essere nobili significa essere per molti versi  innaturali,se non semplicemente al di sopra della natura. La nobiltà trascorre una parte significativa del suo tempo a non fare nulla. Tuttavia, non possono oziare come in un nulla di contento di godimento; deve essere un nulla formalistico che mostra la propria padronanza sul proprio essere naturale e sugli altri. Non si affaticano e non lo disdegnano anche quando porta soddisfazione e gioia – anzi, il solo pensiero è qualcosa che ci si aspetta li respinga. La gioia della nobiltà è la gioia della posizione sociale, il potere di comando del pensiero come parola e la sottomissione della natura alla volontà. Non godono della natura, non vi entrano perché per loro è impuro e non vi si sottomettono sotto forma di desiderio immediato, perché è “vile” e ignobile; per loro, il desiderio deve essere consumato attraverso forme altamente mediate per mezzo di rituali formali. Non esprimono il loro essere naturale, coprendosi con indumenti pesanti ed elaborati e vernici e modificando il loro fisico per adattarsi a uno sguardo che li distingue dal comune e nasconde questo stesso aspetto agli occhi degli indegni in pieno giorno. La nobiltà è libera da un tipo di bisogno materiale – non ha fame o non ha una casa – ma il prezzo di questa libertà è l’assoluta schiavitù al formalismo sociale e il ritiro dalla vitalità della vita e dello spirito allo stesso modo. La libertà di maestria è libertà La nobiltà è libera da un tipo di bisogno materiale – non ha fame o non ha una casa – ma il prezzo di questa libertà è l’assoluta schiavitù al formalismo sociale e il ritiro dalla vitalità della vita e dello spirito allo stesso modo. La libertà di maestria è libertà La nobiltà è libera da un tipo di bisogno materiale – non ha fame o non ha una casa – ma il prezzo di questa libertà è l’assoluta schiavitù al formalismo sociale e il ritiro dalla vitalità della vita e dello spirito allo stesso modo. La libertà di maestria è libertà dalla vita immediata – la negazione del suo valore e potere – tanto quanto la libertà  dall’essenza spirituale -la negazione della libera espressione del pensiero e del sentimento. La nobiltà è incatenata da costruzioni sociali del proprio disegno rivolte su di loro come un altro esterno che richiede loro di soddisfare le sue aspettative, una catena che attraverso la negazione della vita impedisce anche materialmente la loro libertà di azione materiale effettiva. I ricchi non possono nemmeno uscire per una passeggiata di piacere senza un’intera cerimonia e abbigliamento per mantenerli a distanza dalla natura e dalla gente comune. Questo disprezzo della vita come vita e l’immensa importanza della posizione sociale è ciò che consente alla nobiltà di commettere così facilmente un suicidio rituale di fronte alla sconfitta o alla grande vergogna: meglio morire da padrone che vivere da schiavo bestiale.

Esistenza alienata

Ignorando l’elemento del mito nella storia, una cosa da notare è che  se si ignora il dato divinamente libertà materiale e sintonia spirituale della principessa Kaguya, la posizione della comprensione e dei desideri di suo padre viene sotto una luce diversa. Se fosse stata la figlia naturale del tagliatore di bambù e avesse vissuto la tipica vita di povertà naturale secondo i capricci della società e della natura, avrebbe avuto una visione diversa? Ovviamente, sarebbe stata drasticamente diversa. Senza la benedizione del cielo a salvarla, non è il caso che non avrebbe conosciuto più o meno la felicità, ma piuttosto avrebbe sicuramente visto le cose dagli occhi di suo padre dopo essere cresciuta in quel modo. Sicuramente Kaguya, se fosse stata una figlia sua, desidererebbe che non solo lei, ma anche il successivo lignaggio della famiglia dopo di lei fosse liberato da tale fatica, se possibile.

Questo spazio tra un muro e un martello – tra concezioni opposte e ugualmente vere ma false del mondo e ciò che dovremmo mirare in esso – è ciò che l’umanità nel corso della storia affronta quasi all’unanimità come condizione fondamentale. Siamo bloccati tra il muro della nostra esperienza del bisogno, il divario del nostro desiderio di vedere una tale esperienza non ripetersi per i nostri figli e i nostri cari, e il duro posto della stimolante percezione opposta della giovinezza che non comprende la lotta da che stiamo cercando di salvarli. Una generazione vive in una grave deprivazione materiale – riesce ad avere fortuna e a trovare uno spazio sociale che allevia tale bisogno -solo per avere generazioni successive che sono nate per una vita e un’esperienza di abbondanza che mancano di comprensione o apprezzamento del sacrificio necessario per ottenere tale libertà e cosa significa per le generazioni più anziane. Il primo è eternamente preoccupato di tenere a bada per sempre i bisogni materiali, mentre il secondo spesso sprofonda nell’indolenza e nello stupore o si eleva a vette spirituali che abbandonano la preoccupazione per la materialità.

Nel mondo del bisogno, c’è una relazione problematica tra ciò che è, ciò che dovrebbe essere e ciò che può essere. Siamo condannati a sapere che il mondo non è come dovrebbe essere, ma siamo anche condannati ai limiti di ciò che può essere. Come individui e come collettivi, possiamo solo fare così tanto per promuovere un ideale. Realizzare i nostri ideali più alti è uno scambio di sogni per possibilità reali. Quello che serve per diventare semplicemente ciò a cui aspiriamo – per essere ciò che sogniamo di essere veramente -non è mera essenza fluente naturale nell’attualizzazione estatica. Per tutto ciò che è bello e grandioso, dobbiamo sottometterci a sacrifici di molti tipi alienanti; per fare ciò che più desideriamo, molto spesso dobbiamo fare cose che disprezziamo e talvolta dobbiamo diventare persone che noi stessi disprezzeremmo. Per ogni momento di genio, c’è una vita di fatica per noi o per coloro che rendono possibile tale genio. Il fatto della vita, tuttavia, è che la maggior parte di noi  deve  fare questi sacrifici per ciò che  può essere  per fare passi verso ciò che  dovrebbe essere.

Il desiderio di Kaguya di vivere semplicemente la  vita  è quello a cui solo il divino può aspirare, poiché il divino non ha alcun desiderio che richiede la cooperazione e la coordinazione di un’intera entità sociale per realizzarsi. Una tale entità è quella che non si piega ai nostri sogni, ma piuttosto piega i nostri sogni ad essa prima e si sposta solo in minima parte per noi in seguito. Se desideriamo che anche le ombre dei nostri sogni si realizzino, dobbiamo piegarci alla società a meno che non siamo onorati dalla fortuna divina – come la fonte di ricchezza di Kaguya – o dalla fortuna di incontrare coloro con mezzi che credono nei nostri sogni e concedono il base su cui renderli reali, come l’investimento finanziario di Friedrich Engels in Karl Marx. Un vecchio detto marxista dice: “L’uomo deve prima mangiare prima di filosofare” -cioè, dobbiamo prenderci cura della vita materiale e del suo bisogno prima di poterci prendere adeguatamente cura di quella spirituale. Al giorno d’oggi, questo non è così chiaro; viviamo in un’epoca in cui anche i più poveri hanno la  possibilità  di accedere ai pozzi profondi del pensiero concettuale e culturale , cosa non disponibile nelle società tradizionali come quella di Kaguya. Non si può semplicemente  vivere la  vita come vuole Kaguya. Bisogna trattare con la società, con l’umanità, con la cultura e con i desideri. Il desiderio di Kaguya è nato dalla cultura, perché nessun semplice animale desidera  vivere vita, un desiderio che nasce da una visione del mondo concettualizzata. Se ignorava la sua origine divina, non avrebbe potuto acquisire una tale visione senza l’ordine sociale che tanto disprezzava, a meno di essere un monaco.

 

Mito, misticismo ed esistenza storica;
Spirito, libertà e storia

Nonostante abbia astratto il mitico per un momento di commento critico, non si può mancare di prendere atto del mitico, filosofico e spirituale nella storia.

Nella storia, Kaguya dice che quando si indossa la veste della Luna, si dimentica completamente l’esistenza terrena. Questo è un aspetto importante del buddismo in un senso molto radicale. Perdere la memoria come esseri umani è simile alla morte in quanto la base dell’ego muore, perché coloro che non hanno memoria non hanno una storia – nessuna concezione di sé né attaccamento a sé, agli altri o alle cose. Nell’indossare la veste, Kaguya sembra, in un certo senso, illuminata. Attraverso la perdita della memoria, sembra liberata dal ciclo di nascita e morte a cui la memoria e il desiderio di condannare gli umani. La terra della Luna è una terra senza morte, senza sofferenza, senza identità e senza storia. Mentre nella storia del popolo della Luna, il Buddha e la sua divina entourage di quello che sembrano come devas- sembrano perfettamente felici come eterni animali da festa, questo è nel lato esoterico del buddismo, non nel caso dell’illuminazione. Senza il focus sulla temporalità – con il semplice senso dell’adesso e il flusso del divenire – la nozione di autocontrollo, gioia e sofferenza diventa priva di significato. Passato e futuro – la storia stessa – diventano ugualmente privi di significato, perché non c’è memoria da cui si impara e nessun futuro a cui si possa aspirare. Le persone della Luna si astraggono dal mondo in un modo di essere immediato, indifferenti ad esso ea se stesse, e come tali si immergono altrettanto facilmente nel flusso naturale della natura. Quando Kaguya li supplica di venire a salvarla, e poi con orrore si rende conto di ciò che ha appena fatto, il Buddha non si ferma a riflettere sul motivo della chiamata; Dopo non c’è dubbio se la chiamata sia seria o se si tratti di un errore. La ruota del karma è messa in movimento e i frutti del karma seguono necessariamente, indipendentemente dai nostri sentimenti e pensieri al riguardo. Il Buddha, nel suo eterno adesso, è libero dalle catene del karma perché è inattivo e non genera karma; tuttavia, entra altrettanto liberamente nel mondo e fluisce senza dubbio con il karma. Non mostra alcuna preoccupazione quando Kaguya supplica per un momento di più con i suoi genitori, e nel mezzo del suo ultimo abbraccio con loro, le viene data la veste e immediatamente viene strappata via da sé, dalla storia e dal mondo mortale. è libero dalle catene del karma perché è inattivo e non genera karma; tuttavia, entra altrettanto liberamente nel mondo e fluisce senza dubbio con il karma. Non mostra alcuna preoccupazione quando Kaguya supplica per un momento di più con i suoi genitori, e nel mezzo del suo ultimo abbraccio con loro, le viene data la veste e immediatamente viene strappata via da sé, dalla storia e dal mondo mortale. è libero dalle catene del karma perché è inattivo e non genera karma; tuttavia, entra altrettanto liberamente nel mondo e fluisce senza dubbio con il karma. Non mostra alcuna preoccupazione quando Kaguya supplica per un momento di più con i suoi genitori, e nel mezzo del suo ultimo abbraccio con loro, le viene data la veste e immediatamente viene strappata via da sé, dalla storia e dal mondo mortale.

Contro l’esistenza, o la sua mancanza, di coloro che vivono sulla Luna, anche quelli sulla Terra sono astratti, ma la loro astrazione è quella di una differenza determinata che è sommersa ma rimossa dalla mera natura. A differenza degli esseri divini che realizzano la loro essenza come natura dissolvendo la propria in essa, gli esseri terreni sono bloccati in un’esistenza dualistica dove il sé e la natura, l’idealità e la realtà, l’essenza e l’esistenza, il desiderio e la soddisfazione, il passato e il futuro non coincidono mai del tutto. Mentre la divinità collassa in singolarità e si dissolve in un divenire infinito e indeterminato, gli umani esistono nelle e attraverso le tensioni che sono i movimenti del sé che generano la storia e il karma allo stesso modo. L’umanità è strappata alla natura dal suo pensiero riflessivo che le consente di mettere in discussione il proprio essere e di mettere in discussione il proprio interrogativo. L’individuo umano è internamente lacerato e si dispera per l’incongruenza tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere e tra ciò che crede di dover essere ma non riesce ad essere. È l’abisso infinito del desiderio di qualcosaaltro che spinge la vita e l’umanità in avanti in tutti gli sforzi, il sorgere del pensiero permette solo uno sforzo sempre più elaborato che cerca nuove forme di soddisfazione e felicità che tuttavia si dimostrano effimere. La società e la cultura sono il frutto nato da questa tensione delle creature pensanti, e quindi spirituali. La disperazione per la mancanza di integrità e pace divina è di per sé un tale frutto spirituale. In un mondo senza storia, l’illuminazione non è nemmeno una possibilità, perché non c’è divisione tra mente e sentimento. La natura è ciò che è e non si dispera di questo o quell’aspetto di se stessa: ha fame, si sforza, ha successo e fallisce senza mai alzarsi al di sopra di se stessa e contemplare un perché.

Chiaramente, Kaguya e altri sulla Luna sono già andati e sono venuti dalla Luna prima. Quante volte non si può saperlo, perché la Luna è un luogo senza tempo. Ciò rientra in alcune nozioni buddiste zen secondo cui il Samsara – il mondo – e il nirvana sono la stessa cosa. Si parte solo per rendersi conto che si desidera solo tornare e si torna solo per desiderare di andarsene. L’illuminazione, quindi, diventa l’accettazione del fatto che la vita e il mondo sono ciò che sono e non sono mai altrimenti. Bisogna godersi il viaggio e prenderlo per quello che è: un momento passeggero destinato a svanire nella morte della memoria o nella morte del corpo – nessuno dei due fa differenza.

***************

La differenza tra il punto di vista divino e quello mortale nella storia è importante, perché mentre aspiriamo al punto di vista divino, tuttavia esistiamo come mortali. Possiamo davvero afferrare il punto di vista divino come mortali? Il divino afferra la prospettiva mortale quando tutto ciò che fa è dissolvere la base del problema piuttosto che risolverlo? Dovremmo  desiderare di afferrare un tale punto di vista divino date le condizioni della vita e della storia?

Contro il punto di vista divino c’è sempre il punto di vista degli esseri terreni che sono a metà strada tra la divinità e la natura. La vita può essere quello che è, ma sta a noi giudicare ciò che dovrebbe essere. Come esseri naturali che mancano di integrità e santità allo stesso modo, siamo guidati dal bisogno sempre presente di andare oltre ciò che è nella misura in cui non riesce a essere ciò che riteniamo dovrebbe essere. Anche se alcuni guarderebbero al nostro stato attuale del mondo e direbbero che non siamo andati oltre e che non siamo il migliore per tutti i nostri progressi materiali e concettuali, io per primo sono abbastanza contento che molti nella storia abbiano scelto il punto di vista dell’umano piuttosto che del divino distaccato, perché è grazie a loro che possiamo persino essere qui per contemplare una cosa come questo film. Il divino, essendo che è ciò che è,è in linea di principio inevitabile nel senso orientale, quindi anche quando desideriamo evitarlo, verrà su di noi e ci avvolgerà nella veste della luna, sommergendoci infine nuovamente nel flusso della natura solo per un giorno tornare di nuovo.

Rag’n’Bone Man – Human

Umano

(Sono solo un umano, solo, solo, sono solo un umano, umano)

Forse sono stupido, forse sono cieco
A pensare di poter capire bene questa situazione e vedere cosa ci sia dietro
Non ho modo di dimostrarlo quindi forse sto mentendo

Ma in fondo sono solo un essere umano
Sono solo un essere umano, in fondo
Non scaricare le tue colpe su di me
Non scaricare le tue colpe su di me
Guardati allo specchio, cosa vedi?
Riesci a vederlo più chiaramente oppure ti senti ingannato
Da quello in cui credi?

Perché io sono solo un essere umano, in fondo
Tu sei solo un essere umano, in fondo
Non dare la colpa a me
Non scaricare le tue colpe su di me

Alcune persone hanno i veri problemi
Alcune persone sfortunate
Alcune persone pensano che io possa risolverli
Signore dei cieli

In fondo sono solo un essere umano
In fondo sono solo un essere umano
Non dare la colpa a me
Non dare la colpa a me
Non chiedere la mia opinione, non chiedermi di mentire
E poi di chiedere perdono per averti fatto piangere
Per averti fatto piangere

Perché in fondo sono solo un essere umano
Sono solo un essere umano, in fondo
Non scaricare le tue colpe su di me
Non dare la colpa a me

Alcune persone hanno i veri problemi
Alcune persone sfortunate
Alcune persone pensano che io possa risolverli
Signore dei cieli

In fondo sono solo un essere umano
In fondo sono solo un essere umano
Non dare la colpa a me
Non dare la colpa a me

Sono solo un essere umano, commetto degli errori
Sono solo un essere umano, è questo tutto quel che basta
Per incolparmi
Non dare la colpa a me

Perchè non sono un profeta nè un messia
Dovresti cercare in un posto più elevato

In fondo sono solo un essere umano
In fondo sono solo un essere umano
Non scaricare le tue colpe su di me
Non scaricare le tue colpe su di me

In fondo sono solo un essere umano
In fondo sono solo un essere umano, faccio quello che posso
Non dare la colpa a me
Non scaricare le tue colpe su di me

La Dea Inanna / Ishtar

Inana (sumero) / Ištar (accadico) è tra le divinità più importanti e la dea più importante del pantheon mesopotamico. È conosciuta principalmente come la dea dell’amore sessuale, ma è altrettanto importante quanto la dea della guerra. Nel suo aspetto astrale, Inana / Ištar è il pianeta Venere, la stella del mattino e della sera.

babylone23b

 

 

Funzioni

Inana / Ištar è di gran lunga la più complessa di tutte le divinità mesopotamiche, mostrando tratti contraddittori, persino paradossali ( Harris 1991 ; vedi anche Bahrani 2000 ). Nella poesia sumera, a volte è ritratta come una ragazza timida sotto l’autorità patriarcale (sebbene altre volte come una dea ambiziosa che cerca di espandere la sua influenza, ad esempio, nel mito parzialmente frammentario Inana ed Enki ,  e nel mito Inana’s Descent to the Netherworld  ). Il suo matrimonio con Dumuzi è organizzato a sua insaputa, dai suoi genitori o da suo fratello Utu ( Jacobsen 1987: 3). Anche quando le viene dato un libero arbitrio, è consapevole dei limiti: invece di mentire a sua madre e andare a letto con Dumuzi , lo convince a proporle la proposta nel modo giusto ( Jacobsen 1987 : 10). Queste azioni sono in netto contrasto con la rappresentazione di Inana / Ištar come femme fatale nel Epopea di Gilgameš . Preso dal bel Gilgameš, Inana / Ištar lo invita ad essere il suo amante. Le sue avances, tuttavia, vengono rifiutate dall’eroe che racconta in modo accusatorio una serie di amanti del passato che ha messo da parte e distrutto ( Dalley 2000 : 77ss).

C’è, probabilmente, una persistente comunanza tra queste due nature di Inana / Ištar: la sua sessualità. La giovane Inana della poesia sumera, che dice “Aratro la mia vulva, uomo del mio cuore” Leick 1994 : 91) non è meno desiderosa dell’Inana / Ištar ritratta in Gilgameš: “Godiamoci la tua forza, quindi metti la mano e tocca la nostra vulva! ” ( Dalley 2000 : 79). Di conseguenza, Inana / Ištar era il destinatario di preghiere riguardanti la (im) potenza o l’amore non corrisposto ( Biggs 1967 : 115; Leick 1994 : 193ss). Inana / Ištar era anche la dea protettrice delle prostitute. ( Abusch 2000 : 23).

Inana / Ištar piace tanto fare la guerra quanto fare l’amore: “La battaglia è una festa per lei” Harris 1991 : 269). L’aspetto bellicoso della dea tende ad essere espresso in contesti politicamente carichi ( Leick 1994 : 7) in cui la dea è elogiata in relazione al potere reale e militare. Questo è già visibile nel periodo antico accadico, quando Naram-Sin invoca frequentemente il “bellicoso Ištar” ( aštar annunītum ) nelle sue iscrizioni ( A. Westenholz 1999 : 49) e diventa più prominente nella venerazione neo-assira di Inana / Ištar , i cui due aspetti più importanti in questo periodo, cioè Ištar di Ninive e Ištar di Arbela, erano intimamente legati alla persona del re ( Porter 2004: 42). L’aspetto guerriero di Inana / Ištar, che non compare prima del periodo antico accadico ( Selz 2000 : 34), enfatizza le sue caratteristiche maschili, mentre la sua sessualità è femminile.

Il ruolo della dea nel legittimare il potere politico non era, tuttavia, limitato al suo aspetto maschile come il guerriero Ištar, ma è attestato anche per l’Inana sessuale nel suo aspetto femminile. Attribuita alla prima storia sumera, la cosiddetta cerimonia del “matrimonio sacro” celebrava il matrimonio di Inana (rappresentata dalla sua alta sacerdotessa) e Dumuzi (rappresentata dal sovrano) durante la festa di Capodanno per garantire prosperità e abbondanza ( Szarzyńska 2000 : 63 ). Praticato tra la fine del terzo e l’inizio del secondo millennio a.C., il sacro rito del matrimonio, che potrebbe essere stato “solo un costrutto intellettuale, piuttosto che un evento nella vita reale”, nondimeno serviva a esprimere la relazione tra il re e il mondo divino ( Jones 2003: 291). Di conseguenza, il fatto che molti governanti del terzo millennio si siano descritti come suo coniuge, indica la significativa capacità di Inana di esercitare il potere politico ( Westenholz 2000 : 75).

Alcune narrazioni mitologiche si soffermano sull’aspetto astrale di Inana / Ištar, anche se indirettamente. Nel mito Inana e Šu-kale-tuda ( ETCSL 1.3.3 ), il goffo giardiniere Šu-kale-tuda ha rapporti con la dea mentre dorme sotto un albero. Infuriata per quello che è successo, Inana / Ištar va alla ricerca del ragazzo nascosto. Il corso che segue nella ricerca del suo violatore è stato suggerito per imitare quello del corso astrale della stella di Venere ( Cooley 2008 ). Allo stesso modo, i suoi movimenti nel mito di Inana ed Enki ( ETCSL 1.3.1 ), in cui la dea viaggia prima da Enki La città di Eridu parte da Uruk e torna indietro, ricorda il ciclo di Venere. Presumibilmente lo stesso viaggio è stato effettuato terrestre nei festival ( Alster 1975 : 27-9).

Un ruolo liminale, cioè intermedio, può anche essere attribuito a Inana / Ištar in virtù del viaggio di andata e ritorno dagli inferi ( Barret 2007) . Nella sua discesa mitologica negli inferi, siede sul trono di sua sorella Ereškigal , suscita l’ira degli Anunnaki e si trasforma in un cadavere. Solo attraverso l’agenzia del suo ministro Ninšubur, che si assicura l’aiuto di Enki / Ea, Inana / Ištar è in grado di tornare in vita e tornare nel mondo di sopra ( Dalley 2000 ). In particolare, in un altro mito, tra i MEs  TT  prende da Enki/ Ea sono quelli associati a “scendere negli inferi” e “risalire dagli inferi”. È stato sostenuto da Barret 2007 : 19-20 che i corredi funerari mesopotamici riflettono l’iconografia di Inana / Ištar più di quella di qualsiasi altra divinità a causa di questa associazione intrinseca con la transizione tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

 

Genealogia divina e sincretismi

L’albero genealogico di Inana / Ištar differisce a seconda delle diverse tradizioni. È variamente la figlia di Anu o la figlia di Nanna / Sin e sua moglie Ningal; e sorella di Utu / Šamaš ( Abusch 2000 : 23); oppure la figlia di Enki / Ea. Sua sorella è Ereškigal . Inana / Ištar non ha un coniuge permanente di per sé, ma ha una relazione ambivalente con il suo amante Dumuzi / Tammuz che alla fine condanna a morte. È anche in coppia con il dio della guerra Zababa .

Nell’impero assiro , Ištar di Ninive e Ištar di Arbela erano trattati come due divinità distinte nelle iscrizioni reali e nei trattati di Assurbanipal. Anche durante questo periodo Ištar è stata resa la sposa di Aššur e conosciuta con il nome alternativo di Mulliltu in questo particolare ruolo ( Porter 2004 : 42).

 

Luoghi di culto

La città principale di Inana / Ištar è Uruk . Essendo una delle principali divinità mesopotamiche, aveva templi in tutte le città importanti: Adab , Akkade , Babylon , Badtibira , Girsu , Isin , Kazallu, Kiš , Larsa , Nippur , Sippar , Šuruppak , Umma , Ur ( Wilcke 1976-80 : 78 ; vedi anche George 1993 per un elenco completo).

Periodi di tempo attestati

Inana è elencata al terzo posto dopo An ed Enlil nella lista degli dei Fara della prima dinastia dinastica ( Litke 1998 ). Inana / Ištar rimane nella crosta superiore del pantheon mesopotamico attraverso il terzo, secondo e primo millennio. È particolarmente significativa come divinità nazionale assira, in particolare nel primo millennio.

 

Iconografia

L’iconografia di Inana / Ištar è tanto varia quanto le sue caratteristiche. Nella prima iconografia è rappresentata da un fascio di canne / paletto Frankfort 1939 : 15; Szarzyńska 2000 : 71, Figg. 4-5), che è anche la forma scritta del suo nome nei primi testi ( Black and Green 1998: 108 ). Il registro più in alto del famoso vaso Uruk mostra la dea in forma antropomorfa, in piedi davanti a due di tali cancelli ( Black and Green 1998: 150, Fig.122). In forma umana come la dea dell’amore sessuale, Inana / Ištar è spesso raffigurata completamente nuda. Nell’iconografia siriana, si rivela spesso tenendo aperto un mantello. La donna nuda è un tema estremamente comune nell’antica arte del Vicino Oriente, tuttavia, e sebbene variamente attribuita alla sfera di Inana / Ištar (come accoliti o statuette di culto), probabilmente non tutti rappresentano la dea stessa. Una buona indicazione dello status divino è la presenza del berretto con le corna. Nel suo aspetto da guerriera, Inana / Ištar è mostrata vestita con una veste a balze con le armi che escono dalla sua spalla, spesso con almeno un’altra arma in mano e talvolta con la barba, per enfatizzare il suo lato maschile. Il suo animale attributo come dea della guerra è il leone, sul dorso del quale spesso ha un piede o sta completamente in piedi. Elogio delle sue qualità bellicose, è paragonata a un leone ruggente e spaventoso (vedi Inana ed Ebih , ETCSL 1.3.2). Nel suo aspetto astrale, Inana / Ištar è simboleggiata dalla stella a otto punte. I colori rosso e corniola, e il blu più freddo e il lapislazzuli, sono stati usati anche per simboleggiare la dea, forse per evidenziare rispettivamente i suoi aspetti femminili e maschili ( Barret 2007 : 27).

iishtdr001p1

 

Nome e ortografia

Inana / Inanna è il nome sumero di questa dea. È più spesso etimologicamente interpretato come nin.an.a (k), letteralmente “Signora dei cieli” ( Selz 2000 : 29). Una diversa interpretazione ( Jacobsen 1976 : 36) traduce il suo nome come “Lady of the date grappoli”.

Il nome semitico Ištar apparteneva originariamente a una dea indipendente che in seguito fu fusa e identificata con il sumero Inana ( Abusch 2000 : 23). Anche il significato del suo nome non è chiaro (per ulteriori informazioni vedere Westenholz 2000 : 345).

Moduli scritti:
Inana: d INNIN, d in-nin, d in-ni-na, i-ni-en-na, en-nin, d en-ni-na, d in-na-na, in-na-na, in -na-an-na, na-na, ni-in, nin, ni-in-ni, d nin -ni-na, d nin-an-na, ni-in-na-na, d ir-ni-na ( Gelb 1960 ).
Ištar: eš 4 -tár, d eš 4 -tár, (d) IŠTÁR, d iš-tar, d 15 (= IŠTÀR) ( Wilcke 1976-80 : 75).
Forme normalizzate:
Inana: Inana, Inanna
Ištar: Ištar, Eštar, ‘Aštar, Ištar, Ashtar

Inana in Online Corpora

Ištar in Online Corpora

Ulteriori letture

  • Abusch 1986 , “La proposta di Ištar e il rifiuto di Gilgamesh”.
  • Abusch 2000 , “Ištar”.
  • Alster 1975 , “Sull’interpretazione del mito ‘Inana ed Enki'”.
  • Bahrani 2000 , “La prostituta di Babilonia”.
  • Barrelet 1955 , “La déesses armées et ailées”.
  • Barret 2007 , “La polvere era il loro cibo e l’argilla il loro pane?”.
  • Beckman 1998 , “Ištar of Nineveh riconsiderato”.
  • Böck 2004 , “Überlegungen zu einem Kultfest”.
  • Biggs 1967 , ŠA.ZI.GA .
  • Colbow 1991 , Kriegerische Ištar .
  • Cooley 2008 , “Early Mesopotamian astral sciences”.
  • Farber 1997 , Beschwörungsrituale an Ischtar .
  • Gelb 1960 , “Il nome della dea Innin”.
  • Glassner 1992 , “Inana et les me “.
  • Groneberg 1986 , “Die sumerische-akkadische Inana / Ištar”.
  • Groneberg 1997 , Lob der Ištar .
  • Harris 1991 , “Inana-Ištar come paradosso”.
  • Jacobsen e Kramer 1953 , “Il mito di Inana e Bilulu”.
  • Jones 2003 , “Embracing Inana”.
  • Karahashi 2004 , “Fighting the mountain”.
  • Kramer 1969 , “Inana e Šulgi”.
  • Lambert 2004 , “Ištar of Nineveh”.
  • Leick 1994 , Sex and Eroticism .
  • Porter 2004 , “Ištar of Nineveh”.
  • Pinker 2005 , “Discesa della dea Ištar”.
  • Reade 2005 , “Il tempio di Ištar a Ninive”.
  • Szarzyńska 2000 , “Il culto della dea Inana”.
  • Selz 2000 , “Five divine ladies”.
  • Sjöberg 1975 , “in-nin šà-gur 4 -ra”.
  • Sweet 1994 , “Un nuovo sguardo al ‘sacro matrimonio'”.
  • Van Driel 1995 , “Nippur e il tempio di Inana”.
  • Vanstiphout 1984 , “Inana / Ištar come figura controversa”.
  • Westenholz 2000 , “King by love of Inana”.
  • Wilcke 1976-80 , “Inana / Ištar (Mesopotamien)”.

Ritorno al Femminino Sacro

Il Sacro Femminile è un concetto che riconosce che “Dio” in definitiva non è né antropomorficamente maschio o femmina, ma un’Essenza Divina (Dea) al di là della forma e della dualità – un’essenza che è in equilibrio e unificazione dei principi maschili e femminili – una dinamica interdipendente “Immanenza ”Che pervade tutta la vita. L’icona asiatica dello Yin Yang è una buona rappresentazione di questa idea.

 

Tuttavia, vedere il divino come un concetto astratto di coscienza onnipresente, o immanenza, è una sfida per la maggior parte degli esseri umani. Abbiamo tutti un bisogno umano fondamentale di mettere l’inesplicabile in una forma tangibile al fine di esplorare la nostra relazione con esso. Quindi tendiamo ad antropomorfizzare o attribuire caratteristiche umane all’inconoscibile. In altre parole, nominiamo e assegniamo forma a un concetto astratto per metterlo in relazione al nostro livello di abilità. Quindi l’Essenza Divina o Assoluto è diventata una figura di Dio “Padre” che ci è stato insegnato a visualizzare, pregare e immaginare di avere una relazione personale con.

 

Sfortunatamente, vedere la Dea vasta, infinita, assoluta e indescrivibile solo sotto forma di metafora e simbolo maschile ha gravemente limitato il nostro potenziale spirituale umano e ostacolato notevolmente la nostra capacità di vivere in pace ed equilibrio su questa terra.

 

Negli ultimi migliaia di anni i sistemi di credenze religiose dominanti del nostro mondo sono stati patriarcali che hanno sancito l’etica sociale che elevava Dio Padre sulla Madre Terra e l’uomo sulla donna.

 

Ma non è sempre stato così! È fondamentale ricordare che per eoni prima del patriarcato, durante il Paleolitico e il Neolitico pre “la sua storia”, c’erano in tutto il mondo “Madre / Femmina e Terra” che onoravano società che vivevano in una cultura più egualitaria, sostenibile e pacifica che prosperava senza guerra per migliaia di anni. È urgente riscoprire ed riesumare la memoria perduta di quelle culture per informarci e ispirarci a costruire una base più stabile per il futuro della società.

 

Ricordare queste civiltà matrifocali perdute autentica e convalida il significato del Sacro Femminile e l’importanza delle donne e dei valori femminili mentre ricostruiamo un’unità globale più sana.

 

È tempo di bilanciare i principi maschili e femminili all’interno dei nostri sistemi di credenze, delle nostre dottrine religiose, del nostro ethos culturale e di noi stessi. Per ottenere questo equilibrio, dobbiamo spostare la nostra attenzione per un po ‘sull’idea di Maternità Universale: dobbiamo esplorare la metafora della Madre, il simbolo della Dea e il modello della Sacerdotessa. Dobbiamo portare alla luce le testimonianze archeologiche delle antiche Dee e le loro storie. Dobbiamo enfatizzare l’amore, la saggezza, la compassione e la creatività “materni”, nonché il rispetto della sessualità come naturale e sacra. Dobbiamo responsabilizzare le donne e celebrare il loro contributo alla spiritualità, alla cultura e alla società. E dobbiamo risvegliarci, insegnare ai nostri figli ed educare i nostri uomini.

 

La consapevolezza del femminile sacro ci aiuterà ad apprezzare la natura femminile nelle donne e negli uomini. La consapevolezza di una maternità universale ci aiuterà a rispettare la terra e Madre Natura. La consapevolezza del principio femminile ci aiuterà a onorare i passaggi bio-fisici ed emotivi delle donne nella vita e ad aiutare tutte le persone (le donne in particolare) a raggiungere una sana autostima. E questa consapevolezza incoraggerà tutte le persone a trovare l’equilibrio interiore e la pace, aumentando così il rispetto e la tolleranza reciproci, il che alla fine promuoverà una maggiore armonia nel mondo.

 

È tempo di onorare il Sacro Femminile. “Onorare il Sacro Femminile”, in senso spirituale, significa valorizzare il principio femminile, insieme al principio maschile, come aspetti uguali e fondamentali del Divino. A livello planetario, significa rispettare e curare la nostra Madre Terra. Da un punto di vista culturale, significa rivivere l’archetipo della Dea attraverso l’intrattenimento e le arti e utilizzare un linguaggio che dia uguale enfasi ai pronomi “lei” e “lei”. In senso sociale, significa ricreare il ruolo di Sacerdotessa e rispettare il contributo delle donne negli affari, nella scienza, nell’arte e nella politica, così come nella casa e nella comunità. In una visione religiosa, significa offrire cerimonie e servizi che riaffermano la nostra connessione con il divino, la Dea, la terra e l’un l’altro.

In senso umano.

 

HANNAH ARENDT, 1906–1975

Hannah Arendt era una pensatrice umanista che pensava in modo audace e provocatorio al nostro mondo politico ed etico condiviso. Ispirata dalla filosofia, ha messo in guardia contro i pericoli politici della filosofia per astrarre e offuscare la pluralità e la realtà del nostro mondo. Difendeva ferocemente l’importanza della sfera pubblica, ma era anche intensamente riservata e difendeva l’importanza della privacy e della solitudine come prerequisiti per una corretta vita in pubblico.

 

Ha sollevato senza paura domande impopolari sull’abbraccio sconsiderato della scienza, ha insistito sul fatto che i diritti umani erano controproducenti e ha messo in discussione coraggiosamente l’integrazione forzata delle scuole, anche se difendeva con forza i diritti al matrimonio interrazziale e la disobbedienza civile. Nel pantheon dei grandi pensatori, Arendt ha articolato la visione più ricca e avvincente del bisogno umano di una vita pubblica e politica. Per tutti questi motivi è diventata la pensatrice politica più istruita e probabilmente più influente del XX secolo.

 

Infanzia e prima educazione

Hannah Arendt è nata ad Hannover, in Germania, nel 1906. Suo padre è morto quando aveva sette anni ed è stata cresciuta da sua madre, Martha Cohn Arendt. All’Università di Marburg, ha studiato filosofia con Martin Heidegger, con il quale ha avuto anche una relazione giovanile; in seguito ha completato la sua tesi di dottorato “Love and Saint Augustine” presso l’Università di Heidelberg sotto la supervisione di Karl Jaspers.

 

Dalla Francia occupata dai nazisti a New York

Mentre era in Francia, ha lavorato per l’organizzazione Youth Aliyah, che ha salvato i giovani ebrei. Lì ha incontrato l’uomo che sarebbe diventato il suo secondo marito, Heinrich Blücher. Arendt è stato imprigionato in un campo di detenzione a Gurs, nel sud-ovest della Francia. Dopo la fuga, lei e Blücher fuggirono dall’Europa nazista, arrivando a New York nel 1941. Negli anni Quaranta, Arendt scrisse saggi sull’antisemitismo, sui rifugiati e sulla necessità di un esercito ebraico per Aufbau e altre riviste tedesche emigrate. Ha lavorato come redattrice per Schocken Books ed è stata direttrice esecutiva dell’organizzazione Jewish Cultural Reconstruction. Lei e Blücher vivevano su Riverside Drive a New York ea Kingston, NY, vicino al Bard College, dove Blücher ha insegnato per 17 anni.

Grandi opere degli anni ’50 e ’60

Gli anni ’50 videro la pubblicazione delle principali opere di Arendt: Le origini del totalitarismo, il suo studio perspicace delle basi intellettuali e storiche dei regimi nazista e stalinista, e The Human Condition , il suo racconto del ritiro della vita pubblica nell’età moderna. On Revolution , il suo terzo libro importante pubblicato nel 1963, esplora il genio della tradizione americana di democrazia costituzionale e libertà politica. Arendt ha scritto la storia intellettuale non come uno storico ma come una pensatrice, basandosi su eventi e azioni esemplari per raggiungere intuizioni originali e significative sulla moderna predisposizione al totalitarismo e alle minacce alla libertà umana poste sia dall’astrazione scientifica che dalla moralità borghese.

Carriera e pubblicazioni dell’insegnamento

Fieramente indipendente, Arendt non ha mai accettato un posto di insegnamento di ruolo. Fu comunque la prima donna ad essere nominata professore ordinario a Princeton, e insegnò anche all’Università di Chicago, all’Università della California Berkeley, alla Wesleyan University e alla New School. Vivendo come intellettuale pubblico, Arendt è stato un frequente collaboratore di The New York Review of Books , Commonweal , Dissent e The New Yorker . Ha pubblicato tre importanti antologie nella sua vita: Between Past and Future ; Men in Dark Times ; e crisi della repubblica . Il suo ultimo libro incompiuto è stato pubblicato come Life of the Minde le sue numerose raccolte postume includono Responsibility and Judgment , The Jewish Writings e The Promise of Politics. Arendt morì nel 1975. È sepolta accanto a Blücher nel Bard College Cemetery.

 

Il processo Eichmann

Nel 1961 Arendt colse al volo l’opportunità di coprire il processo di Adolf Eichmann, responsabile della detenzione e del trasporto di ebrei nei campi di concentramento. Sarebbe stata la sua ultima opportunità, scrisse, di vedere un ufficiale nazista in carne e ossa. I suoi saggi sul processo sono apparsi sul New Yorker e sono diventati il ​​libro Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil . Ampiamente interpretati male, gli scritti di Arendt su Eichmann hanno scatenato una tempesta di controversie.

 

La banalità del male

La Arendt sostiene che Eichmann non fosse un mostro. Fu colpita sia dall’immensità dei crimini di Eichmann che dall’ordinarietà dell’uomo. Una cosa è uccidere per cattiveria. Ma come può un uomo responsabile del trasporto di milioni di ebrei verso la morte, insistere sul fatto di essere un sionista e chiedere comprensione ai suoi interrogatori ebrei in Israele? Arendt vide che Eichmann divenne un assassino di massa non solo per odio – non uccise mai nessuno e inizialmente resistette all’uccisione fisica degli ebrei – ma per la sua fervida dedizione al movimento nazista.

 

L’eredità di Hannah Arendt

Arendt non difende Eichmann né nega che sia malvagio. Riconosce che era un antisemita e insiste che sia impiccato per le sue cattive azioni. Ma vede anche che le sue motivazioni principali non erano né mostruose né sadiche. Eichmann ha partecipato al più grande atto del male nella storia del mondo a causa della sua incapacità di pensare in modo critico alla sua fedeltà a un’ideologia nazista a cui si aggrappava come fonte di significato in un mondo solitario e alienante. Tale sconsiderato fanatismo ideologico è, conclude Arendt, il volto del male nel mondo moderno.

Sebbene sia spesso descritta come una filosofa, Hannah Arendt ha rifiutato quell’etichetta sulla base del fatto che la filosofia si occupa di “uomo al singolare” e invece si è descritta come una teorica politica perché il suo lavoro è incentrato sul fatto che “gli uomini, non l’uomo, vivono  la terra e abitano il mondo. Le sue opere trattano della natura del potere e dei temi della politica, della democrazia diretta, dell’autorità e del totalitarismo.